29.05.2013 Views

Le chiese a doppia abside e le Tavole della Legge - Comune di ...

Le chiese a doppia abside e le Tavole della Legge - Comune di ...

Le chiese a doppia abside e le Tavole della Legge - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 4 <strong>di</strong> 31<br />

La religione precedente all’attua<strong>le</strong><br />

Nella descrizione dei risultati raggiunti dall’archeologia ticinese, pubblicata dal<br />

Giorna<strong>le</strong> del Popolo del 12 gennaio 1998, viene citato l’esempio <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria <strong>di</strong> Chiggiogna. Gli scavi hanno portato alla luce, tra l’altro, la sezione a absi<strong>di</strong><br />

“zoppe” e “...importanti testimonianze murarie e pittoriche relative ad e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto<br />

precedenti all’attua<strong>le</strong>”. [...] Ora l’indagine archeologica ha permesso <strong>di</strong> ricostruire la<br />

storia architettonica <strong>della</strong> chiesa, partendo dall’epoca altome<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>, nella qua<strong>le</strong> è<br />

ipotizzabi<strong>le</strong> una costruzione <strong>di</strong> culto in gran parte ancora celata sotto il pavimento<br />

granitico <strong>di</strong> epoca romanica”. Epoca romanica o epoca romana? (domanda<br />

dell’autore).<br />

E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong><br />

L’opera <strong>di</strong> Ghigonetto [2000], tratta per la prima volta il fenomeno architettonico e<br />

cultura<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> non opposte, ma paral<strong>le</strong><strong>le</strong> e la loro varietà<br />

tipologica. Nella “Nota per il <strong>le</strong>ttore”, a pagina 7, Ghigonetto [2000] mette in guar<strong>di</strong>a il<br />

<strong>le</strong>ttore:<br />

“<strong>Le</strong> apparenti lacune che si potranno ri<strong>le</strong>vare durante la <strong>le</strong>ttura del testo sono,<br />

malgrado gli sforzi, <strong>le</strong> inevitabili conseguenze del vuoto che fino ad oggi ha<br />

circondato nove secoli <strong>di</strong> storia (pa<strong>le</strong>ocristiana e me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>), riducendo in<br />

brandelli un particolare aspetto dell’architettura sacra, quello relativo agli e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> culto a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> affiancata”.<br />

Tipologia censurata, camuffata<br />

Nel testo <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> André Corboz, a pagina 12, <strong>le</strong>ggo che Ghigonetto<br />

[2000] trova un'importante spiegazione ai fenomeni storici e archeologici<br />

“inspiegabili”:<br />

“...e se queste absi<strong>di</strong> doppie fossero la traccia <strong>di</strong> una pratica religiosa prima<br />

largamente <strong>di</strong>ffusa, poi scomparsa o censurata o ancora camuffata? Cioé che<br />

significato poteva avere questa tipologia finora neg<strong>le</strong>tta da tutti gli storici?”.<br />

La conservatività val<strong>le</strong>rana<br />

La presenza <strong>di</strong> numerose <strong>chiese</strong> biabsidate nel<strong>le</strong> valli più impervie, contrasta con la<br />

povertà <strong>di</strong> ritrovi nel<strong>le</strong> pianure e nel<strong>le</strong> agglomerazioni urbane. Questo fenomeno<br />

conferma una volta <strong>di</strong> più la capacità conservatrice del<strong>le</strong> popolazioni val<strong>le</strong>rane,<br />

dovuta anche al<strong>le</strong> scarse risorse finanziarie che non consentivano costosi<br />

rinnovamenti e frequenti ampliamenti degli e<strong>di</strong>fici popolari e sacrali.<br />

Pa<strong>le</strong>ocristiano, precristiano, ebraico ?<br />

L’antico e<strong>di</strong>ficio addetto al culto non possedeva da sempre un’architettura precisa. La<br />

sua funzione, riti e costumi conferirono all’e<strong>di</strong>ficio forme e addobbi particolari.<br />

L’aspetto dell’e<strong>di</strong>ficio addetto al culto religioso si <strong>di</strong>stinse così sempre più dall’e<strong>di</strong>ficio<br />

comune. I testi <strong>di</strong> archeologia non si decidono, purtroppo, a in<strong>di</strong>viduare storicamente<br />

e socialmente l’aggettivo “pa<strong>le</strong>ocristiano” che in moltissimi casi dovrebbe essere<br />

sostituito da “precristiano” e da “ebraico”.<br />

Seguendo <strong>le</strong> definizioni sopraccitate è chiaro che <strong>le</strong> classificazioni archeologiche<br />

“chiesa pa<strong>le</strong>ocristiana” e “chiesa romanica” sono <strong>di</strong>vise tra loro da quasi un mil<strong>le</strong>nnio,<br />

così come la semplice definizione “me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>” comporta lo spazio <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> 1000<br />

anni. Constato inoltre che “pa<strong>le</strong>o” significa anche “anteriore”, fatto che <strong>di</strong>sapprova la<br />

classificazione degli e<strong>di</strong>fici in questione unicamente appartenenti al “primo<br />

cristianesimo”, ma che permette <strong>di</strong> definir<strong>le</strong> “pre-cristiane”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!