29.05.2013 Views

relazione al termine del primo anno di pratica - Consiglio Ordine ...

relazione al termine del primo anno di pratica - Consiglio Ordine ...

relazione al termine del primo anno di pratica - Consiglio Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL TERMINE DEL PRIMO ANNO DI PRATICA<br />

ex art. 7 D.P.R. 101/90<br />

Dott.ssa Anna GALDOPORPORA<br />

Libretto <strong>di</strong> <strong>pratica</strong> n. 11156<br />

2009 – 2010<br />

1


All’On.le. <strong>Consiglio</strong> <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

degli Avvocati <strong>di</strong> S<strong>al</strong>erno<br />

La sottoscritta Dott.ssa Anna G<strong>al</strong>doporpora, nata a Cava de’ Tirreni (SA), il<br />

13.08.1982 ed ivi residente <strong>al</strong>la Via G. Filangieri, n. 132, iscritta nel Registro<br />

dei Praticanti Avvocati tenuto da codesto Or<strong>di</strong>ne a partire d<strong>al</strong> 20.03.2009,<br />

rassegna la seguente <strong>relazione</strong> annu<strong>al</strong>e attestante l’effettivo esercizio <strong>del</strong>la<br />

<strong>pratica</strong> forense presso lo stu<strong>di</strong>o profession<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’Avv. Ugo DELLA MONICA,<br />

ed espone quanto segue.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o leg<strong>al</strong>e presso il qu<strong>al</strong>e svolge la propria attività <strong>di</strong> tirocinio spazia, nelle<br />

proprie attività, d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> controversie <strong>di</strong> natura strettamente civilistica, a<br />

problematiche <strong>di</strong> carattere squisitamente pen<strong>al</strong>e, con un occhio <strong>di</strong> riguardo<br />

anche a vertenze concernenti l’ambito amministrativistico.<br />

Sin d<strong>al</strong> <strong>primo</strong> ingresso nello stu<strong>di</strong>o profession<strong>al</strong>e, la sottoscritta <strong>pratica</strong>nte ha<br />

avuto modo <strong>di</strong> relazionarsi con ogni tipologia <strong>di</strong> questione giuri<strong>di</strong>ca, essendo<br />

stata liberamente posta nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> poter affrontare argomenti e<br />

svolgere ricerche normative e giurisprudenzi<strong>al</strong>i in tutti i sopra descritti ambiti <strong>di</strong><br />

attività.<br />

Lo svolgimento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> collaborazione e ricerche si sono sempre svolte<br />

nella massima serenità, potendo godere la <strong>pratica</strong>nte <strong>di</strong> tutti i comfort necessari<br />

a compiere con serietà e puntu<strong>al</strong>ità le proprie incombenze, attraverso la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una ampia stanza <strong>di</strong> lavoro, attrezzata con una spaziosa<br />

scrivania, una ampia e ben fornita libreria giuri<strong>di</strong>ca, ed un computer dotato <strong>di</strong><br />

postazione internet.<br />

L’ambiente in cui ha svolto la <strong>pratica</strong> è sempre stato caratterizzato d<strong>al</strong>la<br />

massima collaborazione tra le <strong>di</strong>verse figure profession<strong>al</strong>i, ed <strong>al</strong>l’ottimo rapporto<br />

che il dominus ha saputo creare e coltivare tra i <strong>pratica</strong>nti; <strong>di</strong> particolare rilievo,<br />

inoltre, l’indubbia <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong> titolare <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o profession<strong>al</strong>e ad una<br />

2


continua attività <strong>di</strong> insegnamento, idonea non solo a far comprendere ed<br />

apprezzare lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto e la sua <strong>pratica</strong> applicazione sul campo, ma<br />

<strong>al</strong>tresì capace <strong>di</strong> suscitare nel <strong>pratica</strong>nte la consapevolezza che la professione<br />

intrapresa vada percepita come un vero e proprio modo <strong>di</strong> vivere, un modus<br />

agen<strong>di</strong> improntato <strong>al</strong>la massima correttezza verso i clienti, come verso i colleghi.<br />

Nel descritto clima <strong>di</strong> collaborazione e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, la sottoscritta<br />

<strong>pratica</strong>nte ha scelto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, più specificamente, le tematiche <strong>di</strong> natura<br />

civilistica, avendo modo, così, <strong>di</strong> affrontare questioni concernenti le più varie<br />

branche <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto civile: d<strong>al</strong>le questioni riguardanti il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia,<br />

potendo apprezzare il <strong>di</strong>fficile ruolo svolto d<strong>al</strong> <strong>di</strong>fensore <strong>al</strong>lorquando i coniugi<br />

pervengano <strong>al</strong>la volontà, comune o <strong>di</strong>scorde, <strong>di</strong> separarsi; a quelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong><br />

lavoro, approfondendo soprattutto la natura degli strumenti che il legislatore ha<br />

posto a tutela <strong>del</strong> lavoratore subor<strong>di</strong>nato, come autonomo.<br />

Le attività <strong>di</strong> tirocinio si sono svolte secondo una precisa scansione tempor<strong>al</strong>e:<br />

la mattina è stata de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>la partecipazione attiva <strong>al</strong>le u<strong>di</strong>enze, tanto civili<br />

quanto pen<strong>al</strong>i, nel corso <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>le qu<strong>al</strong>i la <strong>pratica</strong>nte ha avuto<br />

modo, in <strong>primo</strong> luogo, <strong>di</strong> conoscere e sempre più addentrarsi nel clima <strong>del</strong>la<br />

trattazione concreta <strong>del</strong>la quaestio <strong>di</strong>nanzi <strong>al</strong> Giu<strong>di</strong>ce, ed in secondo luogo, <strong>di</strong><br />

comprendere la materi<strong>al</strong>e redazione <strong>di</strong> un verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> u<strong>di</strong>enza (re<strong>di</strong>gendolo,<br />

spesso, <strong>di</strong> proprio pugno sotto la guida <strong>del</strong> dominus), o la re<strong>al</strong>e scansione logico<br />

– tempor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento pen<strong>al</strong>e. Nella specie, la partecipazione<br />

pe<strong>di</strong>ssequa <strong>al</strong>le u<strong>di</strong>enze, tanto civili quanto pen<strong>al</strong>i, è risultata particolarmente<br />

interessante nelle fasi strettamente istruttorie, durante le qu<strong>al</strong>i l’attività <strong>del</strong><br />

professionista è riuscita a sollecitare le capacità logico – riflessive <strong>del</strong>la<br />

tirocinante.<br />

La presenza quoti<strong>di</strong>ana nei Tribun<strong>al</strong>i, per<strong>al</strong>tro, si è concentrata <strong>al</strong>tresì nella<br />

frequentazione costante <strong>del</strong>le Cancellerie, per il compimento <strong>di</strong> attività<br />

strettamente pratico – burocratiche, <strong>di</strong> indubbia importanza, oltre che <strong>di</strong><br />

notevole interesse: d<strong>al</strong>le notifiche presso gli Uffici<strong>al</strong>i Giu<strong>di</strong>ziari, necessarie <strong>al</strong>la<br />

comprensione dei meccanismi pratici con cui viene portato a conoscenza un<br />

3


determinato atto <strong>al</strong> suo destinatario, <strong>al</strong>le iscrizioni a ruolo, precedentemente<br />

accompagnate d<strong>al</strong>la formazione <strong>del</strong> fascicolo <strong>di</strong> parte e d<strong>al</strong>la redazione <strong>del</strong>la<br />

nota <strong>di</strong> iscrizione a ruolo; sino <strong>al</strong>la consultazione <strong>del</strong> ruolo giu<strong>di</strong>ziario, come<br />

<strong>del</strong>le pandette <strong>del</strong>le sentenze.<br />

Nel pomeriggio, l’attività è stata prettamente quella <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: il dominus ha<br />

favorito un approccio costante, ma gradu<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>le <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> redazione<br />

degli atti giu<strong>di</strong>ziari, facilitando la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una scansione logica dei<br />

vari momenti processu<strong>al</strong>i, in cui si articola una determinata controversia,<br />

ciascuno accompagnato d<strong>al</strong>la redazione <strong>di</strong> uno specifico atto. Nello svolgimento<br />

<strong>di</strong> detta attività, la sottoscritta <strong>pratica</strong>nte è sempre stata opportunamente<br />

seguita, indottrinata e consigliata ai fini <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la migliore<br />

<strong>di</strong>fesa, il tutto seguito d<strong>al</strong> fin<strong>al</strong>e controllo <strong>del</strong> dominus, il qu<strong>al</strong>e si è premurato <strong>di</strong><br />

correggere gli atti redatti, evidenziando gli errori e le imprecisioni processu<strong>al</strong>i<br />

eventu<strong>al</strong>mente commesse.<br />

Durante questo <strong>primo</strong> <strong>anno</strong> <strong>di</strong> <strong>pratica</strong>, la sottoscritta ha avuto, pertanto, modo<br />

<strong>di</strong> saggiare la bellezza <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>del</strong>la sua <strong>pratica</strong> applicazione, maturando<br />

ancor <strong>di</strong> più quell’amore e quella de<strong>di</strong>zione che avevano caratterizzata la<br />

primigenia scelta universitaria <strong>di</strong> intraprendere proprio codesto stu<strong>di</strong>o. La<br />

collaborazione fattiva e continua tra i componenti <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o profession<strong>al</strong>e, il<br />

coor<strong>di</strong>namento costante <strong>del</strong> dominus nelle <strong>di</strong>verse attività h<strong>anno</strong> determinato<br />

nella tirocinante il maturare <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> approccio <strong>al</strong>la professione<br />

forense, che va d<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>le attività più squisitamente intellettu<strong>al</strong>i,<br />

qu<strong>al</strong>i la redazione degli atti e la partecipazione <strong>al</strong>le u<strong>di</strong>enze, a quelle più<br />

prettamente burocratiche, potendo comprendere come si gestisce e si organizza<br />

uno stu<strong>di</strong>o leg<strong>al</strong>e, soprattutto in <strong>relazione</strong> <strong>al</strong>la conduzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

scadenze.<br />

La <strong>relazione</strong> che qui si rassegna, per quanto assolutamente non esaustiva nella<br />

descrizione <strong>di</strong> tutte le attività condotte in questo <strong>primo</strong> <strong>anno</strong> <strong>di</strong> <strong>pratica</strong>,<br />

cercherà comunque <strong>di</strong> fornire un sia pur minimo compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quello che è<br />

stato l’impegno profuso nella re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> tirocinio.<br />

4


La stessa, così come prescritto d<strong>al</strong>l’art. 7 <strong>del</strong> D.P.R. 101/90, verterà sulle attività<br />

in<strong>di</strong>cate nel libretto e consterà <strong>del</strong>la descrizione <strong>del</strong>l’attività svolta in un<br />

minimo <strong>di</strong> 10 u<strong>di</strong>enze, <strong>del</strong>l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno 5 questioni giuri<strong>di</strong>che<br />

e <strong>di</strong> 5 atti.<br />

Con Osservanza<br />

Cava de’ Tirreni, lì 23 Marzo 2010<br />

Dott.ssa Anna GALDOPORPORA<br />

Avv. Ugo DELLA MONICA<br />

5


QUESTIONE GIURIDICA N. 1<br />

Espropriazione ed esecuzione su beni in<strong>di</strong>visi<br />

Tizio conviene in giu<strong>di</strong>zio Caio <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> sentir <strong>di</strong>chiarare l’improce<strong>di</strong>bilità, ai<br />

suoi danni, <strong>del</strong>l’esecuzione promossa da Caio su beni che, a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Tizio, risultano<br />

essere in comunione leg<strong>al</strong>e tra questi e la coniuge, per quanto sugli stessi sia stata<br />

precedentemente re<strong>al</strong>izzata una legittima attività <strong>di</strong> espropriazione immobiliare.<br />

La vicenda giuri<strong>di</strong>ca trattata innanzi <strong>al</strong>l’On.le Giu<strong>di</strong>cante a<strong>di</strong>to pone,<br />

essenzi<strong>al</strong>mente, <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>namica contrad<strong>di</strong>ttoria la questione<br />

riguardante l’operatività ed i limiti <strong>di</strong> legittimità <strong>di</strong> una espropriazione re<strong>al</strong>izzata su<br />

beni in<strong>di</strong>visi, <strong>di</strong> cui, per sua conseguenza, si chiede successivamente il rilascio.<br />

Preliminarmente, opportuna sembra un’an<strong>al</strong>isi <strong>del</strong>l’istituto in oggetto, che il<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura civile <strong>di</strong>sciplina agli articoli 599 – 601.<br />

Il legislatore or<strong>di</strong>nario ha inteso consentire <strong>al</strong>tresì <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre il pignoramento<br />

dei beni <strong>del</strong> debitore esecutato anche quando gli stessi risultino essere in<br />

comproprietà con <strong>al</strong>tri, soggetti non debitori, pur nel rispetto dei loro interessi.<br />

In sostanza, ciò che viene ad essere pignorato non è il bene nella sua<br />

materi<strong>al</strong>ità, quanto la quota ide<strong>al</strong>e <strong>del</strong>lo stesso, che resta, pertanto, in comproprietà<br />

tra gli originari comunisti ed il nuovo comproprietario.<br />

Dinanzi <strong>al</strong>la eventu<strong>al</strong>ità che debba procedersi <strong>al</strong>la espropriazione <strong>di</strong> beni<br />

in<strong>di</strong>visi, il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rito riconosce tre <strong>di</strong>fferenti facoltà in capo <strong>al</strong> Giu<strong>di</strong>ce<br />

procedente:<br />

• questi, laddove la natura <strong>del</strong> bene oggetto <strong>di</strong> espropriazione lo consenta, può<br />

<strong>di</strong>sporre la separazione <strong>del</strong>la sola quota da espropriarsi d<strong>al</strong> tutto, e procedere<br />

solo in or<strong>di</strong>ne a questa;<br />

• può decidere <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre la ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la quota ide<strong>al</strong>e <strong>del</strong> bene, pur lasciando lo<br />

stesso in<strong>di</strong>viso;<br />

• può decidere, innanzi <strong>al</strong>l’impossibilità o <strong>al</strong>l’inopportunità <strong>di</strong> procedere in uno<br />

dei due mo<strong>di</strong> precedenti, <strong>di</strong> sospendere l’espropriazione ed ad<strong>di</strong>venire,<br />

preliminarmente, <strong>al</strong>la <strong>di</strong>visione <strong>del</strong> bene.<br />

6


Nei casi in cui il Giu<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>l’Esecuzione presceglie la strada <strong>del</strong>la ven<strong>di</strong>ta,<br />

come nel caso <strong>di</strong> cui in controversia, ciò che lo stesso trasferisce con pe<strong>di</strong>ssequo<br />

decreto non è la proprietà materi<strong>al</strong>e <strong>del</strong> bene, che resta in comunione; bensì,<br />

soltanto la quota ide<strong>al</strong>e <strong>del</strong>lo stesso, <strong>di</strong> t<strong>al</strong>chè, ferma restando la preesistente<br />

comunione, ciò che si re<strong>al</strong>izza è solo un mutamento dei comunisti: <strong>al</strong>l’originario<br />

debitore si sostituisce, nel go<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> bene in comproprietà, il cre<strong>di</strong>tore<br />

esecutante.<br />

A fronte <strong>del</strong>l’intervenuta riforma <strong>del</strong> 2005, la scelta tra i tre <strong>di</strong>versi modus<br />

operan<strong>di</strong> qui <strong>del</strong>ineati non risulta essere più così flessibile in capo <strong>al</strong> Giu<strong>di</strong>ce. Questi,<br />

<strong>al</strong>lorchè non possa <strong>di</strong>sporre la separazione in natura <strong>del</strong> bene oggetto <strong>di</strong><br />

espropriazione rispetto <strong>al</strong> tutto, dovrà preferibilmente procedere ad instaurare il<br />

giu<strong>di</strong>zio incident<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione. Circostanza, per<strong>al</strong>tro, che non rileva nel caso <strong>di</strong><br />

specie, considerato che il processo espropriativo si è svolto nella vigenza <strong>del</strong>la<br />

procedura antecedente la richiamata novella.<br />

Chiarite la natura e le <strong>di</strong>namiche procedur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un’attività espropriativa,<br />

anche quando la stessa abbia ad oggetto beni in<strong>di</strong>visi, va considerato che, nel caso <strong>di</strong><br />

specie, la prima peculiarità che b<strong>al</strong>za <strong>al</strong>l’attenzione <strong>del</strong> giurista è l’operata confusione<br />

tra momento espropriativo e momento esecutivo, con l’esplicito intento <strong>di</strong> far<br />

rientrare doglianze da muovere prettamente in sede espropriativa in un giu<strong>di</strong>zio che<br />

ha, esclusivamente, ad oggetto una esecuzione per consegna o rilascio.<br />

Anche in questo caso, il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura civile qu<strong>al</strong>ifica t<strong>al</strong>e ultima<br />

mod<strong>al</strong>ità esecutiva come lo strumento idoneo a re<strong>al</strong>izzare gli interessi <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>tore ad<br />

essere immesso nel possesso <strong>di</strong> un bene, mobile od immobile, <strong>di</strong> cui sia stato<br />

<strong>di</strong>chiarato legittimo proprietario, <strong>al</strong>lorquando la natura <strong>del</strong> bene medesimo consente<br />

una esecuzione in forma specifica, piuttosto che la trasformazione <strong>del</strong>lo stesso in<br />

cre<strong>di</strong>to.<br />

Si tratta, come si vede, <strong>di</strong> un momento successivo a quello espropriativo, che è<br />

solo necessario a re<strong>al</strong>izzare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong> bene <strong>al</strong> successivo trasferimento; e,<br />

nell’ambito <strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e, non possono trovare <strong>al</strong>cuna v<strong>al</strong>ida considerazione giuri<strong>di</strong>ca le<br />

7


eccezioni e le doglianze che potevano solo farsi emergere nel precedente contesto<br />

espropriativo.<br />

In particolare, la princip<strong>al</strong>e eccezione mossa d<strong>al</strong> soggetto esecutato nel<br />

giu<strong>di</strong>zio in esame è da ravvisarsi nella paventata illegittimità <strong>del</strong>l’esecuzione iniziata<br />

d<strong>al</strong> cre<strong>di</strong>tore ai suoi danni, sulla scorta <strong>di</strong> un’attività espropriativa, antecedente,<br />

<strong>al</strong>trettanto illegittima.<br />

Nello specifico, il bene <strong>del</strong>le cui quote ide<strong>al</strong>i si chiede il rilascio è in regime <strong>di</strong><br />

comunione leg<strong>al</strong>e tra coniugi, <strong>di</strong> t<strong>al</strong>chè si re<strong>al</strong>izzerebbe l’impossibilità <strong>di</strong> procedere <strong>al</strong><br />

rilascio <strong>del</strong>lo stesso, laddove non si procedesse primariamente <strong>al</strong>la sua <strong>di</strong>visione, che<br />

avrebbe dovuto condurre <strong>al</strong>la sospensione <strong>del</strong> processo esecutivo.<br />

La confusione <strong>di</strong> cui si è detto sembra emergere, pertanto, p<strong>al</strong>ese.<br />

La lamentata lesione degli interessi <strong>del</strong> coniuge in comunione leg<strong>al</strong>e non può<br />

più avere <strong>al</strong>cun riscontro nel giu<strong>di</strong>zio oggetto <strong>di</strong> controversia, avendo la più<br />

accre<strong>di</strong>tata giurisprudenza riconosciuto ampie facoltà <strong>di</strong> doglianza, in capo <strong>al</strong><br />

comunista presuntivamente leso nei suoi interessi, nell’ambito <strong>del</strong>lo stesso<br />

proce<strong>di</strong>mento espropriativo.<br />

Accre<strong>di</strong>tata giurisprudenza, infatti, riconosce come “nel corso <strong>del</strong>l’esecuzione<br />

forzata promossa d<strong>al</strong> cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> uno solo dei coniugi in regime <strong>di</strong> comunione leg<strong>al</strong>e su beni<br />

rientranti in detta comunione, <strong>al</strong> coniuge non obbligato v<strong>anno</strong> riconosciuti i rime<strong>di</strong> processu<strong>al</strong>i<br />

tanto <strong>del</strong>l’opposizione <strong>di</strong> terzo, quanto <strong>del</strong>l’opposizione agli atti esecutivi” (Cass. civ.,<br />

718/1999); restando evidente che, in mancanza <strong>di</strong> ogni espressa doglianza in detta<br />

sede, non potrà legittimamente farsi v<strong>al</strong>ere <strong>al</strong>cuna eccezione, tipicamente<br />

espropriativa, nel <strong>di</strong>fferente proce<strong>di</strong>mento esecutivo, che è momento successivo, ed<br />

<strong>al</strong>lo stesso tempo definitivo, rispetto a quello <strong>del</strong>l’espropriazione.<br />

D<strong>anno</strong> da vacanza rovinata<br />

QUESTIONE GIURIDICA N. 2<br />

Tizio conviene in giu<strong>di</strong>zio la agenzia <strong>di</strong> viaggi Alfa <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> veder riconosciuto<br />

il proprio <strong>di</strong>ritto ad ottenere il risarcimento dei danni patiti a seguito <strong>del</strong> mancato<br />

8


go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una vacanza, nei fatti presentatasi in maniera <strong>al</strong>quanto <strong>di</strong>fferente<br />

rispetto a quanto prospettato d<strong>al</strong> contratto <strong>di</strong> viaggio stipulato presso la medesima<br />

agenzia, ed illustrato dai depliant che avevano determinato l’attore <strong>al</strong>la prenotazione<br />

proprio <strong>di</strong> quel tipo <strong>di</strong> viaggio, piuttosto che <strong>al</strong>tro.<br />

La <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> cd. “contratto <strong>di</strong> viaggio” trova espresso riconoscimento nella<br />

legge 27 <strong>di</strong>cembre 1977, n. 1084, <strong>di</strong> ratifica ed esecuzione <strong>del</strong>la Convenzione<br />

internazion<strong>al</strong>e relativa <strong>al</strong> contratto <strong>di</strong> viaggio, firmata a Bruxelles il 23 aprile 1970.<br />

La legge in oggetto tipizza due ipotesi <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> viaggio: l’uno relativo<br />

<strong>al</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> viaggio, l’<strong>al</strong>tro in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong> contratto <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> viaggi.<br />

Nello specifico, ricorre un contratto <strong>di</strong> viaggio <strong>al</strong>lorquando sussista la ven<strong>di</strong>ta,<br />

o comunque l’offerta, sul territorio nazion<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> pacchetti turistici, che<br />

comprendano il trasporto, l’<strong>al</strong>loggio ed i servizi turistici non accessori <strong>al</strong> trasporto o<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>loggio, che costituiscano parte significativa <strong>del</strong> pacchetto turistico, sempre che<br />

l’organizzatore, o il ven<strong>di</strong>tore, siano in possesso <strong>di</strong> regolare autorizzazione.<br />

Discorrendosi, come si è visto, <strong>di</strong> un regolare contratto a prestazioni<br />

corrispettive, l’inadempimento ad opera <strong>di</strong> una parte, nello specifico l’organizzatore o<br />

il ven<strong>di</strong>tore <strong>del</strong> pacchetto turistico, configura una responsabilità contrattu<strong>al</strong>e che<br />

postula il conseguente risarcimento <strong>di</strong> un d<strong>anno</strong> specifico, qu<strong>al</strong>ificato come “d<strong>anno</strong><br />

da vacanza rovinata”.<br />

Il tema <strong>del</strong> d<strong>anno</strong> da vacanza rovinata si inserisce nella progressivamente<br />

sempre più accentuata struttura <strong>del</strong> turismo, ormai <strong>di</strong>venuto fenomeno <strong>di</strong> massa,<br />

nonché nella evoluzione <strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la persona, in tutte le sue<br />

attività latamente “re<strong>al</strong>izzatrici”, tanto <strong>di</strong> un migliore rapporto con se stesso, quanto<br />

con le persone e le cose che la circondano.<br />

La Giurisprudenza <strong>di</strong> merito, sul punto, ha avuto modo <strong>di</strong> specificare che “il<br />

d<strong>anno</strong> da vacanza rovinata è un pregiu<strong>di</strong>zio <strong>al</strong> benessere che in concreto consiste nel non aver<br />

ottenuto d<strong>al</strong>la vacanza l’obiettivo prefissato, ovvero, non si tratta tanto <strong>di</strong> una sofferenza<br />

subita, bensì piuttosto <strong>di</strong> un mancato guadagno sul piano <strong>del</strong> benessere e <strong>del</strong>la qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>la<br />

vita, cioè la mancata acquisizione degli effetti <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>la vita che avrebbe dovuto<br />

apportare la vacanza” (Trib. Bologna, sez. II, 7 giugno 2007).<br />

9


Riconosciuta la sussistenza <strong>di</strong> uno specifico d<strong>anno</strong> risarcibile <strong>al</strong>lorchè si<br />

controverta in tema <strong>di</strong> responsabilità contrattu<strong>al</strong>e per inadempimento <strong>del</strong> cd.<br />

contratto <strong>di</strong> viaggio, va chiarita la sussistenza <strong>di</strong> detta responsabilità in capo<br />

<strong>al</strong>l’organizzatore <strong>del</strong> viaggio. A t<strong>al</strong> proposito, la norma <strong>del</strong>l’art. 95 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong><br />

consumo è particolarmente chiara nello stabilire che “l’organizzatore <strong>di</strong> viaggi risponde<br />

<strong>di</strong> qu<strong>al</strong>unque pregiu<strong>di</strong>zio causato <strong>al</strong> viaggiatore a motivo <strong>del</strong>l’inadempimento tot<strong>al</strong>e o parzi<strong>al</strong>e<br />

dei suoi obblighi <strong>di</strong> organizzatore”. Per<strong>al</strong>tro, ben ra<strong>di</strong>cata sembra essere la responsabilità<br />

<strong>di</strong> t<strong>al</strong>e figura giuri<strong>di</strong>ca, anche quando l’inadempimento per non aver garantito <strong>al</strong><br />

turista tutto quanto promesso in sede <strong>di</strong> trattative, o illustrato in specifici depliant,<br />

non sia <strong>di</strong>rettamente ascrivibile ad un suo comportamento colposo.<br />

E’ evidente come, nel caso <strong>di</strong> specie, le descritte con<strong>di</strong>zioni in cui versava il<br />

villaggio prescelto d<strong>al</strong> cliente, così p<strong>al</strong>esemente <strong>di</strong>fformi da quelle prospettate nel<br />

depliant illustrativo <strong>al</strong> momento <strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong> contratto, non possono che<br />

determinare la ricorrenza <strong>di</strong> una precisa responsabilità contrattu<strong>al</strong>e in capo <strong>al</strong> tour<br />

operator, t<strong>al</strong>e da determinare la sussistenza <strong>del</strong> cd. d<strong>anno</strong> da vacanza rovinata, e<br />

pertanto la necessità <strong>di</strong> provvedere <strong>al</strong> risarcimento <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Inoltre, legittima e fondata appare la richiesta <strong>del</strong>l’attore <strong>di</strong> vedersi<br />

riconosciuto il <strong>di</strong>ritto ad ottenere il risarcimento tanto <strong>del</strong> d<strong>anno</strong> patrimoni<strong>al</strong>e, da<br />

ravvisarsi nelle spese sostenute d<strong>al</strong> viaggiatore che siano state decisamente superiori<br />

rispetto <strong>al</strong> re<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ore <strong>del</strong>la vacanza solo verb<strong>al</strong>mente goduta, quanto <strong>di</strong> quello<br />

mor<strong>al</strong>e, che la Giurisprudenza <strong>di</strong> merito qu<strong>al</strong>ifica come “stress e <strong>di</strong>sagio patiti per il<br />

mancato go<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la vacanza programmata, in t<strong>al</strong> modo risarcendo chi cercava<br />

un’occasione <strong>di</strong> svago ed ha, invece, visto nascere, crescere ed aumentare il proprio stato <strong>di</strong><br />

m<strong>al</strong>essere” (Trib. Como 6 aprile 2005). Circostanza che viene confermata, da ultimo,<br />

anche d<strong>al</strong>la Suprema Corte, con sentenza n. 26972 <strong>del</strong>l’11 novembre 2008.<br />

Il consumatore che abbia subito un pregiu<strong>di</strong>zio nel go<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la propria<br />

vacanza “può sporgere reclamo me<strong>di</strong>ante l’invio <strong>di</strong> una raccomandata, con avviso <strong>di</strong><br />

ricevimento, <strong>al</strong>l’organizzatore o <strong>al</strong> ven<strong>di</strong>tore, entro e non oltre 10 giorni lavorativi d<strong>al</strong>la data <strong>di</strong><br />

rientro nel luogo <strong>di</strong> partenza…”, a norma <strong>del</strong>l’articolo 98, comma 2, <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong><br />

consumo.<br />

10


Anche in questo caso, come si vede, le doglianze mosse d<strong>al</strong>la società Beta in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>l’intempestivo reclamo presentato d<strong>al</strong>l’attore, che avrebbe vanamente atteso<br />

il rientro a casa per la sua proposizione, non possono trovare accoglimento, in<br />

quanto p<strong>al</strong>esemente sconfessate d<strong>al</strong>la lettura <strong>del</strong>lo stesso <strong>di</strong>sposto normativo.<br />

Va riconosciuta, pertanto, la sussistenza <strong>di</strong> una responsabilità contrattu<strong>al</strong>e in<br />

capo <strong>al</strong>l’organizzatore <strong>del</strong> viaggio, con conseguente determinazione <strong>del</strong>la particolare<br />

figura <strong>del</strong> cd. “d<strong>anno</strong> da vacanza rovinata”, in ristoro <strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e non può che <strong>di</strong>sporsi<br />

il risarcimento.<br />

QUESTIONE GIURIDICA N. 3<br />

Formazione ed operatività <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>cato sostanzi<strong>al</strong>e<br />

Tizio conviene in giu<strong>di</strong>zio Caio <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> sentirlo condannare <strong>al</strong> pagamento <strong>di</strong><br />

una somma <strong>di</strong> danaro, come portata da un assegno bancario, che, però, risulta<br />

smarrito d<strong>al</strong>lo stesso Tizio.<br />

Nel costituirsi in giu<strong>di</strong>zio, Caio eccepisce la formazione, sulla medesima<br />

controversia, <strong>del</strong> cd. giu<strong>di</strong>cato sostanzi<strong>al</strong>e, per essersi, il medesimo Giu<strong>di</strong>cante, già<br />

precedentemente pronunciato, in <strong>al</strong>tro giu<strong>di</strong>zio, sulla medesima vertenza (in quella<br />

sede, per<strong>al</strong>tro, rigettata).<br />

La controversia giuri<strong>di</strong>ca che si è <strong>di</strong>anzi descritta ha fatto emergere la necessità<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la tematica procedur<strong>al</strong>e relativa <strong>al</strong>la formazione <strong>del</strong>la cosa giu<strong>di</strong>cata,<br />

ed in particolare <strong>del</strong>la cosa giu<strong>di</strong>cata cd. sostanzi<strong>al</strong>e, e <strong>del</strong>la sua operatività<br />

nell’ambito <strong>del</strong> processo civile.<br />

In prima an<strong>al</strong>isi, è bene chiarire che si parla <strong>di</strong> cosa giu<strong>di</strong>cata <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>care quella pronuncia, operata d<strong>al</strong> Giu<strong>di</strong>ce, che assume carattere <strong>di</strong> stabilità t<strong>al</strong>e<br />

da costituire or<strong>di</strong>ne indefettibile (<strong>di</strong> fare o <strong>di</strong> non fare) nei confronti <strong>del</strong>le parti tra<br />

cui è intervenuta; status giuri<strong>di</strong>co che può essere riconosciuto <strong>al</strong>la sentenza<br />

<strong>al</strong>lorquando avverso la stessa siano stati vanamente esperiti tutti i mezzi <strong>di</strong><br />

impugnazione, ovvero non sia più possibile azionarne <strong>al</strong>cuno, stante la inefficace<br />

decorrenza dei relativi termini.<br />

11


In particolare, la dottrina più accre<strong>di</strong>tata <strong>di</strong>stingue la cosa giu<strong>di</strong>cata form<strong>al</strong>e<br />

d<strong>al</strong>la cosa giu<strong>di</strong>cata sostanzi<strong>al</strong>e, chiarendo che si ha giu<strong>di</strong>cato form<strong>al</strong>e nella misura in<br />

cui la sentenza “non è più soggetta né a regolamento <strong>di</strong> competenza, né ad appello, né a<br />

ricorso per cassazione, né a revocazione per i motivi <strong>di</strong> cui ai nn. 4 e 5 <strong>del</strong>l’art. 395 c.p.c.”<br />

(articolo 324 c.p.c.), determinando la conclusione <strong>del</strong> processo, nonché<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> chiedere, in secondo tempo, <strong>al</strong> Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pronunciarsi ancora sullo<br />

stesso oggetto.<br />

Si parla, invece, <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>cato sostanzi<strong>al</strong>e per in<strong>di</strong>care che “l’accertamento<br />

contenuto nella sentenza passata in giu<strong>di</strong>cato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro ere<strong>di</strong> o<br />

aventi causa” (articolo 2909 c.c.), determinando così la natura incontrovertibile <strong>del</strong>la<br />

decisione e l’immutabilità degli effetti da questa prodotti.<br />

La stessa Corte Suprema riconosce espressamente il v<strong>al</strong>ore <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>cato<br />

sostanzi<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>lorchè chiarisce che questo “fa stato ad ogni effetto fra le parti, e non è più<br />

possibile tornare a <strong>di</strong>scutere neanche sulla base <strong>del</strong>lo ius superveniens, il qu<strong>al</strong>e non può<br />

norm<strong>al</strong>mente spiegare efficacia che per il futuro e non può vulnerare l’obbligatorietà e gli effetti<br />

preclusivi <strong>del</strong>la cosa giu<strong>di</strong>cata” (Cass. civ., n. 2864/1969).<br />

E’ evidente che, nel caso oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>samina, ci si trova ad affrontare un<br />

giu<strong>di</strong>zio che ha già avuto modo <strong>di</strong> essere definito in un momento antecedente, sullo<br />

stesso oggetto e per le medesime ragioni.<br />

In detta sede, la pronuncia <strong>del</strong> Giu<strong>di</strong>ce, che ha rigettato la domanda attorea,<br />

non è stata resa oggetto <strong>di</strong> impugnazione nei termini prescritti ex lege, determinando<br />

la formazione <strong>di</strong> quel giu<strong>di</strong>cato form<strong>al</strong>e, che una volta fissata la conclusione <strong>del</strong><br />

processo, ha potuto consentire la statuizione tra le parti <strong>di</strong> effetti giuri<strong>di</strong>ci stabili ed<br />

incontrovertibili (formazione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>cato sostanzi<strong>al</strong>e).<br />

E’ pacifico, pertanto, che il giu<strong>di</strong>zio in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si argomenta verte su<br />

questioni che, per l’oggetto richiesto in decisione e le motivazioni addotte a sostegno<br />

<strong>del</strong>lo stesso, sono state già ampiamente decise ed argomentate ad opera <strong>del</strong> Giu<strong>di</strong>ce,<br />

<strong>di</strong> t<strong>al</strong>chè un secondo esame <strong>del</strong>le stesse sarebbe <strong>del</strong> tutto illegittimo e renderebbe la<br />

domanda relativa improce<strong>di</strong>bile.<br />

12


effetti<br />

QUESTIONE GIURIDICA N. 4<br />

Risoluzione e recesso d<strong>al</strong> contratto preliminare <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta. Suoi<br />

Tizia conviene in giu<strong>di</strong>zio Caia, secondo le nuove forme <strong>del</strong> processo<br />

sommario <strong>di</strong> cognizione, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> veder <strong>di</strong>chiarato risolto il contratto preliminare <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta con questa stipulato, per colpa attribuibile esclusivamente a Caia, rea<br />

<strong>di</strong> non aver ottemperato <strong>al</strong>l’onere <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>venire, nei termini, <strong>al</strong>la stipula <strong>del</strong><br />

definitivo. Nel contempo, chiede <strong>di</strong> poter trattenere la caparra versata.<br />

Caia si costituisce in giu<strong>di</strong>zio, eccependo l’impossibilità <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>venire <strong>al</strong>la<br />

risoluzione <strong>del</strong> contratto preliminare, trattenendo la caparra versata; spiega, <strong>al</strong>tresì,<br />

domanda riconvenzion<strong>al</strong>e, chiedendo essa stessa il recesso d<strong>al</strong> medesimo contratto,<br />

per colpa attribuibile a Tizia, trattenendo essa la caparra versata.<br />

La vicenda processu<strong>al</strong>e testè <strong>del</strong>ineata pone in evidenza le problematiche<br />

connesse <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sciplina ed agli effetti <strong>del</strong> contratto preliminare, in specie quello <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta, in particolare per ciò che attiene ai suoi effetti <strong>al</strong>lorquando si riversi<br />

nella fase patologica <strong>del</strong>lo stesso, e dunque si <strong>di</strong>scuta in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>le mod<strong>al</strong>ità previste<br />

ex lege per la sua caducazione.<br />

Di contratto preliminare si <strong>di</strong>scorre per in<strong>di</strong>care il negozio giuri<strong>di</strong>co con cui le<br />

parti si obbligano a stipulare un futuro contratto, che assume la denominazione <strong>di</strong><br />

definitivo. Pertanto, oggetto <strong>del</strong> preliminare non è <strong>al</strong>tro che la prestazione <strong>di</strong> facere<br />

futuro cui le parti si obbligano, gli effetti <strong>del</strong> contratto vero e proprio determinandosi<br />

solo <strong>al</strong>lorquando si ad<strong>di</strong>verrà <strong>al</strong>la stipula <strong>del</strong> definitivo.<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie, le parti promittenti si sono impegnate, in sede <strong>di</strong> redazione<br />

<strong>del</strong> preliminare, ad ad<strong>di</strong>venire <strong>al</strong>la stipula <strong>di</strong> un contratto definitivo, che avesse qu<strong>al</strong>e<br />

particolare oggetto la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un bene immobile.<br />

Sino a qui, nulla quaestio. Accertata la piena legittimità giuri<strong>di</strong>ca <strong>del</strong> contratto<br />

preliminare qu<strong>al</strong>e peculiare forma <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> un’obbligazione giuri<strong>di</strong>ca, e<br />

l’ambito <strong>di</strong> operatività concreta <strong>del</strong>lo stesso, non può escludersi che, ricorrendone gli<br />

13


elementi oggettivi quanto soggettivi, quello che si è venuto a costituire tra le parti <strong>del</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio sia un regolare contratto preliminare <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta.<br />

Ciò che rileva, e che costituisce terreno effettivo <strong>di</strong> scontro nel presente<br />

giu<strong>di</strong>zio, è la v<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong> momento patologico <strong>del</strong> contratto preliminare, con<br />

conseguente v<strong>al</strong>utazione degli effetti giuri<strong>di</strong>ci che esso è in grado <strong>di</strong> produrre.<br />

Stante la natura <strong>di</strong> obbligazione futura <strong>del</strong>la prestazione promessa in sede <strong>di</strong><br />

stipula <strong>del</strong> preliminare, per il caso in cui uno dei soggetti promittenti non adempie <strong>al</strong><br />

proprio onere, l’<strong>al</strong>tra parte è facultata a richiedere la risoluzione <strong>del</strong> contratto<br />

preliminare per inadempimento; ovvero, a<strong>di</strong>re l’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

ottenere una sentenza costitutiva <strong>del</strong>l’obbligo <strong>di</strong> fare, che sostituisca il consenso non<br />

prestato d<strong>al</strong>l’inadempiente e faccia scaturire tra le parti gli stessi effetti che avrebbe<br />

prodotto la stipulazione <strong>del</strong> contratto definitivo.<br />

Tr<strong>al</strong>asciando, perché mai reso oggetto <strong>del</strong>la questione controversa, l’ipotesi<br />

<strong>del</strong>la sentenza costituiva <strong>del</strong>l’obbligo <strong>di</strong> fare, si v<strong>al</strong>uti il caso in cui, la parte non<br />

inadempiente, a tutela <strong>del</strong> proprio buon <strong>di</strong>ritto, opti per la risoluzione <strong>del</strong> contratto<br />

nella peculiare forma <strong>del</strong>l’inadempimento (opzione, per<strong>al</strong>tro, effettuata proprio nel<br />

caso <strong>di</strong> specie).<br />

La risoluzione per inadempimento postula la sussistenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fetto nel<br />

sin<strong>al</strong>lagma contrattu<strong>al</strong>e, in ragione <strong>del</strong> qu<strong>al</strong>e i rapporti tra le parti negozi<strong>al</strong>i<br />

subiscono uno squilibrio, considerato che l’una – la parte inadempiente – rompe la<br />

reciprocità <strong>del</strong>le prestazioni in d<strong>anno</strong> <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>tra, <strong>di</strong> t<strong>al</strong>chè a fronte <strong>di</strong> una parte che<br />

opera attivamente per la conclusione positiva <strong>del</strong> rapporto contrattu<strong>al</strong>e, l’<strong>al</strong>tra si<br />

rende, <strong>al</strong>lo scopo, assolutamente assente.<br />

E non basta. Perché possa v<strong>al</strong>idamente configurarsi l’ipotesi patologica <strong>del</strong>la<br />

risoluzione per inadempimento è <strong>al</strong>tresì necessaria la ricorrenza tanto <strong>del</strong>l’elemento<br />

oggettivo <strong>del</strong>la condotta <strong>del</strong>l’inadempiente, ravvisabile nell’effettivo mancato o<br />

ritardato adempimento <strong>del</strong>la prestazione; quanto <strong>del</strong>l’elemento soggettivo,<br />

configurabile nella colpa ascrivibile in capo <strong>al</strong>lo stesso per aver, in un certo senso,<br />

“provocato” l’inadempimento. Colpa che deve essere esclusa solo quando “nonostante<br />

14


l’uso <strong>del</strong>la norm<strong>al</strong>e <strong>di</strong>ligenza, il debitore non sia stato in grado <strong>di</strong> eseguire tempestivamente le<br />

prestazioni dovute per causa a lui non imputabile” (Cass. civ., 12760/1999).<br />

Il legislatore ha inteso attribuire <strong>al</strong>lo strumento <strong>del</strong>la risoluzione il compito <strong>di</strong><br />

ristabilire la parità <strong>del</strong>le posizioni contrattu<strong>al</strong>i, squilibrate d<strong>al</strong>l’inadempimento,<br />

incidendo sul rapporto venutosi a creare e non sul contratto: in t<strong>al</strong> senso, mentre è<br />

indubbio che, a seguito <strong>del</strong>la risoluzione il contratto non potrà più esplicare <strong>al</strong>cun<br />

v<strong>al</strong>ido effetto tra le parti, è <strong>al</strong>trettanto vero che, proprio in ragione <strong>del</strong>l’affidamento<br />

posto nella conclusione <strong>del</strong>lo stesso, la parte non inadempiente può ben richiedere il<br />

risarcimento <strong>del</strong> d<strong>anno</strong> patito.<br />

Ed è proprio rispetto a t<strong>al</strong>e ultima precisazione che si appunta con maggiore<br />

forza la <strong>di</strong>ssertazione critica <strong>del</strong>la parte convenuta, nel giu<strong>di</strong>zio istante.<br />

Si <strong>di</strong>scute, tra le parti <strong>del</strong>la controversia, sul <strong>di</strong>ritto o meno, per l’attore, <strong>di</strong><br />

risolvere il contratto ed <strong>al</strong> contempo trattenere la caparra confirmatoria versata <strong>al</strong><br />

momento <strong>del</strong>la stipula <strong>del</strong> preliminare.<br />

La natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>la caparra agisce proprio come una garanzia<br />

<strong>del</strong>l’adempimento futuro <strong>del</strong> contratto, anticipando quelli che sarebbero gli effetti <strong>di</strong><br />

un possibile risarcimento <strong>del</strong> d<strong>anno</strong> da inadempimento, ed <strong>al</strong> contempo<br />

rafforzandoli. Nello specifico, il tipo <strong>del</strong>la caparra confirmatoria, versata anche nel<br />

caso <strong>di</strong> specie, una parte versa una determinata somma <strong>di</strong> danaro <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

garantire la propria intenzione ad adempiere <strong>al</strong>la stipulazione <strong>del</strong> contratto.<br />

La particolare natura <strong>del</strong>la caparra confirmatoria agisce, però, nel senso <strong>di</strong><br />

garantire la parte non inadempiente d<strong>al</strong>le mancanze <strong>del</strong>la controparte, in particolare<br />

esercitando il <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong>la ritenzione <strong>del</strong>la stessa, solo quando la stessa abbia optato<br />

per la recessione d<strong>al</strong> contratto medesimo.<br />

Stando <strong>al</strong>la lettera <strong>del</strong>la norma giuri<strong>di</strong>ca, solo la recessione d<strong>al</strong> contratto, in<br />

caso <strong>di</strong> inadempimento <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le parti, può garantire l’<strong>al</strong>tra attraverso la<br />

possibilità <strong>di</strong> trattenere la caparra confirmatoria versata, non essendo t<strong>al</strong>e ultima<br />

clausola estensibile <strong>al</strong>l’ipotesi in cui, la parte non inadempiente opti per la<br />

risoluzione <strong>del</strong> contratto medesimo.<br />

15


Costante giurisprudenza sul punto chiarisce che “in caso <strong>di</strong> inadempimento ad<br />

un preliminare, l’<strong>al</strong>tra parte può o recedere d<strong>al</strong> contratto e trattenere la caparra ricevuta o, in<br />

<strong>al</strong>ternativa, chiedere la risoluzione e il risarcimento <strong>del</strong> d<strong>anno</strong>. Stante l’asserita <strong>al</strong>ternatività<br />

dei due rime<strong>di</strong> e la non complementarietà degli stessi, ove venga chiesta la risoluzione <strong>del</strong><br />

contratto si perde il <strong>di</strong>ritto a ritenere la caparra, in quanto il risarcimento <strong>del</strong> d<strong>anno</strong> andrà<br />

c<strong>al</strong>colato secondo le norme gener<strong>al</strong>i, previa <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>l’esistenza e <strong>del</strong>l’ammontare <strong>del</strong><br />

medesimo” (Cass. civ., 13339/2006); non potendo più, la caparra confirmatoria,<br />

svolgere quel ruolo <strong>di</strong> anticipazione <strong>del</strong> risarcimento <strong>del</strong> d<strong>anno</strong>, <strong>di</strong> cui pure si è<br />

<strong>di</strong>scorso.<br />

Trasposto tutto quanto detto nel caso <strong>di</strong> specie, <strong>di</strong>viene quanto mai evidente<br />

come l’attore non possa avv<strong>al</strong>ersi <strong>di</strong> due rime<strong>di</strong>, che dottrina e giurisprudenza,<br />

qu<strong>al</strong>ificano come incompatibili, dovendosi escludere, stante la natura <strong>del</strong>la domanda<br />

proposta (<strong>di</strong>chiarare la risoluzione <strong>del</strong> contratto preliminare <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta), la<br />

possibilità <strong>di</strong> trattenere la caparra confirmatoria versata.<br />

Conclusione che non può che far re<strong>al</strong>izzare la assoluta impossibilità <strong>di</strong><br />

re<strong>al</strong>izzare qu<strong>al</strong>sivoglia <strong>di</strong>ritto ad essa connesso, considerato che, nel caso <strong>di</strong> specie,<br />

<strong>al</strong>cun accenno fa la parte attrice <strong>al</strong>la possibilità che il Giu<strong>di</strong>ce si pronunci, e liqui<strong>di</strong>,<br />

l’eventu<strong>al</strong>e risarcimento <strong>del</strong> d<strong>anno</strong> subito.<br />

QUESTIONE GIURIDICA N. 5<br />

La <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’addebito in sede <strong>di</strong> separazione giu<strong>di</strong>zi<strong>al</strong>e dei coniugi<br />

Tizia ricorre <strong>al</strong> Presidente <strong>del</strong> Tribun<strong>al</strong>e competente per territorio <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

veder <strong>di</strong>chiarata la propria separazione person<strong>al</strong>e da Caio, d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e ha avuto una<br />

figlia. La stessa, nel chiedere l’affidamento esclusivo <strong>del</strong>la minore, attribuisce la fine<br />

<strong>del</strong> rapporto coniug<strong>al</strong>e a colpe ascrivibili esclusivamente <strong>al</strong> marito.<br />

Caio, costituitosi in giu<strong>di</strong>zio, eccepisce <strong>di</strong> non essere in <strong>al</strong>cun modo colpevole<br />

<strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> rapporto coniug<strong>al</strong>e, chiedendo, invece, che l’addebito venga ascritto,<br />

esclusivamente, in capo <strong>al</strong>la moglie, ricorrente.<br />

16


Quando l’intollerabilità <strong>del</strong>la convivenza tra i coniugi origina da<br />

comportamenti che rappresentino consapevole violazione dei doveri nascenti d<strong>al</strong><br />

matrimonio, il Giu<strong>di</strong>ce, pronunciando la separazione, ove ne sia esplicitamente<br />

richiesto, può <strong>di</strong>chiarare a qu<strong>al</strong>e dei due coniugi (eventu<strong>al</strong>mente ad entrambi) la<br />

separazione sia addebitabile (art. 151, 2° comma, c.c.).<br />

L’addebito <strong>del</strong>la separazione costituisce, quin<strong>di</strong>, una sorta <strong>di</strong> sanzione per la<br />

violazione dei doveri coniug<strong>al</strong>i; essa espleta effetti esclusivamente sui rapporti<br />

patrimoni<strong>al</strong>i e successori tra i coniugi, senza <strong>al</strong>cuna incidenza sui rapporti genitori/<br />

figli.<br />

La casistica dei comportamenti che possono dare luogo ad una pronuncia <strong>di</strong><br />

addebito è estremamente varia; <strong>al</strong> riguardo, giovi ricordare che, a norma <strong>del</strong>l’art. 143<br />

c.c., d<strong>al</strong> matrimonio nascono l’obbligo reciproco <strong>al</strong>la fe<strong>del</strong>tà, <strong>al</strong>l’assistenza mor<strong>al</strong>e e<br />

materi<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>la collaborazione nell’interesse <strong>del</strong>la famiglia ed <strong>al</strong>la coabitazione. Ed,<br />

ancora, che entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in <strong>relazione</strong> <strong>al</strong>le proprie<br />

sostanze e <strong>al</strong>la propria capacità <strong>di</strong> lavoro profession<strong>al</strong>e o cas<strong>al</strong>ingo, a contribuire ai<br />

bisogni <strong>del</strong>la famiglia.<br />

In materia <strong>di</strong> interpretazione ed accertamento dei presupposti che d<strong>anno</strong><br />

luogo <strong>al</strong>l’addebito <strong>del</strong>la separazione, si è verificata, nel corso degli anni, una vera e<br />

propria evoluzione nel pensiero <strong>del</strong>la giurisprudenza, la qu<strong>al</strong>e ha progressivamente<br />

stabilito che non ogni comportamento contrario ai doveri matrimoni<strong>al</strong>i risulta<br />

rilevante ai fini <strong>del</strong>l’addebito <strong>del</strong>la separazione, ma acquistano rilievo solo quelle<br />

violazioni che abbiano concretamente determinato l’intollerabilità <strong>del</strong>la convivenza.<br />

In <strong>al</strong>tri termini, la pronuncia <strong>di</strong> addebito <strong>del</strong>la separazione presuppone che<br />

venga data in giu<strong>di</strong>zio la prova <strong>di</strong> comportamenti, assunti volontariamente da un<br />

coniuge in violazione dei doveri nascenti d<strong>al</strong> matrimonio, che siano stati <strong>al</strong>l’origine, e<br />

quin<strong>di</strong> causa efficiente, <strong>del</strong>la rottura <strong>del</strong> rapporto coniug<strong>al</strong>e.<br />

Quando questa prova manchi, ovvero quando si <strong>di</strong>mostri che la crisi<br />

coniug<strong>al</strong>e è intervenuta per ragioni ulteriori e <strong>di</strong>verse, e magari antecedenti, <strong>al</strong>la<br />

violazione dei doveri matrimoni<strong>al</strong>i, non vi sarà spazio per la pronuncia <strong>di</strong> addebito<br />

<strong>del</strong>la separazione.<br />

17


In particolare, la Suprema Corte ha espressamente sancito che «la pronuncia <strong>di</strong><br />

addebito non può fondarsi sulla sola inosservanza dei doveri coniug<strong>al</strong>i, implicando, invece, t<strong>al</strong>e<br />

pronuncia la prova che la irreversibile crisi coniug<strong>al</strong>e sia ricollegabile esclusivamente <strong>al</strong><br />

comportamento volontariamente e consapevolmente contrario a t<strong>al</strong>i doveri da parte <strong>di</strong> uno o <strong>di</strong><br />

entrambi i coniugi, e cioè che sussista un nesso <strong>di</strong> caus<strong>al</strong>ità tra i comportamenti addebitati ed<br />

il determinarsi <strong>del</strong>l'intollerabilità <strong>del</strong>la ulteriore convivenza. Pertanto, in caso <strong>di</strong> mancato<br />

raggiungimento <strong>del</strong>la prova che il comportamento contrario ai predetti doveri tenuto da uno dei<br />

coniugi, o da entrambi, sia stato la causa efficiente <strong>del</strong> f<strong>al</strong>limento <strong>del</strong>la convivenza,<br />

legittimamente viene pronunciata la separazione senza addebito» (Cass. civ., 28 maggio<br />

2008, n. 1402).<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie l’addebito <strong>del</strong>la separazione è stato richiesto d<strong>al</strong>la moglie, a<br />

carico <strong>del</strong>la marito, adducendo l’ingiustificato <strong>al</strong>lontanamento <strong>di</strong> questi d<strong>al</strong>la casa<br />

coniug<strong>al</strong>e; <strong>al</strong>lontanamento che lo stesso marito qu<strong>al</strong>ifica come necessitato dai<br />

comportamenti equivoci <strong>del</strong>la moglie.<br />

Ebbene, anche l’<strong>al</strong>lontanamento d<strong>al</strong>la casa coniug<strong>al</strong>e, che pure costituisce<br />

violazione <strong>del</strong> dovere <strong>di</strong> coabitazione, non costituisce <strong>di</strong> per sé motivo <strong>di</strong> addebito.<br />

Questa è l’opinione <strong>del</strong>la Cassazione, laddove sancisce che «l’<strong>al</strong>lontanamento d<strong>al</strong>la casa<br />

coniug<strong>al</strong>e non è ex se sufficiente a giustificare l’addebito <strong>del</strong>la separazione, in quanto è sempre<br />

necessario verificare se l’<strong>al</strong>lontanamento sia l’effetto <strong>del</strong>l’intollerabilità <strong>del</strong> rapporto oppure la<br />

causa» (Cass. 5 febbraio 2008 n. 2740).<br />

Più precisamente, l’<strong>al</strong>lontanamento d<strong>al</strong>la casa coniug<strong>al</strong>e non concreta una<br />

violazione <strong>del</strong> dovere matrimoni<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la coabitazione e non è motivo <strong>di</strong> addebito “quante<br />

volte sia stato cagionato d<strong>al</strong> comportamento <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>tro coniuge ovvero quando risulti intervenuto nel<br />

momento in cui l’intollerabilità <strong>del</strong>la prosecuzione <strong>del</strong>la convivenza si sia già verificata, ed in<br />

conseguenza <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e fatto, così da non spiegare rilievo caus<strong>al</strong>e ai fini <strong>del</strong>la crisi matrimoni<strong>al</strong>e» (Cass.<br />

5 febbraio 2008 n. 2740; nello stesso senso: Cass. 20 gennaio 2006 n. 1202; Cass. 10<br />

giugno 2005 n. 12373; Cass. 11 agosto 2000 n. 10682).<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!