30.05.2013 Views

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AGOSTINO GIOVAGNOLI<br />

LA STORIA<br />

1. L’incidenza <strong>della</strong> <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> nella società contemporanea<br />

Fin dalle sue prime formulazioni, nell’ultima parte del XIX secolo, la <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Chiesa</strong> è entrata nelle elaborazioni teoriche e nelle opzioni pratiche di molti cattolici per ciò che<br />

riguarda le principali questioni <strong>sociali</strong> contemporanee. Tale <strong>dottrina</strong> ha largamente ispirato<br />

pensieri, scelte, azioni di singoli credenti, ma ancora maggiore è stata l’influenza sui cattolici<br />

organizzati in movimenti, partiti, sindacati. L’esistenza di una <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> ed i<br />

suoi sviluppi siano stati spesso all’origine di tali aggregazioni e <strong>della</strong> loro attività. Il legame tra<br />

<strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> e movimento cattolico è stato perciò molto stretto. Si tratta di un’influenza che si<br />

è svolta principalmente all’interno dei singoli contesti nazionali, ma non sono mancati<br />

collegamenti internazionali fra cattolici ispirati da tale <strong>dottrina</strong>. Va anche considerata l’esistenza<br />

di una influenza per così dire diretta - e cioè anche a prescindere dalla mediazione svolta dai<br />

cattolici - <strong>della</strong> <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> sulle opinioni pubbliche nazionali ed a livello<br />

internazionale, su singole personalità e su formazioni politico-<strong>sociali</strong>, su governi e su<br />

organizzazioni sovranazionali. Sotto questo profilo, perciò, l’analisi dell’influenza <strong>della</strong> <strong>dottrina</strong><br />

<strong>sociale</strong> oltrepassa l’ambito <strong>della</strong> storia del movimento cattolico e si estende alla storia<br />

dell’istituzione ecclesiastica, alla storia socio-religiosa, a quella delle relazioni internazionali e via<br />

dicendo.<br />

Un bilancio di tale influenza rappresenta un’impresa assai vasta ed impegnativa, che urta<br />

contro un problema metodologico ancora parzialmente irrisolto in campo storico: il problema di<br />

una storia <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> contemporanea à part entiere, in grado di collegare gli aspetti istituzionali<br />

a quelli socio-religiosi, la storia del movimento cattolico a quella dei rapporti fra stato e <strong>Chiesa</strong>,<br />

ecc. Una storia di questo genere corrisponde ad un’esigenza sempre più sentita, dopo l’intensa<br />

successione di differenti approcci storiografici maturata negli ultimi decenni. Non a caso, tale<br />

esigenza appare assai viva in opere come il Dizionario storico del movimento cattolico in<br />

Italia, tentativo di tracciare il bilancio complessivo di una esperienza nazionale particolarmente<br />

ricca. L’opera curata da Campanini e Traniello, affianca diverse prospettive storiografiche e<br />

tiene in particolare considerazioni approcci inusuali per la storia del movimento cattolico, come<br />

l’ottica socio-religiosa. Ma l’esigenza di una storia <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> à part entiere non ha ancora<br />

trovato uno sbocco totalmente soddisfacente e non è neppure certo che possa trovarlo, date le<br />

grande difficoltà metodologiche di una prospettiva di questo tipo. Appare perciò necessario<br />

ricorrere a diversi approcci storiografici, cercando di raccogliere e collegare i risultati di differenti<br />

metodologie di ricerca.<br />

Una prima questione rilevante riguarda il nodo delle origini. Su questo terreno appare anzitutto<br />

necessario ricorrere alla storia <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> precedente l’età contemporanea. Sono infatti evidenti<br />

i legami fra la <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> ed una vasta eredità raccolta dai secoli precedenti, riguardante<br />

questioni di fondo come lo sviluppo dell’ecclesiologia cattolica e la conformazione istituzionale di<br />

tale <strong>Chiesa</strong>, i rapporti con le istituzioni politiche, le tradizioni di esegesi, predicazione, morale<br />

riguardanti la carità ed i poveri, le opere sviluppate in questi campi dai credenti… Tali legami<br />

appaiono sempre più rilevanti con la diffusione di una sensibilità più ricca e di una conoscenza<br />

storica più completa. Negli scorsi decenni, ad esempio, era emersa la tendenza ad attribuire un<br />

significato almeno parzialmente negativo al termine carità per indicare l’azione dei credenti a<br />

favore dei poveri, altro termine oggetto di molteplici diffidenze ma di fatto insostituibile sul piano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!