29.05.2013 Views

Relazione Sanitaria anno 2008 - ASP RC

Relazione Sanitaria anno 2008 - ASP RC

Relazione Sanitaria anno 2008 - ASP RC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservatorio Epidemiologico – Azienda <strong>Sanitaria</strong> n.9 Locri <strong>RC</strong>)<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Sanitaria</strong> <strong>anno</strong> <strong>2008</strong><br />

Gli indicatori di struttura della popolazione vengono aggregati secondo l’attuale distribuzione territoriale in Distretti (Nord e Sud) e Poli Sanitari ( così ripartiti: 5<br />

al Distretto Nord e 4 al Sud).<br />

I principali indicatori utilizzati sono i seguenti:<br />

• L'indice di vecchiaia (IV), che rappresenta un indicatore sintetico del grado di invecchiamento della popolazione e si ottiene rapportando l'ammontare<br />

della popolazione anziana (oltre i 65 anni) a quella dei bambini (0-14 anni). Moltiplicato per 100 individua quanti anziani sono presenti ogni 100 bambini.<br />

• L'indice di struttura della popolazione attiva (IS), evidenzia la misura dell'invecchiamento della popolazione in attività lavorativa, rapportando le 25<br />

generazioni più vecchie (40-64 anni) alle 25 più giovani (15-39 anni), che sar<strong>anno</strong> destinate a sostituirle; in popolazioni stazionarie (rappresentate da bassa<br />

natalità e bassa mortalità) o crescenti esso risulta inferiore a 100. In genere tanto più basso è l'indice tanto più giovane è la struttura della popolazione in età<br />

lavorativa.<br />

BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO <strong>2008</strong><br />

• L'indice dei carico di figli per donna feconda (IC), che si ottiene rapportando i bambini in età 0-4 alle donne in età feconda (15-44 anni. L'indice non è un<br />

buon indicatore della fecondità perché sia la mortalità infantile che i flussi migratori possono modificare le due grandezze. L'indicatore IC rappresenta un indice<br />

del peso di figli in età prescolare per donna feconda.<br />

Dall’esame della popolazione per età dei residenti dell’Azienda <strong>Sanitaria</strong> e dei residenti stranieri, si costruiscono due piramide di età, rapportando, l’ammontare<br />

dei componenti di ogni età, per ognuno dei due sessi, al totale generale della rispettiva popolazione.<br />

Da questa elaborazione si ricavano i grafici della piramide per età, nella popolazione dei residenti .La forma si avvicina alla curva teorica della popolazione<br />

matura stazionaria, rappresentata da una situazione di non efficiente ricambio dovuto sia ad una diminuzione di nascite, anche se l’evidente consistenza della<br />

classe 0-4 anni rispetto alla classe 5-9 anni è da ascriversi ad una tendenza di ripresa della natalità, che ad un allungamento della vita media che produce una<br />

diminuzione degli eliminati per decesso.<br />

In essa si riscontrano in entrambi i sessi il declino delle nascite intorno alla età di 65 anni, dovuto al periodo della II guerra mondiale, e il periodo di incremento<br />

delle nascite intorno alle età 40 a 49 anni, relativo al periodo di favorevole congiuntura economica del dopo guerra.<br />

In queste ultime classi di età, soprattutto nel grafico del genere femminile, si notano degli incavi che rappresentano i flussi migratori in uscita, queste<br />

“scanalature” sono meno evidenti per il genere maschile, cui si sovrappongono gli effetti dei flussi migratori in entrata, come viene evidenziano nella piramide di<br />

età degli stranieri residenti.<br />

La piramide per età della popolazione dei residenti di cittadini stranieri, evidenza una concentrazione di unità nelle classi centrali di età (20-50 anni),<br />

corrispondenti alle età della popolazione attiva, questo fenomeno tende a bilanciare il fenomeno evidente nel grafico della piramide, in particolare per il genere<br />

maschile, dove come già menzionato sono meno evidenti gli incavi dovuti all’emigrazione;effetto prodotto da un modesto saldo positivo del flusso migratorio che<br />

quale fa registrare in alcuni comuni dell’A.S. maggiori iscrizioni di residenza di cittadini stranieri.<br />

Pag 7.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!