29.05.2013 Views

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

800<br />

2. Meningiti<br />

acute<br />

3. Empiemi<br />

epidurali<br />

4. Empiemi<br />

subdurali<br />

Tabella 8 - Lesioni che possono mostrare potenziamento ad anello<br />

(modificata da Grossman R.I., Younsen D.M., Neuroradiology, Mosby 1994)<br />

– Ascessi piogeni<br />

– Granulomi<br />

– Infarti<br />

– Emorragia intra-assiale subacuta<br />

– Astrocitoma anaplastico/glioblastoma<br />

– Metastasi<br />

– Sclerosi multipla<br />

Evoluzione dopo aspirazione. Dopo aspirazione e introduzione della terapia antibiotica il<br />

diametro dell’ascesso si modifica lentamente. Se dopo 1 settimana l’ascesso si è ridotto di<br />

diametro al controllo TC o RM, il successivo controllo può essere eseguito a distanza di 10-<br />

14 giorni. Se dopo 1 settimana il diametro dell’ascesso non si è modificato sarà necessario<br />

procedere a una nuova aspirazione.<br />

La presenza di prodotti di degradazione dell’emoglobina all’interno della cavità ascessuale,<br />

dovuti a pregressa emorragia, dopo aspirazione deve essere considerata normale.<br />

Gli agenti batterici che possono causare una meningite sono differenti nelle diverse età. Nei neonati<br />

sono in causa gli streptococchi e gli Escherichia coli, nei bambini di età inferiore ai 7 anni l’Haemophilus<br />

influenzae, nei bambini di età maggiore di 7 anni il Neisseria meningitidis, negli adulti lo<br />

Streptococcus pneumoniae.<br />

Disseminazione ematogena e per contiguità (otiti, mastoiditi, sinusiti) sono i meccanismi patogenetici<br />

più frequenti.<br />

La diagnosi si basa sulla valutazione del quadro clinico e degli esami di laboratorio. Gli esami<br />

neuroradiologici hanno fini di supporto alla diagnosi e servono ad escludere eventuali complicanze<br />

(infarti cerebrali, trombosi venosa, vasculiti, idrocefalo, ventricolite, empiema subdurale, ascesso<br />

epidurale, igroma, cerebriti ed ascessi).<br />

• Tomografia computerizzata. Il più delle volte è normale. Occasionalmente può esistere<br />

una obliterazione delle cisterne basali o degli spazi subaracnoidei della volta da parte dell’essudato<br />

infiammatorio.<br />

Raramente si possono evidenziare infarti cerebrali, dovuti a vasculiti o trombosi venosa e<br />

idrocefalo comunicante (per ostacolo al riassorbimento liquorale dovuto ad ostruzione degli<br />

spazi subaracnoidei) o ostruttivo (per ostruzione dell’acquedotto di Silvio o dei forami<br />

da parte dell’essudato infiammatorio).<br />

• Risonanza magnetica. I reperti sono simili a quelli descritti per la tomografia computerizzata.<br />

• Somministrazione di mezzo di contrasto. Si può osservare una presa di contrasto da parte<br />

delle meningi o dell’essudato infiammatorio negli spazi subaracnoidei obliterati.<br />

• Diagnosi differenziale. Il quadro neuroradiologico descritto non è specifico. Contempla<br />

le metastasi leptomeningee, ed altre infiammazioni granulomatose, causa di leptomeningite<br />

basale (sarcoidosi, tubercolosi).<br />

Possono formarsi per estensione da un focolaio infettivo contiguo quale meningite, mastoidite, otite,<br />

sinusite. Possono causare una osteomielite, evento particolarmente frequente quando l’ascesso si<br />

forma quale complicanza postoperatoria.<br />

• Tomografia computerizzata. Si evidenzia una massa epidurale ipodensa, di forma biconvessa,<br />

i cui limiti, di norma, non superano le suture craniche. Si evidenzia un moderato effetto<br />

massa.<br />

• Risonanza magnetica. Sono ipo-isointensi in T1 e iperintensi in DP ed in T2. La dura madre<br />

è identificabile, essendo ipointensa in T2, al margine interno della raccolta.<br />

• Somministrazione di mezzo di contrasto. La presa di contrasto interessa i margini della raccolta.<br />

• Diagnosi differenziale. La differenziazione da un empiema subdurale si basa sugli stessi criteri<br />

già esaminati a proposito degli ematomi: forma, posizione della dura (al margine interno della raccolta<br />

per l’empiema epidurale, al margine esterno per l’empiema subdurale), limiti della raccolta<br />

(suture craniche per l’epidurale, falce cerebellare, cerebrale e tentorio per il subdurale).<br />

Possono formarsi in conseguenza degli stessi meccanismi trattati per l’empiema epidurale. Sono<br />

confinati ai compartimenti intracranici, delimitati da falce cerebrale e cerebellare e tentorio.<br />

Parte Quinta • Procedimenti diagnostici nella patologia neurochirurgica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!