29.05.2013 Views

Batteriosi dell'albicocco

Batteriosi dell'albicocco

Batteriosi dell'albicocco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Albicocco e batteriosi: preoccupazione per gli attacchi<br />

da Pseudomonas<br />

Sia per le mutate condizioni agro-ambientali che a seguito dell’introduzione di varietà<br />

sensibili, crescono le segnalazioni di deperimenti provocati da Pseudomonas syringae pv.<br />

syringae (e Pseudomonas viridiflava).<br />

Sintomi -Le espressioni che si osservano in campo sono molteplici e non sempre<br />

costanti, condizionate fortemente dai fattori esterni. Un sintomo classico lo si osserva al<br />

risveglio vegetativo, con un apparente “invecchiamento” di alcuni elementi della chioma.<br />

In fase di potatura al bruno, gemme e porzioni di rami si mostrano secche, con aree<br />

depresse e cancerose. Asportando la corteccia è possibile osservare i tessuti necrotici ed<br />

imbruniti. I cancri sono spesso accompagnati dall’emissione di gomma. In generale,<br />

comunque, non si deve confondere il disseccamento di gemme o dardi con infezioni di<br />

monilia, i cui sviluppi sono invece da rilevarsi dopo la fioritura. Nelle situazioni più<br />

avanzate, sono intere branche a deperire. Tale manifestazione non di rado si rileva anche<br />

in piena estate, con porzioni più o meno estese di chioma che collassano. Sempre nel<br />

periodo vegetativo è possibile rilevare la produzione di calli e iperplasie, contrapposte a<br />

circoscrivere i cancri. La pianta tende inoltre a reagire con nuovi getti e con l’emissione di<br />

succhioni. Quando poi l’intera parte aerea è in generale stato di sofferenza può essere il<br />

portinnesto stesso a ricacciare polloni.<br />

Un secondo quadro sintomatologico riguarda le possibili alterazioni dei frutti. Sulla loro<br />

superficie si osservano maculature vescicolose, con alone arrossato ed idropico, che<br />

evolvono in crosticine, da cui prende il nome di “scabbia” batterica. Anche i lembi fogliari<br />

possono mostrare picchiettature, impallinature e lacerazioni. Il complesso dei sintomi<br />

osservabili su frutti e foglie è però imputabile o confondibile con alterazioni di altra natura.<br />

Pertanto, anche più in generale, è preferibile avvalersi di una diagnosi supportata da<br />

analisi di laboratorio.<br />

[


Cause - Gli agenti responsabili della malattia sono batteri microtermofili, capaci di<br />

moltiplicasi a basse temperature. I diversi ceppi hanno diffusione ubiquitaria, risiedendo<br />

come epifiti su diverse piante, anche spontanee. Possono popolare i frutteti fin dalla<br />

messa a dimora degli astoni e, durante la potatura, i batteri penetrano attraverso le ferite.<br />

Pseudomonas syringae ha inoltre la caratteristica di fungere da nucleo di condensazione<br />

del ghiaccio. Pertanto, soprattutto quando gli inverni decorrono rigidi od in corrispondenza<br />

delle brinate primaverili, questa capacità costituisce una ulteriore forma di penetrazione<br />

nei tessuti della pianta. Durante il riposo vegetativo le necrosi corticali si estendono per poi<br />

arrestarsi nel periodo estivo. L’espressione dei sintomi e la virulenza degli attacchi sono<br />

comunque, come detto, molto variabili<br />

Le ultime annate, per il loro decorso climatico, non hanno certo favorito l’agricoltore nel<br />

contenimento della batteriosi. A questo si somma forse una sottostima delle infezioni già<br />

presenti, intrecciate a scelte colturali predisponenti, effettuate in epoche di minor allerta.<br />

Va da sé che queste forme di deperimento rientrino ormai a pieno titolo tra le avversità di<br />

primo piano da prevenire e controllare, per preservare le prospettive di vita dei nostri<br />

impianti. Occorrerà integrare al meglio le diverse scelte colturali, avendo in generale pochi<br />

strumenti di lotta. Gli interventi cesori sono importantissimi.<br />

Difesa - Nella difesa fitosanitaria invece<br />

risultano fondamentali gli interventi<br />

rameici. Vanno eseguiti tanto alla<br />

caduta foglie che, nell’anno dopo, a<br />

rottura gemme, in via preventiva, a<br />

protezione delle possibili vie di ingresso<br />

del batterio. Restano a rischio le<br />

situazioni estive in cui, per ferite come<br />

quelle da grandine, non sono spendibili<br />

gli interventi cuprici. In alternativa, ma<br />

sempre con l’approccio di prevenire<br />

le infezioni, vengono proposti prodotti<br />

che stimolano i meccanismi di difesa<br />

delle piante o che sono competitori<br />

biologici del batterio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!