29.05.2013 Views

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Idromielia<br />

(→ 19; 58)<br />

2. Siringomielia<br />

42 • <strong>Diagnostica</strong> <strong>morfologica</strong>: <strong>Neuroradiologia</strong><br />

XVI - IDROMIELIA E SIRINGOMIELIA<br />

L’idromielia è un aumento del diametro del canale centrale; la siringomielia è una cavità intramidollare<br />

distinta dal canale centrale, che, tuttavia, può essere in comunicazione con quest’ultimo.<br />

Sono più frequentemente di origine congenita, ma possono anche essere idiopatiche, traumatiche,<br />

infiammatorie e tumorali; le forme congenite, dovute a una malformazione di Chiari o a una<br />

malformazione ossea della giunzione cervico-occipitale, sono anche definite come “comunicanti”, a<br />

causa della comunicazione con il IV ventricolo attraverso l’obex.<br />

È estremamente difficile differenziare, anche facendo ricorso alla risonanza magnetica, una<br />

cavità idromielica da una cavità siringomielica, per cui spesso si fa ricorso al termine “idrosiringomielia”.<br />

Siringomielia comunicante<br />

Come già detto, è associata a una malformazione di Chiari o a una anomalia della giunzione cervico-occipitale.<br />

Può estendersi verso l’alto causando una siringobulbia.<br />

La malformazione di Chiari implicata può essere di tipo I o II.<br />

La malformazione della giunzione cervico-occipitale di più frequente riscontro in questi pazienti<br />

è l’impressione basilare; frequenti anche l’occipitalizzazione dell’atlante, la platibasia, la spina bifida<br />

di C1.<br />

La cavità idrosiringomielica generalmente interessa il midollo cervicale e toracico; il limite superiore<br />

è a livello di C2; il limite inferiore è raramente al di sotto di D8 o D10. È possibile, ma rara,<br />

l’estensione della idrosiringomielia al bulbo (siringobulbia).<br />

La patogenesi è controversa.<br />

Si può manifestare clinicamente a qualunque età ed evolve molto lentamente; il quadro clinico è<br />

caratterizzato da anestesia termodolorifica “sospesa” e dissociata, alterazione dei riflessi agli arti superiori,<br />

amiotrofia, alterazione del trofismo cutaneo e articolare, sintomi piramidali; l’eventuale siringobulbia<br />

si manifesta con alterazioni a carico dei nervi cranici; la scoliosi è frequente.<br />

• Radiologia convenzionale. Consente un primo bilancio delle eventuali anomalie ossee presenti<br />

a livello della giunzione cervico-occipitale.<br />

• Tomografia computerizzata. A livello encefalico è estremamente importante valutare la<br />

presenza di una malformazione di Chiari e di idrocefalia. A livello cervicale è necessario studiare<br />

accuratamente la giunzione cervico-occipitale facendo ricorso alle ricostruzioni multiplanari<br />

e tridimensionali. A volte è possibile evidenziare la presenza della cavità idrosiringomielica<br />

(area ipodensa in posizione centrale nel canale spinale) senza ricorrere all’iniezione<br />

intratecale di mezzo di contrasto; questo reperto dovrà comunque necessariamente essere<br />

confermato tramite RM, o mielografia e mielo-TC.<br />

• Risonanza magnetica. L’esistenza di una malformazione di Chiari I è sicuramente più facilmente<br />

evidenziabile in RM che in TC.<br />

È la sola tecnica che consente l’evidenziazione diretta della cavità idrosiringomielica<br />

(ipointensa in T1 e DP, iperintensa in T2), la valutazione della sua estensione e della presenza<br />

di siringobulbia; le pareti possono presentare fenomeni gliotici ed essere, quindi,<br />

iperintense in DP e T2; ugualmente possibile è la presenza di setti gliali (medesime caratteristiche<br />

di segnale) che dividono la cavità idrosiringomielica in una serie di concamerazioni<br />

comunicanti.<br />

Il midollo spinale può essere normale, aumentato di diametro, atrofico.<br />

• Somministrazione di mezzo di contrasto. Può essere estremamente importante, in RM,<br />

qualora si riscontri un aumento del diametro del midollo spinale, al fine di differenziare la<br />

forma congenita da quella tumorale.<br />

• Mielografia e mielo-TC. Consente un’analisi sia delle eventuali malformazioni di Chiari<br />

presenti sia della giunzione cervico-occipitale, nonché della preservazione dello spazio subaracnoideo.<br />

L’8% delle cavità idrosiringomieliche si iniettano immediatamente (verosimile comunicazione<br />

diretta tra la cavità e lo spazio subaracnoideo), il restante 92% dopo 6-8 ore dall’iniezione nello<br />

spazio subaracnoideo del mezzo di contrasto (verosimile passaggio transmidollare).<br />

Siringomielia idiopatica<br />

È possibile formulare diagnosi di siringomielia idiopatica qualora vengano escluse le malformazioni<br />

della giunzione cervico-occipitale, le malformazioni di Chiari, tumori midollari (risonanza magnetica<br />

con somministrazione di gadolinio) e nell’anamnesi del paziente non risultino pregressi fatti<br />

traumatici o infettivi.<br />

869

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!