29.05.2013 Views

lezione 8 - Uni3 Ivrea

lezione 8 - Uni3 Ivrea

lezione 8 - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Luoghi tipici di quei tempi erano i caffè, che aprirono a decine soprattutto attorno<br />

a piazza San Marco (Florian 1720, Quadri 1775) diventando luoghi di incontro<br />

abituale e di discussione; i ridotti, case da gioco di proprietà nobiliare, in cui molti<br />

patrizi trascorrevano giornate e notti intere attorno ai tavoli da gioco. Non solo si<br />

giocava d azzardo ma si conversava, si facevano spuntini e si beveva il caffè, meglio<br />

se mascherati. Nel ridotto di San Moisè ad esempio c erano ben dieci sale riservate ai<br />

giocatori e altri salotti dedicati invece all intrattenimento.<br />

• Il carnevale quindi, fenomeno culturale presente in molte società, acquistava a<br />

Venezia un significato particolare e diverso. Rappresentava qui la "scusa" per<br />

mascherarsi e poter partecipare al clima festoso e mondano della città.<br />

Ecco perchè a Venezia il carnevale è arrivato a durare anche parecchi mesi.<br />

• La bauta poteva sorgere e aggirarsi solo in questa città... in questa particolare<br />

alchimia storico-culturale.<br />

Mentre altrove la maschera rappresentava un personaggio o uno stato d animo, a<br />

Venezia serviva solo a nascondere.<br />

E una maschera progettata per questo scopo doveva essere inespressiva, anonima,<br />

funzionale: così nacque la bauta, la vera maschera di Venezia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!