29.05.2013 Views

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

862<br />

3. Traumi del<br />

rachide toracico<br />

dell’arco posteriore; per l’applicazione di forze maggiori si verifica una rottura del legamento comune<br />

posteriore ed eventualmente del disco, con conseguente instabilità vertebrale, anterolistesi<br />

traumatica e possibili lesioni midollari;<br />

– le fratture-schiacciamento del corpo vertebrale possono essere causate da un meccanismo di flessione,<br />

compressione o da una associazione tra i due; qualora sia in causa una flessione si osserva<br />

una rottura del legamento interspinoso; frequentemente a questo tipo di frattura si associa un’ernia<br />

discale o una frammentazione dei bordi anteriore e posteriore del corpo vertebrale, con riduzione<br />

del lume del canale vertebrale e possibile danno midollare; è possibile anche la formazione<br />

di un ematoma nello spazio epidurale;<br />

– la lesione per iperestensione causa rottura del legamento comune anteriore e possibile strappamento<br />

del legamento longitudinale posteriore dal muro posteriore delle vertebre; è anche possibile<br />

il verificarsi di rotture o disinserzioni discali con minute fratture dei piatti vertebrali. L’insieme<br />

di queste lesioni determina, al momento del trauma, lussazione posteriore del corpo vertebrale<br />

superiore con possibile schiacciamento del midollo vertebrale, con ritorno ai rapporti intervertebrali<br />

normali al cessare del fenomeno di iperestensione. Tuttavia, si può sviluppare una<br />

anterolistesi traumatica se si associa rottura delle capsule articolari e dei legamenti posteriori,<br />

eventualità che si verifica nei traumi di maggiore entità.<br />

Problemi clinici particolari possono essere posti dalle fratture isolate dei massicci articolari (compressione<br />

di radici cervicali da parte di frammenti ossei) e dalle fratture delle apofisi transverse (compressione<br />

dei nervi cervicali).<br />

• La radiologia convenzionale e la tomografia computerizzata permettono di evidenziare in<br />

maniera ottimale tutte le lesioni ossee precedentemente descritte e le eventuali lussazioni<br />

vertebrali; in caso di lussazione delle faccette articolari si osserva in TC, sulle scansioni assiali,<br />

l’alterazione della posizione delle faccette articolari, con la faccetta articolare inferiore<br />

della vertebra superiore situata al davanti della faccetta articolare superiore della vertebra<br />

inferiore; il reperto è confermato da ricostruzioni parasagittali.<br />

È importante anche la valutazione di lesioni preesistenti, quali ad esempio quelle artrosiche,<br />

che possano avere causato una amplificazione del danno dovuto al trauma.<br />

• La risonanza magnetica consente di studiare accuratamente i dischi intervertebrali, i legamenti,<br />

i tessuti paravertebrali e il midollo spinale.<br />

La rottura dei legamenti longitudinali anteriore e posteriore è evidenziata sulle scansioni sagittali<br />

pesate in T1 dall’interruzione del bordo ipointenso adiacente ai corpi vertebrali, sulle<br />

scansioni pesate in T2, da iperintensità di segnale (edema); la lesione del legamento interspinoso<br />

è evidenziata da iperintensità di segnale sulle scansioni sagittali pesate in T2.<br />

L’edema delle parti molli pre- e retro-vertebrali causa iperintensità di segnale sulle scansioni<br />

pesate in T2.<br />

Gli ematomi epidurali acuti sono evidenziati come raccolte iperintense in tutte le sequenze.<br />

Particolarmente importante è l’esecuzione di una RM qualora esista una dissociazione tra il<br />

quadro anatomico e clinico (possibile lesione midollare).<br />

Avulsioni delle radici nervose<br />

Sono dovute a una violenta trazione degli arti superiori, che causa uno strappamento delle radici<br />

nervose dalla loro inserzione a livello del midollo spinale, una loro retrazione e la formazione di uno<br />

pseudomeningocele all’interno della guaina nervosa (lacerazione della dura madre e dell’aracnoide).<br />

• Può essere individuata con la mielografia e mielo-TC (opacizzazione dello pseudomeningocele)<br />

oppure in risonanza magnetica (lo pseudomeningocele ha un segnale di tipo liquorale<br />

in tutte le sequenze).<br />

Sono rari, perché questa parte del rachide è poco mobile e ben protetta.<br />

La maggior parte sono fratture-schiacciamento, frequentemente in pazienti anziani, che non causano<br />

deficit neurologici.<br />

Più raramente si osservano fratture da scoppio e da flessione con possibile lacerazione del legamento<br />

longitudinale posteriore e sublussazione anteriore del corpo vertebrale.<br />

Le fratture dell’arco posteriore si osservano nei traumi toracici di maggiore gravità.<br />

• La radiologia convenzionale consente l’individuazione delle fratture, con la sola eccezione<br />

delle fratture dell’arco posteriore, di difficile individuazione.<br />

• La tomografia computerizzata precisa il bilancio, permette di individuare anche le fratture<br />

dell’arco posteriore e di valutare il diametro del canale spinale.<br />

• La risonanza magnetica individua le compressioni del midollo spinale, le lesioni intramidollari<br />

e le eventuali ernie discali.<br />

Parte Quinta • Procedimenti diagnostici nella patologia neurochirurgica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!