29.05.2013 Views

8 : Recettori tirosin chinasici (RTK): Struttura e attivazione

8 : Recettori tirosin chinasici (RTK): Struttura e attivazione

8 : Recettori tirosin chinasici (RTK): Struttura e attivazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Biologia Molecolare della Cellula ’08<br />

8 : <strong>Recettori</strong> <strong>tirosin</strong> <strong>chinasici</strong> (<strong>RTK</strong>):<br />

<strong>Struttura</strong> e <strong>attivazione</strong>


A<br />

B<br />

C<br />

Tre classi di recettori di<br />

membrana<br />

(A) multiproteici<br />

Segnalazione sinaptica<br />

Permeabilita’ specifica della<br />

cellula post-sinaptica, eccitabilita’<br />

(B) singola catena<br />

accoppiati a trasduttore<br />

(proteina G)<br />

GPCR<br />

(C) singola catena, agiscono come dimeri<br />

Attivita’ enzimatica intrinseca (fosforilazione in <strong>tirosin</strong>a - <strong>RTK</strong>)<br />

o associata.


RECETTORI accoppiati a ENZIMI<br />

- Comprendono i recettori di membrana per Fattori di Crescita (Growth Factors - GF) che<br />

controllano la PROLIFERAZIONE (crescita), DIFFERENZIAMENTO, SOPRAVVIVENZA<br />

cellulare. (<strong>RTK</strong> - Receptor Tyrosine Kinase)<br />

- I ligandi agiscono come mediatori locali a basse concentrazioni (10 -9 -10 -11 M)<br />

- Le risposte principali indotte da qs recettori sono il CAMBIO dell’ESPRESSIONE<br />

GENICA, la modificazione del CITOSCHELETRO (motilita’, interazione con il substrato di<br />

adesione)<br />

- Un dominio citoplasmatico ha attivita’ enzimatica intrinseca<br />

o e’ accoppiato in modo diretto a un enzima<br />

- Un dominio transmembrana<br />

- Un dominio extracellulare di legame al GF<br />

• <strong>Recettori</strong> tyr <strong>chinasici</strong> (<strong>RTK</strong> - Receptor Tyrosine Kinase)<br />

• <strong>Recettori</strong> accoppiati a tyr chinasi (Tyr K associated Receptors)<br />

• <strong>Recettori</strong> tyr fosfatasi (receptor-like)<br />

• Rec ser/thr chinasi<br />

• Rec Guanilil-ciclasi<br />

• Rec His chinasi


Alcune molecole segnale proteiche che agiscono<br />

mediante recettori <strong>tirosin</strong>-<strong>chinasici</strong><br />

SIGNALING LIGAND RECEPTORS SOME RESPONSES<br />

Epidermal growth factor (EGF) EGF receptor stimulates proliferation of various cell types<br />

Insulin insulin receptor<br />

stimulates carbohydrate utilization and protein<br />

synthesis<br />

Insulin-like growth factors<br />

(IGF-1 and IGF-2)<br />

IGF receptor-1 stimulate cell growth and survival<br />

Nerve growth factor (NGF) Trk A stimulates survival and growth of some neurons<br />

Platelet-derived growth factors PDGF receptors (alpha and beta) stimulate survival, growth, and proliferation<br />

(PDGF AA, BB, AB) of various cell types<br />

Macrophage-colony-stimulating factor M-CSF receptor stimulates monocyte/macrophage proliferation<br />

(M-CSF) and differentiation<br />

Fibroblast growth factors FGF receptors (FGF-R1-FGF- R4, stimulate proliferation of various cell types,<br />

(FGF-1 to FGF-24) plus multiple isoforms of each) inhibit differentiation of some precursor cells,<br />

inductive signals in development<br />

Vascular endothelial growth factor<br />

(VEGF)<br />

VEGF receptor stimulates angiogenesis<br />

Ephrins (A and B types) Eph receptors (A and B types) stimulate angiogenesis, guide cell and axon migration<br />

GF = Growth Factor , fattore di crescita


(V-EGFR-1)<br />

Receptor Tyrosine Kinases (<strong>RTK</strong>)<br />

(TrkA)<br />

• Famiglie dei FGFR: FGFR1-4 rispondono a acidic e basic FGF (aFGF, bFGF) (SVILUPPO), fattori diversi<br />

FGF5, 6, KGF, GF prodotti da tumori. Importanti nell’angiogenesi, formazione omo-eterodimeri. Proteoglicani<br />

matrice extracell. x la presentazione del ligando<br />

• Rec. Eph-like famiglia + grande, rispondono a Efrine (ligandi di membrana) importanti nei processi di<br />

migrazione cellulare, axon guidance. Segnale bidirezionale, segnalazione contatto dipendente.<br />

• V-EGF R espressi su cellule endoteliali, ne esistono diverse varianti<br />

• HGFR o Met rispondono a HGF (scatter Factor) espressi su cellule epiteliali e epatociti<br />

• NT Rec. TrkA TrkB, TrkC, legano con diversa affinita’ le neurotrofine NGF, BDNF, NT3-5


Autofosforilazione<br />

Aumento del PI turnover (fosfatidil inositoli) DG PKC<br />

(produzione di secondi messaggeri) IP 3 Ca 2+<br />

Attivazione di Ras<br />

RISPOSTE BIOCHIMICHE PRECOCI<br />

a fattori di crescita<br />

Attivazione della cascata delle Ser-Thr Chinasi (MAPK)<br />

Trascrizione di geni precoci (early genes - fattori trascrizionali)<br />

Questi eventi portano in genere all’ingresso in fase S (sintesi DNA -<br />

mitosi) - proliferazione cellulare


L’attivita’ di due proto-oncogeni, c-Fos e c-Myc, che segue la stimolazione<br />

con siero di cellule 3T3 (fibroblasti) quiescenti.<br />

Il siero contiene fattori come il fattore di crescita derivato da piastrine<br />

(Platelet Derived Growth Factor - PDGF) che stimola la crescita delle<br />

cellule quiescenti. Uno degli effetti piu’ precoci dei fattori di crescita e’<br />

l’induzione della trascrizione di c-fos e c-myc.


Sistema modello per lo studio del controllo della proliferazione cellulare<br />

- Popolazione di cellule quiescenti<br />

(fibroblasti non proliferanti - in fase G0)<br />

- Stimolazione con siero o fattori di crescita (Growth Factor GF)<br />

- Determinazione dell’entrata in fase S<br />

- misura del contenuto di DNA della popolazione di cellule<br />

mediante citofluorimetria a flusso<br />

- conteggio delle cellule che incorporano precursori marcati del DNA<br />

( 3 H-timidina, BrdU - nucleotidi marcati)<br />

- GF<br />

G 0<br />

segnale<br />

MITOGENICO<br />

(+GF)


Marcatura delle cellule in fase S.<br />

(a) Il tessuto e’ stato incubato con 3 H-timidina per un breve periodo e le cellule marcate sono state<br />

visualizzate mediante autoradiografia. I granuli di argento (puntini scuri) dell’emulsione fotografica<br />

sopra al nucleo indicano che la cellula ha incorporato 3 H-timidina nel suo DNA e quindi era in fase S<br />

in qualche momento durante il periodo di marcatura. In questo campione, che rappresenta l’epitelio<br />

sensoriale dell’orecchio interno di pollo, la presenza di una cellula in fase S dimostra che in risposta<br />

a un danno si induce proliferazione cellulare.<br />

(b) Una microfotografia di immunofluorescenza di cellule marcate con BrdU (Bromo desossi Uridina).<br />

Le cellule sono state incubate con BrdU per 4 ore, fissate e decorate con anticorpi fluorescenti anti-<br />

BrdU (rosso). Cellule che hanno incorporato BrdU (rosse) hanno sintetizzato DNA durante il periodo<br />

di marcatura. Tutte le cellule sono colorate con una molecola fluorescente blu.


Receptor Tyrosine Kinases (<strong>RTK</strong>):<br />

recettori dei fattori di crescita<br />

Organizzazione dei recettori<br />

<strong>tirosin</strong>a chinasi.<br />

Ogni recettore e’ costituito da un<br />

dominio N-terminale di interazione<br />

con il ligando, un’unica alfa elica<br />

transmembrana, e un dominio<br />

citosolico C-terminale con attivita’<br />

protein-<strong>tirosin</strong> chinasica. In figura e’<br />

mostrata la struttura di diverse<br />

sottofamiglie recettori <strong>tirosin</strong><br />

<strong>chinasici</strong>. I recettori dell’EGF e<br />

dell’insulina hanno dei domini<br />

extracellulari ricchi di cisteina,<br />

mentre il recettore del PDGF ha dei<br />

domini immunoglobulin-like. Il<br />

recettore del PDGF e’ particolare in<br />

quanto il dominio chinasico e’<br />

interrotto da un inserto di circa 100<br />

aa, non correlato a quelli<br />

normalmente presenti nei domini<br />

catalitici di altre protein-chinasi. Il<br />

recettore dell’insulina ha la<br />

particolarita’ di essere costituito da<br />

un dimero di due coppie di catene<br />

polipeptidiche alfa e beta.


<strong>RTK</strong><br />

Tirosina chinasi recettoriale<br />

PDGFR<br />

Kinase<br />

Insert<br />

(KI)<br />

KI<br />

~100aa<br />

PDGFR<br />

<strong>Struttura</strong> del dominio protein-chinasico conservato (v. PKA)


EGF Receptor<br />

• Dominio di interazione con il ligando N-ter<br />

extracellulare<br />

• 1 alfa elica transmembrana<br />

• Porzione iuxtamembrana con residui<br />

fosforilabili<br />

• Dominio catalitico <strong>tirosin</strong> chinasico<br />

• Coda C-terminale con residui di <strong>tirosin</strong>a<br />

fosforilabili<br />

Ligando: EGF (Epidermal Growth Factor)<br />

peptide di 53aa (6KDa) con 3 ponti disolfuro<br />

Il precursore dell’EGF e’ una grossa proteina legata<br />

al lato esterno della membrana processata per<br />

proteolisi<br />

1186<br />

134<br />

313<br />

446<br />

619<br />

644<br />

690<br />

Y<br />

Y<br />

940<br />

T654<br />

K721<br />

Y845<br />

Y1068 P3<br />

Y1148 P2<br />

Y1173 P1<br />

membrana plasmatica


INTERAZIONE COL LIGANDO<br />

DIMERIZZAZIONE<br />

AUTOFOSFORILAZIONE / Attivazione<br />

(siti di legame ad alta affinita’)<br />

ASSOCIAZIONE A PROTEINE TARGET<br />

FOSFORILAZIONE DI ALCUNE PROTEINE TARGET


Ref: Hubbard, et al (1998) JBC 273, 11987-11990.


ATTIVAZIONE MEDIANTE DIMERIZZAZIONE <strong>RTK</strong>s<br />

PDGFR<br />

FGFR Eph-R<br />

Tre modi in cui le proteine segnale possono appaiare le catene dei recettori (cross-linking). Quando le catene dei<br />

recettori sono dimerizzate, i domini <strong>chinasici</strong> dei recettori adiacenti si fosforilano a vicenda (cross-fosforilazione),<br />

stimolando l’attivita’ chinasica del recettore e creando dei siti di aggancio per proteine intracellulari. (A) Il Fattore di<br />

crescita derivato dalle Piastrine (PDGF) e’ un dimero legato covalentemente con due siti di legame per il recettore, e puo’<br />

far avvenire il cross-linking dei recettori adiacenti e avviare il processo di segnalazione intracellulare. I dimeri di PDGF<br />

sono costituiti da catene A e B in combinazioni diverse, e possono attivare diverse combinazioni di due tipi di catene del<br />

recettore del PDGF (catene α e β), che hanno proprieta’ di segnalazione un po’ diverse. (B) Alcuni ligandi monomerici,<br />

come i Fattori di crescita dei Fibroblasti (FGF), legano i proteoglicani in gruppi (clusters) permettendo cosi’ il crosslinking<br />

dei loro recettori. I proteoglicani possono essere nella matrice extracellulare, o come e’ mostrato qui, sulla superficie<br />

cellulare. Ci sono piu’ di 20 tipi di FGF e piu’ di 4 tipi di FGF receptors. (C) Molecole segnale associate alla membrana,<br />

come le Efrine, possono promuovere il crosslinking dei loro recettori anche se sono monomeriche, in quanto formano dei<br />

clusters sulla membrana della cellula segnalante. Alcune efrine (tipo-B) sono proteine transmembrana (come in figura),<br />

mentre altre (tipo-A) sono legate alla membrana da un’ancora di glicosilfosfatidilinositolo (GPI). Per la maggior parte dei<br />

casi le efrine di tipo-A attivano recettori Eph di tipo-A, e le efrine di tipo-B attivano recettori Eph di tipo-B.


P<br />

SIGNALING COMPLEX<br />

La formazione di SITI di AGGANCIO e la<br />

FOSFORILAZIONE di alcune PROTIENE TARGET<br />

permette di formare un complesso attivo di segnalazione<br />

per diverse vie di trasduzione del segnale che<br />

PROPAGANO il SEGNALE all’INTERNO della cellula<br />

P


I recettori <strong>tirosin</strong>-<strong>chinasici</strong> (<strong>RTK</strong>) innescano la trasduzione del segnale mediante la<br />

AUTO FOSFORILAZIONE di residui di TIROSINA:<br />

1. Activation loop del dominio chinasico,<br />

2. Residui esterni al K domain (coda C-ter, porzione iuxtamembrana, Kinase Insert)<br />

3. Fosforilazione di alcune proteine target<br />

- L’attivita’ chinasica e’ fondamentale per indurre le risposte cellulari indotte<br />

dall’interazione GF-Recettore<br />

- Una delle risposte indotte da molti di qs recettori e’ la proliferazione cellulare<br />

p-Tyr e’ modificazione fondamentale per la trasduzione del segnale MITOGENICO<br />

(non solo!)<br />

-In cellula la vita media di p-Tyr e’ molto bassa (a meno che non sia mascherata)<br />

per l’alta attivita’ Tyr fosfatasica (PTPasi) RISPOSTA TRANSIENTE<br />

- A seguito della stimolazione di <strong>RTK</strong>s e’ importante controllare la DURATA del segnale:<br />

Normale: - PROLIFERAZIONE<br />

- DIFFERENZIAMENTO<br />

Anormale: PROLIFERAZIONE INCONTROLLATA (v. anche <strong>attivazione</strong> oncogenica)


TERMINAZIONE del SEGNALE<br />

<strong>RTK</strong>s: EGF Receptor<br />

- Attivazione di ser/thr chinasi a valle del recettore (PKC)<br />

porta a fosforilazione della Thr654 nella porzione<br />

iuxtamembrana<br />

feedback negativo diminuisce l’affinita’ del R per EGF<br />

EGF-EGFR PLCγ DAG PKC fosforil. Ser/Thr<br />

IP3 Ca2+ 2nd messengers<br />

Trasd. del segnale<br />

Endocitosi e degradazione ligando e R (desensitizzazione)<br />

mediato da ubiquitinazione del recettore. (mutanti K - non<br />

degradati tornano in membrana)<br />

(- altro feedback negativo e’ l’ <strong>attivazione</strong> di PTPs, Phospho-<br />

Tyrosine Phosphatase)<br />

T654<br />

Y Y<br />

Y<br />

K721<br />

Y845


ATTIVAZIONE ONCOGENICA<br />

di TIROSINA - CHINASI RECETTORIALI<br />

1. Overespressione di recettore wild type con o senza presenza di ligando<br />

(es EGFR, CSF1R, Met)<br />

Amplificazione genica e overespressione e’ associata a diversi tumori<br />

2. Delezione dell’extracellular domain <strong>attivazione</strong> costitutiva<br />

(es v-erb B - EGFR, v-fms - CSF1R - con mutazioni in C-ter e K dom)<br />

3. Mutazioni puntiformi nel dominio transmembrana<br />

(Neu/Her2):<br />

<strong>attivazione</strong> senza ligando, dimerizzazione costitutiva<br />

Il dominio transmembrana di Neu rende oncogenico EGFR<br />

4. Receptor fusion proteins (proteine di fusione = domini di geni diversi)<br />

I recettori sono attivati in seguito a riarrangiamento genico del dominio chinasico<br />

con sequenze di proteine non relate, capaci di promuovere la dimerizzazione<br />

es. Trk, Met, Ret con Tpr (leucine-zipper motif), Tropomiosina (coiled-coil)<br />

dimerizzazione costitutiva<br />

- tpr -Met, tpr -Trk, tpr -Ret<br />

- tropo -Trk, tropo -Ret<br />

- R I α-Ret (subunita’ regolativa di PKA, frequenti in carcinoma papillare della tiroide)<br />

5. Overespressione del ligando instaurazione di loop autocrino proliferativo<br />

(es. v-sis PDGF virale espresso in cellula con recettori x PDGF)


(3) (2)<br />

Effetti di mutazioni oncogeniche in proto-oncogeni che codificano per recettori di membrana.<br />

(sin) Una mutazione che altera un singolo aa (da val a gln) nella regione transmembrana del recettore<br />

Her2 causa la dimerizzazione costitutiva di due proteine recettoriali in assenza del normale ligando simile<br />

all’EGF, rendendo la proteina costitutivamente attiva come chinasi. (destra) Una delezione che causa nel<br />

recettore dell’EGF la perdita del dominio extracellulare di interazione con il ligando porta, per ragioni<br />

sconosciute, all’<strong>attivazione</strong> costitutiva della protein chinasi.<br />

LODISH cap.24<br />

(4)<br />

Oncoproteine chimeriche che risultano da<br />

traslocazioni cromosomiche. Nella oncoproteina Trk,<br />

la maggior parte del dominio extracellulare del recettore<br />

<strong>tirosin</strong> chinasico umano Trk normale, e’ sostituito da 221<br />

aa della porzione N-terminale della tropomiosina nonmuscolare.<br />

Dimerizzato dalla porzione della<br />

tropomiosina, la oncoproteina <strong>tirosin</strong> chinasica Trk e’<br />

costitutivamente attiva. Diversamente dal normale Trk,<br />

che e’ localizzato alla membrana plasmatica, la<br />

oncoproteina TRk si trova nel citosol.


La struttura del dominio catalitico di cAbl in complesso con il<br />

Gleevec. Il lobo N-terminale e’ costituito da un beta sheet e una<br />

alfa elica conservata (elica C). Il lobo C-terminale e’ costituito<br />

primariamente da alfa eliche e contiene un segmento, l’activation<br />

segment, che include il residuo/i che in molte chinasi sono<br />

fosforilati per avere attivita’. La regione cerniera connette i due<br />

lobi. Il Gleevec e’ mostrato nella struttura ed e’ associato al sito<br />

di legame per l’ATP, da cui si estende al di sotto dell’elica C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!