30.05.2013 Views

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di cosa si sta effettivamente parlando. Ad esempio, distinguono nettamente i problemi di<br />

coordinamento, che non richiede coinvolgimento nel perseguimento dei fini degli altri giocatori, da<br />

quelli di cooperazione, che invece sembra presupporlo; i primi vanno studiati analizzando il gioco<br />

una volta che lo si sia definito, i secondi incidono invece sul modo in cui si definisce il gioco, ad<br />

esempio, sulle caratteristiche di cui si vuole che godano le funzioni obiettivo di cui sono dotati gli<br />

individui. Ancora, fanno vedere come si possa facilmente essere altruisti, almeno nel senso di<br />

essere interessati al benessere altrui, per motivi terribilmente egocentrici.<br />

Per riferirsi a un caso concreto, si vede spesso utilizzare il dilemma del prigioniero per<br />

illustrare i danni prodotti da una visione egocentrica, che trascura gli interessi <strong>della</strong> parte con cui<br />

ci si trova a giocare, quanto stupido sia comportarsi in maniera egoista e, in questo senso,<br />

immorale. Nel far ciò si mischia il problema del coordinamento con quello <strong>della</strong> scelta del tipo di<br />

persona che si vuol essere. Si può ben sostenere che sia male essere egocentrici e che in alcune<br />

situazioni due persone altruiste finiscono per fare scelte che se fossero fatte dalle persone egocentriche<br />

le porterebbero entrambe ad una posizione preferita a quella che la razionalità nel perseguimento<br />

di obiettivi egocentrici finisce per far loro raggiungere. Il problema è che, sia pure in<br />

situazioni diverse e per motivi diversi, anche persone altruiste possono trovarsi in una situazione<br />

di dilemma del prigioniero e essere indotte dalla razionalità a fare scelte che le portano a una<br />

situazione peggiore di quella che raggiungerebbero se si comportassero come se perseguissero<br />

razionalmente obiettivi egocentrici. Date queste difficoltà, la scelta del meccanismo di coordinamento<br />

deve dunque essere discussa separatamente, almeno da questo punto di vista, da quella<br />

<strong>della</strong> scelta del tipo di persona che si vuole essere.<br />

Si può voler sostenere che se la gente non è egocentrica certe situazioni, o certi giochi, come<br />

quelli del dilemma del prigioniero, con i loro paradossi e i loro costi, non si presenterebbero ma<br />

allora si scoprirebbe anche che è impossibile arrivare alle conclusioni desiderate; al massimo si<br />

riuscirebbe a dimostrare che si presenterebbero meno frequentemente o con minor probabilità. Si<br />

può mettere in discussione il concetto di razionalità impiegato, ma in questo modo si discuterebbe<br />

<strong>della</strong> logica impiegata non <strong>della</strong> moralità. Ma, a parte queste possibilità, si può solo dire se un<br />

gioco è giocato bene, nel senso di razionalmente, o male, irrazionalmente, non che un gioco può<br />

essere giocato in modo morale o in modo immorale. E si può discutere quali effetti abbia giocare<br />

un certo gioco sulla struttura di preferenze, sulla funzione obiettivo di un certo individuo, più in<br />

generale su come percepisce il mondo in cui si trova, ma non quale influenza abbia quella funzione<br />

sul modo in cui un gioco viene effettuato. Ma questo riporterebbe al problema <strong>della</strong><br />

formazione delle persone a cui si è fatto cenno in precedenza.<br />

6. Cenni ai problemi di disegno e valutazione delle istituzioni e dei meccanismi di<br />

interazione<br />

I problemi considerati dalla teoria dei giochi portano ad estendere l’analisi all’individuazione<br />

delle condizioni sulle caratteristiche di un gioco che assicurano, ad esempio, che l’esito sia<br />

almeno efficiente nel senso di Pareto e dunque sulla scelta, quando questo è possibile, del<br />

meccanismo di interazione da adottare. Essi possono dunque essere visti come il primo passo<br />

verso una formulazione del problema del disegno e <strong>della</strong> scelta degli assetti istituzionali.<br />

Occorre osservare che, nel caso particolare in cui tutti adottassero il medesimo criterio di valutazione<br />

degli esiti, scomparirebbero gran parte delle difficoltà a cui si fa cenno ma chi trovasse<br />

quest’ipotesi seducente dovrebbe poi chiedersi, a parte il realismo, cosa essa richieda in termini<br />

di informazione e osservazione delle azioni e dei criteri di valutazione degli altri giocatori per ciascuno<br />

degli agenti e quanto sia compatibile con la preservazione di un’identità personale dell’individuo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!