29.05.2013 Views

realtà - Istituto Neurotraumatologico Italiano

realtà - Istituto Neurotraumatologico Italiano

realtà - Istituto Neurotraumatologico Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ealtàmedica<br />

L A R I V I S T A D E L M E D I C O D I F A M I G L I A<br />

PAG. 19<br />

2000<br />

VALUTAZIONE RISCHI D’INFARTO<br />

PAG. 25<br />

IL LETARGO DELL’ORSO<br />

PAG. 39<br />

WELFARE, GLI ITALIANI<br />

NE CHIEDONO UNO NUOVO<br />

GIULIA EDITORE SRL<br />

n. 1/13<br />

GENNAIO/MARZO<br />

ANNO XV<br />

LA RIVISTA È SCARICABILE<br />

DAL SITO WEB www.gruppoini.it


IL PUNTO Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Perché non esportiamo<br />

gli idioti?<br />

di Delfo Galileo Faroni<br />

Gli idioti sono sempre esistiti<br />

e rappresentano una<br />

razza che non tramonterà<br />

mai. Non ci riferiamo,<br />

ovviamente, a coloro che,<br />

per arresto congenito o<br />

acquisito dello sviluppo<br />

dell’encefalo, presentano<br />

una infermità mentale,<br />

che si manifesta con assenza<br />

dell’intelligenza e prevalenza degli istinti; ma a<br />

quei soggetti che vengono così chiamati, con un<br />

senso di commiserazione, a causa si certi atti e<br />

comportamenti che rivelano atteggiamenti da<br />

idiota. Ma chi sono gli idioti?<br />

Non è facile rispondere a questo interrogativo.<br />

L’idiota solitario o di gruppo è diventato un personaggio<br />

importante della società contemporanea.<br />

Molti si sono impegnati a fondo nella ricerca<br />

della fenomenologia dell’idiota per mettere a<br />

punto i livelli e le caratteristiche di questi sciocchi,<br />

ma i tentativi fatti fino ad oggi non sono<br />

ancora riusciti a consentire giudizi chiari, e questo<br />

perché l’idiota di oggi modifica in continuazione<br />

la propria immagine e non prova nessuna<br />

vergogna per la propria tipologia caricaturale.<br />

Noi, che non ci sentiamo assediati da concetti già<br />

detti e risaputi, proponiamo la seguente classificazione.<br />

Gli idioti sono: i servi del potere e dei potenti,<br />

con una specie di istinto gregario; i falsi colti,<br />

malati di estetismo; i presuntuosi ingiustificati; i<br />

vanesi ed esibizionisti; quelli che compiono azioni<br />

suggerite da altri; quelli che si rendono colpevoli<br />

di pretendere cose che vanno oltre le loro<br />

possibilità; quelli che tentano di realizzare ciò che<br />

non è assolutamente possibile realizzare; i burocrati<br />

che arrivano in ufficio sempre in orario e in<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

30 anni di lavoro non hanno mai fatto un’assenza;<br />

quelli che credono che il Paradiso sia escluso<br />

ai miscredenti; quelli che ancora credono che gli<br />

Italiani siano un popolo di eroi, santi, poeti e<br />

navigatori; quelli che vogliono far passare per<br />

vera una falsa intelligenza.<br />

Ed ancora: quelli che ricevono benefici e poi voltano<br />

le spalle a chi glieli ha dati; quelli che non<br />

conoscono limiti imposti dal destino e dalla<br />

natura alla loro intelligenza; quelli che si ritengono<br />

onnipotenti e quindi mal si prestano a limitazioni<br />

che la società, quando li scopre, impone<br />

loro; gli incapaci di prendere coscienza della loro<br />

imbecillità e del loro relativismo morale e culturale;<br />

quelli che non si rendono conto dell’inutilità<br />

della loro esistenza; quelli con il volto destinato<br />

all’anonimato, ma che, per motivi inspiegabili,<br />

1 Il punto


Il punto 2<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

raggiungono la ribalta e la notorietà; quanti vorrebbero<br />

essere spiritosi, ma non perdono occasione<br />

per scivolare nel cattivo gusto, con ironiche<br />

allusioni e con un sarcasmo volgare; gli illusi che,<br />

pur di mettersi in mostra ed attrarre l’attenzione,<br />

non esitano a falsare la <strong>realtà</strong> delle cose.<br />

Demostene diceva: “Nulla è più facile che illudersi,<br />

perché ciò che ogni uomo desidera, crede<br />

anche che sia vero”.<br />

Potremmo continuare ancora ad elencare quelli<br />

che vogliono far credere che Dio li preferisce.<br />

Purtroppo il bacillo dell’idiozia non è stato<br />

ancora scoperto. Visto, quindi, che non è possibile<br />

curarli, e considerati i numerosi problemi<br />

che essi pongono, l’unica soluzione, la più con-<br />

facente per levarseli da torno, sarebbe quella di<br />

esportarli. Ma nella Penisola in quanti si resterebbe?<br />

C’è poi l’obbligo di rispettare le leggi.Non ci<br />

sono patti, contratti o intese con altri Paesi per<br />

effettuare l’esportazione di idioti, quindi, con<br />

questa spina nel fianco e mantenendo questo<br />

falso senso di tutela nei loro confronti, dobbiamo<br />

imparare a conviverci. Certamente il nostro<br />

punto di vista non sarà condiviso da tutti, ma<br />

l’idea di esportare gli idioti vi affascina, e ci affascina<br />

anche lanciare contro di loro saette ed epiteti<br />

offensivi e ingiuriosi, anche se poi tutto finisce<br />

qui. Longanesi diceva: “Due idioti sono due<br />

idioti. Diecimila sono una forza storica”.


IL PUNTO Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

3 Il punto


ealtàmedica<br />

Garante scientifico<br />

Delfo Galileo Faroni<br />

Direttore editoriale<br />

Jessica Faroni<br />

Direttore responsabile<br />

Luciano Pecchi<br />

Coordinamento redazionale<br />

Glauco Messina<br />

Coordinamento comitato scientifico<br />

Carlo De Bac<br />

Comitato scientifico<br />

Francesco Bove, Carlo De Bac,<br />

Delfo Galileo Faroni, Jessica Veronica Faroni,<br />

Gaetano Lanzetta, Glauco Messina,<br />

Roberto Proietti, Valter Santilli<br />

Editore:<br />

Giulia S.r.l.<br />

Via Sardegna, 50 - Roma<br />

Direzione, redazione,<br />

amministrazione e pubblicità:<br />

Via Sardegna, 50 - 00187 Roma<br />

Tel. 06 94534700 - Fax 06 94534735<br />

E-mail: realtamedica2000@gruppoini.it<br />

La rivista è posta sotto la tutela delle leggi sulla<br />

stampa. Gli articoli pubblicati impegnano esclusivamente<br />

le responsabilità degli autori.<br />

La riproduzione dei lavori pubblicati è permessa<br />

solo dietro autorizzazione scritta della direzione.<br />

Registrazione:<br />

Tribunale di Roma n. 591/99 del 19/12/99<br />

Videoediting ed impaginazione:<br />

Balzanelli s.r.l. - Via A. Einstein, 4/6<br />

00015 Monterotondo Scalo (Roma)<br />

La rivista è aperta a ogni tipo di contributo<br />

medico-scientifico. Tutti gli operatori sanitari<br />

possono inviare alla redazione di Realtà Medica<br />

2000 propri articoli, che troveranno spazio in<br />

base alla normale programmazione redazionale.<br />

La direzione si riserva, comunque, il diritto di<br />

non pubblicazione; nel qual caso gli articoli<br />

verranno restituiti all’autore.


SOMMARIO Realtà Medica 2000 - n.1/2013<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

IL PUNTO<br />

Perché non esportiamo gli idioti? di Delfo Galileo Faroni 1<br />

POLITICA SANITARIA<br />

Regione Lazio, Piano di Rientro. Faroni: «È arrivato il momento della discontinuità», Red. 7<br />

NEUROLOGIA<br />

Le cefalee pediatriche... con un bambino è tutto (o quasi) diverso,<br />

Intervista di Roberto Nappi alla dott.ssa Federica Galli 11<br />

DIABETOLOGIA<br />

Diabete e farmaci innovativi. In Italia esistono difficoltà di interazione, L.P. 17<br />

CARDIOLOGIA<br />

Valutazione rischi d’infarto. Piccola rivoluzione grazie allo studio Check, Red. 19<br />

ENDOCRINOLOGIA<br />

Romanticismo, passione, libertà: i prodotti ormonali della donna, di Delfo Galileo Faroni 23<br />

NEFROLOGIA<br />

Il letargo dell’orso: un meraviglioso enigma per il nefrologo e non solo, di Guido Baldinelli 25<br />

MANAGEMENT SANITARIO<br />

L’importanza della figura infermieristica: il Case manager (parte prima), di Federica Ederli 29<br />

SOCIETÀ<br />

Le donne come “motore” della promozione della salute<br />

A cura del reparto di Salute della donna e dell’età evolutiva, Cnesps-Iss 33<br />

POLITICHE SOCIALI<br />

Welfare, gli italiani ne chiedono uno nuovo, Red. 39<br />

STORIA DELLA MEDICINA<br />

Dal secolo dei lumi a la Belle Époque, di Luca Tofini 43<br />

SALUTE E PARLAMENTO<br />

Rubrica, a cura di Giorgia Pecchi 49<br />

5 Sommario


Politica Sanitaria 6<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Fondato dal Prof. Delfo Galileo Faroni<br />

Via Torino, 122<br />

00184 Roma - Italy<br />

Tel. +39 06 94534700<br />

Fax +39 06 94534735<br />

www.gruppoini.it<br />

e-mail: cup@gruppoini.it


POLITICA SANITARIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Regione Lazio, Piano di Rientro<br />

Faroni: «È arrivato il momento<br />

della discontinuità»<br />

Il cambiamento non può prescindere dalla analisi.<br />

«Da questa affermazione – dichiara la dott.ssa<br />

Jessica Veronica Faroni, presidente Aiop-Lazio –<br />

emerge l’inefficacia dei tagli lineari che sono il<br />

contrario di quello che sarebbe necessario per<br />

controllare i costi e ridurre le inefficienze. Emerge<br />

l’inadeguatezza del decisore politico che, in particolare<br />

nel Lazio, non è stato fino ad oggi in grado<br />

di affrontare i nodi strutturali della sanità<br />

regionale, che restano, dopo cinque anni di piano<br />

di rientro, ancora tutti sul tavolo».<br />

«Sviluppare una azione programmatoria forte da<br />

parte della regione, ricostruire le competenze della<br />

struttura regionale di governo del settore, dare<br />

al piano di rientro una visione non solo finanziaria,<br />

introdurre nelle aziende sanitarie strumenti<br />

di controllo e gestione adeguati, sviluppare la<br />

sanità sul territorio, aumentare la produttività<br />

delle strutture pubbliche, definire l’accreditamento<br />

delle strutture, coinvolgere gli operatori in una<br />

gestione condivisa del sistema valorizzandone le<br />

specificità, definire gli accordi con le strutture<br />

universitarie – sottolinea Faroni – sono solo alcuni<br />

dei nodi da sciogliere analizzati nella ricerca».<br />

«La decima legislatura regionale – continua Faroni<br />

– potrebbe essere quella in cui il sistema sanitario<br />

laziale diventerà efficiente e finanziariamente<br />

in equilibrio. In cui cittadini e imprese non<br />

saranno più costretti a sopportare la più elevata<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

La sanità è un sistema complesso e la ricerca dal titolo “Criticità finanziarie (e non solo) del<br />

sistema sanitario” elaborata dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata, Regione Lazio, in<br />

collaborazione con il Centro Studi Regionali e presentata a Roma il 31 gennaio 2013 dal dott.<br />

Marcello Degni e dalla dott.ssa Jessica Veronica Faroni, presidente Aiop Lazio, alla presenza<br />

di Nicola Zingaretti, nel delineare questa complessità, propone al dibattito soluzioni concrete.<br />

Un approccio a tutto campo, non una visione settoriale, perché il tema va affrontato nelle sue<br />

molteplici articolazioni, altrimenti non si cambia nulla.<br />

pressione fiscale regionale del paese per sostenerlo.<br />

In cui i servizi forniti ai cittadini saranno<br />

all’altezza di un paese civile. In cui il privato<br />

accreditato che eroga prestazioni di alta qualità<br />

possa sentirsi, forse per la prima volta, pienamente<br />

inserito nell’offerta pubblica. I fondamentali ci<br />

sono. Il Lazio è una regione che produce il più<br />

alto PIL d’Italia dopo la Lombardia. È mancata<br />

fino ad oggi una classe dirigente adeguata».<br />

«Crediamo – dichiara il presidente di Aiop<br />

Lazio – che sia arrivato il momento della discontinuità,<br />

indispensabile per favorire lo sviluppo».<br />

Nella prima parte della ricerca viene fornita una<br />

rassegna critica dei numeri della sanità prima e<br />

dopo i piani di rientro e ne vengono analizzate le<br />

principali criticità: torsione finanziaria, unidirezionalità<br />

della mobilità sanitaria, farraginosità dei<br />

meccanismi di ripartizione, scarsa trasparenza e<br />

inadeguatezza delle basi informative, scarsa efficienza<br />

dei sistemi regionali. Particolare attenzione<br />

viene dedicata in questa parte della ricerca alle<br />

regole introdotte dall’attuazione del federalismo<br />

fiscale e alle possibili distorsioni connesse alla<br />

implementazione di questo processo: l’armonizzazione<br />

dei bilanci degli enti territoriali e delle<br />

aziende sanitarie e la conseguente perimetrazione<br />

del bilancio; la questione dei costi standard e dei<br />

fabbisogni, il ruolo dei fattori strutturali nella<br />

determinazione delle funzioni di costo.<br />

7 Politica Sanitaria


Politica Sanitaria 8<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Nella seconda parte lo studio dell’Aiop - Centro<br />

Studi Regionali si concentra sul caso Lazio ripercorrendone<br />

la storia dell’ultimo decennio. Dall’analisi<br />

emerge il fallimento del policy maker,<br />

incapace di risolvere i nodi strutturali del sistema<br />

che, dopo 6 anni di piano di rientro, restano<br />

ancora intatti. Assenza di programmazione del<br />

sistema da parte della regione, debolezza gestionale<br />

delle aziende sanitarie, inefficacia dei controlli<br />

(ruolo dell’ASP), indeterminatezza nella<br />

ripartizione dell’offerta, scarsa produttività delle<br />

strutture, carenza della sanità nel territorio, scarsa<br />

distinzione tra sanità e ricerca (policlinici universitari).<br />

Sono solo i principali nodi irrisolti che,<br />

insieme agli altri analizzati nella ricerca, producono<br />

ancora un rilevante disavanzo e la più elevata<br />

pressione fiscale regionale su cittadini e<br />

imprese.<br />

In altre parole, lo studio arriva a una conclusione:<br />

il fallimento strutturale delle politiche sanitarie<br />

della Regione Lazio fino ad oggi attuate. Un lento<br />

percorso di riduzione del disavanzo che richiederà<br />

ancora anni per il conseguimento del pareggio<br />

– sta scritto sempre nello studio – obiettivo<br />

che resterà una chimera (o sarà conseguito a scapito<br />

delle prestazioni fornite ai cittadini) se non<br />

saranno aggrediti in nodi strutturali più volte<br />

richiamati.<br />

Per compiere il salto di qualità sono necessari<br />

alcuni prerequisiti: approccio bipartisan; rafforzamento<br />

della governance del sistema (struttura<br />

centrale e aziende sanitarie); allargamento della<br />

partecipazione multilivello (oltre allo Stato anche<br />

le Regioni, recuperando il partenariato previsto<br />

dalla lettera di intenti che ha preceduto il piano<br />

di rientro); partecipazione forte degli stakeholders<br />

(pazienti, operatori, enti territoriali, cittadini).<br />

Direttrici completamente ignorate dal policy<br />

maker, anche nella legislatura appena conclusa.<br />

Nulla di tutto ciò si ritrova infatti nella lettera del<br />

presidente Polverini al capo del governo del 17<br />

ottobre 2012: “sono stata nominata Commissario<br />

ad acta della sanità nel mese di maggio 2010,<br />

prendendo in consegna una gestione priva di una<br />

visione strategica coerente, in assenza di ogni forma<br />

di governance e capace di generare ogni anno<br />

miliardi di disavanzi a cui dover trovare coperture<br />

a carico della collettività”. Già questo incipit tradisce<br />

l’assenza del necessario approccio condiviso,<br />

forzato fino ad alterare la <strong>realtà</strong>: il sistema sanitario<br />

laziale è gestito dal febbraio del 2007 dal<br />

Tavolo governativo, in attuazione del piano di<br />

rientro; non è possibile rilevare discontinuità nell’ambito<br />

di questa fase, come emerge dalle risultanze<br />

delle riunioni di verifica, del tutto uniformi<br />

rispetto a quelle della precedente legislatura (stessi<br />

problemi, stessi rilievi, stesse inadempienze).<br />

“La sanità laziale”, continua la lettera, “registrava<br />

discipline presenti ovunque, spesso con masse critiche<br />

e numeri che mettevano a rischio la salute


POLITICA SANITARIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

del paziente, nessuna logica di rete e forti differenze<br />

tra Roma e le Province, soprattutto per<br />

quanto riguarda l’emergenza. Un numero di<br />

posti letto per 1000 abitanti pari 4,5 contro uno<br />

standard richiesto di 4 posti letto per 1000 abitanti.<br />

In alcune discipline (riabilitazione e lungo<br />

degenza) il numero di posti letto era addirittura<br />

pari a 5 volte quello delle regioni virtuose [in <strong>realtà</strong>;<br />

come evidenziato nell’ultima riunione del<br />

Tavolo sopra richiamata, nel Lazio è ancora forte<br />

la carenza di posti letto per non acuti]. In buona<br />

sostanza si curava tutto e dovunque, con una<br />

organizzazione che inevitabilmente produceva<br />

bassa qualità ed alti costi. Costi che nel periodo<br />

Marrazzo-Montino sono aumentati di 1 miliardo<br />

e 243 milioni vanificando pressoché interamente<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

l’aumento del fondo sanitario messo a disposizione<br />

della Regione Lazio nello stesso periodo e pari<br />

a 1 miliardo e 532 milioni".<br />

È una distorsione evidente della <strong>realtà</strong>: la riorganizzazione<br />

della rete ospedaliera è figlia del piano<br />

di rientro. I decreti commissariali approvati<br />

all’inizio della legislatura regionale erano stati già<br />

predisposti dalla struttura tecnica prima delle elezioni<br />

e sarebbero stati approvati anche se l’esito<br />

del voto fosse stato di segno opposto. La riduzione<br />

del disavanzo si è avviata con il piano di rientro<br />

e i risultati del 2010 e del 2011 risentono dell’<br />

effetto delle azioni intraprese a partire dal 2007,<br />

inclusa la ristrutturazione del debito, completata<br />

nel corso del 2008.<br />

I “contributi straordinari una tantum per 1<br />

miliardo e 364 milioni di euro” (che in <strong>realtà</strong><br />

sono stati ben maggiori se si considera anche il<br />

contributo straordinario del 2007, pari a 2,3<br />

miliardi), erogati dallo Stato, hanno contribuito<br />

alla riduzione dello squilibrio degli anni “della<br />

giunta Marrazzo-Montino”, creando le premesse<br />

per le ulteriori riduzioni (speriamo non effimere)<br />

realizzate negli anni successivi.<br />

Anche il blocco dei finanziamenti per inadempienze<br />

è un elemento comune delle diverse<br />

amministrazioni, come dimostra il menzionato<br />

stop ripetutosi nel 2012 per ben tre verifiche consecutive.<br />

La prossima legislatura regionale, se sarà intrapreso<br />

un lavoro intenso di aggressione dei nodi<br />

strutturali del sistema, potrà forse vedere l’uscita<br />

dal piano di rientro. Ma è una strada ancora in<br />

salita, che richiede molta determinazione.<br />

I suggerimenti e le proposte indicate nella ricerca<br />

Aiop si riassumono nella esigenza di introdurre<br />

una forte discontinuità rispetto alle politiche delle<br />

ultime tre legislature regionali, per ricondurre<br />

il sistema su un percorso di sviluppo.<br />

La ricerca si conclude con una appendice sull’invecchiamento<br />

della popolazione e sulle politiche<br />

socio-assistenziali, uno dei nodi strutturali più<br />

rilevanti a livello nazionale, che nel Lazio presenta<br />

particolari criticità. (Red.)<br />

9 Politica Sanitaria


Neurologia 10<br />

<strong>realtà</strong>medica


NEUROLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Dottoressa Galli, iniziamo dal capire se i bambini<br />

soffrono dello stesso mal di testa degli<br />

adulti.<br />

Anche nei bambini la distinzione di partenza è<br />

sempre quella tra cefalee primarie – emicrania e<br />

cefalea tensiva – e cefalee secondarie, con la differenza<br />

che, tra le primarie, risulta quasi assente<br />

la cefalea grappolo, la più rara in assoluto e<br />

comunque tipica dell’età adulta. La prevalenza<br />

delle forme primarie è stimata essere del 10-20%<br />

nella popolazione in età prescolare, con un progressivo<br />

incremento in relazione all’età, fino a<br />

valori che si collocano intorno al 27-32% intorno<br />

ai 13-14 anni, considerando l’incorrere di crisi<br />

almeno mensili, pur potendo toccare punte<br />

dell’87-94%, se si considera la presenza di cefalea<br />

almeno una volta l’anno.<br />

A livello di genere si rilevano differenze<br />

sensibili?<br />

No, non si rilevano differenze di genere fino alla<br />

pubertà. Successivamente, si registra un netto<br />

incremento tra le femmine con un rapporto di 2<br />

ad 1, differenza che si protrae fino all’età adulta.<br />

Questo perché gli sbalzi ormonali influiscono<br />

moltissimo sulla possibile insorgenza di un attacco<br />

emicranico. Per quanto riguarda la prognosi,<br />

le donne appaiono svantaggiate, ma di questo ne<br />

parleremo più approfonditamente in seguito.<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Le cefalee pediatriche …<br />

con un bambino è tutto (o quasi) diverso<br />

di Roberto Nappi*<br />

A nessuna età si è esenti dal mal di testa in quanto non fa sconti, neppure da piccoli. Il rischio<br />

di soffrire di cefalea è infatti identico anche in età pediatrica, con in più tutta una serie di<br />

problematiche che, inevitabilmente, risultano accentuate quando si ha a che fare con un<br />

bambino, che, rispetto ad un adulto, fatica maggiormente a sopportare e a comprendere il<br />

dolore. Per conoscere meglio caratteristiche e peculiarità delle cefalee in età pediatrica<br />

abbiamo interpellato Federica Galli (Headache Science Center, Unità di Psicologia IRCCS C.<br />

Mondino, Pavia).<br />

* Responsabile comunicazione Fondazione CIRNA Onlus<br />

Le forme più frequenti sono dunque l’emicrania<br />

e la cefalea tensiva?<br />

Senza alcun dubbio sì. L’emicrania con aura, cioè<br />

con tutta quella batteria di sintomi che precedono<br />

il mal di testa vero e proprio, è presente solo<br />

in pochi casi. I sintomi sono prevalentemente<br />

visivi, ma anche di tipo sensoriale, motorio e/o<br />

linguistico: il bambino può ad esempio descrivere<br />

delle luci colorate o delle macchie che interessano<br />

il campo visivo, può lamentarsi di avere formicolii,<br />

di sentire come delle punture di spillo, presentare<br />

rigidità o debolezza agli arti, fino a presentare<br />

delle difficoltà ad esprimersi. Questi sintomi<br />

scompaiono di solito nell’arco di un’ora, lasciando<br />

il posto all’insorgere del mal di testa propriamente<br />

detto. Le caratteristiche sintomatologiche<br />

di questo sono simili a quelle presentate nelle forme<br />

senza aura. Il dolore è spesso di intensità<br />

medio-forte: il bambino è costretto a sospendere<br />

tutto quello che sta facendo, tanto da mettersi a<br />

letto, spesso al buio ed in silenzio. È frequente la<br />

nausea, seguita qualche volta da vomito. Il dolore<br />

può essere pulsante, ma anche di tipo costrittivo.<br />

Soffermandoci sulla tipologia di dolore: essa<br />

cambia a seconda dell’età?<br />

Più il bambino è piccolo, più è raro che il dolore<br />

sia unilaterale. A questo proposito è anche<br />

importante sottolineare che più è piccolo il bam-<br />

11 Neurologia


Neurologia 12<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

bino, più un tipo di dolore sempre localizzato<br />

nello stesso punto, e senza alternanza di lato, può<br />

di per sé far ipotizzare la presenza di una cefalea<br />

di tipo secondario. Una trasposizione tout court<br />

di categorie diagnostiche calibrate sul paziente in<br />

età adulta può infatti far perdere le specificità con<br />

cui il sintomo si presenta in età evolutiva.<br />

E sulla cefalea tensiva cosa ci può dire?<br />

Due sono le forme fondamentali di cefalea di<br />

tipo tensivo: la forma episodica e la forma cronica,<br />

le cui caratteristiche cliniche sono pressoché<br />

sovrapponibili, differenziandosi essenzialmente<br />

per la maggiore durata della seconda (più di 15<br />

giorni al mese). La forma episodica è la più<br />

comune forma di cefalea esistente. La prevalenza<br />

sembra in ogni modo aumentare con l’età,<br />

soprattutto per le forme croniche. In età evolutiva<br />

può essere difficile distinguere la forma tensiva<br />

episodica dall’emicrania senz’aura. Entrambe le<br />

forme possono in ogni modo coesistere - crisi<br />

emicraniche che si alternano a quelle tensive - o<br />

essere non chiaramente distinguibili, con sintomi<br />

di entrambi i tipi che possono caratterizzare uno<br />

stesso attacco.<br />

In questo caso il dolore e la sintomatologia<br />

generale come si presentano?<br />

La qualità del dolore è costrittiva o gravativa, ma<br />

non pulsante. La severità del dolore è lieve o<br />

media, può inibire, senza impedire, le normali<br />

attività quotidiane. La localizzazione del dolore è<br />

di solito bilaterale, ma può anche essere unilaterale<br />

(5-10%). Il dolore non è aggravato dagli sforzi<br />

fisici, particolare che maggiormente differenzia<br />

le due forme. La presenza di nausea o vomito<br />

esclude la diagnosi di cefalea tensiva, anche se<br />

può essere presente anoressia media o moderata.<br />

Possono essere presenti fastidio alle luci oppure ai<br />

rumori. I bambini con cefalea tensiva possono<br />

essere pallidi e presentare inappetenza.<br />

Non abbiamo detto nulla sulla cefalea tensiva<br />

cronica: davvero in un bambino può già manifestarsi?<br />

Purtroppo sì. La cefalea tensiva cronica rappre-<br />

senta una fetta cospicua dei pazienti che accedono<br />

a Centri specialistici (circa il 30%), anche se<br />

la prevalenza in termini di popolazione generale<br />

è attestata intorno allo 0.8%. La caratteristica<br />

comune a queste forme è la presenza di crisi quasi<br />

quotidiane, per cui la qualità della vita del<br />

paziente viene ad essere profondamente minata.<br />

Queste forme di cefalea presentano anche un più<br />

alto grado di problematiche di tipo psicologico,<br />

prevalentemente ansia e depressione, sia negli<br />

adulti che in età evolutiva, richiedendo quindi<br />

interventi sia psicologici che farmacologici. In<br />

questi casi, un lavoro di tipo psicologico può<br />

essere particolarmente utile anche per prevenire<br />

la cosiddetta “cefalea da abuso di farmaci analgesici”,<br />

piuttosto presente negli ultimi anni negli<br />

adulti. Un aspetto che mi preme sottolineare è<br />

l’importanza del lavoro di prevenzione che si può<br />

fare in età evolutiva rispetto all’abuso di farmaci<br />

analgesici, cercando il più possibile di fornire ai<br />

piccoli strumenti “diversi” per gestire le crisi<br />

dolorose. Per questo è importante cercare di affidarsi<br />

a Centri specialistici fin da questa età.<br />

Affrontare il problema cefalea non significa solo<br />

escludere che si tratti di una forma secondaria,<br />

anche se spesso è questo che (comprensibilmente)<br />

sta più a cuore ai genitori. Dal punto di vista<br />

del paziente, diciamo che nella sfortuna di soffrire<br />

di cefalea fin da piccoli si ha la “fortuna” di<br />

avere più tempo per apprendere come gestirla.<br />

Dottoressa Galli, passiamo ora alle cefalee<br />

secondarie, che solitamente sono le più allarmanti,<br />

nel senso che possono essere la spia di<br />

qualcosa di più grave, è così?<br />

Esatto. Elementi che devono prospettare un<br />

immediato intervento medico volto ad escludere<br />

cefalee secondarie sono la presenza di crisi che<br />

divengono più severe, prolungate e/o frequenti,<br />

un esordio del dolore acuto che può svegliare il<br />

bambino anche di notte, il dolore presente al<br />

risveglio che non risulta attenuato dall’uso di<br />

analgesici, la presenza di rigidità nucale, sonnolenza<br />

e vomito. Anche mal di testa scatenati - e<br />

non solo peggiorati - da tosse, starnuti, sforzi in


NEUROLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

genere o dal mutamento della stazione corporea<br />

devono destare preoccupazioni in proposito. Specifici<br />

accertamenti diagnostici sono indispensabili<br />

anche quando il comportamento o le caratteristiche<br />

di personalità del bambino subiscono cambiamenti<br />

repentini oppure quando le normali<br />

tappe dello sviluppo fisico-psicologico presentano<br />

un rallentamento.<br />

Quali sono le patologie più serie riscontrabili<br />

a seguito di una cefalea secondaria?<br />

Una cefalea può essere sintomatica di una malformazione<br />

vascolare, soprattutto quando la cefalea<br />

è sempre localizzata allo stesso lato, se incorre<br />

un’aura stereotipata e prolungata, se ci sono segni<br />

neurologici o rigonfiamenti cranici, se i sintomi<br />

che accompagnano la cefalea sono presenti anche<br />

al di fuori delle crisi. Meningite batterica o virale,<br />

encefalite, un ascesso intracranico o una emorragia<br />

devono essere sospettati invece in caso di febbre,<br />

sonnolenza, irritabilità, fotofobia, vomito.<br />

L’alterazione dello stato di coscienza ed un coinvolgimento<br />

focale neurologico suggeriscono, ad<br />

esempio, la possibilità che sia in atto una infezione<br />

intracranica. Ci sono poi i tumori cerebrali,<br />

che, sebbene rari, rappresentano pur sempre la<br />

seconda patologia maligna che occorre nell’infanzia,<br />

dopo la leucemia. Il 45% dei tumori cerebrali<br />

dell’infanzia sono localizzati nella fossa posteriore:<br />

nella maggior parte dei casi la cefalea sembra<br />

precedere i segni neurologici o oculari. Il dolore<br />

può tipicamente essere provocato da colpi di tosse,<br />

starnuti o sforzi in genere, così come dal passaggio<br />

alla stazione eretta. La cefalea può essere<br />

presente al mattino e/o svegliare il bambino che<br />

sta dormendo. Nei bambini più piccoli possono<br />

presentarsi irritabilità, vomito, pianto, inquietudine,<br />

alterazioni strutturali delle fontanelle, incremento<br />

del perimetro cranico, o altri segni individuabili<br />

tramite opportune indagini. Nei bambini<br />

più grandi può essere presente un rallentamento<br />

dello sviluppo cognitivo, piuttosto che una<br />

regressione, con problemi d’apprendimento ed<br />

attentivi, cambiamenti nella personalità, così<br />

come letargia, apatia, sintomi di depressione.<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Domanda che può sembrare fuori luogo: soffrire<br />

di mal di testa fin da piccoli può essere un<br />

“vantaggio” rispetto a quando il problema<br />

esordisce in età adulta?<br />

Tra virgolette sì. Come accennavo prima, si ha<br />

infatti la “fortuna” di poter apprendere nel corso<br />

della crescita come fronteggiare la problematica,<br />

arrivando, si spera, ad una gestione matura del<br />

proprio mal di testa. In secondo luogo, e questo<br />

è l’aspetto più significativo, la cefalea, con esordio<br />

in età evolutiva, cambia spesso le sue caratteristiche<br />

sintomatologiche nel corso del tempo, con<br />

elevata possibilità di miglioramento e remissione<br />

spontanea. Dati tratti dalla letteratura fanno rilevare<br />

un’elevata probabilità di remissione (intorno<br />

al 30%) o di evoluzione positiva (intorno al 50%<br />

dei casi), sia nel senso di un miglioramento che<br />

di remissione, pur essendo possibile peggioramento<br />

(5%) o invarianza (15%) delle crisi. La<br />

prognosi sembra risentire delle differenze di genere:<br />

nei maschi l’evoluzione è migliore rispetto a<br />

ciascuno dei parametri presi in considerazione.<br />

13 Neurologia


Neurologia 14<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

La scomparsa delle crisi dolorose può ad ogni<br />

modo essere momentanea, ripresentandosi anche<br />

a distanza di anni. Studi volti all’individuazione<br />

dei fattori predittivi per l’evoluzione della cefalea<br />

hanno evidenziato che la presenza di disturbi psicopatologici<br />

associati alle cefalee (sia tensive che<br />

emicraniche) hanno un valore prognostico negativo.<br />

In generale per i maschi la prognosi sembra<br />

migliore che per le femmine.<br />

Lei è una psicologa, quindi saprà benissimo<br />

quanto sia fondamentale nei bambini, ancor<br />

più che negli adulti, l’incidenza dei fattori psichici<br />

di fronte ad una malattia, quale, di fatto,<br />

può essere la cefalea.<br />

È assolutamente così. In età evolutiva diversi studi<br />

hanno posto in rilievo la presenza di fattori psichici,<br />

in qualche modo associati alle crisi cefalalgiche<br />

(tensive o emicraniche). È chiaro che<br />

un’analisi di questa associazione in età evolutiva<br />

presenta delle difficoltà aggiuntive, in quanto<br />

implica il tenere in costante considerazione le<br />

diverse tappe di crescita (in termini biologici,<br />

anatomici, fisiologici, oltre che cognitivi ed emotivi)<br />

e le peculiarità di sviluppo del bambino,<br />

oltre che fattori ambientali, sociali e culturali<br />

entro cui il paziente quotidianamente si muove.<br />

I fattori psicologici sono di fatto “fattori scatenanti”<br />

le crisi, questo mi preme precisarlo. Esiste<br />

probabilmente un substrato biologico (che ancora<br />

conosciamo poco) su cui si innestano provocando<br />

le crisi. L’individuazione di questi “fattori<br />

scatenanti” (attraverso attente valutazioni psicologico-cliniche)<br />

fornisce armi aggiuntive per arginare<br />

le crisi dolorose.<br />

Invece per quanto riguarda il versante più propriamente<br />

psicologico quali sono i segnali che<br />

bisogna saper cogliere?<br />

Ad esempio, una cefalea cui sembra conseguire<br />

un vissuto di isolamento oppure uno scarso rendimento<br />

scolastico, la sospetta presenza di competitività<br />

o conflittualità familiare, la presenza di<br />

problematiche psicopatologiche concomitanti<br />

(enuresi, balbuzie, tic, ansia, disturbi del sonno,<br />

difficoltà alimentari…) dovrebbero in ogni caso<br />

richiedere la programmazione di una valutazione<br />

psicologico-clinica. Un altro aspetto che riveste<br />

un’importanza del tutto peculiare in età evolutiva,<br />

e come tale da tenere in stretta considerazione<br />

nel momento in cui si approfondisce il “significato”<br />

del sintomo cefalea in questa fascia d’età, è<br />

quello riferibile alla sfera scolastica con cui il<br />

paziente si trova immancabilmente ad interagire.<br />

Vi si aggiungono aspetti legati ai processi di<br />

socializzazione, al confronto diretto con i coetanei.<br />

Nella pratica clinica è molto frequente il<br />

riscontro di problemi scolastici, familiari, di<br />

socializzazione dietro alla cefalea, “sintomo” in<br />

questo caso di problematiche di tipo psicologico.<br />

Una fobia scolare sottostante al sintomo cefalea<br />

viene spesso riscontrata: uno scarso rendimento<br />

scolastico può essere “giustificato” dal frequente<br />

incorrere di crisi cefalalgiche, che rischiano di<br />

innestare un circolo vizioso, potendo, tra l’altro,<br />

allontanare il bambino da scuola.<br />

Volendo dare un consiglio ai genitori di bambini<br />

che soffrono di cefalea cosa direbbe loro?<br />

Quello che dico sempre quando li incontro la<br />

prima volta e cioè di non considerare aprioristicamente<br />

che la cefalea del bambino sia “inventata”<br />

o “solo una scusa” per evitare i suoi obblighi<br />

scolastici perché ciò rischia di etichettare il bambino<br />

semplicemente come “svogliato”, a volte<br />

come un “bugiardo”, non riconoscendo che il<br />

mal di testa può esprimere un disagio di diversa<br />

origine. Può ad esempio accadere che il bambino<br />

viva con ansia non tanto la dimensione scolastica,<br />

quanto a volte l’allontanamento dal suo ambiente<br />

familiare. Cambiamenti a livello familiare (dalla<br />

nascita di un fratellino fino all’acuirsi o all’insorgere<br />

di un conflitto tra i genitori che ne minaccia<br />

magari la separazione), anche se non direttamente<br />

comunicati, possono essere recepiti dal bambino,<br />

che può piombare in uno stato di profonda<br />

angoscia. La cefalea in questi casi non è altro che<br />

la punta di un iceberg, un tentativo da parte del<br />

bambino di chiedere aiuto, oppure di ritrovare le<br />

attenzioni di genitori in quel momento “lontani”<br />

perché magari presi da problematiche di coppia.


NEUROLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Per concludere, parliamo di terapia, o meglio,<br />

di terapie.<br />

Esatto. Innanzitutto va detto che il bambino non<br />

è un adulto “in piccolo” e qualsiasi intervento<br />

diagnostico e terapeutico necessita di essere calibrato<br />

in funzione delle specificità situazionali, in<br />

termini biologici, psicologici ed ambientali. Per<br />

quanto riguarda il trattamento farmacologico<br />

delle cefalee dell’età evolutiva si distingue fondamentalmente<br />

tra terapia dell’attacco (o sintomatica)<br />

e terapia preventiva. Gli elementi che<br />

depongono a favore di un intervento sul sintomo<br />

sono la presenza di più di non più di due crisi al<br />

mese, l’età inferiore ai 5 anni, crisi non particolarmente<br />

invalidanti, la presenza di disturbi di<br />

tipo endocrino (ad esempio diabete o obesità), la<br />

resistenza dei genitori a trattamenti di tipo preventivo.<br />

La terapia preventiva è invece indicata<br />

quando il paziente presenta numerose crisi invalidanti<br />

(più di due al mese) con elevata durata<br />

degli attacchi (più di due ore), l’età del paziente<br />

supera i 5 anni, in presenza di comorbidità psichiatrica<br />

o di fattori che prospettano un elevato<br />

rischio emicranico (equivalenti emicranici, familiarità,<br />

quando le crisi interferiscono molto con<br />

le normali attività quotidiane (il paziente è<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

costretto al riposo, al buio, ecc), le terapie per<br />

l’attacco si sono mostrate inefficaci o hanno<br />

determinato rilevanti effetti collaterali, il sintomo<br />

è strumentale al perseguimento di vantaggi<br />

secondari.<br />

Come per gli adulti sono possibili terapie non<br />

farmacologiche?<br />

Certamente sì. Sul versante del trattamento nonfarmacologico<br />

delle cefalee sono da annoverare<br />

interventi che vanno dal training autogeno, al<br />

biofeedback, alla psicoterapia (individuale, di<br />

coppia, familiare). La scelta dipende ovviamente<br />

dalle specificità situazionali e dovrebbe essere<br />

attuata integrando quella farmacologica. L’esperienza<br />

clinica supporta l’utilizzo di interventi non<br />

farmacologici, laddove sono ancora scarse le evidenze<br />

scientifiche a tale proposito (soprattutto<br />

per quello che riguarda interventi di psicoterapia<br />

propriamente detti). Tuttavia portare all’attenzione<br />

dei genitori e del paziente cefalalgico la presenza<br />

di dinamiche relazionali disfunzionali,<br />

unendo eventualmente suggerimenti di tipo psicopedagogico,<br />

prima di arrivare all’indicazione di<br />

una vera e propria psicoterapia, può già rappresentare<br />

un notevole contributo per il miglioramento<br />

della cefalea.<br />

15 Neurologia


Diabetologia 16<br />

<strong>realtà</strong>medica


DIABETOLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Quattro milioni e duecentomila persone in Italia<br />

soffrono di diabete, con una spesa calcolata attorno<br />

agli undici miliardi di euro, più che doppia<br />

rispetto a vent’anni fa. E pesanti sono i rischi collegati<br />

alla patologia: ogni anno settantacinquemila<br />

diabetici subiscono un infarto, diciottomila un<br />

ictus, ventimila vanno incontro a insufficienza<br />

renale cronica e cinquemila all’amputazione di<br />

un arto. Infine diciottomila perdono la vita. I dati<br />

sono stati resi noti al meeting dell’European<br />

Association for the study of Diabetes, a Stoccolma,<br />

dove è emersa la necessità di modificare l’approccio<br />

alla malattia, puntando sull’intervento<br />

precoce. Giocando d’anticipo, migliorando il<br />

compenso metabolico del paziente sin dall’esordio<br />

del diabete si potrebbero ridurre le complicanze<br />

cardiovascolari nei successivi cinque anni<br />

in modo significativo.<br />

«Dobbiamo attuare un cambiamento – sottolinea<br />

Carlo Giorda, vicepresidente Amd – una glicemia<br />

di 140/150 non deve più essere tollerata con<br />

benevolenza, ma diventare subito oggetto di<br />

cura». Per far questo è necessaria una trasformazione<br />

culturale, un cambiamento nell’approccio<br />

che coinvolga tutti, dai diabetologi ai medici di<br />

medicina generale, dalle associazioni di volontariato<br />

alle istituzioni e l’industria. La parola chiave<br />

è formazione. Un intervento precoce sarebbe<br />

auspicabile anzitutto per la salute dei pazienti,<br />

consentendo di ridurre e complicanze vascolari di<br />

oltre il 40%. Ma un beneficio non trascurabile,<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Diabete e farmaci innovativi<br />

In Italia esistono difficoltà di interazione<br />

In Italia soffrono di diabete quattro milioni e duecentomila persone con una spesa calcolata<br />

attorno agli undici miliardi di euro, più che doppia rispetto a vent’anni fa. E pesanti sono i<br />

rischi collegati alla patologia: ogni anno settantacinquemila diabetici subiscono un infarto,<br />

diciottomila un ictus, ventimila vanno incontro a insufficienza renale cronica e cinquemila<br />

all’amputazione di un arto. Eppure di fronte a questo quadro il nostro Paese è quello che ha<br />

maggiori difficoltà ad aprire le porte ai farmaci innovativi. Lo rileva un’indagine di Cegedim<br />

Strategic Data (Csd), presentata a Milano durante un incontro promosso da Onda (Osservatorio<br />

nazionale sulla salute della donna) e Amd (Associazione medici diabetologi.<br />

secondo lo specialista, sarebbe quello a vantaggio<br />

dei conti pubblici. Proprio le complicanze del<br />

diabete incidono per quasi il 50% sui costi diretti<br />

della malattia, senza contare le giornate di lavoro<br />

perse o le pensioni di invalidità. Oggi, secondo i<br />

dati degli Annali Amd, ogni anno circa il 17%<br />

delle visite effettuate negli oltre 650 centri diabetologici<br />

della Penisola collegati ad Amd sono primi<br />

accessi: persone cioè che arrivano per la prima<br />

volta nella struttura, ma con la malattia già in<br />

atto, in media da oltre 7 anni.<br />

«È evidente che qualcosa, nel sistema di gestione<br />

del diabete, non funziona a dovere», prosegue<br />

Giorda. E l’importanza di una prevenzione che<br />

comporti anche dei mutamenti degli stili di vita<br />

viene evidenziata dall’allarmante quadro presentato<br />

da Sandro Gentile, presidente dell’Amd<br />

(Associazione medici diabetologi), nel corso del<br />

meeting.<br />

«Ci troviamo di fronte a bimbi di 4-5 anni che,<br />

oltre ai chili di troppo, oggi presentano una forma<br />

di diabete che finora era detta dell’adulto»,<br />

spiega Gentile, precisando che tuttavia «i dati del<br />

diabete di tipo 2 fra i bambini italiani ancora non<br />

esistono». E il medico cita la vicenda di un bimbo<br />

napoletano con valori talmente alterati da dove<br />

prendere un antidiabetico sciolto nel latte del<br />

biberon, a meno di due anni di età. Una situazione<br />

che si lega all’aumento di sovrappeso e obesità<br />

nei bambini. «E testimonia anche alcune rivoluzioni<br />

nello stile di vita dei nostri figli: dall’alimen-<br />

17 Diabetologia


Diabetologia 18<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

tazione sempre meno mediterranea, alle troppe<br />

ore passate davanti alla tv».<br />

Stando, poi, a un’indagine di Cegedim Strategic<br />

Data (Csd), presentata Milano durante un incontro<br />

promosso da Onda (Osservatorio nazionale<br />

sulla salute della donna) e Amd (Associazione<br />

medici diabetologi) si evince che le cure per il<br />

diabete in Italia sono tra le più arretrate d’Europa.<br />

Lo studio mostra che il nostro Paese è quello<br />

che ha maggiori difficoltà ad aprire le porte ai farmaci<br />

innovativi. L’indagine ha messo a confronto<br />

l’approccio prescrittivo in cinque paesi europei,<br />

attraverso le cartelle cliniche di oltre 4,5 milioni<br />

di pazienti raccolte attraverso i medici di medicina<br />

generale. È emerso che in Italia ad essere in<br />

cura con i farmaci innovativi sono appena l’1,5%<br />

dei malati di diabete di tipo 2 trattati con i farmaci<br />

più innovativi, a fronte del 15% registrato<br />

in Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna.<br />

Le ragioni del ritardo italiano, secondo Pasquale<br />

Palladino, managing director di Csd sono legate<br />

al persistere di«regolamentazioni e restrizioni alla<br />

loro prescrivibilità, parzialmente in via di superamento».<br />

Incide poi la paura dell’impatto economico<br />

della malattia, ma il costo del diabete, ricor-<br />

dano gli specialisti, «è prevalentemente a carico<br />

delle complicanze, mentre quello direttamente<br />

legato al trattamento con farmaci antidiabetici<br />

incide per meno del 10%».<br />

C’è poi la scarsa attenzione dedicata dalle aziende<br />

farmaceutiche alla comunicazione e formazione<br />

diretta ai medici in tema di diabete, quantificabile<br />

in poco più di 37 milioni di euro nel 2009<br />

meno della metà di quanto investito in Francia e<br />

Spagna, mentre in Gran Bretagna sono stati investiti<br />

oltre 100 milioni e in Germania oltre 123<br />

milioni di euro.<br />

Altra lacuna italiana quella che riguarda anche un<br />

piano nazionale dedicato, e una complessità legislativa<br />

che ha pochi eguali, con ben 132 normative<br />

regionali per la prevenzione e la gestione del<br />

diabete, spesso diverse tra loro e comunque insufficienti.<br />

Per assistere al meglio i pazienti diabetici, spiegano<br />

Sandro Gentile, presidente di Amd, e Franca<br />

Maria Mulas, consigliere nazionale dell’associazione,<br />

l’auspicio dei medici «è che si giunga presto<br />

a un’integrazione tra la rete di centri e la medicina<br />

del territorio, ma anche dei database esistenti per<br />

monitorare i risultati degli atti medici». (L.P.)


CARDIOLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Il 46% delle persone che hanno un livello di colesterolo<br />

Ldl inferiore a 130 mg/dl può essere a<br />

rischio di infarto e ictus. Nove milioni di italiani,<br />

che in base a parametri tradizionali di rischio cardiovascolare<br />

sono a rischio medio, possono<br />

comunque incorrere in eventi acuti. In particolare<br />

2 milioni, che non si curano, sono ad alto<br />

rischio. Sono questi i risultati a cui è giunto lo<br />

studio Check, realizzato dall’Università di Milano<br />

in collaborazione con la Società Italiana Medicina<br />

Generale (Simg), i cui risultati sono pubblicati<br />

su Nutrition Metabolism and Cardiovascular<br />

Diseases.<br />

Una piccola rivoluzione nelle valutazioni dei<br />

rischi d’infarto. Lo studio spiega Alberico Catapano,<br />

farmacologo dell’ateneo milanese «è stato<br />

realizzato negli ultimi 8 anni analizzando sesso,<br />

età, istruzione, attività fisica, colesterolo di 7.000<br />

cittadini assistititi in 421 ambulatori di medici di<br />

famiglia di 16 regioni italiane. E sono stati anche<br />

prelevati e analizzati campioni di sangue. Cosa<br />

che ha permesso di fotografare il rischio cardiovascolare<br />

della popolazione italiana». Tale rischio<br />

è stato quindi valutato sia in base ai più noti fattori<br />

(fumo, colesterolo, pressione arteriosa, obesità,<br />

familiarità, età) sia in base ad altri parametri,<br />

come il grado di istruzione («chi non ha istruzione<br />

ha un rischio del 40% in più rispetto a un laureato»)<br />

o il dosaggio di proteine. «In particolare<br />

– afferma Catapano – è stato esaminata la presenza<br />

della proteina C reattiva nel sangue, prodotta<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Valutazione rischi d’infarto<br />

Piccola rivoluzione grazie allo studio Check<br />

Lo studio Check, realizzato dall’Università di Milano in collaborazione con la Società Italiana<br />

Medicina Generale (Simg), i cui risultati sono pubblicati su Nutrition Metabolism and<br />

Cardiovascular Diseases, ha messo in evidenza che anche chi ha un colesterolo Ldl inferiore<br />

a 130 può essere ad alto rischio infarto. Una piccola rivoluzione nelle valutazioni dei rischi<br />

d’infarto riconducibile ai livelli bassi prolungati nel tempo della proteina C reattiva nel sangue<br />

e alla sua interazione con alcuni tra i fattori di rischio più importanti, in particolare con quello<br />

dovuto al sovrappeso e al grasso viscerale.<br />

nel fegato e legata all’infiammazione, e si è visto<br />

che non sono tanto i suoi livelli alti a preoccupare,<br />

ma i livelli bassi prolungati nel tempo e la loro<br />

interazione con alcuni tra i fattori di rischio più<br />

importanti, in particolare con quello dovuto al<br />

sovrappeso e al grasso viscerale (girovita oltre 88<br />

cm nella donna e 102 nell’uomo). Accade così<br />

che anche chi ha un colesterolo Ldl inferiore a<br />

130 può essere ad alto rischio». «Attenzione, questa<br />

proteina non deve essere considerata causa di<br />

malattia né fattore di rischio, ma un parametro<br />

che consente di valutare meglio il rischio se concomitante<br />

con altri», precisa Catapano che, a<br />

domanda, consiglia il suo dosaggio «non a tutti,<br />

19 Cardiologia


Cardiologia 20<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

ma solo a coloro che sono a rischio medio secondo<br />

la carta del rischio».<br />

In base ai parametri del Rischio CardioVascolare<br />

Globale, l’81% della popolazione, oltre 48,5<br />

milioni di cittadini, ha rischio cardiovascolare<br />

basso. Solo il 4% (2,4 milioni) ha un rischio alto<br />

e assume farmaci a carico del Servizio Sanitario<br />

Nazionale; il 15%, quindi quasi nove milioni di<br />

persone, ha un rischio medio. Ma è proprio<br />

quest’ ultima la fascia di cittadini che, in base agli<br />

indici dallo studio Check sulla base dei valori<br />

riscontrati di proteina C reattiva, ha almeno in<br />

parte (2 milioni) un rischio elevato. Ecco in dettaglio<br />

alcuni risultati:<br />

COLESTEROLO – Il 46% delle persone che<br />

hanno un livello di colesterolo minore di 130<br />

mg/dl è a rischio.<br />

ISTRUZIONE – Chi non ha alcuna istruzione<br />

ha un rischio maggiore del 40% rispetto a chi è<br />

laureato e chi ha fatto le elementari ha un rischio<br />

del 20% maggiore di chi ha la licenza media, che<br />

a sua volta ha il 30% di rischio in più di chi è<br />

diplomato. È del 9% in più invece il rischio per<br />

chi è in possesso del diploma rispetto a chi ha<br />

proseguito gli studi universitari.<br />

ETÀ – Gli adulti tra 40 e 49 anni rischiano il<br />

70% in meno degli anziani tra 70 e 79. Tra 50 e<br />

59 anni si rischia il 30% in più di chi ha una decina<br />

di anni in meno; tra i 60 e i 69 anni si rischia<br />

il 12% in più di chi ha un’età tra 50 e 59 anni.<br />

Tra 60 e 69 anni si corre un rischio minore del<br />

20% rispetto a chi ha 10 anni in più.<br />

PESO – Tra le persone obese, con indice di massa<br />

corporea oltre 30, le donne hanno un rischio del<br />

58% maggiore rispetto agli uomini, mentre tra i<br />

normopeso sono gli uomini ad avere il 40% di<br />

rischio in più rispetto al gentil sesso. Tra i sovrappeso<br />

il rischio è del 20% in più per le donne.<br />

ATTIVITÀ FISICA E SESSO – Chi non svolge<br />

un’attività fisica ha il 30% in più di rischio rispetto<br />

a chi la svolge. Il rischio per le donne è del 9%<br />

in più di quello degli uomini.<br />

Allo studio Check, coordinato dall’Università di<br />

Milano, hanno partecipato 421 medici di famiglia<br />

in 16 regioni italiane che hanno reclutato<br />

quasi 7000 pazienti di età compresa fra i 40 e i<br />

79 anni. La regione col maggior numero di medici<br />

coinvolti è la Lombardia (94). Ha partecipato<br />

anche San Marino con cinque ambulatori. (Red.)<br />

LE ANTOCIANINE RIDUCONO I DANNI DELL’INFARTO<br />

Uno studio realizzato da un gruppo di esperti europei che hanno dato vita al Progetto Athena, ha<br />

verificato sull’uomo le proprietà delle antocianine, i pigmenti contenuti, tra le altre cose, nei frutti di<br />

bosco. Il lavoro scientifico, pubblicato sul Journal of Nutrition, ha dimostrato come il consumo regolare<br />

di queste sostanze sia in grado di ridurre del 30% il danno causato dall’infarto e aiuti il cuore a mantenersi<br />

più giovane. Rivelatrice è stata l’introduzione di antocianine nella dieta di ratti e topi.<br />

«Grazie a una serie di incroci con mais sudamericano accuratamente selezionato - spiega Chiara Tonelli,<br />

dell’Università degli Studi di Milano - abbiamo sviluppato due varietà di mais, blu e giallo, identiche in<br />

ogni nutriente e composto bioattivo, ad eccezione che nella presenza o meno di antocianine, permettendo<br />

così di ascrivere in modo inequivocabile a questa classe di pigmenti il ruolo cardioprotettivo".<br />

I risultati dello studio sono stati presentati in un convegno a Milano.<br />

Nel corso dei lavori sono stati anche diffusi dati sulla crescita nel consumo di prodotti come gli<br />

integratori alimentari, settore che vede l’Italia tra i Paesi leader con un incremento medio da qualche<br />

anno stabile intorno al 10%. Secondo il Cordis, servizio di informazione della Commissione Europea in<br />

materia di ricerca, nel mondo il mercato della nutraceica, disciplina che associa scienza dell’alimentazione<br />

e farmaceutica, vale ormai 50 miliardi di euro.


ENDOCRINOLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

21 Endocrinologia


Endocrinologia 22<br />

<strong>realtà</strong>medica


ENDOCRINOLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Terenzio, commediografo latino, diceva: “Conosco<br />

il carattere delle donne: non vogliono quando<br />

tu vuoi, quando tu non vuoi sono le prime a<br />

volere”. Nietzsche, filosofo tedesco: “La donna fu<br />

il secondo errore di Dio”. Canetti, scrittore<br />

austriaco: “Delle donne non vince quella che corre<br />

dietro, né quella che scappa, vince quella che<br />

aspetta”. Italo Svevo: “È una delle grandi difficoltà<br />

della vita indovinare ciò che una donna vuole”.<br />

Potremmo raccogliere mille altre straordinarie e<br />

originali citazioni sulla donna, ma la donna è e<br />

rimarrà sempre un oggetto di meditazione e rivelazione.<br />

Una delle chiavi, che ci permettono di<br />

inquadrare alcuni aspetti della radiosa bellezza<br />

psicofisica della donna, è senza dubbio la sua ben<br />

determinata costellazione ormonica.<br />

Sono proprio gli ormoni femminili, cioè gli<br />

estrogeni e in particolare la follicolina a conferirle<br />

una mentalità romantica, ipercritica, passionale,<br />

libera, intuitiva. Il maschio per il suo aspetto<br />

somatico virile, sicuro dell’azione degli ormoni<br />

maschili stimolanti e prepotenti, attraverso i quali<br />

si è formato un carattere forte ed ha acquisito una<br />

personalità intraprendente, è convinto che la<br />

donna è generalmente suggestionabile, remissiva,<br />

dai toni affettivi facilmente orientabili, scevra da<br />

atteggiamenti di ribellione, quindi malleabile e<br />

modellabile. Non c’è nulla di più errato. Questi<br />

convincimenti sono soltanto reazioni idealistiche.<br />

La mentalità della donna è di tipo prettamente<br />

anarcoide. La sua insofferenza alle imposizioni<br />

sentimentali e comportamentali, e a tutto ciò che<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Romanticismo, passione, libertà:<br />

i prodotti ormonali della donna<br />

di Delfo Galileo Faroni*<br />

Il maschio, per il suo aspetto somatico virile, sicuro dell’azione degli ormoni stimolanti e<br />

prepotenti, è convinto che la donna sia remissiva, malleabile e modellabile. Non c’è nulla di<br />

più errato. Questi convincimenti sono soltanto reazioni idealistiche.<br />

* Reumatologo, Presidente INI, <strong>Istituto</strong> <strong>Neurotraumatologico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

23 Endocrinologia


Endocrinologia 24<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

tende a limitare la libertà di pensare e di azione<br />

secondo il proprio giudizio, la porta a reazioni<br />

psicologiche ingannevoli, che possono manifestarsi<br />

o in uno stato di sgradevole sopportazione<br />

verso il maschio, venendo meno alla fiducia data,<br />

o a compiere atti di infedeltà o tradimento verso<br />

il partner che ha scelto. Sulla suggestionabilità c’è<br />

da osservare che agire sul suo inconscio, cercando<br />

di indurla a fare cose che altrimenti non farebbe,<br />

è cosa molto difficile, vista la sua stabile e persistente<br />

lucidità mentale.<br />

La timidezza, la fedeltà, il potere seducente, possono<br />

essere, entro certi limiti, sentimenti profondi<br />

nella donna, ma a condizione che sia sinceramente<br />

innamorata del proprio uomo, lo trovi<br />

ardente in amore, intellettuale, intelligente,<br />

signorile, simpatico. La donna deve essere consapevole<br />

di questi valori, della costanza di essi. Un<br />

proverbio greco dice: “La donna ama nella misura<br />

in cui vede l’amato davanti”.<br />

Soltanto queste magiche qualità dell’uomo possono<br />

evitare l’affiorare dei suoi istinti malvagi. Se<br />

poi la donna viene meno al concetto di fedeltà,<br />

perdendo pudore e ritegno, vuol dire che è stata<br />

ferita nel proprio orgoglio. Del resto diceva Plauto:<br />

“L’amore può produrre molto miele o fiele”.<br />

C’è poi la presunzione dell’uomo di valutare in<br />

forma pessimistica il livello di intelligenza della<br />

donna. Questa opinione relativistica viene però<br />

smentita dai test comparativi fra i due sessi. L’uomo<br />

si affida troppo alle proprie capacità intellettive<br />

e ideative. Ma c’è un’altra considerazione da<br />

fare: all’acutezza dell’ingegno la donna unisce<br />

sempre un pizzico di sottile astuzia e di malizia,<br />

e queste sono capacità istintive che l’uomo non<br />

potrà mai imitare.<br />

Basta cosi, grazie per l’attenzione.


NEFROLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Il letargo dell’orso:<br />

un meraviglioso enigma<br />

per il nefrologo e non solo<br />

di Guido Baldinelli*<br />

Il letargo fa parte di un comportamento animale<br />

finalizzato a superare la stagione invernale in cui<br />

fa freddo ed è diminuita la disponibilità di cibo.<br />

Con il letargo l’animale dorme in una tana e<br />

quindi ha bisogno di poca energia. Si abbassa la<br />

frequenza cardiaca, diminuisce la temperatura<br />

corporea, diminuisce la frequenza respiratoria, si<br />

abbassa notevolmente il metabolismo basale: è un<br />

po’ come un motore che sta acceso ma al minimo<br />

dei giri; così l’animale riesce a sopravvivere efficacemente<br />

a momenti di lunga deprivazione del<br />

cibo. Vanno in letargo soprattutto rettili, anfibi e<br />

mammiferi. Non vanno in letargo gli uccelli perché<br />

volando possono migrare e quindi sfuggire a<br />

climi avversi: le rondini svernano in Africa per<br />

poi tornare a primavera in Europa. L’orso bruno<br />

Marsicano che popola le terre d’Abruzzo va in<br />

letargo, come tutti i suoi parenti orsi, per circa 5<br />

mesi durante l’inverno. In autunno diventa iperfagico,<br />

ingerisce anche 15.000 calorie al dì, per<br />

aumentare le sue scorte di grasso bruno, quel tipo<br />

di grasso che possiedono in quantità notevole<br />

solo gli animali ibernanti e che è deputato solo<br />

alla termogenesi (produzione di calore) e non al<br />

funzionamento dei muscoli. L’orso quindi si fa<br />

una vera e propria riserva di calorie, per dirla in<br />

parole semplici riempie il serbatoio di benzina.<br />

Questo è possibile grazie ad un aumento dell’in-<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Il letargo dell’orso è un magnifico modello biologico da cui abbiamo ancora moltissimo da<br />

imparare: per 5 mesi non beve e non urina e non va in insufficienza renale; per cinque mesi<br />

sta immobile e non va soggetto a osteoporosi o a ipotrofia muscolare o a flebo trombosi con<br />

conseguente embolia polmonare; è capace di diventare obeso ed iperinsulinemico senza<br />

sviluppare arteriosclerosi.<br />

sulina e della resistenza all’insulina che permette<br />

l’accumulo dei grassi. Per inciso l’insulinorestenza<br />

è la base patogenetica di quella malattia purtroppo<br />

epidemica nell’uomo moderno, la sindrome<br />

metabolica, che comporta ipertensione arteriosa,<br />

obesità viscerale (la pancia), diabete e ipercolesterolemia.<br />

A novembre si avvicina ad una tana scelta in un<br />

posto molto nascosto e tranquillo e lì si sistema<br />

per il lungo sonno invernale. La temperatura corporea<br />

si abbassa a circa 30 gradi, la frequenza cardiaca<br />

a 10 battiti al minuto (contro i 40), diminuisce<br />

la frequenza del respiro, si abbassa il metabolismo<br />

basale del 40%, non mangia e non defeca<br />

e soprattutto quello che sta interessando in<br />

maniera straordinaria il nefrologo per 5 mesi non<br />

beve e non urina. L’uomo pur potendo sopravvivere<br />

anche qualche settimane senza mangiare non<br />

riesce andare oltre i tre giorni senza bere. Esempio<br />

ne sono i naufraghi su una scialuppa di salvataggio<br />

che muoiono per disidratazione e per<br />

insufficienza renale acuta. Gli orsi invece per uno<br />

straordinario adattamento della funzione renale<br />

riescono a non bere per 5 mesi. E ancor di più<br />

straordinario, prelievi di sangue eseguiti durante<br />

l’ibernazione mostrano valori di azotemia anche<br />

più bassi della norma. I nefrologi stanno studiando<br />

attentamente questo fenomeno e per ora que-<br />

* Nefrologo del Reparto di Dialisi, <strong>Istituto</strong> <strong>Neurotraumatologico</strong> <strong>Italiano</strong>, Divisione Medicus Tivoli (Roma)<br />

25 Nefrologia


Nefrologia 26<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

sto è quello che abbiamo capito. Innanzi tutto<br />

diminuendo il metabolismo dell’animale diminuiscono<br />

anche le scorie azotate (urea) prodotte.<br />

Diminuisce del 70% il GFR (filtrato renale glomerulare),<br />

cioè la quantità di sangue che viene filtrato<br />

dai glomeruli. Poi quasi tutta questa preurina<br />

viene riassorbita lungo il tubulo renale.<br />

Quella poca che transita oltre il tubulo e arriva in<br />

vescica, lì viene riassorbita. Ovviamente anche<br />

l’urea, prodotto finale di scarto del metabolismo<br />

azotato, viene riassorbita. E qui sta il punto essenziale<br />

che ogni nefrologo vorrebbe imparare a<br />

riprodurre nell’uomo per salvarlo dalla insufficienza<br />

renale e dalla necessità della dialisi. L’urea<br />

passando nell’intestino viene degradata dalla flora<br />

intestinale ad azoto che può essere nuovamente<br />

riutilizzato dall’organismo: un ecosistema quindi<br />

in cui le proteine non si sprecano mai.<br />

Il metabolismo dell’orso in letargo è tutto basato<br />

sul catabolismo del grasso, soprattutto del grasso<br />

bruno accumulato in autunno che è deputato<br />

esclusivamente a produrre calore e non energia<br />

come il grasso bianco che serve per contrarre i<br />

muscoli. Prodotto finale del metabolismo dei<br />

grassi è anche l’acqua che quindi viene a compensare<br />

il fatto che l’orso in letargo non beve.<br />

L’abilità a evitare l’aumento dell’azotemia durante<br />

il letargo, periodo in cui non beve e non urina,<br />

è una spettacolare conquista metabolica del<br />

mammifero orso. Nell’uomo si può anche rallentare<br />

l’uremia (letteralmente urina nel sangue) prescrivendo,<br />

come faccio io tutti i giorni, diete ipoproteiche,<br />

cioè a basso contenuto di proteine.<br />

Però queste diete riescono solo a diminuire la formazione<br />

di urea e assolutamente non favoriscono<br />

il riciclo intestinale dell’urea. Importanti studi<br />

sono necessari per comprendere e poi imitare i<br />

meccanismi con cui l’orso, pur non eliminando<br />

urina, evita l’insufficienza renale. E per concludere...ho<br />

chiesto a mia figlia, veterinaria, di spiegarmi<br />

questo fenomeno e mi ha risposto “ ma<br />

papà l’orso ha imparato questi meccanismi biochimici<br />

seguendo un’evoluzione di centinaia di<br />

migliaia di anni”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Peter Stenvinkel1, Alkesh H Jani and Richard<br />

J Johnson2. Hibernating bears (Ursidae):<br />

metabolic magicians of definite interest for the<br />

nephrologist. Kidney International 2013; 83<br />

- Brown DC, Mulhausen RO, Andrew DJ et al.<br />

Renal function in anesthetized dormant and<br />

active bears. Am J Physiol 1971; 220<br />

- Nelson R, Wahner HW, Jones JD et al. Metabolism<br />

of bears before, during, and after winter<br />

sleep. Am J Physiol 1973; 224<br />

- Palumbo PJ, Wellik DL, Bagley NA et al.<br />

Insulin and glucagon responses in the hibernating<br />

black bear. Int Conf Bear Res and Manag<br />

1983; 5<br />

Un magnifico esemplare di orso marsicano: da studi<br />

sulle impronte e sulle feci si stima che nel nostro<br />

Appennino centrale, specialmente concentrati nel<br />

Parco Nazionale d’Abruzzo siano presenti circa 50<br />

esemplari.


NEFROLOGIA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

L’orsa partorisce durante il letargo invernale così da potersi trovare pronta a primavera per l’allevamento<br />

dei cuccioli.<br />

L’orso durante il letargo per 5 mesi non mangia e non defeca, non beve e non urina, non si muove e non va<br />

soggetto a osteoporosi: un esempio da studiare per poi poter curare molte malattie dell’uomo (insufficienza<br />

renale, diabete tipo 2, osteoporosi, atrofia muscolare).<br />

27 Nefrologia


Management Sanitario 28<br />

<strong>realtà</strong>medica


MANAGEMENT SANITARIO Realtà Medica 2000 - n.1/2013<br />

L’importanza della figura<br />

infermieristica: il Case manager 1<br />

di Federica Ederli*<br />

L’evoluzione dei bisogni sanitari e di quelli sociali<br />

avvenuta nel corso degli ultimi decenni ha richiesto<br />

un cambiamento radicale delle politiche di<br />

intervento e della struttura dei servizi sanitari e<br />

sociali. Tre fattori hanno contribuito a produrre<br />

il mutato scenario col quale il sistema complessivo<br />

di intervento deve misurarsi.<br />

In primo luogo l’allungamento della vita, che,<br />

associato alla bassa natalità, ha comportato un<br />

progressivo invecchiamento della popolazione. In<br />

secondo luogo, il complesso degli effetti prodotti<br />

dal miglioramento del tenore di vita, dal mutato<br />

stile di vita della popolazione e dai progressi compiuti<br />

dalla medicina. Se da un lato questi cambiamenti<br />

hanno favorito la riduzione della mortalità<br />

per patologie acute, dall’altro hanno comportato<br />

l’aumento delle malattie croniche, patologie che<br />

aumentano con l’età: 30% nella fascia di età 25-<br />

44 anni; 88% negli over 75.<br />

Il nuovo scenario sociosanitario è condizionato,<br />

infine, dal mutamento della struttura familiare. Il<br />

sistema di assistenza tradizionale, che affidava in<br />

larga misura le risposte sanitarie e assistenziali<br />

rispettivamente all’ospedale e alla famiglia, non è<br />

in grado di rispondere ai bisogni attuali di salute.<br />

L’adozione da parte dei servizi sanitari e sociali di<br />

modelli di intervento commisurati ai cambiamenti<br />

sociali e sanitari è stata oggetto, nei paesi<br />

occidentali, di riforme e di iniziative innovative a<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

In un periodo di contenimento dei costi e di budget limitati, di degenze medio brevi e di super<br />

specializzazione medica ad alta tecnologia, va rivisto e ridefinito il ruolo dell’infermiere; un<br />

ruolo ampio, riconosciuto come strategia per migliorare il sistema sanitario al fine di renderlo<br />

accessibile a un numero sempre maggiore di popolazione e sempre più vicino a dove è necessario.<br />

* Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche<br />

1 Parte prima<br />

livello locale e regionale. In generale, si tratta di<br />

interventi orientati alla costruzione di un sistema<br />

articolato, coordinato e integrato di risposte<br />

(strutture, servizi e attività) a diversa intensità<br />

sanitaria e sociale, capaci di incontrare i diversificati<br />

bisogni dei singoli e della collettività. I sistemi<br />

sanitari dei paesi industrializzati sono uniformemente<br />

interessati da un processo di progressiva<br />

specializzazione dei servizi ospedalieri, verso un<br />

aumento della capacità di risposta ad emergenze<br />

cliniche, problemi acuti, interventi diagnostici e<br />

terapeutici ad alta complessità. Contestualmente<br />

si sta registrando un progressivo aumento delle<br />

problematiche legate alla disabilità e a malattie<br />

croniche, che determinano una crescente domanda<br />

di servizi di assistenza a lungo termine e a basso<br />

contenuto sanitario.<br />

I due fenomeni possono essere considerati<br />

entrambi conseguenza dello sviluppo della scienza<br />

medica, che ci impone, quindi, di affrontare<br />

non solo il problema della specializzazione tecnologica<br />

dell’ospedale del futuro, ma anche quello<br />

di organizzare e gestire modelli di “long-term<br />

care” in ambienti sempre più professionali.<br />

Il crescente bisogno di servizi assistenziali per<br />

cure a lungo termine è condizionato da quattro<br />

determinanti fondamentali:<br />

• l’invecchiamento generale della popolazione;<br />

29 Management Sanitario


Management Sanitario 30<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

• lo specifico aumento dell’aspettativa di vita<br />

media dei pazienti affetti da malattie croniche<br />

e disabilitanti;<br />

• la riduzione della potenzialità di assistenza<br />

informale da parte dei nuclei familiari;<br />

• la progressiva evoluzione del sistema ospedaliero<br />

verso l’assistenza agli acuti con livelli sempre<br />

più spinti di specializzazione e tecnologia.<br />

Nel corso degli ultimi anni si è registrata peraltro<br />

una progressiva riduzione del numero medio dei<br />

membri dei nuclei familiari e un aumento del<br />

lavoro femminile con la conseguente caduta dell’assistenza<br />

informale familiare. È inoltre aumentata<br />

la consapevolezza dei bisogni e la gamma<br />

degli interventi clinico-terapeutici realizzabili a<br />

domicilio e nelle fasi post-acute, con necessità di<br />

un approccio più professionale alle cure domiciliari.<br />

Per questi motivi, anche se si è registrato un<br />

generale miglioramento delle condizioni igieniche<br />

delle abitazioni, l’assistenza a domicilio è<br />

divenuta più complessa e condizionata dalla<br />

necessità di forti supporti esterni.


MANAGEMENT SANITARIO Realtà Medica 2000 - n.1/2013<br />

A questi fattori di ordine demografico e sociale si<br />

sono poi sovrapposte le nuove strategie organizzative<br />

degli ospedali, sempre più orientate alla<br />

gestione delle fasi acute di malattia o di interventi<br />

diagnostico-terapeutici di elevata complessità ed<br />

impegno.<br />

Queste dinamiche hanno subito una accelerazione<br />

a seguito della introduzione dei sistemi di<br />

finanziamento ospedaliero basati sui DRG, o<br />

comunque su sistemi che incentivano la massima<br />

efficienza interna e la rapida dimissione dei<br />

pazienti. Le modifiche della attività ospedaliera<br />

non riguardano soltanto la durata della degenza,<br />

ma anche la selezione della casistica e l’incremento<br />

del case mix, ed hanno finito per modificare la<br />

stessa struttura organizzativa dell’ospedale. Come<br />

conseguenza di ciò le strutture ospedaliere tendono<br />

ora sempre più ad evitare pazienti con necessità<br />

di cure a lungo termine e a bassa complessità<br />

clinica, anche perché la loro organizzazione non<br />

ne consente una gestione efficace ed efficiente.<br />

Nei prossimi decenni saremo chiamati ad affrontare<br />

un crescente problema di assistenza a lungo<br />

termine, non solo prevedendo una maggiore spesa<br />

su questo versante, ma anche specializzando le<br />

risposte e riorganizzandone le funzioni e le relazioni<br />

operative con il sistema ospedaliero. Sul versante<br />

delle specializzazioni, che presuppone lo<br />

studio di tipologie edilizie, percorsi assistenziali,<br />

formazione specifica del personale, appare cruciale<br />

la adozione di un sistema di finanziamento<br />

basato sul “case-mix” dei pazienti assistiti, da realizzare<br />

con particolare attenzione al carico assistenziale,<br />

più che alla diagnosi clinica.<br />

È necessario inoltre prevedere la diffusione di<br />

strutture destinate alla gestione professionale di<br />

specifici problemi, come gli Hospice per i pazienti<br />

neoplastici, Nuclei assistiti Speciali per pazienti<br />

Alzheimer, strutture per pazienti in coma prolungato.<br />

Il problema del collegamento di queste strutture<br />

con il sistema ospedaliero è di tipo strutturale e<br />

organizzativo. Se la loro localizzazione più ade-<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

guata appare fuori dall’ospedale, si ritiene strategico<br />

che esse mantengano con l’ospedale una<br />

connessione funzionale, nell’ambito di programmi<br />

di Disease Management che garantiscano<br />

continuità assistenziale, appropriatezza della cura<br />

e garanzia dei livelli essenziali necessari.<br />

La “modernità“ della figura infermieristica si<br />

caratterizza per un costante incremento della<br />

complessità che, in campo socio-sanitario, si<br />

esprime sempre più attraverso una serie di nuove<br />

tendenze e cambiamenti a livello istituzionale.<br />

In campo sanitario, i motivi di tale trasformazione<br />

sociale sono da ricercare: nella crescente diversificazione<br />

assistenziale legata all’evoluzione epidemiologica;<br />

nello sviluppo e nella diffusione dei<br />

servizi territoriali, orientati sempre più verso i cittadini;<br />

nella delocalizzazione del processo decisionale<br />

di tipo assistenziale e clinico; nello sviluppo<br />

dell’informatica, che ha inevitabilmente comportato<br />

cambiamenti anche sul piano organizzativo;<br />

nell’accorciamento dei tempi di ospedalizzazione;<br />

nella presenza di personale assistenziale<br />

ausiliario (OTA e OSS) un tempo marginale; nel<br />

sempre maggior interesse nel valutare le informazioni;<br />

nella presenza di attività formative sul campo<br />

(ECM) e, per finire, nella settorializzazione<br />

delle competenze.<br />

La credibilità dell’infermiere moderno e di conseguenza<br />

l’avanzamento della professione, dipende<br />

dalla capacità di riconoscere i bisogni della<br />

popolazione e dalla tempestività nella risposta ad<br />

essi oltre che dalla qualità e dall’ampiezza della<br />

stessa.<br />

In un periodo di contenimento dei costi e di<br />

budget limitati, di degenze medio brevi e di super<br />

specializzazione medica ad alta tecnologia, probabilmente<br />

implica anche la revisione e la definizione<br />

di un nuovo ruolo dell’Infermiere, un ruolo<br />

ampio, riconosciuto, come strategia per migliorare<br />

il sistema sanitario al fine di renderlo accessibile<br />

a un numero sempre maggiore di popolazione<br />

e sempre più vicino a dove è necessario.<br />

L’introduzione di nuovi approfondimenti, di<br />

31 Management Sanitario


Management Sanitario 32<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

nuove funzioni e di nuovi ruoli probabilmente<br />

potrebbe anche rendere necessario il demandare<br />

o delegare ad altri operatori della salute, attività<br />

che fino a oggi sono state del campo degli Infermieri.<br />

Il passaggio da un ruolo infermieristico legato al<br />

modello biomedico a un modello infermieristico<br />

autonomo che si prende carico dell’assistenza<br />

considerata nel suo interno, trasversale a sintomi<br />

e apparati e non focalizzata solo sulla malattia,<br />

inserita nell’ambiente circostante avulsa da quanto<br />

la persona considera famiglia e importante per<br />

il proprio benessere, richiede maturità della professione,<br />

dibattito nelle professioni. Richiede di<br />

essere sostenuta con dati, frutto di ricerca e preparazione<br />

oltre che da modelli organizzativi del<br />

lavoro diversi da quello per compiti, ancora troppo<br />

spesso in uso nella vita ospedaliera italiana.<br />

Richiede un linguaggio comune e una documentazione<br />

mirata come strumento di lavoro legata a<br />

modelli organizzativi appropriati e non solo<br />

come riporto di meri compiti e scarne attività<br />

eseguite. Questo passaggio impone una visione<br />

dove la malattia non è il fattore principale, ma un<br />

momento del qui e ora della linearità della vita;<br />

richiede uno sforzo per una visione assistenziale<br />

veramente basata sul meta paradigma infermieristico<br />

una “Care” centrata sull’Uomo - paziente -<br />

persona e pianificata per migliorare la qualità della<br />

salute e della vita oltre che la capacità funzionale,<br />

espone la professione infermieristica a interrogarsi<br />

sul proprio ruolo, sul significato di una<br />

espansione delle barriere del proprio campo riconosciuto.<br />

Campo spesso molto legato a quello<br />

dell’area professionale dipendente e sui limiti dello<br />

stesso oltre che sulle conoscenze e sulle derivanti<br />

competenze necessarie per questo avanzamento<br />

al fine di mettere in atto una professione<br />

autonoma dove è proprio questa parte a influenzare<br />

quella dipendente e quella collaborativi/<br />

interdipendente e non il contrario. (1. Segue)


SOCIETÀ Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Le donne come “motore”<br />

della promozione della salute *<br />

Quest’anno il Cnesps-Iss (Centro nazionale di<br />

Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della<br />

Salute dell’<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità) ha pensato<br />

di dedicare la Giornata internazionale della<br />

donna (8 marzo) – celebrata in tutto il mondo<br />

per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed<br />

economiche delle donne, sia le discriminazioni e<br />

le violenze di cui sono ancora fatte oggetto – a<br />

una serie di riflessioni sul loro ruolo nella prevenzione<br />

e promozione della salute e sul sussistere di<br />

disuguaglianze. Questa giornata non deve essere<br />

un momento isolato ma fare da volano per ricordare<br />

i progressi raggiunti in diversi ambiti (economici,<br />

politici e sociali) e per spronare la “continuità”<br />

degli interventi per raggiungere obiettivi<br />

futuri.<br />

OBIETTIVO DONNA:<br />

L’OFFERTA ATTIVA PER<br />

SVILUPPARE COMPETENZE<br />

Nell’ampio mondo della prevenzione e della promozione<br />

della salute, quando si definiscono strategie<br />

di intervento, è importante cercare di identificare<br />

le priorità: in quali gruppi di popolazione<br />

e in quali momenti della vita si può avere la più<br />

alta resa dell’investimento (umano, economico o<br />

sociale che sia)? In quest’ottica, non vi è dubbio<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Anche se le condizioni di salute delle donne sono migliorate nel tempo e in quasi tutti i Paesi<br />

del mondo, persistono differenze tra uomini e donne (e per gruppi, all’interno di ciascun<br />

genere) che spesso nascondono iniquità evitabili, legate alla diversa posizione sociale,<br />

all’accesso alle risorse, alle regole sociali. Inoltre, il ruolo diverso assunto dalle donne nella<br />

società e il loro sempre maggior contributo al mondo del lavoro le ha portate spesso ad<br />

assumere comportamenti e stili di vita che possono influenzare la loro salute. Di seguito<br />

riportiamo la sintesi di quanto realizzato dal Centro nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza<br />

e Promozione, tratto dal sito dell’<strong>Istituto</strong> superiore di Sanità, che si ringrazia.<br />

* A cura del reparto di Salute della donna e dell’età evolutiva, Cnesps-Iss<br />

che le donne costituiscano uno dei target prioritari<br />

poiché il loro naturale ruolo sociale (fulcro<br />

delle relazioni familiari) il loro vivere importanti<br />

esperienze di cambiamento nel corso della vita<br />

(come il periodo della gravidanza) e l’essere generalmente<br />

più attente alla propria salute rispetto<br />

agli uomini, le rende soggetti privilegiati, in grado<br />

di recepire, favorire e “irradiare” verso gli altri<br />

scelte e stili di vita salutari.<br />

Il movimento delle donne agli inizi degli anni ‘70<br />

ha anticipato la “visione” della Carta di Ottawa,<br />

affermando con straordinaria forza il diritto alla<br />

presa di parola e all’autodeterminazione con la<br />

proposizione del punto di vista “di genere”. La<br />

Carta di Ottawa (presentata a novembre 1986<br />

dall’Oms) propone infatti una definizione dinamica<br />

della salute, iscritta nel contesto sociale<br />

come bene comune: la salute come capacità di<br />

controllo del proprio stato da parte delle persone<br />

e delle comunità per scelte autonome. In questo<br />

contesto è nata l’idea di servizi consultoriali con<br />

competenze multidisciplinari per la promozione<br />

della salute, servizi radicalmente innovativi nello<br />

scenario tradizionale e la legislazione di quegli<br />

anni (legge 405/75 e legge 194/78) riflette proprio<br />

questa potente spinta. Le ricerche epidemiologiche<br />

confermano sistematicamente quanto<br />

paghi l’investimento sulla promozione delle competenze<br />

delle donne, oltre a quanto siano fertili<br />

33 Società


Società 34<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

le loro potenzialità. Il Progetto obiettivo materno<br />

infantile (Pomi), varato nel 2000, è sotteso da<br />

questa “visione” di salute pubblica mirando ad<br />

attivare processi decisionali autonomi e consapevoli,<br />

secondo un approccio non direttivo ma orizzontale.<br />

Promuovere la salute implica l’adozione di strategie<br />

operative con obiettivi misurabili riguardanti<br />

la popolazione nella sua globalità, con il cardine<br />

epidemiologico della conoscenza delle articolazioni<br />

sociali della popolazione stessa e delle corrispondenti<br />

articolazioni del rischio (nella consapevolezza<br />

che quelle sociali sono le “cause dietro<br />

le cause” determinanti lo stato di salute). Il cardine<br />

epidemiologico implica conseguentemente<br />

il cardine operativo dell’offerta attiva (nella consapevolezza<br />

che i più difficili da raggiungere sono<br />

generalmente affetti da deprivazione sociale e,<br />

pertanto, a più alto rischio). Al fine di promuovere<br />

un ripensamento individuale e comunitario<br />

sul vissuto quotidiano e sulla memoria storica, e<br />

sviluppare nuove consapevolezze e competenze,<br />

è infatti fondamentale utilizzare un processo<br />

comunicativo che sfrutti sinergicamente tutti i<br />

potenziali canali operanti (da quelli istituzionali<br />

a quelli già operanti all’interno della comunità)<br />

con modalità tarate sulle specifiche caratteristiche<br />

delle persone e dei gruppi di popolazione da<br />

coinvolgere.<br />

In generale, al modello sociale di salute corrisponde<br />

un modello di welfare basato sulla partecipazione<br />

e sull’empowerment, in alternativa al<br />

tradizionale, dominante, modello paternalistico<br />

direttivo. Nella sanità pubblica far emergere le<br />

competenze potenziali, valorizzarle, promuoverle,<br />

sostenerle e proteggerle è la chiave di volta per la<br />

promozione della salute, delle donne e di tutta la<br />

collettività, intesa secondo la Carta di Ottawa.<br />

PROMOZIONE DELLA<br />

SALUTE RIPRODUTTIVA<br />

Promuovere la salute riproduttiva e valutare l’efficacia<br />

dei percorsi assistenziali offerti durante il<br />

percorso nascita è indice di qualità dell’assistenza<br />

sanitaria di un Paese. In Italia numerose sono le<br />

iniziative avviate nell’ambito della salute riproduttiva<br />

volte non solo a prevenire gli eventi avversi,<br />

ma anche a ridurre l’eccesso di medicalizzazione,<br />

a coinvolgere le donne nella scelta dei percorsi<br />

assistenziali e a promuovere la loro appropriatezza.<br />

IL PERCORSO NASCITA:<br />

UNA GRANDE OPPORTUNITÀ<br />

PER PROMUOVERE LA SALUTE<br />

Gli interventi di promozione della salute che<br />

riguardano le donne in età riproduttiva permettono<br />

di massimizzare i risultati con un impiego<br />

di risorse limitato. Grazie alla centralità del ruolo<br />

della donna nella famiglia, questi interventi promuovono<br />

la salvaguardia della salute delle donne,<br />

ma anche della famiglia e della comunità in senso<br />

più ampio. Considerata l’opportunità offerta dai<br />

contatti ripetuti tra madre e personale socio-sanitario<br />

coinvolto nell’assistenza al percorso nascita,<br />

è strategico programmare interventi di promozione<br />

della salute dedicati alle tematiche di interesse<br />

per le donne. Come non vedere allora nel percorso<br />

nascita una grande opportunità per realizzare<br />

interventi di prevenzione e di promozione della<br />

salute?<br />

LA PERSISTENZA<br />

DI DISUGUAGLIANZE<br />

Un focus specifico nella salute delle donne (e di<br />

tutti i cittadini) deve essere mantenuto per il<br />

monitoraggio delle disuguaglianze che si continuano<br />

a osservare, in base all’area di residenza,<br />

alle condizioni socio-economiche, allo status di<br />

migrante, anche nel territorio italiano. Spesso<br />

queste condizioni di vulnerabilità interagiscono<br />

nell’aggravare le possibilità delle donne di accedere<br />

alle opportunità di assistenza e di beneficiare<br />

così del loro maggior potenziale di salute. Un<br />

esempio di queste difficoltà e “mancate opportu-


SOCIETÀ Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

nità” si riscontra tra le donne immigrate nel<br />

nostro Paese le quali, però, dimostrano anche che<br />

quando sono messe in grado di esprimere le loro<br />

capacità raggiungono risultati simili a quelli<br />

osservati nelle italiane.<br />

SALUTE DELLE DONNE<br />

E DEI BAMBINI MIGRANTI<br />

Negli ultimi anni si è potuto osservare, sia a livello<br />

internazionale che locale, il rafforzamento del<br />

processo di femminilizzazione dei flussi migratori<br />

che ha comportato un progressivo aumento della<br />

componente femminile della popolazione straniera.<br />

Un’evidente ricaduta della consistente presenza<br />

femminile straniera, che si caratterizza<br />

anche per la giovane età, è osservabile sulla natalità.<br />

A fronte di questa situazione aumenta sempre<br />

più l’attenzione per la tutela della maternità<br />

tra le immigrate che partoriscono in Italia.<br />

L’USO DEI FARMACI<br />

NELLA POPOLAZIONE<br />

FEMMINILE IMMIGRATA<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Il 56% delle donne immigrate e il 64% delle italiane<br />

ha ricevuto almeno una prescrizione nel<br />

corso dell’anno. Le differenze di prevalenza d’uso<br />

si riducono per le donne di età compresa fra 25 e<br />

44 anni. Inoltre, tranne che nei bambini di età<br />

inferiore a 15 anni, le donne immigrate hanno<br />

35 Società


Società 36<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

un consumo di farmaci superiore a quello degli<br />

uomini immigrati. In termini di impatto di spesa<br />

farmaceutica Ssn, le donne immigrate hanno<br />

avuto una spesa procapite di 74 euro contro i 101<br />

delle italiane. Sono alcuni dei dati che emergono<br />

da un’indagine sulla prescrizione farmaceutica<br />

nella popolazione immigrata a cui ha partecipato<br />

anche il Cnesps-Iss.<br />

DONNE, ATTENZIONE<br />

ALLA CLAMIDIA<br />

In Italia, come in Europa, è la Clamidia l’infezione<br />

sessualmente trasmessa (Ist) più diffusa, fra<br />

quelle batteriche. Particolarmente grave il fatto<br />

che colpisce principalmente donne giovani (


SOCIETÀ Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

dalismo; azioni agite o subite sotto l’influenza<br />

della sostanza psicoattiva legale più diffusa e tollerata<br />

dalla società.<br />

ANDAMENTI DI INCIDENZA<br />

E MORTALITÀ PER<br />

CERVICOCARCINOMA IN ITALIA<br />

Le tendenze temporali di incidenza e mortalità<br />

per cervicocarcinoma stimate in Italia dal 1980<br />

al 2012 risultano in forte riduzione in tutto il<br />

Paese presentando, però, delle differenze tra le<br />

diverse aree territoriali. Questi andamenti, in<br />

linea con altri Paesi Europei, riflettono l’incremento<br />

nel ricorso al pap test a partire dal 1994<br />

da attribuire, almeno in parte, all’effetto delle<br />

campagne di screening che si sono andate consolidando<br />

sul territorio nazionale. Sempre più<br />

importante appare quindi promuovere la diffusione<br />

e la conformità ai programmi di prevenzione<br />

dei tumori femminili in modo omogeneo sul<br />

territorio.<br />

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE<br />

NELLA DONNA<br />

Le donne presentano malattie cardiovascolari con<br />

un ritardo di almeno 10 anni rispetto agli uomini,<br />

hanno complessivamente meno eventi ma di<br />

tipo più grave. Il quadro clinico non è così evidente<br />

come quello degli uomini: spesso il dolore<br />

manca, è localizzato in altra sede ed è confuso<br />

con quello derivato da altre patologie. Fino alla<br />

menopausa le donne sono aiutate dalla protezione<br />

ormonale; dopo, passato un periodo di esposizione<br />

che si aggira intorno ai 10-15 anni, le<br />

donne vengono colpite addirittura più degli<br />

uomini da eventi cardiovascolari. Sulla base dei<br />

dati raccolti nell’ambito dell’Osservatorio epidemiologico<br />

cardiovascolare (Oec)/Health Examination<br />

Survey (Hes), indagine condotta dal 2008<br />

al 2012 sullo stato di salute degli italiani, sono<br />

state raccolte diverse informazioni sul profilo di<br />

rischio delle donne in menopausa.<br />

ESSERE DONNA,<br />

UN VANTAGGIO DA DIFENDERE<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Un vantaggio da difendere e, in parte, ancora da<br />

conquistare con un impegno sia individuale che<br />

collettivo. L’approccio di genere alla salute si colloca<br />

infatti all’interno di una strategia di azioni<br />

intersettoriali, capaci di incidere sui determinati<br />

della salute e di contrastare le disuguaglianze in<br />

coerenza con l’approccio più generale della salute<br />

in tutte le politiche.<br />

37 Società


POLITICHE SOCIALI Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Welfare, gli italiani ne chiedono<br />

uno nuovo<br />

Cresce la sfiducia dei cittadini nell’attuale sistema<br />

di welfare: il 63% ritiene che non offre una buona<br />

copertura per i diversi rischi, per il 75% non<br />

riesce a contenere le diseguaglianze sociali, per il<br />

79% costa troppo al bilancio pubblico. Considerati<br />

questi presupposti, non stupisce che per<br />

l’86% degli italiani il welfare debba essere assolutamente<br />

cambiato per rispondere meglio ai nuovi<br />

bisogni di protezione, come la non autosufficienza.<br />

I cittadini non vogliono solo tagli, ma anche<br />

razionalizzazione ed efficienza: il 62% pensa che<br />

in sanità le manovre di finanza pubblica tagliano<br />

i servizi, senza eliminare sprechi o razionalizzare<br />

le risorse. È quanto emerge dalla seconda indagine<br />

«Le nuove tutele oltre la crisi. Il welfare possibile<br />

per giovani, migranti e non autosufficienti»<br />

realizzata dal Censis per il Forum Ania-Consumatori<br />

(fondazione promossa dall’Ania che vuole<br />

rendere sistematico il dialogo tra imprese di assicurazione<br />

e consumatori) e presentata a Roma<br />

presso l’Auditorium dell’Ara Pacis.<br />

Il 63,6% degli italiani pensa che nel futuro l’ampiezza<br />

della copertura pubblica avrà una contrazione.<br />

Le famiglie reagiscono a questa crescente<br />

sfiducia appoggiandosi ancora di più alle forme<br />

tradizionali di autotutela. Per tutelarsi dal rischio<br />

di eventi imprevisti l’83,9% cercherà di risparmiare,<br />

l’80,4% di assumere comportamenti molto<br />

cauti (ad esempio, adottando stili di vita salutari,<br />

oppure facendo controlli medici periodici),<br />

il 76% confida nella capacità di adattamento della<br />

famiglia, altri invece ritengono opportuno<br />

l’utilizzo di strumenti specifici come le polizze<br />

danni (32,3%), le polizze vita o i fondi pensione<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Crolla la fiducia nel welfare pubblico: per il 63% dei cittadini è inadeguato, l’86% vuole che<br />

sia modificato per dare copertura ai nuovi bisogni, il 54% chiede di tagliare le spese inutili,<br />

per l’86% è necessario far pagare i servizi in relazione al reddito delle persone che li<br />

utilizzano. Presentata la seconda indagine sulle prospettive del welfare realizzata da Censis<br />

e Forum Ania-Consumatori<br />

(30,4%). Già ora le forme di autotutela privata<br />

raggiungono un valore di quasi 28 miliardi di<br />

euro annui per la spesa sanitaria privata (+2,3%<br />

nel periodo 2008-2011) e di circa 11 miliardi di<br />

euro per l’assistenza privata per anziani e non<br />

autosufficienti.<br />

A fronte di questo sistema sempre più inadeguato<br />

e oneroso, oltre il 54% dei cittadini parla apertamente<br />

e con grande pragmatismo della necessità<br />

di razionalizzare il welfare pubblico, selezionando<br />

i servizi e gli interventi necessari alla popolazione<br />

e tagliando il resto. Per l’86% è necessario far<br />

pagare il welfare in relazione al reddito delle persone<br />

che lo utilizzano. In questo quadro generale,<br />

si aggrava l’asimmetria tra la copertura di welfare<br />

e i bisogni di alcuni specifici gruppi sociali. Le<br />

zone d’ombra della protezione sociale riguardano<br />

i Neet (giovani che non lavorano, non studiano<br />

e non cercano occupazione), i nuovi bisogni di<br />

tutela dei migranti, la non autosufficienza degli<br />

anziani.<br />

Paradigmatica della inadeguatezza del nostro<br />

sistema sociale è la condizione degli anziani non<br />

autosufficienti che, secondo stime del Censis,<br />

ammontano attualmente a 2,2 milioni, il 3,9%<br />

del totale della popolazione italiana. In Italia è<br />

ampiamente diffuso un modello di assistenza<br />

familiare, tanto che i familiari stretti rappresentano<br />

i caregiver nel 73,5% dei casi. Il problema è<br />

che quasi in un caso su tre (il 29,3%) il carico<br />

assistenziale viene assorbito interamente dalla<br />

famiglia dell’anziano. Per questo motivo, gran<br />

parte degli italiani sottolinea l’importanza del<br />

potenziamento dei servizi di assistenza: il 43,8%<br />

39 Politiche Sociali


Politica Sociali 40<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

indica l’assistenza domiciliare, il 34,1% richiede<br />

soluzioni di sostegno economico diretto alle<br />

famiglie. La maggioranza degli italiani è ormai<br />

convinta che per affrontare la non autosufficienza<br />

dovrà contare solo sulle sue forze, perché i costi<br />

sono alti e la copertura pubblica scarsa: risparmiando,<br />

integrando l’assistenza pubblica con<br />

l’acquisto di servizi privati, oppure assicurandosi<br />

contro la non autosufficienza. Solo il 15,2% ritiene<br />

sufficienti gli attuali servizi pubblici.<br />

Riguardo alle cause della non autosufficienza delle<br />

persone cui i rispondenti fanno riferimento,<br />

queste si distribuiscono nel 75% circa dei casi in<br />

modo abbastanza omogeneo su tre indicazioni<br />

principali. Il 25,8% ha parlato infatti di età avanzata<br />

unita ad una o più malattie croniche, il<br />

23,5% ha invece fatto riferimento ad una malattia<br />

cronica specifica (come diabete, ictus, artrosi,<br />

etc.), mentre il 24,3% ha indicato una malattia<br />

cronicodegenerativa (come Parkinson, Alzheimer,<br />

Sclerosi Multipla, Artrite Reumatoide, etc.).<br />

Il nesso tra malattie croniche, disabilità e non<br />

autosufficienza è evidente, e si tratta di un dato<br />

che impone una riflessione, da un lato, su disponibilità,<br />

accessibilità e qualità dei servizi dedicati<br />

alla cronicità, laddove è evidente che ad una<br />

migliore e più efficace gestione delle malattie croniche<br />

corrispondono migliori livelli di autosufficienza<br />

e, dall’altro, sulla centralità della prevenzione.<br />

A fronte della dinamica demografica che il<br />

Paese è destinato a conoscere nei prossimi decenni,<br />

la riduzione del tasso di malattie croniche sulla<br />

popolazione anziana rappresenta una strategia<br />

irrinunciabile.<br />

Quali sono le risposte organizzative e di tipologie<br />

di servizi, da cui dipende ovviamente anche la<br />

dimensione del finanziamento e le sue eventuali<br />

modalità, più richieste dagli italiani. L’opzione<br />

della domiciliarità delle cure viene condivisa da<br />

una ampia maggioranza del campione; è infatti il<br />

70,6% a ritenere che la soluzione migliore per<br />

una persona non autosufficiente sia rappresentata<br />

dalla permanenza in casa propria, con l’assistenza<br />

di familiari e/o personale professionale. A questi<br />

rispondenti si aggiungono quelli (pari al 15,4%<br />

del totale) che ritengono più auspicabile per la<br />

persona non autosufficiente la permanenza in<br />

casa propria supportata da strumenti tecnologici<br />

di controllo, che siano in grado di monitorare a<br />

distanza i parametri medici. Il 7,4% fa riferimento<br />

a soluzioni residenziali di tipo socio sanitario,<br />

come ad esempio una RSA, mentre il 5,9% fa<br />

riferimento a soluzioni abitative protette, come<br />

piccoli appartamenti o comunità. La domiciliarità<br />

come soluzione primaria da rendere praticabile<br />

economicamente e tecnicamente, è questa la<br />

richiesta prevalente degli italiani.<br />

Malgrado l’esperienza di massa di questi anni della<br />

risposta spontanea alla non autosufficienza che<br />

ha coinvolto milioni di famiglie italiane esiste<br />

ancora una consapevolezza insufficiente sulla sua<br />

importanza e la necessità di trovare risposte adeguate;<br />

infatti, la non autosufficienza figura al 4°


POLITICHE SOCIALI Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

posto tra i rischi che più preoccupano le famiglie<br />

italiane, dopo il futuro dei figli, il timore di perdere<br />

il lavoro e la malattia<br />

Sono oltre 6,9 milioni (il 52,9%) i giovani di 18-<br />

34 anni che vivono con almeno un genitore,<br />

mentre i Neet sono 3,2 milioni (il 23,9% dei giovani<br />

con età compresa tra 15 e 34 anni). Per questa<br />

categoria risulta dominante il problema del<br />

lavoro e delle relative difficoltà ad accedere a questo<br />

mercato. Il 60% degli italiani pensa che sia<br />

ingiusto pagare meno o dare meno tutele ai giovani<br />

che entrano per la prima volta nel mercato<br />

del lavoro. Tuttavia, quasi il 92% ritiene che per<br />

i giovani sia opportuno accontentarsi del primo<br />

lavoro che capita, anche se a basso reddito o non<br />

adeguato al titolo di studio, pur di entrare in gioco.<br />

Non a caso, riguardo gli interventi per i quali<br />

sarebbe importante migliorare il welfare attuale<br />

con nuovi strumenti monetari (come sussidi, ser-<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

vizi, ecc.) oltre il 37% dei giovani richiama la precarietà<br />

del lavoro, il 29,2% la perdita dell’occupazione<br />

e il 33,6% la disoccupazione di lunga<br />

durata.<br />

I migranti vivono in Italia con l’ambizione di<br />

migliorare il proprio status economico, mettere<br />

radici costruendo casa, fornire una buona istruzione<br />

ai propri figli. Sono ottimisti sulle loro<br />

chance di integrazione, visto che quasi il 79%<br />

pensa che nel mondo del lavoro i più bravi non<br />

rimarranno confinati in lavori umili e a basso<br />

reddito, mentre il 53,2% ritiene che i più abili<br />

emergeranno nell’imprenditoria. Considerando i<br />

servizi di welfare cui si accede tramite lo strumento<br />

Isee, i migranti richiedono più asili nido e<br />

scuola rispetto alle famiglie tradizionali (richiesti<br />

dal 44,8% contro il 30,3% degli italiani, che si<br />

concentrano sui servizi socio-sanitari). Dall’indagine<br />

emerge poi un rischio di competizione tra<br />

questi soggetti sociali, visto che il 48% degli italiani<br />

pensa che i migranti prendano più di quello<br />

che danno al sistema di welfare, mentre solo il<br />

16% ritiene che questa popolazione dia più di<br />

quel che riceva in cambio.<br />

Eppure il dare e avere dei migranti rispetto ai<br />

grandi comparti, sanità e previdenza, mostra<br />

complessivamente un saldo positivo; infatti, in<br />

sanità si stimano in quasi 3 miliardi di euro la<br />

spesa pubblica per la sanità ascrivibile a prestazioni<br />

erogate agli immigrati, pari a circa il 2,8% del<br />

totale della spesa sanitaria pubblica nel 2010; nella<br />

previdenza, nel 2009 circa due milioni di lavoratori<br />

stranieri per la gran parte in età lontana<br />

dalla pensione hanno versato all’Inps circa 7,5<br />

miliardi di euro di contributi previdenziali (circa<br />

il 4% dei contributi previdenziali annuali); e<br />

secondo proiezioni Caritas nel 2010, sono entrati<br />

in età pensionabile poco più di 15.000 stranieri,<br />

il 75% donne, pari al 2,2% delle persone in età<br />

pensionabile nell’anno di riferimento, mentre i<br />

pensionati stranieri dovrebbero essere circa<br />

137.000, pari al 3,3% del totale degli stranieri<br />

residenti (a fronte di circa il 25% di pensionati<br />

per il totale della popolazione italiana). (Red.)<br />

41 Politiche Sociali


STORIA DELLA MEDICINA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

Dal secolo dei lumi<br />

a la Belle Époque<br />

di Luca Tofini*<br />

Immaginiamo che una razza aliena stia osservando<br />

lo sviluppo dell’umanità durante tutta la sua<br />

storia, e cerchiamo d’individuare quali caratteristiche<br />

di quest’epoca attirerebbero il loro interesse<br />

perché segnano un cambiamento radicale rispetto<br />

agli altri periodi precedenti.<br />

L’ERA DELLE MACCHINE<br />

Lo scopo di qualsiasi macchinario è di eseguire<br />

più rapidamente e in modo più affidabile delle<br />

operazioni che, se altrimenti fossero eseguite<br />

dall’uomo, richiederebbero maggior tempo e<br />

denaro e darebbero risultati soggetti a delle differenze<br />

dovute alle caratteristiche individuali dell’operatore.<br />

In altre parole lo scopo delle macchine è di<br />

aumentare l’efficienza di un’operazione, riducendone<br />

anche i costi e se possibile aumentandone<br />

la quantità e la qualità.<br />

Questa maggior efficienza aumentando il volume<br />

di merci prodotte richiede anche un maggior<br />

quantitativo di risorse (ottenute col commercio,<br />

con le guerre o spesso una combinazione di<br />

entrambi i metodi) perciò le società dell’era industriale<br />

tendono ad essere composte da enormi<br />

complessi centralizzati basati su una struttura di<br />

comando gerarchica, per poter coordinare i flussi<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Col termine età industriale indichiamo il periodo storico che va dalla metà del XVIII secolo<br />

fino ad oggi: si tratta di un arco di tempo ricco di avvenimenti importanti, non solo in ambito<br />

medico ma anche in altri campi quali l’economia, la politica, la scienza e in generale<br />

nell’evoluzione dei costumi della società. Per questi motivi non lo descriveremo in un unico<br />

articolo (sarebbe inutilmente dispersivo e pregiudicherebbe la qualità del nostro lavoro) ma<br />

lo suddivideremo in quattro sezioni, ciascuna delle quali si occuperà dei momenti più<br />

importanti di quest’età: in quest’articolo partiremo dalla fine del XVIII secolo (detto anche il<br />

secolo dei lumi) e arriveremo all’inizio del XX secolo (spesso noto col termine di Belle Époque).<br />

* Cultore della materia<br />

di risorse e persone necessaria al suo funzionamento.<br />

Inoltre per funzionare le società industrializzate<br />

hanno bisogno di personale istruito che possa<br />

svolgere lavori sempre più complessi, quindi queste<br />

società hanno spesso reso obbligatoria l’istruzione<br />

sia per motivi politici che per motivi economici.<br />

Riassumendo, la maggior presenza di macchine<br />

ha reso necessaria la nascita di una società che<br />

permettesse (indirettamente) di accudirle come<br />

se fossero quasi dei neonati, fornendogli risorse<br />

(analoghe al cibo) e personale che potesse permettergli<br />

di funzionare.<br />

LA CRESCITA<br />

DELLA COMUNICAZIONE<br />

Uno i settori più avvantaggiati della rivoluzione<br />

industriale è stato quello delle comunicazioni,<br />

grazie all’introduzione sia di macchine che hanno<br />

permesso di percorrere tragitti più lunghi in tempi<br />

più brevi, sia di strumenti più efficienti per trasmettere<br />

rapidamente messaggi a certe distanze<br />

che prima avrebbero richiesto diversi giorni per<br />

essere coperte: per rendersi conto dell’impatto di<br />

queste tecnologie è sufficiente guardare un qualsiasi<br />

film western, dove è evidente come gli Stati<br />

43 Storia della Medicina


Storia della Medicina 44<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Uniti si siano potuti sviluppare grazie alla combinazione<br />

ferrovia+telegrafo.<br />

Anche gli imperi coloniali europei furono resi<br />

possibili dalle navi a vapore, che rispetto alle vecchie<br />

navi a vela erano più rapide e meno soggette<br />

ai naufragi per il cattivo tempo.<br />

LA NASCITA DELLA SOCIETÀ<br />

DI MASSA<br />

Dopo la caduta dell’impero romano la popolazione<br />

europea conobbe un drammatico calo,<br />

rimanendo a lungo bassa (le città con un milione<br />

di abitanti riapparvero solo nel XIX secolo) a causa<br />

delle continue guerre, delle pandemie ricorrenti<br />

e dello stato di miseria endemico in cui versava<br />

gran parte della popolazione.<br />

La situazione iniziò a cambiare verso la metà del<br />

XIX secolo per una serie di motivi, uno dei quali<br />

fu la crescente industrializzazione che aumentò la<br />

popolazione delle principali città (dove erano<br />

concentrate le fabbriche).<br />

Questa maggior densità abitativa insieme alla cattive<br />

condizioni igieniche favorì lo scoppio di epidemie,<br />

ma diverse scoperte in ambito scientifico<br />

(accompagnate da una serie di programmi di<br />

lavori pubblici per la costruzione di fognature ed<br />

acquedotti) ridussero l’incidenza delle malattie<br />

infettive e incrementarono la resa agricola, favorendo<br />

una crescita demografica e allungando le<br />

aspettative di vita per la maggior parte della<br />

popolazione.<br />

Tale incremento demografico spinse varie nazioni<br />

a conquistare altri paesi anche per poter dare una<br />

nuova sistemazione alla popolazione in eccesso,<br />

liberandosi così di elementi pericolosi per la<br />

madrepatria (come accadde in Australia).<br />

I prodotti a basso costo prodotti dalle fabbriche<br />

se da un lato rovinarono la tradizionale economia<br />

basata sull’artigianato, permisero anche a molte<br />

persone di avere oggetti prima riservati alle élite,<br />

migliorandone lentamente la qualità di vita.<br />

In questo periodo nacquero i primi partiti di<br />

massa, che diedero la possibilità ad una parte<br />

sempre più ampia della popolazione di partecipare<br />

al governo della nazione candidandosi ed eleggendo<br />

i propri rappresentanti.<br />

LA FIDUCIA NELLA SCIENZA<br />

E NEL PROGRESSO<br />

In un secolo la rivoluzione industriale cambiò il<br />

volto dell’Europa (e delle nazioni extraeuropee<br />

capaci di portarla a termine con successo, come<br />

il Giappone, i paesi del Nordamerica e in misura<br />

minore l’impero russo) migliorando costantemente<br />

le condizioni di vita della popolazione.<br />

Questi progressi fecero nascere un’enorme fiducia<br />

sia verso il futuro sia verso la scienza, che<br />

secondo alcuni filosofi insieme al progresso<br />

avrebbe risolto ogni problema dell’umanità (una<br />

corrente di pensiero nota come positivismo): per<br />

la prima volta sembrava possibile realizzare il<br />

paradiso sulla Terra, al punto che molti libri scritti<br />

in quel periodo hanno quasi come protagoniste


STORIA DELLA MEDICINA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

le conquiste delle scienza e della tecnica (basti<br />

pensare ai romanzi di Jules Verne).<br />

Perciò è impossibile capire il XIX secolo senza<br />

ricordare questa fiducia dell’uomo in se stesso e<br />

nella scienza, anzi si può dire che ne è stata una<br />

componente essenziale quanto l’industrializzazione<br />

e le conquiste della scienza.<br />

GLI STATI NAZIONE<br />

Per secoli dopo la caduta dell’impero romano gli<br />

abitanti di un territorio s’identificavano col luogo<br />

dove vivevano oppure con la religione che praticavano,<br />

questo anche se parlavano una lingua<br />

simile a quella dei territori vicini ed avevano lo<br />

stesso re.<br />

Ciò iniziò a cambiare prima con la rivoluzione<br />

francese e poi con le guerre napoleoniche, che<br />

fecero nascere l’idea di un’identità comune in cui<br />

potessero identificarsi persone che avevano una<br />

storia comune e vivevano nella medesima area<br />

geografica.<br />

Tale contrapposizione nacque anche in reazione<br />

al dominio straniero a cui erano state soggette le<br />

popolazioni locali, come accadde in Italia sotto il<br />

dominio austriaco o in Grecia sotto i turchi.<br />

All’inizio il concetto d’identità nazionale fu prerogativa<br />

di un ristretto gruppo d’intellettuali, ma<br />

poi si diffuse tra il resto della popolazione anche<br />

grazie all’istruzione obbligatoria e alle guerre contro<br />

altre popolazioni.<br />

Alla fine questi progetti di fornire un’identità<br />

comune sfociarono negli stati nazione, che si<br />

sostituirono ai vecchi stati in cui i cittadini<br />

s’identificavano con le dinastie regnanti. Tale<br />

processo in alcuni casi fu piuttosto traumatico,<br />

dato che spesso i nuovi stati nazione nacquero o<br />

dalle guerre per rendersi indipendenti dalle<br />

potenze straniere oppure dal dominio di una<br />

potenza locale sulle altre o infine da una combinazione<br />

di questi metodi (basti pensare al Risorgimento<br />

italiano).<br />

Purtroppo ciascuna identità nazionale proclamava<br />

la sua superiorità sulle altre, il che alla fine sfociò<br />

in una serie di guerre rese sempre più distruttive<br />

dai progressi della tecnologia militare, guerre<br />

che per la metà del secolo seguente avrebbero<br />

insanguinato il mondo intero.<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

LA MEDICINA<br />

NELL’ERA INDUSTRIALE<br />

Anche per quanto riguarda la medicina adotteremo<br />

lo stesso metodo che abbiamo usato per<br />

descrivere le altre caratteristiche di questo periodo,<br />

quindi raggrupperemo i diversi cambiamenti<br />

in aree tematiche, concentrandoci su quelli più<br />

importanti ai fini dello studio delle professioni<br />

sanitarie.<br />

Tali classificazioni sono arbitrarie e non hanno la<br />

pretesa di essere onnicomprensive (né è nostra<br />

intenzione) ma speriamo che possano fornire una<br />

buona panoramica delle conquiste mediche (e<br />

non solo) del XIX secolo.<br />

LA GUERRA INVISIBILE<br />

Per secoli le malattie infettive furono la principale<br />

causa di morte al mondo, al punto tale che spesso<br />

in guerra i soldati morti per malattia superavano<br />

i caduti in battaglia e potevano compromettere<br />

una campagna militare (l’esempio più noto è stato<br />

il fallimento della riconquista francese di Haiti,<br />

dove i soldati furono decimati oltre che dagli<br />

indigeni anche dalla febbre gialla).<br />

Per lungo tempo la colpa delle infezioni fu attribuita<br />

agli umori corporei oppure all’aria avvelenata,<br />

ovviamente con nessun effetto sui tentativi<br />

di cura e prevenzione di queste situazioni.<br />

Ciò era particolarmente evidente nelle operazioni<br />

chirurgiche, dove la mortalità dovuta alle infezioni<br />

post operatorie raggiungeva livelli elevatissimi<br />

e di fatto comprometteva i progressi nel campo<br />

della chirurgia (quale l’anestesia diffusasi negli<br />

USA nella metà del secolo e al centro di una grossa<br />

polemica con strascichi legali per stabilirne la<br />

paternità) rendendoli virtualmente inutili.<br />

I diversi tentativi di risolvere questi problemi pur<br />

se occasionalmente coronati da successo non<br />

influenzarono molto le cure, soprattutto per la<br />

mancanza di una teoria dimostrabile che spiegasse<br />

il verificarsi delle infezioni.<br />

La più nota di queste false partenze è senz’altro la<br />

storia del dottor Ignac Semmelweis, un medico<br />

di origini ungheresi che per un certo periodo<br />

ridusse la mortalità postpuerperale in alcuni<br />

ospedali dell’impero austro-ungarico: purtroppo<br />

il suo carattere difficile unito alle sue scarse capa-<br />

45 Storia della Medicina


Storia della Medicina 46<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

cità comunicative e all’ostracismo della comunità<br />

scientifica gli impedirono di avere successo, al<br />

punto tale che alla fine dopo essere impazzito<br />

morì per le percosse ricevute in manicomio, senza<br />

che le sue scoperte potessero influenzare il corso<br />

della medicina (ovviamente dopo morto fu<br />

rivalutato e ricevette diversi riconoscimenti<br />

postumi, tra cui una statua nella città di Pest).<br />

Tutto questo iniziò a cambiare tra il 1857 e il<br />

1859 quando Louis Pasteur dimostrò che il processo<br />

di fermentazione era provocato da microrganismi<br />

che nascevano solo da altri microrganismi,<br />

senza nessun tipo di generazione spontanea.<br />

Le sue scoperte attrassero l’interesse di Joseph<br />

Lister, un chirurgo e ricercatore britannico in un<br />

certo modo figlio d’arte (il padre Joseph Jackson<br />

Lister inventò delle tecniche per correggere<br />

l’aberrazione cromatica dei microscopi, trasformando<br />

così giocattoli inaffidabili in strumenti<br />

fondamentali per la scienza): Joseph Lister inoltre<br />

Louis Pasteur<br />

svolse studi importanti sull’infiammazione e sulla<br />

coagulazione, ma in quest’articolo lo ricorderemo<br />

per i suoi progressi nella lotta alle infezioni.<br />

Dopo aver studiato le ricerche di Pasteur, Lister<br />

decise di provare a eliminare i germi presenti nelle<br />

ferite usando l’acido fenico (ricordiamo che<br />

all’epoca l’esistenza stessa dei germi nelle ferite<br />

era solo un’ipotesi fantasiosa).<br />

Nonostante i dubbi dei colleghi ebbe successo<br />

riducendo drasticamente la mortalità postoperatoria,<br />

e in seguito passò dall’antisepsi (la disinfezione<br />

della ferita) all’asepsi (la disinfezione di tutto<br />

quello che poteva entrare in contatto con la<br />

lesione).<br />

Ci volle molto tempo perché le sue scoperte fossero<br />

accettate e applicate, ma lentamente la pratica<br />

dell’asepsi diffondendosi eliminò molte infezioni<br />

chirurgiche, anche se non esistevano ancora<br />

farmaci in grado di uccidere i germi presenti nei<br />

pazienti.<br />

Questa lotta contro i microrganismi diede ulteriori<br />

risultati positivi anche grazie alla maggior<br />

diffusione delle vaccinazioni (Pasteur stesso sperimentò<br />

con successo il vaccino contro la rabbia)<br />

e alla formulazione dei postulati di Koch, che<br />

permisero di stabilire con precisione i criteri per<br />

individuare una malattia infettiva.<br />

Tali progressi furono possibili anche da una<br />

diversa concezione del corpo umano (resa possibile<br />

dai progressi nell’istochimica e nella microscopia)<br />

adesso concepito come un insieme di cellule<br />

dalla cui alterazione deriva la patologia,<br />

un’idea formulata per la prima volta da Rudolf<br />

Virchow che insieme ai lavori di Pasteur distrusse<br />

definitivamente la vecchia teoria ippocratica degli<br />

umori.<br />

GUERRA E MEDICINA<br />

Spesso la medicina è stata debitrice di molti progressi<br />

alla guerra che ha costretto l’uomo a sviluppare<br />

strategie per salvare il maggior numero di vite<br />

possibile, dando così vita a innovazioni che poi<br />

hanno avuto ricadute positive in ambito civile.<br />

Durante le guerre napoleoniche il medico personale<br />

di Napoleone Jean Larrey introdusse le prime<br />

ambulanze sul campo di battaglia, adattando<br />

carri d’artiglieria e fornendoli del personale


STORIA DELLA MEDICINA Realtà Medica 2000 - n. 1/2013<br />

necessario per curare i feriti: pur con i grossi limiti<br />

dell’epoca questa soluzione permise di ridurre<br />

la mortalità tra i soldati, o almeno tra quelli che<br />

sopravvivevano alle cure.<br />

Successivamente Jonathan Letterman introdusse<br />

il moderno sistema di triage e il trattamento della<br />

ferita a tre stadi (fasciatura e pronto soccorso,<br />

ospedale da campo e ospedale) due innovazioni<br />

che con alcuni piccoli cambiamenti sono arrivate<br />

fino ad oggi.<br />

Paradossalmente la guerra di Crimea ebbe un’importanza<br />

decisiva per l’evoluzione dell’assistenza<br />

infermieristica grazie a Florence Nightingale,<br />

un’infermiera inglese che col suo duro lavoro riuscì<br />

a migliorare le tremende condizioni igieniche<br />

dell’ospedale di Scutari che uccisero migliaia di<br />

soldati (basti pensare che per migliaia di malati<br />

di dissenteria erano disponibili solo dieci pitali)<br />

anche se il suo lavoro all’inizio fu osteggiato dalle<br />

autorità militari che ne temevano ripercussioni<br />

negative sul morale dei soldati.<br />

Quest’esperienza le permise di formulare le regole<br />

alla base del nursing e nel 1860 pubblicò Notes<br />

on Nursing, un libro fondamentale per la professione<br />

infermieristica: in patria inoltre aprì la<br />

Nightingale training school (una delle prime scuole<br />

infermieristiche al mondo) e si sforzò di<br />

migliorare con successo le condizioni sanitarie nel<br />

suo paese.<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Un’ulteriore tappa dell’assistenza ai feriti fu la<br />

nascita nel 1863 della Croce rossa, fondata in<br />

Svizzera dal filantropo Jean Henri Dunat, che<br />

dopo la sanguinosa esperienza di Solferino decise<br />

di dar vita ad un organismo neutrale che si prendesse<br />

cura dei feriti di tutte le parti in conflitto e<br />

che fosse rispettato da tutti i belligeranti.<br />

Nonostante la vita di quest’organizzazione non<br />

sia stata sempre facile (anche per le controversie<br />

sul simbolo per identificarla) la Croce rossa e le<br />

organizzazioni afferenti ad essa (come la Mezzaluna<br />

rossa) hanno permesso di mitigare gli effetti<br />

distruttivi delle guerre, malgrado i conflitti del<br />

Novecento la misero a dura prova anche per i<br />

rapporti problematici con diverse nazioni belligeranti<br />

(come accadde con l’Unione Sovietica<br />

quando indagarono sul massacro di Katyn).<br />

VICOLI CIECHI E RAMI SECCHI<br />

Come abbiamo già detto riassumere tutti i progressi<br />

compiuti dalla medicina nel XIX secolo<br />

sarebbe impossibile, poiché accanto alle scoperte<br />

di grande impatto sul pubblico se ne verificarono<br />

moltissime individualmente meno appariscenti<br />

(come la scoperta della vera funzione dei leucociti,<br />

avvenuta verso il 1883 grazie ai lavori di Elja<br />

Metchnikoff) ma che sommate alla fine avrebbero<br />

avuto un effetto determinante sull’evoluzione<br />

della medicina.<br />

47 Storia della Medicina


Storia della Medicina 48<br />

<strong>realtà</strong>medica<br />

Rileggendo le parti precedenti potrebbe sembrare<br />

che durante tutto l’Ottocento la marcia della<br />

scienza sia stata solo un’ininterrotta serie di successi,<br />

con pochi rallentamenti incapaci di fermarla<br />

definitivamente: in <strong>realtà</strong> la storia della scienza<br />

oltre che d’idee di successo che sono arrivate quasi<br />

inalterate fino a noi, è anche ricca di teorie che<br />

invece non ce l’hanno fatta a sopravvivere alla<br />

prova dei fatti, e che perciò oggi sono ricordate<br />

solo come curiosità dagli storici. Per questo motivo<br />

prima di concludere questo lungo articolo<br />

desideriamo descrivere due discipline di cui una<br />

è tutt’oggi molto controversa, mentre l’altra è<br />

considerata ormai del tutto inutile nella medicina<br />

moderna.<br />

Il primo esempio riguarda l’omeopatia che fu<br />

fondata all’inizio dell’Ottocento dal dottor<br />

Samuel Hahnemann, che nel 1810 ne formulò le<br />

basi nella sua opera principale intitolata l’Organon<br />

della medicina razionale.<br />

Il nucleo principale del suo pensiero è che le malattie<br />

derivano da perturbazioni della forza vitale,<br />

provocate da condizioni che predispongono l’organismo<br />

ad ammalarsi chiamate miasmi, ciascuno<br />

dei quali è responsabile di varie patologie.<br />

I miasmi sostanzialmente appartengono a tre tipi<br />

diversi: la psora associata al difetto, la sicosi all’eccesso<br />

e la syphilis alla distruzione.<br />

Per curare le malattie l’omeopatia somministra al<br />

paziente sostanze estremamente diluite che in<br />

concentrazione normale darebbero gli stessi sintomi<br />

della malattia, in modo da poter riportare<br />

la forza vitale al suo equilibrio perturbato dalla<br />

patologia.<br />

Col progredire della scienza anche il pensiero<br />

omeopatico ha subito diverse evoluzioni per<br />

adattarsi alle nuove scoperte scientifiche, ma a<br />

tutt’oggi l’efficacia della medicina omeopatica<br />

rimane piuttosto dubbia, anche se il sistema sanitario<br />

di alcuni paesi rimborsa i farmaci omeopatici<br />

e in alcune situazioni le cure omeopatiche<br />

integrano nel percorso terapeutico la medicina<br />

tradizionale (o allopatica).<br />

Attualmente sembra che la fiducia del pubblico<br />

nell’omeopatia sia calata in molti paesi, ma probabilmente<br />

occorreranno diversi anni per capire<br />

se l’omeopatia arricchirà la lista delle idee in via<br />

d’estinzione oppure se sopravvivrà in una forma<br />

diversa da quella che conosciamo, così come è<br />

accaduto all’alchimia che ha dato origine alla chimica<br />

moderna.<br />

Al contrario dell’omeopatia invece i lavori di<br />

Cesare Lombroso appartengono senza dubbio<br />

alle teorie che oggi consideriamo prive di validità<br />

scientifica.<br />

Nella sua opera principale L’uomo delinquente del<br />

1876 sosteneva che le cause del crimine derivassero<br />

dalle caratteristiche anatomiche del criminale<br />

e che alcuni criminali per questo motivo fossero<br />

irrecuperabili: il corollario di quest’idea è che<br />

basta esaminare l’aspetto di una persona per stabilirne<br />

le caratteristiche psicologiche. Sebbene<br />

quest’idea non sia stata introdotta da Lombroso<br />

(era già nata all’inizio dell’Ottocento) si può però<br />

affermare che egli abbia contribuito nel portarla<br />

alle sue estreme conseguenze.<br />

Tra l’altro Lombroso era convinto che gli italiani<br />

appartenessero a due razze diverse, i settentrionali<br />

di origine ariano nordica e i meridionali di stirpe<br />

negra e africana, che sarebbero naturalmente<br />

inclini al disordine e alla violenza e apparterrebbero<br />

ad una razza inferiore (denominata poi white<br />

nigger o negro bianco): né aveva un’opinione<br />

migliore delle donne, dato che considerava le<br />

donne normali delle semi criminali innocue (ed<br />

era la cosa più carina che scrisse su di loro).<br />

Nell’ultima parte della sua vita oltre ad avvicinarsi<br />

allo spiritismo iniziò anche a prendere in maggior<br />

considerazione tra le cause della criminalità<br />

l’ambiente e le malattie mentali, ma anche se<br />

oggi lo consideriamo il fondatore dell’antropologia<br />

criminale purtroppo per lui le sue teorie non<br />

hanno retto al trascorrere del tempo.<br />

L’unica testimonianza che ne rimane oltre alle<br />

sue opere (disponibili anche in formato digitale)<br />

è il Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso<br />

a Torino, dove accanto ai manufatti realizzati<br />

dai detenuti si trovano diversi crani appartenenti<br />

ai criminali studiati durante la sua carriera:<br />

se v’interessa sappiate che la visita il mercoledì è<br />

gratuita.


Rubrica a cura di Giorgia Pecchi<br />

Disposizioni urgenti per promuovere<br />

lo sviluppo del Paese mediante<br />

un più alto livello di tutela della salute<br />

L’11 novembre 2012 è entrata in vigore la legge 8 novembre 2012, n. 189. Si tratta della<br />

conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante<br />

Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela<br />

della salute (GU n. 263 del 10-11-2012 - Suppl. Ordinario n. 201).<br />

Per meglio capire come si è giunti all’approvazione della legge, di seguito pubblichiamo ampi stralci<br />

della relazione del deputato Lucio Barani, PDL, in sede di discussione sulle linee generali del disegno<br />

di legge di conversione n. 5440-A.<br />

“Entrando nel merito, il decreto-legge in esame, composto da 16 articoli suddivisi in quattro Capi,<br />

procede ad una riorganizzazione di alcuni fondamentali aspetti del Servizio sanitario Nazionale. Tale<br />

riassetto presenta carattere di urgenza a seguito del profondo ridimensionamento dell'offerta assistenziale<br />

di tipo ospedaliero e, più in generale, della contrazione delle risorse destinate al SSN, derivante<br />

dai provvedimenti legislativi degli ultimi anni e, più recentemente, dalle disposizioni del decreto legge<br />

n. 95/2012, recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi<br />

ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario.<br />

Viene quindi operato un riassetto del sistema delle cure territoriali, di alcuni aspetti della governance<br />

del personale dipendente del SSN, nonché il completamento della riqualificazione e razionalizzazione<br />

dell'assistenza farmaceutica. Vengono inoltre adottate misure urgenti su alcune specifiche tematiche<br />

del settore sanitario.<br />

Il provvedimento che ha subito modifiche nel corso dell'esame presso la XII Commissione affari sociali,<br />

si suddivide in IV Capi e in 16 articoli”.<br />

Qui di seguito si darà una sintetica illustrazione del contenuto del testo come risultante dagli emendamenti<br />

approvati nel corso dell'esame in Commissione, soffermandoci su aspetti ritenuti da noi più<br />

interessanti.<br />

IL CAPO I (ARTT. 1-6-BIS), CONTIENE NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE<br />

DELL’ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA.<br />

L'articolo 1, interamente riscritto in Commissione, dispone in tema di riordino dell'assistenza territoriale<br />

e di mobilità del personale delle aziende sanitarie.<br />

L'articolo 2 reca modifiche alla legge n. 120/2007, con l'intento di delineare il passaggio a regime dell'attività<br />

libero professionale intramuraria, fissando al 31 dicembre 2012 il termine per la ricognizione<br />

straordinaria degli spazi da dedicare all'attività libero professionale intramuraria.<br />

L'articolo 2-bis, inserito nel corso dell'esame presso la commissione, mediante l'inserimento di un<br />

comma all'articolo 15 del decreto-legge n. 95/2012, prevede l'istituzione, con decreto non regolamentare<br />

del Ministro della salute da adottare entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore Pag. 73della<br />

legge di conversione, di una Commissione per la formulazione di proposte per l'aggiornamento delle<br />

tariffe per la remunerazione delle prestazioni sanitarie.<br />

L'articolo 3 disciplina alcuni aspetti della responsabilità professionale, stabilendo il principio che, l'esercente<br />

la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone<br />

49 Salute&Parlamento


Salute&Parlamento 50<br />

pratiche accreditate dalla comunità scientifica nazionale e internazionale non risponde penalmente per<br />

colpa lieve, salvo comunque l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile: nella determinazione<br />

del risarcimento del danno il giudice tiene debitamente conto della condotta sopra descritta. Tale norma<br />

rivoluziona, con realistica sensibilità, il sistema-sanità, offrendo la giusta attenzione al professionista<br />

che sia adempiente alle linee guida e ligio alle indicazioni della scienza. Con tale innovazione, il medico,<br />

se dovesse rispondere per colpa lieve, sarà sempre tenuto a risarcire il danno, ma non andrà incontro a<br />

responsabilità penali. Con questa scelta, modernissima, si è dato un durissimo colpo ai guasti della<br />

medicina cosiddetta difensiva (il medico, temendo responsabilità, evita di agire), stimolando un percorso<br />

virtuoso che, ad effetto domino, porterà il professionista ad essere più attento all'adempimento,<br />

con beneficio per i pazienti e per l'intero sistema-sanità».<br />

Viene poi demandato ad un provvedimento regolamentare, da emanare nel rispetto di alcuni criteri,<br />

la disciplina delle procedure e dei requisiti minimi ed uniformi per l'idoneità dei contratti di assicurazione<br />

degli esercenti le professioni sanitarie, anche in attuazione dell'articolo 3, comma 5, lettera e)<br />

del decreto-legge n. 138/2011 che statuisce il principio dell'obbligo del professionista di stipulare, a<br />

tutela del cliente, idonea assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale.<br />

Viene consentito il risarcimento del danno biologico conseguente all'attività dell'esercente della professione<br />

sanitaria mediante il rinvio alle tabelle di cui agli articoli 138 e 139 del D.Lgs. n. 209/2005.<br />

L'articolo 3-bis, inserito durante l'esame in Commissione, prevede l'istituzione di unità di risk management<br />

all'interno delle aziende ospedaliere e ospedaliere-universitarie, degli IRCSS di diritto pubblico,<br />

degli ospedali classificati e delle strutture di ricovero private accreditate, con il compito di individuare<br />

le situazioni e le prestazioni sanitarie potenzialmente rischiose, di interagire con i soggetti coinvolti e<br />

con l'assicuratore nel caso in cui si verifichi un fatto che comporti l'attivazione della copertura assicurativa<br />

obbligatoria e di prestare consulenza in materia assicurativa. Oltre ad attribuire competenze ulteriori<br />

alle unità sopra descritte le regioni e province autonome possono istituire unità di risk management<br />

all'interno delle strutture sanitarie e osservatori regionali dei contenziosi. Viene prevista l'istituzione<br />

presso il Ministero della salute di un Osservatorio nazionale per il monitoraggio del rischio clinico.<br />

L'articolo 4 detta disposizioni in tema di dirigenza sanitaria e di governo clinico. Il comma 1 reca<br />

modifiche ed integrazioni ad alcuni articoli (3, 3-bis, 7-quater, 15, 15-ter, 15-septies, 15-novies e 17)<br />

del decreto legislativo n. 502/1992. Vengono disciplinate le modalità di nomina dei direttori generali<br />

delle aziende e degli enti del servizio sanitario regionale da parte delle regioni, tenute ad attingere obbligatoriamente<br />

ad un elenco regionale di idonei, aggiornato almeno ogni due anni, costituito mediante<br />

una selezione effettuata, secondo criteri individuati dalle regioni, da una commissione di cui è disciplinata<br />

la composizione, costituita dalla regione medesima.<br />

Nel corso dell'esame in Commissione è stato inserito un nuovo articolo 4-bis che detta disposizioni<br />

dirette a consentire, allo scopo di assicurare la costante erogazione dei servizi sanitari e il rispetto dei<br />

livelli essenziali di assistenza, l'assunzione di personale a tempo indeterminato e determinato da parte<br />

delle aziende sanitarie locali, anche in deroga alla normativa vigente in tale ambito, nel rispetto degli<br />

equilibri programmati di finanza pubblica. Per le stesse finalità viene consentita una disapplicazione<br />

del blocco automatico del turn over nelle regioni sottoposte ai Piani di rientro dai disavanzi sanitari,<br />

nel rispetto di criteri stabiliti.<br />

L'articolo 5 prevede l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) con prioritario riferimento<br />

alle malattie croniche e alle malattie rare. È inoltre prevista l'istituzione di un fondo da parte del Ministro<br />

dell'economia e delle finanze di concerto con quello della salute, attingendo ai proventi dei giochi<br />

autorizzati dall'Amministrazione Autonoma dei monopoli di Stato, per garantire copertura finanziaria


ai LEA con riferimento alle prestazioni di prevenzione e cura della ludopatia ed è previsto l'aggiornamento<br />

del nomenclatore tariffario entro il 31 maggio 2013.<br />

L'articolo 6 dispone diverse misure in materia di edilizia sanitaria, per sviluppare il coinvolgimento<br />

del capitale privato nei lavori di ristrutturazione e di realizzazione di strutture ospedaliere, per semplificare<br />

l'applicazione della normativa antincendio alle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e<br />

private e per accelerare l'utilizzazione delle risorse per la realizzazione di strutture di accoglienza dei<br />

detenuti degli ex ospedali psichiatrici giudiziari.<br />

L'articolo 6-bis, inserito nel corso dell'esame in Commissione, prevede che le eventuali plusvalenze<br />

derivanti dalla vendita di immobili consentita alle regioni non in piano di rientro ai fini del ripiano<br />

del disavanzo sanitario, possono essere utilizzate dalle regioni per finalità extrasanitarie. Esso inoltre<br />

estende fino al 31 dicembre 2013 il divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti<br />

delle regioni sottoposte a piano di rientro e commissariate ed estingue di diritto i pignoramenti e le<br />

prenotazioni a debito sulle rimesse finanziarie trasferite dalle regioni alle aziende sanitarie locali e ospedaliere.<br />

IL CAPO II (ARTT. 7-9) DISPONE IN TEMA DI RIDUZIONE DEI RISCHI SANITARI<br />

CONNESSI ALL'ALIMENTAZIONE E ALLE EMERGENZE VETERINARIE.<br />

L'articolo 7 reca disposizioni in materia di vendita di prodotti del tabacco e di bevande alcoliche, di<br />

misure di prevenzione per contrastare la ludopatia nonché disposizioni relative all'attività sportiva non<br />

agonistica. Vengono stabiliti obblighi e divieti relativamente alla vendita di tabacco e di bevande alcoliche<br />

ai minorenni - anche mediante distributori automatici - la cui violazione è punita con l'applicazione<br />

di sanzioni amministrative pecuniarie. Inoltre al fine di contenere la diffusione delle dipendenze<br />

dalla pratica di gioco con vincite in denaro, è posto il divieto di messaggi pubblicitari dei giochi di cui<br />

sopra in trasmissioni televisive o radiofoniche e di rappresentazioni teatrali o cinematografiche rivolte<br />

ai minori nei trenta minuti precedenti e successivi alla trasmissione delle stesse, nonché la pubblicità<br />

sulla stampa periodica o quotidiana ad essi rivolta e il divieto di ingresso dei minorenni nelle aree destinate<br />

al gioco.<br />

L'articolo 8 reca norme in materia di sicurezza alimentare e di bevande. Al fine di aggiornare la normativa<br />

nazionale dedicata ai prodotti per esigenze nutrizionali particolari e di trasferire le relative competenze<br />

alle regioni, province autonome e aziende sanitarie locali (ASL), viene attribuito a queste ultime<br />

il riconoscimento degli stabilimenti di produzione e confezionamento, previo controllo del rispetto<br />

della normativa comunitaria e di alcuni requisiti e viene attribuita al Ministro della salute la facoltà di<br />

compiere verifiche ispettive. Al fine di garantire la sicurezza alimentare dei consumatori, sono poi stabiliti<br />

alcuni obblighi riguardanti il commercio di pesce, di latte crudo e di bevande analcoliche. Si tratta<br />

di obblighi informativi sulle caratteristiche e il corretto trattamento del prodotto la cui violazione è<br />

punita con sanzione amministrativa. Viene poi stabilito che le bevande analcoliche devono essere commercializzate<br />

con un contenuto di succo naturale non inferiore al 20%. Tuttavia le bevande prodotte<br />

anteriormente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto prive del contenuto<br />

minimo obbligatorio possono essere commercializzate entro i successivi otto mesi. L'innalzamento<br />

della percentuale di frutta nelle bevande con denominazioni di fantasia costituisce un vero e proprio<br />

traguardo lungo il percorso di tutela dalla salute dei cittadini ed in particolare dei giovani.<br />

L'articolo 9, non modificato nel corso dell'esame in commissione, al fine di procedere in presenza di<br />

malattie infettive e diffusive del bestiame, anche di rilevanza internazionale, all'eradicazione prescritta<br />

dalla normativa dell'Unione europea, reca disposizioni in materia di emergenze veterinarie.<br />

51 Salute&Parlamento


Salute&Parlamento 52<br />

IL CAPO III (ARTT. 10-13) RECA DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FARMACI E DI<br />

SERVIZIO FARMACEUTICO.<br />

L'articolo 10 reca disposizioni in materia di farmaci. Il comma 1 snellisce alcuni adempimenti finora<br />

richiesti per la produzione e l'immissione in commercio dei medicinali. I commi seguenti, intendono<br />

invece assicurare, su tutto il territorio nazionale, l'erogazione e l'utilizzo uniforme dei medicinali innovativi<br />

di particolare rilevanza, garantendo la parità di trattamento di tutti gli assistiti nei vari ambiti<br />

regionali.<br />

L'articolo 11 contiene disposizioni finalizzate ad una revisione straordinaria del Prontuario farmaceutico<br />

nazionale nonché disposizioni dirette a favorire, da parte del SSN, l'impiego razionale ed economicamente<br />

compatibile dei medicinali. La misura è stata resa necessaria per adeguare il settore farmaceutico<br />

convenzionato agli interventi sulla spesa farmaceutica attuati con il decreto-legge n. 95/2012,<br />

che hanno fra l'altro ridotto gli spazi economici destinati alla rimborsabilità dei farmaci. A tal fine, si<br />

prevede che, entro il 30 giugno 2013 l'AIFA proceda ad una revisione straordinaria del Prontuario farmaceutico<br />

nazionale escludendo dalla rimborsabilità i farmaci terapeuticamente superati.<br />

L'articolo 11-bis, inserito durante l'esame in commissione, vieta il trasferimento per atto tra vivi dell'autorizzazione<br />

sanitaria all'esercizio della farmacia, in caso di condanna con sentenza di primo grado<br />

per il reato di truffa ai danni del Servizio sanitario nazionale, fino alla conclusione del procedimento<br />

penale a seguito di sentenza definitiva.<br />

L'articolo 12, ampiamente modificato nel corso dell'esame in commissione, reca interventi sulle procedure<br />

di classificazione dei medicinali. Esso stabilisce preliminarmente che la domanda di classificazione<br />

di un medicinale tra quelli erogabili a carico del SSN è istruita dall'AIFA contestualmente alla<br />

contrattazione del relativo prezzo; viene poi disposto che le aziende farmaceutiche possono presentare<br />

all'AIFA la domanda sopracitata soltanto dopo aver ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio<br />

dello stesso medicinale.<br />

L'articolo 13 interviene in materia di medicinali omeopatici e di adempimenti riguardanti la macellazione<br />

degli animali, al fine di semplificare l'attuazione delle norme. Viene confermato per i medicinali<br />

omeopatici presenti sul mercato italiano alla data del 6 giugno 1995, il termine del 31 dicembre 2015<br />

per avviare la procedura di registrazione. Disposizioni particolari vengono poi stabilite per i medicinali<br />

veterinari omeopatici e in relazione agli allevamenti animali.<br />

IL CAPO IV (ARTT. 14-16), RECA LE NORME FINALI.<br />

L'articolo 14 dispone la razionalizzazione di taluni enti sanitari, quali: CO.AN.AN, l'<strong>Istituto</strong> nazionale<br />

per la promozione della salute delle popolazioni migranti (INMP), Fondazione ONAOSI<br />

L'articolo 15 disciplina il trasferimento alle regioni delle funzioni di assistenza sanitaria del personale<br />

navigante (marittimo e dell'aviazione civile) e le prestazioni soggette a tariffa rese dal Ministero della<br />

salute. Al fine di semplificare l'attuazione delle norme che trasferiscono l'assistenza sanitaria del personale<br />

navigante, l'articolo 15 rivede la normativa vigente contenuta nell'articolo 4 della legge 12<br />

novembre 2011, n. 183 (Legge di stabilità 2012).<br />

L'articolo 15-bis inserito nel corso dell'esame in commissione, detta alcune disposizioni in tema di<br />

acquisto di beni e servizi da parte degli enti del servizio sanitario nazionale o, per essi, delle regioni e<br />

province autonome, nonché sulla determinazione dei prezzi di riferimento.<br />

L'articolo 16 dispone sull'entrata in vigore del provvedimento.<br />

A detta dell’on. Barani, il risultato fin qui ottenuto è più che soddisfacente ma ci sono ancora margini<br />

di miglioramento su questioni come l'esercizio abusivo della professione, le cure palliative, la riorganizzazione<br />

della Dirigenza Sanitaria del Ministero della Salute e del CNR, le disciplina di alcune professioni<br />

mediche come i biologi. Vedremo cosa accadrà con i nuovi Parlamento e Governo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!