29.05.2013 Views

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Reazione <strong>di</strong> tipo E (End of use): da sospensione.<br />

- Reazione <strong>di</strong> tipo F (Failure): da inaspettato insuccesso<br />

terapeutico, correlate alla dose.<br />

Nell’allergia a farmaci è coinvolta <strong>una</strong> reazione<br />

immunologica (Tabella 2) che può essere:<br />

Tipo 1 o anafilattica: IgE me<strong>di</strong>ata. Sono le reazioni<br />

più pericolose, insorgono generalmente entro 15<br />

minuti dalla somministrazione del farmaco e sono<br />

caratterizzate da manifestazioni cliniche gravi spesso<br />

ad andamento ingravescente, quali angioedema,<br />

shock anafilattico.<br />

Tipo 2 o citolitica: anticorpome<strong>di</strong>ata. Neutropenia<br />

può per esempio insorgere in pazienti in<br />

trattamento con cefalosporine ad alte dosi in 3°<br />

giornata.<br />

Tipo 3 o da immunocomplessi: reazioni similmalattia<br />

da siero.<br />

Tipo 4 o reazione da sensibilità ritardata (cellulome<strong>di</strong>ata).<br />

I fattori <strong>di</strong> rischio (14) per la comparsa <strong>di</strong> allergia a<br />

farmaci si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

1. fattori correlati all’in<strong>di</strong>viduo quali:<br />

- maggiore età (incremento dell’utilizzo <strong>di</strong> farmaci);<br />

- sesso femminile;<br />

Tabella 2 Classificazione immunologica delle reazioni avverse.<br />

Allergia agli antibiotici: esperienza in fibrosi cistica<br />

- malattie croniche (fibrosi cistica, LES);<br />

- pregressa reazione allo stesso farmaco o a farmaci<br />

cross-reattivi;<br />

2. fattori correlati ai farmaci quali:<br />

- immunogenicità;<br />

- dosaggio;<br />

- durata della <strong>terapia</strong>;<br />

- via <strong>di</strong> somministrazione.<br />

Frequenti sono in FC le reazioni allergiche e si realizzano<br />

prevalentemente nei confronti dei betalattamici,<br />

anche dalla letteratura si evince che i soggetti<br />

sottoposti a <strong>terapia</strong> con questa classe <strong>di</strong> farmaci<br />

vanno incontro a reazioni allergiche immunologicamente<br />

me<strong>di</strong>ate in <strong>una</strong> percentuale che va<br />

dallo 0,7 al 10%.<br />

Se non è possibile utilizzare un farmaco alternativo<br />

si esegue <strong>una</strong> desensibilizzazione, questo è<br />

un proce<strong>di</strong>mento lento (dura <strong>di</strong>verse ore), in cui<br />

viene utilizzato lo stesso prodotto farmacologico<br />

che ha determinato la reazione allergica IgE<br />

me<strong>di</strong>ata e permette al pz <strong>di</strong> passare da <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> alta sensibilità ad <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

tollerabilità nei confronti <strong>di</strong> quel determinato<br />

farmaco (15).<br />

Reazioni immunologiche IgE che si legano ai mastociti ed ai basofili e causano liberazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> tipo I o anafilattiche me<strong>di</strong>atori dell’infiammazione.<br />

Interessano il tratto gastroenterico (es. allergia alimentare), la cute (orticaria),<br />

il sistema respiratorio (rinite), l’apparato car<strong>di</strong>ovascolare (shock).<br />

<strong>La</strong> reazione avviene rapidamente in soggetti già sensibilizzati.<br />

Reazioni immunologiche IgM o IgG che attivano <strong>di</strong>rettamente il complemento e determinano<br />

<strong>di</strong> tipo II o citolitiche lesioni <strong>di</strong> cellule circolanti.<br />

Es. anemia emolitica da penicillina; porpora trombocitopenica da ticlopi<strong>di</strong>na;<br />

agranulocitosi da sulfami<strong>di</strong>ci; LES da idralazina.<br />

<strong>La</strong> reazione si sviluppa lentamente e reverte dopo molti mesi dalla<br />

sospensione del farmaco.<br />

Reazioni immunologiche IgG con formazione <strong>di</strong> complessi antigene anticorpo che fissano il complemento.<br />

<strong>di</strong> tipo III o reazione da Tali complessi si depositano nell’endotelio vascolare dando luogo ad <strong>una</strong><br />

immunocomplessi risposta infiammatoria (malattia da siero).<br />

Es. Sindrome <strong>di</strong> Stevens-Johnson, eritema multiforme.<br />

<strong>La</strong> reazione si sviluppa lentamente, dura 6-12 giorni e quin<strong>di</strong> scema<br />

lentamente dopo che l’agente responsabile è eliminato.<br />

Reazioni immunologiche Me<strong>di</strong>ata da T-linfociti e macrofagi. Le cellule sensibilizzate vengono a contatto<br />

<strong>di</strong> tipo IV o reazione con l’antigene e si genera <strong>una</strong> risposta infiammatoria me<strong>di</strong>ata da linfochine<br />

da sensibilità ritardata con infiltrazione <strong>di</strong> neutrofili e macrofagi.<br />

Es. dermatite da contatto: nichel.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!