29.05.2013 Views

Le chiese a doppia abside e le Tavole della Legge - Comune di ...

Le chiese a doppia abside e le Tavole della Legge - Comune di ...

Le chiese a doppia abside e le Tavole della Legge - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 1 <strong>di</strong> 31<br />

Mosè <strong>di</strong>scende dal monte Sinai con il volto raggiante (Es. 34, 29)<br />

Gianni Mazzucchelli<br />

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge<br />

Airolo, Ginevra, Olivone e <strong>Le</strong>ontica: occasioni mancate<br />

Ghiffa (Italia): tutto da scoprire<br />

Pietra e Storia<br />

CH - 6715 Dongio<br />

Via Lucomagno<br />

Prima e<strong>di</strong>zione, 2006


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 2 <strong>di</strong> 31<br />

“...e se queste absi<strong>di</strong> doppie fossero la<br />

traccia <strong>di</strong> una pratica religiosa prima<br />

largamente <strong>di</strong>ffusa, poi scomparsa o<br />

censurata o ancora camuffata? Cioé che<br />

significato poteva avere questa tipologia<br />

finora neg<strong>le</strong>tta da tutti gli storici?”.<br />

Ghigonetto [2000]<br />

San Remigio San Geminiano<br />

(Pallanza, Italia) (Cagliari, Sardegna)<br />

Sezioni <strong>di</strong> <strong>chiese</strong> biabsidali asimmetriche a pieno<br />

centro. La posizione geografica lascia intravvedere<br />

la grande estensione dello sti<strong>le</strong> architettonico e<br />

religioso.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 3 <strong>di</strong> 31<br />

Vocabolarietto uti<strong>le</strong><br />

Pa<strong>le</strong>o [dal greco palaiós, antico]:<br />

Primo e<strong>le</strong>mento <strong>di</strong> paro<strong>le</strong> composte <strong>della</strong> terminologia dotta che significa in genere<br />

“antico” e più in partic. “anteriore, primitivo, originario”.<br />

Abside:<br />

Costruzione coperta da una semicupola, è un incavo semicircolare, poligona<strong>le</strong> o<br />

lobato del muro perimetra<strong>le</strong> <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio. Era la parte termina<strong>le</strong> del<strong>le</strong> antiche<br />

basiliche romane e conteneva la tribuna in cui sedevano i magistrati. Nel<strong>le</strong> <strong>chiese</strong><br />

cristiane termina in genere la navata centra<strong>le</strong>, che contiene il coro; il soffitto <strong>della</strong><br />

semicupola è detto catino. Alcune <strong>chiese</strong> romaniche hanno più absi<strong>di</strong> uguali: due<br />

contrapposte (<strong>doppia</strong> <strong>abside</strong>) o tre (<strong>abside</strong> triconica). Nell’architettura gotica, lungo il<br />

perimetro dell’<strong>abside</strong> si trovano talvolta absi<strong>di</strong> più picco<strong>le</strong> (absidìo<strong>le</strong>).<br />

Abside [l’Etimologico, 2003]:<br />

1) Termine usato in astronomia, dal secolo XIV, per designare l’estremo dell’asse<br />

maggiore <strong>di</strong> un’orbita ellittica.<br />

2) Sostantivo femmini<strong>le</strong>. Costruzione rotonda o poligona<strong>le</strong>, posta specialmente<br />

nel<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> cristiane al termine <strong>della</strong> navata maggiore.<br />

3) Absidato, a forma <strong>di</strong> <strong>abside</strong>. Absida<strong>le</strong>, relativo all’<strong>abside</strong>.<br />

Basilica [l’Etimologico, 2003]:<br />

1) E<strong>di</strong>ficio pubblico romano con gran<strong>di</strong> sa<strong>le</strong> per adunanze, comizi, <strong>le</strong>tture.<br />

2) E<strong>di</strong>ficio dell’antica architettura cristiana, derivato dalla basilica romana e<br />

destinato al culto.<br />

Basilica:<br />

Parola <strong>di</strong> origine greca per definire un e<strong>di</strong>ficio rettangolare con una navata<br />

centra<strong>le</strong> fiancheggiata da due (o quattro) minori, più basse, <strong>di</strong>vise da colonne<br />

o pilastri, si apriva sul foro <strong>della</strong> città ed era centro <strong>di</strong> riunioni, <strong>di</strong> affari, luogo<br />

dove si amministrava la giustizia.<br />

Il vocabolo deriva dal latino basilica; dal greco basilikè che significa reggia.<br />

Si è pensato che nome e tipo derivino dalla Basi<strong>le</strong>ios sgoà dell'agorà <strong>di</strong> Atene,<br />

ma più probabi<strong>le</strong> è che il termine derivi dall'aula regia dei palazzi el<strong>le</strong>nistici.<br />

Livio (XXVI, 27, 3) attesta che nel 210 a.C. non esisteva ancora alcuna<br />

basilica in Roma.<br />

Pa<strong>le</strong>ocristiano [l’Etimologico, 2003]:<br />

Si denomina “pa<strong>le</strong>ocristiano” lo sti<strong>le</strong> architettonico e artistico dei primi cinque secoli<br />

<strong>della</strong> nostra era. Durante questo periodo <strong>di</strong> dominazione romana, appare il<br />

Cristianesimo. La stessa arte è presente nell’Oriente e viene chiamata “bizantina”.<br />

Romanico [l’Etimologico, 2003]:<br />

Sti<strong>le</strong> affermatosi nell’Europa occidenta<strong>le</strong> a partire dal sec. XI, caratterizzato in<br />

architetture da volte a botte o a crociera, in pittura e scultura da una plasticità rude ed<br />

essenzia<strong>le</strong>.<br />

Me<strong>di</strong>oevo [l’Etimologico, 2003]:<br />

Età compresa tra l’evo antico e quello moderno, convenzionalmente fissata tra il 476<br />

e il 1492 dell’e.v., era volgare o d.C., dopo Cristo.<br />

L’anno 313 e.v.<br />

Dopo l’E<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Milano, rilasciato da Costantino nell’anno 313, il Cristianesimo<br />

<strong>di</strong>venne religione pubblica e libera. In seguito alla “pace ecc<strong>le</strong>siastica” dell’anno 313,<br />

fiorì la costruzione del<strong>le</strong> “basiliche”.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 4 <strong>di</strong> 31<br />

La religione precedente all’attua<strong>le</strong><br />

Nella descrizione dei risultati raggiunti dall’archeologia ticinese, pubblicata dal<br />

Giorna<strong>le</strong> del Popolo del 12 gennaio 1998, viene citato l’esempio <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria <strong>di</strong> Chiggiogna. Gli scavi hanno portato alla luce, tra l’altro, la sezione a absi<strong>di</strong><br />

“zoppe” e “...importanti testimonianze murarie e pittoriche relative ad e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto<br />

precedenti all’attua<strong>le</strong>”. [...] Ora l’indagine archeologica ha permesso <strong>di</strong> ricostruire la<br />

storia architettonica <strong>della</strong> chiesa, partendo dall’epoca altome<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>, nella qua<strong>le</strong> è<br />

ipotizzabi<strong>le</strong> una costruzione <strong>di</strong> culto in gran parte ancora celata sotto il pavimento<br />

granitico <strong>di</strong> epoca romanica”. Epoca romanica o epoca romana? (domanda<br />

dell’autore).<br />

E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong><br />

L’opera <strong>di</strong> Ghigonetto [2000], tratta per la prima volta il fenomeno architettonico e<br />

cultura<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> non opposte, ma paral<strong>le</strong><strong>le</strong> e la loro varietà<br />

tipologica. Nella “Nota per il <strong>le</strong>ttore”, a pagina 7, Ghigonetto [2000] mette in guar<strong>di</strong>a il<br />

<strong>le</strong>ttore:<br />

“<strong>Le</strong> apparenti lacune che si potranno ri<strong>le</strong>vare durante la <strong>le</strong>ttura del testo sono,<br />

malgrado gli sforzi, <strong>le</strong> inevitabili conseguenze del vuoto che fino ad oggi ha<br />

circondato nove secoli <strong>di</strong> storia (pa<strong>le</strong>ocristiana e me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>), riducendo in<br />

brandelli un particolare aspetto dell’architettura sacra, quello relativo agli e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> culto a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> affiancata”.<br />

Tipologia censurata, camuffata<br />

Nel testo <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> André Corboz, a pagina 12, <strong>le</strong>ggo che Ghigonetto<br />

[2000] trova un'importante spiegazione ai fenomeni storici e archeologici<br />

“inspiegabili”:<br />

“...e se queste absi<strong>di</strong> doppie fossero la traccia <strong>di</strong> una pratica religiosa prima<br />

largamente <strong>di</strong>ffusa, poi scomparsa o censurata o ancora camuffata? Cioé che<br />

significato poteva avere questa tipologia finora neg<strong>le</strong>tta da tutti gli storici?”.<br />

La conservatività val<strong>le</strong>rana<br />

La presenza <strong>di</strong> numerose <strong>chiese</strong> biabsidate nel<strong>le</strong> valli più impervie, contrasta con la<br />

povertà <strong>di</strong> ritrovi nel<strong>le</strong> pianure e nel<strong>le</strong> agglomerazioni urbane. Questo fenomeno<br />

conferma una volta <strong>di</strong> più la capacità conservatrice del<strong>le</strong> popolazioni val<strong>le</strong>rane,<br />

dovuta anche al<strong>le</strong> scarse risorse finanziarie che non consentivano costosi<br />

rinnovamenti e frequenti ampliamenti degli e<strong>di</strong>fici popolari e sacrali.<br />

Pa<strong>le</strong>ocristiano, precristiano, ebraico ?<br />

L’antico e<strong>di</strong>ficio addetto al culto non possedeva da sempre un’architettura precisa. La<br />

sua funzione, riti e costumi conferirono all’e<strong>di</strong>ficio forme e addobbi particolari.<br />

L’aspetto dell’e<strong>di</strong>ficio addetto al culto religioso si <strong>di</strong>stinse così sempre più dall’e<strong>di</strong>ficio<br />

comune. I testi <strong>di</strong> archeologia non si decidono, purtroppo, a in<strong>di</strong>viduare storicamente<br />

e socialmente l’aggettivo “pa<strong>le</strong>ocristiano” che in moltissimi casi dovrebbe essere<br />

sostituito da “precristiano” e da “ebraico”.<br />

Seguendo <strong>le</strong> definizioni sopraccitate è chiaro che <strong>le</strong> classificazioni archeologiche<br />

“chiesa pa<strong>le</strong>ocristiana” e “chiesa romanica” sono <strong>di</strong>vise tra loro da quasi un mil<strong>le</strong>nnio,<br />

così come la semplice definizione “me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>” comporta lo spazio <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> 1000<br />

anni. Constato inoltre che “pa<strong>le</strong>o” significa anche “anteriore”, fatto che <strong>di</strong>sapprova la<br />

classificazione degli e<strong>di</strong>fici in questione unicamente appartenenti al “primo<br />

cristianesimo”, ma che permette <strong>di</strong> definir<strong>le</strong> “pre-cristiane”.


Semione (TI)<br />

A destra: Il lastrone con <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge,<br />

trovato a Semione, nel ria<strong>le</strong> sottostante alla<br />

stradetta che conduce a monte. Ricuperato e<br />

depositato provvisoriamente in attesa <strong>di</strong><br />

sistemazione migliore.<br />

Ritrovamento <strong>di</strong> Giuliano Strazzini e foto <strong>di</strong> Mariella Becchio.<br />

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 5 <strong>di</strong> 31<br />

Esempi <strong>di</strong> <strong>chiese</strong> biabsidate<br />

Malvaglia (TI)<br />

A sinistra: Particolare <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> San<br />

Martino, Malvaglia (Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> B<strong>le</strong>nio) che<br />

mostra <strong>le</strong> fondamenta <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

biabsidato, ri<strong>le</strong>vate dal Berta nel 1913 e<br />

descritte da Gilardoni [1967].<br />

Chiggiogna (TI)<br />

Sotto: Testimonianze murarie venute alla luce durante gli scavi <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria <strong>di</strong> Chiggiogna (TI) nel 1966. Ben visibili <strong>le</strong> absi<strong>di</strong> “zoppe”. <strong>Le</strong> boto<strong>le</strong> potrebbero<br />

essere “genizah”, ripostigli per documenti e scritti sacri <strong>di</strong> rito ebraico, <strong>di</strong>venuti<br />

inutilizzabili.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 6 <strong>di</strong> 31<br />

<strong>Le</strong> case del culto: Sinagoga e chiesa<br />

Synagoghè è la traduzione greca dell’espressione ebraica beth ha-kenèset,<br />

casa dell’adunanza, in cui si riunisce appunto la kehillà, la comunità dei fedeli:<br />

così come dal latino ecc<strong>le</strong>sia, nel significato <strong>di</strong> assemb<strong>le</strong>a, deriva il termine<br />

chiesa. Il <strong>di</strong>a<strong>le</strong>tto a<strong>le</strong>mannico svizzero usa il termine “Chil<strong>le</strong>” per chiesa (ted.<br />

Kirche).<br />

Sancta sanctorum, l’area del tabernacolo<br />

Nel libro dell’Antico Testamento (Cronache 3, 14) viene descritta la parte del Tempio<br />

chiamata Santo dei Santi, nella qua<strong>le</strong> era deposta l’Arca che conteneva <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge mosaica. La parte dell’e<strong>di</strong>ficio era “nascosta” agli occhi dei fedeli da un<br />

velo e dal<strong>le</strong> ali del<strong>le</strong> statue dei Cherubini.<br />

L’Aron ha-qodesh e la tevà<br />

L’Aron o Arca santa, è la nicchia o l’arma<strong>di</strong>etto applicato alla parete orientata verso<br />

Gerusa<strong>le</strong>mme (ca. 117 ° S/O), che contiene i rotoli <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge, detti Sefer Torà,<br />

avvolti in un manto <strong>di</strong> tessuto pregiato e ricamato (parocheth).<br />

L’<strong>abside</strong><br />

Alla parte più preziosa e sacra <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> culto venne data la forma particolare<br />

chiamata “<strong>abside</strong>”. Anche se l’<strong>abside</strong> non viene ritenuta “tipica” per l’architettura<br />

ebraica, non è da escludere che con essa si vol<strong>le</strong> dare un’impronta sacra all’e<strong>di</strong>ficio<br />

più sacro <strong>della</strong> comunità. Nella descrizione <strong>della</strong> sinagoga <strong>di</strong> Urbino (Italia, regione<br />

Marche) <strong>di</strong> Maria Luisa Moscati Benigni [...] <strong>le</strong>ggiamo:<br />

“Uno dei lati corti <strong>della</strong> sala, quello volto a mizrach (al sorgere del so<strong>le</strong>, cioè<br />

verso Gerusa<strong>le</strong>mme) è absidato e i rosoni <strong>della</strong> volta sono identici per numero e<br />

fattura a quelli del duomo <strong>di</strong> Urbino”.<br />

“Allorché, nella metà dell’8OO, la sinagoga venne comp<strong>le</strong>tamente ristrutturata,<br />

l’Aron antico (il ripostiglio dei rotoli <strong>della</strong> Thora) non trovava più posto nella<br />

mutata fisionomia dell’ambiente: la parete curva dell’<strong>abside</strong> richiedeva un<br />

mobi<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>tamente <strong>di</strong>verso”.<br />

La forma concava dell’<strong>abside</strong> presenta inoltre il vantaggio <strong>di</strong> amplificare la voce del<br />

ce<strong>le</strong>brante.<br />

La simmetria romana<br />

La basilica romana era caratterizzata da una a tre (cinque) navate, sostenute e<br />

separate da colonne e chiuse ognuna da un’<strong>abside</strong>.<br />

L’asimmetria absida<strong>le</strong> o <strong>le</strong> absi<strong>di</strong> zoppe<br />

La presenza <strong>di</strong> absi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso volume produce un’asimmetria voluta che “<strong>di</strong>sturba”<br />

il concetto estetico predominante nell’architettura antica e moderna. Disturbo<br />

realizzato seguendo sicuramente un principio comune a tutte <strong>le</strong> costruzioni sacrali<br />

biabsidate in questione.<br />

<strong>Le</strong> due absi<strong>di</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge<br />

La separazione dei fedeli <strong>di</strong> sesso maschi<strong>le</strong> da quelli <strong>di</strong> sesso femmini<strong>le</strong> nell’e<strong>di</strong>ficio<br />

addetto al culto è un fenomeno pangloba<strong>le</strong>. La sezione biabsida<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

sinagoghe/<strong>chiese</strong> potrebbe perseguire questo scopo che venne poi risolto in molti<br />

casi con l’aggiunta <strong>di</strong> un “matroneo”, <strong>di</strong> una balconata, riservata solo al<strong>le</strong> donne e<br />

che oggi serve nella maggior parte dei casi, all’organo musica<strong>le</strong> a canne.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 7 <strong>di</strong> 31<br />

Nella descrizione <strong>della</strong> sinagoga <strong>di</strong> Urbino <strong>di</strong> Maria Luisa Moscati Benigni [...] si<br />

<strong>le</strong>gge:<br />

“L’ingresso riservato al<strong>le</strong> donne è infatti quello <strong>di</strong> sinistra dal qua<strong>le</strong> parte la scala<br />

che conduce al piano superiore in cui è situato un vasto matroneo, altro<br />

e<strong>le</strong>mento sempre presente nel<strong>le</strong> sinagoghe o anche in piccoli oratori”.<br />

Oggi ancora, nel<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> calviniste olandesi (Staphorst), donne e uomini siedono<br />

separati gli uni dagli altri.<br />

La sezione del<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> biabsidate riproduce <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge mosaica,<br />

e<strong>le</strong>mento fondamenta<strong>le</strong> <strong>della</strong> religione ebraica e cristiana.<br />

E<strong>le</strong>menti ebraici-cristiani<br />

- Nell’ingresso <strong>della</strong> maggior parte del<strong>le</strong> sinagoghe c’è una fontanella per il lavaggio<br />

del<strong>le</strong> mani.<br />

- In molte sinagoghe è presente anche un mikwè (profonda vasca per un bagno<br />

purificatore ad immersione tota<strong>le</strong>), spesso sistemato in un altro e<strong>di</strong>ficio del ghetto.<br />

- Incassate nella parete si trovano <strong>le</strong> bosso<strong>le</strong> per <strong>le</strong> offerte con <strong>le</strong> scritte per <strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>verse destinazioni.<br />

E’ faci<strong>le</strong> notare che ogni chiesa cristiana-cattolica possiede all’entrata oggi ancora<br />

una o due acquasantiere, un battistero e una o più busso<strong>le</strong> per <strong>le</strong> “offerte”. Anche<br />

l’altare è <strong>di</strong>viso dal resto dell’e<strong>di</strong>ficio tramite gra<strong>di</strong>ni, balaustre, cancelli o inferriate.<br />

Siamo così giunti al punto nel qua<strong>le</strong> un’esatta confrontazione tra gli e<strong>le</strong>menti presenti<br />

nel<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> cristiane e nel<strong>le</strong> sinagoghe ebraiche permette <strong>di</strong> tradurre<br />

“pa<strong>le</strong>ocristiano” con “ebraico”.<br />

L’<strong>abside</strong> ottagona<strong>le</strong><br />

La chiesa del villaggio <strong>di</strong> rito protestante (dal 1529) <strong>di</strong> Rothenfluh (Basi<strong>le</strong>a<br />

Campagna) presenta tre fasi architettoniche. La prima cappella a sezione quadrata,<br />

risa<strong>le</strong> a un’epoca non identificata. La seconda (tratteggiata) presenta un’<strong>abside</strong> a tre<br />

lati (segmento ottagona<strong>le</strong>) che, insieme a cinque tombe, venne portata alla luce<br />

durante i lavori <strong>di</strong> restauro nel 1966 e venne sommariamente datata dell’ XI secolo.<br />

La chiesa moderna (rettangolo esterno) venne ricostruita nel 1856 allorché il<br />

villaggio <strong>di</strong> Rothenfluh aveva ben 844 abitanti (oggi ca. 700), possedeva due<br />

“matronei” o balconate (ted. Empore) per dar posto ai numerosi fedeli. Il campani<strong>le</strong> è<br />

del 1700.<br />

Esempio che testimonia la funzione sacra<strong>le</strong> e decorativa assunta nel tempo<br />

dall’<strong>abside</strong>.<br />

Nord


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 8 <strong>di</strong> 31<br />

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> biabsidali a absi<strong>di</strong> gemellari e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge<br />

Molte <strong>chiese</strong> cattoliche presentano, oltre all’<strong>abside</strong> centra<strong>le</strong> che fa da cornice<br />

all’altare maggiore, due absi<strong>di</strong> laterali provviste <strong>di</strong> altari <strong>di</strong> minore importanza. La<br />

sezione <strong>della</strong> chiesa assume così la forma <strong>della</strong> croce cristiana.<br />

Molte <strong>chiese</strong> dell’Alto Canton Ticino e <strong>di</strong> molte regioni italiane e europee, sono dotate<br />

<strong>di</strong> due absi<strong>di</strong> costruite l’una affianco all’altra, definite “gemellari”.<br />

Un esempio tratto da Ghigonetto [2000]. A sinistra: San Martino in Malvaglia, in Val <strong>di</strong><br />

B<strong>le</strong>nio. A destra: La stessa chiesa così come ri<strong>le</strong>vata dal Berta nel 1913 e descritta<br />

da Gilardoni [1967].<br />

La sezione cruciforme<br />

Nell’evoluzione architettonica degli e<strong>di</strong>fici sacri si constata la ferma decisione <strong>di</strong><br />

associare la pianta dell’e<strong>di</strong>ficio al simbolo<br />

adottato dal cristianesimo: la Croce.<br />

Ghigonetto [2000] cita la decisione presa<br />

dal Concilio <strong>di</strong> Nicea nell’anno 778 e.v.,<br />

che permetteva o esortava l’uso dei<br />

simboli cristiani nell’architettura sacra<strong>le</strong>. La<br />

chiesa <strong>di</strong> Reichenau (a sinistra), costruita<br />

pochi anni dopo il Concilio sopraccitato,<br />

presenta la forma cruciforme, così come<br />

la chiesa <strong>di</strong> Camploro (a destra) del X<br />

secolo (Sardegna).<br />

E’ possibi<strong>le</strong> ipotizzare che la sezione<br />

cruciforme venne anche “imposta” agli e<strong>di</strong>fici sacri ritenuti pagani, così come<br />

l’aggiunta del campani<strong>le</strong>, imposta dalla chiesa cattolica a partire dal XVI secolo.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 9 <strong>di</strong> 31<br />

La Croce e <strong>le</strong> croci<br />

Paolo Ostinelli [1998]: “Particolare importanza assumono <strong>le</strong> croci, conservate<br />

all’interno degli e<strong>di</strong>fici sacri o <strong>di</strong>sseminate nel paesaggio rura<strong>le</strong>. In quasi tutti i<br />

documenti [...] viene accordata un’indulgenza a coloro che si raccolgono in preghiera<br />

davanti al<strong>le</strong> croci astili, siano esse esposte sugli altari o altrove, all’interno del<strong>le</strong><br />

<strong>chiese</strong>, oppure portate in processione. [...] Il 14 maggio 1452 la crux beatissimi<br />

confessoris Sancti Bernar<strong>di</strong> de Albe viene portata nella chiesa <strong>di</strong> Sant’Andrea in<br />

Faido (CH), dove riceve la so<strong>le</strong>nne consacrazione da parte del vescovo Gregorio <strong>di</strong><br />

Trebisonda, il qua<strong>le</strong> concede a coloro che <strong>di</strong> fronte a essa si inginocchieranno e<br />

reciteranno cinque Pater Noster e cinque Ave Maria quaranta giorni <strong>di</strong> remissione<br />

<strong>della</strong> pena, moltiplicati per il numero dei santi raffigurati. [...] In questo caso, la<br />

posizione <strong>di</strong> preminenza <strong>della</strong> croce rispetto alla cappella non fa che confermare il<br />

significato <strong>di</strong> tali oggetti sacri nella concezione e nella pratica religiosa <strong>della</strong><br />

popolazione rura<strong>le</strong>”.<br />

E’ evidente l’intenzione <strong>di</strong> porre il simbolo <strong>della</strong> croce al centro <strong>della</strong> fede popolare.<br />

Absi<strong>di</strong> gemellari: <strong>Le</strong> tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge mosaica<br />

“Durante gli anni nei quali gli Israeliti vagarono nel deserto, recarono sempre due<br />

casse accostate l’una all’altra. La prima conteneva <strong>le</strong> ossa <strong>di</strong> Giuseppe (Esodo 13,<br />

19) mentre nella seconda giacevano <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge con i <strong>di</strong>eci Comandamenti.<br />

A chi domandava lo scopo del<strong>le</strong> due casse, gli Israeliti rispondevano che l’una era<br />

per i morti e l’altra per Dio. Chi vo<strong>le</strong>va saperne <strong>di</strong> più domandava se fosse logico e<br />

lodevo<strong>le</strong> vagare con un morto e con la presenza <strong>di</strong>vina. Gli Israeliti rispondevano che<br />

il defunto Giuseppe aveva adempito perfettamente ciò che Dio aveva dettato”.<br />

Petukowski [1981].<br />

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> biabsidali asimmetriche o a schemi zoppi<br />

Perché troviamo molti casi nei quali <strong>le</strong> absi<strong>di</strong> mostrano <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse?<br />

Nell’analisi architettonica eseguita da Silvana Ghigonetto [2000] domina il modello <strong>di</strong><br />

chiesa binavata con absi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse. Mi sembra logico vedere nella<br />

pianta, che riproduce chiaramente <strong>le</strong> due tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge mosaica dei <strong>di</strong>eci<br />

Comandamenti, l’intenzione <strong>di</strong> dare al luogo sacro la forma consona ai fondamenti<br />

religiosi vigenti nel tempo precedente al cristianesimo. La sezione cruciforme del<strong>le</strong><br />

<strong>chiese</strong> cristiane <strong>di</strong>mostra la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questo ragionamento.<br />

Dimensioni <strong>di</strong>verse<br />

La <strong>di</strong>versità del<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni del<strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> absi<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>ca che i <strong>di</strong>eci<br />

Comandamenti furono <strong>di</strong>visi in due categorie. Petuchowski [1981]: “...dass <strong>di</strong>e eine<br />

Tafel sich mit dem Verhältnis zu Gott, <strong>di</strong>e andere Tafel sich mit dem Verhältnis zum<br />

Menschen befasste”. La prima tavola descrive il rapporto dell’umano con Dio, mentre<br />

la seconda definisce il rapporto tra gli umani.<br />

5 descrivono il rapporto tra Dio e l’umano,<br />

5 descrivono il rapporto tra gli umani<br />

E’ faci<strong>le</strong> capire che la prima tavola fosse ritenuta più importante <strong>della</strong> seconda e che<br />

questa importanza venisse sottolineata nel<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni, anche se <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong><br />

rappresentano un’unità in<strong>di</strong>ssolubi<strong>le</strong>.<br />

I <strong>di</strong>eci Comandamenti originali sono descritti nel libro biblico chiamato “Esodo” e più<br />

precisamente nei capitoli: I: 20, 2 – II: 20, 3-6 – III: 20, 7 – IV: 20, 8 – V: 20, 12 – VI:<br />

20, 13 – VII: 20, 14 – VIII: 20, 15 – IX: 20, 16 – X: 20, 17.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 10 <strong>di</strong> 31<br />

Sopra: Altri esempi tratti dal libro <strong>di</strong> Silvana Ghigonetto [2000]<br />

Resti <strong>di</strong> una chiesa biabsida<strong>le</strong> a Comprovasco (TI).<br />

Il vicino Mikwée (bagno ritua<strong>le</strong> ebraico) venne trasformato in garage.<br />

Tra <strong>le</strong> due absi<strong>di</strong> è visibi<strong>le</strong> la Genizà.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 11 <strong>di</strong> 31<br />

La presenza ebraica<br />

La posizione geografica del<strong>le</strong> varie <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> non è dettata dal caso,<br />

ma combacia con <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong> dei ritrovamenti <strong>di</strong> architettura biabsida<strong>le</strong> nel libro <strong>di</strong><br />

Silvana Ghigonetto [2000] e del<strong>le</strong> aree dei ritrovamenti archeologici descritte nel libro<br />

<strong>di</strong> Ludwig Berger [2005]. E’ così possibi<strong>le</strong> riscontrare la presenza ebraica dal Me<strong>di</strong>o<br />

Oriente fino al<strong>le</strong> alte valli del Reno. <strong>Le</strong> prime presenze <strong>di</strong> ebrei a Venezia si perdono<br />

nella notte dei secoli, vi furono certamente mercanti che trafficavano coll'Oriente e<br />

anche provenienti dai paesi dell'est. Altri ebrei erano arrivati dall'Impero Bizantino e<br />

dal<strong>le</strong> colonie veneziane. Vi erano quin<strong>di</strong> a Venezia ebrei <strong>le</strong>vantini, ponentini,<br />

romanioti, italiani e ashkenaziti, impegnati non solo nei commerci ma anche banchieri<br />

<strong>di</strong> notevo<strong>le</strong> importanza.<br />

Negare la presenza ebraica per qualsiasi ragione non è solo inopportuno, ma rende<br />

impossibi<strong>le</strong> la conoscenza storica vera e propria. Il sottofondo chiesastico che oggi<br />

ancora domina e <strong>di</strong>rige certi gruppi <strong>di</strong> potere, sfocia nell’oscurantismo, la cui cronicità<br />

genera <strong>di</strong>sastrose lacune nella storia dell’arte e del<strong>le</strong> religioni. Intravvedere nel<strong>le</strong><br />

“<strong>chiese</strong> biabsidali” e<strong>di</strong>fici eretti secondo la simbologia ebraica o pre-cristiana,<br />

conduce al ragionamento che la religione cristiana venne preceduta da altre religioni<br />

o, meglio ancora, attinse al<strong>le</strong> acque <strong>di</strong> religioni precedenti. Considerando che i Dieci<br />

Comandamenti sono e<strong>le</strong>mento comune del<strong>le</strong> religioni cristiana e ebraica, ritengo<br />

faci<strong>le</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>le</strong> ra<strong>di</strong>ci comuni del<strong>le</strong> religioni monoteistiche nei rotoli <strong>della</strong> Thora.<br />

<strong>Le</strong>ventina, <strong>le</strong>vantini ?<br />

Gli Ebrei <strong>le</strong>vantini, provenienti cioé dall’Impero ottomano, potrebbero aver portato<br />

con sé lo sti<strong>le</strong> architettonico orienta<strong>le</strong>, cupo<strong>le</strong> e absi<strong>di</strong>. Il toponimo ticinese Val<br />

<strong>Le</strong>ventina potrebbe essere un’ulteriore testimonianza <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> popolazioni<br />

ebraiche orientali.<br />

I punti neri in<strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> <strong>chiese</strong> biabsidali, così come descritto da Silvana Ghigonetto<br />

[2000], mentre <strong>le</strong> zone grige <strong>della</strong> tavola <strong>di</strong> Berger [2005] in<strong>di</strong>cano l’area nella qua<strong>le</strong> vennero fatti<br />

ritrovamenti archeologici attribuiti alla presenza ebraica.<br />

Kehillà, Ecc<strong>le</strong>sia, Chil<strong>le</strong><br />

Dopo il Concilio <strong>di</strong> Nicea dell’anno 778 d.C., <strong>le</strong> <strong>chiese</strong> cristiane adottarono per lungo<br />

tempo la sezione cruciforme formata dall'<strong>abside</strong> principa<strong>le</strong> e da due absi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametralmente opposte. Così come la Croce rappresenta il “segno” dei Cristiani, <strong>le</strong><br />

Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge sono <strong>di</strong> importanza fondamenta<strong>le</strong> per gli Ebrei. Ecco<br />

parzialmente spiegata la forma a absi<strong>di</strong> gemellari del<strong>le</strong> più antiche sinagoghe, oggi<br />

trasformate in <strong>chiese</strong> cristiane. Particolare curioso: Il <strong>di</strong>a<strong>le</strong>tto a<strong>le</strong>mannico usa oggi<br />

ancora il termine “Chil<strong>le</strong>” per in<strong>di</strong>care la chiesa cristiana in genera<strong>le</strong>. Termine nel<br />

qua<strong>le</strong> risuona la voce ebraica kehillà, la comunità dei fedeli.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 12 <strong>di</strong> 31<br />

Nel 300 e.v. (a.C.) gli ebrei erano <strong>di</strong>sseminati in tutto l'impero romano, eccetto che in<br />

Britannia. Era loro garantita la libertà religiosa e potevano risolvere <strong>le</strong> loro <strong>di</strong>spute in tribunali<br />

ebraici. Erano esenti dal servizio militare. Nel 300 e.v. vi erano probabilmente tre milioni <strong>di</strong><br />

ebrei, <strong>di</strong> cui un milione viveva a occidente <strong>della</strong> Macedonia. Martin Gilbert [ve<strong>di</strong> bibliografia].


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 13 <strong>di</strong> 31<br />

L'illustrazione mostra una persona che prende a bastonate tre ebrei, contrad<strong>di</strong>stinti<br />

dall'emb<strong>le</strong>ma del<strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge cucite sugli abiti. Questo <strong>di</strong>stintivo venne<br />

<strong>di</strong>chiarato obbligatorio il 29 apri<strong>le</strong> del 1221 dalla bolla papa<strong>le</strong> <strong>di</strong> Honorius III “Ad<br />

nostram noveritis au<strong>di</strong>entiam” nella qua<strong>le</strong> il papa obbligava gli ebrei a portare un<br />

segno <strong>di</strong>stintivo, proibiva loro <strong>di</strong> occupare funzioni pubbliche e <strong>di</strong> sedersi alla stessa<br />

mensa con i cristiani.<br />

L'illustrazione, tratta dalla rivista GEO-Epoche No. 20 del 2006, viene commentata<br />

dal redattore con il semplice avviso che i tre ebrei recano "rattoppi bianchi" (ted.<br />

weisse Flicken) qua<strong>le</strong> contrad<strong>di</strong>stinzione <strong>della</strong> loro entità. Deduco da questo fatto<br />

che il redattore <strong>della</strong> famosa rivista non identifica, per ignoranza, la forma dei rattoppi<br />

e che <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge ebbero e hanno un ruolo eminente, anche se in questo<br />

caso servirono da <strong>di</strong>stintivo denigratorio.<br />

Vie <strong>di</strong> pel<strong>le</strong>grinaggio<br />

attraverso la Svizzera e<br />

localizzazioni <strong>di</strong> <strong>chiese</strong><br />

biabsidali.<br />

Da Costanza si prosegue<br />

verso la Renania, da<br />

Genova verso Santiago de<br />

Compostela, mentre da<br />

Como si va e viene da Roma<br />

e da Gerusa<strong>le</strong>mme.<br />

Ghigonetto [2000].


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 14 <strong>di</strong> 31<br />

La sinagoga<br />

Secondo “The Jewish Encyclope<strong>di</strong>a” l’origine <strong>della</strong> denominazione <strong>della</strong> “casa del<br />

popolo” è riscontrabi<strong>le</strong> nell’espressione aramaica bet ‘amma. <strong>Le</strong> sinagoge dell’antica<br />

Pa<strong>le</strong>stina prendono il loro nome dall’interpretazione <strong>di</strong> “mo’ade el”, dal Libro dei<br />

Salmi 1, XXIV. Anche la sinagoga nel Tempio <strong>di</strong> Gerusa<strong>le</strong>mme viene citata dalla<br />

“halakic tra<strong>di</strong>tion” già nel IV secolo. Gli Evangelisti in<strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> sinagoghe<br />

a Nazareth (Matteo 13, 54) e <strong>di</strong> Cafarnao (Luca VII, 5). Beth ha-keneseth è la casa<br />

dell’adunanza, ma anche una "casa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o", detta anche "Scola".<br />

Il documento più antico nella storia <strong>della</strong> presenza ebraica in Egitto venne portato<br />

alla luce nel 1902 nell’antica regione <strong>di</strong> She<strong>di</strong>a, a 20 chilometri da A<strong>le</strong>ssandria e<br />

recante l’iscrizione in lingua greca: “In onore al re Tolomeo e alla regina Berenice, a<br />

sua sorella, alla moglie e ai figli, gli Ebrei de<strong>di</strong>cano questa sinagoga.<br />

Sinagoghe cristianizzate<br />

Secondo “The Jewish Encyclope<strong>di</strong>a”. Otto anni prima che i cristiani <strong>di</strong> A<strong>le</strong>ssandria,<br />

incitati dal vescovo Cirillo, espropriassero gli Ebrei del<strong>le</strong> sinagoghe cacciandoli in<br />

esilio (415 d.C.), si riscontra che la grande sinagoga <strong>di</strong> Costantinopoli venne<br />

trasformata nella Chiesa <strong>della</strong> Madre Maria.<br />

Dopo che Belisario soggiogò l’Africa settentriona<strong>le</strong> all’impero bizantino, Giustiniano<br />

comandò (535 d.C.) che tutte <strong>le</strong> sinagoghe venissero trasformate in <strong>chiese</strong> cristiane.<br />

Durante il regno <strong>di</strong> Teodorico il Grande sorsero a Roma <strong>di</strong>verse sinagoghe, ma un<br />

e<strong>di</strong>tto del Senato puniva chi faceva offerte per finanziarne la costruzione e la<br />

manutenzione. Papa Gregorio Magno 1 promulgò la strategia <strong>di</strong> trasformare in <strong>chiese</strong><br />

cristiane <strong>le</strong> sinagoghe, invece <strong>di</strong> abbatter<strong>le</strong>.<br />

Prima e dopo il nefasto 1492, allorché gli Ebrei vennero espulsi dal territorio<br />

spagnolo, moltissime sinagoghe vennero <strong>di</strong>strutte o adattate al culto cristiano. La<br />

grande sinagoga <strong>di</strong> To<strong>le</strong>do <strong>di</strong>venne così Chiesa <strong>della</strong> Nostra Signora <strong>di</strong> San Benita<br />

(o del Transito), la sinagoga <strong>di</strong> Siviglia venne trasformata nella Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Bartolomeo nel 1482. La sinagoga <strong>di</strong> Segovia <strong>di</strong>venne Chiesa del Corpus Christi.<br />

Fer<strong>di</strong>nando I d’Austria vol<strong>le</strong> trasformare, nel 1557, la sinagoga <strong>di</strong> Praga in chiesa<br />

cristiana, ma il progetto non venne realizzato. Nel 1670, dopo la cacciata degli Ebrei<br />

da Vienna, la sinagoga venne demolita per far posto a una chiesa cristiana.<br />

L’antica sinagoga <strong>di</strong> Worms (Germania) datata nell’XI secolo, la sinagoga <strong>di</strong><br />

Amsterdam del 1675 e la sinagoga <strong>di</strong> Londra del 1701 (Bevis Marks Synagogue)<br />

<strong>di</strong>mostrano la presenza ebraica su un vasto territorio.<br />

Sinagoghe trasformate<br />

Yerushaimi [1991]: “L'immagine dell'ebreo non scomparve <strong>di</strong> colpo dalla mente del<br />

popolo spagnolo nel 1492, né l'ebraismo sparì in Portogallo dopo il battesimo <strong>di</strong><br />

massa del 1497. Nel XVI e XVII secolo, e anche in seguito, <strong>le</strong> stamperie <strong>della</strong><br />

penisola iberica pubblicavano ancora libri e opuscoli in<strong>di</strong>rizzati «contra los ju<strong>di</strong>os de<br />

nuestros tiempos». I tribunali dell’Inquisizione continuavano a infliggere punizioni o a<br />

condannare al rogo i presunti giudaizzanti 2 e il popolo accorreva in massa allo<br />

spettacolo degli autodafé. Molto tempo dopo la consacrazione del<strong>le</strong> sinagoghe alla<br />

Vergine, dai pulpiti spagnoli e portoghesi si tuonava contro la perfi<strong>di</strong>a degli ebrei.<br />

L'«ebreo» era ancora oggetto <strong>di</strong> derisione sui palcoscenici e bersaglio del<strong>le</strong> bur<strong>le</strong> dei<br />

1<br />

Gregorio Magno (540 – 604; papa dal 510 al 604).<br />

2<br />

Giudaizzanti: Ebrei convertiti al cristianesimo che però conservavano un <strong>le</strong>game profondo verso la<br />

religione ebraica.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 15 <strong>di</strong> 31<br />

monelli <strong>di</strong> strada. Nei barrios 3 <strong>di</strong> Madrid si era pronti a credere al<strong>le</strong> <strong>di</strong>cerìe <strong>di</strong><br />

complotti ebraici per la presa del potere in Spagna. Lo spagnolo o il portoghese che<br />

aspirava a qualche onorificenza o carica poteva ben temere che, nel controllo del<br />

suo albero genealogico, venisse scoperto un ebreo in un ramo anche remoto <strong>della</strong><br />

sua famiglia. I sambenitos 4 indossati da coloro che l'Inquisizione aveva riconvertito,<br />

rimanevano poi appesi per decenni e generazioni nel<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> dove i loro <strong>di</strong>scendenti<br />

andavano a pregare. I manifesti esposti in luoghi pubblici riportavano ancora una<br />

lista <strong>di</strong> tipiche cerimonie ebraiche, e chiedevano ai fedeli <strong>di</strong> denunciare chiunque, a<br />

loro conoscenza, fosse rimasto fede<strong>le</strong> agli esecrabili riti <strong>della</strong> <strong>le</strong>gge <strong>di</strong> Mosè”.<br />

Pozzo, forno e bagno ritua<strong>le</strong><br />

Altri e<strong>le</strong>menti presenti nel<strong>le</strong> costruzioni sinagogali erano il pozzo e il forno. Il primo<br />

forniva l’acqua <strong>di</strong> sorgente per il lavaggio del<strong>le</strong> mani e per impastare i pani azzimi per<br />

gli otto giorni <strong>di</strong> Pessach (Pasqua ebraica). Il forno non poteva essere usato per<br />

cuocere cibi lievitati ed era sotto il controllo severo del rabbino.<br />

<strong>Le</strong> donne non entravano dall’ingresso centra<strong>le</strong>, come gli uomini, ma da una porta<br />

latera<strong>le</strong> che comunicava con la scala che portava al “matroneo” rialzato. Una<br />

fontanella serviva al lavaggio del<strong>le</strong> mani con acqua sorgente. In molte sinagoghe è<br />

presente anche un miqweh, profonda vasca per un bagno purificatore ad immersione<br />

tota<strong>le</strong>. Il miqweh poteva anche essere situato ai margini dell’abitato, così come in<br />

molte località del<strong>le</strong> alte Valli ticinesi: Dongio, Malvaglia, Biasca, ecc. Mazzucchelli<br />

[2005] e <strong>della</strong> sponda destra del Lago Maggiore.<br />

L’Aron ha-qodesh e la tevà<br />

L’Aron o Arca santa è la nicchia o l’arma<strong>di</strong>o addossato alla parete orientata verso<br />

Sud-Est, cioé verso Gerusa<strong>le</strong>mme. In esso venivano conservati i rotoli <strong>della</strong> Thora.<br />

Sia nella nicchia che sulla parete non dovevano esserci raffigurazioni che<br />

<strong>di</strong>stogliessero la mente del fede<strong>le</strong>. Il parocheth, la tenda ricamata, proteggeva<br />

all’interno dell’Arca i rotoli <strong>della</strong> Torah, sormontati dalla corona in argento detta Keter.<br />

Davanti alla nicchia dell’Aron era situato il tavolo per la <strong>le</strong>ttura <strong>della</strong> Torah, detto<br />

Tevah.<br />

Davanti all’Aron è sempre accesa una lampada (ner tamid) simbolo <strong>della</strong> luce eterna<br />

<strong>della</strong> Torà, tra<strong>di</strong>zione ancora presente nel<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> cattoliche.<br />

All’architettura che vedeva dapprima la parete che ospitava l’Aron rivolta verso<br />

Gerusa<strong>le</strong>mme, verso l’oriente, seguì il periodo nel qua<strong>le</strong> l’<strong>abside</strong> assunse queste<br />

funzioni.<br />

L’aron nell’<strong>abside</strong> <strong>della</strong> sinagoga <strong>di</strong> Urbino (Marche, Italia)<br />

Benigni [...]: I rotoli <strong>della</strong> Torà sono <strong>di</strong> pergamena, interamente scritti a mano in<br />

caratteri ebraici e conservati nell’arma<strong>di</strong>etto detto Aron. Davanti all’Aron è sempre<br />

accesa una lampada (ner tamid) simbolo <strong>della</strong> luce eterna <strong>della</strong> Torà.<br />

È evidente che, quello che può sembrare semplicemente un arma<strong>di</strong>o, è in realtà<br />

l’e<strong>le</strong>mento più importante <strong>della</strong> sinagoga e quin<strong>di</strong> oggetto <strong>di</strong> particolare attenzione<br />

nel momento in cui ne viene progettata la costruzione.<br />

Allorché, nella metà dell’8OO, la sinagoga venne comp<strong>le</strong>tamente ristrutturata, l’Aron<br />

antico (6) non trovava più posto nella mutata fisionomia dell’ambiente: la parete<br />

curva dell’<strong>abside</strong> richiedeva un mobi<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>tamente <strong>di</strong>verso.<br />

3 Barrios: Rione, quartiere.<br />

4 Sambenitos: Veste d’infamia indossata dai processati e condannati dall’inquisizione spagnola. Veste<br />

che ricorda nella sua forma il mantello detto “poncho”. “Saco benito”, sacco benedetto, per<br />

assimilazione fonetica, sambenito. Dare un sambenito è sinonimo <strong>di</strong> “incolpare ingiustamente”.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 16 <strong>di</strong> 31<br />

Nella figura tratta dall’opera <strong>di</strong> Virgilio Gilardoni [1967] possiamo ammirare la prima<br />

costruzione sulla qua<strong>le</strong> fonda la chiesa <strong>di</strong> Sant’ Ambrogio <strong>di</strong> Chironico (CH). Il primo<br />

oratorio mostra un’<strong>abside</strong> sola, la cui parete destra (non rappresentata) volge a<br />

<strong>Le</strong>vante. La costruzione seguente orientò <strong>le</strong> absi<strong>di</strong> verso <strong>Le</strong>vante. La freccia a<br />

sinistra in<strong>di</strong>ca l’asse Sud-Nord.<br />

Sotto: Chiesa <strong>di</strong> San Mamete I <strong>di</strong> Mezzovico (TI). "L'e<strong>di</strong>ficio antico era una bassa e<br />

piccola cappella, il cui coro guardava l'oriente, come <strong>di</strong> regola..." Rahn [1976].<br />

L'ampliamento produce così un cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione dell'asse principa<strong>le</strong><br />

dell'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 90 gra<strong>di</strong>. Chiesa descritta minuziosamente da Gilardoni [1967].


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 17 <strong>di</strong> 31<br />

<strong>Le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge<br />

L’architettura che vede la sezione rettangolare <strong>della</strong> sinagoga terminare in una o due<br />

absi<strong>di</strong>, richiama alla mente e all’occhio <strong>le</strong> “Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge”, che e<strong>le</strong>ncano i<br />

rapporti tra l’essere umano e Dio e tra umano e umano.<br />

Dopo il Concilio <strong>di</strong> Nicea dell’anno 778 d.C., si permetteva o si consigliava <strong>di</strong> dare<br />

al<strong>le</strong> <strong>chiese</strong> cristiane la sezione cruciforme. Questo fatto lascia supporre che gli ebrei<br />

davano al<strong>le</strong> sinagoghe la forma del<strong>le</strong> “Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge”.<br />

Chiesa biabsidata <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica. Fase No. 3, datata nel 1400, periodo nel qua<strong>le</strong> viene<br />

“aggiunto” il secondo e<strong>di</strong>ficio o la seconda Tavola <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge, con l’<strong>abside</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni minori, a destra. Ciò spiega in parte la presenza <strong>di</strong> numerose tombe<br />

sull’area che, prima dell’aggiunta, fiancheggiava l’e<strong>di</strong>ficio più antico, a sinistra.<br />

Un masso coppellare (ve<strong>di</strong> pagina seguente), rinvenuto nel punto in<strong>di</strong>cato dal<br />

cerchio, in<strong>di</strong>cava la presenza <strong>di</strong> un’area cimiteria<strong>le</strong>. Agli ebrei, fino al 1848, non era<br />

permesso contrassegnare <strong>le</strong> sepolture con lapi<strong>di</strong> e iscrizioni <strong>di</strong> qualsiasi genere. La<br />

scoperta <strong>di</strong> questo masso coppellare è <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima importanza per chiarire<br />

parzialmente l’associazione tra massi ornati da coppel<strong>le</strong> e aree cimiteriali.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 18 <strong>di</strong> 31<br />

<strong>Le</strong> coppel<strong>le</strong>, contrassegni funebri?<br />

<strong>Le</strong> rego<strong>le</strong> ebraiche che definiscono purezza e impurità dei cadaveri e del<strong>le</strong> parti del<br />

corpo umano dopo la morte, e<strong>le</strong>ncate tra l’altro nei libri Nazir, 6,2.3 e Pesahim, 7,7<br />

<strong>di</strong>cono: “...Se finalmente uno si siede su una pietra, non sapendo che sotto c’erano<br />

ossa <strong>di</strong> morti o un cadavere, prende l'impurità dell’abisso (= impurità sconosciuta)...”<br />

P.E. Testa [1962]. Deduco che molti massi coppellari “segnano” la presenza <strong>di</strong><br />

sepolture umane sotto il masso stesso o nel<strong>le</strong> sue vicinanze, avvenute in epoca precristiana<br />

e oltre (G. Mazzucchelli [2003]).<br />

La moderna sezione „cruciforme“<br />

adottata definitivamente dalla chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica con<br />

l’ampliamento e il restauro avvenuti<br />

negli anni dal 1778 al 1784.<br />

<strong>Le</strong> fasi <strong>di</strong> costruzione:<br />

Fase 1: XII secolo, primo e<strong>di</strong>ficio<br />

monoabsida<strong>le</strong> (a sinistra).<br />

Fase 2: Aggiunta del portico. Gli<br />

scavi portano alla luce tombe coeve<br />

al porticato.<br />

Fase 3: Trasformazione in e<strong>di</strong>ficio<br />

biabsidato, nella prima metà del<br />

1400.<br />

Fase 4: La chiesa riceve un coro<br />

poligona<strong>le</strong>, mentre l’e<strong>di</strong>ficio<br />

biabsidato viene demolito.<br />

Fase 5: La chiesa riceve tra il 1778 e<br />

il 1884 l’aspetto attua<strong>le</strong> a sezione<br />

prettamente cruciforme..<br />

L'antica chiesa <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica venne<br />

descritta da San Carlo Borromeo nel 1567 e da Federico Borromeo nel 1608:<br />

“...ecc<strong>le</strong>sia facit duas naves...”, cioé a due navate Gilardoni [1967].<br />

Durante gli scavi vennero alla luce,<br />

oltre al<strong>le</strong> due navate e al<strong>le</strong> due<br />

absi<strong>di</strong>, varie tombe del 1200, la cui<br />

locazione era marcata su un masso<br />

coppellare (ve<strong>di</strong> intervista con<br />

Mariella Becchio, a pagina 21).<br />

E’ interessante notare la presenza<br />

<strong>della</strong> “genizah”, costruzione<br />

rettangolare situata <strong>di</strong>etro al<strong>le</strong> due<br />

absi<strong>di</strong> semicircolari, che conteneva<br />

carte scritte in lingua ebraica, portate frettolosamente alla Curia <strong>di</strong> Lugano e<br />

nascoste, fino a oggi, agli occhi degli interessati. Nella “genizah” si riponevano scritti<br />

resi inusabili dal tempo, ma che non potevano essere <strong>di</strong>strutti.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 19 <strong>di</strong> 31<br />

Che cos’è la Genizà o Genizah ?<br />

Termine ebraico dal significato <strong>di</strong> ripostiglio od archivio, designante il deposito <strong>di</strong><br />

manoscritti ebraici considerati sacri, <strong>di</strong> cui la <strong>Le</strong>gge vieta la <strong>di</strong>struzione quando siano<br />

fuori uso. Dalla Genizah <strong>della</strong> sinagoga <strong>di</strong> Esdra (Cairo), alla fine del XIX secolo<br />

furono recuperati e trasportati a Cambridge ed in altre biblioteche circa 200.000<br />

frammenti, tra i quali importanti erano quelli <strong>di</strong> gran parte del testo ebraico<br />

dell’Ecc<strong>le</strong>siastico (v.), la traduzione greca dell’Antico Testamento <strong>di</strong> Aquila, e<br />

frammenti del Patto <strong>di</strong> Damasco. È stato ipotizzato che <strong>le</strong> grotte <strong>di</strong> Ein Feshka, dove<br />

nel 1947 vennero ritrovati importantissimi frammenti (v. Manoscritti del Mar Morto),<br />

costituissero una Genizà.<br />

La Genizà può essere localizzata all’interno del<strong>le</strong> sinagoghe o nel<strong>le</strong> loro vicinanze.<br />

Perio<strong>di</strong>camente la g. viene svuotata e il suo contenuto seppellito nel cimitero ebraico.<br />

La "Mimöira"<br />

La "Memoria", o come <strong>di</strong>cono i b<strong>le</strong>niesi (TI) "Mimöira" è il luogo dove si ricordano i<br />

defunti. In quel luogo la mente rievoca, spera e riposa.<br />

E’ faci<strong>le</strong> in<strong>di</strong>viduare nel termine “memoria” la funzione <strong>della</strong> Genizà, nella qua<strong>le</strong> si<br />

conservavano documenti e testi sacri resi inusabili dal tempo e che non potevano<br />

essere “gettati via”, perché contenevano ricor<strong>di</strong> a volte centenari. <strong>Le</strong> rego<strong>le</strong> ebraiche<br />

proponevano <strong>di</strong> ridare alla terra ciò che aveva servito alla religione, ai riti e agli usi.<br />

Giornico, chiesa <strong>di</strong> San<br />

Nicola. Al centro i resti<br />

sotterranei <strong>della</strong><br />

presunta “memoria”. La<br />

costruzione si trovava<br />

sotto il pavimento<br />

dell’antica chiesa.<br />

Virgilio Gilardoni [1967]<br />

concede molte pagine<br />

alla descrizione <strong>della</strong><br />

chiesa <strong>di</strong> Giornico, ma<br />

accenna solo <strong>di</strong> striscio<br />

alla presenza <strong>della</strong> costruzione muraria sotterranea che servì <strong>di</strong> sicuro da Genizà.<br />

“In mezzo alla chiesa, durante la rimozione del pavimento, nel 1945, fu trovato un<br />

minuscolo loca<strong>le</strong> sotterraneo, volto a settentrione, affiancante pressapoco la linea<br />

dell’ipotetica tribuna trasversa<strong>le</strong>. La cel<strong>le</strong>tta quadrata, <strong>di</strong> m 0,65 <strong>di</strong> lato, con muri <strong>di</strong> 80<br />

cm ca. <strong>di</strong> spessore, aveva un ingresso meri<strong>di</strong>ona<strong>le</strong> segnato da un arco <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong><br />

sesto bassissimo, cui si accedeva per un minuscolo corridoio a fianchi convergenti.<br />

Non si sa se i muri offrissero e<strong>le</strong>menti atti a in<strong>di</strong>care la copertura del vano e del<br />

corridoio. Non è escluso che il misterioso vano sotterraneo fosse il relitto <strong>di</strong> un’antica<br />

“memoria”.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo a questo punto <strong>di</strong> ammirare con attenzione a pagina 5 la fotografia<br />

dell’<strong>abside</strong> maggiore <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> Chiggiogna e a pagina 16 quella <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica.<br />

L’attento osservatore troverà due Genizà.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 20 <strong>di</strong> 31<br />

La Mimöira o memoria <strong>di</strong> Giornico (chiesa <strong>di</strong> S. Nicola): Minuscolo ipogeo con<br />

corridoio d’accesso e porta sotterranea ritrovato durante i restauri. Gilardoni [1967].<br />

Mimöira e Mimöria<br />

Guido Bolla [1931]: “I popoli che vivevano in quei tempi nella nostra Val<strong>le</strong>: o etruschi,<br />

o liguri, o orobi, o galli, o celti, si raggruppavano in grosse famiglie o tribù, e si<br />

internavano nel<strong>le</strong> valli laterali. La loro religione non era indubbiamente la cristiana. I<br />

loro sacrifici erano cruenti. <strong>Le</strong> loro « are votive » si trovavano in fondo a queste valli<br />

laterali, nei luoghi dove il bosco era più folto. Avevano i loro cimiteri generalmente<br />

alla confluenza <strong>di</strong> due fiumi, ed i loro morti li seppellivano in picco<strong>le</strong> fosse (60X60 cm)<br />

lo spazio che occupa un uomo seduto.<br />

Camillo Flammarion racconta che seppellissero i loro morti vicino ai fiumi per la<br />

como<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> sabbia, e che ogni cimitero aveva il suo sabbiaio.<br />

Composto il defunto nella fossa, seguiva una danza accompagnata da canti, poi un<br />

pranzo, e tutti gli avanzi (ossa spolpate, corna, vasi, armi) venivano deposti ai pie<strong>di</strong><br />

del cadavere, in<strong>di</strong> si riempiva la fossa con sabbia fina ed asciutta, e sopra, a guisa <strong>di</strong><br />

monumento si rizzava una pietra avente naturalmente la forma <strong>di</strong> piramide, chiamata<br />

« menhirs» , pronunciato «minörs» . Nel 1905, quando si rifece il muro <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong><br />

Zizei, sul fianco sinistro <strong>della</strong> strada che conduce a Chiesa, tra la Ducetta e l'imbocco<br />

<strong>della</strong> Carra<strong>le</strong> <strong>della</strong> Mova, furono scoperte cinque tombe, che avevano tutti i caratteri<br />

del<strong>le</strong> sopradescritte e che il Flammarion classifica per «tombe celtiche» (!).<br />

Personalmente vuotai <strong>le</strong> tombe, crivellando la sabbia finissima e pulita, e raccolsi in<br />

una cassetta dei frammenti <strong>di</strong> ossa. Cercai attentamente e febbrilmente se vi fossero<br />

vasi, armi, anelli, ma ogni mia speranza andò delusa.<br />

Faccio notare che il fondo <strong>della</strong> tomba era plasmato con uno strato <strong>di</strong> argilla. Un<br />

sasso, che feci conservare, e che tutti possono vedere sull'angolo <strong>di</strong> Zizei, ha per me


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 21 <strong>di</strong> 31<br />

tutti i caratteri <strong>di</strong> un Menhir. Ricordo che prima del 1870, il promontorio <strong>di</strong> Zizei<br />

scendeva fino allo strada<strong>le</strong> cantona<strong>le</strong>, davanti alla Casa Piazza ed appunto in quest'<br />

epoca il sig. Vincenzo Piazza, per abbellire davanti la sua casa, ed il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Olivone, che non possedeva una Casa Comuna<strong>le</strong>, si accordarono per costruirla.<br />

Si effettuò allora lo sbancamento <strong>di</strong> tutto il materia<strong>le</strong>, gettandoIo a val<strong>le</strong>, verso il<br />

flume, e venne demolita l'antichissirna chiesa <strong>della</strong> SS. Trinità, <strong>della</strong> qua<strong>le</strong> par<strong>le</strong>rò più<br />

avanti. Dnrante questo lavoro furono scoperte centinaia <strong>di</strong> tombe ed un ossario, la<br />

cui pietra sepolcra<strong>le</strong> serve ancora oggi <strong>di</strong> ripiano alla sca<strong>le</strong>tta che dalla Ducia sa<strong>le</strong> in<br />

Ducietta.<br />

Tutti questi miseri avanzi furono risepolti in una grande fossa scavata nell'angolo<br />

nord-est del cimitero e ricoperti con calce per acce<strong>le</strong>rarne la decomposizione. Ma nel<br />

1922, quando si rettificò la linea del cimitero, tutto l'ossario fu ritrovato intatto e<br />

rispettato, in attesa che il tempo compia la sua opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione.<br />

Questa località è denominata ancora oggi Mimöira. <strong>Le</strong> pergamene scrivono Mimoria.<br />

Questo fatto, col<strong>le</strong>gato a quello <strong>della</strong> <strong>di</strong>visione del<strong>le</strong> Degagne sono un in<strong>di</strong>zio quasi<br />

certo che il fiume <strong>di</strong> Compietto, dopo la cascata (froda) piegasse <strong>di</strong>rettamente a Sud<br />

per sfociare in quel del Sosto, in Val<strong>le</strong>tta”.<br />

Il testo rif<strong>le</strong>tte chiaramente il col<strong>le</strong>gamento tra cimitero e memoria. Il fatto che la<br />

costruzione muraria sotterranea portata alla luce nella chiesa <strong>di</strong> Giornico e l’area<br />

cimiteria<strong>le</strong> descritta qui sopra vengano denominate “memoria”, permette <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare nel termine la profonda ra<strong>di</strong>ce <strong>della</strong> cura del “ricordo” che, affidato alla<br />

terra, faceva del luogo un punto <strong>di</strong> ritrovo e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione.<br />

Memoria e menhir ?<br />

L’associazione tra <strong>le</strong> voci “memoria” e “menhir” accennata dal Bolla [1931] non mi<br />

sembra sostenibi<strong>le</strong>. Il contenuto filosofico del primo termine, conservare e rievocare,<br />

esprime una serie <strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong>fficilmente recuperabili nel masso che nell’antico<br />

i<strong>di</strong>oma brétone significa uomo eretto (men-hir) o pietra lunga. Non è da escludere<br />

però che anche i “menhir” venivano issati, dall’Italia meri<strong>di</strong>ona<strong>le</strong> alla Bretagna, a<br />

scopi rituali.<br />

Guido Bolla [1931]: “Mimöira, come vedemmo, era un cimitero ed aveva un Oratorio<br />

de<strong>di</strong>cato alla SS. Trinità. Nel 1873, quando fu demolito per lasciar posto alla Casa<br />

Comuna<strong>le</strong> (<strong>di</strong> Olivone), non era più che un avanzo <strong>di</strong> chiesa, circa un terzo <strong>di</strong> quello<br />

che doveva essere in origine. Difatti aveva una larghezza <strong>di</strong> 15 metri ed una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> soli 5. Internamente aveva due altari gemelli e <strong>di</strong>versi affreschi, dei quali<br />

i privati conservano ancora qualche figura. Gli altari erano siti a <strong>le</strong>vante, ed a<br />

ponente s'era chiuso il vuoto con una parete. E' evidente che i due terzi del<br />

fabbricato furono asportati dal fiume quando deviò il suo corso sopra Marzano. Ma<br />

quando deviò? Quando <strong>di</strong>scese la prima Buzza <strong>di</strong> Pianezza? Finora buio pesto.<br />

Nessun documento ch' io abbia potuto compulsare ne parla. In ogni caso è<br />

posteriore al 1200”.<br />

Il fatto <strong>di</strong> trovare una chiesa de<strong>di</strong>cata alla SS. Trinità permette un salto verso <strong>le</strong><br />

ultime pagine <strong>di</strong> questo testo, nel<strong>le</strong> quali descrivo la chiesa <strong>della</strong> SS. Trinità <strong>di</strong> Ghiffa<br />

(Italia, Lago Maggiore).<br />

Gilardoni [1967]: “Vi erano anche due <strong>chiese</strong> (a Olivone) abbinate: ecc<strong>le</strong>sia s.<br />

Trinitatis... et alia s.ti Laurentii simul injuctae. [...] La duplice <strong>chiese</strong>tta è descritta<br />

nel<strong>le</strong> visite pastorali del Visconti (1682, III, 43 ss.), nel luogo <strong>di</strong> Mimöria, dove ora è la<br />

casa del<strong>le</strong> Scuo<strong>le</strong>”.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 22 <strong>di</strong> 31<br />

<strong>Le</strong>ontica : un'occasione mancata<br />

Da anni ormai la Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> B<strong>le</strong>nio è il luogo <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> “restauro”. A poco a poco, e<br />

tenendo conto del<strong>le</strong> finanze dei comuni, alcune <strong>chiese</strong> <strong>della</strong> val<strong>le</strong> sono oggetto <strong>di</strong><br />

lifting che pone fra i suoi obbiettivi quello <strong>di</strong> ridare ai fabbricati il loro antico sp<strong>le</strong>ndore.<br />

Ma l'opera <strong>di</strong> restauro non è solamente un mero fatto estetico; il restauro è pure<br />

un'indagine che si rivolge al passato, che con esso interagisce, <strong>di</strong>aloga, al fine <strong>di</strong><br />

operare, nel miglior modo possibi<strong>le</strong>, il ripristino <strong>di</strong> un altare o <strong>di</strong> un affresco. In questo<br />

senso il restauro non solo deve appagare l'occhio <strong>della</strong> comunità dei fedeli e/o dei<br />

turisti estivi in ricerca <strong>di</strong> un po' <strong>di</strong> refrigerio, ma deve anche essere testimonianza<br />

aperta del passato <strong>di</strong> una comunità. Con questo s'intende che <strong>le</strong> <strong>chiese</strong> non sono<br />

solo luoghi <strong>di</strong> culto, ma pure luoghi privi<strong>le</strong>giati dalla Storia, veri e propri monumenti<br />

che hanno attraversato secoli ormai lontani, e che da tutti questi ci trasmettono una<br />

lieve ma percepibi<strong>le</strong> brezza. In questo senso un restauro riuscito è un restauro che<br />

rende pa<strong>le</strong>se, ed evidenzia al meglio tutte <strong>le</strong> ricchezze che una determinata chiesa<br />

racchiude fra <strong>le</strong> sue mura. Nessun oggetto, una volta che ne sia stato <strong>di</strong>mostrato il<br />

valore archeologico, deve quin<strong>di</strong> essere soggetto a <strong>di</strong>menticanza o a negligenza o,<br />

peggio ancora, a occultamento o ven<strong>di</strong>ta.<br />

Fatta questa breve premessa, e prendendo spunto dal<strong>le</strong> recenti notizie riguardanti la<br />

costituzione <strong>di</strong> un comitato per la promozione dei restauri <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

a Mendrisio, abbiamo pensato bene <strong>di</strong> esporre quanto successo durante i lavori <strong>di</strong><br />

restauro <strong>della</strong> chiesa parrocchia<strong>le</strong> <strong>di</strong> San Giovanni Battista (1778-1784) <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica.<br />

Per chi non conoscesse questa sp<strong>le</strong>n<strong>di</strong>da chiesa, riportiamo alcune considerazioni<br />

che <strong>della</strong> stessa fece il Bianconi nel suo Arte in B<strong>le</strong>nio [1944] :<br />

Già da lontano si scorge, sotto il nero gruppo del<strong>le</strong> case <strong>di</strong> Alteniga, la gran chiesa<br />

parrocchia<strong>le</strong> de<strong>di</strong>cata al Battista : una del<strong>le</strong> più imponenti e bel<strong>le</strong> <strong>della</strong> Val<strong>le</strong>. [...] E’<br />

straor<strong>di</strong>nario il contrasto che quel<strong>le</strong> case fanno con la gran chiesa costruita nell'ultimo<br />

quarto del Settecento : la qua<strong>le</strong>, se esternamente non offre nessun pregio particolare,<br />

dentro è <strong>di</strong> aristocratica e<strong>le</strong>ganza : il<strong>le</strong>sa da insensate ri<strong>di</strong>pinture, <strong>di</strong> nobi<strong>le</strong> armonia <strong>di</strong><br />

proporzioni e <strong>di</strong> ritmo, e il<strong>le</strong>ggiadrita da fragili stucchi pieni <strong>di</strong> grazia che la luce<br />

carezza e fa vibrare.<br />

Intervista <strong>di</strong> David Motha Niederrhein (D.M.N.), per chiarire gli sconcertanti fatti<br />

annessi al<strong>le</strong> opere <strong>di</strong> restauro <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica nell’anno 2002. Nostra<br />

interlocutrice è Mariella Becchio (M.B.), con la qua<strong>le</strong> cerchiamo <strong>di</strong> ripercorrere<br />

quanto successo :<br />

D.M.N.: Signora Becchio, che cosa ci può <strong>di</strong>re a proposito <strong>di</strong> quanto successo durante gli<br />

scavi nella chiesa <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica ?<br />

M. B : Durante i lavori <strong>di</strong> restauro, decisi per ovviare a dei prob<strong>le</strong>mi <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, il<br />

Consiglio parrocchia<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica, sotto la <strong>di</strong>rezione dell'Ufficio Archeologico dei Beni<br />

Culturali, avviò l’opera.<br />

Durante l’asportazione del pavimento <strong>della</strong> chiesa sono apparsi due absi<strong>di</strong> che, secondo<br />

la catalogazione proposta dalla signora Silvana Ghigonetto [...], sono "zoppe rovesciate"<br />

(absi<strong>di</strong> rivolte a sud-est). Questa scoperta <strong>di</strong>mostra che ai tempi a <strong>Le</strong>ontica c'era una<br />

chiesa biabsida<strong>le</strong>. Inoltre, sempre durante <strong>le</strong> operazioni <strong>di</strong> scavo, è comparso un masso<br />

coppellare. Alla vista <strong>di</strong> ta<strong>le</strong> sasso, pre<strong>di</strong>ssi al tecnico che, siccome sono convinta che il<br />

masso coppellare in<strong>di</strong>ca la posizione dove sono sepolti i circoncisi, <strong>le</strong>ggendo<br />

specularmente ta<strong>le</strong> masso coppellare, si sarebbero in<strong>di</strong>viduate un certo numero <strong>di</strong> tombe.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 23 <strong>di</strong> 31<br />

D.M.N.: Questa sua ipotesi trovò poi fondamento oppure non vi furono ritrovamenti <strong>di</strong> sorta ?<br />

M. B. II giorno seguente, il tecnico signor Calderara mi <strong>di</strong>sse che aveva verificato la mia<br />

ipotesi : egli aveva infatti trovato alcune tombe allineate con i teschi rivolti a sud-est. A<br />

verificare questa ipotesi fu poi chiamato il signor Franco Binda, il qua<strong>le</strong> si espresse in<br />

modo negativo a quanto da me avanzato.Honny soit qui mal y pense.<br />

D.M.N.: Questo per ciò che concerne il ritrovamento <strong>di</strong> questi sche<strong>le</strong>tri quin<strong>di</strong>, ma per <strong>le</strong> due<br />

absi<strong>di</strong> come evolse la situazione ?<br />

M. B. A questo punto entrarono in scena due eru<strong>di</strong>ti olandesi (gli architetti<br />

Hartzwicker-Curiel), i quali, appassionati dei misteri biabsidali, si adoperarono per<br />

trovare i capitali per finanziare la posa <strong>di</strong> un vetro sopra <strong>le</strong> due absi<strong>di</strong> riportate alla<br />

luce dagli scavi. Purtroppo a ta<strong>le</strong> progetto non fu dato seguito, poiché l'Ufficio dei Beni<br />

Culturali non ritenne necessario intervenire per realizzare quanto proposto. Lo scavo<br />

nel pavimento <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica fu quin<strong>di</strong> ricoperto. In questo modo quanto gli<br />

scavi avevano riportato alla luce veniva ricoperto senza nessuna particolare attenzione,<br />

quasi si trattasse <strong>di</strong> una semplice operazione <strong>di</strong> bonifica strada<strong>le</strong>.<br />

Di fronte a questi avvenimenti viene da chiedersi qua<strong>le</strong> sia l'animo <strong>di</strong> coloro che<br />

presiedono ai lavori <strong>di</strong> restauro. Perché nascondere ciò che invece dovrebbe essere alla<br />

vista <strong>di</strong> tutti ? Perché sotterrare ciò che appare come un'importante testimonianza del<br />

mondo antico <strong>di</strong> chi visse in questi luoghi secoli orsono ? Perché, infine, non portare il<br />

<strong>di</strong>battito (se <strong>di</strong>battito ci fu) in mezzo al<strong>le</strong> piazze <strong>della</strong> Val<strong>le</strong>, e quin<strong>di</strong> fare partecipi gli<br />

abitanti stessi <strong>della</strong> Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> B<strong>le</strong>nio? Forse perché, come annotava il Bianconi, “i<br />

villaggi <strong>di</strong> B<strong>le</strong>nio sono quasi tutti [...] sparsi e <strong>di</strong>spersi, o scaglionati lungo la strada,<br />

decentrati ... Riandandoli con la memoria, non si riesce a ritrovar l 'immagine <strong>di</strong> una<br />

piazzetta verso la qua<strong>le</strong> confluiscano <strong>le</strong> viuzze tra <strong>le</strong> case, si incentri la <strong>di</strong>sposizione<br />

urbanistica del villaggio, venga insomma a sfociare spontaneamente e necessariamente<br />

la vita comune : la piazzetta del villaggio, che è così cara invenzione, rustico salotto<br />

dove ognuno è a casa sua”.<br />

Tutte domande <strong>le</strong>gittime, queste che ci vengono in mente ora, ma che, lo sappiamo,<br />

resteranno senza risposta poiché ora è troppo tar<strong>di</strong>, almeno per <strong>Le</strong>ontica. Ma non per<br />

questo bisogna fingere che nulla sia successo. Qualcosa è capitato. II restauro <strong>della</strong><br />

chiesa anche se, come è probabi<strong>le</strong> che sia, verrà portato a termine, sarà un restauro<br />

parzia<strong>le</strong>, che avrà soffocato una parte <strong>di</strong> quel<strong>le</strong> voci che dal<strong>le</strong> mura <strong>della</strong> costruzione<br />

parlano ai visitatori. II non aver saputo rendere voce a quanto ritrovato sotto il<br />

pavimento <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica, è, secondo noi, un fatto che graverà sul buon esito<br />

dei restauri <strong>della</strong> suddetta chiesa. L'aver ricoperto scientemente <strong>le</strong> antiche<br />

testimonianze è come se si fosse voluto ignorare parte <strong>della</strong> storia <strong>di</strong> quella stessa<br />

chiesa, fatto questo intol<strong>le</strong>rabi<strong>le</strong> per chi s'impegna in un'opera <strong>di</strong> restauro. Qualcuno<br />

potrebbe suggerire che oggetto del restauro era la chiesa parrocchia<strong>le</strong> <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Battista costruita nell'ultimo quarto dei XVIII secolo, e non quella antica menzionata<br />

nel 1204. Su questo siamo tutti d'accordo, <strong>le</strong> attenzioni maggiori andavano rivolte alla<br />

sp<strong>le</strong>n<strong>di</strong>da costruzione dei 1778-84, agli stucchi (pregevo<strong>le</strong> l'opera <strong>di</strong> Carlo Ga<strong>le</strong>tti <strong>di</strong><br />

Val d'Intelvi, autore dell'altare <strong>della</strong> Madonna del Rosario e dell'altare maggiore) e ai<br />

<strong>di</strong>pinti (si pensi ai due importanti <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Giuseppe Rezzonico); ma se si fosse optato<br />

per la posa <strong>di</strong> una lastra <strong>di</strong> vetro, e si fosse reso visibi<strong>le</strong> a tutti quello che rimaneva<br />

dell'antica <strong>chiese</strong>tta biabsida<strong>le</strong>, non si sarebbe forse operato in perfetta sintonia con il<br />

passato? Non si sarebbe cioé permesso a tutti, e soprattutto ai fedeli, <strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> una<br />

<strong>le</strong>zione <strong>di</strong> continuità storica e moniteista fra epoche <strong>di</strong>verse ?<br />

Inoltre la chiesa <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica offriva l'occasione <strong>di</strong> aprire finalmente un <strong>di</strong>battito sul<strong>le</strong><br />

<strong>chiese</strong> biabsidali nella Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> B<strong>le</strong>nio e nel Cantone Ticino. In tal senso essa forniva un<br />

interessante spunto per una rif<strong>le</strong>ssione sul tema.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 24 <strong>di</strong> 31<br />

Peccato, l'impressione è che a <strong>Le</strong>ontica si sia persa un'importante occasione per<br />

aggiungere un tassello <strong>di</strong> storia non solo <strong>della</strong> Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> B<strong>le</strong>nio.<br />

Purtroppo il caso <strong>di</strong> <strong>Le</strong>ontica non è unico nel Cantone Ticino. Sfogliando II Bol<strong>le</strong>ttino<br />

<strong>della</strong> Svizzera Italiana, siamo capitati su <strong>di</strong> una notizia scritta, anni orsono (1956), da<br />

Martinola. Questi si esprimeva proprio in merito a un caso analogo a quello <strong>di</strong><br />

<strong>Le</strong>ontica, avvenuto nella chiesa <strong>di</strong> Sureggio. Così scriveva l'autorevo<strong>le</strong> storico:<br />

„La chiesina, che ha visto nella successione dei secoli quattro interventi tutti documentati, ha<br />

rivelato nel suo grembo esplorato la prima costruzione riferibi<strong>le</strong> al IX secolo. Il campani<strong>le</strong><br />

sorto<strong>le</strong> appresso, stando alla datazione <strong>della</strong> Magni, è da collocare nella prima metà dell'XI<br />

secolo. Quanto al ciclo pittorico si viene un tantino più in qua, sullo scadere del XII. L'esame<br />

del piccolo monumento, che è ormai una chiave sicura per aprire la porta degli altri che<br />

stanno a un tiro <strong>di</strong> schioppo, è condotto con scrupolo capillare, sì che i dati ofjerti dalla<br />

monografia riescono indubitabili; e la <strong>le</strong>ttura degli affreschi è risultata perspicua (anche se<br />

<strong>di</strong>mentica la Madonna in trono tardo romanica sulla paretee meri<strong>di</strong>ona<strong>le</strong> che meritava una<br />

citazione).<br />

Della prima chiesina è superstite nella zona presbiteria<strong>le</strong> la preziosa reliquia del<strong>le</strong><br />

fondazioni <strong>di</strong> due absi<strong>di</strong>o<strong>le</strong> gemine, coeve, che hanno consentito la datazione dell'origine.<br />

Venute alla luce, si pose la questione: conservar<strong>le</strong> in vista oppure incassar<strong>le</strong> sotto il nuovo<br />

pavimento? Caldeggiai allora fermamente la prima soluzione, cioé <strong>di</strong> mantener<strong>le</strong> in vista<br />

scoperta sotto un pavimento vitreo. I miei col<strong>le</strong>ghi, allora, <strong>della</strong> Commissione cantona<strong>le</strong> non<br />

accolsero il suggerimento. Poi giunsero i rappresentanti <strong>della</strong> Commissione federa<strong>le</strong>,<br />

interessata al monumento, e la accolsero anche <strong>di</strong> meno, avanzando ragioni del tutto<br />

insostenibili, come <strong>le</strong> <strong>di</strong>fficoltà, anzi, gli impe<strong>di</strong>menti, <strong>di</strong> natura tecnica a sistemare in quel<br />

modo un tratto del pavimento presbiteria<strong>le</strong>; e malgrado quegli impe<strong>di</strong>menti fossero del tutto<br />

superabili per un prob<strong>le</strong>mino del genere, <strong>le</strong> due absi<strong>di</strong>o<strong>le</strong> finirono sotto un pavimento ligneo<br />

che <strong>le</strong> sottrae alla vista, coll'argomento, in più, che parve tagliar la testa al toro, che lo<br />

stu<strong>di</strong>oso rimuovendo una parte del plancito ha sempre modo <strong>di</strong> toccarse<strong>le</strong> con <strong>le</strong> mani dopo<br />

aver<strong>le</strong> assunte dai rilievi planimetrici; come se un cimelio così parlante fosse destinato<br />

soltanto al<strong>le</strong> <strong>le</strong>nti dell'eru<strong>di</strong>to, e non invece prima ai visitatori <strong>della</strong> chiesa, e prima <strong>di</strong> tutto ai<br />

fedeli che vi vanno a sentir messa e a pregare.<br />

Né valse l'argomento in contrario che opposi, e che mi pareva toccante da vincere la<br />

resistenza, che proprio un palmo sopra <strong>le</strong> absi<strong>di</strong>ne il ce<strong>le</strong>brante d'oggi continua a ce<strong>le</strong>brare,<br />

nello stesso sito, dove più <strong>di</strong> un mil<strong>le</strong>nnio fa ce<strong>le</strong>brava il suo predecessore, in una continuità,<br />

non solo tempora<strong>le</strong>, che per la rarità del caso offriva poco meno <strong>di</strong> un piccolo portento. Non<br />

valse e <strong>le</strong> absi<strong>di</strong>o<strong>le</strong> furono indebitamente incassate e sottratte alla vista. E sia, già che così<br />

finì. Ma resta da augurare alla Commissione che, caso ripresentandosi, non si affossi più<br />

un'altra volta, che il restauro liberi e non copra quello che parla a tutti, e non archivi i<br />

risultati dentro una mappa d'ufjicio“.<br />

D.M.N.: Ma allora, perché la storia si ripete ?<br />

M.B.: A <strong>Le</strong>ontica non ci fu nessuno che ricordò <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> del Martinola, forse nessuno<br />

l’ha mai <strong>le</strong>tto, ma altre persone hanno cercato <strong>di</strong> realizzare quanto egli già allora<br />

proponeva come un'idea<strong>le</strong> soluzione <strong>di</strong> restauro. Ma come si è visto questo non è<br />

bastato.<br />

La nostra speranza è la stessa che già fu del Martinola, e cioé che, caso<br />

ripresentandosi, non si affossi un'altra volta, che il restauro liberi e non copra quello<br />

che parla a tutti, e non archivi i risultati dentro una mappa d'ufficio.<br />

A questo punto il nostro pensiero va alla chiesa <strong>di</strong> Santa Maria, ubicata nel cuore del<br />

borgo <strong>di</strong> Mendrisio, e attualmente oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti (?) scavi archeologici. Al<br />

comitato spontaneo che si è costituito alfine <strong>di</strong> promuovere i restauri <strong>della</strong> suddetta


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 25 <strong>di</strong> 31<br />

chiesa, facciamo i nostri migliori auguri per il buon esito dell'operazione, e, soprattutto,<br />

li esortiamo a ricordare quanto, anni orsono, successe a Sureggio, e quanto è appena<br />

capitato a <strong>Le</strong>ontica, affinché repetita non iuvant, anche se l'articolo del Martinola<br />

<strong>di</strong>mostra assai pa<strong>le</strong>semente si possa ben poco contro la contemporanea ottusità <strong>di</strong> chi<br />

opera sul territorio ticinesi negli uffici storico-archeologici.<br />

Ma che cos’hanno <strong>di</strong> così “eretico” <strong>le</strong> doppie absi<strong>di</strong>? E’ così duro a morire<br />

l’antigiudaismo da non vo<strong>le</strong>r riconoscere una importante presenza giudaica in<br />

Lombar<strong>di</strong>a e nel Ducato <strong>di</strong> Milano?<br />

D.M.N.: Grazie, Signora Mariella Becchio, per l’intervista concessami.<br />

La chiesa biabsidata <strong>di</strong> San<br />

Vittore Mauro <strong>di</strong> Aquila, in Val <strong>di</strong><br />

B<strong>le</strong>nio, già citata nel 1213 e nel<br />

1230. La visita <strong>di</strong> S. Carlo nel<br />

1567 descrive la chiesa:<br />

“...ecc<strong>le</strong>sias in duas naves<br />

duabus interpositis columnis<br />

<strong>di</strong>stincta...”. Chiesa a due navate<br />

e con due colonne. Gilardoni<br />

[1967].<br />

La chiesa biabsidata<br />

e binavata <strong>di</strong><br />

Lu<strong>di</strong>ano. L’e<strong>di</strong>ficio<br />

con l’<strong>abside</strong><br />

maggiore è datato<br />

anteriormente al<br />

1350, quello con<br />

l’<strong>abside</strong> minore a<br />

dopo il 1400.


Airolo, Ginevra e Olivone: Altre occasioni mancate<br />

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 26 <strong>di</strong> 31<br />

Fotografia ottenuta per genti<strong>le</strong><br />

concessione dell’Ufficio dei Beni<br />

Culturali <strong>di</strong> Bellinzona.<br />

Due Miqweh a Airolo<br />

I lavori <strong>di</strong> restauro <strong>della</strong> chiesa<br />

dei SS. Nazzaro e Celso <strong>di</strong><br />

Airolo, eseguiti nel 1995,<br />

portarono alla luce due<br />

costruzioni circolari che danno<br />

una risposta a ciò che Hans<br />

Rudolf Sennhauser scrisse<br />

nella prefazione del libro <strong>di</strong><br />

Rossana Cardani [1995]:<br />

“Rimane pure incerto il motivo<br />

per il qua<strong>le</strong> durante un certo<br />

periodo a Ginevra vi erano due<br />

piscine situate una vicina<br />

all’altra in spazi separati. Forse<br />

che la più antica del<strong>le</strong> vasche,<br />

pur non essendo più utilizzata,<br />

per rispetto non venne coperta<br />

con materia<strong>le</strong> <strong>di</strong> riempimento...”<br />

<strong>Le</strong> due “vasche” o “piscine”<br />

nella chiesa <strong>di</strong> Airolo devono<br />

essere considerate i due<br />

Miqweh separati per gli uomini<br />

e per <strong>le</strong> donne.<br />

San Martino <strong>di</strong> Olivone<br />

Codaghengo [1941]: La chiesa battesima<strong>le</strong> o p<strong>le</strong>bana <strong>di</strong> Olivone è citata nei<br />

documenti del XIII secolo da Meyer (B<strong>le</strong>nio und <strong>Le</strong>ventina, pag. 92 e 93): Nell’opera<br />

si parla <strong>della</strong> presenza “...de lavelli et fontibus ecc<strong>le</strong>sie sci. Martini de Olivono” ossia<br />

del<strong>le</strong> vasche e dei fonti battesimali <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Martino <strong>di</strong> Olivone. Il plura<strong>le</strong> ci<br />

fa supporre che vi fossero del<strong>le</strong> vasche <strong>di</strong>stinte per gli uomini e per <strong>le</strong> donne,<br />

necessarie al battesimo per immersione. Dovevano essere molto antiche, perché già<br />

nel XII secolo non era più in uso il battesimo per immersione. “Battisteri” che non<br />

vennero più usati, tanto che nel 1567 S. Carlo Borromeo ne notava la mancanza (Atti<br />

<strong>di</strong> S. Carlo, 1909, pag. 41).<br />

Bagni rituali, battisteri<br />

Anche se <strong>le</strong> costruzioni circolari visibili nella fotografia <strong>della</strong> chiesa <strong>di</strong> Airolo,<br />

<strong>le</strong>ggendo il testo sulla chiesa <strong>di</strong> Olivone, erano sicuramente costruzioni battesimali e<br />

non “forni per fondere <strong>le</strong> campane”, come sostenuto dai responsabili degli scavi<br />

archeologici (sic).<br />

La precisazione che vede donne e uomini usare vasche battesimali separate, rf<strong>le</strong>tte<br />

chiaramente l’uso dei bagni rituali ebraici, nei quali la <strong>di</strong>visione era obbligatoria.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio in questione era, nell’età pre-cristiana, una sinagoga ebraica o un e<strong>di</strong>ficio<br />

addetto al bagno ritua<strong>le</strong>, detto Miqweh, come quello <strong>di</strong> Dongio. Mazzucchelli [2004].


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 27 <strong>di</strong> 31<br />

Il Sacro Monte <strong>di</strong> Ghiffa<br />

Passiamo il confine verso l’Italia e, non lontano da Brissago, ci fermiamo a Ghiffa con<br />

il suo Sacro Monte, il cui e<strong>di</strong>ficio centra<strong>le</strong>, oltre alla cappella <strong>di</strong> Abramo e <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Battista, è il Santuario <strong>della</strong> SS. Trinità<br />

La SS. Trinità<br />

Tratto dal libro Del Sacro Monte <strong>di</strong> Ghiffa [2000]: “...l’immagine più antica <strong>della</strong> SS.<br />

Trinità è quella del “Tres vi<strong>di</strong>t et unum adoravit”, (frase citata una decina <strong>di</strong> volte nel<br />

libro in questione) ne vi<strong>di</strong> tre e ne adorai uno solo. Il criterio stabilito dalla bolla <strong>di</strong><br />

Benedetto XIV (papa dal 1740 al 1758) e secondo la qua<strong>le</strong> ogni riferimento al<strong>le</strong><br />

persone <strong>della</strong> SS. Trinità deve trovare un riscontro nella Sacra Scrittura dell’Antico o<br />

del Nuovo Testamento. [...] La SS. Trinità viene quin<strong>di</strong> rappresentata assegnando a<br />

ciascuna del<strong>le</strong> tre persone <strong>di</strong>vine il ruolo operativo stabilito dalla rivelazione co<strong>di</strong>ficata<br />

nel Nuovo Testamento”.<br />

Il risultato <strong>di</strong> questa definizione è riscontrabi<strong>le</strong> in <strong>di</strong>verse raffigurazioni: <strong>Le</strong> tre figure<br />

<strong>di</strong> Cristo con il calice e la sfera del mondo oppure il volto con tre occhi (vultus trifons),<br />

tre nasi, tre bocche, vorrebbero risolvere, per il credente, il mistero <strong>della</strong> trinità.<br />

Rappresentazione molto <strong>di</strong>scussa e classificata “<strong>di</strong>abolica”.<br />

Abramo e i tre angeli alati<br />

Estratto dal Sacro Monte <strong>di</strong> Ghiffa [2000]: “Nella Cappella <strong>di</strong> Abramo è plasticamente<br />

proposta la visione del patriarca Abramo che adora Dio rappresentato dai tre angeli.<br />

Qui si esplicita però il fatto che si tratta <strong>di</strong> tre angeli alati e non del<strong>le</strong> tre persone<br />

<strong>di</strong>vine, giacché il mistero non era noto al patriarca Abramo (!!!)...”. Povero Abramo<br />

ignaro <strong>della</strong> teologia cristiana!<br />

Bibliografia antica: Genesi<br />

Nella Genesi o primo libro dell’Antico Testamento o dalla Torah, capitolo 18, 1-2,<br />

troviamo: "Or, avendo Abramo alzati gli occhi, vide tre uomini che gli erano vicini…".<br />

Passaggio che viene definito dalla Chiesa cristiana testimonianza biblica <strong>della</strong> SS.<br />

Trinità. “Tres vi<strong>di</strong>t et unum adoravit”, tre in una persona.<br />

Il testo biblico cita tre “uomini” o “esseri” e non angeli. La presenza <strong>della</strong> statua <strong>di</strong><br />

Abramo, patrono degli ebrei emigrati dalla Spagna (sefar<strong>di</strong>ti) e dei tre angeli,<br />

testimonia la presenza ebraica in quel <strong>di</strong> Ghiffa. Anche <strong>le</strong> tre statuette <strong>di</strong> cera, non<br />

alate, raffigurate nel libro “Il Sacro Monte <strong>di</strong> Ghiffa” ripetono la storia dell’incontro <strong>di</strong><br />

Abramo descritto nella Genesi.<br />

Una cisterna che era un Miqweh o bagno ritua<strong>le</strong> ebraico<br />

La cappella <strong>di</strong> San Giovanni Battista è datata anteriormente al 1659. L'anonima<br />

statuaria all'interno si riferisce al battesimo <strong>di</strong> Gesù nel fiume Giordano per opera <strong>di</strong><br />

Giovanni Battista. Un aspetto curioso <strong>della</strong> cappella è dato dalla presenza <strong>di</strong> una<br />

cisterna scavata nella roccia, utilizzata in passato per raccogliere l'acqua piovana<br />

con cui <strong>di</strong>ssetare i pel<strong>le</strong>grini, prima che venisse costruita, nel 1851, la fontana . In<br />

seguito, nel 1900, la cisterna venne utilizzata dai macellai <strong>di</strong> Ghiffa come ghiacciaia<br />

mista a neve per la conservazione del<strong>le</strong> carni.<br />

E qui sbagliano tutti coloro che credono che “ghiacciaie” e “nevére” vennero usate<br />

per la conservazione <strong>di</strong> insaccati e <strong>di</strong> formaggini. Ci si accorse subito che i locali così<br />

nominati non erano adatti allo scopo. Si mantennero però <strong>le</strong> denominazioni<br />

traducendo<strong>le</strong> ad<strong>di</strong>rittura in lingua tedesca con termini inesistenti nei vocabolari:<br />

“Eiskel<strong>le</strong>r” e “Eisgrotte”.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 28 <strong>di</strong> 31<br />

Mazzucchelli [2004]: La neve, parimenti al Miqweh <strong>di</strong> Dongio (CH, Canton Ticino)<br />

veniva immessa dagli ebrei per alimentare il bagno ritua<strong>le</strong> con acqua “prescritta”<br />

dall’osservanza religiosa.<br />

La raccolta <strong>di</strong> acqua piovana: presenza ebraica<br />

A pagina 29 del Sacro Monte <strong>di</strong> Ghiffa [2000] è riportato: “Sotto il pavimento rialzato<br />

<strong>della</strong> cappella del Battista venne costruita una cisterna, quasi a simbo<strong>le</strong>ggiare il<br />

fiume Giordano nel qua<strong>le</strong> Gesù Cristo fu battezzato. Per molti anni, sino al 1894, la<br />

gente che si recava al Santuario beveva l’acqua piovana limacciosa filtrata che<br />

veniva raccolta in questa cisterna”.<br />

Sotto: SS. Trinità <strong>di</strong> Ghiffa (I): Fondamenta <strong>della</strong> chiesa definita “tardo-romanica”<br />

rinvenute durante gli scavi effettuati nel 1993 e probabilmente biabsidata. Disegno <strong>di</strong><br />

A. Marzi. L’opera <strong>di</strong> scavo è sicuramente incomp<strong>le</strong>ta. La seconda <strong>abside</strong> non venne<br />

riportata alla luce. La presenza <strong>della</strong> seconda <strong>abside</strong> è testimoniata dai resti <strong>della</strong><br />

colonna che si intravvedono a destra, sotto il profilo <strong>della</strong> muratura d’epoca recente.


<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 29 <strong>di</strong> 31<br />

La Trinità cristiana e “celtica”<br />

A sinistra: <strong>Le</strong> tre figure<br />

incappucciate sono scolpite su una<br />

lastra muraria <strong>di</strong> una fortificazione<br />

romana sul territorio ing<strong>le</strong>se,<br />

Hadrianswall. Probabilmente qui<br />

non si tratta <strong>di</strong> angeli, ma <strong>di</strong> una<br />

rappresentazione cultica in uso<br />

nella Roma antica. Illustrazione<br />

tratta da Barry Cunliffe “Die Kelten<br />

und ihre Geschichte”, Gustav Lübbe<br />

Verlag, 2000.<br />

A sinistra: “<strong>Le</strong> tre madri”. Ritrovamento<br />

archeologico <strong>della</strong> zona <strong>della</strong> Borgogna,<br />

datato nel III secolo a.C.. Illustrazione tratta<br />

da Barry Cunliffe “Die Kelten und ihre<br />

Geschichte”, Gustav Lübbe Verlag, 2000.<br />

Sopra: <strong>Le</strong> tre statuette <strong>di</strong> cera conservate<br />

nell’Oratorio <strong>della</strong> SS. Trinità <strong>di</strong> Ghiffa (I). <strong>Le</strong><br />

figure, non alate, ricorderebbero i tre esseri<br />

apparsi a Abramo (Genesi 18, 1-2).<br />

Vultus trifons, Dreigesicht<br />

A sinistra: La base <strong>di</strong> una colonna nella Basilica <strong>di</strong><br />

Basi<strong>le</strong>a (Bas<strong>le</strong>r Münster), datata nel XIII secolo e<br />

che raffigura una testa a tre volti (Ted. Dreigesicht).<br />

Illustrazione tratta da: Kirchenbote [2005].<br />

A destra: La<br />

moneta <strong>di</strong><br />

Antonio Teodoro<br />

Trivulzio, 1676,<br />

denominata<br />

"Filippo stretto",<br />

reca sul verso il<br />

volto a tre nasi.


A destra: Anche in Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> B<strong>le</strong>nio c’è, o c’era, il Triedro<br />

o la Triade. Lo cita e riproduce Don Ganna [vedasi<br />

bibliografia] nella rivista “Ul Bregnon” No. 26 (senza<br />

data). Il <strong>di</strong>pinto incompiuto, simi<strong>le</strong> a quello <strong>di</strong> Fondoval<strong>le</strong><br />

(I), fu eseguito dal pittore De Giorgi <strong>di</strong> Aquila (TI).<br />

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 30 <strong>di</strong> 31<br />

A sinistra: Il volto con quattro occhi, tre nasi<br />

e tre bocche (vultus trifons) nella cappella<br />

<strong>della</strong> SS. Trinità <strong>di</strong> Fondoval<strong>le</strong> <strong>di</strong> Formazza<br />

(Italia) che vorrebbe spiegare o raffigurare<br />

la Trinità <strong>di</strong>vina.<br />

Illustrazione tratta dal Sacro Monte <strong>di</strong><br />

Ghiffa [2000].<br />

Sopra, a sinistra: La terracotta “celtica” ritrovata nel territorio francese <strong>di</strong> Bavay,<br />

rappresenta un viso paragonabi<strong>le</strong> al “vultus trifons” <strong>di</strong>pinto nella cappella <strong>di</strong><br />

Fondoval<strong>le</strong> <strong>di</strong> Formazza (Italia). La datazione del ritrovamento (II secolo a.C.) non<br />

permette però la medesima interpretazione. Sopra, a destra: Una testa con tre nasi<br />

e tre bocche. Scultura ritrovata a Reims, Francia e datata nell’età gallo-romana.<br />

Illustrazioni tratte da Barry Cunliffe “Die Kelten und ihre Geschichte”, Gustav Lübbe Verlag,<br />

2000.


BIBLIOGRAFIA<br />

<strong>Le</strong> <strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> e <strong>le</strong> Tavo<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>Le</strong>gge – Gianni Mazzucchelli, 2005 – Pagina 31 <strong>di</strong> 31<br />

Berger, Ludwig [2005]: Der Menora-Ring von Augusta Raurica, 2005.<br />

Benigni Moscati, Maria Luisa [...], Stu<strong>di</strong>osa del<strong>le</strong> Comunità ebraiche del<strong>le</strong> Marche: “La<br />

sinagoga <strong>di</strong> Urbino“.<br />

Bianconi, Piero [1944]: Arte in B<strong>le</strong>nio – S.A. Grassi & Co., Istituto Ticinese d’Arti Grafiche,<br />

Bellinzona-Lugano, 1944.<br />

Bolla, Guido [1931]: La storia <strong>di</strong> Olivone, II e<strong>di</strong>zione, Tipo-Offset Jam SA, Prosito (Lodrino).<br />

Codaghengo, A. Sacerdote [1941]: Storia religiosa del Canton Ticino, Tomo I – Tip. La<br />

Buona Stampa, 1941 - pag. 31 e 49.<br />

Cunliffe, Barry [2000]: “Die Kelten und ihre Geschichte”, Gustav Lübbe Verlag, 2000.<br />

Ganna, Sacerdote [*]: Rivista “Ul Bregnon”, rivista <strong>della</strong> Val<strong>le</strong> <strong>di</strong> B<strong>le</strong>nio. Commento scritto<br />

accanto alla raffigurazione del “Triedro”: “E’ dell’insigne pittore De Giorgi <strong>di</strong> Aquila. Si<br />

vede che non è lavoro compiuto. Che vo<strong>le</strong>va significare? L’Augusta Triade? Noi<br />

crederemmo qualcuno che non contento <strong>di</strong> far 2 facce, ne fa 5 ! Piuttosto”.<br />

Ghigonetto, Silvana [2000]: Storia dell’architettura me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong>: Una tipologia riscoperta: <strong>Le</strong><br />

<strong>chiese</strong> a <strong>doppia</strong> <strong>abside</strong> – Ed. Kiron, E<strong>di</strong>tions du félin, 2000.<br />

Gilardoni, Virgilio [1967], Il Romanico, arte e monumenti <strong>della</strong> lombar<strong>di</strong>a prealpina, ed. La<br />

Vesconta, Bellinzona, 1967.<br />

Gilbert, Martin: Cartina dall’Atlante <strong>di</strong> storia ebraica – Ed. La Giustina, Firenze.<br />

Kirchenbote [2005], Kirchenbote für <strong>di</strong>e evangelisch-reformierten Kirchen Baselland, Basel-<br />

Stadt – No. 12, Dezember 2005.<br />

L’Etimologico [2003]: DELI, Dizionario etimologico <strong>della</strong> lingua italiana <strong>di</strong> Manlio Cortelazzo e<br />

Paolo Zolli. Ed. Zanichelli, 2003.<br />

Mazzucchelli, Gianni {2003]: Nuova interpretazione <strong>della</strong> pittografia rupestre. Seconda parte.<br />

Ed. Pietra e Storia, 6715 Dongio, 2003.<br />

Mazzucchelli, Gianni [2004]: Il Miqweh <strong>di</strong> Dongio, bagno ritua<strong>le</strong> ebraico e non “ghiacciaia” –<br />

Ed. Pietra e Storia, Dongio 2004.<br />

Mazzucchelli, Gianni [2005]: Die Mikweh von Dongio. Ed. Pietra e Storia, Dongio, 2005.<br />

Ostinelli Paolo [1998]: Il governo del<strong>le</strong> anime – Strutture ecc<strong>le</strong>siastiche nel Bellinzonese e<br />

nel<strong>le</strong> Valli ambrosiane del XIV e del XV secolo. Armando Dadò E<strong>di</strong>tore, 1998.<br />

Petukowski, Jakob J. [1981]: “Die Stimme vom Sinai” Ein rabbinisches <strong>Le</strong>sebuch zu den<br />

Zehn Geboten, pag. 19 - B. Sotah 13a; cfr. Pessiqta Rabbathi, Cap. 22, ed. Friedmann,<br />

p. 112°, b.<br />

Rahn, Johann Rudolf [1976]: I monumenti artistici del Me<strong>di</strong>o Evo nel Cantone Ticino. Società<br />

ticinese per la conservazione del<strong>le</strong> bel<strong>le</strong>zze naturali e artistiche.<br />

Sacro Monte <strong>di</strong> Ghiffa [2000]: Arte e storia nella Riserva natura<strong>le</strong> <strong>della</strong> SS. Trinità - Regione<br />

Piemonte - ISBN 88-7245-079-9.<br />

P.E. Testa [1962]: “Il simbolismo dei Giudeo-Cristiani, Gerusa<strong>le</strong>mme, pagine 448/449,<br />

Tipografia dei Francescani, 1962”.<br />

Yerushaimi, Yosef Haym [1991]: Dalla corte al ghetto. Ed. Garzanti, 1991, pagg. 33 – 34.<br />

Pubblicazioni a cura dell’Associazione Pietra e Storia:<br />

- 2003: Nuova interpretazione <strong>della</strong> pittografia rupestre. Fascicolo 1 e 2.<br />

- 2005: Il Miqweh <strong>di</strong> Dongio (Italiano).<br />

- 2005: Die Mikweh von Dongio (Deutsch).<br />

- 2005: Il lastrone <strong>di</strong> Dagro (italiano)<br />

- 2005: Die Steintafel von Dagro (Deutsch).<br />

- 2006: Chiese biabsidali.<br />

- 2006: La primavera <strong>di</strong> Dagro e Nebra: Lüna növa, tri dì a la pröva, Il ca<strong>le</strong>ndario lunare<br />

(Il lastrone <strong>di</strong> Dagro CH-TI, Nebra D, Rothenfluh CH-BL).<br />

- 2006: Il basilisco <strong>della</strong> Capriasca, la contessa Crassa: interpretazione storica.<br />

- 2006: Barlotto, tregenda, akelarre, sinagoga.<br />

- 2006: Pugnali remedelliani e Madonne addolorate.<br />

- 2006: Cognomi redenti: da Cagainarca a Vacca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!