29.05.2013 Views

Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini - INFN Sezione di Roma

Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini - INFN Sezione di Roma

Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pendoli</strong> <strong>Accoppiati</strong><br />

e<br />

?<br />

<strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong><br />

Lucio Ludovici/<strong>INFN</strong> <strong>Roma</strong> - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005


Cosa sono i neutrini ?<br />

• Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come i quarks (che<br />

compongono neutroni e protoni) e gli elettroni.<br />

• Fondamentali, elementari: gli “atoma”, in<strong>di</strong>visibili <strong>di</strong> Democrito.<br />

“Opinione il dolce, opinione l’amaro, opinione il caldo, opinione il freddo, in verità gli atomi e il vuoto”<br />

• Perché tre famiglie?<br />

• Perché i neutrini hanno masse molto<br />

più piccole delle altre particelle?<br />

• Qual è l’origine della massa?<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005 2


Cosa li <strong>di</strong>stingue dalle altre particelle ?<br />

• Hanno carica elettrica nulla.<br />

• Esperimenti condotti negli ultimi anni hanno <strong>di</strong>mostrato che i neutrini<br />

hanno una massa molto piccola ma non nulla.<br />

• Sono sensibili solo alla forza nucleare debole, contrariamente agli<br />

elettroni (elettromagnetica+debole) e ai quarks (forte +<br />

elettromagnetica + debole).<br />

• Debole?<br />

– Un neutrino <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> qualche MeV (fissione, fusione) percorre<br />

in acqua, in me<strong>di</strong>a, 10 20 cm, cioè circa 100 anni luce.<br />

– La probabilità <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong> un neutrino aumenta con la sua<br />

energia.<br />

– Per poterli rivelare (cioè misurare gli effetti delle loro interazioni)<br />

servono flussi <strong>di</strong> neutrini intensi e rivelatori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005 3


A chi sono venuti in mente ?<br />

• Nel 1930 W. Pauli ipotizzò l’esistenza <strong>di</strong> una particella neutra, <strong>di</strong><br />

massa molto piccola o nulla, emessa insieme ad un elettrone in alcuni<br />

deca<strong>di</strong>menti nucleari.<br />

N’N e - e np e - e du e - e<br />

• Energia mancante nel deca<strong>di</strong>mento beta:<br />

N’<br />

N Emax<br />

Energia<br />

mancante<br />

Emax<br />

Energia<br />

[…] The mass of the neutrons should be of the same order of magnitude of the electron mass and in<br />

any event not large than 0.01 proton masses. […] Unfortunatly, I cannot appear in Tubingen personally<br />

since I am in<strong>di</strong>spensable here in Zurich because of a ball on the night of 6/7 December. […]<br />

Lettera <strong>di</strong> W.Pauli “Dear Ra<strong>di</strong>oactive La<strong>di</strong>es and Gentlemen”<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005 4


Si vedono !<br />

• Nel 1953-56 Reines e Cowan osservano il<br />

neutrino elettrone.<br />

• 400 Kg <strong>di</strong> rivelatore posti vicino (11m) ad<br />

un reattore nucleare.<br />

La rivelazione <strong>di</strong> un neutrino avviene in una interazione<br />

nucleare debole che definisce il tipo <strong>di</strong> neutrino rivelato<br />

(neutrino <strong>di</strong> “sapore” elettrone, mu o tau).<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005 5<br />

e<br />

Acqua e Cadmio<br />

e p n e +<br />

cattura<br />

• 3 eventi l’ora<br />

• 4:1 segnale:fondo<br />

Altri esperimenti hanno mostrato che anche gli altri due sapori<br />

<strong>di</strong> neutrino esistono e sono <strong>di</strong>stinti tra loro.<br />

annichilazione


Da dove vengono i neutrini<br />

• Deca<strong>di</strong>menti nucleari (naturali, reazioni <strong>di</strong> fissione). Ra<strong>di</strong>oattività<br />

naturale terrestre: 20,000 GW, 6 milioni <strong>di</strong> neutrini/cm/s. Un tipico<br />

reattore nucleare da 1GW produce 5 . 10 20 neutrini/s.<br />

• Fusione termonucleare: dal sole ci arrivano 4 . 10 10 neutrini/s/cm 2<br />

• Supernovae: osservati nel 1987 per la prima volta.<br />

• Acceleratori <strong>di</strong> particelle (alcune particelle cariche sono instabili e<br />

decadono in neutrini).<br />

• Reazioni prodotte dai raggi cosmici negli strati alti dell’atmosfera.<br />

• L’universo attuale è permeato da circa 300 neutrini per cm 3 prodotti<br />

nel big-bang.<br />

• (Il nostro corpo contiene circa 20 mg <strong>di</strong> Potassio 40, un elemento ra<strong>di</strong>oattivo che<br />

emette 340 milioni <strong>di</strong> neutrini al giorno).<br />

La creazione <strong>di</strong> un neutrino avviene in una interazione nucleare<br />

debole che definisce il “sapore” del neutrino prodotto.<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005 6


Particella? Di che parliamo?<br />

• “Concentrato” <strong>di</strong> energia con caratteristiche misurabili che la<br />

<strong>di</strong>stinguono (carica elettrica, massa, impulso, energia, momento<br />

angolare,...).<br />

• Il sistema MKS è scomodo per la fisica delle particelle, le cui masse<br />

tipiche sono 10 -27 Kg e le <strong>di</strong>stanze 10 -15 m.<br />

ENERGIA misurata in eV (1 eV = 1.6 10 -19 J).<br />

IMPULSO misurato in eV/c<br />

MASSA misurata in eV/c 2 (E=mc 2 ).<br />

• Massa del protone: 938 MeV/c 2<br />

• Massa dell'elettrone: 0.511 MeV/c 2<br />

• Massa dei neutrini: meno <strong>di</strong> 1 eV<br />

• Massa <strong>di</strong> un adulto: circa 5 10 31 MeV/c 2<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005 7


x(t) = A cos (t+)<br />

x<br />

+A<br />

-A<br />

md 2 x = -mg/l s<br />

dt 2<br />

= 2/T = g/l<br />

<strong>Pendoli</strong> e Particelle/Onde<br />

t<br />

(x,y,z,t)<br />

2 probabilità<br />

E/ ħ<br />

ħ=1.056 . 10 -34 J s<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005 8


x(0)=A<br />

vx(0)=0<br />

y<br />

x<br />

y(0)=0<br />

vy(0)=0<br />

<strong>Pendoli</strong> accoppiati<br />

md 2 x = -mg/l x+ k (y-x)<br />

dt 2<br />

md 2 y = -mg/l y+ k (x-y)<br />

dt 2<br />

1=x+y<br />

2=x-y<br />

d 2 1= -1 2 1<br />

dt 2<br />

d 2 2= -2 2 2<br />

dt 2<br />

1 = g/l<br />

x(t) = ½(1+2)=½A [cos(1t)+cos(2t)]<br />

y(t) = ½(1-2)=½ A [cos(1t)-cos(2t)]<br />

2 = g/l+2k/m<br />

Prostaferesi<br />

x(t) = A cos[½(1-2)t] . cos[½(1+2)t]<br />

y(t) = A sin[½(1-2)t] . cos[½(1+2)t]<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005 9


1 = g/l<br />

<br />

<br />

2 = g/l+2k/m<br />

“Mescolamento” delle oscillazioni<br />

• “” ed “” (mo<strong>di</strong> normali) sono oscillazioni sinusoidali<br />

pure, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa frequenza.<br />

• L’oscillazione del pendolo blu (o rosso) non ha una frequenza<br />

definita. E’ una miscela (somma) dei due mo<strong>di</strong> normali.<br />

• Messo in oscillazione il solo pendolo blu pian piano l’energia<br />

(l’ampiezza <strong>di</strong> oscillazione) si trasferisce al pendolo rosso,<br />

per poi ritornare al pendolo blu. L’oscillazione blu si<br />

“mescola” con l’oscillazione rossa.<br />

x<br />

y<br />

Ay<br />

Ax<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005<br />

y<br />

<br />

=45 o<br />

<br />

Ax 2 (t) = A 2 sin 2 [½(1-2)t]<br />

Ay 2 (t) = A 2 cos 2 [½(1-2)t]<br />

x


Ax 2 (t) = A 2 cos 2 [½(1-2)t]<br />

Ay 2 (t) = A 2 sin 2 [½(1-2)t]<br />

<strong>di</strong> sapore<br />

definito<br />

creazione<br />

=E/ħ<br />

E=p 2 m 2 pm 2 /2p<br />

t=L/c<br />

Analogia con i neutrini<br />

tempo / trasporto<br />

x<br />

P() = cos 2 [½(1-2)t]= cos 2<br />

sapore ?<br />

<br />

rivelazione<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005<br />

<br />

<br />

1 (m2<br />

4ħc<br />

2-m1 2 )L<br />

p<br />

<strong>di</strong> sapore<br />

definito<br />

I “sapori” non sono<br />

necessariamente i mo<strong>di</strong><br />

normali e quin<strong>di</strong> durante la<br />

propagazione dei neutrini, si<br />

“mescolano”, trasformandosi<br />

l’uno nell’altro<br />

=cos 2 1.27 m 2 L<br />

E


x<br />

P() = 1 – sin 2 2 sin 2<br />

Angolo <strong>di</strong> mescolamento<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1.27 m 2 L<br />

E<br />

P(x) = sin 2 2 sin 2 1.27 m 2 L<br />

E<br />

45 o analogo<br />

meccanico:<br />

pendoli <strong>di</strong><br />

lunghezza <strong>di</strong>versa<br />

Probabilità <strong>di</strong><br />

scomparsa<br />

Con<strong>di</strong>zioni necessarie:<br />

) 0: Angolo <strong>di</strong> mescolamento non nullo.<br />

3) m 2 0: Masse <strong>di</strong>fferenti<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005


Oscillazione dei neutrini solari<br />

p p d e e<br />

d p 3 <br />

He <br />

<br />

3 3 He He He p p<br />

• I neutrini elettrone che ci arrivano dal sole sono solo un terzo <strong>di</strong> quelli aspettati<br />

(Davis et al. 1968). Questo deficit e’ stato successivamente confermato da<br />

esperimenti negli USA, in Giappone e in Italia, che nei decenni successivi hanno<br />

misurato il flusso <strong>di</strong> neutrini elettrone.<br />

• Nel 2002 un esperimento in Canada (SNO) ha mostrato che i neutrini elettrone<br />

mancanti arrivano sulla terra in forma <strong>di</strong> neutrini mu e/o tau.<br />

• Un esperimento in Giappone (Kamland) ha recentemente mostrato che a qualche<br />

centinaio <strong>di</strong> chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza il flusso <strong>di</strong> antineutrini elettrone emessi da<br />

reattori nucleari è minore <strong>di</strong> quello aspettato.<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005


<strong>Neutrini</strong> dall’atmosfera<br />

A livello del mare: 180 muoni/m 2 /s<br />

Muoni <strong>di</strong> qualche GeV sono fermati<br />

da qualche metro <strong>di</strong> materiale.<br />

Soppressione <strong>di</strong> 10 6 -10 7 nei<br />

laboratori sotterranei più profon<strong>di</strong>.<br />

<br />

e e<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005<br />

e<br />

<br />

e


Super-Kamiokande<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005


SuperKamiokande<br />

<strong>Oscillazioni</strong> !<br />

K2K: Sparizione dei <br />

neutrini mu<br />

Rivelatore<br />

vicino<br />

pioni<br />

107 neutrini muonici osservati in SuperKamiokande<br />

151 +12 neutrini muonici attesi<br />

-10<br />

bersaglio<br />

protoni<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005


Laboratorio del Gran Sasso<br />

<strong>Neutrini</strong> prodotti dagli acceleratori<br />

<strong>di</strong> particelle del CERN <strong>di</strong> Ginevra.<br />

Il “fascio” <strong>di</strong> percorre 730 Km,<br />

sottoterra, e raggiunge i laboratori del<br />

Gran Sasso.<br />

P() = sin 2 2 sin 2 1.27 m 2 L<br />

E<br />

<br />

Gran<strong>di</strong> rivelatori cercheranno<br />

le tracce <strong>di</strong> neutrini tau,<br />

assenti “alla produzione”<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005


Queste trasparenze:<br />

http://www.phys.uniroma1.it/DOCS/WEBLED/orientamento.htm<br />

Storia del neutrino:<br />

Ulteriori Letture sul WEB<br />

http://wwwlapp.in2p3.fr/neutrinos/aneut.html<br />

http://www.ps.uci.edu/~superk/neutrino.html<br />

I neutrini, il sole, le supernovae:<br />

http://www.windows.ucar.edu/tour/link=/sun/Solar_interior/Sun_layers/Core/core.html<br />

La fisica delle particelle elementari (alte energie):<br />

http://wwwps.lnf.infn.it/particle/adventure.html<br />

Lucio Ludovici P endoli <strong>Accoppiati</strong> e <strong>Oscillazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Neutrini</strong> 18 febbraio 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!