29.05.2013 Views

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

Gnomonica n° 1 - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gnomonica</strong>, Storia, Arte e Tecniche degli Orologi Solari N° 1 Settembre 1998<br />

Dal 1988 si è cominciato ad osservare, almeno in Italia, la crescita di un certo interesse verso la cultura<br />

degli orologi solari, ormai abbandonata dai tempi delle storiche pubblicazioni dei manuali Hoepli di cui l’ultimo della<br />

serie fu probabilmente il noto volume di Enrico Garnier, <strong>Gnomonica</strong>. Teoria e pratica dell’orologio solare, pubblicato<br />

attorno al 1936.<br />

Tale interesse ha mobilitato evidentemente diverse schiere di appassionati fino a formare gruppi di studio e<br />

di lavoro alcuni dei quali si sono organizzati in vere e proprie associazioni, come l’Accademia del Sole di Torino,<br />

scomparsa da anni ma che ha realizzato notevoli progetti gnomonici, come il famoso libro Le ombre del tempo, di<br />

Pavanello. Moglia, Trinchero, pubblicato appunto nel 1988. Contemporaneamente, vedeva la luce anche Orologi<br />

Solari, il completo trattato di gnomonica scritto dall’amm. Girolamo Fantoni e Meridiane di René Rohr, per la prima<br />

volta tradotto in Italiano per conto della Ulisse edizioni. Dal 1988, la Sezione Quadranti Solari dell’Unione Astrofili<br />

Italiani ha organizzato quasi annualmente una serie di seminari sull’argomento, tutti ben riusciti, ai quali hanno<br />

aderito un sempre crescente numero di persone. In pochi anni, l’editoria italiana si è arricchita di molte nuove<br />

pubblicazioni, amatoriali, professionali, semplici e tecniche. Ognuna di queste pubblicazioni riportava alla fine del<br />

volume una piccola bibliografia che non poteva però rispecchiare in nessun modo una reale situazione editoriale<br />

nel campo gnomonico sia in Italia che nel mondo ed in relazione soprattutto con quanto era stato fatto nei secoli<br />

passati.<br />

La mancanza di uno strumento bibliografico che agevolasse le ricerche degli appassionati, cominciava a<br />

farsi sentire, o almeno io l’avvertivo, già nel 1992, quando era chiaro che ogni biblioteca che gestiva un fondo di una<br />

qualche importanza era come uno scrigno in cui le scoperte di nuovi libri e scritti di gnomonica, prima sconosciuti, si<br />

susseguivano a ritmo serrato.<br />

Ma come fare e dove cercare i titoli di libri sconosciuti non riportati in nessuno dei libri moderni?<br />

La risposta si trovava nella possibilità di scartabellare negli scaffali delle biblioteche che contenevano altri<br />

lavori bibliografici generici.<br />

E’ noto che la possibilità di sfogliare tutti i libri che si vuole<br />

negli scaffali di biblioteche importanti è una via preclusa dalle<br />

severe leggi che governano oggi tali istituzioni culturali. E’ da<br />

riconoscere però che l’approccio diretto agli scaffali è la strada<br />

migliore per la ricerca e che permette di trovare, strada facendo,<br />

sorprese assolutamente inaspettate. Ma non si può pretendere<br />

tutto dalla vita.<br />

Intanto, nella mia fortunata sessione di ricerca svolta negli<br />

anni 1991-92-93 e 1994, ebbi modo di operare nel migliore dei<br />

modi, ottenendo un libero accesso agli scaffali di diverse importanti<br />

biblioteche del Lazio. Ciò mi consentì di sfogliare migliaia di volumi<br />

e di trovare abbastanza materiale da formare un notevole corpus di<br />

informazioni per la realizzazione del progetto bibliografico che<br />

avevo a cuore.<br />

A tale materiale si interessò, nel 1992, Enrico Macchia il<br />

quale volle curare per conto dell’Associazione Astronomica Umbra,<br />

di cui era il presidente, un opuscolo stampato con metodi<br />

senz’altro caserecci in cui si elencavano circa 300 titoli. E già si<br />

trattava della più grossa raccolta in Italia che mi spronò a mettermi subito al lavoro per ampliare la lista. Così, dopo<br />

appena pochi mesi, la stessa associazione curò una seconda pubblicazione che conteneva già un notevole<br />

aggiornamento portando il numero dei titoli a circa 800. L’ampliamento riguardava soprattutto un lungo elenco di<br />

codici manoscritti che ero riuscito a trovare in antichi cataloghi.<br />

La febbre di aumentare il numero dei titoli delle pubblicazioni di gnomonica era appena all’inizio del suo<br />

stadio evolutivo e conobbe il suo apice nel 1993, quando decisi di rovistare i fondi delle biblioteche di Montecassino,<br />

Subiaco, Casamari, Trisulti, Balsorano, con qualche puntata speciale alla Biblioteca Nazionale di Roma, Assisi e<br />

alla Biblioteca Provinciale de l’Aquila. Su questo lavoro base di ricerca poggiarono il loro contributo, altrettanto<br />

speciale e fondamentale, molti autori appassionati di gnomonica italiani. Grossi contributi vi furono da parte della<br />

Pag. 26<br />

Prima edizione della Bibliografia con 300 titoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!