30.05.2013 Views

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nonostante la <strong>dottrina</strong> sia rimasta ferma in una posizione anticonsequenzialista, c’è oggi un’attenzione,<br />

certo giustificata, per i problemi concreti, per la soluzione di situazioni ovviamente<br />

pressanti, che però ha portato a bollare come un’impostazione angelistica, ritenuta per qualche<br />

ragione piuttosto biasimevole, una problematica di questo tipo.<br />

Gli stessi problemi si ripropongono per gli ambiti che possono essere sottratti all’autonomia<br />

individuale. Se vi è spazio per redistribuire le possibilità di scelta, ad esempio redistribuendo<br />

reddito o dotazioni, con quali ragioni, come e a favore di chi dovrebbero essere utilizzate? Se gli<br />

obiettivi individuali sono dati esogeni, a parte problemi sulla compatibilità tra libertà di scelta e<br />

realizzazione dell’efficienza paretiana, sembra sensato preferire una situazione in cui tutti stanno<br />

meglio a quelle in cui almeno qualcuno sta peggio e nessuno sta meglio, il tutto valutato in termini<br />

di questi obiettivi esogeni. Questo criterio pare un requisito minimo di ragionevolezza, ma ha<br />

problemi di incompletezza: date due situazioni Pareto efficienti, come (e chi e sulla base di quali<br />

ragioni può) ordinare l’alternativa x rispetto alla y quando l’individuo A preferisce la prima alla<br />

seconda e B la seconda alla prima? Occorre andare oltre e scegliere una delle possibili situazioni<br />

efficienti in senso di Pareto, scartando tutte le altre, occorre cioè decidere quale peso dare alla<br />

realizzazione degli obiettivi di un individuo rispetto a quello da dare a quella degli obiettivi di un altro,<br />

ossia decidere come costruire una funzione obiettivo per la società, ad esempio, il che, per<br />

alcuni versi, significa specificare un contenuto del bene comune.<br />

D’altra parte, se il giudizio che uno dà sullo stato in cui la società e lui stesso si trovano non<br />

riflette un elemento esogeno, non controllato e non manipolato da lui, se il suo stato di bisogno è il<br />

riflesso <strong>della</strong> sua scelta di obiettivi, quando poteva scegliere obiettivi diversi, questo giudizio dovrebbe<br />

contare tanto quanto, o di più, o di meno, rispetto alla situazione di esogeneità dei suoi<br />

bisogni, ad esempio nel momento di decidere quanto dare a lui invece che ad un altro, quanto<br />

permettere la realizzazione dei suoi obiettivi sacrificando la realizzazione di quelli di un altro?<br />

Come si vede, questo problema ha poi riflessi sulle indicazioni normative che si possono ottenere<br />

dall’analisi.<br />

In tutti questi ragionamenti occorre distinguere il caso in cui gli obiettivi di ciascuno siano noti<br />

da quello in cui non lo siano e occorre tener conto che sottrarre autonomia decisionale, anche<br />

quando è possibile, può avere dei costi in termini di utilizzazione dell’area di autonomia che non è<br />

possibile intaccare. Le valutazioni e comunque gli esiti collettivi, nella gran parte dei discorsi teorici,<br />

sono il risultato di valutazioni e decisioni individuali (anche se non del singolo individuo, ad<br />

esempio nei modelli di concorrenza perfetta, per le ragioni indicate tra poco). Si può approvare o<br />

disapprovare un simile stato di cose, ma sembra inevitabile accettarlo se si riconosce una qualche<br />

possibilità di scelta agli individui.<br />

Nell’apparente esoterismo, un campo di applicazione canonico è quello del confronto e <strong>della</strong><br />

scelta tra un’economia centralizzata, dotata di un pianificatore in grado di decidere tutto ciò che<br />

accadrà a ciascuno degli agenti, ed un’economia a decisioni decentrate, in cui agli agenti vengono<br />

riconosciuti ambiti di autonomia decisionale, un tema ricorrente nella <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> e<br />

fortemente sottolineato nella Centesimus annus.<br />

Nell’ottica in esame, l’economia pianificata tende a ridurre il numero e la varietà delle alternative<br />

che possono essere autonomamente adottate e, impoverendo lo spettro delle esperienze<br />

possibili, a ridurre le possibilità di scegliere e realizzare il tipo di persona che si vuole essere,<br />

quando addirittura non si propone di costruire l’«uomo nuovo». In questo senso può mettere a<br />

repentaglio «la “soggettività” <strong>della</strong> società…, insieme [alla] soggettività dell’individuo» (n. 13).<br />

D’altro lato, l’economia di mercato vincola le esperienze che una persona può effettuare alla sua<br />

disponibilità di reddito; redistribuire reddito redistribuisce possibilità di scelta, può addirittura<br />

essere indispensabile perché una persona possa effettuare esperienze che le danno una più<br />

ampia gamma di criteri di percezione e di valutazione <strong>della</strong> realtà e la capacità di usarle; ma ciò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!