29.05.2013 Views

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che sotto forma <strong>di</strong> frazione respirabile (2-6 µ) raggiunge<br />

le vie aeree inferiori; la stessa dose nominale<br />

<strong>di</strong> un farmaco arriva al bersaglio in quantità<br />

<strong>di</strong>verse quando somministrata attraverso <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>di</strong>spositivi (28). Stu<strong>di</strong> clinici hanno verificato l’efficacia<br />

dell’effetto bronco<strong>di</strong>latatore <strong>di</strong> 0,25 mg <strong>di</strong> terbutalina<br />

inalata con Turbohaler ® (16) e <strong>di</strong> salmeterolo<br />

50 µg via Diskus ® (23) a <strong>di</strong>versi flussi inalatori<br />

(29, 30); l’efficacia clinica degli steroi<strong>di</strong> (budesonide<br />

e fluticasone), somministrati me<strong>di</strong>ante DPIs, è<br />

stata <strong>di</strong>mostrata sia nell’asma acuto (31) che nell’asma<br />

cronico moderato-severo (32-34). Tuttavia,<br />

riproducendo in laboratorio i profili inalatori <strong>di</strong><br />

bambini <strong>di</strong> 4 e 8 anni attraverso i due <strong>di</strong>spositivi<br />

multidose (24), è stata <strong>di</strong>mostrata <strong>una</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

significativa dei valori <strong>di</strong> deposizione polmonare del<br />

farmaco tra le due fasce <strong>di</strong> età per entrambi i <strong>di</strong>spositivi,<br />

confermando l’in<strong>di</strong>cazione alla prescrizione<br />

degli erogatori al <strong>di</strong> sopra dei 5 anni.<br />

3. Sicurezza: il deposito orofaringeo del farmaco è<br />

minore rispetto ai pMDI senza <strong>di</strong>stanziatore, ma<br />

rimane relativamente alto (70% della dose nominale<br />

con il Diskus ® , 50-60% per il Turbohaler ® ) (15,<br />

25, 35); per questa ragione è necessario raccomandare<br />

un gargarismo dopo l’impiego dell’erogatore<br />

per ridurre l’assorbimento gastrointestinale dei farmaci,<br />

in particolare dei corticosteroi<strong>di</strong>.Tuttavia, considerata<br />

la quasi totale inattivazione epatica <strong>di</strong> budesonide<br />

e fluticasone al primo passaggio, la <strong>di</strong>sponibilità<br />

sistemica <strong>di</strong> questi farmaci <strong>di</strong>pende quasi interamente<br />

dall’assorbimento attraverso il polmone.<br />

<strong>La</strong> totale assenza <strong>di</strong> propellenti aumenta le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> sicurezza degli erogatori <strong>di</strong> polvere (25),<br />

in quanto evita il rischio <strong>di</strong> fenomeni broncospastici<br />

e l’effetto <strong>di</strong>struttivo sullo strato <strong>di</strong> ozono.<br />

4. Basso costo: il confronto dei costi <strong>di</strong> farmaci<br />

usati per via <strong>inalatoria</strong> deve necessariamente tenere<br />

in considerazione l’efficienza del <strong>di</strong>spositivo utilizzato,<br />

che con<strong>di</strong>ziona la percentuale della dose<br />

nominale che raggiunge il polmone e, quin<strong>di</strong>, l’effetto<br />

terapeutico del farmaco (36); pertanto, nella<br />

strategia del trattamento dell’asma con steroi<strong>di</strong><br />

inalatori, è possibile prevedere <strong>una</strong> riduzione delle<br />

dosi giornaliere e <strong>una</strong> conseguente riduzione dei<br />

costi, grazie all’utilizzo degli erogatori <strong>di</strong> polvere<br />

che garantiscono <strong>una</strong> maggiore deposizione polmonare<br />

rispetto ai pMDI (18, 25).<br />

Problemi legati alla tecnica<br />

<strong>La</strong> non-compliance passiva, ovvero la non corretta<br />

assunzione del farmaco prescritto a causa <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

Erogatori <strong>di</strong> polvere<br />

tecnica inadeguata rappresenta un problema rilevante<br />

anche in età pe<strong>di</strong>atrica (37); infatti un alto<br />

numero <strong>di</strong> pazienti usa il proprio inalatore (pMDI<br />

o DPI) in maniera inappropriata e la me<strong>di</strong>a degli<br />

errori è in generale più alta tra i pazienti che usano<br />

gli erogatori <strong>di</strong> polvere (38).<br />

In generale, al momento della prescrizione <strong>di</strong> qualsiasi<br />

strumento per la <strong>terapia</strong> <strong>inalatoria</strong>, è necessario<br />

verificare la capacità del paziente ad eseguire<br />

correttamente la manovra in maniera riproducibile<br />

anche nell’ambiente familiare e scolastico valutando<br />

contestualmente il grado <strong>di</strong> accettazione del <strong>di</strong>spositivo<br />

(25-39). I moderni erogatori <strong>di</strong> polvere sono<br />

facili da usare, ma è importante verificare l’adeguatezza<br />

del flusso inspiratorio prodotto dal paziente.<br />

L’esecuzione della curva flusso-volume è utile per<br />

illustrare i requisiti fisici per l’uso efficace dell’erogatore<br />

<strong>di</strong> polvere; infatti il picco <strong>di</strong> flusso inspiratorio<br />

(PIFR), prodotto durante la prova, fornisce informazioni<br />

sulla idoneità all’uso dei DPIs. Il paziente deve<br />

essere in grado <strong>di</strong> raggiungere precocemente il<br />

minimo flusso inspiratorio efficace per attivare l’erogatore<br />

mantenendo un valore più alto il più a<br />

lungo possibile (1). Sono presenti in commercio<br />

misuratori <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> flusso inspiratorio in grado <strong>di</strong><br />

riprodurre la resistenza esercitata dai singoli erogatori<br />

<strong>di</strong> polvere (Figura 3).Tali <strong>di</strong>spositivi si rivelano<br />

utili per la scelta dell’erogatore <strong>di</strong> polvere.<br />

Non bisogna tuttavia <strong>di</strong>menticare che nell’asma<br />

acuto il PIFR si riduce e ciò può rendere meno efficace<br />

l’uso dell’erogatore <strong>di</strong> polvere nel bambino<br />

tra i 6 e i 10 anni in situazioni <strong>di</strong> emergenza (39).<br />

Al momento della prescrizione dell’erogatore <strong>di</strong><br />

polvere (Tabella 1) si ritiene in<strong>di</strong>spensabile:<br />

1. verificare l’idoneità fisica e la buona accettazione<br />

del <strong>di</strong>spositivo;<br />

2. istruire il paziente, soprattutto se <strong>di</strong> età inferiore<br />

a 10 anni,a usare un pMDI + <strong>di</strong>stanziatore in<br />

caso <strong>di</strong> accesso asmatico me<strong>di</strong>o-grave (39);<br />

3. programmare <strong>una</strong> verifica perio<strong>di</strong>ca dell’accuratezza<br />

della manovra (3-40).<br />

Conclusioni<br />

Gli erogatori <strong>di</strong> polvere sono <strong>di</strong>spositivi sicuri per<br />

la <strong>terapia</strong> <strong>inalatoria</strong>, efficaci e facili da usare.<br />

Per un adeguato utilizzo del <strong>di</strong>spositivo, si deve<br />

ricordare che:<br />

1. non sono adatti ai bambini in età prescolare<br />

(un’elevata deposizione polmonare del farmaco è<br />

garantita solo da un’inspirazione rapida e profonda<br />

attraverso il <strong>di</strong>spositivo);<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!