30.05.2013 Views

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

Scienze sociali e dottrina sociale della Chiesa Carlo ... - Meic Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

principio di sussidiarietà, anche a seguito dei lavori dell’Assemblea costituente, senza che tuttavia<br />

esso venga preso in seria considerazione per l’organizzazione delle politiche <strong>sociali</strong>.<br />

b) Nel periodo che va dall’inizio degli anni ’60 fino al 1970, prende avvio un processo di<br />

transizione in cui si cominciano ad attuare nuove leggi sui diritti <strong>sociali</strong> previsti dalla Costituzione<br />

(ad es.: obbligo scolastico) e si dibattono alcuni nodi cruciali per il successivo sviluppo delle<br />

politiche <strong>sociali</strong>, quali i temi <strong>della</strong> programmazione e del decentramento amministrativo delle<br />

funzioni socio-assistenziali alle autonomie locali, anche a seguito delle veementi critiche sorte<br />

dalla contestazione sessantottesca all’assetto tradizionale <strong>della</strong> assistenza, accusato di essere<br />

settoriale, categorizzante, paternalistico ed esclusivamente riparativo. I riferimenti al principio di<br />

sussidiarietà diventano sempre più irrilevanti e la validità stessa dell’insegnamento <strong>sociale</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Chiesa</strong> viene messa in discussione; anche tra i teologi c’è chi ne parla come di un evento<br />

linguistico ormai superato.<br />

c) Nel periodo 1970-75, con l’attuazione dell’ordinamento regionale, si creano le premesse per<br />

realizzare il decentramento delle funzioni socio-assistenziali dallo stato alle regioni, secondo<br />

quanto previsto dalla Costituzione agli artt. 117 e 118. I decreti del 1972 (in particolare il Dpr<br />

14.1.72, n. 1, ed altri decreti del giugno dello stesso anno, attuativi dell’art. 17 <strong>della</strong> legge n.<br />

281/1970) già prefigurano una riorganizzazione complessiva dei servizi <strong>sociali</strong> secondo il principio<br />

che deve essere l’ente locale (in primo luogo il comune, nell’ambito <strong>della</strong> funzione di<br />

programmazione e coordinamento <strong>della</strong> regione) a gestire globalmente i servizi, attraverso<br />

prestazioni uniformi, universalistiche ed orientate alla prevenzione del bisogno ed alla<br />

partecipazione dei cittadini. Il principio di sussidiarietà rimane latente, sia in ambito teorico, sia sul<br />

piano giuridico-applicativo. L’attenzione degli studiosi viene attratta dalla esperienza inglese del<br />

Welfare State, in pieno sviluppo in quegli anni.<br />

d) Con la seconda legislatura regionale (1975-80) si apre il periodo delle prime riforme<br />

sostanziali che prende avvio con la legge nazionale n. 382/1975 («norme sull’ordinamento<br />

regionale e sull’organizzazione <strong>della</strong> pubblica amministrazione»), la cui finalità è di dare<br />

un’organica sistemazione alle materie trasferite alle regioni dai decreti delegati del 1972, e,<br />

soprattutto, si concretizza con il Dpr n. 616/1977, che pone le fondamenta per la riorganizzazione<br />

dei servizi sanitari, assistenziali e di beneficienza trasferiti agli Enti locali. La legge n. 833/1978,<br />

istitutiva del Servizio sanitario nazionale, rappresenta in un certo senso il momento più<br />

significativo e rilevante di questa quarta fase; a questo punto, il disegno complessivo di riforma<br />

dei servizi <strong>sociali</strong> risulta delineato, anche se deve ancora essere completato con la legge quadro<br />

nazionale sull’assistenza, che deve risolvere annose questioni, come quella delle Ipab e del<br />

ministero competente in materia. C’è chi sostiene la necessità di pubblicizzare tutte le forme di<br />

assistenza, in chiara polemica con chi difende la libertà e il pluralismo delle istituzioni in campo<br />

socio-assistenziale. Alcuni tentativi di riparlare del principio di sussidiarietà rimangono<br />

condizionati dalle perduranti contestazioni nei confronti <strong>della</strong> <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, la cui<br />

stessa dizione viene abbandonata o comunque relativizzata, in quanto «ormai legata ad un<br />

periodo storico e a un contenuto ben determinato» 95 .<br />

e) All’inizio degli anni Ottanta prende avvio una fase di risperimentazione del modello<br />

istituzionale, come conseguenza <strong>della</strong> rinuncia a livello nazionale all’attuazione di politiche<br />

totalizzanti di Welfare State, nonché <strong>della</strong> sperimentazione negli ambiti regionali del modello<br />

istituzionale, con la codificazione di nuovi rapporti di collaborazione e di integrazione tra pubblico<br />

e privato. Indici di tale fase possono essere considerate le difficoltà di attuazione <strong>della</strong> riforma<br />

sanitaria, le esigenze di una «riforma <strong>della</strong> riforma» sempre in campo sanitario, con ripetuti<br />

95 M. D. Chenu, La <strong>dottrina</strong> <strong>sociale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>. Origine e sviluppo (1891-1971), Queriniana, Brescia<br />

1977, p. 9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!