29.05.2013 Views

Testi 08 - La criminalità organizzata di stampo mafioso - Movimento ...

Testi 08 - La criminalità organizzata di stampo mafioso - Movimento ...

Testi 08 - La criminalità organizzata di stampo mafioso - Movimento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA GEOGRAFIA MAFIOSA 65<br />

stragista Corleonese 93 . Un periodo questo, a cui ancora oggi non è<br />

possibile dare una spiegazione esaustiva e <strong>di</strong> cui non è per nulla chiaro<br />

il senso “politico”, poiché, anche nella mente più malata, la frontale<br />

contrapposizione fra Stato e “Stato - mafia” nulla avrebbe potuto<br />

ragionevolmente produrre. In tale ottica, appare chiaro che il contesto<br />

<strong>di</strong> riferimento sia più correttamente inquadrabile in una serie <strong>di</strong><br />

concause, talune delle quali ben al <strong>di</strong> sopra della mera considerazione<br />

endogena del fenomeno e che si collocano, per un verso nella caduta<br />

dei regimi totalitari dell’Est europeo 94 e, per altro verso, nell’avvio<br />

nell’attività <strong>di</strong> contrasto da parte dello Stato che <strong>di</strong>mostra con i fatti una notevole incisività e una più<br />

decisa determinazione nella lotta alla mafia, a partire dalla ripresa della capacità <strong>di</strong> indagine da parte<br />

della Procura della Repubblica <strong>di</strong> Palermo che, seppure duramente provata dalle uccisioni <strong>di</strong> Falcone<br />

e <strong>di</strong> Borsellino, <strong>di</strong>venterà uno dei punti più sensibili della rinnovata controffensiva antimafia. Un<br />

primo, significativo e particolarmente simbolico, risultato arriva a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi mesi dalle stragi,<br />

il 15 gennaio 1993, quando i carabinieri <strong>di</strong> Palermo catturano Totò Riina, il capo dei corleonesi che<br />

era riuscito a <strong>di</strong>ventare il principale esponente <strong>di</strong> Cosa nostra e a rimanere latitante per lunghissimi<br />

anni, con un’azione sicuramente brillante ma con risvolti tali da suscitare non poche polemiche su<br />

determinati aspetti che ancora attendono <strong>di</strong> essere chiariti. In questo periodo esplode il fenomeno dei<br />

collaboratori <strong>di</strong> giustizia che colpisce al cuore <strong>di</strong>verse famiglie mafiose, inizialmente e in modo<br />

particolare quelle <strong>di</strong> Cosa nostra; poi, con il passare del tempo, anche le altre organizzazioni mafiose<br />

saranno colpite, seppure in misura e con intensità <strong>di</strong>verse. Le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> una quantità davvero<br />

eccezionale <strong>di</strong> ex uomini d’onore consentono l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> numerose associazioni mafiose e la<br />

loro completa <strong>di</strong>sarticolazione, l’avvio <strong>di</strong> significative inchieste giu<strong>di</strong>ziarie e la celebrazione <strong>di</strong><br />

importanti maxi processi caratterizzati dal notevole numero d’imputati che arrivano a volte a contare<br />

centinaia <strong>di</strong> persone.<br />

da: Relazione conclusiva dell’attività della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno<br />

della mafia e delle altre associazioni criminali similari nella XXIII legislatura doc. XXIII n. 57, pag.<br />

41 -44.<br />

93 L’attacco più violento e più devastante portato avanti da Cosa nostra nei confronti dello Stato e dei<br />

suoi rappresentanti istituzionali è stato sicuramente quello che si è realizzato agli inizi dell’ultimo<br />

decennio del Novecento con le stragi <strong>di</strong> Capaci e <strong>di</strong> via D’Amelio nelle quali hanno perso la vita,<br />

assieme alle donne e agli uomini delle loro scorte, i magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo<br />

e Paolo Borsellino. Queste stragi furono seguite, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> poco tempo, da quelle <strong>di</strong> Milano, <strong>di</strong><br />

Roma e <strong>di</strong> Firenze, a <strong>di</strong>mostrazione dell’accresciuta potenza mafiosa e della capacità <strong>di</strong> colpire al <strong>di</strong><br />

fuori delle aree dove Cosa nostra era nata e si era affermata per un lungo periodo storico. Tra il 1992<br />

e il 1993 si è <strong>di</strong>spiegata per intero e in tutta la sua virulenza la linea stragista dei corleonesi, con il<br />

suo carico <strong>di</strong> morti e <strong>di</strong> lutti.<br />

94 A tale riguardo, nella relazione sulla politica informativa e della sicurezza sul primo semestre 1990,<br />

le autorità italiane sostennero che L’accelerazione della <strong>di</strong>namica dei rapporti mon<strong>di</strong>ali volti in<br />

<strong>di</strong>rezione del superamento <strong>di</strong> blocchi contrapposti, se da un lato ha <strong>di</strong>schiuso nuovi orizzonti per una<br />

pacifica convivenza fra i popoli, dall’altro ha permesso <strong>di</strong> seguire con maggiore attenzione altre<br />

minacce che si profilano per l’umanità, questa volta trasversalmente, da aree <strong>di</strong> <strong>criminalità</strong><br />

<strong>organizzata</strong> all’interno dei singoli Stati, e che hanno trovato un punto <strong>di</strong> forza nella costituzione <strong>di</strong><br />

fitti collegamenti internazionali. (…) I mutamenti in atto in URSS e nei Paesi del P.V., con l’apertura<br />

delle frontiere e l’avvio verso una fase <strong>di</strong> economia <strong>di</strong> libero mercato, pongono anche per quell’area<br />

prospettive <strong>di</strong> sviluppo alla <strong>criminalità</strong> <strong>organizzata</strong>, per l’intrinseca potenzialità a proiettarsi<br />

all’esterno da parte <strong>di</strong> forme locali, oltreché per le eventuali sinergie attivabili nel più ampio circuito<br />

criminale mon<strong>di</strong>ale. In particolare, l’evidenziarsi anche in quei Paesi, e specialmente in URSS, <strong>di</strong><br />

estese forme <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> stupefacenti, <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> droga a ridosso delle fasce <strong>di</strong><br />

confine asiatiche meri<strong>di</strong>onali, <strong>di</strong> forti strutture de<strong>di</strong>te al contrabbando, induce a considerare con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!