29.05.2013 Views

progettazione di un complesso residenziale. scelte progettuali per

progettazione di un complesso residenziale. scelte progettuali per

progettazione di un complesso residenziale. scelte progettuali per

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II.2 – TECNICHE DI CONTROLLO DELLA LUCE<br />

NATURALE<br />

PARAGRAFO II.2.1 – PREMESSE<br />

L’AIDI (Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminazione) definisce finestra l’“elemento<br />

multiparte integrato <strong>di</strong> controllo della ra<strong>di</strong>azione luminosa proveniente<br />

dall’esterno, <strong>di</strong> schermatura visiva e <strong>di</strong> aerazione”. A tutta ragione, possiamo<br />

estendere all’intero involucro, quando trasparente, tale definizione, ovvero il<br />

compito che essa svolge nel controllo del rapporto ambiente esterno/interno.<br />

I sistemi <strong>di</strong> controllo della ra<strong>di</strong>azione solare sono preposti a quattro f<strong>un</strong>zioni<br />

fondamentali:<br />

- controllo della quantità <strong>di</strong> luce in ambiente;<br />

- controllo della ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>retta;<br />

- controllo della luminanza della su<strong>per</strong>ficie vetrata;<br />

- controllo del colore della luce naturale in ambiente.<br />

Le modalità con cui queste f<strong>un</strong>zioni vengono espresse si basano su due tipi <strong>di</strong><br />

azioni:<br />

- attenuazione della ra<strong>di</strong>azione solare incidente;<br />

- ri<strong>di</strong>rezionamento della ra<strong>di</strong>azione solare incidente;<br />

- riflessione, che può avvenire verso l’esterno o verso l’interno quando si volesse<br />

spingere la luce in profon<strong>di</strong>tà negli ambienti;<br />

- rifrazione, ovvero la deviazione che i raggi <strong>di</strong> luce subiscono nel passare da <strong>un</strong><br />

mezzo ad <strong>un</strong> altro a densità <strong>di</strong>versa (esempio, dall’aria al vetro);<br />

- <strong>di</strong>ffrazione, ovvero la riflessione multipla dovuta all’attraversamento <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

ostacolo, <strong>per</strong> la quale la luce risulta semi<strong>di</strong>ffusa.<br />

Bisogna aggi<strong>un</strong>gere che la luce subisce anche il fenomeno naturale della<br />

<strong>di</strong>ffusione, ovvero della deviazione omni<strong>di</strong>rezionale. È questo il fenomeno <strong>per</strong> cui<br />

il cielo è luminoso e la luce da esso proveniente <strong>un</strong>iforme.<br />

Nella pratica, la finestra e anche l’involucro trasparente espletano le proprie<br />

f<strong>un</strong>zioni attraverso i cosiddetti sistemi <strong>di</strong> controllo che si classificano in relazione<br />

a:<br />

- la componente trasparente;<br />

- la componente schermante;<br />

- la componente <strong>di</strong> conduzione della luce.<br />

Nei successivi paragrafi tali componenti vengono sinteticamente descritte.<br />

PARAGRAFO II.2.2 – LA COMPONENTE TRASPARENTE<br />

Quando si parla <strong>di</strong> componente trasparente viene subito in mente il vetro<br />

semplice: storicamente, infatti, esso è stato il materiale più frequentemente<br />

utilizzato. Oggigiorno, invece, il suo utilizzo è ormai quasi limitato alle sole<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!