29.05.2013 Views

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

La terapia inalatoria: una monografia di Pneumologia ... - SIAIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38 Miraglia Del Giu<strong>di</strong>ce, et al.<br />

Tabella 1 Tecnica <strong>di</strong> inalazione con MDI.<br />

Rimuovere il cappuccio <strong>di</strong> protezione ed agitare<br />

bene la bomboletta<br />

Tenere la bomboletta tra in<strong>di</strong>ce e pollice, in<br />

posizione verticale con il boccaglio in basso<br />

Espirare profondamente e piuttosto lentamente<br />

Porre il boccaglio a 4-5 cm dalla bocca aperta<br />

Iniziare ad inspirare lentamente. Ad inspirio appena<br />

iniziato, attivare l’erogatore senza interrompere<br />

l’atto inspiratorio<br />

Trattenere il respiro almeno 5-10 secon<strong>di</strong><br />

Respirare lentamente<br />

Attendere circa 1 minuto prima <strong>di</strong> erogare <strong>una</strong><br />

seconda dose<br />

pratiche, il loro funzionamento e la tecnica <strong>di</strong><br />

assunzione per poi verificare con regolarità nel<br />

tempo la corretta applicazione (12, 13).<br />

Autoinalatori<br />

Proposti da Baum nel 1988 (14) per ovviare al<br />

problema dell’incoor<strong>di</strong>nazione mano-polmone<br />

(15), gli autoinalatori sono costituiti da uno spray<br />

pressurizzato dotato <strong>di</strong> un meccanismo a molla<br />

che, <strong>una</strong> volta caricato, è capace <strong>di</strong> liberare automaticamente<br />

con l’inspirazione <strong>una</strong> dose costante<br />

e predeterminata <strong>di</strong> farmaco a bassi flussi inspiratori<br />

(generalmente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!