30.05.2013 Views

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inizialmente orientate a favore dell’unità dei cattolici 4 ha presto avvertito gli «inevitabili limiti e un<br />

certo logoramento» dell’esperienza unitaria appellandosi al pluralismo per orientare su strade<br />

diverse l’impegno dei cristiani 5 .<br />

6. Governo, sovranità, società<br />

Secondo l’ispirazione giusnaturalistica, il diritto raggiunge la società e prima di tutto gli uomini,<br />

non necessariamente attraverso la sovranità positiva dello Stato: anzi, questa sovranità positiva si<br />

è nel passato contrapposta all’ingresso nella società dei principi fondamentali del diritto naturale e<br />

dei valori da esso espressi.<br />

Si può quindi ben ipotizzare una sorta di nuova democrazia fondamentale che riveli, attraverso<br />

i principi <strong>della</strong> Costituzione, le sue radici giusnaturali. Le carte internazionali dei diritti umani<br />

riconoscono implicitamente dal canto loro l’universalità di questi diritti (e correlativi valori) e la<br />

loro matrice extra-statale.<br />

La <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> d’altra parte, per la natura stessa <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, era stata fin dall’origine<br />

improntata ad una visione universalistica del diritto e dell’organizzazione <strong>sociale</strong> e non poche<br />

indicazioni di ulteriori approfondimenti scientifici potrebbero in questo campo essere ricavati dal<br />

diritto pubblico in una prospettiva di sempre più deciso abbandono del monismo a pro appunto<br />

dell’universalismo, attraverso gli strumenti <strong>della</strong> cooperazione giuridica internazionale.<br />

Una nuova e moderna democrazia fondamentale si pone dunque in correlazione immediata<br />

con questi presupposti di fondo, i quali del resto vogliono un nuovo realismo: come potremmo oggi<br />

espungere dalla politica (in senso largo) non solo i partiti e i sindacati, ma con questi il grande<br />

spazio <strong>della</strong> comunicazione? Il discorso semmai sta proprio nell’allontanare il pericolo che tutte<br />

queste forze si riversino a loro volta negativamente sulla libertà e sui diritti delle persone, se non<br />

altro con la manipolazione delle opinioni. Bisogna quindi combattere questi effetti allo stesso<br />

modo in cui si debbono respingere istituzioni astratte ed eteroimposte.<br />

7. Politica sostanziale e principio etico<br />

Mentre la visione liberale o borghese, ma anche quella marxiana, approdavano a concezioni<br />

formali dello stato e del rapporto stato-società, con conseguente predominio di legittimazioni<br />

formali e valorizzazione dei processi rappresentativi pure formali, la concezione cattolica mette in<br />

evidenza e accredita razionalmente e anche storicamente il valore sostanziale dell’organizzazione<br />

politica. L’essere stato di un popolo è un fatto naturale regolato da leggi non positive, e da ciò si<br />

estrae immediatamente il concetto che il perfezionarsi storico dello stato si produce attraverso la<br />

piena interazione delle aggregazioni <strong>sociali</strong>, secondo una linea che potremmo ancora ben dire di<br />

democrazia fondamentale. E poiché questa fondamentale linea è penetrata nella Costituzione,<br />

attraverso il riconoscimento delle formazioni <strong>sociali</strong> e delle autonomie locali, potremmo anche<br />

raggiungere la conclusione che gli stati di oggi vivono sull’intersezione tra una democrazia diretta<br />

sostanziale e una democrazia rappresentativa formale. Infatti, nella Costituzione, tramite la<br />

centralità parlamentare e la rappresentanza popolare, avvertiamo anche l’eco di quest’interazione<br />

essenziale, o se vogliamo di una dialettica, che non si supera se non in parziali e forse occasionali<br />

approdi, tra la democrazia sostanziale e quella formale.<br />

L’espansione <strong>della</strong> personalità umana nella società e nello stato non potrebbe certo soddisfarsi<br />

degli istituti <strong>della</strong> rappresentanza politica formale, e sarebbe addirittura soffocata se.la<br />

4 L’unità dei cattolici nella vita politica, in Enchiridion Cei, vol. I, 163 ss.<br />

5 Consiglio permanente Cei, La <strong>Chiesa</strong> italiana e le prospettive del Paese, 23 ottobre 1981, in<br />

Enchiridion Cei, vol. III, 788.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!