30.05.2013 Views

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

negli anni Sessanta e Settanta), si chiede oggi se la democrazia non corra i rischi maggiori<br />

attraverso processi di omologazione delle coscienze, resi possibili dal controllo tecnologico<br />

sull’informazione: si tratta di interrogativi emersi da tempo un po’ ovunque, con il coinvolgimento<br />

di studiosi autorevoli quali Popper, quindi senza presupporre una relazione necessaria con la<br />

situazione italiana.<br />

6. Sviluppo<br />

Riguardo ai temi dello sviluppo, si può affermare che la <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> abbia<br />

avuto alcune importanti intuizioni, che gradualmente sono state universalmente recepite: se è<br />

difficile valutare l’incidenza diretta di documenti quali la Populorum progressio o la Sollicitudo<br />

rei <strong>sociali</strong>s sulle società contemporanee, si può comunque ammirare la grande capacità di<br />

cogliere e talvolta di anticipare le esigenze <strong>della</strong> realtà contemporanea: si pensi ad esempio al<br />

rifiuto di una concezione solo economica dello sviluppo, ormai fatta propria anche dalla stessa<br />

World Bank. Peraltro anche in questo caso è difficile attribuire questa positiva e innegabile<br />

concordanza ad un recepimento effettivo <strong>della</strong> <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, piuttosto che ad un<br />

affinamento <strong>della</strong> gamma degli indicatori di sviluppo presi in considerazione dagli scienziati<br />

<strong>sociali</strong>.<br />

Come si è accennato 93 , il tema dello sviluppo si intreccia con aspetti culturali di base, quali ad<br />

esempio la concezione <strong>della</strong> famiglia.<br />

Reciprocamente, anche riguardo alla valutazione delle relazioni tra sociologia e <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> in tema di sviluppo, più che di apporto disciplinare per l’affinamento <strong>della</strong> <strong>dottrina</strong>,<br />

sembra più appropriato parlare di consonanze. Ad esempio, non è certo dalla Scuola di<br />

Francoforte che la <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> ha tratto ispirazione per mettere a tema la<br />

ricordata distinzione tra benessere economico e autentico sviluppo umano e <strong>sociale</strong>; tuttavia, le<br />

riflessioni dei francofortesi sui rapporti tra incivilimento (tecnico-scientifico) e cultura vera e<br />

propria (con un proprio corredo valoriale) mettono in evidenza l’assoluta irriducibilità <strong>della</strong><br />

seconda alla prima, come avevano potuto direttamente osservare gli studiosi tedeschi allontanati<br />

dal regime nazista, che pure era tecnologicamente all’avanguardia.<br />

Infine, quanto alle indicazioni di approfondimento che la sociologia può trarre dalla <strong>dottrina</strong><br />

<strong>sociale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> in tema di sviluppo, in una prospettiva pienamente umanistica andrebbe<br />

ricordata l’incessante sfida lanciata a questa disciplina dall’obiettivo di riflettere sullo sviluppo<br />

dell’intera persona e di tutta la comunità umana. Ne è un singolare riflesso la tematica, molto<br />

attuale, <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> vita: dopo la ricerca dei beni e dei servizi più sofisticati, il desiderio di<br />

soddisfare ad esigenze post-materialistiche da un lato può celare le ulteriori finalità edonistiche di<br />

una società ormai opulenta, dall’altro può sottolineare l’insoddisfazione spirituale che permane<br />

dove l’avere, o anche solo l’apparire, fa premio sull’essere.<br />

7. Comunicazioni<br />

Per quanto non abbia avuto uno spazio importante nei primi documenti <strong>della</strong> <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, il tema delle comunicazioni <strong>sociali</strong> è stato comunque affrontato dalla <strong>Chiesa</strong> con<br />

una certa tempestività a partire dagli anni Quaranta. Si può immaginare che in Europa le<br />

preoccupazioni per un uso distorto <strong>della</strong> comunicazione siano state enfatizzate dall’aperta<br />

strumentalizzazione <strong>della</strong> radio da parte delle dittature dell’epoca, mentre in America il «quarto<br />

potere» emergeva come contraltare delle autorità politiche sia nel bene (ad esempio, quando<br />

denunciava la corruzione) sia nel male (ad esempio, quando copriva l’illegalità).<br />

93 Cfr. supra, n. 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!