29.05.2013 Views

%m

%m

%m

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.tr<br />

<strong>%m</strong><br />

* &<br />

T-m.?-;<br />

SK •.'«?>


S^ S G<br />

DEDALUS - Acervo - FM<br />

10700059650


0'C<br />

DIZIONARIO MEDICO<br />

CON LA ETIMOLOGIA<br />

DI<br />

TUTTE LE VOCI DERIVANTI DAL GRECO<br />

REDATTO DAL<br />

D.r NICOLA PALLI<br />

Seconda edizione riveduta<br />

ed accresciuta<br />

NAPOLI<br />

CASA EDITRICE CAV. DOTT. V. PASQUALE<br />

R. UN IV


PROPRIETÀ LETTERARIA.


CARO PADRE<br />

A IMO PADRE<br />

MIO MIGLIORE AMICO<br />

Gradisci di cuore questo qualunque siasi lavoro, che „„<br />

non<br />

ad altri ho creduto offrire se non a te, in segno di g'ratitudin<br />

e<br />

e di amore<br />

Natovi, IUIJUO \S69<br />

Tuo figlio<br />

KJICOtA PAfcM


PREFAZIONE<br />

I vocaboli della scienza medica sono pressoché tutti di<br />

greca origine, e quasi tutti esprimono con molta esattezza<br />

e precisione l'idea che in essi si racchiude. Compilare perciò<br />

un Dizionario che li raccogliesse, e li dichiarasse nella<br />

loro etimologia era opera che potea riuscire vantaggiosa ai<br />

cultori della medicina. Il Dottor Nicola Palli ebbe l'utile<br />

pensiero di soddisfare tale bisogno, e il suo lavoro fu benevolmente<br />

accolto in guisa che la prima edizione dell'opera<br />

fu in breve tempo esaurita. Questo fatto ne ha consigliato<br />

a dare in luce una nuova impressione dell'opera più<br />

esatta nella correzione, più elegante nel sesto, e più compiuLa<br />

per molte aggiunte che l'Autore vi ha fatto. E grato<br />

sperare che alle fatiche, ed al buon volere di lui sia per<br />

rispondere nuovamente il favore e la benevolenza del pubblico.<br />

Napoli, luglio 1869.<br />

L'EDITORE


AB AC<br />

ABARTICOL AZIONE, daauap- ACATAPOSI, da a privativa,<br />

B-poai? apàrlhrosis, abarticolazioe<br />

Y.OLxaTiO§Yicalapothi, declutizione.<br />

Sin. Diartrosi , Dearticolane ; senza declutizione. Abolizione.mento<br />

della declutizione. VOGEL<br />

ABLEPSIA , da a privativa, e usa questo vocabolo per espri­<br />

$kérM blépo , vedere. Senza vimere ancora la declutizione dosta:<br />

cieco. Sin. Ablessia. lorosa.<br />

ABRACHIA, da a privativa, e ACATARSIA , da a privativa,<br />

ppayltov brachion, braccio, senza e xaSapó? catharós, pulito; sen­<br />

braccio. Vizio di conformazione za pulizia. Sporcizia di tutto il<br />

del feto che nasce senza uno od corpo.<br />

ambe le braccia.<br />

ACATASTATICO , da àxaid-<br />

GTOLIOC, acatdstatos, disordinato ;<br />

AC<br />

nome composto da a privat. xaxd<br />

cala, ediaxyjjjLi istimi. Diconsi<br />

ACANTOCEFALO , da axavSa<br />

le febbri a periodi, e sintomi<br />

dcantha , spina, e xEj cefali,<br />

incostanti.<br />

testa; testa spinosa. Nome dato<br />

ACEFALO, da a privativa, e v.i-<br />

ad una specie di verme che diycùj\<br />

cefali, testa; senza testa. Si<br />

mora negl'intestini, ove si attac­<br />

dà questo nome agli embrioni,<br />

ca per mezzo di una certa pro­<br />

ed ai feti malamente conformati,<br />

minenza armata di spini curvi,<br />

nei quali manca la testa, e tal­<br />

la quale sembra destinata anche<br />

volta il collo, il torace, ed an­<br />

di tromba.<br />

che la parte superiore dell' ad­<br />

ACARDIA,da aprivativa,exapdome.<br />

5ia cardia, cuore; senza cuore.<br />

ACEFALOBRACHIA, da a pri­<br />

Dicesi lo stato del feto mancante<br />

vativa , xstpaXv^ cefali. testa, e<br />

di cuore , per deviazione orga­<br />

[SpayUov brachion, braccio; senza<br />

nica.<br />

testa e senza braccio. Feto che<br />

ACATALEPSIA, da a privati­<br />

non ha ne testa né braccio.Vizio<br />

va, e xaxaXajjL^avw catalambàno,<br />

di conformazione.<br />

sorprendere, cogliere. Dinota lo<br />

ACEFALOCABDIA, da apriva-<br />

stato opposto alla Catalessia, ed<br />

tiva, e 7.ioa\-r\ cefali testa, e xap-<br />

Epilessia. Sin. Acalalesi, Acata­<br />

Sia cardia, cuore; senza testa, e<br />

lessia.<br />

senza cuore. Indica un feto pri-


AC — S — AC<br />

vo di testa, e di cuore, per de­ ACERIDE, da a privativa, e<br />

viazione organica.<br />

zvjpó? cirós, cera; senza cera. Di-<br />

ACEFALOCISTE, da a privaticonsi quegli empiastri che nella<br />

va, xecpaX^ cefali,testa, e xùoxiqci- loro composizione non vi entra<br />

stis, vescica; vescica senza testa. la cera.<br />

Questo vocabolo fu usato la pri­ ACESIO, da&cscis dcesis, guama<br />

volta daLAENNEC per indirigione, cura; nome che nasce<br />

care certi vermi vescicolari mol­ dal verbo àxào{ia.i acéome, curato<br />

frequenti neli' uomo, i quali re, guarire. Epiteto dato ad A-<br />

sembrano mancanti di testa, e pollo qual Dio della medicina.<br />

di corpo.<br />

ACESODINO, da àx=ojj.ai acéo­<br />

ACEFALOCHIRO, da a privatime, guarire, curare, ed òSùvyj ova,<br />

xe?aX^ cefali, testa, Qydg chir, dini, dolore. Epiteto dato a tutti<br />

mano; senza testa e senza mano. quei rimedii che curano, o mi­<br />

Feto privo di testa, e di mani,per tigano il dolore.<br />

deviazione organica.<br />

ACESTO, da àxÉcTy;? acéslis,<br />

AGEFALOGASTRO , da a pri­ medico. Nome dato ad Apollo<br />

vativa, Xc^paX^ cefali , testa, qual e Dio della medicina.<br />

yacty^p gastir, ventre; senza te­ ACHEIRIA, da a privativa, e<br />

sta, e senza ventre. Mostro pri­ •/zip chir, mano. Dicesi in anatovo<br />

di testa, e di ventre ; ovvero mia patologica un feto che na­<br />

che ha ventre , ma né petto né sce senza una od ambe le mani,<br />

•fpcf o<br />

per deviazione organica.<br />

ACEFALOPODIA, da a priva­ ACHIRO , da a privativa , e<br />

tiva, xzyoikYi cefali, testa, e TCOÙ? yzip chir, mano; senza mano.<br />

pus, piede. Intendesi in anato­ Monco".<br />

mia patologica una deviazione AClANOBLESSIA,da a priva­<br />

organica in cui il feto nasce sentiva, xuavó? cianós , azzurro e<br />

za testa, e senza piedi. Mostruo­ (SXémo blépo, vedere; senza vesità.dere<br />

l'azzurro. Vizio della vista<br />

ACEFALOSTOMO , da a pri­ nel non discernere il colore azvativa<br />

xecpaXyj cefali, testa e axó^a zurro.<br />

stórna, bocca; bocca senza testa. ACICIDE, da a privativa, e<br />

Epiteto che si dà ai feti acefali, x(xu? cicis, robusto, virile; sen­<br />

nei quali alla parte superiore za robustezza. Dicesi d'un uomo<br />

del tronco trovasi un'apertura debole, inetto a muoversi.<br />

simile alla bocca.<br />

AGIESIA , da a privativa , e<br />

ACEFALOTORACICA, da a mdc, ciis, participio del verbo<br />

privativa, xstpaXv] cefali, testa, xuw e ciò , concepire ; non conce­<br />

Swpa£ thórax, petto. Dicesi in pito. Nome dato da VOGEL alla<br />

anatomia patologica quella de­ sterilità della donna.<br />

viazione organica in cui il feto ACINESIA, da a privativa, e<br />

è senza testa, e senza petto. Mo­ XIVYJOK; cinisis, movimento; senstruosità.za<br />

movimento.GALENO usò que-


AC — 9 — AC<br />

sto vocabolo per dinotare quel­ ACOSMIA, da a privativa, e<br />

l'istante di riposo, che separa y.óo\).o


AC — 10 — AD<br />

colore. Aggiunto di tutto ciò che<br />

manca, di colore.<br />

ACROMFALO, da dxpov dcron,<br />

AD<br />

estremità, ed òjjupaXó? omfalós, ÀDEFACIA, da dSvjv ddin, co­<br />

ombellico. Estremità del cordopiosamente, e cpórfoj fdgo, manne<br />

ombellicale.<br />

giare ; mangiare copiosamente.<br />

ACROMIO, da àxpópiiov acro- Dicesi della fame eccessiva, del<br />

mion, spalla. Dinota propria­ desiderio continuo degli alimenmente<br />

1' apofìsi che termina la ti, sintomo di alcune malattie ,<br />

spina della scapula in alto, ed ed anche un'affezione speciale.<br />

all'esterno.<br />

Sin. Addefagia.<br />

ACRONFALO, da ccxpov dcron, ADDOMINOSCOPIA , dalla vo­<br />

sommità , ed òjAcpaXó? omfalós, ce latina abdomen , ventre , e<br />

ombellico; sommità dell'ombel- axoTiéoì scopéo, esaminare. Elico.<br />

Parte media ombellicale. sprime l'esplorazione addomi­<br />

ACROPATIA, da dxpov dcron, nale.<br />

estremità , e TtàBoc, pathos, ma­ ADECTO, da a privativa , e<br />

lattia; malattia dell' estremità. 8dxvw ddcno, mordere ; senza<br />

Dicesi d'un male di una estre­ mordere. Nome dato ai farmamità<br />

qualunque del corpo. chi che hanno la virtù di calma­<br />

ACROPIDE , da dxpo-rii? dcrore la irritazione , ovvero gli<br />

pis, che secondo IPPOCRATE vuol accidenti cagionati dai rimedii<br />

dire lingua.<br />

troppo attivi, o dalle morsica­<br />

ACROPSILO , da axpov dcron, ture.<br />

estremità , e tyikós psilós, nudo; ADELFISSIA , da crMkov.0%<br />

estremità nuda. Dinota quella adelfiós, fratello. Epiteto che si<br />

parte del membro virile non co­ dà al consenso, all'armonia, ed<br />

verta dal prepuzio.<br />

attinenza delle parti organiche<br />

ACRORIMO , da. axpov dcron, tra di loro.<br />

estremità, e piv rin, naso. Estre­ ADELIDE, da a privativa , e<br />

mità del naso, ed anche di tutta òr[ko


AD — Il — AD<br />

dilos, oscuro, non apparente, e il nome di febbre adenomenin-<br />

(pkity fléps , vena ; vena non geaap­ alla malattia mucosa epiparente.<br />

Dicesi per quelle perdemica osservata a Gottinga nel<br />

sone che hanno le vene non 1760, e descritta da ROEDER, e<br />

visibili, per piccolezza, o per WAGLER. Questa malattia tien<br />

molta pinguedine.<br />

sede nella membrana in terna del<br />

ADEMONIA, da òà^oviv. adi- condotto alimentare, e specialmonta,<br />

ansietà, molestia, tristezmente nelle sue cripte mucose.<br />

za d' animo. Vocabolo usato da Il detto PINEL ne compose un<br />

alcuni autori per esprimere l'a­ ordine di febbre detta febbre<br />

gitazione, l'ansietà che avviene mucosa, o pituitosa.<br />

in alcune malattie.<br />

ADENONCOS1, da doyjv adin,<br />

ADENALGIA , da do>jv adin, glandola, edòyxoc, óncos,tumore.<br />

glandola, ed dXvcx; dlgos, dolore; Tumore fatto da una gianduia.<br />

dolore glandolare. Dolore che ha ADENONERVOSA , ( febbre )<br />

sede in una glandola.<br />

da àSvjv adin, gianduia e veùpov<br />

ADENEMFRASSIA da dovjv névron, nervo.PINEL chiamò col<br />

adin, glandola, ed èjxcppdiTw em- nome di febbre adenonervosa<br />

fratto, ostruire; glandola ostrut- la peste di Levante, caratterizta.<br />

Nome dato all' ingorgo glanzata da buboni, o carboncelli, e<br />

dolare.<br />

da una profonda alterazione del<br />

ADENITE, da fà-fr adin glan­ sistema nervoso, nonché delle<br />

dola. Infiammazione delle glan- forze vitali.<br />

dole. Sin. Adenitide.<br />

ADENOSCLEROSI, da àfrfo<br />

ADENOFARINGITE , da dS^v adin, gianduia, e oxXvjpóg sclirós,<br />

adin, glandola, e «pdpiryi; fdrinx, duro. SWEDIAUR dà questo nome<br />

faringe. Infiammazione delle alle durezze glandulari non do­<br />

amigdale e della faringe, lorose , ma semplicemente tu­<br />

ADENOFTALMIA, da àa>$v amefatte , quando però non pasdin,glandola,<br />

ed ò^ak\i.óc, ofthalsano allo stato scirroso.<br />

mós, occhio. Infiammazione dei ADENOSI,dadS>p adin, gian­<br />

follicoli di Meibomio. Sin. Adeduia. Trattato delle malattie cronottalmia.niche,<br />

che han sede nel sistema<br />

ADENOGRAFIA, da àtyv adiri, glandulare. ALIERT.<br />

glandola, e ypacpv] grafi, descri­ ADENOSO, da dSv^v adin, gianzione.<br />

Descrizione delle glandoduia. Aggiunto di tumore od ale.scesso<br />

delle glandule , o che si<br />

ADENOLOGIA , da dS^v adin, rassomiglia alle medesime.<br />

glandola, e Xó^oc, lògos , discor­ ADENOTOMIA , da dò/;v adin,<br />

so. Discorso, trattato sulle glan- gianduia, e TE'JJIVW Urano, tagliadole.re.<br />

Sezione, notomia delle glan<br />

ADENOMENINGEA , (febbre), dui e.<br />

da d5>jv adin, glandola, e u^vi^ ADIAFORO, da a privativa, e<br />

minigx, membrana. PINEL pose BIOL^ÌOU diaféri, interessare, im


AD - 12 - AF<br />

portare. Epiteto che si dà alle<br />

persone apate, cioè indifferenti<br />

ad ogni cosa tanto buona, che<br />

cattiva.<br />

ADINAMIA, da a privativa, e<br />

ne affezioni nervose. I sensi della<br />

vista, dell' udito,e del tatto in<br />

tal caso acquistano un sommo<br />

grado di eccitabilità, che ogni<br />

lieve impressione diventa loro<br />

8ùva{M


AF — 13 — AG<br />

\I.OL fìsima, flato ; senza flato. Di­ Dicesi la mancanza, o sospensiocesi<br />

di cosa che non promuove, ne della secrezione lattea.<br />

né produce flato.<br />

AGANOBLEFARO, da d-^av d-<br />

AFONIA , da a privativa , e gan, molto ; e Qkivaplc, bléfaris,<br />

(ptovvj foni, voce; senza voce. Di­ palpebra.CELIO chiamò con quecesi<br />

la perdita della voce, o la sto nome quel vizio delle palpe­<br />

privazione della medesima. bre, le quali si attaccano fra loro<br />

AFORETO , da a privativa , e e non lasciano aprire 1' occhio;<br />

«popeto forèo, tollerare; senza tol­ oppure quando le palpebre adelerare.<br />

Così diconsi i rimedii inriscono all'occhio.<br />

tollerabili.<br />

AGELASTIA , da a privativa,<br />

AFORISMO, da dcpoptojjió? afo- e 7c'Xw? gélos , riso; senza riso.<br />

rismós, determinazione , distin­ Dicesi la severità del volto.<br />

zione, nome che nasce dal ver­ AGENESIA , da a privativa ,<br />

bo d


AG — 14 — AG<br />

AGLAOFONO , da d^Xac? amittente<br />

, ed infine il gravò diglaós,<br />

chiaro,e


A — lo — AL<br />

AIMNESTO, da dei ai, sem­ medici Galenici ne estesero più<br />

pre, e {Jtvdoj mndo, ricordare ; ri­ oltre l'uso, e l'appropriarono ancordare<br />

sempre. Vocabolo che coraa tutti quei rimedii che han­<br />

dinota colui il quale ha la meno la virtù di combattere le mamoria<br />

che gli dura sempre. lattie putride, maligne, e pesti­<br />

AIPALE da dzi ai, sempre, e lenziali, considerandole di una<br />

Tidlkia pàlio, muovere, agitare; materia morbosa tutta speciale,<br />

muoversi sempre. Epiteto che si che facea d'uopo neutralizzarla,<br />

dà al cuore per essere sempre od espellerla dal corpo.<br />

in continuo movimento. Sin. ALESSIPIRETICO. da dli&<br />

Aipalo.<br />

aléxo, scacciare, allontanare, e<br />

AIPATIA, da àzi ai, sempre, -'irjixiqpirctòs, febbre. Dicesi di<br />

e ~drsoz, pàthos, affezione; semun<br />

rimedio che allontana la febpre<br />

all'etto , continuamente mabre. Febbrifugo.<br />

lato.<br />

ALESSITERIO. V- Alessifar-<br />

AL<br />

maco.<br />

ALFITIDONE, da dX'^sv dlfiton,<br />

farina. Dinota la frattura del<br />

ALALIA, da a privativa e XaXid<br />

cranio in cui le ossa sono strito­<br />

Mìa, loquela; senza loquela. Mulate,<br />

e ridotte come farina.<br />

tezza, privazione della parola.<br />

ALFO, da dXtpó; aifós, specie<br />

ALALO, da aprivativa, eXdXs;<br />

di squama bianca. Gli autori in<br />

làlos, loquente. Ghie privo di fa­<br />

generale indicano con questo vovella.cabolo<br />

una specie di lebbra. Val-<br />

ALAO, da a privativa, e Xdw<br />

fo forma uno dei tre generi di<br />

lào, vedere. Privo del vedere.<br />

malattia a cui CELSO diede il no­<br />

Cicco.<br />

me di Vitiligine. XLIUERT con que­<br />

ALAZIO, daakqàls,fiore di sasto<br />

nome chiamò la lebbra squale.<br />

Rimedio fatto con sale purmosa.<br />

WILLAN e BATEMAN denogante.minarono<br />

lebbra alfadea una ma­<br />

ALESSICACIA, da dX^ao alattia<br />

da essi descritta.<br />

lexeo, scacciare, e xaxia cada,<br />

ALGEMA, da dljr^nx àlgirna,<br />

malvagità. Espulsione di tutti i<br />

dolore, sofferenza. Diconsi tutte<br />

mali.<br />

le malattie che danno molto a<br />

ALESSIFARMACO, da dXs^w<br />

soffrire agl'infermi.<br />

aléxo,allontanare, respingere, e<br />

ALLEÒTICO, da dXXd"i-j al­<br />

tpdpjjiaxiov fdrmacon, veleno. Rilatto<br />

, mutare, cambiare. GALEmedio<br />

interno che ha lavirtù di<br />

NO così chiamava i medicamenti<br />

respingere, distruggere, o pre­<br />

che avevano la virtù di depuservare<br />

il corpo dagli effetti norare<br />

il sanmie. Sin. Alliotico.<br />

civi dei veleni. Sin. Alessiterio,<br />

ALL0C11USIA, da dXÀsc àllos,<br />

Antitodo, Controvveleno; questa<br />

altro, e ~fpizchróa, colore; altro<br />

era la ideaclie i medici Greci an­<br />

colore. Dicesi quando un mornettevano<br />

a questo vocabolo. I<br />

bo riduce l'infermo di altro co-


AL — 16 — AM<br />

lore , scolorito, o privo del co­ AMBE, dad|/.(3vj ambi, sommilorito<br />

naturale.<br />

tà. Nome dato da IPPOCRATE ad<br />

ALLOTRIOFAGIA,dadXXóxpio? una macchina di sua invenzio­<br />

allótrios, estraneo, e


AM — 17 - AN<br />

diminuzione. SAUVAGES le dà il guscio membranoso che rin


AN — 18 — AN<br />

moni. In tempi a noi più vicini,<br />

alcuni autori appigliandosi alla<br />

strettezza dell'etimologia di questo<br />

vocabolo, l'hanno voluto in<br />

generale adottare a tutte le specie<br />

d'evacuazioni che avvengono<br />

per la parte superiore; come il<br />

vomito, la espettorazione, la salivazione.<br />

AN AC AT ARTICO, da àvd and,<br />

opporsi alle emorragie, ed alle<br />

flussioni.<br />

ANACOLLEMO, da dvax$XX>j|Jta<br />

anacóllima , aglutinamento. Epitema<br />

frontale. Sin. Anacollemato.<br />

ANACONTICLISMO , da àvzxovx^co<br />

anacontizo, gargarizzare;<br />

gargarismo.<br />

ANACREMPSI, da àvd and, in<br />

in alto; e xaSmpw cathéro, pur­ su, in fuori, e punto ripto gitgare.<br />

Dicesi dei medicamenti tare. Significa l'uscita della ma­<br />

che promuovono la espettorateria per la bocca, accompagnazione,<br />

il vomito.<br />

ta da sputo violento. Sin. Ana-<br />

ANACESTO , da àvd and, al crempside.<br />

disopra, ed dxeci? àcesis cura; al ANACTESI, da àvdxxriaig and-<br />

disopra della cura. Epiteto che clisis, ricuperazione. Così dicesi<br />

si dà ai mali incurabili. quando si ricuperano le forze<br />

ANAGINEMO , da dvoxivyjoi? perdute da malattia.<br />

anacinisis , impulsione. Dinota ANADIPLOSI, da dvaoraXów<br />

una impulsione comunicata a anadiplóo, raddoppiare. Dinota<br />

tutto il corpo in alcuni eserci­ quando gli accessi di una febbre<br />

zi! ginnastici.<br />

intermittente si raddoppiano.<br />

ANACIRIOSI, da dvaxipiwoi? ANADOSI, da dvaoiSwfjLt anà-<br />

anaciriosis, gravità, autorità. Edidomi,<br />

introdurre, trasportare.<br />

sprime la gravità e 1' autorità, Epiteto che esprime la introdu­<br />

che deve serbare il medico inzione del chilo negli organi.<br />

nanzi agli ammalati.<br />

ANADROME , da dvaSpo^ a-<br />

ANACLASI, da dvaxXdco ananadromi, alzamento per sopra.<br />

ciao, ritorcere. Dicesi di una Significa il trasporto degli umo­<br />

articolazione, allorché si ripieri verso le parti superiori.<br />

ga alla parte esterna.<br />

ANAFALANTIASI, da àvaoa-<br />

ANACLISI, da dvdxX'.oi


AN — 19 - AN<br />

e cpopso foréo, portare; portare in si occupa della dietetica neces­<br />

su. Esprime l'evacuazione per saria ai convalescenti.<br />

le vie superiori.<br />

ANALETTICO, da àvoXijirtucó;<br />

ANAFRODISIA, da a privati­ analipticós, ricuperante, rifuciva,<br />

ed dfpoSitTj afroditi, Venere; lante. Si dà questo nome a tutte<br />

senza Venere. Significa la dimi­ quelle sostanze, che hanno la<br />

nuzione, o mancanza dell'appe­ virtù di ristorare le forze pertito<br />

venereo. Non devesi confondute.dere l'Anafrodisia con l'atonia ANALGIA, da a privativa, ed<br />

degli organi genitali, la quale otXyoq àlgos, dolore; senza dolo­<br />

non esenta dai violenti desidere. Esprime l'assenza del dolorii.re.<br />

Sin. Analgesia.<br />

ANAFRODITO, da a privativa, ANALGICO, da a privativa, ed<br />

od àyooàixYi afrodili, Venere; sen­ OXY°? àlgos, dolore. Epiteto che<br />

za Venere. Dicesi di colui che si dà ai rimedii che mitigano o<br />

non prova desiderii voluttuosi. tolgono il dolore.<br />

ANAGOGE, da à.vd and, in su, ANALOSI, da dvdXwcis anàlo-<br />

ed dyLO ago, condurre; condurre sis, consunzione; nome che na­<br />

in su. Dinota l'evacuazione per sce dal verbo dvaXioxw analisco,<br />

le vie superiori.<br />

consumare. Dicesi la consunzio­<br />

ANAGRAFE, da àva^pacp'/j anane, il peggioramento del malato.<br />

grafi, prescrizione. Così dicesila ANALOTICO, dadvaXwxw ana­<br />

ricetta, la formola medica. lisco, consumare. Rimedio che<br />

ANALCE, da a privativa, ed distrugge la carne. Sostanze che<br />

à\xr\ alci, forza; senza forza. Edimagrano,<br />

e consumano, Sin.<br />

piteto di persona debole, imbe­ Escarotico.<br />

cille.<br />

ANALTE, da a privativa, ed dX<br />

ANALDIA, da a privativa, ed So


AN — 20 — AN<br />

pavsis, riposo. Dicesi la remis­ anapnéo, respirare. Medicamensione<br />

degli accidenti morbosi. to che facilita la respirazione.<br />

ANAPÈSIA, da dva-iiSTEia ana- Sin. Anapnoico<br />

pétia, rilasciamento; nasce dal ANAPSIGHE da àvatyuyji a-<br />

verbo àva-iteidus anapetào, rilanapsichì , refrigerio, rinfrescasciare,<br />

dilatare. Dinota la dilamento.tazione dei vasi dell'orifizio d'un ANARISTESI, da àvdpioxoq a-<br />

canale; o d'un viscere cavo quandristos, privo di pranzo. Astilunque.nenza<br />

dal pranzare.<br />

ANAPLASI, da dvduXam? anà- ANARREA, da dvappèto anarplasis,<br />

riformazione. Esprime la rèo, rifluire; verbo composto da<br />

consolidazione dei frammenti à.và. and, e péto reo. Dinota 1' af­<br />

d'un osso.<br />

flusso degli umori verso la parte<br />

ANAPLEROSI, da dva-Xvjpóto superiore.<br />

anapliróo, empire. Azione di em­ ANARREGN1M0, da dvappyjpire.<br />

Operazione chirurgica con yvùto anarrignio, rompere. Nome<br />

cui si supplisce ad un organo relativo alle ulceri, che si rinno­<br />

mancante. Parte della chirurgia vano per la rottura della l'oro<br />

che si occupa della riproduzione cicatrice avvenuta troppo solle­<br />

di alcune parti, le quali ne sono cita.<br />

capaci. Sin. Protesi.<br />

ANARRINO, da àvdand, per,<br />

ANAPLEROTICO, da dvaidyj pv^v rin,naso; per ìlnaso. Diconsi<br />

pdto anapliróo, empire.Nome da­ i medicamenti idonei alle malatto<br />

ai farmachi nei quali si suptie del naso.<br />

pone che vi sia la virtù di age­ ANARROPIA da àvappoiria<br />

volare la produzione delle car­ anarropia, volgimento in su; noni<br />

e la cicatrice delle ferite me composto da à.và.and, e bé-M<br />

con perdita di sostanza.<br />

répo, volgere sopra. Si dà que­<br />

ANAPLEUSI, da dvauXéto>anasto nome alla flussione verso le<br />

pléo, verbo composto da à.và. and, parti superiori.<br />

e T:\ioi pléo, che vuol dire scio­ ANARTRO, da a privativa, ed<br />

gliere le vele del bastimento. dp&pov drthron , articolazione ;<br />

Metaforicamente si usa in medi­ senza articolazione. Esprime un<br />

cina a dimostrare il distacco d'un uomo tanto pingue , e carnoso<br />

osso rotto; più rettamente dicesi che non lascia distinguere le<br />

la caduta dei denti guasti, come articolazioni.<br />

se sisciogliessero dai proprii al­ ANASARCA , da àvd and , inveoli.torno,<br />

e adp'E, sdrx, carne ; cioè<br />

ANAPNEUSI, da dvauvsw ana- acqua intorno le carni; essendo<br />

pnéo, respirare; verbo composto sottinteso il vocabolo acqua. In­<br />

da à.vd and. e uvèto pnéo*. Dicesi tumescenza generale del corpo,<br />

la funzione respiratoria, respi­ e degli arti, prodotto da sierorazione.<br />

ANAPNEUSTICO, da àvaitvsw<br />

1<br />

sita.<br />

ANASPASI, da àvaoirato ana-


AN — 21 — AN<br />

spdo, contrarre; verbo composto separare le parti del corpo degli<br />

da àvd and, e oiidto spdo. Inten- animali per conoscerne la fordesi<br />

la contrazione generale del ma , e situazione degli organi,<br />

corpo, specialmente dello stoma­ le relazioni, e la struttura. Per<br />

co.<br />

l'uomo direbbesi meglio Andro-<br />

ANASTALTICO, da dvaotsXXto tomia , derivante da àrrtp anir,<br />

anastéllo, arrestare. Epiteto che uomo; e -ÉJJLVW témno tagliare.<br />

si dà ai medicamenti i quali Per gli animali bruti Zootomia,<br />

hanno la virtù di arrestare, re­ da §wov zóon, animale , e -EJMO<br />

primere il sangue. Sin. Stittico, témno, tagliare.<br />

Astringente, Catastaltico. Fuori ANATRESI, da dviztr,ciz amì-<br />

uso.<br />

trisis, perforamento. Questo vo­<br />

ANASTAS1, da àvd and, sopra, cabolo esprime la trapanazione.<br />

e nxdoiz, stàsis, stazione; stazio­ ANATRIBE, da àvdxpvl^ aflane<br />

in sopra. Dicesi il correre, e tripsis, fregagione. Dicesi la fri­<br />

l'arrestarsi degli umori verso le zione. Sin. Anatrissia.<br />

parti superiori.<br />

ANATROPE,da àvaxpov.i ana-<br />

ANASTOMOSI, da dvdo-ojjia atropi, rivolgimento. Dinota il rindstoma<br />

, imboccatura ; nome volgimento, o ladissoluzione del­<br />

composto da àvd and, e OTÓpia lo stomaco per vomito ostinato.<br />

stórna. Vale per esprimere la co­ ANATTESI da àvax-cdojjiaL amunicazione<br />

di due vasi dello nactdome, ricuperare. Significa<br />

stesso genere i quali hanno il ricupero delle forze; ristabi­<br />

origine da due tronchi differenlimento.ti; o pure di due nervi<br />

ANAUDIA , da dvaoSr,? anav-<br />

ANASTOMOTICO da àvdaxo- dis, senza voce; composto da a<br />

{jia andstoma , imboccatura. Ciò privativa, ed aùSrj aodi, voce.<br />

che si riferisce all'anastomosi. Dicesi l'estinzione della voce.<br />

ANASTRAGALO, da a privati­ ANCHILOBLEFARO, da d-fxùva<br />

, ed àoTpdYaXc


AN — 22 — AN<br />

ros, parte. Esprime 1' aderenza mito , ed olecrano ; alcuni ana­<br />

viziosa di una qualsiasi parte. tomici han dato questo nome**<br />

Non usato.<br />

alle tre porzioni del tricipite<br />

ANCHILOPE, da dy/t dnchi, brachiale, ed al muscolo anco-<br />

vicino,ed &fyóps, occhio; vicino neo.<br />

l'occhio. Si dà questo nome ad ANCTERA, da dYXTTjpidgio an-<br />

un certo tumore situato verso ctiridzo , unire. Per senso tra­<br />

l'angolo maggiore dell' occhio, slato i chirurgi dicono la lista,<br />

davanti o presso il sacco lagri- o fettuccia con cerotto adesivo,<br />

male.<br />

che serve a tenere ravvicinate<br />

ANCHILOSI, da dYxuXtooi^ an- le labbra di una ferita.<br />

chilosis, curvatura. Malattia che ANGTERIASMO, da à^xx^pidconsiste<br />

nella perdita compiuta §w anctiridzo fermare , unire.<br />

dei movimenti spettanti alle ar^ Dicesi la infìbulazione.<br />

ticolazioni artrodiali. È stata così ANDRANOTOMIA, da àvqp a-<br />

chiamata 1' anchilosi dall' accanir, uomo, ed dva~é[xv(o anatémdere<br />

spesso che gli arti rimanno, tagliare. Dinota l'anatomia,<br />

gono in uno stato di permanen­ o dissezione del corpo umano.<br />

te piegatura, ed immobilità Sin. ANDROGINO , da àvip anir,<br />

Ancilosi.<br />

uomo, e yuv>] gini , donna ; uo­<br />

ANGHILOTOMIA , (la d/pcùXo? mo-donna. Questo vocabolo fu<br />

anchilos, curvo, e TÌ^VIO témno adoperato da alcuni per indica­<br />

tagliare. Operazione con la quale re l'uòmo effeminato ; e da al­<br />

si taglia il frenulo della lingua, tri per esprimere gì' individui<br />

allorehè impedisce il libero mo­ nei quali trovansi riuniti gli orvimento,<br />

e l'articolazione della gani genitali d'ambo i sessi; in<br />

parola.<br />

tal caso 1' Androginia sarebbe<br />

ANCHILOTOMO, da dyxùXog sin. di Ermafrodismo.<br />

anchilos, curvo , e XÌ\I.VIÙ témno, ANDROMANIA , da àv^p anir,<br />

tagliare. PAOLO D'EMINA diede uomo e (xavia mania , furore.<br />

questo nome a tutte le specie di Adoperasi per esprimere la pas­<br />

coltelli, la cui lama presenta sione estrema delle donne per<br />

una curva. SCULTET poi chiamò gli uomini; furore uterino.Sin.<br />

anchilotomo un istrumento cur­ Ninfomania.<br />

vo , che serviva per tagliare il ANDROTOMIA , da àvyp anir,<br />

frenulo della lingua.<br />

uomo , e xé\KVtù témno-, tagliare,<br />

ANGISTROIDE , da d-puoipov Dicesi la sezione del corpo u-<br />

ànchistron, uncino, amo; edetSo? mano.<br />

idos, forma. Epiteto dato all'apo- ANEBO, da a privativa, e vùpifisicoracoide,<br />

per avere la rassocpvj<br />

nlmfi , sposa. Dinota la donmiglianza<br />

dell'uncino. Sin. Anna che è nubile; impubere.<br />

droide.<br />

ANEGPIETO, da a privativa,<br />

ANCONEO , da dvxtóv ancón , e icùov pion, marcia; senza mar­<br />

gomito.Ciò che è relativo al gocia. Significa un tumore che


AN AN<br />

non suppura , ovvero con dif­ mancanza di sentimento in cui<br />

ficoltà.<br />

rimane taluno senza essere at­<br />

ANEILEMO , da dvstXyjpia anitonito.lima, svolgimento.Dinota il pas­ ANEPITIM1A, da a privativa,<br />

saggio dei gas intestinali verso ed èiurufua epithimta, desiderio;<br />

la parte superiore del canale di­ senza desiderio. Significa la digestivo.<br />

Sin. Aneilise.<br />

minuzione , o l'abolizione del­<br />

ANEMIA , da a privativa , ed l'appetito venereo; vale ancora<br />

ai[/.aéma; sangue; senza sangue. per la diminuzione o cessazio­<br />

Dicesi la privazione del sangue. ne della fame, e della sete.<br />

Diminuzione grandissima del­ ANERETICO, da dvatpéio anela<br />

massa del sangue. Sin. Aneréo, uccidere. Epiteto che si dà<br />

mosi.<br />

ai medicamenti velenosi, che<br />

ANEMOFTORIA, da dvs{xo?ri- producono l'immediata morte.<br />

nemos, aria, e cpScpd fthorà cor­ ANESIA, da dvsct? ànesis, reruzione<br />

; corruzione dell' aria. missione. Dicesi la remissione<br />

Esprime la infezione, la corru­ o il miglioramento nei sintomi.<br />

zione dell' aria.<br />

ANESTESIA , da a privativa,<br />

ANEMOMETRO , da avz\koq àed<br />

atoSrjoig ésthisù, senso ; sennemos,<br />

aria, e \kéxpov métron, miza<br />

senso. Dinota la privazione<br />

sura ; misura dell' aria. Istru- delle facoltà sensitive.<br />

mento che serve a segnare la ANETICO , da dvettx


AN _ 24 AN<br />

ce, essendo come una legaccia<br />

i' % ©v angion, vaso, iiStop idor, a-<br />

ì T*f*01 Jì ì*f*<br />

equa, e Ts'|j.vto témno, tagliare.<br />

ANFIMERINA , da àjupi amfi, Dissezione dei vasi linfatici. Sin.<br />

ogni, ed ^{Jispa iméra , giorno; Angeioidrotomia.<br />

ogni giorno. Così dicesi la feb­ ANGIOLOGIA , da à^dov anbre<br />

che ritorna ogni giorno. gion, vaso, e IÓ^OQ lògos, discor­<br />

ANFISFALFI , da dpuct amfi, so. Parte della notomia che trat­<br />

intorno, e otpdXXto sfallo, errare. ta dei vasi degli animali. Sin.<br />

Significa il traballare; il non reg­ Angelologia.<br />

gersi sulle gambe.<br />

ANGIETTASTA, da à^dov an­<br />

•ANFITEATRO , da à^i amfi, gion, vaso, ed ixxaais; éclasis , e-<br />

intorno, e Ssatpov théatron, teastensione. Dicesi la dilatazione<br />

tro. Locale di figura ovale con dei vasi.<br />

più ordini di scaglioni a cer­ ANG101DESI, da à^sXov angion<br />

chio, e con aja nel mezzo, detta vaso ed olòéio idèo gonfiare;<br />

arena.<br />

gonfiore dei vasi. Dinota il tur­<br />

ANGINA, dadf^to dncho, strangore dei vasi sanguigni.<br />

golare. Flemmasia della mem­ ANGIOPIRIA , "da à^elov anbrana<br />

mucosa che comprende gion, vaso, e nup pir fuoco. A-<br />

la dietro bocca , la faringe , la LIRERT COSÌ chiama la febbre<br />

laringe, le tonsille , la trachea, infiammatoria, che forma il se­<br />

ed anche l'origine dei bronchi sto genere della famiglia delle<br />

e dell'esofago ; viene accompa­ angiosi nel suo quadro nosolognata<br />

da febbre, difficoltà d'ingico.ghiottire , e pericolo di soffoca­ ANGIORRAGIA, da à^dov anmento.<br />

Sin. Scheranzia , Squigion, vaso, e psto rèo, fluire. Sinanzia,<br />

Cinanche, Ginangia. gnifica l'emorragia attiva; flus­<br />

ANGIOGRAFIA, daà^kov anso sanguigno per eccesso d'ecgion,<br />

vaso, eypdtpto grafo, descricitamento generale. Sin. Angevere;<br />

descrizione de'vasi. Parte iorragia.<br />

della notomia, che tratta la de­ ANGIORREA, da à^zlov anscrizione<br />

dei vasi. Sin. Ageiogion, vaso, e psio rèo, fluire. Egrafìa.morragia<br />

passiva; flusso sangui­<br />

ANGIOIDROGRAFIA, da à^eigno per difetto di forza vitale,<br />

ov angion, vaso , iiotop idor, a- locale o generale. Sin. Angequa,<br />

e ypdcpto grafo, descrivere. iorrea.<br />

Descrizione dei vasi linfatici. ANGIOSI, da àyyzXov angion,<br />

Sin. Angeioidrografia.<br />

vaso. Diconsi le malattie che at­<br />

ANGIÓIDROLOGIA, daàneiov taccano il sistema vascolare san­<br />

angion, vaso, iiStop idor acqua, guigno.<br />

e lóyoc, lògos , discorso. Discor­ ANG10TELETTASIA , da àyso,<br />

trattato dei vasi linfatici. Sin. -jfsl'ov angion, vaso , TSXO; , té-<br />

Angeioidrologia.<br />

los, fine , ed ixxaaiq éclasis,<br />

ANGIOIDRÒTOMIA, da à^sì- estensione. Dilatazione dell'e-


AN AN<br />

stremità dei vasi. Sin. Telanlore. VOGEL USÒ questo vocabolo<br />

geltasia. *<br />

per dinotare un genere di ma­<br />

ANGI0TENIC0,da àT>dGv anlattia, che mentre si esacerbano<br />

gion, vaso, e xzbm tino, stende­ gli altri sintomi, non vi è dolore;<br />

distensione dei vasi. PIXEL re. Tale sarebbe la gangrena.<br />

così chiama la febbre comune­ ANODINO, da a privativa, ed<br />

mente detta infiammatoria, nel­ òòùv/j odini , dolore ; senza^dola<br />

quale riconosce non solo la lore. Rimedio che ha la Virtù di<br />

pienezza e distensione dei vasi, togliere, o diminuire il dolore.<br />

prodoti a dalla pletora sangui­ ANOIA, da dvoioi dnia, demengna<br />

ma bensì un eccitamento za, imbecillità ; composto da a<br />

primitivo delle forze organiche privativa, e vóo; nóos , mente.<br />

del sistema vascolare ; o pure Senza mente.<br />

una specie d'irritazione delle tu­ ANOMALIA , da a privativa,<br />

niche arteriose.<br />

ed èj^aXó? omalós, eguale, rego­<br />

ANGONi^dady/to anc/io, strinlare; senza regolarità. Dinota la<br />

gere, strangolare. Dinota quel irregolarità, l'ineguaglianza.<br />

senso di stringimento della la­ ANOMEO, da a privativa ed<br />

ringe, spinto talvolta fino al ti­ o\i.<br />

more della soffocazione. E sempre<br />

sintomo nervoso.<br />

ANIDROSI,daa privativa, ed<br />

iopóto idróo, sudare; senza sudare.<br />

Esprimo la diminuzione , o<br />

cessazione del sudore.<br />

ANISOSTENO.da a privativa,<br />

laoc, isos, eguale , e G^ZVÓZ sthenòs<br />

, forza; senza eguale forza.<br />

Epiteto che si dà a quei muscoli,<br />

che non hanno la stessa forza<br />

paragonati insieme.<br />

ANISOTACHITH da a privativa,<br />

ÌGGZ, isos, eguale , e Tay;j;<br />

tachis, veloce; senza eguaglianza,<br />

e veloce. Epiteto dato al polso<br />

che presenta il doppio carattere,<br />

cioè d'ineguaglianza, e celerità.<br />

ANOCHILO , da àvd ami , sopra,<br />

e /s'-X©c chihs, labbro. Così<br />

dicesi il labbro superiore.<br />

ANODINlA,da a privativa, ed<br />

òoùv>j odini, dolore; senza doloro.<br />

Significala mancanza deldo-<br />

r An% òuiios, simile; senza similitudine.<br />

Nome usato da IP:<br />

POCRATI: per indicare gli umori<br />

contrarii alla natura.<br />

ANOMFALO , da a privativa,<br />

ed òy-paXó; omfalós, ombellico;<br />

senza ombellico. Esprime la<br />

mancanza dell'ombellico.<br />

ANOMOCKFALO, da a privativa,<br />

vó'ioc, nómos, regola, e Y.ZZCL-<br />

Xr; cefali testa ; testa senza regola.<br />

GEOFFROY S. HILAIRE COSÌ denomina<br />

tutti gli esseri la cui<br />

testa presenta qualche irregolarità,<br />

o deformità.<br />

ANOPSIA,, da a privativa, ed<br />

(o| óps , vista ; senza vista. Privazione<br />

della vista, cecità.<br />

ANORCHITE, da a privativa,<br />

ed cpyt; órchis testicolo; senza<br />

testicolo. Così chiamasi la mancanza<br />

del testicolo.<br />

AN0RCH1C0, da a privativa,<br />

ed ò'px 1 ? órchis , testicolo; senza<br />

testicolo. Dicesi di colui che è<br />

privo di testicolo.


AN _ 26 - AN<br />

ANORESSIA da a privativa, §o[/.ai antagonizome, ripugnare,<br />

ed ops^i? órexis, appetito; senza esser contrario. In medicina que­<br />

appetito. Dinota la mancanza, o sto vocabolo si usa per esprime­<br />

diminuzione dell'appetito. re qualunque organo che eser­<br />

ANORGANOGENIA , da a pricita un' azione tutta opposta a<br />

vativa, opyoivov Organon, organo; quella praticata da un altro. Così<br />

eyévzGiqgénesis, generazione; geper<br />

esempio dicesi l'azione di<br />

nerazione inorganica. Dicesi lo un muscolo che si scorcia, men­<br />

studio dell' origine dei corpi tre un altro muscolo, posto nei-<br />

inorganici.<br />

l'istesso luogo, ma in senso con­<br />

ANORGANOGRAFIA, da a pritrario, si allunga.<br />

vativa, op^avov Organon, organo, ANTAPODOSI, da àvxatób'oGiz<br />

e adepto grafo , descrivere. De­ antapódosis, successione. Signiscrizione<br />

dei corpi inorganici. fica la ripetizione degli accessi<br />

ANORGANOLOGIA, da a pri­ nelle febbri.<br />

vativa, 6pya.vov Organon, organo, ANTERIDE , da dv£o? dnthos<br />

e XÓ70? lògos, discorso. Discor­ fiore. Anticamente cosìdicevanso,<br />

trattato sopra i corpi inorgasi tutte le composizioni medicinici.nali<br />

in cui vi entravano princi­<br />

ANORGICO, da a privativa, ed palmente i fiori.<br />

-opyavov Organon, organo ; senza ANTEROTICO , da àvxi anti,<br />

organo. Inorganico , ciò che è contro,ed£pb)


AN — 27 — AN<br />

scenza, magrezza. Rimedio conbruciamene; contro l'abbruciatro<br />

l'atrofìa.<br />

mento. Rimedio contro il cau­<br />

ANTIBRACCIO, fa àvxi anti, so, o febbre ardente. Specie di<br />

contro, e PpayCwv brachion, brac­ febbre che affligge gì' infermi<br />

cio. È la parte degli arti supe­ d'intollerabii caldo, e di ardenriori<br />

composta delle due ossa tissima sete, e spesso lo conduce<br />

radio, e cubito. Si dice antibraca<br />

morte. Sin. Causo , Causone.<br />

cio perchè quando si piega , ANTICNEMIO, da àvxi anti, a-<br />

prende situazione opposta al vanti, e xvv^r/j cnimi, tibia. Di­<br />

braccio.<br />

cesi la parte anteriore della<br />

ANTICACHETICO, da àvxi an gamba.<br />

ti, contro, xaxó; cacós , cattivo, ANTICOLICO, da àvxianti, con­<br />

ed è'Et; èxis , abitudine ; contro tro, e xtoXov cilon, intestino cras­<br />

la cattiva abitudine, dicesi del so. Rimedio contro la colica,<br />

corpo. Rimedio contro la ca­ malattia in cui si soffrono dochessia.<br />

Stato di peggioramenlori spasmodici degl' intestini<br />

to, od alterazione generale del e specialmente dei crassi.<br />

corpo,che si manifestanelle ma­ ANTIDIARREICO, da àvxi anlattie<br />

croniche, quando prendoti, contro, old dia, al, e psio rèo,<br />

no sinistro aspetto.<br />

fluire; contrario al flusso.Rime­<br />

ANTICACOCHIMICO, da àvxi dio contro la diarrea. Sin. An­<br />

anti, contro, xaxóc, cacós , cattitidiarroico.vo, e yy^óc, chimós , umore. Ri­ ANTIDINIGO, da àvxianli,conmedio<br />

che combatte la cacochitro , e 6tv/| dini , vertigine. Rimia.<br />

Stato depravato degli umomedio contro la vertigine.<br />

ri, od abbondanza di cattivi u- ANTIDISSENTERICO, da dvtt<br />

mori nella massa del sangue , anti, contro, 3ù; dis, male , ed<br />

provvedenti dallo sconcerto ìvxipov énteron, intestino; contro<br />

delle secrezioni, od escrezioni. il male intestinale. Rimedio<br />

ANTICARGINOMATOSO.dadv- contro la dissenteria ; malattia<br />

xi anti, contro, e xapxivoc, carci- che reca flusso ventrale fr equennos<br />

, cancro ; contro il cancro. te, e sanguigno, causato per e-<br />

Rimedio per distruggerei! carsulcerazione degl'intestini gracinoma.cili<br />

o grossi, ovvero degli uni,<br />

ANTIGARDIO, da àvxi anti, a- e degli altri. BROUSSAIS le diede<br />

vanti, e xapSia cardia, cuore; il nome di colile, perchè la più<br />

avanti il cuore. Così chiamasi gran parte dell'intestino infiam­<br />

quella parte alquanto cava sotmato appartiene al Colon.<br />

to il petto, in fine dello sterno, ANTIDOTO, da àvxiooxov anti-<br />

che corrisponde al cuore, detta dolon, rimedio.Rimedio che im­<br />

comunemente bocca dello stopedisce gli effetti del veleno.<br />

maco, o scorbieolo del cuore. Vale anche per alleviamento ,<br />

ANTICAUSOTICO, da àvxi an­ conforto pronto rimedio. Sin.<br />

ti, contro , e xaùot? caùsis, ab­ Alessifarmaco, Gontroveleno.


AN — 28 —. AN<br />

ÀNTIDRIMICO , da àvxi anti, tro i veleni. Sin. Alessifarmaco,<br />

contro , e Spipiù? drimis , acre ; Contraveleno, Antidoto.<br />

contro l'acrità. Epiteto di rime­ ANTIFLOGISTICO, da àvxi undio<br />

che corregge V acrità degli ii, contro , e ykóyioaiq flógosis ,<br />

umori.<br />

infiammazione. Rimedio contro<br />

ANTIDR0F0BIC0,da Addan­ l'infiammazione, e le dispositi,<br />

contro , -uStop idor , acqua, zioni e infiammatorie.<br />

cpopéto fobéo , intimorire; contro ANTIFTIRICO , da àvxi anti,<br />

il timore dell'acqua. Rimedio contro, e cpScip fthir, pidocchio.<br />

per l'idrofobia; malattia in cui Epiteto di rimedii che uccido­<br />

• il principal sintomo è l'orrore no i pidocchi. Sin.Antiftiriaco.<br />

dell' acqua.<br />

ANTIGALATTICO, da àvxi an­<br />

ANTIDROPICO , da àvxi anti , ti, contro, e yàlaE, gdlax, latte.<br />

contro, ed uopto^ idrops, idropi­ Rimedio contro la secrezione<br />

sia. Rimedio per l'idropisia. del latte.<br />

ANTIEFIALTICO,da àvxi an^, ANTILISSO, da àvxi anti, con­<br />

contro, ed èciaX-yj? efiàllis , motro,<br />

e Xùcoa lissa, rabbia. Rimelestia.Rimedio<br />

contro l'incubo. dio contro la rabbia canina.<br />

Sin. Antifialtico.<br />

ANTIMELANCOLICO, da àvxi,<br />

ANTIELMINTICO, da àvxi an­ anti, contro, j;.éXa? melos, nero,<br />

ti, contro, ed èXjuv? elmins, vere<br />

yolri choli, bile; contro la bile<br />

me. Rimedio contro i vermi. nera. Si usa per esprimere un<br />

ANTIEMETICO, da àvxi anti, rimedio contro la melanconia.<br />

contro, ed i\i.zxoc, émetos, vomiANTIMETISTICO,daàvxi<br />

anto.<br />

Rimedio che seda il vomiti, contro, e JJL=3TJ méthi, ubriato<br />

, prodotto da forti dose d' echezza. Rimedio contro 1' ubmetico.riachezza.<br />

ANTIEMORRAGICO , da àvxi ANTINARCOTICO, da àvxi un­<br />

anti, contro, al\i.a éma, sangue, ti, contro, e vdpxt\ narri, sopore.<br />

e psto rèo, fluire; contro il flus­ Rimedio contro il sopore o<br />

so sanguigno. Tutti gli astrin­ f eccessiva sonnolenza.<br />

genti, e gli stillici sono antie­ ANTINEFRITICO, da àvxi anmorragici.<br />

Sin. Antemorragico, ti , contro , e vscpps; nefrós re­<br />

Antimorragico.<br />

ne. Rimedio per le malattie dei<br />

ANTIEPILETTICO, da àvxi an­ reni.<br />

ti, contro , ed ìnX'fixxixóg epiliANTIODONTALGICO,<br />

da àvxi<br />

cticós, attaccato da mal caduco. anti, contro, òScù? odùs, dente,<br />

Rimedio contro 1' epilessia. ed akyoq dlgos, dolore. Rimedio<br />

ANTIERPETIi.O, da àvxi anti, contro il dolore dei denti.<br />

contro , ed sp-vj? érpis , erpete. ANTIOFIDO, da àvxi anti, con­<br />

Rimedio contro 1' erpete. tro , ed oqic ófis , serpente. Ri­<br />

ANTIFARMACO, da àvxi anti, medio contro la morsicatura dei<br />

contro, e (pàp\j.a.xov fdrmacon, serpenti.<br />

rimedio. Rimedio che si dà con­ ANTIORGASTIGO, da àvxian-


AN AN<br />

ti, contro , ed oprato orgdo , sti­ ANTIPODAGRICO, dadvxt anmolare.<br />

Nome dato al medicati contro e -sòd^pa podagra ,<br />

mento che calma lo stimolo de­ mal di piede. Rimedio contro<br />

gli umori. Rimedio per l'orga­ la trotta.<br />

smo. Sin. Controstimolante. ÀNTIPSORICO da àvxi anti,<br />

ANTIPARALITICO, da dvxian- contro , e itópa psóra, scabbia.<br />

ti, contro, e -apdXjc'.c panilisis, Rimedio per la scabbia.Sin.An-<br />

paralisi.Rimedio perla paralisi. tiscabbioso.<br />

' ANTIPATIA , da àvxi-d^ta ANTIPTIALICO, da àvxi anti,<br />

antipàthia , ripugnanza. (Mie-io contro, e -xùw pilo, sputare.Ri­<br />

nome esprime in medicina l'avmedi,) che frena la Iroppo abversione,<br />

la ripugnanza che ha bondarne salivazione.<br />

qualche nostro organo per cer­ ANf IRACIIITICO, da àvtC ante<br />

influenze esterne.Cosi taluni ti, contro, e òà/iz richis, spina<br />

odori o certi sapori vengono dorsale; contro la incubazione<br />

abborriti dal senso dell'odorato, della spina dorsale. Rimedio pel<br />

o del gusto; come pure; qualche rachitismo.<br />

alimento nausea lo stomaco. ANTIRREA.da àvxi anti, con­<br />

ANTIPERISTALTICO, da àvxi tro, e pito rèo, scorrere, fluire.E<br />

anti, contro, TCSOI peri, intorno, piteto dei rimedii valevoli a<br />

e oxaXxtxó; slallicós contraziofermare<br />

i flussi.<br />

ne. Dicesi il molo degf intesti­ ANTISi :i ) LIGI > da àvxi anti,<br />

ni contrario al peristaltico. contro, e cxwXy4; scólix, verme.<br />

ANTIPIICO , da àvxi anti conRimedio<br />

contro i vermi. Sin.<br />

tro, e -Zov pion, marcia. Contro Vermi fu tre.<br />

la marcia. Rimedio che eoppri­ ANTISETTICO , da àvxi anli<br />

mo o diminuisce la suppura­ contro , e GY^IHZ sipsis , putredizionene.<br />

Rimedio contro la putridi­<br />

ANTIPIRETICO, da àvxi anti, tà , o che s' oppone alla putre­<br />

contro, e -upzxógpìrrlós,febbre; fazione.<br />

contro la febbre. Rimedio feb­ ANTISPASI, da àvxi ani», conbrifugo.tro<br />

, e c-àco spio attirare Li<br />

ANTIPIROTICO, da àvxi anti, medicina si usa questo vocabo­<br />

contro , e wip pir fuoco ; con-lo<br />

per dinotare una avulsione,<br />

Iro il fuoco. Rimedio per la o ritorno di umori verso uni<br />

scottatura.<br />

patte i quali erano uià in mo­<br />

ANTIPNUTICO da àvxi anti, vimento . per portarsi sulla par­<br />

contro , ed \J-VGZ ipnos, sonno. te opposta.<br />

Rimedio che sgombra il sopo­ ANTISPASMODICO da àvxi<br />

re, la sonnolenza.<br />

anti, contro, e c-xsuóc spasmós,<br />

ANTIPOCONDRIACO , da àvxi contrazione spasmo. Rimedio<br />

anti, contro, ù-oyóvòpta ipocon­ contro irli off'Iti spasmodici.<br />

dria , mal umore , mal esse­ ANTISPASTICO, da àvxi anli,<br />

re. Rimedio per l'ipocondria. contro, e cràio spdo. a!tirare. E-


AN — 30 — AN<br />

piteto generale di tutti i rimepov blèfaron , palpebra. Carbondii<br />

che operano per rivulsione, chio , o tubercolo infiammato­<br />

o attirano gli umori dalla parte rio che nasce sulle palpebre ,<br />

opposta cui erano diretti. ed in poco tempo si rende duro.<br />

ANTISTERIGO , da àvxi anti, ANTRACODE, da dv3pa£ dn­<br />

contro, ed uaxspa istéra, utero. thrax, carbone, ed sISo? idos, so­<br />

Rimedio contro l'isterismo. miglianza. Dicesi mestruo an-<br />

ANT1TASI, da àvxi anti, contracode, perchè è nero come il<br />

tro, e xà£i£ tdxis, ordine; contro carbone, febbre antracode.<br />

l'ordine. Dinota il tirarsi in­ ANTRAGOSI , da dv^pdxtooi?<br />

dietro delle ossa , le quali mal anthrdcosis, carbonchio. Si è da­<br />

combaciano.<br />

to questo nome al carbonchio<br />

ANTITISIGO, da àvxi anti,con­ che s' appalesa sulle palpebre.<br />

tro, e cp^ioi? fthisis, corruzione. ANTROPIATRIA,dadv5pw7to;<br />

Rimedio contro la tisichezza. dnthropos, uomo, e ìaxpia iatria,<br />

ANTITERICO , da àvxi anti, medicina. Medicina per l'uomo.<br />

contro, ed ìxxspó? icterós , mor­ ANTROPOCHIMICA , da dvbo<br />

giallo. Rimedio contro l'it­ Spwjto? dnthropos, uomo, e yyi<br />

terizia.<br />

\kziaLchimia, chimica. Parte della<br />

ANTIZIMICO, da àvxi anti, con­ chimica la quale fa l'analisi dei<br />

tro, e gù|i.y] zimi, lievito. Signi­ diversi tessuti che compongono<br />

fica ciò che impedisce la fer­ il corpo umano, e dimostra le<br />

mentazione.<br />

relazioni che possono avere coi<br />

ANTRACE, dadv&pai; dnthrax, fenomeni chimici alcune azioni<br />

carbone. Tumore infiammato­ vitali che in essa succedono.<br />

rio di natura eresipelatoso, del ANTROPOFAGIA, da dvSpto-<br />

tessuto cellulare succutaneo, e ixo£ dnthropos, uomo, e cpà^to fó­<br />

della pelle. Sorge in varie pargo, mangiare. Esprime l'azione<br />

ti del corpo , circoscritto ed e- di mangiare la carne umana.<br />

levato in punta, sulla quale si Inclinazione di certi individui,<br />

formano una o più flittene, ac­ e di talune nazioni a mangiare<br />

compagnate da dolore gravissi­ carne umana.<br />

mo, e calore ardente; degenera ANTROPOFAGO, da dvSptoiro;<br />

per lo più in gangrena. Si di­ dnthropos, uomo, e


AN — 31 — AO<br />

mane, che sono d'ordinario ossa<br />

di bruti dell' antico continente,<br />

oppure ossa umane incrastate;<br />

senza mutarsi la natura delle<br />

parti animali.<br />

ANTROPOLOGIA, da avSpi*-<br />

témno, tagliare. Sezione, od anatomia<br />

del corpo umano. Vocabolo<br />

più proprio di anatomia.<br />

AO<br />

•ftoq dnihropos, uomo, e \óyoz AOCLESIA, lò­ da a privativa, ed<br />

gos, discorso. Trattato sulla co­ òyXrjps; ochlirós, molesto; senza<br />

noscenza anatomica, e fisiologimolestia.<br />

Calma, privazione di<br />

ca dell'uomo. Ragionamento, o molestia in alcune malattie.<br />

discorso intorno all'uomo. Trat­ AORTA, da àopx-r, aorti, artetato<br />

delle facoltà intellettuali ria massima. Dicesi l'arteria che<br />

dell'uomo.<br />

nasce immediatamente dal ven­<br />

ANTROPOMETRIA, da &vfpu>- tricolo sinistro del cuore; e di­<br />

TW? dnthropos, uomo, e \t.ixpov visa in due rami o tronchi, si<br />

métron, misura. Ramo della sparge in tutte le parti del<br />

scienza esterna del corpo uma­ corpo.<br />

no, il cui oggetto è di fissare le AORTEURISMO, da àopT>$ aor­<br />

dimensioni del corpo dell' uoti , arteria massima, ed àvcmo<br />

, e le proporzioni delle sue upw]X5; anevrismós, dilatazione.<br />

diverse parti in tutte le varietà SWEDIAUR ha dato questo nome<br />

di rar..:e, di età, e di sesso. all'aneurisma dell'aorta.<br />

ANTROPOMORFOLOGIA , da À0SM1A, da a privativa, ed<br />

dv^ptouo? dnthropos, uomo, jjtop-ÒGjjrq<br />

osmi , odore ; senza odo­<br />


AP<br />

2 — AP<br />

AP<br />

APELO, da direXo? dpelos, Ulcera,<br />

Piaga.<br />

APAGMA, da àzà.yuìapdgo, ver­ APEPSIA , da a privativa , e<br />

ino composto da àrio apó, ed àyto Ttsitxio pèplo, digerire; senza di­<br />

ago, allontanare. Dinota l'allongerire. Difficoltà di digerire, Intanamento<br />

dei frammenti d' un digestione. Sin. Dispepsia.<br />

osso fratturato.<br />

APERITTO, da a privativa, e<br />

APALLACB, da dflaXXapj apah itepixxcpia, perittoma, sterco; sen­<br />

lagi, cambiamento. Esprime il za sterco. Epiteto che davano gli<br />

passaggio dello stato di malat­ antichi ai cibi i quali credevano<br />

tia a quello di sanità.<br />

dar pochissimo escremento.<br />

•APALESS1CAC0, da àicaXXdx- APIRESSIA, da a privativa, e<br />

Tto apallàtto liberare , e xaxó? wpzxóc. pìrelós, febbre; senza feb-<br />

eacós, male; liberare dal male. bre. Intermissione - o cessazio­<br />

Liberatore dei mali. Soprannone della febbre. Tempo che corme<br />

di Esculapio.<br />

re tra due accessi nelle febbri<br />

APANTROPIA, da a privativa, intermittenti.<br />

ed dvS-ptoTto? dnthropos, uomo. APIRETICO, da a privativa, e<br />

Avversione per la compagnia nupzxóqpiretós, febbre; senza feb­<br />

degli uomini, ed inclinazione bre. Aggiunto di giorno dell'in­<br />

per la solitudine. Sin. Antropotermissione della febbre. Malatfobia.tia<br />

che non va accompagnata da<br />

APATIA, da a privativa, e ud- sintomi febbrili.<br />

$0$pàthos, affezione; senza affe­ APLESTIA, da àicXyjcxia aplizione.<br />

Con questo vocabolo si stia, Insaziabilità, Voracità.<br />

indica quello stato delle facoltà APLEURISIA, da a privativa,<br />

morali dell' uomo che lo rende eTikzupdplevrà, costola. Mancan­<br />

Insuscettibile , privo d' affetti, za di costole per deviazione or­<br />

mancante d'ogni passione. ganica.<br />

APECHIMA, da àxdiyr^iy. api- APLEURO, da a privativa, e<br />

chima, rimbombo. Specie di frat­ TiXsupd plevrà, costola. Privo di<br />

tura d' osso prodotta da isfru­ costole.<br />

mento contundente , la quale APNEA, da a privativa, e nvs'w<br />

avviene in parte distante ed op­ pnéo, respirare; senza respiraposta<br />

a quella che ha ricevuto re. ERACLinE usò questo vo­<br />

il colpo. È così detta per somicabolo per indicare lo stato di<br />

glianza dell'eco che si sente in morte appaiente che avviene<br />

luoghi lontani, od anche oppo­ nell'asfissia, ed in qualche donsti<br />

a quelli donde parte la voce. na isterica. Sin. Asfissia, Apneu-<br />

Sin. Apechemia,<br />

stica.<br />

^ APEDIA, da a privativa, e TIOCI- APNEOLOGIA, da a privativa,<br />

Siov, pedion , fanciullo; senza itvs'to pnéo, respirare, e Xó^oq lò­<br />

fanciullo. Dicesi la sterilità , la gos, discorso. Trattato, discorso<br />

privazione di figli.<br />

dell'apnea.


AP — 33 — AP<br />

APNEOSTICA, da a privativa, esprimere una evacuazione par­<br />

e. Ttvfw pnéo, respirare; senza reziale spontanea, od ottenuta dalspirare.<br />

Mancanza, sospensione l'arte.<br />

del respiro.<br />

APOCIESIA, da diwxùjjois a-<br />

APNOESFISSIA, da a privatipociisis, Generazione , Puerpeva,<br />

ttvfw pnéo, respirare, e o^uy-rio,<br />

Parto.<br />

JK$S sfìgmós, polso. Sospensione APOCOPE, daditoxoTO] apocopi,<br />

della re spi razione, e del polso. troncamento. Dinota la separa­<br />

Sin. Asfissia.<br />

zione totale di una parte del cor­<br />

APOBIOSI, da atto apó, senza,. po. Frattura nella quale il pezzo<br />

e pio? bios, vita; senza vita. Se­ d'osso è separato, o levato,via.<br />

parazione dell'anima dai corpo, Sin. Apocopa.<br />

ossia morte.<br />

APOCRISI , da àrco/puo apo-<br />

APOilAPNISMO, d.iàiwxaiwwchrio, separare. Significa l'epió?<br />

apocapnìsmós, fumicazione; spulsione dal corpo degli escre­<br />

nome composto da àrcd apó, e menti, o delle altre materie su­<br />

xaTwl§w capnizo. Fumicazione di perflue.<br />

vapori aromatici, che si aspira­ APOCROSTICO, da àTWxpoOw<br />

no per mezzo di una canna, o apocrùo, arrestare, reprimere.<br />

d? un imbuto.<br />

Diconsi i rimedii valevoli ad ar­<br />

APOCATARSI,daduoxdSapcis restare e ripercuotere gli umori<br />

apocàtharsis, spurgo. Dicesi lo che gettansi su qualche parte.<br />

spurgo di bile per vomito, e per Sin. Apocrustico.<br />

secesso. TUCIDIDE parla dell' a- APODACRITICO , da ditoSapocatarsi<br />

sintomo della memoxpùw apodacrio, manifestare le<br />

rabile peste di Atene.<br />

lagrime. Esprime un rimedio<br />

APOCATARTIGO, da àrcoxa- che nel pi incipio eccita le lagri­<br />

Sapxtxó; apocdtharticós, spurgame,<br />

indi le arresta restringendo<br />

tole. Epiteto dei rimedii che i loro vasi escretori.<br />

purgano il corpo, tanto per le APODITERO da diroSùto apo-<br />

vie superiori, che per le infedio, spogliare. Stanza in cui i<br />

riori.<br />

Greci si spogliavano prima di<br />

APOCATASTASI, da àrcoxaxd- entrare nel bagno.<br />

tnaoi? apocatdstasìs, restituzio­ APODO, da a privativa, e zcùc,<br />

ne. Restituzione, ritorno nel pus, piede; senza piede. Nome<br />

primiero slato d'una funzione che si dà ai mostri umani, che<br />

del corpo alterata, o supposta nascono senza piedi.<br />

tale per qualche malattia. APODOPNICO, da àzòooGv; a-<br />

APOCENOSI, da dìcoxsvów apódosis, restituzione,e zvio) pnéo,<br />

poccnóo, evacuare. Evacuazione, respirare; restituire la respira­<br />

od emorragia facile ed abbonzione. Soffietto che adoprasi per<br />

dante, non accompagnata uè da animare la respirazione degl'in­<br />

irritazione, né da febbre. CA­ dividui caduti in'asfissia. Dicesi<br />

..)<br />

STELLI usa questo vocabolo per soffietto apodopnico.


AP — U — .AP<br />

APOFISI,da dirócpuci? apófisis, polépo, decorticare. Significa il<br />

parte esuberante dell'osso, ov­ disquamarsi della cute.<br />

vero una parte nata dall' altra. APOLEPSIA, daduóX^ apó-<br />

Dinota.la protuberanza delle oslipsis, Ritenzione, Soppressione.<br />

sa, che rende più stabile le ar­ APOLESSIA, da àuoXyj^eia apoticolazioni,<br />

e ne agevola il motixia, cessazione, nome compoto.<br />

In anatomia però si applica sto da à-iió apó, e Xyjijcia lixia.<br />

questo vocabolo con indifferen­ Dicesi la vecchiezza decrepita.<br />

za a tutte le protuberanze ossee. APOLINOSI, da àTioXivtooi? a-<br />

APOFLEMMATISMO, da àizo- polinosis, legatura. Metodo di o-<br />

«pXsYl^axilto apoflegmatizo, purperare la fìstola stercoracea col<br />

garsi della pituita. Fu dato que­ mezzo della legatura fatta col<br />

sto nome dagli Antichi a quei me­ filo di lino.<br />

dicamenti che provocano la se­ APO MAGMA, da àzó^d^u. acrezione<br />

delle membrane mucopómagma asciugature. Dinota<br />

se, le quali investono la cavità tutto ciò che è buono per asciu­<br />

nasale, boccale, e le glandule sagare, Astringente.<br />

livari. Sin. Errino, Scialagogo. APOMATEMA, da àzo^à^GK;<br />

APOFTORA, da àzo^dpbì a- apomdthisis , dimenticanza di<br />

poflhiro, abortire, verbo compoquel<br />

che si è imparato. Oblio<br />

sto da duo apó, e


AP — 3o — AP<br />

la notomia che descrive le apore gli umóri dalle piaghe, o feneurosi,<br />

od espansioni lendinorite.se dei muscoli.<br />

APOPLANESI, daditOTrXdv>jois<br />

APONEUROLOGIA, da diwvs- apoplànisis , derivazione, sviaypociS<br />

aponévrosis, espansione mento. Dicesi lo sviamento de­<br />

membranosa dei tendini, e Xógli umori da una parte del corys%<br />

lògos, discorso. Trattato, dipo<br />

ad un altra con vantaggio delscorso<br />

sulle aponeurosi. l'infermo.<br />

APONEUROSI, d&àuoviupoGiq APOPLESSIA, dTiorcXjjXTto apo-<br />

aponévrosis, espansione memplilto, percuotere. Infermità nelbranosa<br />

dei tendini. Membrana la quale si sospendono i movi­<br />

formata di tessuto fibroso, che menti volontarii dei sensi; solo<br />

serve d'inserzione, o d'involu­ la respirazione, e la circolaziocro<br />

ai muscoli<br />

ne procedono in regola. È stata<br />

APONEUROTICO, daàitoviopo- cosi chiamata , perchè gì' indim$<br />

aponévrosis,espansione memvidui colpiti da tale malattia cabranosa<br />

dei tendini. Membrana dono di repente al pari delle vit­<br />

formata di tessuto fibroso, che time che s'immolano.<br />

serve d'inserzione', o d'involu­ APOPNISSIA, da àzozviyio acro<br />

ai mustoli.<br />

popnigo, soffocare. Dicesi il sen­<br />

APONEUROTICO.dadhraviupo- timento di soffocazione. Sin. A-<br />

G'.qaponévrosis,espansione mempopnissi,<br />

Apopnixia.<br />

branosa dei tendini. Dicesi del- APOPSICHIA, da dirò apó, luni<br />

le membrane che hanno relagi, e tyuyji psichi, anima; lungi<br />

zione, e rassomiglianza con l'a­ dall'anima. Dinota il gran deliponeurosi.quio<br />

d'animo, per cui l'amma­<br />

APONEUROTOMIA, daàitovs- lato sembra privo di vita.<br />

"jpocKz; aponévrosis espansione APOPTOSI, da duouiittto apo-<br />

membranosa dei tendini e xé- pipto , cadere in giù. Rilascia­<br />

JMO témno, tagliare. Parte della mento d'una fasciatura.<br />

notomia che ha per iscopo la APORIA , da ditopia aporia ,<br />

dissezione delle aponeurosi. Angoscia, Ansietà.<br />

APONIPSIDE, da diwviircto a- APOROTO , da a privativa, e<br />

ponipto, lavare.Gli Antichi così TCtopdwporóo, incallire; senza in­<br />

chiamavano la lavanda esterna callire. DIOSCORIDE diede questo<br />

di tutto il corpo, o di alcune del­ nome alle ossa fratturate che<br />

le sue parti.<br />

non si consolidano, ovvero do­<br />

APONO, da a privativa, e TCÓpo molto tempo.<br />

vo? pónos, dolore , sofferenza; APORRIA, da àxtóppityic. apór-<br />

fenza dolore. Medicamento che ripsis, caduta. Dinota lo stato di<br />

calma i dolori ; e ristora dalla colui al quale cadono i capelli.<br />

fatica.<br />

APOSCASI, da àtcócx^t? apó-<br />

APOPIESMA, da àicoictèCi» aposchipsis, scarificazione. Vocabo<br />

pìéto, spremere. Atto di preme­ Io usato da IPPOCRATE,che espri-


AP — 36 — AP<br />

me Scarificazione , Incisione , sea, che leva il gusto degli ali­<br />

Picchiatura. Apertura di una menti.<br />

vena. Sin. Aposcasia , Aposca- APOSPASMA,dadudcuacpia asmo.póspasma<br />

, cosa distaccata , no­<br />

APOSGEPSIA , da duocx^uxto me che nasce da àxiOGndiù apo-<br />

aposchipto , trasportare. Dicesi spdo, distaccare. Staccamento ,<br />

il rapido trasporto d'un umore, o lacerazione dei legamenti.<br />

da una parte all'altra del corpo. APOSPONGISMO, daàuocuóY<br />

Sin. Aposchemia, Aposchema, •Yiojjia apospóngisma, pulizia, no­<br />

Metastasi.<br />

me" che nasce dal verbo àuo-<br />

APQSCHEPARNISMO, da ducouoyyigio apospongizo, nettare ,<br />

oxsuapviojjLÓs aposcheparnismós , pulire. Dinota l'azione di puli­<br />

nome composto da àiuò apó , e re adoperando la spugna.<br />

axsuapvov schéparnon, ascia.Vo­ APOSTA SI, da àudcxaGic; apócabolo<br />

adoperato dai medici stasis, separazione, allontana­<br />

Greci , per dinotare una ferita mento. Dicesi la separazione<br />

obliqua del cranio con perdita d' uri frammento di qualche<br />

di sostanza praticata da uno stru­ frattura. Crisi d' una malattia<br />

mento tagliente, nella quale un con abbondante escrezione. Va­<br />

pezzo d' osso del cranio viene le ancora per dinotare T asces­<br />

interamente staccato , a similiso, che è un tumore formato<br />

tudine d' un coppone dal colpo dalla separazione della marcia.<br />

di ascia.<br />

APOSTASSI , da duóoxa^i? a-<br />

APOSFACELISI,da ducccpaxc- póstaxis, distillazione. IPPOCRA­<br />

Xigio aposfacelizp, putrefare. Gli TE con questo nome indicò l'e­<br />

Antichi con tal vocabolo chiamorragia nasale , che sgorga a<br />

mavano la putrefazione della goccia a goccia. Altre volte l'ap­<br />

carne, che succede nelle ferite, plicò allo scolo ed al flusso in<br />

o dalla legatura troppo stretta. generale.<br />

APOSIRMA , da duooùpco apo- APOSTEMA , da duóoxyjjjia asiro,<br />

torre via, verbo composto póstima , ascesso , umore con­<br />

da duo apó, e cupio siro. Alcuni vertito in marcia. GALENO dis­<br />

autori danno questo nome al se, essere il mutamento, od il<br />

laceramento, o scorticatura del­ passaggio di una infiammaziola<br />

pelle. Altri 1' applicano alla ne alla suppurazione.<br />

separazione d'una parte di que­ APOSTERIMMO, daàuccxyiprysto<br />

inviluppo , ed anche delle {/.a apostirigma , sostegno. Ma­<br />

ossa.<br />

lattia che si sostiene , dicesi<br />

APOSITIA, da duooixia aposi- propriamente la malattia crolio,<br />

inappetenza. Abbonamento, nica desi' intestini.<br />

o fastidio dei cibi. Sin. Aposi- APOTÈLESMO , da àuoxeXéw<br />

zia.<br />

apoteléo , terminare , finire. E-<br />

APOSITICO , da duooixtxóv asprime il termine - di una mapositicón,<br />

ciò che produce naulattia.


AP _ 37 — AR<br />

APOTESI, da tóSects apóthesis,<br />

deposizione. IPPOCRATE dà<br />

questo nome all'azione di situare<br />

convenevolmente un membro<br />

fratturato, o slogato; applicandovi<br />

le bande necessarie ,<br />

perchè resti nellaposizioneconvenevole<br />

per ottenere una perfetta<br />

guarigione.<br />

APOTO, da a privativa, e uoxóv<br />

polón, bevanda. Nome dato<br />

a chi non sente il bisogno di<br />

bere.<br />

APOTRANSI , da du^paum;<br />

apóthravsis, rottura , frattura ;<br />

nome che nasce dal verbo àxo-<br />

Spduw apotràvo, rompere, spezzare.<br />

Significa la frattura con<br />

ferita della superficie d' un osso<br />

, le cui schegge s'appresentano<br />

in modo da poterle estrarre.<br />

APOTRIPSI, da duoxpi3to apotribo<br />

, nettare. Operazione con<br />

cui si raschia la cornea col Sistrottalmo,<br />

o con lime finissime<br />

fatte appositamente, quando arcuile<br />

delle sue macchie sono<br />

divenute molto spesse,e prominenti,<br />

generate da nuove pellicole<br />

contio natura o dalle lamine<br />

naturali della cornea stessa<br />

divenuta molto grossa.<br />

APOZEMA, da dud^jjia apózema<br />

, decotto , nome che nasce<br />

dal verbo duo§ew apozéo, bollire.<br />

Dicesi il decolto di differenti<br />

piante , radici , foglie , fiori,<br />

frutta, semenze, legni ec., addolcito<br />

con sciroppo , zucchero,<br />

o mele chiarificato. Sin. Aposoma.<br />

APS1CHIA, da a privativa, e<br />

4^X4 psiefù : mo. Dinota lo svenimento , il<br />

deliquio, mancanza d'animo.<br />

APTISTO , da a privativa , e<br />

irtuw plio ,. sputare ; senza sputare.<br />

Epiteto di coloro che sono<br />

affetti da Pleurilide, e che non<br />

sputano mai. Sintomo pericoloso<br />

di questa malattia.<br />

AR<br />

ARACNOIDE , da àpépiov ardchnion<br />

tela di ragno. Si dà<br />

questo nome alla seconda membrana<br />

delle meningi cerebrali.<br />

Detta così perchè rassomiglia<br />

alla tela di ragno. Sin. Aracnea.<br />

Gli Antichi diedero detto<br />

nome per epiteto alla capsula<br />

del cristallino , ed a quella<br />

dell'umor vitreo.<br />

ARAGNOIDITE , da àpdyyiov<br />

ardchnion , tela di grano. Membrana<br />

simile alla tela di ragno.<br />

Dicesi 1' infiammazione dell' aracnoide.<br />

ARAEOTICON , da dpatwxixó?<br />

areoticòs, rarefaciente. Rimedio<br />

a cui si dà la virtù di rarefare<br />

gli umori. MEISSNER chiama con<br />

questo nome il calorico perchè<br />

rarefaciente per eccellenza.<br />

ARCHE, da àpyrt archi, principio.<br />

Esprime il primo periodo<br />

di una malattia.<br />

A RCOPTOMA,da àpx


AR — 38 — AR<br />

ARCORREA, da àpyóz archós, cabolo per dinotare ancora l'ab­<br />

intestino retto, e peto rèo, scorbassamento, o la mancanza del<br />

rere, fluire. Dinota l'emorragia polso a segno tale da non esse­<br />

passiva, o cronica dell' ano. re più sensibile. Sin. Aritmica.<br />

ARGOSIRINGA , da àpyòc, ar­ ARMONIA , da dpfjtovia armochós,<br />

intestino retto, e oupiy? sinia , unione , congiungimento.<br />

rinx, fistola. Si dà questo nome GALENO, ed altri anatomici che<br />

alla fìstola dell'ano.<br />

lo seguirono diedero questo no­<br />

AREGMA,da àpyóc, argós, bianme ad un genere di sinartrosi<br />

co. Dicesi la macchia bianca od articolazione immobile, nel­<br />

nella cornea. Vocabolo usato da la quale 1' unione delle ossa si<br />

pochi autori. Sin. Argemone. effettua per una semplice esat­<br />

AREUMATICO , da a privatita apposizione, o mediante denva<br />

e psùjjia révma , flussione; tature poco sensibili, come si ve­<br />

senza flussione. Dicesi di chi rifica nella maggior parte delle<br />

non ha avuto ancora flussione, ossa facciali.<br />

o reuma.<br />

AROMA, da àpiojjia aroma, pro­<br />

ARIA, da à^p air, aria. Fluido fumo. Principio odorante. Sin.<br />

permanente, mobilissimo , tra­ Aromato.<br />

sparenti ssimo, senza colore, o- ARRAFO , da a privativa , e<br />

dore e sapore, pesante, compres­ pot3 rafi sutura; senza sutura.<br />

sibile e perfettamente elastico. Dicesi d'un cranio che non ha<br />

ARICIMONE, da àpaupuov ari- sutura.<br />

cimon, facile concepimento. IP­ ARREA, da a privativa, e psw<br />

POCRATE diede questo nome alle rèo, fluire. Esprime la flussione<br />

donne che con faciltà divengo­ d'umori soppressa, o mancante.<br />

no gravide.<br />

ARRENOGENIA, da àpc^v àr-<br />

^ ARISTOLOGHICO , da apiGxoc, sin, maschio, e yeivo^.cfJ. ginome,<br />

dristos, ottimo , e Xoyaa lochia, generare. Dinota la generazione<br />

puerperio ; ottimo puerperio. di maschi.<br />

Direbbesi dei rimedii idonei a ARROSTIA, da àppióoxyj|jUX or-<br />

mettere in regola le purgazioni, róstima-, infermità. Indica la in­<br />

di che sgravansi le donne dopo fermità del corpo, la imbecilli­<br />

il parto. Lochii.<br />

tà della mente.<br />

ARITNOIDE, da àpùxawa ari- ARTERIA, da à^p air, aria, e<br />

lena, ciato , ed zldoq idos , for­ xvjpéto Urèo contenere. Nome<br />

ma; forma di ciato. Nome dato dato all'arterie. Questo vocabo­<br />

a due cartilagini, le quali unite lo fu adoperato da' Greci per e-<br />

insieme ad altre, formano la imsprimere la trachea-arteria, orboccatura<br />

della laringe,<br />

gano che serve per passaggio<br />

ARITMO da a privativa, e pu- all'aria che va nei pulmoni. Più<br />

3-|iiÓ£ rihmós, regolarità. Dinota tardi se ne valse ERASISTRATO ad<br />

la irregolarità del polso.Taluni indicare i vasi conosciuti oggi­<br />

autori si servono di questo vodì col nome di arteriosi, che


AR — 39 — AR<br />

erano Uno a lui confusi con le pel disagio sofferto nel parto<br />

vene.<br />

difficile.<br />

ARTERIETTASIA, da oprata ARTOMELE , da àoxoq àrtos,<br />

artiHa, arteria, ed gxxaot? écla­ pane , e jiiXt mèli, mele. Signisis,<br />

dilatazione. ALIBERT dàquefica il cataplasma preparato con<br />

sto nome agli aneurismi, che pane e mele.<br />

formano nella sua nosologia l'ot­ ARTRENBOLO, da dpSpov àrtavo<br />

genere delle angiosi. thron, articolazione, év én, den­<br />

ARTERIOCALASIA, da dpxyjpia tro, e fìàXXto bàlio, mettere; met­<br />

artiria, arteria, e /aXàio chaldo, tere dentro l'articolazione, lstru-<br />

rilasciare, dilatare. Dinotala dimento di chirurgia che serve<br />

latazione, il rilasciamento di tut­ per rimettere nella sua articolate<br />

le arterie , o della loro magzione naturale un osso slogalo.<br />

gior parte. Questa malattia ha ARTRITICO, da dpSpov àr<br />

per carattere palpitazioni, e bat­ thron, articolazione. Ciò che è<br />

titi in tutte le parti del corpo. relativo alle articolazioni. Dino­<br />

Sin. Arteriostoria. Arterioftoria. ta ancora il rimedio atto a gua­<br />

ARTERIOGRAF1A, da dpxyjpia rire l'artritide.<br />

artiria arteria, e fpàyi*) grafo, ARTRITIDE , da dp^pixi? ar-<br />

descrivere. Parte della notomia, thritis, morbo articolare. Dicesi<br />

che ha per oggetto la descrizio­ l'infiammazione delle articolane<br />

delle arterie.<br />

zioni; morbo articolare. Secon­<br />

ARTER10L0GIA, da dpxyjpia do alcuni significa la Gotta. Sin.<br />

artiria, arteria, e Xó-yo? lògos, Artrite, Artetica, Gotta artetica.<br />

discorso. Parte della notomia ARTROCACE , da dpSpov dr-<br />

ohe tratta delle arterie.<br />

thron, articolazione, e xaxia cu<br />

ARTEUIOTOMIA da àp-ajpia eia, malattia; malattia dell'arti­<br />

artiria, arteria, e xs'imo témno, colazione. Questo nome fu dato<br />

tagliare, l'arte della notomia, a molte affezion i articolari, come<br />

che ha per oggetto la dissezio alle ulceri fungose delle artico­<br />

no dell'arterie. Dicesi pure l'olazioni, all'osteosarcoma. Ma in<br />

perazione del salasso sulle ar­ particolare si usa a dinotare la<br />

terie, che si pratica soltanto al­ carie delle superficie articolari.<br />

le tempie, e dietro le orecchie. ARTRODIA,daopapov«rtòroH,<br />

ARTERITIDG, da dpxyjpia ar­ articolazione, ed uòoq idos, spetiria,<br />

arteria. Esprime la infiamcie, forma. Specie darticolazio<br />

mazione delle arterie.<br />

ne, che ha il capo dell'osso qua<br />

AHTKURISMA, da dpxyjpia ar­ si piano , ed è ricevuto nella<br />

tiria, arteria, ed èupu; ecris, dicavità<br />

poco profonda d' un allatato;<br />

arteria dilata. Nome dato tro osso. É tale f articolazione<br />

da SWEDIAUR all'aneurisma. dell'omero con la cavità glenoi-<br />

ARTIZOO, da apri arti, breve dea della scapula, come pure le<br />

e §


AR - 40 — AS<br />

ARTRODIALE, da àpSpovJr- diverse specie<br />

thron , articolazione , ed elSo?<br />

idos, forma, specie. Che ha i caratteri<br />

dell'artrodia. Si dice articolazione<br />

artrodiale.<br />

ARTRODINIA , da àpSpov àrthron<br />

, articolazione , ed èSuvyj<br />

odini, dolore. Dinota il dolore<br />

articolare. Può questo sintomo<br />

dipendere da certa lesione delle<br />

parti che compongono l'articolazione<br />

, o riuscire simpatico<br />

di malattie spettanti ad organi<br />

lontani. CULLEN dà il nome Artrodinia<br />

al reumatismo cronico.<br />

ARTROFLOGOSI, da dp&pov<br />

àr thron, articolazione, e tpXóyto-<br />

015 flógosis , infiammazione. Esprime<br />

Y infiammazione delle<br />

articolazioni prodotta da causa<br />

esterna e violenta.<br />

ARTRONALGIA, da ap&pov àrthron<br />

, articolazione , ed àXyoc,<br />

àlgos , dolore. Diconsi i dolori<br />

nelle articolazioni. Sin. Artralgia-<br />

ARTROPUOSI, da dpSpov àrihron,<br />

articolazione, e TUÌOV pion<br />

marcia; suppurazione delle articolazioni.<br />

CULLEN con questo<br />

vocabolo indicò una certa malattia<br />

che attacca le articolazioni,<br />

e che differisce dalla Gotta,<br />

e dal Reumatismo perchè può<br />

terminare mediante la suppurazione,<br />

mentre che secondo lui,<br />

il Reumatismo, e la Gotta, non<br />

hanno mai per esito la suppurazione.<br />

ARTROSI, da ap&pov àrthron,<br />

articolazione. Indica 1' articolazione<br />

in generale. Questo vocabolo<br />

entra in composizione di alcune<br />

voci , le quali esprimono<br />

1 di articolazioni,<br />

come Diartrosi, Enartrosi, Si-<br />

TI 1 X*\ T*0^ìÌ<br />

ARTRÒSPONGO, da àpSpov<br />

àrthron , articolazione , e GUÒYyoq<br />

spóngos , spugna. Esprime<br />

tal nome il fungo delle articolazioni;<br />

il tumore bianco.<br />

AS<br />

ASCELO da a privativa , e<br />

Gxikoc, schélos, gamba. Che è senza<br />

gamba. Sin. Ascele , Asceto,<br />

Aschele.<br />

ASCESIA, da dGxyjct? àschisis,<br />

esercizio. Dinota l'esercizio del<br />

corpo.<br />

ASCHELIA, da a privativa, e<br />

Gxi\oq schélos, gamba. Dicesi in<br />

anatomia patologica un feto che<br />

nasce senza una od ambe le gambe<br />

, per deviazione organica.<br />

ASCHEMO, da a privativa , e<br />

cyyj[;.a schima, forma; senza forma.<br />

Nome dato a coloro che sono<br />

mal formati.<br />

ASGITE, da Ò.GXÓC, ascós, otre.<br />

Dicesi l'idropisia formata nella<br />

cavità del peritoneo. Gli han<br />

dato questa rassomiglianza, perchè<br />

in realtà gonfiandosi 1' addome<br />

oltre misura, sembra un<br />

otre pieno.<br />

ASE, da doyj àsi, fastidio. Dinota<br />

1' ansietà epigastrica. Mal<br />

essere generale.<br />

ASELGOTRIPSIA, da doéX^sia<br />

asélgia, libine, e xpi^to tribo, fregare;<br />

fregare la libidine. Indica<br />

l'onanismo delle donne, amore<br />

lesbico. Sin. Aselgotrissia, Tribadismo.<br />

ASFISSIA , da a privativa, e


AS — 42 — AT<br />

ASTERNIA, da a privativa, e ATARASSIA, da a privativa ,<br />

sxepvov stérnon, petto. Dicesi in e xapayjyj tarachi, disturbo; sen­<br />

anatomia patologica un.feto che za disturbo. Imperturbazione,<br />

nasce senza petto, per deviazio­ Tranquillità di spirito. Sin. A'<br />

ne organica.<br />

tarario.<br />

ASTISIA, da a privativa , ed ATASSIA , da a privativa , e<br />

raxyj[ju istimi, eriggere; senza erexd^ig<br />

tdxis, ordine ; senza ordizione.<br />

Dinota la impotenza , il ne. Irregolarità , vocabolo che<br />

difetto di erezione della verga. si adopera per esprimere il sov­<br />

ASTOMO , da a privativa , e vertimento dell'ordine dei gior­<br />

oxójJLa stórna bocca ; privo di ni critici, e degli altri fenome­<br />

bocca. Mostro senza bocca. ni della malattia.<br />

ASTRAGALO , da àoxpdyaXo? ATASSICO, da a privativa, e<br />

astràgalos, tallone. Osso corto, xàfy.z tàxis, ordine; senz'ordine,<br />

della forma d'un cubo irregola­ irregolarità. Ciò che annunzia<br />

re, situato nella regione poste­ l'atassia. PINEL chiama febbre ariore<br />

e superiore del collo del tossica, la febbre maligna e ner­<br />

piede , è uno dei sette ossi del vosa , perchè si annunzia con<br />

tarso, il più grande dopo il cal­ disordine apparente nei sintomi.<br />

cagno, sta come incastrato fra i ATEGNIA , da a privativa , e<br />

due malleoli.<br />

xèxvov técnon, generazione; sen­<br />

ASTROBOLISMO , da doxpov za generazione. Così denomina­<br />

tistron, astro, e (SdXXio bàlio ; sife­ la sterilità. Sin. Atecma.<br />

rire, colpire. Esprime l'azione , ATERA, da dSyjpa athira, pol­<br />

degli astri sopra la persona, Sitiglia , polenta. Specie di fariderazione,<br />

Apoplessia. Anticanata liquida fatta con sottilissimente<br />

attribuivansi le malattie ma farina di Zea. TJsavasi per<br />

repentine e funeste agl'influssi cibo , e per empiastro medici­<br />

degli astri.<br />

nale.<br />

AT<br />

ATEROMA , da àSyjpa athira,<br />

poltiglia, pappa, ed ÒJJIÓ


AT - 43 - AT<br />

ATIMIA, da a privativa, eSu- ATMIDOMETRO, da àxyàq al-<br />

\kóq thimós , animo , coraggio mós ; , vapore , e (is'xpov métron ,<br />

senza coraggio, pusillanimità. misura. Istrumento che si usa<br />

Vocabolo adoperato da alcuni per misurare la evaporazione<br />

autori per dinotare quell'abbat­ dell'acqui. Sin. Atmometro.<br />

timento, o scoraggiamento che ATOCIA, da a privativa, e tó-<br />

si osserva in cert' infermi nel xo; tócos, parto; senza parto. Di­<br />

corso di alcune malattie. SWE- nota la sterilità, l'incapacità di<br />

DIAUR si valse di questo nome poter concepire.<br />

per indicare la Melanconia. ATOCO, da a privativa, e xó-<br />

ATIPICO , da a privativa , e xo? tócos, parto; senza parto. E-<br />

xurcos lipos, tipo; senza tipo.Che piteto che si dà a tutti quei ri­<br />

non ha tipo regolare.<br />

medii che impediscono il con­<br />

ATLANTE, da dxXas àlias, Atcepimento, e cagionano la stelante.<br />

Esprime la prima verterilità. Sin. Atocio.<br />

bra cervicale, detta cosi perchè ATONIA, da a privativa, e xó-<br />

sorregge tutto il peso della te vos tónos, tuono, tensione; sen­<br />

sta a somiglianza dell'Atlante za tonacità. Difetto di forza, In-<br />

della favola.<br />

frallimento, Diminuzione del­<br />

ATLETICO , da dSXyjxixó; ala contrattilità organica. Si apthliticns,<br />

combattitore, gladiatoplica<br />

propriamente questo vore.<br />

Vocabolo usato in medicina cabolo alle molecole,alle fibre,<br />

per indicare l'abito generale del ai vasi, ed ai tessuti che com­<br />

corpo degl' individui il cui sipongono il solido vivo.<br />

stema muscolare predomina so­ ATONIATONBLEFARO , da a<br />

pra, tutti ^li altri , come negli privativa xòvoq tónos , tuono<br />

atleti dell'antica Grecia. Dicesi xtóv lm, delle, e (3Xs


AT — 44 — AZ<br />

delle sue parti che, non essennei , senza scopo determinato ,<br />

do più capace di nutrizione di­ come in qualche specie di deminuisce<br />

insensibilmentedi volirio, e di mania.<br />

lume.<br />

AUTOPSIA , da duxó? avtós ,<br />

ATTINOBOLISMO, da àxxiv a- stesso , ed otyiq ópsis , visione.<br />

ctin, raggio, e @dXXto ballo, get­ Dicesi l'azione di vedere coi rjrotare.<br />

Questo vocabolo esprime prii sensi.Sin.Autossia,Autopia.<br />

l'atto momentaneo dello spirito<br />

animale , che porta ai muscoli AZ<br />

come organi dei moti volontarii<br />

, il comando dell' anima, o<br />

AZAFIA, da a privativa, e oadella<br />

volontà. Sin. Actinoboli-<br />


BA — 45 — BD<br />

BA<br />

pne, bàros, peso, ptixpsv mélron<br />

misura, e -ypàcpio grafo , scrive­<br />

BALANITE, da pdXavo? bàia re. Istrumento che indica su di<br />

nos , ghianda. Infiammazione una carta le variazioni continue<br />

del ghiande ; assume questo della pressione atmosferica.<br />

nome perchè si rassomiglia ad BASIOCERATOGLOSSO,da£duna<br />

ghianda. Sin. Balanitide. Gt; bàsis, base, YÌOOLC, céras, cor­<br />

MLANORRAGIA, da fidXavo; no, e YÀiÒGca glòssa, lingua. No­<br />

bàlanos, ghianda,e plw rèo, scorme dato ad una porzione del<br />

rere. Con questo vocabolo si e- muscolo loghsso,che s'inserisce<br />

sprime lo scolo mucoso del al cornetto dell' osso Ioide , ed<br />

ghiande.<br />

alla base della lingua.<br />

BARICEFALO, da papù? bdris, BASIOFARINGEO , da pdois<br />

grave, e xscfaXyj cefali, testa ; te­ bàsis, base, e ^dpuY? fàrinx, fasta<br />

grave. Dicesi di persona che ringe. Nome dato da WINSLOW<br />

abbia la testa molto grave, pe­ ad un pajo di muscoli del fasante.ringe;<br />

così detti perchè s'attac­<br />

BARICOITE, da fapve baris , cano alla basi; dell'osso Ioide,e<br />

grave, ed àxouto acuo , sentire, del Faringe.<br />

sentirti grave. Dinota la durez­ HASIOGf OSSO, damaci; bàsis,<br />

za di udito, il primo grado del­ base , e -j-Xióooa glòssa , lingua.<br />

la sordità. Sin. Baricozia , Ba- Dinota un pajo di museoli delriecoja.la<br />

lingua, i quali nascono car­<br />

BA1UF0NIA , 6z $apù$ baris, nosi alla base dell'osso Ioide, e<br />

grave, e cptovy] foni, voce Espri­ s'inseriscono nella radice della<br />

mo la difficoltà di parlare; len­ lingua. Servono a tirarla al fontezza<br />

nella pronunzia.<br />

do della bocca.<br />

BARINOSI A da $ap\>q baris, BATMO da ^arjik bathmis<br />

grave, e VÓGG


BE — 46 — BL<br />

bdélla, mignatta , e [/ixpov metron,<br />

misura. Strumento che fa<br />

l'istesso ufficio delle mignatte<br />

pei salassi capillari. É formato<br />

di una ventosa, in cui, da una<br />

parte vi è adattata una tromba<br />

aspirante che deve fare il voto<br />

della campana, e dell' altra poi<br />

una capsula di cuojo in cui s'introduce<br />

uno stiletto d' acciajo<br />

che porta lo scarificatore.<br />

BE<br />

BECHICO,da ^yixóc, bichicós,<br />

buono per la tosse. Dinota un<br />

medicamento relativo o proprio<br />

alla tosse, ossia sostanza medicamentoso<br />

che indistintamente<br />

adoprasi per le varie specie di<br />

tossi. Sin. Pettorale.<br />

BEGMA , da pyJYya bigma , espettorazione.<br />

Materia che si<br />

sputa tossendo.<br />

BELENOIDE , da ps'Xo? bélos ,<br />

freccia, ed éààqidos, forma;forma<br />

di freccia. Con questo vocabolo<br />

chiamasi l'apofìsi stiloide<br />

dell' osso temporale , e del cubito.<br />

BI<br />

BIOLOGIA, da §ioc, bios, vita,<br />

e kóyoq lògos, discorso; discorso<br />

sulla vita. Trattato della vita, e<br />

degli agenti che la sorreggono.<br />

BIOLOGICA , da $ioq bios, vita<br />

, e XÓY°? l°S os BL<br />

BLAPSIGONIA,da QMnxublàpto,<br />

nuocere, e yovyj goni, generazione.<br />

Dinota il detrimento<br />

della generazione, per cui il feto<br />

non arriva al suo compimento?<br />

BLAPSIGONO, da pXdTtxto bldpto,<br />

nuocere, e "fovyj goni, generazione.<br />

Esprime una sostanza<br />

nociva al feto, o che impedisce<br />

la generazione.<br />

BLASTODERMA, da pXdcxyj[Jia<br />

blàstima, germoglio, e os'pfxadèrma,<br />

pelle. Nome datodaPoNOER<br />

al corpo membraniforme che si<br />

trova sotto la cicatrice dell'ovo,<br />

ed il cui sviluppo produce il<br />

pollo.<br />

BLEGROPIRIA , da ^Iriypóc<br />

blichrós, lento, e Ttupsxo?,pirotós,<br />

febbre.Nome dato da alcuni autori<br />

alla febbre lento-nervosa.<br />

BLEFARITE, da pXé


BL — 47 — BL<br />

BLEFAROENFISEMA, da 0Xé- prodotta da paralisi del muscoipapov<br />

bléfaron, palpebra év én, lo elavatore di essa. GÌ' indivi­<br />

con , e ^uoyjiwt fisima, gonfiore. dui che ne sono affetti, non pos­<br />

Malattia che presenta un tumosono vedere gli oggetti, se prire<br />

prodotto da raccolta di aria ma non alzano la palpebra coir<br />

nel tessuto cellulare delle pal­ le dita, e subito che cessano di<br />

pebre. Tale gonfiezza impedisce sostenerla , l'occhio di nuov»<br />

il loro liberomovimeoto, e com­ vien coverto. Sin. Blefarottosi.<br />

pressa con le dita stride; il co­ BLEFAROSPASMO, da SXs?alore<br />

della pelle è al naturale. pov bléfaron, palpebra, e G-aG-xóg<br />

BLEFAROFLOGOSI , da fki- spàsmos , contrazione. Esprime<br />

yapov bléfaron, palpebra, e


BL — 48 — BL<br />

BLENNENTERIA , da pXsvva re. Ciò che appartiene alla Jblen-<br />

blénna, moccio , ed evxepov éntenorragia.ron, intestino ; moccio intesti­ BLENNORREA, da pXÉvva blénnale.<br />

Nome dato da ALIRERT al na, moccio, e psto rèo, fluire,<br />

flusso dissenterico.<br />

scorrere. Con questo vocabolo si<br />

BLENNISTMIA, da pXIvva blén -esprime<br />

la blennorragia passata<br />

no, moccio , ed ÌGB\IÓC, isthmós, allo stato cronico.<br />

gola. ALIBERT indica con questo BLENNOSI, da [ÒXÌVVOL Hènna,<br />

nome l'affezione catarrale della moccio. Nome dato da ALIBERT<br />

membrana mucosa del laringe, a tutti i catarri delle membrane<br />

e faringe.<br />

mucose.<br />

BLENNOFTALMIA, da pXsvva BLExNNOTORACE , da ^Xevva<br />

blénna, moccio, ed òcp$aXp.5(; ofblénna,<br />

moccio, e Siópa£ thórax,<br />

thalmós, occhio. ALIBERT fa con­ petto. Con questo nome viene<br />

sistere questa malattia in uno chiamato da ALIBERT il catarro<br />

scolo,mucoso dall'occhio pro­ polmonale.<br />

dotto da irritazione della mem­ BLENNOTORREA , da ^Xs'vva<br />

brana congiuntivale dell' oc­ blénna, moccio, o'jqùs,orecchio,<br />

chio.<br />

e ps'to rèo fluire. ALIBERT COSÌ<br />

BLENNOPIRlA,da ^kivvablén- denomina il flusso marcioso delna,<br />

moccio e uupsxó? pirelós, l'orecchio. Sin.Blennozia, Otor­<br />

febbre. ALIBERT ha descritto con rea.<br />

questo nome le malattie cono­ BLENNOTTALMIA. VediBlensciute<br />

dagli autori col nome di no ('tal mia.<br />

Febbre mesenterica, Febbre lento BLENNOZIA. -<br />

Vedi Blennotor-<br />

nervosa, Febbre quotidiana gastrirea.ca, Febbre mucosa.<br />

BLENNURETRIA da ^Xsvva<br />

BLENNORINIA, àa$Uvvablén- blénna, moccio, ed oùpyjxyjp urina,<br />

moccio, e piv rin, naso. Notir, uretra; moccio uretrale. Con<br />

me col quale ALIRERT indica la questo vocabolo ALIBERT espri­<br />

r 07^1 7" i. Ci<br />

me la Blennorragia.<br />

BLENORRAGIA , da ^Xsvva<br />

BLENNUR1A, da pXsvva Men­<br />

blénna, moccio, e ps'w rèo , fluina,<br />

moccio, ed oùpov ùron, orire,<br />

scorrere. Dinota la infiamna;<br />

orina mocciosa. ALIBERT dà<br />

mazione acuta dell'uretra nel­<br />

questo nome al catarro vescicale.<br />

l'uomo, dell'uretra e della vagi­<br />

BLESTR.SMO da (SXyjoxpojjLÓ;<br />

na nella donna , la quale è se­<br />

blistrismós,'agitazione. IPPOCRAguita<br />

da scolo di materia gial­<br />

TE indica con questa voce una<br />

liccia o verdognola: malattia che<br />

smodata agitazione ed inquietu­<br />

è spesso effettod'infezione sifilidine<br />

, cagionata dalla soverchia<br />

tica. Dicesi con più proprietà<br />

tumultuosa effervescenza* del<br />

Blennuretria.<br />

sangue, per cui il corpo è con­<br />

BLENNORRAGICO , da ^Xsvva<br />

tinuamente tormentato ed ab­<br />

blénna, moccio, e ps'to rèo, fluibattuto.


BO - 49 — BR<br />

BO<br />

stro della trachea-arteria; è lungo<br />

più di un pollice, e termina<br />

BOLIMIA. Vedi Bulimia. poi col dividersi in due rami ,<br />

BORBORIGMO , da p©pg*puY- dei quali uno forma la carotide<br />

\LÓ$ borborigmós, mormorio. Que­ primitiva destra, e l'altro la suc­<br />

sto vocabolo esprime quel cupo<br />

clavia dell' istesso lato destro<br />

rumore che tramandano i gas incominciando dal tronco bra­<br />

intestinali, i quali circolano con chiale.<br />

isforzo dentro il tubo intestina­ fi R ACC IO ,da (2pav (tov &rac/ii


BR — 50 — BU<br />

parto. Così chiamasi il parto Dinota la raucedine della voce.<br />

lento.<br />

BRONCORRAGIA, da ^pó^yoc,<br />

BREFOTROFIO, da j3ps


BU — ;>i — CA<br />

le inguinali; dipoi fu applicato,<br />

a tutti gl'ingorghi glandolari<br />

cioè delle ascelle , del collo , e<br />

dei dintorni della mascella inferiore.<br />

Dicesi bubone semplice,<br />

quando risulta da infiammazione<br />

primitiva dei tessuti che ne<br />

sono la sede,bubonevenereo,quando<br />

la causa ne è la sifilide; e bubonepestilenziale,<br />

allorquando sopravviene<br />

nel corso della peste.<br />

BUBONOCELE, da ?*ugwv bùbon,<br />

inguine, e xyjXyj citi, tumore.<br />

Si è dato questo nome all'ernia<br />

inguinale, a quella propriamente<br />

che limitasi all'inguine;<br />

mentre poi dicesi Oscheocele la<br />

stessa affezione , allorché il tumore<br />

scende nello scroto. Sin.<br />

Bubononcosi.<br />

BUB0NOCIST0CELE da £ou-<br />

'itóv bubtm, inguine, YÙav.q cislis,<br />

vescica, e: xyjXyj citi, tumore. Dicesi<br />

l'ernia all' inguine l'ormata<br />

dal prolasso della vescica orinarla.<br />

BUBONONCOSI, da (EG^IÓV bithòn,<br />

inguine, ed ó'yxo; óncos, tumore.<br />

Lo stesso che Bubonoeele<br />

ernia inguinale limitata al-<br />

1 inguine.<br />

BUFTALMIA, da r sa che può dirsi malattia , poiché<br />

eccede in paragone delle forze<br />

digestive dello stomaco. Questa<br />

voracità di mangiare diventa<br />

talvolta così pressante , da produrre<br />

svenimenti qualora non<br />

si soddisfa prontamente. Sin.<br />

Bulimo, Bolimia.<br />

CA<br />

CAGAGOGO , da xdxxyj càcchi,<br />

sterco , ed dvto ago . spingere.<br />

Unguento che si compone di allume<br />

bollito con mele. PAOLO<br />

D'EGINA consigliava ungersene<br />

l'ano onde provocare abbondanti<br />

egestioni.<br />

CACHESSIA , da xaxs; cacós,<br />

cattivo, ed 3;'.; éxis , abitudine,<br />

cattiva abitudine del corpo. Sia<br />

lo depravalo od alterazione generale<br />

del corpo, diesi manite<br />

slancile malattiecroniche, quando<br />

prendono sinistro aspetto. Si<br />

manifesta la cachessia con scolorazione<br />

pertinace del volto,<br />

con debolezza di forze, con dil<br />

fìcoltà del respiro, e degli esercizi<br />

del corpo.<br />

GAGIIETICO da y.axó: cacós,<br />

yà bù, par­<br />

cattivo, ed i\\.% éxis, abitudine;<br />

ticella aumentativa ed ò^raX-<br />

cattiva abitudine del corpo. Chi<br />

jj.i; ofthalmós , occhio ; occhio<br />

patiscediCachessia.Rimedio che<br />

grande. Dinota l'aumento di vo­<br />

giova alla Cachessia. Si dice anlume<br />

dell' occhio con protubecora<br />

delle ulcere maligne, e proranza<br />

, prodotta da lieve Idrotpriamente<br />

diquellecheson luntalmia<br />

, o da abbondante secreghe<br />

e difficili a guarire.<br />

zione del liquido che forma il<br />

CACOCHILIA, da V.T/A% cacos,<br />

corpo vitreo. Sin. Buttalmia, E-<br />

cattivo, e yuXó; chilós, chilo. Diso<br />

tal mia.<br />

nota la cattiva elaborazione ilei<br />

BULIMIA, da (3SJ bù, particel­<br />

chilo; Digestione irregolare.<br />

la aumentativa , e XIJJLS; lim>$,<br />

CACOGIUMIA da zoxe; catti<br />

fame. Dicesi la fame cosi inten­<br />

vo, e y.'JV-s; chimós, uumre. GA-


CA — 52 - CA<br />

LENO con questo nome esprime CACOPATIA , da xaxóq cacós,<br />

lo stato depravato degli umori, cattivo, e TtdSo? pàthos, malattia.<br />

o l'abbondanza di cattivi umori Dicesi di una malattia la quale<br />

nella massa del sangue , prov­ si manifesta di cattiva indole.<br />

vedente dallo sconcerto delle CACOPRAGIA, daxaxóg cacós,<br />

secrezioni od escrezioni. cattivo, e irpdxxto prdtto, opera­<br />

CACOCHIMO , da xmòc, cacós, re. Dinota f alteramente delle<br />

cattivo, e yyy.óc, chimós, umore. funzioni nutritive.<br />

Chi è affetto da Cacochimia. Si CAGORACHITE, da xaxó? ca­<br />

adopera ancora questo vocabolo cós, cattivo, e pdyic. rdchis, spi­<br />

X)er indicare la costituzione di na del dorso. Deformità della<br />

qnegl'individui, che per ogni colonna vertebrale.<br />

piccola causa espone a malattie GACORRITMO,daxaxó; cacós,<br />

lunghe, e senza carattere deter­ cattivo, e p\)$\t.óq rithmós, conminato,<br />

o pure che sono contisonanza (intendesi del polso.) In<br />

nuamente martoriati da tali ma­ medicina s' adopera questo volattie.cabolo<br />

per indicare il polso irre­<br />

GACOCNEMO, da xaxóq cacós, golare, che non serba alcun or­<br />

cattivo , e xvyjpiyj cnimi , gamba; dine.<br />

gamba cattiva. Dicesi di chi ha CAGOSGELO da xaxó? cacós,<br />

storte o molto sottili, grosse, cattivo, e Gxèloz, schélos, gamba.<br />

lunghe, o corte le gambe. Chi ha cattive gambe. Sin. Ca-<br />

CACOGOLIA , da xaxóq cacós, conemo.<br />

cattivo, e yoXvj choli bile; cattiva CACOSFISSIA, da xaxó? cacós,<br />

bile. Affezione la quale ha per cattivo, e G


CA — IS> CA<br />

eattivo, e cwjjia sòma, corpo. Di­ CALASTICO, da yakdo\ko$cha<br />

cesi del corpo deforme, mal làsmos, rilasciamento. GALENO.<br />

fatto.<br />

diede questo nome a quei far­<br />

CACOSTOMACO, da xaxó? camachi che hanno la virtù di dicós,<br />

attivo, e enó\LOt.yo


CA — 54 - CA<br />

cinos, cancro, granchio. Alcuni<br />

autori adoperano questo vocabolo<br />

qual sinonimo di Cancro. Altri<br />

poi danno il nome di Carcinoma<br />

al cancro incipiente , ed<br />

al cancro encefaloideo. È detto<br />

così il Carcinoma perchè è un<br />

male incurabile , e lentamente<br />

distrugge i tessuti che ne sono<br />

attaccati, a somiglianza del granchio<br />

il quale rode, enon abbandona<br />

mai la sua preda.<br />

CARDIATOMIA, da xapSia car­<br />

dia, cuore, e XSJÀVIO témno, tagliare.<br />

Parte della notomia, che insegna<br />

il modo di preparare, e tagliare<br />

le diverse parti del cuore.<br />

CARDIECTASU, da xapSia<br />

cardia, cuore, ed exxaoit; éclasis,<br />

estensione. ALIBERT dà questo<br />

nome all'aumento straordinario<br />

di volume del cuore , generato<br />

dall'addensamento dell'intima<br />

sostanza di quest'organo, ovve­<br />

CARDIA, da xapSia cardia, cuoro dalla dilatazione eccessiva<br />

re. Nome improprio, che espri­ delle sue cavità.<br />

me l'orifìzio superiore dello sto­ CARDIELCOSI, da xoipòia carmaco<br />

, vien detto così perchè dia , cuore , ed sXxtooig élcosis,<br />

situato vicino al cuore.<br />

ulcerazione. Nome dato per di­<br />

CARDIAFLOGOSI, da xapSia notare la ulcerazione del cuore.<br />

cardia, cuore, e «pXócptOGi? flógo- CARDIEURISMA , da xapSia<br />

sis, infiammazione. Dinota l'in­ cardia, cuore, ed èupuvto evrino,<br />

fiammazione del.cuore prodotta dilatare. Esprime la dilatazione<br />

da violenta lesione traumatica. anormale del cuore.<br />

CARDIAGRAFIA , da xapSia CARDIOCELE, da xapSia car­<br />

cardia, cuore, e ypacpj grafi, dedia,<br />

cuore, e xyjXyj citi, tumore.<br />

scrizione. Parte della notomia, Dicesi 1' ernia del cuore. Sin.<br />

che ha per oggetto la descrizio­ Cardionco.<br />

ne del cuore.<br />

CARDIOGMO , da xapSuovjjió;<br />

CARDIALGIA , da xapSia car­ cardiogmós , dolore di stomaco.<br />

dia, cuore, ed dX-yo? dlgos , doLo<br />

stesso che Cardialgia, ma più<br />

lore. Impropriamente dicesi il propriamente vien usato questo<br />

dolore nella regione epigastri­ nome per significare 1' aneurica,<br />

la cui sede n'è l'orificio susma vero che si forma nell'arco<br />

periore dello stomaco. Dicesi dell'aorta presso il cuore, 0 nel<br />

ancora Passione cardiaca, Dolo­ cuore stesso.<br />

re di stomaco.<br />

CARDIONCO, daxapSia cardia,<br />

CARDIALOGIA da xapSia car­ cuore, ed ò^xaq oncós , tumore.<br />

dia, cuore, e Xó^oc, lògos, discor­ SAUVAGES intende la dilatazione<br />

so. Parte della notomia , che aneurismatica del cuore. Sin.<br />

tratta delle diverse parti del Cardiocele.<br />

cuore.<br />

GARDI0RESSIA,daxap3iamr-<br />

t GARDIANASTROFIA, da xap­ dia, cuore , e pyjooto risso fran­<br />

Sia cardia, cuore, ed àvaoxpocpyj gere. Dinota la lacerazione del<br />

anastrofi, inversione. Dicesila cuore.<br />

trasposizione del cuore.<br />

CARDIPERICARDITE, daxap-


CA — o.) — CA<br />

Sia cardia , cuore, e r.zpv/.ip- gliere. Azione di raccogliere con<br />

Sia pericardia, intorno il cuore. la mano. Continuo movimento<br />

Vocabolo che esprime la infiam­ automatico ed in particolare<br />

mazione simultanea del cuore e delie dita che si osserva in certi<br />

del pericardio. Sin. Cardiperi- malati. Sin. Cariologia. Vedi<br />

carditidc<br />

questo vocabolo.<br />

CARDITE , da xapSia cardia, CATACASMA , da xaxdyacjjia<br />

cuore. Si dà tal nome all'infiam­ calàchasma. apertura. Dicesi la<br />

mazione del tessuto proprio del Screpolatura, la Scarificazione.<br />

cuore. È questa una malattia Con questo nome indicavano gli<br />

rara che appena si rinviene Antichi quelle incisioni che si<br />

qualche esempio ben avverato fanno sulla pelle mediante gran<br />

negli annali di medicina. Sin. numero di aperture.<br />

Carditide.<br />

CATACERASTICO, da xaxaxi<br />

CAREBARIA,daxdpyj rari, te po-Gic, catacérasis, temperamento.<br />

sta , e ^dpGC, bàros, peso. Peso Si dava anticamente questo no­<br />

nella testa dolor di capo con me ai rimedii che si credevano<br />

senso di piave oppressione. possedere la virtù di temperare<br />

CARPOLOGIA, da xàpy^ cór- L'acrimonia degli umori, erano<br />

fos, paglia , e Xr;to légo , racco­ per solilo frutta dolci contegliere<br />

Azione di raccogliere i nenti un principio mucoso-zuc-<br />

fuscelli di [taglia. Fenomeno cherino.<br />

grave, che consiste in un movi­ GATAGHESI, daxaxayiw catamento<br />

continuo, ed automatico chéo, versare. Con questo voca­<br />

che fanno taluni ammalati con bolo IPPOCRATI: esprimeva le<br />

le mani , ed in [(articolare con abluzioni di acqua fredda.<br />

le dita. Sembra che cercassero CATACLASI, da xaxaxXdw ca-<br />

dei fiocchetti nell'aria, o pure tacldo torcere. Storcimento dL<br />

che togliessoro la lanugine dal­ una parte qualunque del corpo.<br />

li! lenzuola o coperto; quest'ul­ É stato però adoperato più partimo<br />

movimento si conosce in ticolarmente a dinotare un af­<br />

ispecialità col nomò di Crocidifezione spasmodica, che produsmo.ce<br />

la distorsione degli occhi.<br />

CARPO, da xap-ó; curpós, pul­ CAT.YCLIDIO da xaxd catà<br />

so. Costituisce una parte delle sotto, e xXc'.Siov didion, clavico­<br />

membra toraciche che tieu sede la. Nome dato alla prima costo­<br />

tra l'antibraccio e la mano. È la, perchè sottoposta alla clavi­<br />

formato di otto ossicini disposti cola.<br />

a due .ordini: cioè Scafatele, Se- CATACLINO, iKixaxoxXivw camìlunare,<br />

Cuneiforme, Pisi forme. taclino. giacere sul letto; verbo<br />

Trapezio , Trapezaide , Grandoscomposto<br />

da y/x-.à catà . e xXivw<br />

so, o Capitato, ed Unciforme. clino. Nome che vien dato a co­<br />

CARPOLOGIA, da xap-s; curloro i quali sono obligati di stapós<br />

, polso , e X£fw ku° » raccore sempre in letto per malattia


CA — oo — CA<br />

cronica,o per mancanza di forze.<br />

CATACRISTO , da xaxd cala ,<br />

per, e ypito chrio, ungere.Epiteto<br />

dei rimedii che si adoperano<br />

per via di unzione.<br />

CATAFORA, daxaxd catà, giù,<br />

e cpépto fero, portare ; portare in<br />

giù. Dinota una specie di male<br />

letargico o soporifero, detto così<br />

perchè le membra lasciate<br />

cadono in balia del loro proprio<br />

peso. Primo dato del Coma.<br />

CATAFRATTA,daxaxd


CA — 57 — CA<br />

CATARESSIA.da xaxappyfyvtjjit me con questo vocabolo il bricatarrighnimi,<br />

rompere. IPPO- vido di freddo per il corpo.<br />

CRATE esprimeva la virtù che CATASCASMO , da xaxd catà,<br />

posseggono i rimediiCatarretici. giù, e oxdfto scàzo , scarificare.<br />

Lo usava ancora per esprimere Dinota la scarificazione profonl'evacuazione<br />

alvina di sangue, da che si fa nelle gangrene , e<br />

CATARRETICO, da xaxappvft- negli sfaceli.<br />

v.\v. catarrighnimi, rompere. Co- CATASTALTICO, da xaxasxs'X<br />

sì denominò IPPOCRATE i medi- Xw calastéllo , reprimere. Nome<br />

camenti di natura dissolvente, che si dà ai rimedii Astringen-<br />

CATARRO, da xaxd cala, giù, ti, Stilici, Ripercussivi. Lo stese<br />

pxto rèo fluire scorrere. In- so che Anastaltico.<br />

flammazione delle membrane CATASTASI,da xaxdoxaot? cumucose,<br />

il cui principale feno- t'ista.sis, stato , maniera di essemeno<br />

è lo scolo di certa quan- re. Dicesi la forma e condiziotita<br />

di liquido da esse segre- ne delle malattie, il colore e fegato,<br />

sterna disposizione di tutto il<br />

CATARROPIA da xaxd catà corpo dell'infermo.<br />

giù, e pi-io répo, inclinare. Yo- CATATASI, da xaxaxdoow cacabolo<br />

che esprime 1' afflusso taldsso, mettere in ordine coldei<br />

liquidi verso le parli infe- locare. Si dà questo nome alla<br />

rieri, e più particolarmente ver- riduzione delle membra fraltuso<br />

i visceii addominali. rate.<br />

GATARSIA, da xaraipto cathé- CATATTOSI, Vedi Cataptosi.<br />

ro, purgare. Evacuazione natu- GATEMERINA da xaxd catd<br />

rale , od artificiale che succede per ed rt\kipx ìmèra gioì in».<br />

per una parte qualunque del Yien dato questo nome alla febcorpo.<br />

bre remittente quotidiana , la<br />

CATARTICO , da xarapxyjpiov quale non presenta accessi isocathartirion,<br />

purgativo. Medica- lati ed accompagnati da apiresmento<br />

che ha virtù purgativa, sia compiuta; ma uno stato feb-<br />

CATARTISMO , da xaxapxi^w brile continuo con leggiera esacatarlizo<br />

raccomodare. Dicesi cerbazione. Sin. Anfimerina.<br />

propriamente la riduzione d'un CATEONOSI, da xaxa-.ovno faosso<br />

slogato, o fuori della sua teonèo, aspergere. Dinota l'ablusituazione<br />

naturale. zione.<br />

CATASARt.A , da xaxd catd CATERATTA , di xaxapdxxy;;<br />

per, e odp§ .«Jr.r, carne. Dinota cataràctìs, confusione, offusca-<br />

1 idropisia tra carne e pelle.Spe- mento.Si dà questo nome ad una<br />

eie d'idropisia generale , chia- malattia la quale consiste nella<br />

mata ancora Anasarca. opacità del cristallino o della sua<br />

CATASARCOCHIMIA, da xaxd membrana , i cui segni princieatti,<br />

per, odp\ sdrx, carne, e yu- pali sono; diminuzione progres-<br />

JAWV chimón \ inverna. Si espiri- si va e lenla delia vista, fino al-


CA — 58 — CA<br />

l'estinzione quasi assoluta; una<br />

macchia di vario colore secondo<br />

i casi è situata immediatamente<br />

dietro la pupilla, la qua­<br />

trodotto in qualsivoglia canale<br />

tanto naturale che accidentale.<br />

Se ne ristrinse dippoi l'uso, e si<br />

appropriò tal nome a dinotare<br />

le conserva la sua mobilità. IP­ un istrumento per lo più d' ar.<br />

POCRATE fino ai suoi tempi ri­ gento, curvo , il quale s' introteneva<br />

che la cateratta fosse una duce in vescica per diversi usi<br />

malattia, del cristallino , e che chirurgichi, la quale introdu­<br />

nomò Glaucoma;, presto però si zione fu detta Cateterismo.<br />

abbandonò questa opinione , e CATOCATARTICO,da xdxtoca-<br />

per gran tempo si ebbero idee to, di sotto , e xaSmpio cathéro<br />

oscure intorno la natura e la purgare. Dicesi dei rimedii che<br />

sede di questa affezione.Ai tem­ purgano per secesso.<br />

pi di CELSO si attribuiva questo GATOCHE, da xaxsyto catécho,<br />

morbo ad una certa membrana ritenere. Dinota un'affezione so-<br />

che formavasi dietro la pupilla porosa, con convulsione di tutto<br />

per condensamento dell' umor il corpo, la quale-obbliga 1' am­<br />

vitreo. Verso la metà del secolo malato a rimanere nella posizio­<br />

decimosettimo si scoprì la vera ne in cui f ha sorpreso. Alcuni<br />

sede della cateratta ; o per me­ questo vocabolo l'hanno per siglio<br />

dire , si ebbe per veridica nonimo di Coma vigile, Sin. Ca-<br />

la opinione d'IppocRATE. toco.<br />

CATERESI, da xaSaipéto cathe- CATOCHILO, daxdxtocato, di<br />

réo, sottrarre, abbattere. Dicesi sotto, e yzTkoc, chélos, labbro.Cosi<br />

l'esaurimento, la perdita, o l'e­ denominasi il labbro inferiore.<br />

vacuazione che non dipende dal­ CATOCO, Vedi Catoche.<br />

l'effetto del salasso , o dei purCATOLICO,daxaS©Xwó?catfioganti.licós, generale. Anticamente di-<br />

CATERETICO.daxaaaipécoca- cevasi umore Catolico , quello<br />

Iheréo , distruggere sottrarre. che si rinviene per tutto il cor­<br />

Aggiunto di sostanze lievemenpo ; e rimedio Catolico quello<br />

te caustiche, delle quali si fa che si appropriava a qualunque<br />

uso per distruggere le carni fun­ malattia. Nome d'un elettuario<br />

gose, che sogliono nascere nel­ minorativo oggi poco usato.<br />

le piaghe; ovvero per far scom­ CATOMISMO , da xdxto càio,<br />

parire le escrescenze che svi­ sotto, ed &\koq ómos, omero. 0luppano<br />

sulle membrane muperazione chirurgica che usavacose.<br />

Sin. Sarcofago.<br />

si anticamente per ridurre la<br />

CATETERE, da xaàcxyjp cathe- lussazione dell'omero.Il chirurlir<br />

catetere ; nome che nasce go dopo aver messo la sua spal­<br />

dal verbo xaSiyjp.1 cathiimi,manla sotto l'ascella del braccio lusdar<br />

giù. Anticamente indicavasato, alzava il paziente da terra,<br />

si con tal nome qualunque istru- e lasciava al solo peso del corpo<br />

mento destinato ad essere in­ dell'infermo la cura di operare


AC - 59 — CE<br />

la contro-estensione , e la coat- CEFALAGRAFIA.daxscfoXyj cetazionc.fali,<br />

testa, e Y?<br />

CATORETICO , da xàxiù càto,<br />

di sotto, e pao rèo, scorrere.Che<br />

purga.Purgativo.Sin.Catoterico.<br />

CAULEDONE , da xauXó; cav-<br />

\6s , ceppo. Specie di frattura<br />

trasversale delle ossa, i cui frammenti<br />

rimangono divisi come<br />

tanti ceppi.<br />

CAGNO, da yauvoi; chaùnos,<br />

molle fungoso. Epiteto che si<br />

dà ai tumori di molle consistenza,<br />

o fungosi.<br />

CAUSO , da xaùot? càvsis , abbruciamento<br />

; nome che nasce<br />

dal verbo /.aito céo, bruciare. Febbre<br />

ardente la quale affligge gli<br />

infermi nei mesi estivi, con calore<br />

ardente , ed ardentissima<br />

sete, (! spesso conduci! a morte.<br />

Sin. Causone.<br />

CAUSTICO, da xa-jGXSipó; cavstirós,<br />

ardente; nome che nasce<br />

dal verbo xaiw céo, bruciare.Sostanza<br />

clic per azione chimica<br />

tutta particolare disorganizza<br />

converte in escara i tessuti con<br />

i quali si mette a contatto. Sin.<br />

Escarotico Cateretico , Arsivo,<br />

Cauterio.<br />

CE<br />

CEDMA, da x^Sdto ceduo, sporgere.<br />

Dicesi 1' ingorgo , o flussione<br />

cronica delle articolazioni.<br />

Tumefazione delle parti genitali.<br />

CEFALAGIIA da XcfaXyj cefali,<br />

testa, ed à^poidgra, presa. Nome<br />

dato alla irritazione cefalica,<br />

quando succede all'artritica.<br />

Gotta al capo.<br />

a ?*i 9 ra fì> descrizione.<br />

Descrizione delle parti<br />

che compongono la testa.<br />

CEFALALGIA da xsqpaXyj cefali,<br />

testa, ed 0X70; àlgos , dolore.<br />

Dicesi il dolore accidentale<br />

del capo.<br />

CEFALALGICO, da xej cefali,<br />

testa, ed 0X70? àlgos, dolore.<br />

Si è dato questo nome ad una<br />

febbre quotidiana, con rinnovamento<br />

dei brividi e del calore<br />

di testa; dicesi febbre cefalalgica.<br />

SAUVAGES la nomò Cefalalgia<br />

febbricosa.<br />

CEFALALOGIA, da x£?aXyj cefali,<br />

testa, e XÓYO; lògos, discorso.<br />

Ragionamento, discorso sopra<br />

la testa.<br />

CEFALARTICO, da xz?*lrt cefali,<br />

lesta, ed dpxi§to artizo, perfezionare.<br />

Fu dato dagli Antichi<br />

questo nome ai rimedii valevoli<br />

a combattere le affezioni del<br />

capo. Ritenevansi pei Cefalartici<br />

i scialatogli! gli errini certi<br />

purganti che si credevano for<br />

ni ti di una azione speciale per<br />

i mali del capo. Fuori uso.<br />

GGFALATOMIA, da xs(paX>j cefali,<br />

testa, e XSJJIVW témno, tagliare.<br />

Parte dell'anatomia, che ha<br />

per iscopo di dissecare la testa.<br />

Sin. Cefalotomia.<br />

CEFALEA , da xzz


CE — 60 — GB<br />

tendono la Cefalalgia cronica. e to^yj tomi, origine. Nome dato<br />

CEFÀLICO da xecpaXyj cefali, da ZELLER ai tumori sanguigni<br />

testa.Che ha corrispondenza col­ che sogliono nascere sulla testa<br />

la testa. Aggiunto di Rimedio dei fanciulli.<br />

buono per le malattie del capo, CEFALOMETRO, da xscpaXyj ce­<br />

detto altrimenti Cefalartico. fali, testa, e y.éxpov mètron, mi­<br />

CEFALITE , da xscpaXyj cefali, sura. Si dà questo nome ad un<br />

testa.Dicesi l'infiammazione del­ istrumento , che serve a misula<br />

testa, ossia del cervello. Sin. rare le dimensioni della testa<br />

Cefalitide.<br />

d'un feto dentro dell'utero', nei<br />

CEFALOCELE, da xscpaXyj ce­ parti diffìcili. AITKEN nominò<br />

fali, testa , e xyjXyj cili, tumore. ancora Cefalometro una vite, la<br />

Dinota l'ernia del cervello , ov­ quale attraversando la estremivero<br />

un tumore in qualche partà di una branca del suo forcite<br />

del capo, che nasce dal cerepe, impedisce con la prominenbro<br />

, ed esce per qualche aperza maggiore o minore che le si<br />

tura preternaturale del cranio. fa produrre , il ravvicinamento<br />

CEFALOFARINGEO,da xscpaXyj dell' altra branca , in modo che<br />

cefali, testa, e cpdpir^ fdrinx, go­ si oppone alla soverchia comla.<br />

Nome dato ad un pajo di mupressione della testa del feto ,<br />

scoli, i quali hanno origine nèl- durante la sua estrazione; serve<br />

1' articolazione del capo con la pur anche questa vite a misu­<br />

prima vertebra, e s'inseriscono rare il diametro della testa col­<br />

nella parte più alta della farinlocata fra i cucchai del forcipe.<br />

ge. Servono per tirare la farin­ CEFALOPIOSI, da xscpaXyj cege<br />

in alto ed in dietro. Dicesi fali, testa, e TIÙOV pion, marcia.<br />

ancora aponeurosi cefalofaringea, Dicesi l'ascesso della testa.<br />

per dinotare che appartiene alla CEFALOPONIA, da xscpaXyj ce­<br />

testa ed alla faringe.<br />

fali, testa , e novoz pónos , dolor<br />

. CEFALOFIMO, da xscpaXyj cefare.<br />

Si dà questo nome al dolore<br />

li, testa , e


CE — Gì — CE<br />

levano di questo epitelo per e- consiste nella vacuità dei vasi<br />

sprimere le malattie degli orga­ sanguigni, cagionata per l'ordini<br />

digestivi. Oggigiorno vien nario da astinenza. Stato oppo­<br />

chiamata l'arteria celiaca, e tronsto della Pletora.<br />

co celiaco , che è un ramo più CENOLOGIA, da xotvó? cinós,<br />

considerevole dell' aorta addo­ comune, e \er\oc, lògos, discorso.<br />

minale, la quale reca il sangue Discorso in comune tra varii in­<br />

alio stomaco, al fegato , al pandividui. Espressione adoperata<br />

creas, alla milza ec.<br />

per dinotare un consulto fatto<br />

CELIDONIA, Vedi Chelidonia. da molti medici uniti insieme<br />

CELIMA, dax0'.Xia cilia, ven­ CENOSI, da xsvwot? cénosis,<br />

tre. Dinota tale vocabolo la in­ evacuazione. Dicesi l'evacuaziotumescenza,<br />

flatulenza addomine di tutti gli umori del corpo.<br />

nale.<br />

CENOTICO, da Xcvoxyj; cenólis,<br />

CELOSTOMIA, da xoTXos ci- vacuità. Epiteto che danno gli<br />

los, cavo, e axópa storna, bocca. Antichi ai purganti violenti.<br />

Dicesi lo stato particolare della CERASMO , da xs'paojjia céra-<br />

voce che diventa oscura , come sma, miscuglio. I medici Greci<br />

se partisse da un luogo lontano. indicavano con questo nome un<br />

CELOSTOMO, da xoìXo? cilos, miscuglio di acqua calda , e di<br />

cavo, e cx0j/.a stóma, bocca. Co­ acqua fredda. Si usa ancora da<br />

si diconsi coloro che parlano alcuni questo vocabolo a dino­<br />

nella gole o nel naso ; sembra tare una bevanda di varii liqui­<br />

e ho la loro voce rimbombi, codi mischiati insieme.<br />

me quando si parla in una ca­ CERATI ASI da xigaq céras,<br />

verna , o in un sito che vi sia corno. Si dice una escrescenza<br />

f eco.<br />

cornea, che nasce sulla fronte,<br />

CELOTOMIA, daxyjXyjci/», tu­ o sulle tempio.<br />

more, e Xi[i.v(o témno tagliare. CKRATITE , da xipai% céras,<br />

Si dà tal nomeall'operazione che corno. Vocabolo introdotto di<br />

RI praticava in addietro onde ot­ recente nel linguaggio medico,<br />

tenere la cura radicale dell'er­ chedinotala infiammazione Ielnie<br />

, e che oggidì si eseguisce la cornea trasparente. Sin. Ce-<br />

solamente nei casi in cui sono ratitide, Cornettide.<br />

strangolati i visceri contenuti CENATOCELE, daxépo? céras,<br />

in siffatti tumori.<br />

corno,e xyjXyj citi, tumore.Dinota<br />

CENGRIO, daxsv/po? cénchros, l'ernia della cornea trasparente.<br />

miglio. Specie d'Erpete a picco­ CERATOFARINOEO, da xspa;<br />

le pustole, le quali rassomiglia­ ccras , corno e ^dp'r{l f trias,<br />

no al «rano di miglio.Dicesi an­ gola. Nome dato alle fibre Carco<br />

ra Erpete migliarino.<br />

li >se, le quali nascono dal gran<br />

CENEANGIÀ, daxsvi; cenós, corno dell'Ioide, e che fan [iur­<br />

vuoto, ed àfYctsv anghion, vaso. te della tunica muscolare della<br />

Dinota quella malattia, la quale faringe.


CE — 62 — CH<br />

GERATOGLOSSO, da xspa? cé­ il taglio della cornea traspareriras,<br />

corno, e YXtoooa glòssa, linte nella operazione della Ceratogua.<br />

Si dà questo nome ad una tomia.<br />

porzione del muscolo Ioglosso. CERCOSI, da xs'pxo? cércos, co­<br />

CERATOIDE , da xspa? céras, da. Si dà questo nome ad un e-<br />

corno, ed zìSoq idos, forma. Gli screscenza poli posa, più o meno<br />

anatomici Greci dinotarono con lunga, per lo più cilindrica, che<br />

questo vocabolo la cornea tra­ nasce all'utero , od alla vagina.<br />

sparente , perchè rassomiglia Alcuni appropriano questo no­<br />

alla sostanza del corno.<br />

me ancora al prolungamento<br />

CERATOMALAGMA, da xyjpó? della Clitoride.<br />

cirós, cera, e p.aXaxó? malacós, CERIONE, da xvjpiov cirion, fa­<br />

molle. Medicamento di consivo, tessuto di ceia ove le api ristenza<br />

più molledell'empiaslro, pongono il mele. Dicesi una va­<br />

composto di cera ed olio; si ap rietà di tigna, le cui croste si so­<br />

plicava anticamente per uso emigliano ai favi di mele. ALIsterno.<br />

Sin. Geratomalamma. BERT la chiama tigna favosa.<br />

GERATONISSI, da xspa? céras, CH<br />

corno, e vùooto nisso , pungere.<br />

Operazione che praticasi intro­ CHEILALGIA, da yzikoq chilos,<br />

ducendo un ago nell'occhio da labbro, ed dk^o^ àlgos , dolore.<br />

un punto determinato della cor­ Dinota il dolore delle labbra.<br />

nea , e si abbassa il cristallino Sin. Chilalgia.<br />

dopo aver lacerato la sua cap­ CHEILOGAGE , da yzikoq chisula.los,<br />

labbro, e xaxia caria , mal­<br />

CERATOST AFILINO, da xzpaq vagità. Nome dato ad un tumo­<br />

céras, corno , e oxacpuXvj stafili, re che si offre con indurimen­<br />

ugola. Si dà questo nome ad un to, e rossore delle labbra, senza<br />

fascio di fibre carnose, le quali calore né dolore , e che non va<br />

dal gran corno dell' osso Ioide, mai in suppurazione : è epide­<br />

si portano all'ugola.<br />

mico in Inghilterra, ed in Iseo-<br />

GERATOTOMÌA , da xèpac, cézia<br />

dove principalmente incruras,<br />

corno, e XZ\KVÌ


CH — or, _ CH<br />

lo» labbro , e piio rèo , fluire , CHERATOTOMO, Vedi Cerato-<br />

scorrere. Esprime lo scolo di tomo.<br />

sangue dalle labbra. Sin. Chi­ CHGZANANCE, dayi&chézo,<br />

lo rragia.<br />

cacare, ed dvd'poj andnci, neces­<br />

CHELOTOMIA, VediCelotomia. sità. Nome dato dagli Antichi<br />

CIIEMOSI , da yr(;/.y] chimi, a- ad una composizione di mele<br />

pertura, cavità. DiYosi la violen­ ed allume r che facean bollire<br />

ta infiammazione della congiun­ insieme. Avea per effetto questo<br />

tiva oculare, nella quale questa composto di provocare le eva­<br />

membrana si gonfia enorme cuazioni alvine ungendolo in­<br />

mente , »: forma attorno la cortorno l'ano. Non è più usato.<br />

nea trasparente uno sporgiineu- CHILIFERO , da y;jXó? chilos,<br />

lo che la comprime, e la fa sem­ succo, e cpspw fero, portare. Agbrare<br />

al fondo'di una cavità. giunto dato ai vasi Chiliferi,che<br />

GIIGNODEHMATOSI , da yyjv nascono dalla superficie inter­<br />

chin, uva, e òip\kOL dèrma, pelle. na degl'intestini tenui e pro­<br />

Dinota una malattia della pelle, priamente dall'ultima parte del<br />

la quale si riempie d'innume duodeno, da tutto il digiuno e<br />

revoli tubercoli minuti e palli­ dalla prima porzione dell' ileo.<br />

di, simili a quelli che si veggo­ Vengono detti così perchè trano<br />

nella polle dell'oca.<br />

spot tano il chilo nel canale to­<br />

CHEUAFUOSING , da yaipro racico. Diconsi ancora Vene lat­<br />

rfuro , rallegrarsi ed dcfpooùvy; tee, Vasi aselliani.<br />

afrosini follia. Dicesi la pazzia CHILO, da /'JXÓ; chilos, succo.<br />

g.ija nella quale gli ammalati E un liquido estratto dagli ali­<br />

si crcdonoPrincipi, Imperatori, menti, o per dir meglio dal Chi­<br />

Divinità, ec.<br />

mo, per mezzo dell'assorbimen­<br />

CHEROTITE, Yedi Oratilo to in test inalo. Esso ò bianco come<br />

GIIGHATOCKLG, Yedi Cerato­ il latte o bianco roseo; di un ocele.dore<br />

quasi analogo a quello del­<br />

CIIGIIATOFARINGEO, Yedi lo sperma; di sapore dolce o ap­<br />

Cei-atol'ariiiLrio.<br />

pena salato; di un peso specifi­<br />

GIlGRATuGLdSSO, V Geratoco superioreaquellodel sangueglosso.<br />

CHILONE, daysD.0; chilos, lab­<br />

CHERATi )IDE,Vedi Ceratoide. bro. Nome dato da YOOKL alla<br />

CIIERATUNISSI, da xfpa; cé­ infiammazione delle labbra. Diras,<br />

corno, e VJGGIO nisso , puncesi ancora chi è di grosse labgere.<br />

Dinota la puntura della bra.<br />

cornea, operazione che si prati CHILOPE.IO, Vedi Chilopoje-<br />

cu mediante un apposito ago, il tico.<br />

quale s'introduce nell* occhio CHILOPOJESI composto .la<br />

p >r determinato punto della cor­ yjkóq chilos, suci'o, e r.i'.ii4pié'>,<br />

nea, con Io scopo di spezzare od lare Dinota la fui inazione del<br />

abbassare il cristallino.<br />

Chilo.


CH — 64 — CI<br />

CHTRARTROCACE,dax£Ìpcfo'r<br />

CHILOPOJETICO, dayylóq chilos<br />

, succo , e Ttoisio piéo , fare. mano, dpSpov àrthron, articola­<br />

Vocabolo che si riferisce ai vasi zione, e xaxoto cacào, affliggere.<br />

i quali trasportano il Chilo. Sin. Dicesi la carie dell'articolazione<br />

Chilopejo.<br />

radio-carpica. Sin. Cirartrocace.<br />

CHILOSI, da /uXtóoic; chilósis, CHIRIATRIA, daxsip chir, ma­<br />

chilificazione. Nome che indino , e iaxptxyj iatrici, medicina.<br />

ca f azione mediante la qua­ Vale lo stesso di Chirurgia.<br />

le si esercitala digestione duo­ CHIRIATRO, da/eip chir, madenale,<br />

ossia la formazione del no, e laxpoc; iatrós, medico. Va­<br />

Chilo.<br />

le Io stesso di Chirurgo.<br />

GHIMELLONE da yj-tp.a chi- CHIRONIO, da yzipm chiron,<br />

ma , inverno , e xXdto Udo , sof­ maligno.Aggiunto di ulcera mafrire.<br />

Nome dato da SUIOAS ai ligna ed inveterata, i cui mar­<br />

geloni o pedignoni.<br />

gini sono callosi, duri, e diffi­<br />

CHIMO, da yup.d


CI — Co — CI<br />

quali si manifesta un colorito CIFOSI, da xu^pc? cifós,curvo.<br />

azzurro che si spande in tutti Vizio di conformazione della<br />

gl'integumenti. Questo vocabo­ spina dorsale, per cui le vertelo<br />

sarebbe più proprio di quello bre s'inclinano all' infuori. Ma­<br />

conosciuto fin ora col nome di lattia che riconosce ordinaria­<br />

Cianosi .Sin.Cianosi.Cianopatia. mente un vizio radicale. Sin.<br />

CIANOPATIA , da xùav0? cia- Cifos, Cifone.<br />

nos,azzurro, e rdr0? pàthos, ma­ CILLOSI, da mUóqcillós, zoplattia.<br />

Sintomo di malattie, che po. Dicesi lo zoppicamento per<br />

offrono la pelle di colore azzur­ vizio di conformazione, ovvero<br />

ro. Sin. Cianosi.<br />

per mutilamento. Alcuni usano<br />

CIANOSI, da xóavos cianos, az­ ancora questo vocabolo per dizurro.<br />

Sintomo di varie malatnotare il cronico tremolio delle<br />

tie che hanno per principale ca­ palpebre superiori.<br />

rattere di spandere un colorito CIMATODE , da xfya cima ,<br />

azzurro per tutta la pelle. Itte­ flutto, ed zlòoq idos , forma. Erizia<br />

blu degli Antichi, Morbo piteto che si dà ad una specie<br />

ceruleo.<br />

di polso fluttuante , che si os­<br />

CIBISTITOMO, da xifìwi? cibiserva nelle persone cadute nelsis,<br />

sacco, e xiuvco témno, taglialo stato di debolezza.<br />

re . Nume dato da PETIT RADEL ad CINANTROPIA, da xutov don,<br />

un istrumento che serve per a- cane , ed dvirpiorog dnthropos<br />

prire la Cassida del Cristallino uomo. Specie di pazzia nella<br />

nell'operazione della Cateratta. quale il malato si crede trasfor­<br />

Sin. Gistitomo.<br />

mato in cane.<br />

CICLOPE, daxuxXo? eidos, cer­ CINCLISI, da XÌYXX(§W cinch<br />

chio, ed tò'| òps, occhio; cerchio zo agitare. IPPOCRATE dinota<br />

dell' occhio. Dinota questo vo­ con questo vocabolo i movimencabolo<br />

in Anatomia Patologica ti del petto quando vi è ostaco­<br />

un vizio di conformazione degli lo nella respirazione. Dicesi an­<br />

occhi, nei quali i due globi otcora quel movimento continuo<br />

tici sono più o meno confusi in­ ed involontario delle palpebre.<br />

sieme , che sembrano formare Sin. Cinclismo.<br />

un sol occhio. Sin. Ciclopo. CINODECTO , da xutov don ,<br />

CICLOTOMO, da xóxXs; eidos, cane, e Sdxvio damo, mordere.<br />

cerchio, e XS;J.VM témno,tagliare. Epiteto die si ila a colui che è<br />

Istrumento immaginatodaGui:- morsicalo dal cane. Sin. Cino-<br />

RIN, per incidere la cornea tradetto.sparente nella operazione della CINODONTE da x-iwv don ,<br />

Cateratta.<br />

cane, ed òòoJr odds, don le. Cosi<br />

C1ESI0L0GIA , da xyyjGi; ciidiconsi<br />

i denti chiamati conni<br />

sis , gravidanza , e ìó^o; lògos nemente , Canini.<br />

discorso. Discorso, trattato dei CINOLISSA, da x.Jtov don. ci­<br />

fenomeni della gravidanza. ne, e '/SJGGT. lista, rabbia. Vien


CI — 66 — CI<br />

.detta la rabbia prodotta da una CIRSOMFALO , daxipoo'c cir­<br />

morsicatura di cane rabbioso. sós, varice, ed òjAcpaXò? omfalós,<br />

CINORESSIA , da xutov don , ombellico. Dicesi il tumore for­<br />

cane, ed 0ps£i? órexis, appetito; mato dalla dilatazione varicosa<br />

fame canina. Nome dato dagli delle vene che s' avvicinano al­<br />

Antichi per dinotare una malatl' ombellico. Dipende ordinariatia<br />

che produce straordinaria mente quest'affezione dalla pre­<br />

fame , e che per lo più è cagiosenza di un ernia ombellicale »<br />

nata da nevrosi dello stomaco. la quale comprimendo le vene<br />

Sin. Bulimia.<br />

che la circondano, rende angu­<br />

CIOFORIA, da xÙ0? dos, feto, sta la loro circolazione, e ne sie-<br />

e cpspto fero, portare. Dicesi Io gue perciò la dilatazione delle<br />

stato, il tempo di una donna in medesime. Sin. Variconfalo.<br />

cinta.<br />

CIRSOTOMIA , da xipGÓq cir­<br />

CIRAGRA, Vedi Chiragra. sós , varice , e xs'jmo témno , ta­<br />

CIRARTROCACE, V Chirargliare. Vien così chiamata la etrocace.stirpazione<br />

delle varici ; la se­<br />

CIRROSI, da xippo? cirrós,roszione delle vene varicose.<br />

si gno. Nome dato da LAENNEC CIRSOTTALMIA.Lo stessoGir-<br />

ad una concrezione granellosa softalmia.<br />

di color giallo-rosso , la quale GIRTOSI, daxupxoot? cirtosìs,<br />

si trova particolarmente nel fe­ gobbosità. Dicesi la Gobbosità,<br />

gato.<br />

vocabolo che taluni autori lo<br />

CIRSOCELE, da xipGÒq cirsós, ritengono per sinonimo di Ra­<br />

varice , e xyjXyj cili, tumore. Echitismo.<br />

Sin. Girtoma.<br />

sprime la dilatazione varicosa CISTALGIA, da xuoxic cistis,<br />

delle vene del cordone sperma­ vescica, ed dX-\oc, àlgos, dolore.<br />

tico. Molti autori usano tal no­ Dinota il dolore nervoso che<br />

me qual sinonimo di Varicole, tien sede nella vescica, sintomo<br />

PUTT chiamaCirsocele la dilata­ di varie malattie.<br />

zione varicosa delle vene del CISTANASTROFIA , da XUGXI?<br />

cordone spermatico , e Varico- cistis, vescica, ed dvaoxpocpyj anacele<br />

la dilatazione delle vene strofi , inversione. Dicesi 1' in-<br />

dello scroto ammorbate per vaversione, il rovesciamento delrici.la<br />

vescica prodotto da vizio con­<br />

CIRSOFTALMIA , da xtooóq genito. Sin. Gistanastrofe.<br />

cirsós , varice , ed ècpèaXp.05 of­ CISTENCEFALO, da xùoxis &<br />

thalmós , occhio. Vocabolo che stis, vescica, ed è-yxàyGÙ.o


CI — 67 — CI<br />

vescica,eX&oqlUhos,pietra. Dinota<br />

la pietra che si forma in<br />

vescica. Calcolo vescicale.<br />

CISTEPÀTOLITIASI,daxó


CI _ 68 — CI<br />

teri del muco vescicale. Sin. Ci- scroto, e xyjXvj cili,' tumore. Distoflegmatico.cesil'ernia<br />

della vescica urina­<br />

CIST0FL0GIA% dà xuoxt?, ciria nello scroto.<br />

stis, vescica, e cpXócptoctc;' ftógosis, CISTOSOMATOMIA, da xuoxt?<br />

infiammazione. Infiammazione cistis vescica, Gwy.cn. sòma, corpo,<br />

della vescica urinaria. Sin. Ci­ e xspto témno, tagliare. Incistite,<br />

Gistiflogosi.<br />

sione del corpo della vescica u-<br />

CISTOFLOGOSI, Vedi Gistorinaria.flogia. CISTOSPASTICO , da xùcxtg:<br />

CISTOLITICA, da xuoxt? ci­ cistis, vescica, e audio spaó, constis,<br />

vescica, e XiS-o?, lithos, pietrarre. Epiteto usato da molti<br />

tra. Aggiunto di iscuria per cal­ autori per dinotare le affezioni<br />

coli vescicali.<br />

dipendenti dallo spasmo delio<br />

CISTOLITICO, da-xuoxt? ci­ sfintere, della vescica urinaria.<br />

stis, vescica, e XiS-o? lithos, pie­ Sin. Cistispasmo.<br />

tra. Che concerne il calcolo ve- C1ST0STEN0C0RIA , da xuc/*i<br />

no 1 p<br />

cxt? cistis, vescica, e GxzvoyiùpiaL<br />

CISTOMEROCELE, da XUGXI?, stenochoria, angustia. Dinotalo<br />

cistis, vescica, {Jtyjpó? mirós, coinspessimento<br />

della vescica uriscia,<br />

e xyjXyj cili, tumóre. Dicesi naria, pel quale se ne diminui­<br />

Pernia della vescica urinaria sce la sua capacità.<br />

per l'arco crurale.<br />

CISTOTOMIA ?> da xùoxt? ci­<br />

CISTOPIIGO, da XÙGXICJ cistis,stis,<br />

vescica, e XS'JJIVIO témno, tavescica,<br />

e xxuov pion marcia. Ciò gliare. Operazione che consiste<br />

che è relativo alla suppurazione nel taglio'della vescica urinaria<br />

della vescica urinaria.<br />

per estrarne la pietra. Vocabolo<br />

CIST0PLEG1G0, da xùoxi? ci­ sostituito in questi ultimi temstis,<br />

vescica, e ixXyjGOto plisso, pi con maggior proprietà a quel­<br />

colpire. Che concerne la paralo di Litotomia, che ad onta<br />

lisi di vescica.<br />

della sua improprietà è ancora<br />

C1STOPLESSIA, da xùcxiq ci­ tuttavia in uso.<br />

stis, vescica, e uXyjooto plisso, col­ CISTOTOMISTA, da xuoxt; cipire.<br />

Paralisi della vescica uristis, vescica, e xs'y.vio témno, tanaria.<br />

Lo stesso di Cistoplegia. gliare. Si appropria questo no­<br />

GISTOPTOSI, da xiioxi? cistis, me al chirurgo che estrae i cal­<br />

vescica, e nx&Giq ptósis, caduta. coli dalla vescica urinaria.<br />

VOGEL indicò con questo nome CISTOTOMO, da xùoxi? cistis,<br />

il rilasciamento o prolasso della vescica, e xépm témno., taglia­<br />

vescica urinaria attraverso dèi re. Si dà questo nome ad un<br />

suo collo. Malattia molto rara, coltello con dòrso tagliente, che<br />

intorno la quale si hanno dociv serve per incidere la vescica u-<br />

menti equivoci. Sin: Cistottosi. rinaria., Sin. di Litotomo voca­<br />

CISTOSCHEOCELE, daxuoxt? bolo non pìtiprio.<br />

cistis, vescica, OGXSO? óscheos, CISTOTRACHELOTOMIA, da


GL - 60 — CL<br />

scuoti; cistis, vescica, xpdyyfkoq ma regione, e XiyA logos, di­<br />

tràchibs, collo, e Xcjtvto témno, scorso. Discorso, trattato dT-<br />

tagliare. Esprime l'incisione del giene che comprende l'aria e<br />

collo della vescica urinaria. tutte le sue qualità, la luce,<br />

CISTOTROMBOIDE, da XJGXI? l'elettricità, le stagioni, i luo­<br />

cistis, vescica, e rpó^; thrómghi, la temperatura e le abitabos,<br />

grumo. Ciò che riguarda la zioni.<br />

presenza dei grnmi di sangue CLINICA, da xXivvj clini, let­<br />

nella vescica urinaria.<br />

to. Dicesi il luogo d'insegna­<br />

CL<br />

mento, che si effettua a letto<br />

del malato. Metodo di trattare<br />

CLASMA, da xXdtoctóo rompe­ gl'infermi a letto. Sin. Medire.<br />

Vocabolo che dinota la fratcina pratica, Medicina clinica.<br />

tura. Sin. Clasi, Clasis.<br />

CLINOIDE, daxXivy; clini, let­<br />

CLEISAGRA, da xXstòwv clito, ed SÌ00; idos, forma. Nome<br />

dion, clavicola, ed dypa agra, che si dà a quattro apofisi del­<br />

presa. Così denominano lamagl'osso Sfenoide, che han sede<br />

gior parte degli autori la gotta nella sua parte superiore ; ven­<br />

che ha sede nell'articolazione gono così chiamate per la so­<br />

Cleidosternale.<br />

miglianza che offrono ai piedi<br />

CLEPSIDRA, da XUTCXIÙ clép- del letto.<br />

to, nascondere, ed C8wp idor, CLOASMA, da xXod§to clodzo,<br />

acqua. Nome d'un istrumento verdeggiare. Dinota questo no­<br />

usato nei tempi di PARACELSO, me alcune macchie di color ver­<br />

che serviva per fare le fumigade-giallo, che deturpano a prezioni<br />

nell'interno dell'utero. ferenza le donne gravide; essi;<br />

CLIMA, da xXijxac/fma, regio­ occupano la faccia, il basso veune.<br />

Spazio della superficie tertre, e gl'inguini, sono estese,<br />

restre compreso da due circoli indolenti, spesso piane ed alcu­<br />

paralleli all' Equatore, dove la ne volte aspre allatto.<br />

durata del più lungo giorno dei CL0N1C0, da xXsvs; elónos,<br />

solstizio estivo differisce di un tumulto,agitazione. Epiteto che<br />

ora, o di mezz'ora, in più od si dà a delle convulsioni, al­<br />

in meno, da quello del più lunlorché offrono conti-azioni inego<br />

giornodei due altrispazii tra guali e successive. Dicesi anco­<br />

i quali esso e situato; quindi ra polso clonico , qualora que­<br />

abbiamo climi di un'ora, e clisto non serba uniformità nelle<br />

mi di mezz'ora. Più comune­ vibrazioni. Sin. Clonismo.<br />

mente s'intende la regione di un CLOPEMANIA, da xXsinj dopi,<br />

paese, principalmente riguardo furto, e jxavia mania, pazzia. Si<br />

all'aria che vi si respira, ed alla dice quella inclinazione irresi­<br />

temperatura.<br />

stibile al furto? senza che 1' uo­<br />

CLL\LVrOLOGIA,daxXhta climo fosse spinto dalla necessità.<br />

CLOROSI, da yXwsó; chlorós,


CO — 70 — CO<br />

verde. È la Clorosi una malattia<br />

che vien caratterizzata da<br />

scoloramento, da pallore della<br />

pelle e specialmente della faccia,<br />

congiunto a debolezza abituale,<br />

a depravazione delle forze<br />

digestive, ed a parecchi accidenti<br />

nervosi. Si osserva questa<br />

malattia specialmente nelle<br />

fanciulle non ancora od irregolarmente<br />

mestruate. Sin. Morbo<br />

virgineo, Itterizia bianca.<br />

CN<br />

CNESMO, da xvvjapióc cnismós,<br />

prurito. Dicesi la Prurigine, il<br />

Solletico.<br />

CNIDOSI, da xvyjSyj midi, ortica.<br />

Dinota il prurito pungitivo<br />

, simile a quello dell' Ortica.<br />

GNIMA, da xvyjp.a cnima, prurito.<br />

Dicesi il leggiero prurito.<br />

CO<br />

C0F0SI, da xuoóq cofós, sordo.<br />

Diminuzione o perdita totale<br />

dell'udito, Sordità.<br />

G0IL0MA, da xoTkoq chilos,<br />

COLECISTITE, da yokfi choli,<br />

bile, e xuoxt? cistis, vescica. Dinota<br />

l'infiammazione della vescichetta<br />

biliare.<br />

COLEDOCO, da ypM choli, bile,<br />

e Ss'x0!J.at déchome, ricevere. Dicesi<br />

quel canale della bile che è<br />

formato dalla riunione del canale<br />

epatico, e del condotto cistico.<br />

Per gli antichi questo nome<br />

era generico, e l'adoperavano a<br />

tutte le vie percorse dalla bile.<br />

COLEDOGRAFIA,daxoX>j choli,<br />

bile, e Ypdcpto grafo, descrivere.<br />

Descrizione dell'apparecchio<br />

secretare della bile.<br />

COLEDOLOGIA, da xoXvj choli,<br />

bile, e "kó^oq lócos, discorso.<br />

Trattato, Istoria della bile.<br />

COLELITIASI, daxoXyj choli.<br />

bile, e XrBiaoi? lithiasis, pietrificazione.<br />

Esprime la formazione<br />

dei calcoli biliari nel fegato, e<br />

nella vescichetta biliare.<br />

COLELITO, da x°M choli, bile,<br />

e XÌ9-0? lithos, pietra. Dicesi<br />

il calcolo biliare.<br />

COLEMESIA,dax0Xyjc7K^, bi­<br />

concavo. Dicesi l'ulcera rotonda le, ed sp.s'to eméo, vomitare. Di­<br />

e cava della cornea trasparente. nota il vomito di bile.<br />

Sin. Celoma.<br />

COLEOCELE da xoXs.©? co-<br />

COLAGOGO, da x«Xyj cholì, bileós, vagina, e x<br />

le, ed dyto ago, condurre. Nome<br />

dato dagli antichi ai purganti i<br />

quali aveano la virtù di condurre<br />

via la bile, o purgarla per secesso.<br />

COLECISTI, da XOXYJ choli, bile,<br />

e xùcxis cistis* vescica. Dicesi<br />

la vescichetta biliare. Sin. Colecistide.<br />

7 !^ cili, tumore.Tumore<br />

nella vagina, formatto<br />

da prolasso di qualche viscere<br />

addominale.<br />

COLEPIRIA, dayplri choli, bile,<br />

e Tcup pir, fuoco. ALIBERT dà<br />

questo nome alla febbre biliosa.<br />

Sin. Goleopiria.<br />

COLEPOJESI, da ypli choli,<br />

bile, e TX0IS'IO piéo, fare. Si dice<br />

l'abbondante secrezione di bile.<br />

Sin. Policolia.<br />

COLERA, da x«Xyj choli, bile,


CO — 7<br />

I - CO<br />

e££o rèo, scorrere,fluire. Il pri­ lo stomaco che ha sede il dolora<br />

mo che usò questo vocabolo fu nel ventricolo ec.<br />

IPPOCRATE, ed è pervenuto fino COLITE, da xtóXsv colon, in­<br />

a noi. Esprime una malattia testino crasso. Infiammazione<br />

accompagnata da frequenti vo­ dell' intestino Colon. Sin. Coli<br />

miti biliosi, con ripetute, egestioni<br />

alvine, contrazione degli<br />

arti, e raffreddamento delle estremità;<br />

il polso diventa debolissimo<br />

ed impercettibile. I medici<br />

non sono d'accordo intorno<br />

la sede e causa prossima di questo<br />

male, che suol essere epidemico,<br />

e sovente fa strage del<br />

genero umano. Dicesi ancora<br />

Cholera Morbus, Passio Cholera.<br />

GOLERRAGIA, da yoXyj choli,<br />

bile, e piG refluire. Nome dato<br />

da ALIRERT al Cholera morbus.<br />

COLESTERINA, da yoXyj choli,<br />

file, o Gxzpziq stereós solido.<br />

È una sostanza a squame<br />

bianche e splendenti, fusibile<br />

al fuoco, raffreddatasi si cristallizza<br />

in fibre radianti, solubile<br />

nell'alcool, senza odore, ed insipida.<br />

Si rinviene nella maggior<br />

parte dei calcoli biliari, in certe<br />

concrezioni cerebrali, nel tessuto<br />

scirroso, e nelle sierosità di<br />

certi Idroceli.<br />

COLICA, da XIÒXGV colon intestino<br />

crasso. Dinota una malattia,<br />

la quale produce dolori<br />

spasmodici degP intestini , e<br />

principalmente dei crassi. Si<br />

usa questo nome ancora per esprimere<br />

i dolori d'altri visceri<br />

addominali; quindi si dice Colica<br />

epatica, quella che dipende<br />

dall'irritazione dui fegato: Colica<br />

emorroidale quando la causa<br />

nasce dall'emorroidi: Colica del-<br />

1<br />

tide.<br />

COLON, da xwXov colon, intestino<br />

crasso. Dicesi la seconda<br />

porzione dell'intestino crasso.<br />

GOLOSI, da yolr, choli, bile.<br />

ALIBERT da queslonome alla terza<br />

famiglia della sua nosologia<br />

naturale, che comprende tutte<br />

le affezioni morbose del fegato<br />

e della milza.<br />

COLOSO , da ytoXó; cholós,<br />

zoppo. Dinota un membro, che<br />

è divenuto inetto ad eseguire i<br />

movimenti per causa di distorsione.<br />

Sin. Coloma.<br />

COLPOCELE, da X0X-0; cólpos,<br />

seno, e xyjXyj cili, tumore.<br />

Si dà questo nome all'ernia vaginale.<br />

Sin. Elitrocele.<br />

GOLPOPTOSI, da X0X-0; còlpos<br />

seno, e r:ióci; ptósis, caduta.<br />

Dicesi il prolasso della vagina.<br />

Lo stesso di Colpottosi.<br />

COLPORRAGIA, da xóXr.0;<br />

cólpos, seno, e ps'to rèo, scorrer.),<br />

fluire. Dinota lo scolo di sangue<br />

per la vagina. Lo stesso di<br />

Golporrea.<br />

COLPOSI, da xóX-0; cólpos,<br />

seno. Si dà questo nome all'infiammazione<br />

della vagina.<br />

COMA, da vM\xn.còttia, sonno<br />

profondo; nome che nasce da<br />

XE(O céo, giacere. È il coma un<br />

sintomo di gravi malattie, che<br />

direttamente n per consenso attaccano<br />

il cervello; consiste in<br />

un grado di sopore in cui il malato<br />

è suscettibile di esser ri-


co - n — co<br />

chiamato a se stesso, ed alla<br />

conoscenza. Sin. Catafora.<br />

CONDILO, da xovSuXo? cóndi-<br />

la degenerazione cartilaginosa,<br />

CONDROGRAFIA, da yórìpoc,<br />

chóndros, cartilagine, e ypdcpw<br />

los, nodo, prominenza. Dicesi grafo, scrivere. Descrizione ana­<br />

quella prominenza ossea che tomica delle cartilagini.<br />

presentano le articolazioni delle CONDROLOGIA , da xovSpos<br />

dita quando sono piegate. Si è chóndros, cartilagine, e Xófoc; lò­<br />

dato ancora questo nome a quelgos, discorso. Parte anatomica<br />

le eminenze che sono piane nel che tratta delle cartilagini.<br />

maggior tratto della loro esten­ CONDROMA, daxóvSpoq chónsione<br />

e rotonde nel rimanente. dros. cartilagine, ed ÓJ/.Ó? omós,<br />

Si usa ancora tal nome per di­ simile. Diconsi certi tumori<br />

notare talune eminenze ossee carnosi, per lo più piccoli, mo­<br />

non articolari, come le tuberobili, duri, di forma angolosa ed<br />

sità laterali dell'estremità infe­ irregolare, i quali prendono<br />

riore dell'Omero ec.<br />

questo nome per la durezza ec­<br />

CONDILOMA, da XÓVS-JXO? concessiva che presentano, da rasdilos,<br />

nodo, prominenza. Dinota somigliarla alla consistenza car­<br />

l'escrescenza carnosa che natilaginea.sce ad ambo i sessi intorno l'a­ CONDROSINDESMO, da yóvno,<br />

il perineo, o le parti genita­ Zpoc, chóndros, cartilagine, e cuvli.<br />

Ha assunto questo nome, Ssc^o? sindesmos, congiunzio­<br />

perchè si è creduto avere una ne. Dinota il legamento cartila­<br />

certa analogia di forma con le ginoso; ovvero la unione di due<br />

prominenze ossee, ovvero con ossa mediante una cartilagine.<br />

un nodo di corda.<br />

CONDROTOMIA , da yóvSpo?<br />

CONDROFARINGEO, da yóv- chóndros , cartilagine , e xspivw<br />

Spo? chóndros, cartilagine, e cpd- témno, tagliare. Parte dell'anapiryi;<br />

fdrinx, gola. Diconsi le fitomia che ha per iscopo la disbre<br />

della tunica muscolare della sezione delle cartilagini.<br />

faringe, le quali hanno origine CONOFTALMO, da xwvo? có-<br />

dalla piccola apofìsi dell'osso nos, cono, ed ò^oiky.òqofthalmós,<br />

Ioide, e che fan parte col Co­ occhio. Vien detto lo Stafìloma<br />

strittore medio.<br />

dell'occhio, per la sua figura<br />

C0NDR0GL0SS0, da xóvdpoq conica che offre. Sin. Conot-<br />

chóndros, cartilagine, e YXtòooa talmo.<br />

classa, lingua. Si dà questo no­ CONOIDE, daxCùvoqcónos, come<br />

ad un fascetto di fibre carno, ed sISo? idos, forma. Epitenose,<br />

che dalla piccola apofìsi to che si usa spesso in anatomia,<br />

dell'osso Ioide, si porta alla lin­ per indicare un organo il quale<br />

gua, e che fa parte coll'Ioglosso. presenta la forma d'un cono.Sin.<br />

CONDROGENIA , da xóvSpo? Conoideo.<br />

chóndros, cartilagine, e ^ÌVZGIC, COPRAGOGO, da xóupo? eó-<br />

génesis , generazione. Esprime pros, sterco, ed d^w dgot con-


co - 75 - CO<br />

durre. Dicesi dei rimedii che<br />

hanno la virtù di evacuare le<br />

fecce dagl'intestini.<br />

COPRIEMETICO, da %6r.poq<br />

cópros, sterco, ed èjjiw eméo,<br />

vomitare. Chi manda gli escrementi<br />

per vomito attaccalo dal<br />

Volvolo.<br />

COPROCRASIA, da xizpG% có­<br />

lungata, e ricurva comeil beeed<br />

d'un corvo, cheper questa rassomiglianza<br />

gli fu dato questo<br />

nome.<br />

CORDAPSO, da yopvh dardi,<br />

intestino, ed àuxu>*àpto, accendere.<br />

Vien cosi chiamata la Colica<br />

fortissima prodotta da spa­<br />

smo o strangolamento degP intepros<br />

sterco, ed òxpaGia acrasia, stini. Sin. Ileo.<br />

incontinenza. Dinota la evacua­ COREA, da yspsia choria, balzione<br />

involontaria delle materie lo. Dicesi quel morbo cronico<br />

fecali. Sin. Copracrasia.<br />

nervoso, che ha per carattere<br />

COPROEMESI, da v.Gzpoz có­ dei fenomeni disordinati parpros,<br />

sterco, ed euetòc; emetós, ziali o generali del sistema mu­<br />

vomito. Indica il vomito di mascolare, congiunti ad una leggieterie<br />

stercoracee.<br />

ra alterazione delle facoltà in­<br />

C0PR0F0RIA, da xótpoq cótellettuali. Questa malattia si<br />

pros, sterco, e cpfpto, fero, portaosserva<br />

più frequentemente dore,<br />

condurre. Esprime l'azione po l'infanzia fino alla pubertà.<br />

d'un purgante, che porta vie le Fu detta ancora Coremania; Mio-<br />

fecce<br />

lirbia, Scelotirbe , Ballo di S.<br />

COPROUREA, da xrfirpo? có­ Vito perchè in Germania, ove<br />

pros, sterco, e peto rèo, fluire. incominciò ad osservarsi que­<br />

Evacuazione frequente e copiosto morbo, gl'infermi andavasa<br />

di materio fecali liquide , no in pellegrinaggio ogni anno<br />

sierose, mucoso o puriformi. in una cappella di S. Vito, dan­<br />

Sin. Diarrea.<br />

zando notte e giorno [ter gua­<br />

COPROSCLEROSI, da xorps? rire.<br />

cópros, sterco, e cxXyjpds sclirós, COREOMANIA, da, y0psia cho­<br />

duro. Diconsi lo materio stercoria, ballo, e jjLavta mania, pazracee<br />

allorché sono dure. zia. Così han chiamato taluni il<br />

COPROSTASIA, da v.ir.pG% cóballo<br />

di S. Vito. Vedi Corea.<br />

pros, sterco, e oxdGt; stasa, sta­ CORIZZA da xipuga còriza,<br />

zione-ritenzione. Nome che di- moccio nasale. Infiammazione<br />

fta la ritenzione delle fecce della membrana mucosa delle<br />

gl'intestini crassi. Forma par- fosse nasali, e di quella che vedelie<br />

Enterosi nella nosologia ste i varii seni comunicanti con<br />

di ALIBERT.<br />

esse, la quale ha per carattere<br />

CORACOIDE, da xópa? cói-ax, principale la distillazione di<br />

corvo, ed eI5o


co — 74 — CR<br />

brane dell'occhio, situata tra la<br />

Retina e la Sclerotica, è liscia e<br />

lucente alla faccia interna, vellutata<br />

e coperta da strato nerognolo<br />

all' esterno.<br />

COROIDITE, da xoptov còrion,<br />

coscia, e dal greco àb{OQ àlgos,<br />

dolore. Dolore dell'articolazione<br />

Coxofemorale. É quasi sempre<br />

fenomeno del Tumore bianco,<br />

o del Reumatismo. Sin. Co-<br />

xagra.<br />

corio, ed s!So


CR — 73 — CR<br />

onde ridurre i varii gradi di capacità<br />

del cranio ad un piccolo<br />

numero di forinole semplici.<br />

CRANIOSCOPIA, da xpàvv.ov<br />

crdnion, cranio, e GXO-SW scopéo<br />

esaminare, considerare. Questo<br />

vocabolo fu posto in uso dai<br />

medici dopo i lavori di GALL<br />

sull'anatomia e fisiologia del<br />

cervello. Dinota l'esplorazione<br />

del cranio, con la quale si cerca<br />

di conoscere la configurazione<br />

del Cervello da quella del<br />

Cranio che lo riveste, e di poter<br />

determinare cosi lo stato generale<br />

e relativo delle diverse parti<br />

che compongono l'Encefalo, e<br />

che costituiscono , secondo i<br />

Cranioscopi, degli organi particolari<br />

destinati allo sviluppo<br />

delle differenti disposizioni intellettuali<br />

ed affettive degli uomini.<br />

GRANIOTOMO, da xpdvstov<br />

ge, cosi detta perchè ha la forma<br />

d'un anello.<br />

CRIMODE, da XVJJJIS; crimós,<br />

freddo. Gli antichi diederoquesto<br />

nome ad una febbre continua<br />

erisi pelatosa, la quale era<br />

accompagnata da calore ardente<br />

nell'interno, e da freddo nel­<br />

l'esterno.<br />

CRINOMIRO, daxpivov crfoon,<br />

giglio, e jjLvpov miron, unguento.<br />

Unguento estratto dai fior i<br />

del Giglio.<br />

CRIPS0RCH1DE, da xpy-xw<br />

cripto, nascondere, ed Gpyy% órchis,<br />

testicolo. Vizio di confor­<br />

mazione in taluni, che hanno i<br />

testicoli nascosti nell'addome.<br />

Sin. Criptosorchide, Crittosorchide.<br />

CRIPTA, da xpu-xó; criptós,<br />

nascosto,occulto. Vien dato questo<br />

nome a dei piccoli organi<br />

secretori, che han sede nella<br />

grossezza della pelle e delle<br />

crànion, cranio, e XÌ\VH>) traino, membrane mucose; si distin­<br />

tagliare. Istrumento che serve guono in Cripte mucose e se­<br />

a dividere il cranio del feto, per bacee, secondo la materia che<br />

diminuire le dimensioni, allor­ secregano. Ordinariamente diché<br />

la testa non si può altriconsi ancora Follicoli.<br />

menti estrarle, e che perciò si CRIPTOCEFALO, da xpùuXto<br />

rende il parto difficile.<br />

cripto, nascondere, e xscpaXr, ce­<br />

CRASI, da xpdoi? crdsis, temfali, testa: testa nascosta. Nome<br />

peramento. Indica la qualità o dato da GEOFFHOY ai mostri la<br />

stato speciale del sangue. Se­ cui testa è piccolissima e non<br />

condo GALENO dinota il misto apparente al di fuori, trovasi<br />

degli umori che costituiscono ridotta ad un'unione di pani<br />

le diverse specie di tempera­ ossee poste sopra la colonna,<br />

mento. Sin. Temperamento, U- cervicale dritta. In Zoologia dimorismo.<br />

Costituzione.<br />

cesi un genere d'insetti dell'or­<br />

CRICOIDE, da xpixo? cricos, dine dei Coleotteri, famiglia del­<br />

anello, ed stòo; idos, forma. Dile Crisomdinc, che hanno la t<br />

cesi una cartilagine che entra sta nascosta sotto il torace. Sin<br />

nella composizione della larin­ Criitocefalo.


Ctì - 76 - DA<br />

CRIPTOPIICO, da xpuTrxo? lare, situato obliquamente ed<br />

triptós, nascosto, e nùov pion. alquanto a sinistra nel petto, df<br />

marcia. Gli antichi vollero di­ viso nell' interno da varie canotare<br />

con questo vocabolo lo vità.<br />

stato malaticcio d'un individuo<br />

cagionato da raccolta purulenta DA<br />

di occulta sede. Sin. Grittopiico.<br />

CRISI, da xpici? crisis, giudi­ DAGRICISTALGIA, da Sdxpu<br />

dàcri> zio. Dicesi del mutamento re­ lagrima, xuoxt? cistis, vepentino<br />

d'un morbo nel bene o scica, sacco, ed dX^oc, àlgos, do­<br />

nel male. Risultato dello sforzo lore. Dicesi il dolore che si sen­<br />

della natura, che tende a dite al sacco lagrimale.<br />

struggere l'azione d'una causa DACRIGISTITE , f da Sdxpu ,<br />

morbifica per mezzo d'una e- dàcri, lagrima, e XUGXI? cistis,<br />

morragia, di sudori, di orine, o vescica, sacco. Va indicata con<br />

di egestioni.<br />

questo nome la infiammazione<br />

GRITTOPIICO, Vedi Cripto- del sacco lagrimale.<br />

piico.<br />

DACRIGELO, da Sdxpu dàcri,<br />

GRITTOSORCHIDE, Vedi Grip- lagrima, e ysXdto geldo, ridere,<br />

sorchide.<br />

Epiteto che si dà a coloro che<br />

CR0CID1SM0, da xpoxidiG\ì.óq per l'eccesso riso spargono le<br />

crocidismós, raccoglimento di lagrime.<br />

fiocchi. Diconsi dei movimenti DAGRINOMO, da Sdxpu dàcri,<br />

automatici che praticano alcuni lagrima, e VOJJLÓ? nomós, sito.<br />

infermi in certe malattie. Sin. Nome dato da VOGEL alla lagri-<br />

Carfologia; vedi questo vocamazione prodotta da restringi'<br />

bolo.<br />

mento dei punti lagrimali. Sin.<br />

CRONICO, da y_póvoq chronós, Dacrinoma.<br />

tempo. Aggiunto di male, il DAGRIOADENALGIA, da Sd­<br />

quale è di lunga durata, e di xpu dàcri, lagrima, dSyjv adin,<br />

lento corso.<br />

gianduia, ed àkyoz àlgos, dolo­<br />

CROTAFITE, da xpdxacpo? re. Esprime il dolore che si<br />

crótafos, tempia. Nome dato ai sente nella gianduia lagrimale.<br />

due muscoli che han sede nel­ DAGRIOADENITE, da Sdxpu<br />

le tempia, e che generalmente dàcri, lagrima, ed àdv^ adin,<br />

diconsi ancora Muscoli tempo­ gianduia. Dicesi l'infiammaziorali.ne<br />

della gianduia lagrimale.<br />

GROTAFO, da xpóxacfo? cró­ Sin. Dacrio adenitide.<br />

tafos, tempia. Dinota la Cefalal­ DAGRIORLENNORREA,da Ugia<br />

che tien sede nelle regioni xpvdàcri, lagrima, (SXsvva blén­<br />

temporali.<br />

na, moccio, e péto rèo, fluire,<br />

CUORE, da xs'ap céar, cuore, scorrere. Dinota lo scolo di la­<br />

e contratto x5>jp cir. Dicesi quelgrime miste a mucosità.<br />

l'organo cavo di natura musco­ DACRIOCISTE, da Sdxpu dà-


DA — 77 — DA<br />

cri, lagrima, e xutrti? cistis, ve­ Dacriorrisi; vedi questo vocascica,<br />

sacco. Indica il sacco labolo.grimale. DACTILIO, Vedi Dattilio.<br />

DACRIOCISTITE, da Sdxpu DACTILIOTECA, Vedi Datti-<br />

dàcri, lagrima, e XUGXI? dstis, lioteca.<br />

vescica, sacco. Dicesi l'infiam­ DACTILITE, Vedi Dattilite.<br />

mazione del Sacco lagrimale. DAFNELEO, da Sdcfvyj dafni,<br />

DACRIODE, da Saxpuóa- da- lauro, ed IXatov éleon, oiio. Nocrióis,<br />

lagrimoso. Epiteto che me ohe fu dato presso i Greci<br />

si dà alle ulcere le quali stilla­ all'olio estratto dalle bacche di<br />

no di continno materia puru­ Lauro.<br />

lenta.<br />

DAMASONIO, da Sabato da-<br />

DACRIOEMORRISI, da Sdxpu mao, domare, sottomettere. Epi­<br />

dàcri, lagrima, alpia éma, santeto, che si dà ai rimedii i quali<br />

gue, e béw rèo, fluire, scorrere. hanno la virtù di neutralizzare<br />

Si dicelo scolo di lagrime miste i veleni, o d'impedire il loro<br />

a sangue.<br />

nocumento.<br />

DACRINOMA, Vedi Dacri- DARSI, da Ss'pto clèro, scortinomo.care.<br />

Dicesi in anatomia l'azio­<br />

DACRIOPKBLENNOIDEO, da ne che si fa distaccando la [iel­<br />

Sdxpu (birri, lagrima, ùty óps, le ed il tessuto cellulare degli<br />

occhio, [iXivva blénna, moccio, organi animali.<br />

ed zlòsq idos, rassomiglianza. Vi­ DARTOS, da Sapxó; dart.s,<br />

zio della gianduia lagrimale, la scorticato. Nome di una inter­<br />

quale segrega le lagrime simili na tunica dei testicoli, la quale<br />

al moccio.<br />

forma un'involucro particolare<br />

DACRIOPIK », da Sdxpu ti ieri, ed isolato a ciascun testicolo, è<br />

lagrima, e TTOISIO pica, produrre. stata così chiamata perchè si<br />

Si dà questo nome a tutte le attiene strettamente ed imme­<br />

sostanze elio producono la ladiatamente sotto la pelle, in<br />

grimazione, irritando il globo modo che si toglie scortican­<br />

fluir occhio, ed attivando la sedola.grcziouo della glandola lagri­ DARTRO, da Sapxó:


DE — 78 — DE<br />

BASITE, da Sacu? dasis, pecie di pazzia, nella quale l'uoloso.<br />

Dinota 1' accrescimento mo si crede invaso dal Demonio.<br />

straordinario dei peli sopra par­ DENTAGRA, da òSoù; odus,<br />

ti che sono ordinariamente dente, ed dypa agra, presa. I-<br />

prive.<br />

strumento a forma di tanaglia,<br />

DATTILIO, da SdxxuXo? dà- che serve per cavare i denti.<br />

ctilos, dito. Nome dato da VO­ DENTE, da òSou; odus, den­<br />

GEL all' aderenza congenita ed te. Diconsi quei piccoli corpi<br />

accidentale delle dita fra di lo­ compatti e molto duri, impianro.<br />

Sin. Dactilio.<br />

tati negli alveoli delle mascelle,<br />

DATTILIOTEGA, da SdxxuXo? che servono per afferrare divi­<br />

dàctilos, dito, e Sryjxvj thici, guaidere e triturare i cibi. Sono forna.<br />

Istrumento chirurgico che mati i denti da due strati l'e­<br />

serve a mantenere il pollice e sterno chiamato smalto, e l'in­<br />

le altre dita nella distensione. terno osso od avorio. Ciascuna<br />

Sin. Dactiloteca.<br />

mascella è guarnita nell'età a-<br />

DATTiLITE, da SdxxuXo? dàdulta di sedici denti, cioè quatctilos,<br />

dito. Dicesi l'infiammatro<br />

incisivi, due canini, e dieci<br />

zione del dito, ossia il Paterec­ molari. Ogni dente è formato di<br />

cio. Sin. Dattilitide, Dactilite. due parti, l'esterna chiamata<br />

DE<br />

corona, e l'interna radice; esse<br />

sono distinte da uno restringi­<br />

DELETERIO, da SyjXsto dilèo, mento che vien detto collo. I<br />

nuocere, offendere. Vocabolo denti incisivi, i canini ed i mola­<br />

adoperato dai medici e Farmari piccoli hanno una sola radicisti,<br />

per indicare qualunque ce, i molari grossi poi ne con­<br />

sostanza che induce con variatano due o tre. Generalmente i<br />

bile prestezza un funesto at­ bambini nascono senza denti, i<br />

tacco alla sanità del corpo del­ primi a spuntare sono gl'incisivi,<br />

l'uomo. Si applica propriamen­ e non prima della fine del prite<br />

questo nome ai veleni, ed ai mo anno.<br />

miasmi.<br />

DERENCEFALO, daSvjpyj diri,<br />

DELTOIDE, da A dèlta, D ma­ collo, ed z^xzcakoq encéfalos, ceriuscolo<br />

dei Greci, ed zlòoq idos, vello. Così furono chiamati da<br />

forma. Così chiamasi quel gros­ GEOFFROY-SAINT-HILAIRE i moso<br />

muscolo attaccato alla Scastri che presentano il cervello<br />

pola ed alla parte superiore del­ piccolissimo, posto negli occil'Omero,<br />

che serve per- elevare pitali, ovvero sulle vertebre cer­<br />

il braccio. E così detto perchè vicali le quali sono aperte nella<br />

rassomiglia alla lettera A, dèlta. parte posteriore, ed allargate a<br />

DEMONOMANIA da Saijuov forma di bacino o di guscio.<br />

démon, demonio, e jjiavia mania, DERMA, da Ss'pjjuz dèrma, pel­<br />

furore, pazzia. Dicesi una spele. Lo stesso che Pelle, e pn><br />

piiamente gii anatomici inten-


DE — 79 - DI<br />

dono la parte più profonda e Parte dell'anatomia che insegna<br />

più solida della Pelle. Sin. Der­ a preparare la pelle.<br />

ni ide.<br />

DESMOFLOGIA, (Ì3LGIG\XG; de-<br />

DERMATAGRA, daS-'pjjia dèrsmós, legamento, e ?X0Y|xa dèrsima di orina delle volte cari<br />

ma, pelle, e X:;AV(O témno, tagliare.<br />

Dissezione della pelle.


DI — S O ­ DI<br />

ca di materia zuccherosa , con preparato con le capsule dissec­<br />

sete ardente, e magrezza di tutcate del papavero sonnifero. Ato<br />

il corpo , per cui le bevande gisce da sonnifero.<br />

passan subito. Sin. Diabetica. DIACOPE,da 8iaxoTcyj diacopi,<br />

DIABOTANO, dadiddid, con, separazióne. Vien chiamata con<br />

e (toxdvyj botàni, erba. Empiastro questo nome una specie di frat­<br />

formato con gran numero di tura del cranio prodotta da i-<br />

erbe, e che riguardasi come ristrumento tagliente, e che forsolvente<br />

e fondente,<br />

ma una fessura per lungo.<br />

DIABROSI, da Sia dia , attra­ DIACORESI, da Sta dia, per,<br />

verso, e Pptóoxto brusco, rodere. e xopsto corèo , purgare. Dinota<br />

Vale lo stesso di Corrosione, E- una qualunque escrezione,<br />

rosione.<br />

DIACORISI, da Slatto pigio dia-<br />

DIABROTICO, da Sta dia , atchorizo,separare.Indicano i chitraverso<br />

, e §piòoxto brósco , rorurgi con questo nome una quadere.<br />

Epiteto che si dà ai medilunque separazione di una cocamenti,<br />

i quali hanno la virtù sa dall' altra..<br />

di corrodere i nostri tessuti, sui DIACRANICO, da M dia, nel,<br />

quali sono applicabili.Sono più xpdvsiov crànion, cranio. Epite­<br />

attivi degli Escarotici , e meno to dato da CHAUSSIER alla ma­<br />

dei Caustici.<br />

scella inferiore , perchè uni­<br />

DIACALASI,da SiayaXdto diata con articolazione mobile nel<br />

chalào, rompere, rilasciare. Di­ Cranio. Sin. Diacraniano.<br />

nota la frattura delle ossa del DIACRISI,da SidxptGi? didcri-<br />

Cranio, o l'allontanamento delsis, separazione. Dinota questo<br />

le suture.<br />

vocabolo la separazione degli<br />

DIACAUSIA , da Siaxaito dia- umori nelle malattie.<br />

céo, bruciare. Dicesi il forte ca­ DIACRITICA, da Siaxpivto dialore,<br />

il riscaldamento.<br />

crino, giudicare. Arte di giudi­<br />

DIACAUSTICO, da Sia dia, atcare.Facoltà che possiede il Metraverso<br />

, e xauoxixós cavsticós dico , di conoscere quello che<br />

bruciante , scottante. Cosa che conviene nelle malattie.<br />

brucia, che cauterizza per rare­ DIADESIA , da SiaSsEio? diafazione<br />

, come sono i raggi sodéxios, destro. IPPOCRATE si vallari<br />

concentrati per mezzo d'use di questo vocabolo per dinona<br />

lente.<br />

tare il trasporto della materia<br />

DIAGHILON, da Sia dia, con, morbifìca da una parte del cor­<br />

e yykóq chilos . succo. Nome di po all' altra, a somiglianza del­<br />

certi empiastri composti con la destrezza che si ha quando<br />

succhi muccilaginosi, che sono un oggetto da una mano pron­<br />

cavati dalle piante.<br />

tamente si porta all'altra.<br />

mAGODIO, da Sia dia, con, e DIADESA , SiaSsyo^ai diade-<br />

xwSsia codia, testa di papavero. chome, succedere. Gli antichi<br />

Si dà tal nome allo sciroppo medici dinotavano con questo


DI — 81 — DI<br />

vocabolo la disposizione di una framma , Diaflagma, Diaflag-<br />

grave malattia, la quale era semate.guita dalla comparsa di un' al­ DIAFRAGMATOCELE, da 5idtra<br />

malattia di minore intensi­ (ppa^pia diafragma , divisione,<br />

tà. Sin. Diadoche.<br />

(vedi Diafragma), e x>jXy] cili,<br />

DIAFILATTICO, da StapuXdY tumore. Dinota l'ernia del Dia­<br />

TU> diafilàllo, custodire, diffonfragma.<br />

Sin. Diaframmatocele.<br />

dere. Epiteto che si dà ai medi­ DIAFRAGMITE, da S-.dspayya<br />

camenti i quali hanno la virtù diafragma, divisione, separazio­<br />

di preservare dalle malattie. Sin. ne; (vedi Diafragma). Dicesil'in-<br />

Profilattico.<br />

fìammazione del Diafragma,<br />

DIAFISI, da Sidtpuoi? diàfisis, malattia molto rara. Sin. Dia­<br />

divisione. Si adopera questo voframmile.cabolo per dinotare la parte me­ DIAFRAMMA, Lo stesso che<br />

dia delle ossa lunghe. AMBROGIO Diafragma; vedi questo voca­<br />

PAREO si serviva ancora di quebolo.sto nome per indicare uno dei DI AFR AMMITE, Lo stesso che<br />

legamenti dell'articolazione del Diafragmite; vedi questo voca­<br />

Ginocchio.<br />

bolo.<br />

DIAFORESI, da Siacpépw dia- DIAFRAMMATOCELE,Lo stesféro,<br />

trasportare. Dicesi l'auso che Diafragmatocele; vedi<br />

mento dell'attività della pelle, questo vocabolo.<br />

ondo si ha copioso sudore. Sta­ DIAFTORA, da Swq&opi diato<br />

che precede il sudore. flhorà, corruzione. IPPOCRATE si<br />

DIAFORETICO, da Stampo) valse di questo vocabolo per di­<br />

diaféro, trasportare. Diconsi tutnotare la corruzione del feto<br />

ti quei farmachi, i quali hanno nel seno materno. Altri poi l'u­<br />

la virtù di determinare nella sarono per esprimere la prete­<br />

pelle un eccitamento, che acsa corruzione degli


DI — S2 — DI<br />

succo addensato della Scarno<br />

nea.<br />

DIAION, da Sia dia, con, ed<br />

ìov ion, viola- Pastiglia medicamentosa,<br />

in cui entra nellasua<br />

composizione la viola come so­<br />

DIAPLASI, da StaicXdcrabi diaplàsso,<br />

conformare, riformare.<br />

GALENO usò questo vocabolo per<br />

significare la riduzione di un<br />

stanza principale.<br />

osso lussato o fratturato, nella<br />

sua situazione naturale.<br />

DIAPNOICO, da SiaKvsito dia-<br />

DIALEIP1RA, da SiaXsmw pnio, trasparire. Epiteto dato ai<br />

dialipo, cessare, e -rcùp pir, fuofarmachi,<br />

i quali hanno la prò-,<br />

co, che vale per febbre. Nome daprietà<br />

di accrescere insensibilto<br />

alla febbre intermittente. mente la traspirazione; essi so­<br />

DIALEPSIA, da SidXsi^i? dia.-- no meno attivi dei Diaforetici.<br />

Hpsis, tvedasciamento. IPPOCRATE Sin. Diapnotico.<br />

usò questo vocabolo per dino­ DIARRAGIA, da Sioppyjpujw<br />

tare gl'intervalli che si lasciano diarrignimi, rompere, frangere.<br />

nelle circonvoluzioni dì certe Nome dato da JAMES alla frat­<br />

fasciature. Sin. Dialessia. tura dell'osso temporale.<br />

DIALISI, da SidXucig didlisis, DIARREA, da Stappata diar-<br />

dissoluzione. Dinotala soluzioréo, scorrere, fluire. Flusso venne<br />

di continuità. Il languore trale. Evacuazione frequente e<br />

delle membra.<br />

copiosa di materie fecali liqui­<br />

DIANANCASMO, da Sia dia, de, sierose, mucose, o purifor-<br />

con, ed dvayxd£to anancdzo, mi;sintomo,aldir di PINEL,d'in­<br />

sforzare, costringere, Dicesi la fiammazione della membrana<br />

restituzione di qualche mem­ mucosa degl'intestini. Dicesi<br />

bro nella sua situazione natura­ ancheEnteri te, Coprorrea, Smosle<br />

fatta con violenza.<br />

sa di corpo, Flusso di corpo,<br />

DIAPASMA, da Staratola did- Scorrenza. Sin, Diarria.<br />

pasma, spargimento. Si adope­ DIARTRODIALE, daSidpSpwra<br />

questo vocabolo per dinotare GI


DI — 83 — DI<br />

cesi quella branca della medicinachiamata<br />

Igiene.<br />

DIASOSTICO, da 5www§u> dia-<br />

doperà nel senso di Stato morboso.<br />

BROWN ed altri moderni<br />

accompagnano questo nome con<br />

sózo, salvare, conservare. Epi­ l'aggiunto di Salutare, Stenica,<br />

teto che si dà a tutti i mezzi, Astenica, Ipostenica.<br />

che appresta l'Igiene perla con­ DIATESICO, daSidryjGt? diaservazione<br />

della salute.<br />

thisis, disposizione. Dicesi tutto<br />

DIASTASI, da Sidcxacis dia- ciò che è attinente alla Diatesi.<br />

Stanis, separazione, distanza. Di­ DIATESIMETRO, da Sugete<br />

nota la separazione forzata del­ diàthisis, disposizione, e jjisxpov<br />

le ossa che sono articolate per métron, misura. Dottrina imma­<br />

ginglimo laterale. Gli antichi si ginata da RASORI, con cui si ha<br />

servivano di questa parola per la norma del grado della ma­<br />

indicare le tre dimensioni del lattia, la quale si appoggia sul­<br />

corpo umano cioè, lunghezza, la tolleranza dei farmachi, non<br />

larghezza e grossezza. IPPOCRATE che sulla capacità morbosa.<br />

o GALENO esprimevano la di­ D1ATESSAR0NE, da Sia, con,<br />

sgiunzione delle suture. o xÌGG'xpzq téssares, quattro. No­<br />

DIASTEMAZIA, da Sidoxyjfia me d'un elettuario che si com­<br />

diàslima, separazione, intervalpone di quattro sostanze, cioè<br />

lo, divisione. Deviazione orga­ di Genziana, di Aristolocchia<br />

nica con fessurasela linea me­ rotonda, di Bacche di lauro, e<br />

diana del corpo.<br />

di Mirra, le quali s'incorporano<br />

DIASTOLE, da SiaoxoXyj dia­ col miele e con l'estratto di Gistoli,<br />

dilatazione. Dicesi lo stanepro, vien detto ancora Terriato<br />

di dilatazione del cuore e delca diatessarone. La sua virtù è<br />

le arterie, allorché ricevono il quella d'esser tonica ed eccitan­<br />

sangue.<br />

te; oggi è poco in uso, per lo<br />

DIASTOLICO, da SiaoxoXyj dia­ passato si amministrava<br />

stoli, dilatazione. Aggiunto dato Alessifarmaco.<br />

come<br />

al moto ordinario e naturale del DIATRION, da Sia dia, con, e<br />

cuore e delle arterie, che chia­ xpiaMa, tre. Specie di farmaco,<br />

masi Diastole.<br />

cosi chiamato perchè formato<br />

DIASTROFIA, da 8taox?s>o di tre sostanze.<br />

diastrèfo . pervertire. Rimovi- DIAZOSTERO da &d dai<br />

meuto delle ossa, dei muscoli, per, e £tooxy;p zostir, cinto. No­<br />

dei tendini, e dei nervi. me della duodecima vertebra<br />

DIATESI, daSidryjot; diàthi- dorsale,cosi detta perchè su di<br />

sis, disposizione. Esprime que­ essa vi passa il cinto d'Ila<br />

sto vocabolo la disposizione ad spada.<br />

una specie particolare di malat­ DICROTO, da Si; dis, due, e<br />

tia, e questo significato gli vien xpóxo; crótos, battito. Dicesi il<br />

dato dal maggior numero degli battilo del polso, che durante la<br />

Autori. Più comunemente sì a diastole dà la sensazione di due


DI — 84 — DI<br />

battute. Da taluni vien chiama­ quale si occupa a dar regole<br />

to polso rimbalzante.<br />

per il modo di somministrare il<br />

DIDIMALG1A, da SiSupio; didi- vitto agl'infermi, sopratutto nei<br />

mos, testicolo, ed akyoc, àlgos, morbi cronici, e durante le con­<br />

dolore. Dolore dei testicoli. valescenze, e che riguarda par­<br />

DIERESI, da Siaipsci? diéreticolarmente la scelta, la qualisis,<br />

divisione, separazione. Spetà, la quantità, ed il modo di<br />

cie di operazione chirurgica, la preparare gli alimenti. Si usa<br />

quale tende a dividere le parti ancora la parola Igiene, che ha<br />

unite contro l'ordine naturale, lo stesso significato.<br />

e si pongono ostacoli per impe­ DIETETICO, da Siaixa dieta,<br />

dirne la riunione; come pure regime, modo di vivere. Si de­<br />

quando è necessaria la separanominano gli agenti terapeutici<br />

zione di queste parti per il ri­ somministrati dall' Igiene, dei<br />

stabilimento della sanità. quali si giova il medico per<br />

DIERETICO, da Siaipsois die- combattere le malattie.<br />

resis, separazione, divisione. Di­ DIGASTRICO, daSi? dis, due,<br />

nota questa parola in generale e yaoxyjp gastir, ventre. Epiteto<br />

alcuni agenti meccanici o chi­ che si dà a tutti i muscoli che<br />

mici, iquali hanno la proprietà hanno doppio ventre, ossia che<br />

di dividere, o d'operare una so­ sono divisi in due porzioni carluzione<br />

di continuità su di un nose e sostenuti da un tendine.<br />

tessuto.<br />

Nome proprio d'un muscolo<br />

DIETA, da Siaixa dieta, regi­ della mascella inferiore, formame,<br />

modo di vivere. Questo voto di due. ventri, esso abbassa<br />

cabolo è sinonimo d'Igiene pre­ la mascella inferiore, ed eleva<br />

so nella estensione del proprio il Ioide e lo porta innanzi ; da<br />

significato, ed indica il buono CHArjssiERfu chiamato Mastoido<br />

e sapiente uso di tutti gli agen­ geniano.<br />

ti necessarii al sano manteni­ DINAMOMETRO, da Sùvapu?<br />

mento del nostro corpo: però lo dinamis, forza, potenza, e jiixpov<br />

si adopera più comunemente métron, misura. Dicesi un istru­<br />

per dinotare l'uso abituale di mento d'invenzione di REGNIER<br />

certe sostanze alimentari, sic­ il quale serve a misurare la forché<br />

dicesi Dieta animale, qualoza muscolare dell'uomo, e di<br />

ra si fa uso di sole carni; Dieta qualche animale, nonché la po­<br />

vegetabile, per esprimere il vitto tenza di alcune macchine.<br />

composto di vegetabili: e Dieta DIODONCEFALO, da Sic: dis,<br />

lattea, se il vitto è di solo latte. due, òSou£ odùs, dente, e xscpaXyj<br />

Regola di vitto, e per lo più a- cefali, testa. Nome dato da SAstinenza<br />

di cibo a fine di sanità. INT-HILAIRE a quei mostri, che<br />

DIETETICA, da Siaixa dieta, sono forniti di doppia linea d'os­<br />

regime, modo di vivere. Dicesi sa dentarie.<br />

quella parte della medicina, la DIOFTALMO, da Si? dis, due,


DI — SO­ DI<br />

ed ò$9aX]id{ ofthalmós, occhio. thosis, correzione. Operazione<br />

Specie di fasciatura ger gli oc­ che ha per iscopo di ridurre<br />

chi, altrimenti detta Binocolo; una frattura od una lussazione.<br />

che si applica per mantenere DIORTROSI, da Stdp&pwoi?<br />

un apparecchio sopra ambidue diàrthrosis, connessione dell'ar­<br />

gli occhi. Sin.Diottalmo. ticolazione. Dicesi la restaura­<br />

DIONCOSI, da 0107x1001? diónzione delle parti nellaloro protosis,<br />

gonfiagione. Cosi chiamapria situazione.<br />

vano 1 Metodici la pletora, che DIOTTALMO, Lo stesso di<br />

reputavano essere la diffusione Dioftalmo; vedi questo voca­<br />

dei liquidi nella circolazione, o bolo.<br />

la ritenzione degli umori escre- DIOTTRICA, da Sid dio, attramentizii.verso,<br />

ed oTtxojxai òptomt, vede­<br />

DIONISIACO, da Aidvuoo? diore. Partedella Fisica che consinisos,<br />

Bacco. Diconsi le escredera la proprietà della luce rescenze<br />

ossee, o carnose che nafratta; ovvero glieffettichequescono<br />

sulle parti laterali della sta produce nell'attraversare i<br />

fronte presso le tempia; e si dà corpi diafani di diversa den­<br />

ancora questo nome a persona sità.<br />

che ha simili escrescenze: han­ DIOTTRO, Lo stesso che Diono<br />

assunto tal nome perchè fuptro; vedi questo vocabolo.<br />

rono paragonate alle corna, con D1PL0E, da SiuXdo? diplóos,<br />

cui i Poeti rappresentano Dioni- doppio. Dinotala sostanza spungio<br />

il Dio del vino. Sin. Dionigiosa che si contiene fra le lasisco.mine<br />

compatte delle ossa del<br />

DIOPTRO, da Sid dia, attra­ cranio, o dell'ossa larghe in geverso,<br />

ed òVcojJiai óptome, vedenerale. IPPOCRATE esprimeva le<br />

re; vedere attraverso. Nome di due lamine compatte delle ossa<br />

un istrumento, che serve per del cranio con la sostanza spun-<br />

dilatare le aperture naturali, algiosa intermedia.<br />

l'oggetto di rendere più facile DIPLOCEFALIA, da li-XÓGq<br />

la ispezione attraverso del me­ diplóos, doppio, e xs9aXyj cefali,<br />

desimo in parli situate più pro­ testa. Mostro che nasce con due<br />

fondamente. E stato comune­ DIPLOGASTRICA, da SutXó^<br />

mente sostituito a questo voca­ diplóos, doppio, e Yaoxyjp gaslir,<br />

bolo quello di Specolo non ventre. Deviazione organica ,<br />

molto proprio. Sin. Diottro. in cui il feto presenta doppio<br />

DIORROSI, da Siappusw diar- ventricolo.<br />

riéo, scorrere in abbondanza. DIPLOGENESIA, da SntXóo?<br />

Secrezione di gran copia di ori­ diplóos, doppio, e-févtaisgénesis,<br />

natile riduce l'infermo allo sta­ generazione. Dicesi la deviazioto<br />

di consunzione. Sin. Dior- ne organica con riunione dei<br />

Tesi.<br />

DÌ0RT0SI, da Sióp&wct? diór-<br />

germi.


DI — 86 — DI<br />

DIPLOMO, da StuXóo? diplóos, cile, e x^Xó? chilos, chilo. De­<br />

doppio. Epiteto dato a tutto cicpravazione del Chilo.<br />

che è relativo al Diploe, dicen­ DISCHIMIA, da8ù?dw, diffidosi<br />

Sostanza diploica, o Tessuto cile, e x^l^ó? chimós, succo, ti­<br />

diploico. Sin. Diploetico. more. Alterazione degli umori.<br />

DIPLOIDE,^da SnCkóot; diplóos DISCINESIA, da Su? dis, diffì­<br />

doppio, ed siSo? idos, forma, cile, e xivyjoi? cinisis, movimen­<br />

specie. Lo stesso che Diploe; to. Dicesi la difficoltà dei movi­<br />

vedi questo vocabolo.<br />

menti volontarii. SAUVAGES, e<br />

DIPLOPIA, da Bntkóoq diplóos, DAAR han posto la Discinesìa<br />

doppio, ed totj; óps, vista. Vizio nella classe delle malattie di­<br />

della vista, in cui ogni oggetto pendenti da debolezza.<br />

apparisce doppio. L'individuo ' DISCOFO, da Su? dis, diffìci­<br />

in tal caso vede alcune volte gli le, e xuyóq cofós, sordo. Chi è<br />

oggetti duplicati soltanto quan­ d'orecchio duro, ottuso.<br />

do li guarda con i due occhi, e DISCOLIA, da Sii? dis, diffici­<br />

chiudendone uno li vede semle , e x<br />

plici; ed altre volte li vede doppii<br />

sì con ambo gli occhi, che<br />

con uno solo.<br />

DIPLOTORACICA, da SiirXo'o?<br />

diplóos, doppio, e StòpaJ; thórax,<br />

petto. Mostruosità per cui un<br />

feto nasce con doppio petto.<br />

DIPSETICO, da Stya dipsa,<br />

sete. Aggiunto dato ad alcune<br />

sostanze che promuovono la sete.<br />

Sin.Dissetico.<br />

DISAFIA, daòvqdis, diffìcile,<br />

ed dcpyj ufi, tatto. Dinota la lesione,<br />

l'alterazione del tatto.<br />

^ DISASTROSI, da Su? dis, diffìcile,<br />

ed dpSpov àrthron, articolazione.<br />

Esprime la cattiva conformazione<br />

di un'articolazione.<br />

DISGATABROSI, da Su? dis,<br />

diffìcile, e xaxa(3ptócxio catabrósco,<br />

inghiottire. Dicesi la difficoltà<br />

d'inghiottire.<br />

DISGATAPOSI , da Su? dis,<br />

diffìcile, e xaxarcivio catapino,<br />

bevere. Dinota la difficoltà di<br />

bere.<br />

DISGHILIA, da Su? dis, diffi­<br />

0Ay ] choli, bile. Dinota la<br />

depravazione della bile.<br />

DISCRASIA, da Su? cimale,<br />

e xpdoi? crdsis, temperamento,<br />

disposizione. Dicesi la mala disposizione,<br />

il cattivo temperamento.<br />

Alterazione degli umori,<br />

i quali han perduto le loro<br />

qualità naturali, ed han preso 1<br />

altre morbose.<br />

DISCR0JA,da8ù? dis, male, e<br />

Xpóa chróa, colore. Alterazione<br />

del colorito naturale della pelle.<br />

Denominansi Discroje le<br />

malattie di natura Cachettica,<br />

le quali producono un deforme<br />

e non naturale colore alla pelle.<br />

DISGROPSIA, da Su? dis, male,<br />

ypàcf. chróa, colore, ed &ty<br />

óps, vista. Vizio dell'occhio per<br />

il quale mal si vedono i colori.<br />

DISDAGRIA, da Su? dis, male,<br />

e Sdxpu dàcri, lagrima. Alterazione<br />

delle lagrime.<br />

DISECCRISI, da Su? dis, diffìcile,<br />

ed sxpuoi? écrisis, escrezione.<br />

Diffìcile escrezione.<br />

DISECIA,da8ù?


DI — 87 — DI<br />

ed dxouto acùo, sentire. Indebomo di malattia di uno degli orlimento<br />

dell'udito; primo grado gani che concorre alla decluti­<br />

di sordità. Sin. Disecea. zione. Lo stesso che Acataposi.<br />

DISECOJA,da Su? dis, diffi­ DISFONIA, da Sue dis, difficicile,<br />

ed attedi acoi, udito. Dicesi le, e yi'ìvrjoni, voce. Disordine,<br />

la diminuzione o la perdita to­ alterazione della voce.<br />

tale dell'udito.<br />

DISFORIA, da Suocpopsw di-<br />

^DISEMIA,da5ù?dfa,male,ed sforéo, soffrire. Stato di sofferen­<br />

ai|xa éma, sangue. Dinota la deza, di patimento, di angoscia<br />

pravazione del sangue.<br />

dell'infermo. Impazienza nella<br />

DISEMORREA.daSù? dis, dif­ malattia.<br />

ficile, aijj.a éma, sangue, e psto DISGALIA, da 5-J; dis, male,<br />

rèo, fluire. Difficoltà che prova e ^dkagalà, latte. Depravazio­<br />

il sangue a fluire.<br />

ne del latte.<br />

DISENTERIA, da Su? dis, ma­ DISGENNESIA, da SO? dis,<br />

le, ed evxspov énteron, intestino; male, e 'ye'vsGi? gènesis, genera­<br />

male intestinale. Si dà questo zione. Esprime la lesione delle<br />

nome ad una delle forme del­ funzioni degli organi genitali.<br />

l'Enterite acuta, i cui sintomi DISGEUSIA, da Su? dis, male,<br />

particolari sono flusso di ven­ e yeùci? gérsis, gusto. Depravatre<br />

frequente e sanguigno, cauzione del senso del gusto; si asato<br />

da esulcerazione degl'intedopera anche abusivamente per<br />

stini ed accompagnato da dolo­ dinotare il pervertimento del<br />

ri e punture negl'intestini gra­ gusto.<br />

cili o grassi, ovvero tanto negli DISIDRIA, da Su? dis, male,<br />

uni che negli altri. BROUSSAIS ed ìSpió? idrós, sudore. Altera­<br />

chiamò la Disenteria col nome zione del sudore.<br />

di Colite, per la ragione che la DISLALIA, da Su; dis, diffi­<br />

più gran porzione dell'intestino cile, eXoXia Mia, loquela. Dif­<br />

infiammato appartiene al Coficoltà di parlare.<br />

lon. Sin. Dissenteria.<br />

DISLOCHIA, da Su? dis, dif­<br />

DISESTERIA, da Su? dis, difficile, e \oyt\a. lochia, puerpefìcile,<br />

ed àia^x^ptov eslhitirion, rio. Dicesi lo stato di una don­<br />

senso esterno. Dinota la lesione na in puerperio, alla quale so­<br />

dei sensi esterni.<br />

praggiungono disordini nella<br />

DISESTESIA, da 6Ù? dis, dif­ secrezione ed<br />

fìcile, ed dtoSyjoi? èsthisis, senlochi<br />

i.<br />

escrezione dei<br />

sazione. Difficoltà, diminuzione DISMEXIA.da Sùqdis, diffici­<br />

della sensibilità.<br />

le, e{Jiy;v7?if;i,mese. Flusso men­<br />

DISFAGIA, da 66? dis, diffisile difficoltoso. Disordine dei<br />

cile, e ^oryto fógo, mangiare. Di­ mestrui. Sin. Dismenorragia,<br />

cesi la difficoltà, od anche la Dismenorrea.<br />

impossibilità d'inghiottire tan- DISMENORRAGIA, daSu? dfe,<br />

4o le bevande, che i cibi; sinto­ difficile, uyjv min, mese, e pèw


DI — 88 — DI<br />

rèo, fluire. Mestruazione diffìcile.<br />

Dicesi propriamente quella<br />

mestruazione la cui comparsa<br />

è preceduta od accompagnata<br />

da gravi sintomi. Sin. Dismenia,<br />

Dismenorrea.<br />

DISMENORREA, da Su? dis,<br />

diffìcile, pjv min, mese, e òsco<br />

rèo, fluire. Flusso mensile difficoltoso.<br />

Mestruazione disordinata.<br />

Sin. Dismenia, Dismenorragia.<br />

DISOSMIA, da Su?; dis male,<br />

ed òo[/,yj osmi, odore; cattivo 0dore.<br />

Lo stesso che Disosfresia.<br />

DISOSTOSI, daSu?cfós, male,<br />

ed òoxsov ostéon, osso. Dinota<br />

la cattiva conformazione delle<br />

ossa.<br />

DISPEPSIA, da Su? dis, difficile,<br />

e Ttsitxw pèplo, digerire.<br />

Dicesi la digestione lenta, diffìcile,<br />

e dolorosa.<br />

DISPERMASIA, da Su? dis, difficile,<br />

e cuspf/.a spèrma, seme.<br />

DISODIA, da SucioSia disodia,<br />

odore cattivo. Dicesi quella fe­ Dinota la difficoltà, o l'impossitida<br />

esalazione prodotta da albilità dell'emissione spermaticune<br />

malattie che han sede in ca. Sin. Dispermatismo.<br />

alcune parti del nostro corpo, DISPERMATISMO, Lo stesso<br />

tale a dire nelle narici, nella che Dispermasia;<br />

bocca, nello stomaco, nei polmo­ vocabolo.<br />

vedi questo<br />

ni ec; dicendosi Disodia nasale, DISPERMIA, da Su? dis, male,<br />

boccale, stomacale, pulmonale ec. e ous'p[/,a spèrma, seme. Altera­<br />

DISODONTIASI, da Su? dis, zione dello sperma.<br />

difficile, ed òSovxiaoi? odonliasis, DISPIONIA, da Su? dis, male,<br />

dentizione. Nome che indica la e itiap piar, pinguedine. Signi­<br />

difficile dentizione.<br />

fica la depravazione del grasso.<br />

DISONIRIA, da Su? dis, male, DISPNEA, da Su? dis, diffici­<br />

ed ovsipoq óniros, sogno; cattile, e iwsio pnéo, respirare. Difvo<br />

sogno. Affanno, molestia ficoltà di respirare, sintomo co­<br />

che provasi nei sogni spaventemune a tutte le malattie di petvoli.to.<br />

Dicesi ancora il primo grado<br />

DISOPSIA, da Su? dis, diffi­ dell' Asma.<br />

cile, ed w^ ópSj vista. Difficoltà DISTANASIÀ, da Sù


DI — 80 DO<br />

le, e ordoi? stdsis, stato. Signi­ DITTI OIDE, da Stxwov diciUmt<br />

fica lo stalo di cattivo umore, rete, ed eiSo? idos, forma. Dr-<br />

d'impazienza del malato. cesi la tessitura dei rami dell'ar­<br />

DI8TICHIASI, da 8t? dis, due, teria Carotide alla base del Cer­<br />

e oxiyo$ stichos, ordine. Vizio vello, che rassomiglia alla rete.<br />

dell'orlo libero delle palpebre, Sin. Dictioide.<br />

in cui vi sono due ordini di ci­ DITTIOPSIA, da Sixtuov dieglia,<br />

l'uno dei quali si piega tion, rete, ed City óps, vista. Vi­<br />

contro il globo dell'occhio, lo zio dell'occhio, per il quale si<br />

irrita l'infiamma,e nedetermina veggono ombre ramose che so­<br />

l'ulcerazione, Sin. Distechiasi. migliano ad una rete, o ad una<br />

DISTIMIA, da Su? dis, male, tela di ragno. Sin. Dictiopsia,<br />

e 9uj*d? thimós, animo. Dinota DIURESI, da Sid dia, attra­<br />

abbattimento d'animo.<br />

verso, ed oupov ùron, orina. Ab­<br />

DISTOCIA, daSùc dis, difficibondante secrezione ed escrele,<br />

e xóxo? tócos, parto. Parto difzione di orina, prodotta da rificile;<br />

SAUVAGES ed altri nosolomedii<br />

diuretici.<br />

gi intendono con queslo nome DIURETICO, da Stadia, attra­<br />

tutti i casi di parto che non si verso, ed oupov ùron, orina. Si<br />

possono eseguire con le sole dà questo nome a qualunque<br />

forzo naturali, ovvero che si ef­ sostanza che confaciltà aumenfettuano<br />

con gran fatica e perita la secrezione ed escrezione<br />

colo.<br />

dell'orina.<br />

DIST0C0LOGIA, da Su?, dis, DO<br />

difficile, xóxo? tócos, parto, e DOCIMASIA, da 5oxi\uxaia do­<br />

Xdyo; lògos, discorso. Discorso, cimasia, sperimento, esame. Si<br />

trattato sopra i parti difficili. adopera questo vocabolo in me -<br />

DISTONIA, da Su? dis, diffi­ dicina legale per dinotare quelcile,<br />

e X0V5? tónos, tuono, tenla operazione.che si fa assoggetsione.<br />

Dicesi l'alterazione della tando i polmoni d'un neonato<br />

tonicità d'un tessuto.<br />

ad un esame, per determinare<br />

DISTRICHI ASI, da Su?, dis, se egli abbia e pur no respirato<br />

male, e &p(?" thrix, capello. Dif­ nel nascere: vien detto Docimaficile<br />

riproduzione dei capelli, sia pulmonale. In chimica in­<br />

caduti per malattia.<br />

tendevi l'arie di sperimentare<br />

DISURESIA, da 6ù? dis, diffi­ un minerale, e determinare la<br />

cile, ed oupov ùron, orina. Ma­ natura e le proporzioni dei suoi<br />

lattia che presentadifficoltànel componenti, ad oggetto di vaio­<br />

Temettero l'orina.<br />

lare i prodotti che dallo scavo<br />

DISURIA, da SO? dis, difficile, di esso in grande si possono spe­<br />

ed òupèto urèo, orinare Orinare rare. Sin. Docimastica.<br />

con difficoltà, con dolore e con<br />

senso di calore in un punto più<br />

o meno esteso dell'uretra.<br />

D0C1MAS0L0GIA, da S07.1y.d-


DR — 90 — EC<br />

§o> docimdzo, sperimentare, estrappare.<br />

Nome d'un empiasplorare,<br />

e ló"^oq lògos, discorstro depilatorio, composto d'oso.<br />

Trattato sopra l'arte di esplolio e pece.<br />

rare nei parti.<br />

DOCIMASTICA, Lo stesso di EC<br />

Docimasia; vedi questo vocabolo,<br />

ECBIRSOMA, da ex eh, fuori,<br />

DODECADATTILO, daStóSsxa e pùpoa birsa, pelle. Dinota que­<br />

d'ódeca, dodici, e SdxxuXo? ddcsto nome qualunque osso lustilos,<br />

dito. Nome dato alla, prima sato o fratturato, che sollevan­<br />

porzione intestinale , così detta do la pelle esce al di fuori.<br />

per essere lunga dodici dita EGBOLIGO, da ex eh, fuori, e<br />

trasverse; più comunemente di­ pdXXto bàlio, gettare. Aggiunto<br />

cesi. Duodeno.<br />

di tutti i rimedii che hanno la<br />

DOTINENTERITE, da SoSiyjv virtù di accelerare il parto, o<br />

dothiin, furuncolo, ed Ivxspov promuovere l'aborto.<br />

énteron, intestino. Flogosi fu- EGGHIMOMA, Lo stesso di Ecruncolare<br />

intestinale. Infiamchimosi; vedi questo vocabolo.<br />

mazione acuta delle cripte acu­ ECCHIMOSI, da sxxùfuooi? 6cminate<br />

del PEYER, o dei follicochimosis, raccoglimento di sanli<br />

isolati del BRUNNER. gue. Stravaso di sangue nel<br />

DR<br />

tessuto degli organi, prodotto<br />

da rottura dei vasi sanguigni<br />

DRACONZIASI , da Spdxtov o dall'esaltamento morboso, per<br />

dràcon, Drago. Malattia endemicui<br />

si forma un tumore livido<br />

ca dell'Africa, dell'Asia,, e del­ o nero, molle cedevole al tatto<br />

l'America , massime tra gli e che ordinariamente arreca<br />

Schiavi, che si produce da lun­ poco o niun dolore. Dicesi anghi<br />

e sottili vermi, i quali han cora Effusione di sangue, Infil­<br />

sede sotto la pelle e che cagiotrazione e secondo alcuni Ecnano<br />

viva infiammazione. chisi.Sin. Ecchimoma.<br />

DRASTICO, da Spaoxixó? dra- ECCLISI, da sxXsi^i? éclipsìs,<br />

siicós , attivo, efficace. Nome mancanza, privazione. Dicesi il<br />

dato ai purganti energici, i quali Deliquio dell'animo, e delle for­<br />

operano con violenza irritando ze, che cagionano l'Asfissia, la<br />

il tubo gastro-enterico. Sincope, e la Lipotimia. Sin. E-<br />

DRIMIFAGIA, da SpijjLÙ? driclisi.mis, acre, e


EC - 91 — EC<br />

•<br />

ECCOPEO.da iMÓirMeccópto,<br />

tagliare, dividere. Istrumento<br />

che rassomiglia ad una specie<br />

di scalpello, di cui si servivano<br />

gli antichi chirurgi per escidere<br />

qualche parte nocevole od<br />

inutile delle ossa, e specialmente<br />

di quelle del cranio, il coltello<br />

lenticolare è una varietà<br />

di questo istrumento.<br />

ECCOPROTICO, da ixeh, fuo­<br />

ECFISESI, da sx eh, fuori, e<br />

9Uodti) fisào, respirare. Esprime<br />

una grande e subitanea espirazione,<br />

nella quale esce una<br />

gran colonna d'aria ad un tempo<br />

dai polmoni. Respirazione<br />

d'un uomo anelante.<br />

ECFiSI, da Ixouotc écfisis ,<br />

escrescenza, protuberanza. Vale<br />

lo stesso di Apofìsi. Qualche<br />

autore ha dato questo nome al<br />

Duodeno, chiamandolo Ecfisi<br />

ri, e xo^po; cópros, sterco. Diconsi<br />

Eccoprotici alcuni pur­ dello stomaco.<br />

ganti di natura zuccherosa, o- ECFRASSI ,da èx^ppdoow ecfrósleosa,<br />

subacida, o mucilaginoso, dilatare, aprire. Dicesi il disa,<br />

che operano blandamente latamento, 0 l'apertura dei pori<br />

dopo esserne avvenuto l'assor­ cutanei.<br />

bimento; e per la lieve azione ECFI'ATTICO , da éx


EC 92 — EC<br />

uncini disposti in serie subglo­ tocchi, ed i Latini Lincti. Sin.<br />

bose, od ovale, od allungata. Eclemma.<br />

S'attaccano agi' intestini per la ECPIEMA, daèxicùyjiJLaecpfwna,<br />

loro tromba, e spesso li perfo­ suppurazione. Dinota la suppurano,<br />

e per ciò si trovano nelrazione, l'ascesso. Sin. Ecpiesi,<br />

la spessezza delle tuniche inte­ ECPIESI, da IxTrOyjot? ecpiisis,<br />

stinali e nella cavità addomina­ suppurazione. Lo stesso di Ecle,<br />

o aderenti agl'intestini all'epiema.sterno. Nell'uomo vi annida la ECPIESMA, daixTtts'Sio ecpiézo,<br />

sola specie detta Echinorinco bi­ comprimere. Dicesi una frattucorno.ra<br />

del cranio, nella quale il cer­<br />

EGHINOTTALMIA, Lo stesso vello ed i suoi involucri vengo­<br />

di Echinoftalmìa; vedi questo no ad essere compressi dalle<br />

vocabolo.<br />

schegge ossee depresse. Sin.<br />

ECLAMPSIA, da èxXd[wtw e- Empiesma. Intendesi ancora con<br />

ciómpo, risplendere. IPPOCRATE questo nome lo sporgimento o<br />

usò questo vocabolo metafori­ l'uscita dell'occhio attraverso le<br />

camente, per dinotare V esalta­ palpebre per causa estranea al<br />

mento delle proprietà vitali; lo globo dell'occhio, e che non vi<br />

scintillare del fuoco della vita è aumento nel suo volume.<br />

che accende nell'epoca della pu­ EGPLEROMA, dasxuXyjpóioeebertà.<br />

I moderni se ne valgono pliróo, empire. Riempimento con<br />

per esprimere quella malattia dei cuscinetti, di cui si fa uso<br />

convulsiva cronica, con perdita per togliere le ineguaglianze di<br />

dei sensi durante il parosismo, qualche parte del corpo, affin­<br />

che attacca i fanciulli, onde lochè l'applicazione della fasciaro<br />

sembra di veder brillare agli tura sia più uniforme.<br />

occhi una luce passeggiera, che ECPLESSIA , da ixuXyjooto m-<br />

volgarmente dicesi veder le stelle. plisso, stupire. Dicesi lo stupore.<br />

Attacca altresì le donne gravi­ EGPNOE, da sxnvoyj ecpnoi, ede<br />

nel corso della gravidanspirazione. Movimento del toraza<br />

o nel travaglio del parto, ce per cui 1' aria viene espulsa<br />

che da SAUVAGES fu detta E- dai polmoni. Espirazione.<br />

dampsia parturientium. Sin. E- ECPTOSI, da àx eh, fuori, e<br />

clampside.<br />

Tixtooi? ptósis, caduta. Indica lo<br />

ECLEGMA, da èxXsixio eclicho, smovimento delle ossa lussate,<br />

leccare,lambire. Nome d'un me­ o dei frammenti d'un a frattura.<br />

dicamento di consistenza molle Dinota ancora la caduta delle<br />

adoprato dagli antichi nelle af­ parti cangrenate, o l'ernia delfezioni<br />

polmonali, che si rassole parti molli. Sin. Ecptome.<br />

migliava al»Looc ed alfElettua- ECREGMA,daIxpyj<br />

rìo: gli fu dato questo nome perché<br />

veniva lambito colla lingua.<br />

I medici Arabi lo chiamavano<br />

, YJA.aecn^ma,<br />

uscita. Era usato questo vocabolo<br />

dagli antichi medici per<br />

dinotare l'uscita della materia


EC — 93 — EG<br />

purulenta da un ascesso avvenuto<br />

naturalmente.<br />

ECRITMO, da ex eh, fuori, e<br />

frifyóq rilhmós, misura ; fuori<br />

misura. Epiteto che si dà al polso<br />

quando è irregolare e non<br />

serba ordine e misura nei battiti.<br />

ECROE, da ex eh,fuori, e £sw<br />

rèo, scorrere, fluire. Evacuazione,<br />

o scolo d'umori per qualche<br />

parte del corpo.<br />

ECSARCOMA, da Ixéh, fuori,<br />

o odp? sàrx, carne. Dicesi un'escrescenza<br />

o vegetazione fungosa<br />

di qualunque siasi natura.<br />

Sin. Ipersarcosi.<br />

eia pustolosa degl'integumenti,<br />

che comparisce improvvisamente<br />

e dura poco tempo.<br />

ECTIMATA, da IxSuuxi éethima<br />

, pustola. VOGEL diede tale<br />

denominazione a certi tumori<br />

duri ed ineguali, i quali svilup­<br />

pano alla pelle, e che in seguito<br />

scompariscono.<br />

ECT1M0SI, da ex eh, fuori, e<br />

~rj\i.6^ thimós, animo; fuori animo.<br />

Dicesi la forte agitazione<br />

dello spirito prodotta da straordinaria<br />

emozione d'allegrezza.<br />

ECTOMA, da èxTOjuj ertomi, re<br />

cisione. Esprime l'ablazione, la<br />

amputazione.<br />

ECTASI, da èxxsivw ectino, di­ ECTOPIA, da ix eh, fuori, e<br />

stendere. Malattia in cui il pa­ xóno? tópos, sito. Dinota lo smoziente<br />

è privo di sentimento e vimento delle ossa fuori il loro<br />

di moto nello membra, le qua­ sito naturale; lussazione.<br />

li rimangono distese e nella si­ ECTOPISIA, da ix eh, fuori,<br />

tuazione in cui erano nel prin­ e XGZG% tópos, sito. Dicesi la sicipio<br />

dell'accesso. Dicesi ancotuazione anormale e permanenra<br />

la distensioni!, l'allungamente d'un viscere, d'un osso, o delto,<br />

o Io sviluppo della pelle. l'orificio di qualunque canale fi­<br />

ECTELINSI, da èxSyjXùvw ecthi-se<br />

reto re.<br />

Uno, ammollire. Dinota la mol­ ECTOPOGISTI, da ex /-/i, fuolezza<br />

della pelle, e dello carni. ri, xó-s; tópos, sito, e xùoxi; ri­<br />

Rilasciamento d'una fasciatura. sii*, vescica. Si dice il rimovi­<br />

ECTILf JTICO, da ex eh, fuori, mento della vescica dal proprio<br />

o TUXO; tilos, callo. Epiteto dato sito; edEetopocistieuliconsi tut­<br />

ai rimedii valevoli per distrugti i mali che dipendono da sigere<br />

i calli, i porri,le verrughe, mile rimovimeuto.<br />

od altre escrescenze cutanee. ECTRAPELOGASTRO da è-<br />

EGTILLOTICO, da ixxiXXto cexxpdtisXo; ectrapelos, divergente,<br />

nila, strappare, svellere. Epiteto e Y<br />

di rimedio che ha la virtù di<br />

svellerò<br />

E<br />

i peli superflui da una<br />

arte del corpo. Dicesi ancora<br />

epilatorio.<br />

ECTIMA, da Ixru jxa éethima, esantema.pustola.IppocRATEdiede<br />

questo nome ad una flemma-<br />

ar: " / Ì? gaslir, ventre. Dinota<br />

colui che ha il ventre eccessivamente<br />

grande, mostruoso ,<br />

cioè che devia dall'ordine regolare.<br />

EGTRIMMA , da ex eh, da, e<br />

xpqjuxa trimma, ciò che è tritato.<br />

Dicesi 1 ulcerazione della


EC — 94 — ED<br />

pelle delle parti del corpo, che<br />

han contatto col letto. Piaga di<br />

ED<br />

decubito.<br />

EGTROPIO, da èxxpstcw ectré- EDEMA, da òiSs'oo idèo , gonpo,<br />

volgere. Rovesciamento delfiare. Generalmente si usa quele<br />

palpebre all'esterno , in consto vocabolo per esprimere quaseguenza<br />

di escrescenza carnolunque tumore, ma particolarsa,<br />

piaga,; ulcera o cicatrice mal mente dinota un tumore forma­<br />

fatta<br />

to da sierosità raccolta nel tes­<br />

EGTROSI, da sxxptóoto ectróso, suto cellulare, che comparisce<br />

futuro di sxxixptóoxto ectitrósco, sotto forma di tumore molle e<br />

abortire. Dicesi 1' aborto. Sin. freddo, cedevole alla pressione<br />

Ectrosmo.<br />

del dito e che lascia Y impres­<br />

EGTROSMO, da iKxpto^a éctrosione per qualche tempo , senma<br />

, aborto. Lo stesso che leza recare verun dolore. Questa<br />

ttosi.<br />

malattia attacca indistintamen­<br />

ECTR0TlC0,da sxxixpióoxio ecte tutte le parti del corpo , ma<br />

titrósco, abortire. Rimedio che più di frequente le estremità<br />

fa abortire.<br />

inferiori.<br />

ECZEMA, da sxgs'to eczéo, bol­ EDEMATOBLEFARO , da otlire.<br />

WILMAN e BATEMAN usaro­ Syjpia idima gonfiore xév tòn,<br />

no questo vocabolo per esprime­ delle, e (SXscpdpov bléfaron , palre<br />

una malattia della pelle capebre.Dicesi il gonfiore edemaratterizzata<br />

da pustole, le quali toso delle palpebre.<br />

tramandano una materia molto EDEMOSARGA, da oiSyj^a idi-<br />

ardente: esse sono assai ravvima, gonfiore, e capè" sàrx, carne.<br />

cinate fra di loro, ed han sede Dinota un tumore il quale parte­<br />

a preferenza sulla faccia dorsale cipa dell'Edema, e del Sarcoma.<br />

delle mani, sugli antibracci, sul EDIAGRAFIA , da diSoiov e-<br />

viso, sopra le orecchie ed il coldion , pudende , e -ypaepto grafo,<br />

lo.Comparisconoordinariamen­ descrivere.Parte dell'anatomia,<br />

te queste pustole in maniera che descrive gli organi della<br />

successiva, ognuna di esse per­ generazione. Sin. Edeagrafìa ,<br />

corre il suo corso indipendente­ Aidojagrafìa-,<br />

mente da quelle che l'avvicina­ EDIALOGIA, da aìSoiov edion,<br />

no. Si annunzia la loro eruzio­ pudende, eXóyo? lògos,discorso.<br />

ne con senso di formicolio del­ Trattato, discorso sulle parti gela<br />

pelle, e con calore spinto al nitali.Sin. Edealogia, Edìologia,<br />

bruciore. Sin. Eczesma. Aidojologia.<br />

EGZESI da èxgsoi? eczésis , EDIAPALMO, da atStov edion,<br />

effervescenza. Lo stesso diEcze- genitale , e roxXo? pàlos , vibrama;<br />

vedi questo vocabolo. zione. Lo stesso che Satiriasi,<br />

ECZESMA, Sinonimo di Ecze­ Priapismo. Sin. Aidojopalmo ,<br />

ma; vedi questo vocabolo. Aedeppalmo, Ediopalmo.


FF — 95 — EF<br />

•EDIATOMIA, da al5Tov edion, chia che comparisce sulla pel­<br />

pudende, e TÉJAVW témno, tagliale posteriormente alla nascita.<br />

re. Parte dell'anatomia, che ha IPPOCRA.TE diede questo nome<br />

per iscopo di dissecare ce parti alle macchie della pelle prodot­<br />

genitali. Sin. Edeatomia, Aidota dai raggi solari, o cagionate<br />

jatornia.<br />

da infiammazione. SAUVAGES ed<br />

EDIODINIA , da atSTov edion, ALIRERT indicarono le macchie<br />

pudende, ed óSùvnj odiai, dolo­ scorbutiche. PLATER impropriare.<br />

Dolore degli organi genitali. mente chiama Efelidi le pusto­<br />

Sin. Edijodiuia.<br />

le della scabbia.<br />

ED01TE, da aiSìov edion, pu­ EFFIMERA, da io éf, per iti<br />

dende. Dicesi f inflamir.azione epi, di, ed yjyipaiméra, giorno.<br />

degli organi genitali. Sin. E Dicesi d' una febbre che ha la<br />

dioite.<br />

durata di un giorno. Sin. Efi-<br />

EDOJOIIREA. daaiSTov edion, mera.<br />

udendo e pilo reo scorrere, EFFIMEROPIRA, da è


EL — 96 — EL<br />

EFODO, da è> éf, per ém epi, mia prodotta da ulcera nella pu­<br />

sopra, ed ÒSO? odós, via , campilla.mino. Epiteto dato dagli Anti­ ELCOSI, da eXxoe* élcos, ulcechi<br />

ai vasi, o condotti per cui ra. Dicesi quando una parte del<br />

scorrono le materie escremen­ corpo è tormentata da lungo<br />

tizie.<br />

tempo da ulcera, o carie.<br />

EL.<br />

ELCTICO, da èXxuio elcio, ti<br />

rare, attrarre, Vale lo stesso che<br />

Epispastico.<br />

ELAINA, dazloiiovéleon, olio. ELEFANTIASI, da eXs


EL — 97 — EL<br />

usò il nome di elettricità per voluzione, giro. Vien dato que­<br />

dinotare un fluido imponderasto nome alla sinuosità semilubile,<br />

il coi accumulamento si nare , che forma il padiglio­<br />

manifesta con delle scintille, ne dell' orecchio : dicesi anco­<br />

che fa provare al sistema nerra grande doppiatura dell'orecvoso<br />

delle sensazioni più o mechio.no forti, e producono effetti a- ELICOIDE, da SXtg élix, invonaloghi<br />

o identici a quelli del lucro, circonvoluzione, ed siSo?<br />

fulmine. Sin. Elettricismo. idos, forma. PAOLO D'EGINA chia­<br />

ELETTROLOGIA, daiJXsxtpov ma con questo nome la tunica<br />

ilectron, ambra, (vediElettricità), vaginale del cordone spermati­<br />

e \oyj-lògos, discorso. Trattato, co, perchè di forma spirale.<br />

teoria dell'Elettricità.<br />

ELIGMA, da iXiooto elisso, ri­<br />

ELETTROMETRO, daijXexxpov volgere. Dicesi la depressione<br />

ilectron, ambra (vedi Elettricità), delle ossa del cranio prodotta<br />

e piixpov métron, misura. Dicesi da istrumento contundente,sen­<br />

un istrumento che è destinato za soluzione di continuità; le<br />

a determinare la quantità ap­ ossa in tal caso da cave che eprossimativa<br />

di fluido elettrico rano verso il cervello, divengo­<br />

che rinchiude un corpo. no convesse, e concave al di­<br />

ELETTHOMICIIOMETRO , da fuori.<br />

yjXsxxpov ilectron, ambra (vedi ELIOFOBIA, dar4Xio? ilios, So­<br />

Elettricità) \kixpóq mi eros, le,pice f6$oq fóbos, timore, avvercolo,<br />

o \Lixpov, métron, misura. sione. Dinota una malattia di<br />

Chiamasi un istrumento il qua­ occhi, in cui l'infermo non può<br />

le è dostinato ad indicare la più esporsi al Sole, od alla luce<br />

piccola quantità d'Elettricismo. troppo viva.<br />

ELETTROSCOPIO da yjXsx- ELIOSI, da yp.io? ilios, Sole.<br />

xpsv ikclron, ambra (vedi Elet­ Insolazione. Gli Antichi l'usatricità),<br />

e GXOTCSM scopéo, consivano come rimedio, che eonsiderare,<br />

esaminare. Istrumento steva.nell'esporre gl'infermi di<br />

che è destinalo a far conoscere, alcune malattie nudi ai raggi<br />

l'elettricità d'un corpo, e pro­ solari.<br />

priamente a determinare la ELITRIDE, da vigilo, torce­<br />

quantità d'elettricismo che rere, intrecciare, e 3pi? thrix, cagna<br />

nell'aria, ondò che s'applipello. Male endemico della Poca<br />

al Parafulmine.<br />

lonia, nel quale i capelli diven­<br />

ELETTROTERAPIA, da >}Xexgono grossi, ed intrecciati fra<br />

tpov ilectron, ambra (vedi Elet­ loro da non potersi in alcun<br />

tricità) e SspaiKia therapia, gua­ modo separare, e che segrega<br />

rigione. Metodo di curare alcu­ no un sozzo untume. Dicesi aune<br />

malattie con l'uso dell'eletcora Tricoma.<br />

tricità.<br />

ELITRO, da IXuxpov èlitron,<br />

ELICE, da SXt? élix, circon­ involucro. Nome dato da IPPO-


EL — 98 — EM<br />

GRATE alle membrane che invol­ verme.Rimedio contro i vermi;<br />

gono la midolla spinale. lo stesso di Elmintagogo.<br />

ELITROGELE, da sXuxpov èli- ELMINTOLOGIA, da iXpiiv?<br />

tron, involucro, e xyjXyj cili, tu­ élmins, verme, e \6yoq lògos, dimore.<br />

Dicesi l'ernia formata scorso. Parte della Zoologia che<br />

nella vagina per la caduta del­ tratta la storia naturale dei<br />

l'utero in essa. Sin. Colpocele. vermi.<br />

ELITROIDE,daeXuxpov élitron, ELMINTOPIRA, da sXu.iv? él­<br />

involucro, ed slSo? idos, forma. mins, verme, e itupsxó? piretós,<br />

Chiamasi il prolungamento del febbre. Dicesi la febbre vermi­<br />

peritoneo che accompagna il tenosa.sticolo, quando oltrepassa l'a­ ELODE, da eXo? élos, palude.<br />

nello inguinale e si getta nello Gli Antichi diedero il nome di<br />

scroto, il quale forma una gua­ febbre elode, ad una febbre inina<br />

speciale.<br />

fiammatoria epidemica, con­<br />

ELITROITE, da sXuxpov éligiunta a copiosi ed inutili sutron,<br />

involucro, guaina. Dicesi dori: secondo BLANCARn fu dato<br />

l'infiammazione della vagina. questo nome dal perchè il ma­<br />

Sin. Elitroitide, Elitri te, Collato dalla grande umidità del<br />

posi.<br />

sudore di cui coprivasi il corpo,<br />

L<br />

ELITROPTOSI, da sXuxpov éli­ sembrava trovarsi in mezzo ad<br />

tron, involucro, e uxtooi? ptósis, un luogo umido, paludoso.<br />

caduta. CALLISEN diede questo ELOPIRA, dasXo? élos, palude<br />

nome al rovesciamento della e irupsxo? piretós, febbre. Vien<br />

vagina..Sin. Elitrottosi. così chiamata la febbre che re­<br />

ELITRORRAGIA, da sXuxpov gna nei luoghi paludosi.<br />

élitron, involucro, guaina, e ps'io ELOSI, da siXs'to ileo, girare,<br />

rèo, fluire, scorrere. Dinota lo rotolare. Dinota la convulsione<br />

scolo di sangue dalla vagina. dei muscoli motori dell'occhio,<br />

ELITROTTOSI, Lo stesso di azione di muovere spesso le<br />

Elitroptosi; vedi questo voca­ palpebre.<br />

bolo.<br />

EM<br />

ELMINTAGOGO , da SXJJLIV?<br />

élmins, verme, ed d^to ago, traEMAFOBIA,<br />

dacd\i.a.éma, sansportare,<br />

condurre. Epiteto dague, e


EM — 99 — EM<br />

ed Àtyw ago, trasportare, condur­ sangue; più propriamente diconre.<br />

Epiteto che si dà ai rimedii si quei tumori costituiti da in­<br />

che hanno la virtù di favorire filtramento o stravaso di sangue<br />

l'uscita del sangue; e propria­ negl'involucri membranosi dei<br />

mente di promuovere i mestrui, testicoli, nei cordoni spermati­<br />

ed il flusso emorroidale. ci» ò nel tessuto cellulare dello<br />

EMALOPIA, da ai;j.a éma, san­ scroto: RICHTER e molti autori<br />

gue, ed City ópS, occhio. Dicesi ammettono tre specie di Ema-<br />

lo spandimento di sangue nel tocele, secondo che il sangue è<br />

globo dell' occhio, causalo da sparso nella tunica vaginale, nel­<br />

caduta, percossa, od ulcera. Vala tunica albuginea, o nel tessule<br />

lo stesso di Ecchimosi. Sin. to cellulare dello scroto.<br />

Errratoftalmia.<br />

EMATOGELIA, dai altèrna,<br />

EMASTATICA, da aljjia éma, sangue, e xotXia cllia , ventre.<br />

sangue, eGxdGizstdsis, stazione. Dicesi l'effusione di sangue nel<br />

Parte della Fisiologiache tratta ventre.<br />

della forza inerente ai vasi san­ EMATOCIIEZIA, da al;j.a éma,<br />

guigni.<br />

sangue , ed i/./xio ecchéo, ver­<br />

EMATOPORIA, da at;xa éma , sare. Dinota il versamento san­<br />

sangue, ed disopia aporia, manguigno.canza. Difetto nella quantità di EMAT0CIIIS1, da aiua éma<br />

sangue;valelostessodi Anemia. sangue,ed IX/UGI; écehisis, effu­<br />

EMATGMKSI da atya éma, sione. Esprime f effusione di<br />

sangue, ed :;j.ao emèo, vomita­ sangue dal naso, dall'ano, o dalre.<br />

Dicesi il vomito di sangue, l'utero; essa delle volte è criti­<br />

chusgorga dalla superficie della ca, ed altre fiate sintomatica.<br />

moni li rana mucosa dello stoma­ EMATOGISTIDE, daaljiaéma,<br />

co. Sin. Etnaleuiesia.<br />

sangue, e XJGX-.? dstis, vescica.<br />

EMATEXGEFALO, da ai;jia è- Raccolta di sangue nella vescima,<br />

sangue, od syxi:jaXo? eneeca orinaria; o pure tumore cifalos,<br />

cervello. Dinota l'effusiostico che contiene sangue.<br />

ne ili sangue nel cervello. EMATODE, da aiy.a éma, san­<br />

EMATICO, daaijjta éma, sangue, ed eiSo; idos , forma. Fu<br />

gue. Aggiunto di tulio ciò che detto Tumore, o Fungo ematode<br />

ha rapporto col sangue. dai chirurgi inglesi una spe­<br />

EMATIDROSI, da a?y.a éma , cialità del Cancro molle, per i<br />

sangue, od ìSpiò? idrós, sudore. molti vasi sanguigni che vi si<br />

Sudore sangu.gno.<br />

trovano, perchè reca frequenti<br />

EMATOCEF.\LO,Lo slusso che emorragie, e per l'apparenza<br />

Ematencofalo; vedi questo vo­ fungosa che presenta. PELLBTAX<br />

cabolo.<br />

nelle sue lezioni cliniche de­<br />

EMATOCELE, da atjxa éma , scrive questa malattia col nome<br />

sangue, e xijXyj cili, tumore. Edi<br />

Cancro fungoso. Dicesi ancospriine<br />

un tumore formato dal ra Ematonco.


EM - 100 — EM<br />

EMATOGRAFIA, daatya éma, EMAT0P0ETICO, daa?u.a«mtì,<br />

sangue, e Ypdcpto grafo, descri­ sangue, e TCOIS'IO piéo, fare. Rivere.<br />

Descrizione del sangue. medio che aumenta, e promuo­<br />

EMATOLOGIA, da aiu.a éma, ve la sanguificazione. Sin. Ema­<br />

sangue, e Xóyo? lògos, discorso. topoietico.<br />

Trattato, discorso sopra il san­ EMATOPONIA, da aipia éma,<br />

gue.<br />

sangue, e nsvia penta, povertà.<br />

EMATOMA, da aiy.a éma, san­ Dinota la Cachessia, laTabe per<br />

gue, ed ò\ióq omós, simile. Tu­ scarsezza di sangue.<br />

more sanguigno, che nasce spe­ EMATOPSIA, da aiu.a éma,<br />

cialmente nei Neonati.<br />

sangue, ed City óps, vista. Vizio<br />

EMATOMETRA, da aip.a éma, della vista, per cui si vedono<br />

sangue, è [xyjxpa mitra, utero. gli oggetti tutti rossi color di<br />

Dinota l'effusione sanguigna sangue.<br />

nell'utero, emorragia uterina. EMATORRAGIA, da aliamo,<br />

EMATONGIA, da aipia éma, sangue, e péto rèo, fluire, scor­<br />

sangue, edo-yxo? óncos, tumore. rere. Dicesi l'uscita di sangue<br />

Tumore sanguigno per rianio­ per rottura di vasi.<br />

ne di vasi più o meno dilatati. EMATOSCHEOCELE, da aipia<br />

EMATONGO, da cavèrna,san­ éma, sangue , ÒGyzov óscheon,<br />

gue, ed oyxo?* óncos, tumore. scroto, e xyjXyj cili, "tumore. Tu-<br />

Vocabolo sostituito da ALIBERT more dello scroto, prodotto dal<br />

a quello di Ematode.<br />

sangue raccoltovi. Sin. Emato-<br />

EMATONFALO, da aiu.a éma, scheosi*<br />

sangue, ed b^akóq omfalós, om­ EMATOSI, da aip.a éma, san*bellico.<br />

Dicesi l'ernia ombelligue. Dinota la Sanguificazione,<br />

cale, nel cui sacco vi si contie­ formazione del sangue.<br />

ne una sierosità sanguinolenta; EMATOSPILIA, da aljta éma,<br />

ovvero allorché l'ernia presenta sangue, eGiako^spilos, macchia.<br />

alla sua superfìcie un numero Nóme dato da ALIBERT a certe<br />

di vene varicose. Sin. Ematon- macchie rosse o purpuree, azfalocele.zurre,<br />

livide, o violacee, accom­<br />

EMATONFALOCELE, da aip.a pagnate da continuo flusso san­<br />

éma, sangue, òp^aXo? omfalós, guigno perfaperturadelle mem­<br />

ombellico, exvjXyj cili, tumore. brane mucose. Costituisce que­<br />

Lo stesso di Ematonfalo ; vedi st'affezione il dodicesimo gene­<br />

questo vocabolo.<br />

re delle angiosi di detto autore.<br />

EMATONZIA, Lo stesso di E- EMATOSTEO, da a!u.a éma,<br />

matonco; vedi questo vocabolo. sangue, ed òoxs'ov ostéon, osso.<br />

EMATOPOESI, da aip.a éma, Raccolta di sangue in un osso.<br />

sangue, e TCOISIO piéo, fare. Di­ EMATOTORAGE, da alu.a éma,<br />

cesi la formazione del sangue, sangue, e S-tópa?" thórax, petto.<br />

Sanguificazione. Sin. Ematopo- Raccolta di sangue nella cavità<br />

iesi.<br />

del petto.


£M - 101 - EM<br />

EMATOTORACOCELE, da al­ émbrion, feto, e&kàutlhào, romf<br />

ita éma, sangue, Stipa? thórax, pere. Nome che si dà ad un^<br />

petto, e xy]Xyj cili, tumore. Enfiato<br />

formatosi nel petto da raccolta<br />

di sangue.<br />

EMATOZEMICA, da altèrna,<br />

sangue, e £yju.(a zimla, danno.<br />

Specie d'atrofìa prodotta da emorragia<br />

perniciosa.<br />

EMATURIA, daauMKfoui, sangue,<br />

ed oxtpGv ùron, orina; orina<br />

sanguigna. Malattia per cui<br />

si orina sangue, prodotta da ferita<br />

o contusione della vescica,<br />

o dei reni; oppuredalla presenza<br />

dei calcoli in vescica.<br />

EMBOLIA, Lo stesso che Embolismo.<br />

EMBOLISMO, da èu.pdXXto emballo,<br />

interporre. Dicesi d'un<br />

grumo sanguigno che s'interpone<br />

nella circolazione, e la intercetta.<br />

Sin. Embolia.<br />

EMBRIOGRAFIA, da I:i3?uov<br />

émbrion , foto, e vpd^w grafo,<br />

descrivere. Descrizione del feto.<br />

EMBRIOLOGIA, da e>5puov<br />

émbrion, feto, e X075? lògos, discorso.<br />

Trattato sopra il foto.<br />

EMBRIONE, da ijxSpjov émbrion,<br />

feto; nome composto da<br />

tv én, dentro, e £puio brio, germogliare,<br />

pullulare. Dicesi il<br />

germe dei corpi organizzati nel<br />

primo periodo del loro sviluppo;<br />

principio della formazione<br />

dell'animale. Nellaspecie umana<br />

il germe assume il nome di<br />

embrione, allorquandocominciano<br />

ad essere visibili le forme<br />

del corpo e delle membra; gli<br />

si dà poi il nome di feto ad una<br />

cert'epocadtsuo incremento.<br />

EMBRIOTLASTO, da è>2pusv<br />

1 -<br />

strumento il quale serve per<br />

infrangere le ossa del feto, onde<br />

agevolarne l'estrazione.<br />

EMBRIOTOCIA, da è>2puov<br />

émbrion, feto, e xóxo; tócos, pa*to.<br />

Vocabolo creato da SCHURIG<br />

per dinotare alcuni casi , nei<br />

quali si vede una bambina con<br />

un feto nel proprio utero.<br />

EMBRIOTOMIA, da sjxppuov<br />

émbrion, feto, e xéjxvw témno, tagliare.<br />

Operazione la quale consiste<br />

nel tagliare in pezzi un<br />

feto nel seno materno, morto<br />

prima di nascere , riuscendo<br />

impossibile estrarlo altrimenti.<br />

BLANCARD intende altresì con<br />

questo vocabolo l'anatomia del<br />

feto.<br />

EMBRI0T0M0, dagttppuov émbrion,<br />

feto, e TS'JJLVW témno, tagliare.<br />

Istrumento destinato a<br />

tagliare un feto morto nell' utero<br />

materno. Lo stesso di Embriotlasto.<br />

EMBRIOTONIA, da saSpuov<br />

émbrion, feto, e xxetvw e tino, uccidere.<br />

Dicesi un operazione,<br />

che oggigiorno vien riprovata,<br />

la quale si faceva consistere<br />

nell'uccisione del feto dentro il<br />

seno materno, onde facilitare il<br />

parto.<br />

EMBRIULCHIA, da èuSpucv<br />

émbrion, feto, ed sX/.Jto elcio, tirare.<br />

Estrazione del feto, con<br />

l'ajuto d'un istrumento di ferro<br />

a forma d'uncino, descritto da<br />

FAORIZIO D'ACQUAPENDENTE, che<br />

portava il nome di Embriidco.<br />

EMBROCCA jda svftfyw enbré'<br />

cho, irrigare. Liquidomedica-


EM — 402 — EM<br />

mentoso con cui si fanno ba­ EMIOPIA, da yju.tcu? imisis.<br />

gnature su d'una parte malata. metà, ed City óps, vista. Si dà<br />

Sin. Embroccazione.<br />

questo nome ad un affezione del­<br />

EMERALOPIA, da y^spaintél'organo della vist'a, per cui il<br />

ra, giorno, ed City óps, vista. .Vipaziente<br />

distingue soltanto la<br />

zio della vista, che consiste metà degli oggetti. Sin. Emio-<br />

nella facoltà di vedere gli ogpsia.getti solo quando sono illumi­ EMIPAGIA, da yjjucu?<br />

nati dai raggi del sole. Procede<br />

questa malattia spesso da Amaurosi.<br />

Dicesi ancora dai latini<br />

Visus diurnus, Ambliopia crepusoolaris,<br />

Coecilas nocturna, Disopia<br />

tenebrarum.<br />

EMEROPATIA, dafyépa imera,<br />

giorno, e itàBoq pàthos, malattia.<br />

Si dicono con questo nome<br />

certe affezioni le quali non<br />

si osservano che di giorno, o<br />

che durano solo un giorno.<br />

EMETICO, da SJJISXO? émetos,<br />

vomito. Dinota tutte quelle sostanze,<br />

che prese internamente,<br />

hanno la proprietà di produrre<br />

il vomito.<br />

EMETOLOGIA, dasu.sxo? émetos,<br />

vomito, e X070? lògos., discorso.<br />

Trattato sopra il vomito,<br />

ed i vomiti.<br />

EMICRANIA, da 7jjMou?Mmsis,<br />

metà, e xpdvsiov crdnion, cranio.<br />

Varietà della Cefalalgia, nella<br />

quale il dolore occupa circa la<br />

metà della testa.<br />

EMIENCEFALO, da%tou?mzsis,<br />

metà, edè^xscpaXo? encéfalos<br />

cervello. GEOFFROY S. HILAIRE<br />

diede questo nome ai mostri<br />

in cui sono aboliti gli organi<br />

dei sensi non avendo che gl'indizii<br />

apparenti superficialmente<br />

alla faccia, ma che però conservano<br />

la scatola cerebrale, ed il<br />

cervello in uno stato normale.<br />

1 imisis,<br />

metà, e tcdYio? pdgios, stabile,<br />

fìsso. Dolore continuo che ha<br />

sede nella metà della testa.<br />

EMIPLEGIA, da yju.iou? imisis,<br />

metà, e iuXy]ooto plisso, colpire.<br />

Dinota la paralisi di una metà<br />

laterale del corpo. Sin. Emiplessia.<br />

EMIPLESSIA, Lo stesso che<br />

Emiplegia; vedi questo vocabolo.<br />

EMITR1TEA, da T^IGMZ imisis,<br />

metà , e xpixo? tritos, terzo. Dicesi<br />

una malattia acuta, che si<br />

reputava un.tempo febbre semiterzana,<br />

perchè offriva il doppio<br />

carattere, cioè della febbre<br />

terzana, e della quotidiana.<br />

SAUVAGES riguarda la Emitritea<br />

come una specie di febbre continua,<br />

i cui parossismi ritornano<br />

tutti i giorni, ed incomincia<br />

l'uno dei due giorni mediante<br />

gran brivido, come se la terzana,<br />

die'egli, fosse complicata<br />

con la quotidiana continua. Distìngue<br />

egli la vera Emitritea,<br />

che ha il corso di sette giorni,<br />

dalla falsa la quale è meno grave<br />

ma'dura per più tempo; dà<br />

il nome a quest' ultima di anfìmerina<br />

pseudo emitritea, detta da<br />

GALENO hemitritaceus natus.<br />

EMMENAG0G0,da alu.a éma,<br />

sangue, jjiyjv min, mese, ed d^w<br />

ago condurre. Diconsi. general-


EM — 103 — EM<br />

mente tutti quei rimedii che<br />

hanno la virtù di promuovere<br />

la mestruazione.<br />

EMMENÀGOLOGIA, da ai\ui<br />

éma, sangue, JITJV min, mese,<br />

o^w» ago, condurre, e X070? lògos,<br />

discorso. Trattato sopra i<br />

rimedii che promuovono i mestrui,<br />

detti Emmenagoghi.<br />

EMMENOLOGIA, da alvaéma,<br />

sangue, yajv min, mese, e kóyjq<br />

EM0PR0CTIA, da aqxa éma,<br />

sangue, e -npioxxó? proetós, ano.<br />

Nome dato da ALIBBRT all'emorragia<br />

che ha luogo per la<br />

via dell'ano, comunemente detta<br />

Emorroide. Sin. Emoproczia.<br />

EMOPTISI, Lo stesso di Emottisi;<br />

vedi questo vocabolo.<br />

EM0RMESI,daaì|iae7no, san­<br />

gue, ed ópn») ormi, impeto. Di­<br />

lògos, discorso. Trattato sopra cesi il repentino ingorgodisan­<br />

la mestruazione.<br />

gue in qualche parte del corpo.<br />

EMMENOSTASIA , da atu.a EMORRAGIA , da a![xa éma,<br />

éma, sangue, UT$V min, mese, e sangue, e ps'to rèo, fluire , scor­<br />

axdaiq slàsis, stazione. Dinota la rere. Dinota l'uscita del sangue<br />

soppressione dei mestrui. per rottura dei vasi che lo con<br />

EMMETROPIA, da sv én, nel­ tengono, qualunque sia la caula,<br />

y.ixoGv métron, misura,ed City sa di lai fenomeno, il luogo in<br />

óps, vista. Dicesi la vista nella cui si effettua, che fluisca all'e­<br />

giusta misura. Visione giusta, sterno, 0 che si sparga in qual­<br />

e normale.<br />

che parte interna del corpo.<br />

E.MMKTBMPO. da év In, nella, Sin. Ematorragia.<br />

\dxpov métron, misura, ed City EMORREA, da aljxa éma, san­<br />

óps, vista. Dicesi di colui che gue, epiui rèo, fluire, scorrere.<br />

vede nella giusta misura. Lo stesso di Emorragia, ma più<br />

KMODIA* da àijjiwSia emodia, particolarmente significa secon­<br />

stupore dei denti. Dicesi l'alledo alcuni un flusso di sangue<br />

gamento, Io stupore dei denti. lento ed in poca quantità; se­<br />

Secondo alcuni intendesi ancocondo altri un emorragia pasra<br />

il tramandare saliva mista siva. '<br />

al sangue.<br />

EMORRINIA, da atua éma,<br />

EMOFOBIA, Lo stesso che E- sangue, e piv ria naso. Dicesi il<br />

mafobuT, vedi questo vocabolo. flusso di sangue dalle narici.<br />

EMOI'UBO, Lo stesso di fina- .EMORROIDE, da aiaa éma,<br />

fobo; vedi questo vocabolo. sangue, e ps'to rèo, fluire, scor­<br />

EMOPLA.SIA, da aìjxa mia, rere. L'etimologia di tal voca­<br />

sangue, e irXdvyj plani, errore. bolo è sinonimo di Emorragia,<br />

Esprime lo scolo di sangue per pur tuttaviadalppocRATE fino ai<br />

vie insolite, come per le orec­ §iorni nostri dinota uno scolo<br />

chie, per gli occhi, perla polle, i sangue che si effettua pei va­<br />

il quale supplisco all'epistassi gì dell'ano, e dell'intestino ret­<br />

abituale, al flusso emorroidale, to. Si usa per lo più nel plurale<br />

ai mestrui, ec.<br />

dicendo Emorroidi aperte, Emor-


EM — 104 — EM<br />

roidi cieche, Emorroidi chiuse, ovvero per togliere il cattivo o-<br />

Sin. Moroide, Morice.<br />

dore.<br />

EM0RR0IG0G0, da aiu.a éma, EMPIARTRONE.da iv én, den­<br />

sangue, psto, rèo, scorrere, fluitro,<br />

TCUOV pion, marcia, ed àpre,<br />

eddvto ago, condurre. Rime­ 9-pov àrthron, articolazione. Racdio<br />

che ha la virtù di promuocolta di marcia dentro una cavere<br />

la secrezione del sangue vità articolare.<br />

emorroidale.<br />

EMPI ASTRO, da ejjnuXacxpov<br />

EM0RR0SG0PIA,daaiu.a éma, émplastron, ammasso, impasto.<br />

sangue, ps'to rèo, scorrere, ecxo-Medicamento<br />

più o meno' consi­<br />

Ttsto scopéo esaminare. Esame stente, il quale si rammollisce<br />

del sangue estratto col salasso, col calore, ed aderisce sulle<br />

onde conoscere la sua qualità. parti ove si applica: differisce<br />

EMOSTASI, da cd^cnéma, san­ dall'unguento per essere più<br />

gue, e oxdoi? stdsis, stazione. duro, e contenere maggior dose<br />

Dicesi il ristagno del sangue di resina e cera, o parecchi os­<br />

nei vasi, prodotto da pletora. sidi metallici, i quali danno<br />

Sin. Emostasia.<br />

maggior consistenza ai corpi<br />

EMOSTASIA, Lo stesso che grassi che entrano nella sua<br />

Emòstasi.<br />

composizione. Sin. Impiastro.<br />

EMOSTATICO, da aiu.a éma, EMPIEMA, da év én, dentro, e<br />

sangue, e oxdoi?* stdsis, stazione. TCÙOV pion, marcia. Raccolta di<br />

Rimedio che ha la virtù di fer­ marcia o versamento di qualsimare<br />

la emorragia.<br />

voglia liquido nella cavità del<br />

EMOTTALMIA, da aip.a éma, petto, od in quella delle pleure.<br />

sangue, ed òcp&aXp.óg ofthalmós, ^EMPIESI, da év én, dentro, e<br />

occhio. Dinota lo spargimento lùiov pion, marcia. Dicesi la rac­<br />

di sangue nelle camere dell'occolta di marcia dentro una delle<br />

chio, prodotto da flogosiacuta o camere del globo dell' occhio.<br />

cronica. Sin. Emoftalmia. L'ippopio, e l'onice sono altret­<br />

EMOTTISI, da aiy.a éma, santante specie.<br />

gue, e nxùto ptio, sputare. Spu­ EMPIESMA, Lo stesso di Ecto<br />

di sangue prodotto da emorpiesma; vedi questo vocabolo.<br />

ragia della membrana mucosa, EMPIOCEFALO, da év én, den-<br />

che tappezza le vie aeree dalla tro, iiùov pion, marcia, e xscpaXyj<br />

laringe fino all'ultima ramifica­ cefali, testa. Raccolta di marcia<br />

zione dei bronchi. Sin. Emopti- nella cavità del cranio.<br />

sia, Emoptisi, Emottisia, Emo­ ^EMPIOCELE, da sv én, dentro,<br />

tossia.<br />

uùov pian, marcia, e xyjXyj ctii, tu­<br />

EMPASMA, da s^udooto emmore. Dicesi la raccolta di marpàsso,<br />

spargere sopra. Polvere cia in un cranio.<br />

aromatica, che si sparge su di EMPIONFALO, da év én, den­<br />

una parte del corpo per assortro, nuov pion, marcia, ed èw.bire<br />

la traspirazione cutanea, tpaXóg omfalós, ombellico. Rao-


EM — 105 — EN<br />

colta di marcia nel sacco di un EMPR0ST0T0N0, da lppo-=.<br />

»rnia ombellicale, o qualunque c3sv émprosthen, avanti, e xóvo?<br />

iscesso che ha sede nella regio­ tónos, tensione. Varietà del tetane<br />

ombellicale.<br />

no che si presenta con incurva­<br />

EMPIOSCHEOCELE, da sv én, mento della parte anteriore del<br />

dentro, rùovpion, marcia, oaye- corpo. È contrario all' Opistoov<br />

óscheon, scroto, exTjXyj cili, tutono.more. Dinota un tumore nello EMPTOICO, daaiu.a


EN — 106 — EN<br />

gce una lagrimazione continua nio, e del canale vertebrale, il<br />

e spesso anche 1' Etropio. Sin. quale costituisce il centro del<br />

Encanti.<br />

maggior numero dei nervi.<br />

ENCARASSI, da ìvèn, dentro, ENCEFALOCELE, da èvxstpaXo?<br />

e yapdocto charàsso , incidere. encéfalos, cervello, e xyjXyj cili,<br />

Incisione, scarificazione profon­ tumore. Dinota un tumore che<br />

da, che penetra dentro la carne. formasi in un punto del cranio<br />

Sin. Encarassia.<br />

per la rimozione di una parte<br />

ENCATALEPSIA, da èvxaxd- del cervello, e propriamenteokrityi^encatàlipsis,<br />

sorpresa. Queve la ossificazione non è ancosto<br />

vocabolo nelle opere d'fppo- ra formata,, come avviene nei<br />

CRATE è sinonimo di Apoplessia. fanciulli di fresco nati. Ernia<br />

Sin. Encatalessia.<br />

del cervello.<br />

ENCAUMA, da SYxaujxa éncav- ENCEFALOGIA, da è^xscpaXo?<br />

ma, bruciore. Dinota 1' ulcera encéfalos, cervello,e kó^oszlógos,<br />

profonda delle tonache dell'oc­ discorso. Trattato, discorso sochio<br />

con uscita degli umori, e pra il cervello.<br />

perdita di sostanza.<br />

ENGEFALOIDE, da è-yxscpaXo?<br />

ENGEFALALGIA,da spcscpaXo? encéfalos, cervello, ed siSo? idos,<br />

encéfalos, cervello, ed ak^oc, àl­ forma, specie. LAENNEC diede<br />

gos, dolore. Dolore nel cervello. questo nome ad una materia<br />

ENCEFALI, da èv én, dentro , bianca omogenea, più o meno<br />

exscpaXyj cefali/, testa. Diconsi consistente, ricoperta di punti<br />

certi vermi che nascono dentro rosei la quale è simile alla so­<br />

la testa, e cagionano dolori viostanza del cervello , risultante<br />

lenti, dai quali risulta talvolta dalla fusione o rammollimento<br />

aberrazione di mente.<br />

dei tumori scirrosi o cance­<br />

ENCEFALICO, da èv én, denrosi.tro, e xscpaXyj cefali, testa. Ag­ ENGEFALOTOMIA, das-pcstpagiunto<br />

delle membrane, arterie, Xoc* encéfalos, cervello, e xsy.vio<br />

e vene che si contengono den­ témno, tagliare. Dissezione del<br />

tro la testa.<br />

cervello.<br />

ENCEFALITE, da éTxÉcpaXo? ENCELIALGIA , da èjxoiXiov<br />

encéfalos , cervello. Infiamma­ encilion, intestino, ed àk^oq àlzione<br />

del cervello. Sin. Encefagos, dolore. Dicesi il dolore deliti<br />

de.<br />

gl' intestini.<br />

ENCEFALO, da épcscpaXc? en­ ENCELIO, da èv én, dentro, e<br />

céfalos, cervello; nome compo­ xoiXia cilia, ventre. Epiteto che<br />

sto da èv én, dentro, e xscpaXyj ce­ comprende tutto ciò che racfali,<br />

testa, cioè quello che racchi udesi dentro l'addome.<br />

chiudesi dentro la testa. Si dà ENGELITE, da èYxoiXioy end-<br />

questo nome a queir organo di lion, intestino. Infiammazione<br />

molle consistenza, polposo, che degf intestini. Sin. Encelitide.<br />

£ixontiene nella cavità del cra­ ENCHIMOMA, Lo stesso che


EN — 107 — EN<br />

Enchimosi; vedi questo vocabolo.<br />

ENCH1M0SI, da èxxùjjiwot? en<br />

dttópy,jxa eórima, elevazione, sospensione.<br />

Dicesi quella nuvo­<br />

letta che galleggia sull' orina.<br />

ENFISEMA, da év én, dentro,<br />

chimosis, raccoglimento di sangue.<br />

Dinota l'effusione improvvisa<br />

di sangue dai vasi cutanei.<br />

Sin. Enchimoma.<br />

ENCISTI, da sv én, dentro, e<br />

xioxi? cistis, vescica. Dicesi un<br />

tumore od ascesso avvolto da<br />

una membrana.<br />

ENCOLPISMO, da év én, dentro,<br />

e xóXr:o? cólpos, seno. Esprime<br />

l'iniezione che si pratica<br />

nella vagina.<br />

ENCOPE , da b(x f e qpuodw fisào, gonfiare. Enfiagione,<br />

o tumore formato dall'aria<br />

sparsa sotto la pelle fra le<br />

cellule della membrana adiposa.<br />

Il colore della pèlle in tal<br />

caso diventa alquanto trasparente,<br />

o pure rimane allo stato naturale;<br />

la tumescenza cede alla<br />

pressione, ma non appena questa<br />

cessata , ri toma allo stato<br />

primiero. Sin. Empneumatosi.<br />

M encopi ENFRAGMA.da èvcppaY|AÓ? entaglio.<br />

Ferita prodotta da istru­ /ra0mó$,otturamento. Dinotal'omento<br />

tagliente. Sin. Eccope. stacolo che cagiona il feto da se<br />

ENGRISTO, da éf/plwencArfo, stesso nell'uscirc dall'utero ma­<br />

ungere Nome dato ai rimedii terno, in caso di parto diffìcile.<br />

liquidi che s'adoperano per un­ Sin. Enframma.<br />

zione.<br />

ENFRAMMA, Vedi Enfragma.<br />

ENDEMIA, da sv én nel, e ENTRASSI, Lo stesso che En-<br />

S/JJAO; dimos, popolo. Frequenza frassia; vedi questo vocabolo.<br />

di malattia che attacca abitual- ENFRASSIA, daivcfpdGoto eniiienh;<br />

il maggior numero degli frdsso, otturare , ostruire. Indi­<br />

abitanti di una contrada. ca l'ostruzione di qualche ca­<br />

ENDEMICO, da év én, nel, e nale, prodotta dallainateria ine­<br />

Ir^ioq dimos, popolo. Aggiunto renti* alla sua tunica interna.<br />

ili morbo,che ò abituale in cer­ Sin. Enfrassi.<br />

ti paesi, per causa dell' acqua, ENTRATTICO da ivzpdoobi<br />

della situazione, del modo di enfràsso, otturare. Aggiuntodel-<br />

vivere ec. Sin. Endemio. le sostanze che otturano i pori<br />

ENDERMICi», da èvèn, dentro, della pelle. Sin.Eufractico, En-<br />

e 5ip[xa dèrma, pelle. Epiteto plastico.<br />

dato ad un nuovo metodo di ap­ ENGASTRIM1SM0, da èv én,<br />

plicare i rimedii al corpo urna dentro, faoxr.p gastir, ventre, e<br />

no per mezzo della pelle, espo­ y.y=ro? mithos, parola. Modo di<br />

sto da LESIEUR il primo. parlare, che consiste nel domi­<br />

ENEMONE, daév én, dentro , nare la voce in modo che non<br />

ed aìua éma, sangue. Rimedio sembra uscir dalla bocca, ma<br />

esterno che ha la virtù di fer­ come se partisse dal ventre , o<br />

mare l'emorragia.<br />

venisse da lontano. Sin. Ventri*<br />

ENEOREMA, da èv én, in, ed loquio.


EN — 108 — EN<br />

ENGISOMA, da bfìl& engizo,<br />

accostarsi. Dicesi una specie di<br />

frattura dell' osso del cranio ,<br />

per cui un frammento dell'osso<br />

separato poggia sulla dura madre,<br />

e trovasi coperto dall'osso<br />

sano.<br />

ENTERANCHIEMFRASSIA.da<br />

Ivxspov énteron, intestino, d^to<br />

àncho, strozzare, e ypdGaoi fràsso<br />

, otturare. Ostruzione per<br />

strozzamento del tubo intestinale.<br />

ENTERELESIA, da svxspov<br />

ENOGALA, da oìvo? inos, vi­ énteron, intestino, ed éiXsto ileo,<br />

no, e ydXa gàia, latte. Bevanda volgere. Nome dato da ALIRERT<br />

composta di vino e latte. al Volvolo, il quale consiste nel-<br />

ENOMELE, da ©ivo? inos, vil'inversione del moto peristalno,<br />

e j/iXi mèli, mele. Pozione tico degl' intestini, che cagiona<br />

composta di vino e mele; vino il vomito delle materie sterco­<br />

mielato.<br />

racee.<br />

ENORMONE, da èv én, con, ed ENTERENCHITO , da svxspov<br />

èpp.yj ormi, impeto. Nome dato énteron, intestino, ed éx^sto e-<br />

da IPPOCRATE all'attività vitale, chéo, versare. Istrumento il cui<br />

che equivale all'Eccitabilità di uso è di fare iniezioni negl'in­<br />

BROWN.<br />

testini.<br />

ENRITMO, daèv én,con, epuS-ENTEREURISMA,<br />

da svxspov<br />

JJIÒ? rithmós consonanza. Dicesi énteron, intestino, ed èupu? evris<br />

del polso che batte con regola­ dilatato. Dicesi la dilatazione<br />

rità.<br />

degl' intestini.<br />

ENTERADENE,da svxspov, èn- ENTERICO,da svxspov énteron,<br />

teron, intestino, ed dSyjv adin, intestino. Ciò che appartiene a-<br />

gianduia. Chiamansicon tal nogF intestini, 0 che ha relazione<br />

me le glandule intestinali. coi medesimi. Dicesi ancora me­<br />

ENTERADENOGRAFIA, da svdicamento enterico, quello che ha<br />

xspov énteron, intestino, dSvjV a- la virtù di guarire i mali intedin<br />

, gianduia, e ypacptò grafo , stinali.<br />

descrivere. Descrizione delle ENTERITE, da svxspov énteron,<br />

glandule intestinali.<br />

intestino. Dinota l'infiammazio­<br />

ENTERADENOLOGIA, da Ivne degl' intestini. Sin. Enterititepov<br />

énteron, intestino, d8vjv ade, Enteroflogia, Enteroflogosi.<br />

din, gianduia, e XÓ70? lògos, di­ ENTEROBTJBONOCELE, da svscorso.<br />

Trattato delle glandule, xspov énteron, intestino, (2ou(hòv<br />

ossia dei follicoli mucosi inte­ bubón, inguine, e xyjXyj cili, tustinali<br />

, e particolarmente di more. Dicesi l'ernia inguinale,<br />

quelli che portano il nome di limitata all'inguine ; lo stesso<br />

glandule delPeyer.<br />

di Bubonocele.<br />

ENTERALGIA , da svxspov én­ ENTEROCELE, da svxspov énteron,<br />

intestino, ed dl^oc àlgos, teron, intestino, e xyjXyj cili, tu­<br />

dolore. Dolore intestinale, detto more. Generale denominazione<br />

ancora Colica.<br />

di tutte le ernie addominali,


EN 109 — EN<br />

semplici o composte, con sacco<br />

o senza , formate unicamente<br />

dagl' intestini.<br />

ENTEROCELIA, da ivrspovrfn-<br />

cili, tumore. Ernia addominale<br />

formata dall' intestino e dall'omento. <br />

ENTEROEPIPLOOCIRSONFAteron,<br />

intestino, e xoiXia cilia, LO, daSvxspov énteron, intestino,<br />

ventre, addome. Nome sostitui­ k-drXoov epiploon, omento. xtpoó§<br />

to da ALIBERT a quello di Ente- cirsós, varice, ed òjjKpaXó? omfarocele.lós,<br />

ombellico. Ernia ombellica­<br />

ENTEROCIRSOMFALO, da svle formata dallafuoriuscita delxepov<br />

énteron, intestino, xipod? l'intestino, dell'omento, e com­<br />

cirsós, varice, ed è5x90X0? omfaplicata a varici.<br />

lós, ombellico. Ernia ombellica­ ENTEROEPIPLOOCISTOCELE,<br />

le, formata dalla caduta dell'in­ da svxspov énteron, intestino èvitestino,<br />

e complicata a varici. zkoov epiploon, omento, xuoxt?<br />

ENTEROCISTOCELE, da svxs­ cistis, vescica , e xyjXyj cili , tupov<br />

énteron, intestino, xùoxi? rimore.<br />

Ernia formala dall' inteslis,<br />

vescica, e xyjXyj cili, tumore. stino, dall' omento, e dalla ve­<br />

Si dà questo nome all'ernia delscica.la vescica, complicata con quelENTEROEPIPLOEMATONFAla degl intestfni.<br />

LO, da svxspov énteron, intestino,<br />

ENTEROEMATONFALO , Tda éul'ttXoov epiploon, omento, alfxa<br />

Svxspov énteron, intestino, atjxa éma, sangue, ed 051190X0; omfa­<br />

éma, sanguo, ed òjxcpaXd? omfàlós, ombellico. Ernia ombtdlitós,ombellico.<br />

Dicesi l'ernia omcale formata dall' uscita dell'inbellicale,<br />

che vien formata daltestino, dell'omento, e da cumula<br />

fuori uscita dell* intestino, e lo di sangue.<br />

da un cumulo di sangue.<br />

ENTEROEPIPLOOENPIONTA-<br />

GNTKROENPJONFALO, da zv- LO, da ivrepov énteron, intestino-,<br />

XIOGV énteron,intestino, ìvén, in, è-Ì7tXoov epiploon, omento, év én,<br />

TSÌGV pion, marcia, ed ò^aikòq in,-ùovpion, marcia, edóji^paXó?<br />

omfalós, ombellico. Erniaombel- omfalós ombellico. Ernia omlieale<br />

formata dall'uscita dell'inbellicale formata dall'uscita deltestino,<br />

e da una copia di marl'intestino, dell'omento, e con<br />

cia.<br />

raccolta di marcia.<br />

ENTER0EPIPL00BUB0N0CE- ENTER0EPIP1J »nlDR0N FA­<br />

LE.da ivxzpiv énteron, intestino, LÒ, da svxspov éntervn, intesa<br />

irizkGOv epiploon, omento, £ou£tóv no, ÈTinxXoov epiploon, omento,<br />

bubón, inguine e xyjXyj cili, tu­ ùòtop idor, acqua , ed ójArpaXo*?<br />

more. Ernia formata dall' inte­ omfal


EN __ 140 — EN<br />

èmuXoovepiploon, omento, Xuto? tumore. Ernia formata dall'inte­<br />

Upos, adipe, ed ópicpaXó? omfalós, stino, e dal ventricolo.<br />

ombellico. Ernia ombellicale ENTEROGRAFIA, da Svxspov<br />

formata dall'uscita dell' intesti­ énteron,' intestino, e Ypdcpto, grdfo<br />

no, dell'.omento, e complicata descrivere. Descrizione degl'in­<br />

con materia pinguedinosa. testini.<br />

ENTEROEPIPLOOMEROGELE ENTEROIDROCELE. da Ivxs-<br />

da svxspov énteron, intestino, è-iii-pov<br />

énteron, intestino, \>$uìp idor,<br />

TtXoov epiploon, omento, u.yjpó? acqua, e xyjXyj cili, tumore. Di­<br />

mirós, coscia, e xvjXyj cili, tumonota<br />

l'idropisia dello scroto [ire.<br />

Dicesi l'ernia crurale , fordrocele), con discesa dell' intemata<br />

dalla discesa dell'intestino stino.<br />

e dell'omento.<br />

ENTEROIDRONFALO, da sv­<br />

ENTEROEPIPLOOSGHEOCELE, xspov énteron, intestino, uStop i-<br />

da svxspov énteron, intestino, dor, acqua, ed òjjicpaXó? omfalós,<br />

ImttXoov epiploon, omento, ÒGyz- ombellico. Dicesi l'ernia ombeló?<br />

oscheós, scroto, e xyjXyj cili, licale, nel cui sacco oltre l'inte­<br />

tumore. Dinota l'ernia nella stino si contiene una quantità va­<br />

quale l'intestino e l'omento scenriabile di siero.<br />

dono nello scroto.<br />

ENTEROLIPONFALO, da^ sv­<br />

ENTEROEPIPLOOPNEUMA- xspov, énteron, intestino, khoc,<br />

TONFALO, da svxspov énteron, Upos, adipe, ed ó^cpaXo? omfalós<br />

intestino, èmirXoov epiploon, o- ombellico. Ernia ombellicale<br />

mento, itvsup.a pnévma, aria, ed con fuori uscita dell'intestino, e<br />

ò\ky(xkóq omfalós,ombellico. Ercomplicata<br />

con una quantità di<br />

nia ombellicale, formata dall'in­ adipe.<br />

testino, e dall' omento con rac­ ENTEROLITIASI, da svxspov<br />

colta di aria.<br />

énteron, intestino, e Xi3o? lithos,<br />

ENTEROFISE, da svxspov én­ pietra. Dinota la formazione di<br />

teron, intestino, e cpuoa fisa, flacalcoli<br />

nel tubo intestinale.<br />

to. Dicesi la timpanitide inte­ ENTEROLOGIA, da svxspov<br />

stinale.<br />

énteron, intestino, eXóvo? lògos,<br />

ENTEROFLOGIA, da svxspov discorso. Trattato 0 discorso sui<br />

énteron, intestino, e 9X071001? flòvisceri<br />

in generale, ed in pargosis<br />

infiammazione. Lo stesso ticolare sopra gl'intestini.<br />

che Enteroflogosi.<br />

ENTEROMEROCELE, da svxs­<br />

ENTEROFLOGOSI, da svxspov pov énteron , intestino , u.y]pó;<br />

énteron, intestino, e 9X071001? mirós, coscia, exyjXyj cili, tumo­<br />

flógosis, infiammazione. Infiamre.<br />

Ernia formata dall' uscita<br />

mazione intestinale. Sin. Ente­ dell' intestino attraverso dell' arite,<br />

Enteritide, Enteroflogia. nello crurale.<br />

ENTEROGASTROCELE , da ENTEROMESENTERICO , da<br />

svxspov énteron, intestino, Ya- svxspov énteron, intestino, e y.zoxr;p<br />

gastir, ventre, e xyjXyj cili, osvxspiov mesentérion, mesente-


EN — u\ — EN<br />

re. Ciò che si riferisce agl'intestini,<br />

ed al mesentere.<br />

ENTEROMKSENTERITE , da<br />

fvxspov énteron, intestino, e |^s-<br />

rere ALIBERT cosi chiama la diarrea,<br />

che costituisce il secondo<br />

genere delle.enterosi nella sua<br />

osvxépiov mesentérion, mesente­<br />

nosologia naturale.<br />

EtfTEROSARCOCELE, da svre.<br />

Chiamano con tal nome alxspov énteron, intestino, Gz.pq,<br />

cuni autori la tabeinfantile, persàrx,<br />

carne, exijXyjdfi, tumore.<br />

chè vien riguardata come una Dicesi l'ernia formata dall'inte­<br />

flemmasia intestinale, e dei ganstino in complicanza col sarcogli<br />

i mesenterici.<br />

Cftlfì<br />

ENTERONFALO.dalvxspov én­ ' ENTER03ARCONFALO , da<br />

teron, intestino, ed ó;x?aXÌc; om­ svxspov énteron, intestino, Gàp\<br />

falós, ombellico. Dicesi l'ernia sàrx, carne, ed ò^oXO*; omfa­<br />

formati dall'uscita dell'intestilós, ombellico. Ernia ombellino<br />

attraverso l'anello ombellicale con fuori uscita dell'intecale.<br />

Sin. Enteronfalocele. stino, e con escrescenza carnosa.<br />

ENTERONFALOGELE, da Iv- ENTEROSCHEOCELE, dasvxs<br />

xtpov énteron, intestino, ó\koa pov énteron , intestino , óoysó?<br />

Xo; omfalós, ombellico, e xyjXyj oscheòs, scroto, e xyjXyjd/f, tumo­<br />

citi, tumore. Lo stesso che Enre. Ernia formata dalla cadut 1<br />

te confalo.<br />

dell'intestino nello scroto. Sin.<br />

ENTGROPERISTOLG, da sv­ 0.sdì eoe e le.<br />

xspov énteron , intestino, zzpi ENTEIUJTOMIA, da svxspov<br />

peri, intorno, e ouoxcXXio sistdlo, énteron, intestino, e xs';xvio témno,<br />

comprimere. Dinota lo strango­ tagliare. Dicesi in anatomia la<br />

lamento degl' intestini.<br />

dissezione degl'intestini.<br />

ENTE UOPI RI A, dalvxsoov én­ ENTEROTUMO, da svxspov énteron,<br />

intestino, e -jpsxo; pireteron,<br />

intestino, e XÌ\LVUÌ témno,<br />

tós, lebbre. ALIIII.HT dà questo tagliare. Istrumento destinato<br />

nomo alla febbre mesenterica del a dividere il tubo intestinale<br />

RAGLIVI, ed alla febbre entero- per tutta la sua lunghezza.<br />

mesentericaài PETIT e diSi:imi:s. ENTIPOSI, da SVXJT:ÒCO entipóo,<br />

GNTERORAFIA , da Svxspov imprimere, scolpire. Dicesi la<br />

énteron, intestino, e pa?y; rafi, cavità glenoid'-a della scapola<br />

cucitura. Sutura che praticasi ENTLASI, da fvrXao-.? ènlhla<br />

ondo mantenere in contatto le sis, rottura. Dinota una frattura<br />

labbra d'una ferita dell'intesti­ comminutiva delle ossadel crano.<br />

Sin. Euterorafo.<br />

nio con coniic:amento dello<br />

ENTERORRAGIA, da zvxzpov schegge ossee; ve ne sono tre<br />

énteron, intestino, e psu> rèo, specie Yecpiesma, Yengisoma, eia<br />

scorrere. Dicesi lo scolo di san­ camerazione. Sui. Eutlasia.<br />

gue dagl'intestini.<br />

ENT0Z00, da sv én, dentro,<br />

ENTERORREA, da svxspov en e Zùov zóon, animale. Vermi che<br />

teron, intestino, e pito rèo, scor si sviluppano in uua parte di


EN — 112 — EP<br />

tèssuti animali. MACKENZIE riferisce<br />

sei specie principali di<br />

EO<br />

entozoi che si sono osservati<br />

sino al presente nei diversi ele­ E0L0DERM0 da àióloq eólos,<br />

menti dell'occhio. 1. lo ecchi- oscuro, e 5épp.a dèrma , pelle.<br />

nococco; 2. il cistocerco; 3. la Dicesi fila­ di persona.che ha la pelria<br />

medinensis; 4. la filaria oculi le macchiata.<br />

humani; 5. il monostoma oculi EONESI, da dióvyjoi?ednws,a-<br />

hwnani; 6. finalmente il distoma spersione.Dicesi lo spruzzo d'ac­<br />

omli humani.<br />

qua, o di altro rimedio liquido<br />

ENTRIGOMA, da sv én, con, e sulla parte malata.<br />

xpr/topia trichoma, pelo.Dicesi l'e­<br />

EP<br />

stremo margine delle palpebre<br />

ove sono impiantate le ciglia.<br />

EPACMASTICA, da èui epi,<br />

ENTROPIO, da èv én, dentro,<br />

sopra, ed dxp;yj acmi, vigore. Ag­<br />

e xpsuto trèpo, volgere; volgegiunto<br />

di febbre la quale cresce<br />

re in dentro. Nome dato ad una<br />

sempre più di forza, e violenza.<br />

malattia, nella quale le palpe­<br />

EPAFERESI,da ini epi, sopra,<br />

bre si arrovesciano interna­<br />

ed dcpaipsoi? aféresis, toglimenmente<br />

verso il globo dell'octo.<br />

Dinota il salasso ripetuto.<br />

chio.<br />

EPAGOGIO, da èm^iov e-<br />

ENULELGIA, da svoùXov énupagógion,<br />

prepuzio. Nome dato,<br />

Im, gengiva, ed àk^oc, dlgos, do­<br />

dai Greci al prepuzio.<br />

lore. Dinota il dolore delle gen­<br />

EPANADIPLOSI , da havagive.<br />

SiirXiooi? epanadiplosis, ripetizio­<br />

ENULEMATORREA, ^da svoùne.<br />

Lo stesso di Parosismo.<br />

Xov ènulon, gengiva, a!p.a éma,<br />

EPANASTASIA, da éitavdoxa-<br />

sangue, e psto rèo, scorrere. Eoi?<br />

epanàstasis , ripetizione. Lo<br />

sprime lo scolo di sangue dalle<br />

stesso di Parosismo.<br />

gengive.<br />

EPANASTEMA, da Hi epi, so­<br />

ENULODINIA, dasvouXovmwpra,<br />

ed dvioxyjp.1 anistimi, sollekm,<br />

gengiva, ed òSùvyj odini, dovare.<br />

Nome d'una pustola rubilore.<br />

Dolore delle gengive; lo<br />

conda e molle, che si solleva<br />

stesso di Enulalgia.<br />

sulla congiuntiva dell' occhio.<br />

ENULOFLOGOSI, da evouXov<br />

Sin. Epanistema.<br />

ènulon, gengiva, e 9X071001? fló-<br />

EPANISTEMA, Lo stesso diEgosis,<br />

infiammazione. Infiampanastema.mazione<br />

delle gengive.<br />

EPARMA, da ird epi, sopra,<br />

fENURESI, dasvm,in,edóu-<br />

ed àipio ero, alzare. Prominenpsto<br />

urèo, orinare. Escrezione<br />

za, che secondo alcuni è il tu­<br />

involontaria delle orine. Sin.<br />

more che sorge vicino l'orecchio<br />

Enuresia.<br />

detto volgarmente Orecchione.<br />

Lo stesso che Eparsia.


EP — 413 — EP<br />

EPATALGIA, da f,ra? ipar, fé- EPATOCISTICO, dayjrcap ipar,<br />

calo, ed dX^o? àlgos, dolore. Do­ fegato, e xùoxi?; cistis, vescica.<br />

lore del fegato caratterizzalo da Aggiunto di ciò che è relativo al<br />

ingrata sensazione gravaliva, o fegato, ed alla vescichetta bi­<br />

da altro dolore in quest'organo. liare.<br />

SfUVAGEs fa dipendere questo EPATOFLOGOSI,dafcap ipar,<br />

doloro daUa presenza dei calco­ fegato , e 9X071001; flógosis, inli<br />

biliari ; dalla degenerazione fiammazione. Dicesi l'infiam­<br />

scirrosa del fegato; dal semplimazione del fegato; lo stesso di<br />

ce ingorgamento od indurimen­ Epatite.<br />

to di questo viscere; dalla itte­ EPATOFRASSIA da yjitap irizia;<br />

dalla degenerazione steapar, fegato, e cpdooio fràsso, ottomatosa<br />

del fegato; da qualche turare. Lo stesso di Epatoen-<br />

ascesso formatosi in esso; dalla frassia. ALIBERT con tal nome<br />

infiammazione del fegato, o del­ indica tutte le alterazioni patola<br />

vescichetta biliare ; e finallogiche del fegato, che costituimente<br />

dalla presenza di calcoli scono il settimo genere delle<br />

nel rene destro fatto sede di colosi, nella terza famiglia del­<br />

qualche ascesso. La epatalgia la sua nosologia naturale.<br />

costituisce sempre un sintomo. EPATOGASTRICO, da y;-ap t-<br />

EPATAPOSTEMA , da r,-ap ipar, fegato,e-(OLGxrtpgastlr, venpar,<br />

fegato, ed à-ÓGxy(u.a apóstitre. Epitelo di ciò che ha relama,<br />

ascesso. Dinota l'ascesso del zione col fegato ed il ventre.<br />

fegato.<br />

Sin. Epaticogastrico, Gastroe­<br />

EPATE, da yj-ap ipar, fegato. patico.<br />

Lo stesso di fegato.<br />

EPATOGRAFIA, dar.noptpar,<br />

EPATENFRASSIA , da fcap fegato, e^pdcpto grafo, descrive­<br />

ipar, fegato, ed év^ppdooto en- re. Descrizione del fegato.<br />

(ràsso, otturare. Ostruzione del EPATOLOGIA, dayj-ap ipar,<br />

fegato. Sin. Epatofrassia. fegato, e XÓ70; lògos, discorso.<br />

EPATIRREA, da /,-ap ipar , Trattato, discorso sopra il fe­<br />

fegato, e ps'to rèo, finire. Nome gato.<br />

Generico usato dagli Antichi per EPATONCO, da fcap ipar, fe­<br />

inotare ogni specie di diarrea, gato, ed 07x0; óncos, tumore.<br />

supponendo che le materie pro­ Tumore del fegato.<br />

cedessero dal fegato.<br />

EPATuNFALO, da r,-ap ipar,<br />

EPATITE, da rér.ap ipar, fega fegato,*ed ò7.90X0? omfalós, om­<br />

to. Infiammazione del parenchibellico. Nome speciale dell'erma<br />

del fegato. Sin. Epatitide. nia del fegato, che avviene at­<br />

EPATOCELi:, jla yjnap ipar, traverso delfombellico.<br />

fegato, ex*jX»i cili. tumore. Er­ EPATOPARETTAMA, da yjna?<br />

nia formala dal fegato, che esce ipar, fegato, e Traps'/.xac'.; paréc-<br />

attraverso le pareti del basso<br />

ventre.<br />

tasis, estensione. s<br />

Estrema tumefazione<br />

del fegato.


EP — 4M — EP<br />

EPATOTOMIA, da yfrap ipar, e ypM choli, bile. Sinonimo di<br />

fegato, e XSJAVIO témno, tagliare. bilioso, colerico.<br />

Dissezione del fegato.<br />

EPICONDILO, da ixd. epi so­<br />

EPICARPIO, daèniepi, sopra, pra, e xóv&uXoc: cónditos, giun­<br />

e xàpitó? carpós, polso. Topico tura. Nome imposto da CHAUSirritante,<br />

che gli Antichi appli­ SIER alla tuberosità esterna delcavano<br />

sul polso nel principio l'estremità inferiore dell'omero.<br />

dell'accesso delle febbri inter­ EPICORDO, da èri epi, sopra,<br />

mittenti, reputandolo come feb­ e yppòii chordi, intestino. Nobrifugo.me<br />

dato dai Greci al mesen­<br />

EPICAUMA, da ini epi, sopra, terio.<br />

e xaajta càvma, calore, incen­ EPICORIO, da hi epi, sopra,<br />

dio. Ulcera della cornea traspa­ e ytopiov chorion, regione. Che<br />

rente, la quale fa soffrire una appartiene, che è in luogo en*<br />

sensazione ardente simile a demico. Sin. Epicorion.<br />

quella idie risulta dall'azione EPICRANIO, da èri epi, sopra,<br />

del fuoco.<br />

e xpdvsiov crdnion, cranio. Epi­<br />

EPICEMASIA, daenixoiu.dou.oi teto delle parti situate sopra il<br />

epicimàome, dormire. Dicesi con cranio. Sin. Pericranio.<br />

tal nome il sonno.<br />

EPIGRASI, da ivi epi, sopra,<br />

EPICERASTICO, da STitxspdv- e xpdoi? cràsis, mescolanza. Divuyii<br />

epicerànnimi, temperare. cesi un composto di rimedii che<br />

Diconsi i medicamenti emol­ si amministrano con lo scopo<br />

lienti, rinfrescanti, ed aciduli,! di rinfrescare, mitigare, e mi­<br />

quali si adoperano per tempegliorare gli umori.<br />

rare ò'diminuire l'acrimonia de­ EPICRATICAMENTE, da éutgli<br />

umori.<br />

xpdxsia epicrétia , continenza.<br />

EPICIEMA, da èrd epi, sopra, Dicesi d'un rimedio ehesipren-<br />

e xùto ciò, concepire. Dicesi la de poco per volta, di tempo in<br />

superfetazione , o il concepi- tempo, una mattina sì, e l'almenfo<br />

d'un nuovo feto, dopo tra no.<br />

che un altro è stato già conce­ EPICRISI, da M epi, sopra,<br />

pito.<br />

e xptoi? emù, giudizio.Criterio,<br />

EPICINDINO, da èri epi, so­ giudizio che si dà sopra lo stato<br />

pra, e xivSuvov cindinon, perico­ di una malattia, e l'esito che essa<br />

lo. Aggiunto di male che è mol­ deve avere. Sin. Crisi.<br />

to pericoloso.<br />

EPIDEMIA, da èri epi, sopra,<br />

EPICOFOSI, VediCofosi. e Syjp? dimos, popolo. Influen­<br />

EPICOLICO, da siri epi, sopra, za di malattia, che attacca una<br />

e xòiXov colon, intestino crasso. quantità di uomini del medesi­<br />

Aggiunto delle parti della remo paese, o della medesima regione<br />

addominale, che sono gione. Sin. Epidimia.<br />

contigue al Colon.<br />

EPIDERMIDE, da èri epi, so­<br />

EPIGOLO, da krd epi, sopra, pra, e òzppadérma, pelle. Mem-


EP — Ilo -- EP<br />

brana inorganica, priva di vasi malattia, la cui comparsa non è<br />

e di nervi, che costituisce la necessaria per istabilire il ca­<br />

parte più superficiale della curattere dalla medesima.<br />

te. Sin. Epidemia.<br />

EPIFISI, da s-i epi, sopra,<br />

EPIDERMOIDE, da ird epi, so­ e cfuto fio, nascere. Diconsi quei<br />

pra, Gtyya. dèrma, pelle, ed el­ punti ossei che sviluppansi ineo?<br />

idos, forma, specie. Dicesi dipendentemente dalla parte<br />

ciò che somigliaaU'epidermide. principale dell'osso, e sono se­<br />

EPIDESI , da èri epi, sopra, parati da una cartilagine che si<br />

e Òéoi dèo, legare. Dicesi l'ap­ annulla con l'avvenire degli<br />

plicazione d'una fasciatura, o anni.<br />

di una legatura.<br />

EPI FLEBO, da èri epi, sopra,<br />

EP1DESIA, da èri epi, sopra, e


EP — 416 — EP<br />

me dato alla parte superiore e EPIGLOTTITE, da émYXwxxf?<br />

media dell'addome.<br />

epiglottis, linguetta. Dicesi l'in­<br />

EPIGASTROCELE, da Hi epi, fiammazione dell'Epiglottide.<br />

sopra, yaaxyjp gastir, ventre, e EPIGONATO, da hi epi, so­<br />

xyjXyj cili, tumore. Ernia che avpra, e YÓVU gòni, ginocchio. Diviene<br />

nella regione epigastrica, cesi quell'osso largo, e rotondo<br />

verso la parte superiore della che copre l'articolazione del gi­<br />

linea alba.<br />

nocchio , detto comunemente<br />

EPIGENESI, da èri epi, sopra, rotula, patella. Sin. Epigonatide.<br />

e ys'vsoi? génesis, generazione. EPIGONIA, da èri epi, sopra,<br />

Sistema col quale si spiega la e "yòvo? gònos, generazione. Di­<br />

formazione dei corpi organici, nota la superfetazione.<br />

per un addizione successiva EPILENSIA. Meglio Epilessia.<br />

delle loro diverse parti, sogget­ EPILESSIA , da érLiXau|dvio<br />

te però a leggi determinate. Si epilambdno, sorprendere. Nome<br />

usa ancora questo vocabolo a dato ad una malattia apiretica,<br />

dinotare un sintomo, che so­ cronica, ed intermittente del<br />

pravviene nel corso di una ma­ cervello, che si manifesta con<br />

lattia, senza cambiarne la natu­ attacchi convulsivi, in generale<br />

ra. Sin. Epigenesia.<br />

di breve durata, con perdita i-<br />

EPIGENESIA. Lo stesso di Estantanea e compiuta delle copigenesi;<br />

vedi questo vocabolo. gnizioni, con turgore rosso vio­<br />

EPIGENOMENO, da èri epi, laceo della faccia, contorcimen­<br />

sopra, e ^ivou.ai ginome, nasceto della bocca e degli occhi,<br />

re. Si dà questo nome agli ac­ immobilità delle pupille, e spucidenti<br />

che sopravvengono nel ma alla bocca. Volgarmente<br />

corso di una malattia, attribuiti chiamasi morbo sacro, mal cadu­<br />

a colpa del malato, o ad incuria co, morbo erculeo, mal maestro,<br />

di chi lo assiste. Sin. Epifeno­ morbo comiziale, morbo astrale,<br />

meno.<br />

male di S. Giovanni ec. Sin. E-<br />

EPIGLOTTA , da éurYXtoxxicpilensia.cpiglottis, linguetta, nome com­ EPINEFELO, da èri epi, soposto<br />

da irà epi, e "yXwooa glòspra, e vscps'Xyj neféli, nuvola. Disa,<br />

lingua. Dicesi un corpo fìcesi quella nuvoletta che scorbrocartilaginoso,<br />

sottile, flessigesi sulle orine.<br />

bile, elastico, liscio, schiaccia­ EPINITTIDE, da èra epi, soto<br />

ed ovoide, il quale s' attacca pra, e vuxxóc? nictós, notte, geni­<br />

al margine superiore della factivo del nome vui; nix, notte.<br />

cia interna della cartilagine Ti- Nome d'una eruzione di pustoroide,<br />

come ancora alla base le livide, rosse o biancastre,<br />

della lingua. Sin. Epiglottide. che sviluppansi sulla pelle du­<br />

EPIGLOTTIDE. Lo stesso che rante la notte, e scompaiono ne)<br />

Epiglotta ; vedi questo voca­ giorno. Sin. Albosi.<br />

bolo.<br />

EPINOZIONE, da èri epi, so


EP — 417 — EP<br />

ra, e vwxo? nótos, dorso. Nome éma, sangue, ed ò^ttkó^omfalós,<br />

alo ad alcuni anatomici alla ombellico. Dinota l'ernia om­<br />

scapula, perchè situata sopra bellicaleformatadall'uscitadel- il dorso.<br />

l'omento, e con raccolta di san­<br />

KP1PAR0SISM0, da èri epi, gue.<br />

sopra, e ropo^uojjio? paroxismós, EPIPLOENPIONFALO, da s-<br />

esacerbazione. Accesso veemenri-Xoov epiploon, omento, iv én,<br />

te di febbre, che replicasi nel­ dentro, TTJOV pion, marcia, ed<br />

lo stesso giorno.<br />

òjxcpoXo'? omfalós, ombellico. Er­<br />

EPIPECHIDE, da tri epi, sonia ombellicale formata dall'upra,<br />

e rijyjc pichis, gomito. Noscita dell'omento, con raccolta<br />

mo elio indica la parte superio­ di marcia.<br />

re del gomito.<br />

EPIPLOENTEROCELE, da é-<br />

EPI PLASMA, da èri epi, sori-Xoov, epiploon, omento, svxspra,<br />

e TrXdojxo plasma, fattura. pov énteron, intestino, e xyjXyj ci­<br />

Lo stesso che Cataplasma. li, tumore. Lo stesso che Ente<br />

EPIPLEROSI,dasri*p{, sopra, roepiploocele; vedi questo voca­<br />

euXyjpwoi? plirosis, riempimenbolo.to. Dinota la pienezza, e disten­ EPIPLOFLOGOSL da ÌZÌZKGGV<br />

sione delle arterie.<br />

epiploon, intestino, e 9X0^1001?;<br />

EPlPLOBf'NONOCGLE da è- (lógosis, infiammazione. Dicesi<br />

rizkoGv epiploon, omento, (3O-J- l'infiammazione dell'omento.<br />

fkov bubón, inguine, e xyjXyj cili, EPIPLOICO, da iri-Xoov epi­<br />

tumore. Ernia formata dall'oploon, omento. Che appartiene<br />

mento attraverso l'anello ingui­ all'omento, 0 che è della sua<br />

nale; lo stesso di Bubonocele. natura.<br />

EPIPLOCELE, da srirXoov, e- KPIPLOIDRONFALO, da sripiploon,<br />

omento, e xyjXyj cili, tuT:XOOV<br />

epiploon, omento, Oowp<br />

more. Indica l'ernia formata idor, aequa, ed 0^90X0; omfalós,<br />

dall'omento.<br />

ombellico. Ernia ombellicale<br />

EPIPLOCIRSONFALO , da s formata dalla caduta dell'omen­<br />

rircXoov epiploon, omento, xipoó; to, con raccolta di siero.<br />

cirsós, varice, ed ò^alóq om- KPIPLOITIDE da -ri-Xoov<br />

falòs, ombellico. Ernia ombelli- epiploon, omento. Dicesi la inealo<br />

formata dall' uscita delfiammazione dell'omento acl'omento<br />

, e complicala a va compagnata da febbre infiam<br />

rici.<br />

materia, e dolore lancinante<br />

EPIPLOCISTOCELE, da éri- nella regione media e superiore<br />

nXoov epiploon, omento, xùoxi? dell'addome. Sin. Kpiploite.<br />

cistis, vescica, e xyjXyj cili, turno EPIPLOLIP11NFALO da izi<br />

ro. Ernia della vescica urinaria itXoov epiploon, omento, Xirco?<br />

complicata con l'epiplocele. Upos, adipe, ed Ò;JL9O/,O; omfalós,<br />

EPIPLOEMATONFALO, da s- omhellico. Dinota l'ernia omzfàhsov,<br />

epiploon, omento, aìjxo bellicale formata dall'uscita del-


EP — 418 — EP<br />

l'omento, ed accompagnata da riunione con la porzióne tra­<br />

materia pinguedinosa.<br />

sversa dello stesso intestino.<br />

EPIPLOMEROCELE, da èri- EPIPLOOGASTROCOLICO, da<br />

-Èkoov epiploon, omento, jxyjpó? èrizkoov epiploon, omento, ^a-<br />

mirós, coscia, e xyjXyj cili, tumooxy^p<br />

gastir , ventre, e xtòXov,<br />

re. Dicesi l'ernia formata dall'o­ colon, intestino crasso. Grande<br />

mento attraverso l'arco crurale. epiploon; piegatura del perito­<br />

EPIPLONFALO, da èzizloov neo che s'attacca da una parte<br />

epiploon, omento, ed ò^akóq alla convessità dell'arco del co­<br />

omfalós, ombellico. Dinota l'erlon, dall' altra alla grande curnia<br />

ombellicale formata dalvatura del ventricolo, e che poi<br />

l'omento. Sin. Epiplonfalocele. discende più 0 meno in basso<br />

EPIPLONFALOGELE, da sri- sulla massa degl'intestini.<br />

JXGOV epiploon, omento, 051.90X0? EPIPLOOGASTROEPATIGO, da<br />

omfolós, ombellico, e xyjXyj cili, érircXoov epiploon, omento, "Ya-<br />

tumore. Lo stesso che Epiplonoxvjp gastir, ventre, ed yjirap ipar,<br />

falo.<br />

fegato. Piccolo epiploon; piega­<br />

EPIPLONFRASSIA, da izizlotura del peritoneo che s'estende<br />

ov epiploon, omento, e cppdooto dalla scissura trasversale del fe­<br />

fràsso, otturare. Significa l'ogato, dal collo della vescichetstruzione,<br />

l'indurimento dell'ota biliare, dal fascetto dei'vasi<br />

mento.<br />

epatici, e dal diaframma, alla<br />

EPIPLOO, da éTcwtXsto epipléo, piccola curvatura del ventrico­<br />

nuotare, nome composto da zzi lo, dall' inserzione dell' esofago,<br />

epi, sopra, e TCXS'IO piéo, galleg­ fino all'origine del duodeno.<br />

giare. Si dàquestonomeaduna EPIPLOÓGASTROSPLENICO,<br />

grande doppiatura del perito­ da sriìiXoov epiploon, omento,<br />

neo, a forma di sacco membra­ yooxyjp gastir, ventre, e oiiXyjv<br />

noso grande e molto sottile, splin, milza. Piegatura del peri­<br />

circondato da parecchie fasce toneo, che trovasi fra la faccia<br />

pinguedinose, che cuoprono al­ concava della milza e del ventrettante<br />

arterie e vene unite tricolo dal suo orifìcio dell'eso­<br />

insieme; esso si parte dallo stofago, sino alla curvatura magmaco<br />

e dal colon, ed ondeggia giore; riceve i vasi brevi nell'in­<br />

liberamente d'avanti degl'intetervallo delle due sue lamine,<br />

stini. Volgarmente dicesi Reti­ EPIPLOON. Lo stesso di Epicella,<br />

Pannicolo, Zirbo. Sin. Eploo; vedi questo vocabolo.<br />

piploon.<br />

EPIPLOPNEUMATONFALO ,<br />

EPIPL00C0LIC0,da èzizloov da èzizkoov epiploon , omento ,<br />

epiploon, omento,e xwXov colon, 7cvsùy.a pnévma, aria, ed òu.


CT - 419 - EP<br />

EPIPLOSARCOMFALO , da e G^axpa sfera, globo. Si è dato<br />

Èri~Xoov epiploon, omento, ©àpi; questo nome da alcuni anato­<br />

sàrx, carne, ed 05x90X0; omfalós, mici alle circonvoluzioni , ed<br />

ombellico. Dicesi l'erniaombèl- alle sinuosità della sostanza elicale<br />

formata dall'omento e sterna del cervello.<br />

complicata da un escrescenza EPISINANCHE, da zzi epi, so­<br />

carnosa.<br />

pra, ed àjtbi àncho , soffocare.<br />

EPIPLOSCHEOCELE, da èri- Spasmo della faringe. Sin. Epi-<br />

TXOGV epiploon, omento, ©O/EO? sinangina.<br />

éscheos, scroto, e XTJXTJ etti/tu­ EPIS1NANGINA. Lo stesso di<br />

rno re. Ernia dello scroto, for­ Episinanche.<br />

mata dalla caduta dell'omento. EPISINTETICA da snoùvrs<br />

EPIPODIO , da èri epi, sopra, ci?<br />

e T:OÙ; pus, piede. Dicesi di chi<br />

nasce con un piede sópra l'altro.<br />

EPIPOLASI, da ÈiKsoXaìw? epipoléos,<br />

superficialmente.Modo<br />

di sublimazione.<br />

EPIRREA, da èri epi, sopra,e<br />

péto rèo, fluire. Dinota l'affluenza<br />

degli umori su d'un punto del<br />

corpo animale. Sin. Epirroe.<br />

EPIRROG. Lo stesso di Epirrea.<br />

EPISARCA, da èri epi, sopra,<br />

0 capi sàrx, carne. Idropisia generale,<br />

0 spandimento di umori<br />

tra la pelle ed il tessuto cellulare<br />

, come si verifica ancora<br />

nell' Anasarca.<br />

EPISC11ESI, da è-ricytGiq epi<br />

schesis, ritenzione. Dicesi la ri<br />

tenzione, o soppressione di uno<br />

scolo; ovvero di qualche secrezione<br />

naturale.<br />

EPISGHIONE , da èri


EP — 420 — EP<br />

giunto di rimedio topico,il qua­ Séot? thésis, disposizione. Esprile<br />

messo a contatto con la pelle me la rettificazione d'un mem­<br />

vi cagiona viva sensazione ed irbro curvo, col mezzo d'un adatritazione<br />

, a cui ben tosto sucto istrumento.<br />

cede la flittena.<br />

EPITROCLEA, da èiti epi, so­<br />

EPISTAFILLNO, da èri epi, sopra, e xpoyCkia. trochilia, carrupra,<br />

e oxa9uXyj stufili, uvola.Che cola. Nome dato da CHAUSSIER<br />

è sopra dell' uvola; diconsi an­ alla protuberanza ineguale e rocora<br />

due muscoli dalla loro potonda, posta presso l'estremità<br />

sizione sull'uvola, che secondo cubitale dell'omero, alquanto<br />

WINSLOW chiamatisipalatostafi­ sopra la sua troclea articolare.<br />

lini.<br />

EPITTIMA, da èri epi, sopra,<br />

EPISTASI. da èiri epi, sopra, e XÌSTJJU tilhimi, porre. Indica<br />

e oxdoi? stdsis , stazione. Indica questo nome qualunque rime­<br />

quella sostanza che galleggia dio topico<br />

sull'orma, l'opposto dell' Ipostasi,<br />

o Sedimento.<br />

EPISTASSI, da zzi epi, sopra,<br />

e cxdgto stàzo, distillare,gocciolare.<br />

Nome dato da PINEL e VO­<br />

GEL all'emorragia nasale, che A-<br />

LIBERT la chiama Emorrina.<br />

EPISTROFEO, da smoxpscpto epistréfo,<br />

volgere. Nome dato da<br />

POLLUX alla seconda vertebra<br />

del collo, a motivo della sua apofìsi<br />

odontoide, per la quale<br />

s'aggira la testa su questa vertebra.<br />

Sin. Àssoide.<br />

EPITASI, da srixaoi? epitasis,<br />

distensione, veemenza. Dicesi<br />

il principio ed aumento del parosismo<br />

febbrile.<br />

EPITECNO, da STÌÌ epi, sopra,<br />

e xixxto Udo, partorire. Epiteto<br />

dato alle donne assai feconde.<br />

EPITELIO, da zzi epi, sopra,<br />

e SrrfkYithili, capezzolo. Ruiscmo<br />

indicò con questo nome quello<br />

strato sottile d'epidermide che<br />

cuopre le parti sprovviste del<br />

derma, come sui capezzoli delle<br />

mammelle, sulle labbra ec.<br />

EPITESI, da èri epi, sopra, e<br />

- che s'applica all'esterno<br />

del corpo, il quale non<br />

abbia la consistenza del molle<br />

cataplasma, né quella dell'unguento<br />

o dell' empiastro, ma<br />

che è meno ed assai più umido.<br />

Si distinguono le Epittime in liquide,<br />

secche, emollienti, toniche,<br />

astringenti, irritanti, eccitanti,<br />

e narcotiche.<br />

EPIZOOZIA, da èziepi, sopra,<br />

e gioov zóon, animale. Dicesi<br />

una malattia generale contagiosa,<br />

che ad un tempo attacca<br />

gran numero d'animali. Sin. Epizootia.<br />

Enzoozia,<br />

EPOMIDE, da M epi, sopra,<br />

ed toy.0? ómos, omero. Regione<br />

superiore della spalla. Sin. Epomis.<br />

EPONFALO, da èrd epi, sopra,<br />

ed òjttpoXóc; omfalós, ombellico.<br />

Rimedio che applicato sulfombellico,<br />

ha la virtù di promuovere<br />

le ventrali evacuazioni,<br />

come l'olio di Crotontiglio, e<br />

qualche altro drastico.<br />

EPTAFARMACO, da litri eptd,<br />

sette, e ^dpu-axov fàrmacon,<br />

medicamento. Rimedio di vir*


ER — 121 — ER<br />

tu lassativa, suppurativa, e cicatrizzante<br />

nella cui composizione<br />

vi entrano sette ingredienti.<br />

Sin. Ettafarmaco.<br />

EPULIDE, da èri epi, sopra,<br />

ed IvouXov ènulon, gengiva. Tumore<br />

od escrescenza di carne<br />

che sorge sulle gengive.<br />

EPULOTiCO.dasrie/»', sopra,<br />

e«i òuXyj uli, cicatrice. Cicatrizzante,<br />

Incarnai ivo.<br />

ER<br />

ERIMIA, da >j?su.o? iremos,<br />

quieto, placido. GALENO indicò<br />

con questo nome il riposo del<br />

polso, ossia quel piccolo intervallo<br />

di tempo che passa tra la<br />

sistole e la diastole delle arterie.<br />

re. Che è relativo all'amore; dicesi<br />

quindi delirio erotico, passione<br />

erotica, mania erotica.<br />

EROTOMANIA, da spio? èros,<br />

amore, e IAOVÌO mania, furore*<br />

Varietà di pazzia per eccesso di<br />

amore.<br />

ERPETE, da ipr.w érpo, serpeggiare.<br />

Malattia della pelle<br />

consistente in una quantità di<br />

bolle formate di piccoli tumori<br />

rossi, accompagnati da prurito,<br />

che cuopronsi di scaglie forforacee,<br />

e raramente di croste;<br />

talvolta ha l'apparenza di ulcera<br />

alla pelle, ed altre fiate non<br />

è che un semplice eritema di<br />

questo tessuto. IPPOCBATEdiede<br />

tale nome a questa malattia,<br />

per indicare uno dei principali<br />

ERITEMA da spó3pyjp.a erithrima,<br />

rossore. Nome dato ad fenomeni che essa presenta,<br />

una flemmasia superficiale del­ cioè di estendersi serpeggiando<br />

la pelle caratterizzata principal­ alla superfìcie della pelle. GALEmente<br />

da rossore e calore. For­ NO attenendosi alla stessa osma<br />

l'eritema il sesto genere servazione adottò al vocabolo<br />

dell* ordine degli esantemi di erpete quello di serpigo. PAOLO<br />

Wii.r.AX e RATEMAN.<br />

D'EGIDA la chiamò formica. Vi ò<br />

ERITREMA. Lo stesso di Eri­ l'erpete, crostacea, l'erpete eritema.temoidd,<br />

l'erpete forforacea, l'er­<br />

KRITROCOME, da spuSpd? eripete flittenoide, l'erpete pustothrós,<br />

rosso, e xójiyj còmi, chiù losa, l'erpete rodente, e l'erpete<br />

ma. Di chioma rossa.<br />

squamosa.<br />

ERITROIDE, da spuSpó; eri- ERRINO, da èv én, dentro, o<br />

thrós, rosso, od e'^o? Utos, spepiv<br />

rin, naso. Diconsi tutti quei<br />

cie, forma. Epiteto dato alla tu­ medicamenti che si applicano<br />

nica interna dei testicoli, perchè nella membrana mucosa che ri­<br />

sparsa di fibre carnose che la veste le cavità nasali, qualun­<br />

fanno sembrar rossiccia. que sieno le loro proprietà. Es­<br />

ERMAFRODITO, da isun*? ersi sono sotto forma secca, polmis,<br />

Mercurio, ed Acppoò'ixyj afwverosa, molle, solida, liquida,<br />

diti, Venere. Dicesi di quelli odi vapore. Sin. Eni ino.<br />

elio riuniscono ambidue i sessi. ERRIPSIA, da spsirao ertpo,<br />

EROTICO, da !pw; èros, amo­ cadere. Dinoia la prostrazione,<br />

l'abbattimento di forze.


ES — 422 — ES<br />

ES<br />

ESAFARMACO, da gg ex, sei,<br />

e cpdppiaxov fdrmacon, medicamento.<br />

Empiastro composto di<br />

sei ingredienti.<br />

ESAFO, da è\ ex, in, ed dcpdio<br />

afdo, palpare. Esplorazione dello<br />

stato dell'utero con l'introduzione<br />

del dito in vagina.<br />

ESALMA, da è?" ex, fuori, ed<br />

SXpLO dima, salto. Dicesi lo smovimento<br />

delle vertebre.<br />

ESAMBLOMA, da è\ ex, fuori,<br />

ed dj/$Xioj;.a àmbloma, aborto.<br />

Lo stesso di Esamblosi.<br />

ESAMBLOSI, da è? ex, fuori,<br />

Sin. Esartroma, Esartrosi, Esarticolazione.<br />

ESARTROMA. Lo stèsso diEsartrema;<br />

vedi questo vocabolo.<br />

ESARTROSI. Lo stesso che<br />

Esartrema; vedi questo voca­<br />

bolo.<br />

ESCARA, da èoydpo eschdra,<br />

crosta. Dicesi una parte qualunque<br />

dei corpo privata della<br />

vita per l'applicazione del caustico<br />

attuale o potenziale, ovvero<br />

per motivo di gangrena, o<br />

di contusione violentissima.<br />

Sin. Eschera.<br />

ESELCISMO, da è?sXxto exèlco,<br />

tirar fuori. Dinota il conficcamento<br />

, la depressione<br />

ed àyjpkbìGiqàmblosis, aborto. Si­ ossa.<br />

delle<br />

gnifica l'aborto, la sconciatura. ESELGOSI,da è| £c,fuori, ed<br />

Sin. Esambloma.<br />

IXxo


ES — 123 — ES<br />

Esofagite ; vedi questo toca- ed òuupoXó? omfalós, ombellico.<br />

bolo.<br />

Si dà questo nome all'ernia in<br />

BSOFAGO, dalou» éso, den­ generale dell'ombellico.<br />

tro, e ?ÌY(O, fógo, mangiare. ESONEIROSI, da è?" ex, fuori,<br />

Nome dato al canale cilindrico ed ovsipo; óniros, sogno. Pollu­<br />

muscolo-membranoso, alquanzione notturna.<br />

to compresso dal lavanti all'in- ESOSTOSI, da é§ ex, fuori,<br />

dietro, che si estende dalla parte ed ÒOXÌGV ostéon, osso. Tumore<br />

inferiore del faringe fino all' a- di natura ossea, che sviluppa<br />

pertura cardiaca dello stomaco. alla superficie, o nella cavità<br />

Ila ricevuto questo nome per d'un osso.<br />

l'uso a che è destinato, cioè di ESOTICO, da é?toxixó? exoticós,<br />

far attraversare il bolo alimen- straniero. Ciò che è straniero,<br />

tosoche discende nello stomaco. che viene da paesi estranei. Di-<br />

ESOFAG0FL0G0SI , da soio cesi delle piante e dei medici­<br />

éso, dentro, 90710/aoo, mangiare, nali d'altre regioni che vengo­<br />

e 9X07(001? flógosis, infiammaziono<br />

per via del commercio.<br />

ne. Infiammazioni! dell'esofago. ESOTICOMANIA, da sgtoxtxd?<br />

Sin. Esofagite, Esofagitide. exoticós, straniero, e jiavia ma­<br />

ESOFAGORRAGIA.da loto éso. nia, furore. Preferenza esclu­<br />

dentro, 90710 fógo, mangiare, e siva per le cose forestiere, sin­<br />

òso rèo, fluire, scorrere. Dicesi golarmente dei medicamenti.<br />

l'emorragia dell'esofago.<br />

ESOTTALMIA. Lo stesso di<br />

ESOFAGOTOMIA, da lotoso, Esoftalmia; vedi questo voca­<br />

dentro, 90710 fógo, mangiare e bolo.<br />

xs'ir/to témno, tagliare. Operazio­ ESTASI, da è? ex, fuori, e<br />

ne chirurgica, che consiste nel oxdoi; stdsis, stazione. Dinota<br />

penetrare mediante il taglio alla una specie di malattia che si as­<br />

parte superiore dell'esofago,onsomiglia alla catalessia dalla<br />

de estrarre qualche corpo e- quale diversifica solo perchè i<br />

straneo ivi arrestato.<br />

veri Catalettici non hanno alcun<br />

ESOFTALMI A , da e?w èxo, sentimento esteriore, e non ri­<br />

fuori, ed ècp&oXjxo; ofthalmós, cordano niente di tutto ciò che<br />

occhio. Malattia dell' occhio è passato nel tempo del parosis­<br />

per cui il globo esce fuori della mo, né serbano alcuna rimem­<br />

propria cavità.Sin. Esotlalmia. branza quando il parosismo è<br />

ESOMETRA, datato éxo, fuo­ finito: gli Estatici invece sono<br />

ri, e pr-.pz. mitra, utero. Prolasseni<br />

pi e occupati d'un idta molso,<br />

caduta dell'utero.<br />

to viva, ti si rieordan di quello<br />

EMJNCOMA, da é§ ex, fuori, che loiv) è avvenuto.<br />

ed 57x0; óncos, tumore. Dicesi ESTEMA. Lo stessodi Estesia;<br />

d'un tumore che è molto gran­ vedi quesio vocabolo.<br />

de e prominente<br />

ESTESI A, da aìorr.o»; ésthisis,<br />

ESONFALO, da è? ér, fuori, senso. Dicesi la facoltà di cono-


ET — m — ET<br />

scere gli oggetti grati od ingra­ màcchia. Dicesi una malattia<br />

ti col mezzo dei sensi.<br />

per la quale alterati gli umori<br />

ESTESEIOGRAFIA, da a'ioSy)- dell'occhio, diventano neri ed<br />

01? ésthisis, senso, e 7pdcpo grafo, oscuri. Sin. Aitemoma.<br />

descrivere. Descrizione dei sen­ ETEROGENIA, da sxspo? étesi.ros,<br />

altro, e 7SVS01? génesis, gè*<br />

ESTESEIOLOGIA, da awS'/joi? nerazione. Deviazione organica<br />

ésthisis, senso, e XÓ70? lògos, di­ con qualità estranee al prodotscorso.<br />

Trattato sugli organi dei to della generazione.<br />

sensi.<br />

ETEROMORFO, da sxspo? éte-<br />

ESTESEIOTOMIA, da dioici? ros, altro, e jxopcpvj morfi, forma.<br />

ésthisis, senso, e xs'pivio témno, Composto di elementi, di cui la<br />

tagliare. Dissezione degli orga­ forma è novella ed inconosciuni<br />

dei sensi.<br />

ta negli elementi organici ordi-<br />

ESTETERIO, da aìcSyjxyjpiov narii.<br />

esthitirion, istrumento per sen­ ETICO, da Bo? ethos, abituditire.<br />

Dicesi il centro delle senne, consuetudine. Abituale. Che<br />

sazioni; facoltà di sentire, di sta nella consuetudine del cor­<br />

comprendere; sensibilità; senpo; aggiunto di febbre quotidiasorio<br />

comune; strumento per na cronica e lenta , accompa­<br />

sentire.<br />

gnata da emaciazione di tutto il<br />

ESTROFIA, da è? ex, fuori, e corpo.<br />

oxpscpto stréfo, rivolgere; Rivol­ ETICOPIR A, da s£o? ethos, abigimento<br />

di certi organi per vizio tudine, e Ttùp pir, fuoco, vale per<br />

di conformazione, che impedi­ febbre. Nome dato alla febbre<br />

sce e rende deforme il moto. etica.<br />

ESTROFOSIA , da oioxpo? ETIOLOGIA, da où.xiaetia, cau­<br />

islros, stimolo, e 910? fós, fuoco. sa, e XÓ70? lògos discorso. Parte<br />

Calore, fuoco nato da amore fu­ della patologia, che tratta la]corioso.<br />

Lo stesso che Estromania. noscenza delle eause d'elle ma­<br />

. ESTROMANIA , da oioxpo? lattie. Sin. Aetiologia, Aitiolo-<br />

istros, stimolo, e pixvia mania, gia, Eziologia.<br />

furore. Desiderio furioso del coi­ ETIOPATIA, daalxiaetóa, cauto,<br />

il quale nell'uomo dicesi Sa-sa,<br />

e zd^oc; pàthos, morbo. Se­<br />

Ivriari, e nella donna Ninfomacondo PUCCINOTTI s'intende con<br />

nia.<br />

tal vocabolo, quella malattia che<br />

ESTROPLEGIA , da oioxpo? nasce e si sostiene per la pre­<br />

istros, stimolo, e TiXyjooio plisso, senza di una causa occasionale<br />

percuotere. Lo stesso di Estro- morbosa, la quale con le sue<br />

mania.<br />

immutate qualità fa continua<br />

ET<br />

impressione sulla fibra.<br />

ETEMOMA, da oSo? ethos, ne­ ETIOPE, da ai3o? ethos, nero<br />

ro bruciato, e JJUÒ u.o? mómos, bruciato , ed to^ óps, aspetto.<br />

Gli antichi chimici diedero quo-


EU — 425 — EU<br />

sto nome a certi composti me­ corpo, conveniente al temperatallici,<br />

denominandoli etiope mimento, all'età, ed al sesso. Connerale,<br />

etiope marziale, etiope antrario di Discrasia.<br />

timoniale, etiope per se.<br />

EUCROE, da eu év, bene, e<br />

ETISIA, da ?£sioi? fthisis, cor­ ypòi chróa, colore. Tinta vivaruzione,<br />

nome che nasce dal ce della pelle, in particolare del­<br />

verbo 9»sipto fthiro, corrompela faccia, che annunzia perfetta<br />

re. Genere di malattia che si pre­ salute.<br />

senta con estenuazione, e con­ EUDIAPNEUSTIA, da cu év,<br />

sunzione di tutto il corpo, ac­ bene, e òiarvsio diapnéo, respicompagnala<br />

da febbre lenta o rare. Dicesi l'ottimo stato della<br />

etica. Slato di colui che è preso respirazione.<br />

da febbre etica. Sin. Ettisia. EUDIOMETRI, da suoiaeutffc*.<br />

ETMOIDE, da r~\t.óq ithmós, serenità,e jjièxpov métron, misura.<br />

crivello, ed dòoq idos, forma. Parte della fisica che insegna a<br />

Nome di uno degli otto ossi del conoscere le proporzioni dei<br />

cranio, alla cui base vien situa­ componenti dell'aria.<br />

to; esso è fragilissimo, e leggie­ EUDIOMETRO, da sùòio; èvro,<br />

presenta una forma quasi dios, sereno, e \kixpov métron,<br />

cubica; ha ricevuto questo no­ misura. Nome d'un istrumento<br />

me per i molti fori che presen­ inventato da PRIESTLEY, migliota<br />

alla parte superiore.<br />

rato da 15ATII, e perfezionalo da<br />

ETTAFARMACO. V. Eptafar- FONTAN\, il quale serve a miraaco.surare<br />

la quantità d'ossigeno<br />

ETTOPIA, da ex ék, fuori, e contenuta nell'aria, od in altra<br />

xo-o? tópos, luogo. Nome gene­ sostanza aeriforme.<br />

rico dello slogamento delle par­ EUELCIA, da SJ èv, bene, ed<br />

ti organiche; dell'ernie; e delle eXxo? élcos, ulcera. Facilità di<br />

lussazioni. Sin. Ectopia. guarire le ulcere.<br />

ETTROPIO. Vedi Ectropio. EUEMEA, da su év, bene, ed<br />

EU<br />

È;ASIO cmèo, vomitare. Facilt.'i di<br />

EUCHILIA, da su év, bene, e<br />

vomitare.<br />

XuXó; chilos, succo. Dicesilabuo-<br />

EUEMEO, da su èv, bene, ed<br />

na qualità di fluidi in un corpo<br />

s;j.ito cmèo, vomitale. Dicesi di<br />

vivente.<br />

colui che vomita con faciltà<br />

EUCIIIMIA, da su èv, bene, e<br />

EUEMIA, da su éo, bene, ed<br />

yuu.0; chimòs, succo. Buona qua­<br />

a<br />

lità dei liquidi del corpo, lo<br />

stesso di Euchilia.<br />

EL'CRASIA, da SJ év. bene, e<br />

xpóoi? cràsis, temperamento. Dinota<br />

la buona disposizione del<br />

T aa éma, sangue. Buona natura<br />

del sangue.<br />

EUERETISIA. Lo stesso di Eueretismo.<br />

EUERETISMO, da sua- bene,<br />

ed spsr'.rj-ó; erethisnus, irritazione.<br />

Regalare irritazione dei<br />

muscoli Siu. Eueretisu.


EU — 126 — EU<br />

EUESSANALOTICO, da su èv, poter servire da custodi negli<br />

bene, ed dvaXioxto analisco, con­ Harem.<br />

sumare. Dicesi del cibo che con EUPATIA, da su én, bene e<br />

faciltà vien digerito.<br />

icdSo? pàthos, malattia. Disposi­<br />

EUESS1A, da su év, bene, ed zione dell' animo a soffrire in­<br />

iS,iqéxis, abito. Dinota la buona trepidamente e con rassegnazio­<br />

conformazione del corpo. ne una malattia, od un' opera­<br />

EUESTESIA, da su év, bene, zione.<br />

ed a'io&yjoi? ésthisis, senso. E- EUPNEA, da su év, bene, e<br />

sprime la sensibilità regolare. Ttvs'topnéo, respirare. Esprime la<br />

EUFLOGIA, da su év, bene, e facile respirazione.<br />

9X071001? flógosis, infiammazio­ EURINO, da su év, bene, e Mv<br />

ne. Dicesila infiammazione be­ rin, naso. Di buon naso, di buon<br />

nigna. I Greci intendono con odorato.<br />

tal nome il vajuolo benigno. EURITMO, da su év, bene, e<br />

EUFONIA, da su év, bene, e puS-jxó? rithmós, consonanza, in-<br />

90vyj foni, voce. Suono, 0 voce tendesi del polso. Polso buono, e<br />

che è grato all'orecchio. regolare.<br />

EUFORBO, da su év, bene, e EUSEMIA, da su év, bene, e<br />

9op^yj forbì, cibo. Dicesi di ciò oyj[/.siov simion, segno. Dinota un<br />

che alimenta bene, che forni- complesso di segni favorevoli<br />

scebuon cibo.<br />

in una malattia.<br />

EUFORIA,dasu


EZ — *27 — FA<br />

94ot? thésis, disposizione. Buona iscopo la conoscenza delle cau­<br />

conformazione del corpo; otemse delle malattie. Sin. Etiologia,<br />

peramento naturale.<br />

Aerologia, Aitiologia.<br />

EUTIMIA, da su év, bene, e<br />

9^110? Ihimós, animo. Dicesi la FA<br />

tranquillità dello spirito; stato<br />

buono delle facoltà mentali; su­ FACODE, da ?oxó? facós, lenperiorità<br />

di coraggio per soffrite, ed sioo? idos, forma; similo<br />

re le operazioni più dolorose, alla lente. Dicesi una macchia<br />

od i mali della vita.<br />

lenticolare.<br />

ELTl.MO. Vedi Eutimia.<br />

FACOIDE, da 90x0?: facós, len­<br />

EUTOCIA, da eu év, bene, e te, ed siòo? idos, forma. Fu chia­<br />

xo*xo? tócos, parto. Indica il parmato corpo facoide, il cristallino<br />

to felice.<br />

dell' occhio, perchè presentala<br />

EUTONIA, da eu év, bene, e forma di una lenticchia.<br />

TÒVO? tónos, tensione. Forza nel­ FACOSC0T0MA, da 90x0*? falo<br />

stendersi; o forza degli orgacós, lente, e GXÓXO? seótos, calini;<br />

fermezza.<br />

gine. Dinota la opacità della len­<br />

EUTROFIA, da eu èv, bene, e te cristallina.<br />

xpo^yj trofl nutrimento. Buona FACOSI, da 90x0? facós, lente.<br />

nutrizione; stalo di pinguedine Macchia nera nell'occhio, che<br />

e vigore, indizio di buona nu­ si somiglia ad una lenticchia.<br />

trizione.<br />

FAGEDENICO, da


FA — 128 — FA<br />

iès, pene, e xpùiruo cripto, na­ della[faringe,detta comunemenscondere.<br />

Retrazione del pene. te Angina gutturale, Angina fa­<br />

FALLOFLOGOSI, da 9aXXó?; ringea. Sin. Faringite.<br />

fallós, pene, e 9X071001? flógosis, FARINCOCELE, da yàp^l fà­<br />

infiammazione. Dicesi l'infiamrinx, faringe, e xvjXyj cili, tumomazione<br />

del pene. Sin. Fallitire. Prolasso della faringe; ernia<br />

de, Fallite.<br />

formata dell'eccessivo dilata­<br />

; FALLOPSOFIA, da yaklóq falmento di quest'organo.<br />

lós, pene, e (J/Ó90? psófos, gorgo­ FARINGOGLOSSIO, da (pàpirtf<br />

glio. Uscita d'aria dall'uretra fàrinx, faringe, e 7X10000 glòssa,<br />

virile.<br />

lingua. Nome dato da CHAUSSIER<br />

FALLORRAGIA,da9aXXó?/aJ- al nervo glossofaringeo.<br />

lòs, pene e psto rèo, fluire,scorre­ FARINGOGRAFIA, da^dp^l<br />

re. Fu dato da taluni questo no­ fàrinx, faringe, e 7pÓ9to grafo,<br />

me alla Blennorragia; ma comu­ descrivere. Descrizióne della fanemente<br />

s'adopera per esprimeringe.re la emorragia che avviene nel­ FARINGOLISI, da (odp^l fàla<br />

superficie del ghiande. rinx, faringe, e Xuoi? lisis, solu­<br />

FALLORREA,da 9oXXó? fallós, zione. Paralisia dei muscoli che<br />

pene, e psto rèo, fluire, scorrere. appartengono alla faringe. Sin.<br />

Lo stesso che Blennorrea. Faringoplegia.<br />

FALLOTOMIA, da ?aXXó? fal­ FARINGOLOGIA, da fdpirrS<br />

lós, pene, e xs'u.vto témno, taglia­ fàrinx, faringe, e X070? lògos, dire.<br />

Amputazione del pene. scorso. Trattato soprala faringe.<br />

FARINGE, da (fdp^l fdrinx, FARINGOPERISTOLE, da 901faringe,<br />

gola. Dicesi quel canale PU7I fdrinx, faringe, e TisptoxsXmuscolo<br />

membranoso, irrego­ Xto peristèllo, comprimere, conlarmente<br />

infundibuliforme, che trarre. Dinota la compressione,<br />

forma una parte delle vie ali­ la contrazione della faringe.<br />

mentari. Vien situato sotto la FARINGOPLEGIA, da «pdptrfS<br />

parte media della base del cra­ fàrinx, faringe, e rcXyjxxto pjitto,<br />

nio, sopra dell'esofago, dietro percuotere, colpire. Paralisi del­<br />

le fosse nasali, il velo palatila faringe; lo stesso di Faringono,<br />

l'istmo delle fauci e la lalisi.ringe. FARINGORRAGIA, daqréputf<br />

FARINGEURISMA, da 9dpuT? fàrinx, faringe, e péto rèo, flui­<br />

fàrinx, faringe, ed sùpi? evris, re, scorrere. Esprime lo scolo<br />

dilatato. Dilatazione morbosa di sangue dai vasi della faringe.<br />

della faringe.<br />

FARINGOSPASMO, da


FA — 129 — FÉ<br />

stufili, uvola. Aggiunto dei muscorso.<br />

Nome dato daPLENK alla<br />

scoli che hanno lelazione con dottrina di scrivere bene le ri­<br />

la faringe.<br />

cette mediche.<br />

FARINGOTOMIA, da 9*puTg FARMAC0CHIM1A, da cdppux-<br />

fàrinx, faringe, e xs';rno témno, xov fàrmacon, medicamento e<br />

tagliare. Dicesi un 'operazione ysiuio chimia , chimica. Parte<br />

chirurgica, che consiste nello della chimica che tratta della<br />

scarificare le Amigdale infiam­ preparazione dei rimedii chimate,<br />

e talmente! gonfie, da immici.pedire la declutizione.<br />

FARMACOLOGIA,da 9dpu.axov<br />

FARINGI)T()MU da ?dpu7? fàrmacon, medicamento, e X07O;<br />

fdrinx, faringi;, e x:'|xvto témno, lògos, discorso. Parte della me­<br />

tagliare Nome d'un istrumento dicina che tratta delle proprietà<br />

inventato da PI/TIT, che serve e del modo d'agire dei medica­<br />

per scarificare le Amigdale, almenti, 0 dei veleni. Sin. Acolorché<br />

sono infiammate e gonlogia.fie, e che minacciano la soffoca­ FARMACOPEA, da ?dp;jta/ov<br />

zione, od impediscono la declu­ fàrmacon, medicamento, o-ois'wr<br />

tizione. Serveancora detto istru­ piéo, fare. Trattato che insegna<br />

mento per aprire gli ascessi «die il modo di comporre i rinvilii.<br />

formatisi imi tessuto delle Amig­ Fondaco di medicinali. Speziedale,<br />

e nelle pareti della faringe ria.<br />

E composto il F.iriti'-iotomo di FARMACOPdSIA, da9dpw.axov<br />

una lancetta nascosta dentro un fàrmacon, medicamento, e -or/;;<br />

cannello o guaina d' argento, ]>n(is, bevanda, pozione. Difesi<br />

leggiermente curvata, lunga e una bevanda medicinale, e par­<br />

piatta.<br />

ticolarmente catartica.<br />

FARMACIA, da cfdpv-axov far- FATNnKRAGlA, da ?dxvy, fàtmacon,<br />

uicduameuto, rimedio. ui, alveolo, e ps'to rèo, scorrere.<br />

Arte di scegliere preparare, Indica l'emorragia dall'alveolo<br />

comporre, e conservare i rime­ d'un dente. Alcuni scrivono Fatdii.<br />

Dicesi anche il luogo ove si niorragia.<br />

conservano e si vendono i me­ FÉ<br />

dicamenti, comunemente detto FENIGMO, da soivixo; finicos,<br />

Spe/.ieria.<br />

rosso. Rossore della pelle senza<br />

FARMACO, da syvxoxov, fàr- fenomeni simpalici, malamente<br />

macon, medicamento. Dinota un chiamato da qualche autore It­<br />

mezzo tratto dalla farmacia per terìzia rossa. Sin. Fenimmo.<br />

risanare , od alleviare le infer­ FENOMENO, da oaivoy.*'. féno<br />

mità.<br />

me, apparire. Dicesi qualunque<br />

FARMACOCATAGRAFOLOGIA, oggetto che cade sotlo i nostri<br />

da (pdpjiaxov far macon , medica­ sensi. la medicina intendesi o-mento<br />

, xoxaifpdvio calligrafo<br />

prescrivere, e X070; lògos di*


FI — 130 — FI<br />

gni cambiamento percettibile ai FILOBIOSIA, da qtkoq yUos,<br />

sensi , sopraggiunto in qualsi­ amico, e fio? bios, vita. Amore<br />

voglia organo o funzione, si nel­ della vita, istinto della propria<br />

l'uomo sano, che malato; donde conservazione.<br />

ebbe origine la distinzione dei FILOPATRIDALGIA, da?iXo?<br />

fenomeni in fisiologici, e mor­ filos, amico, tcaxpi? patris, pabosi.tria,<br />

ed 0X70? àlgos, dolore. Sta­<br />

FEN0MEN0GENIA, da 90170- to di malattia causato dal dispia­<br />

JJIOI fénome, apparire, e 7SV0? gècere d'esser lontano dal proprio<br />

nos, origine. Origine dei feno­ paese. Sin. Nostalgia.<br />

meni.<br />

FILOPATRIDOMANIA, da 91-<br />

FENOMENOLOGIA,da


FI — 151 — Fr<br />

iscuria fimosica, quella che dipende<br />

dalla fimosi.<br />

FISCOCEFALO. Vedi Fisocefalo.<br />

FISCOCELE. Vedi Fisocele.<br />

natura, e 7pd9ta grafo, descrivere.<br />

Descrizione delle cose naturali.<br />

FISIOLOGIA, da 9J01; fisis,<br />

FISCONIA,<br />

natura, e XÓ70? lògos, discorso.<br />

da tpuodw fisào, Questo vocabolo nel suo vero<br />

so filare, gonfiare. Nome dalo da significato etimologico dinota<br />

SAUVAGES alla gonfiagione del la storia della natura, lo stesso<br />

basso ventre prodotta da ma­ che Fisica, ma però in medicilattia.na<br />

si usa per esprimere queHa<br />

FISEMA, da 9Ùoy;;j.a fisima, scienza che tratta dei fenomeni<br />

gonfiagione. Dicesi la tumefa della vita.<br />

rione, la gonfiezza.<br />

FISIONOMIA, da 9Ì01? fisis,<br />

FISENCEFALIA, da ouoo/wa, natura, e TVWJOJ gnòmi, cono­<br />

flato, soffio; ed 67x2*90X0? encéscenza. Dinota la conoscenza<br />

falos, cervello. Insolita presenza del naturale degli uomini, dai<br />

di gas nei ventricoli del cervel­ lineamenti del volto. Sin. Fisolo,<br />

o sopra di questo viscere. nomia.<br />

FISENTERIA, da 91*00 fisa, FISOBLEFARO, da cuodioA-<br />

flato, solilo, ed Ivxspov énteron, sào, gonfiare, e $kiyapov bléfa­<br />

intestino. Raccolta insolita di ron, palpebra. Gonfiagione en-<br />

gas negl'intestini.<br />

fisemalica delle palpebre.<br />

FISICA, da9UG1; fisis, natura. FISOCEFALO, da 9uodto fisào,<br />

Scienza delle cose naturali, del­ gonfiare, e x^aXi) cefali, lesta.<br />

le loro cagioni, ed effetti. Gonfiore, enlìsematico della te­<br />

FISICO, da 9UOIX0*? fisicós, nasta. Sin. Fisocefalo.<br />

turale. Colui che coltiva la fisi­ FISOCELE, da suodio fisào,<br />

ca, scienziato di fisica. Sin. Fi gonfiare, e xyjXyj cili, tumore.<br />

siciano, Fisiziano.<br />

Ernia dello scroto con raccolta<br />

FISIOGNOMIA. Vedi Fisio­ d'aria. Sin. Piieumatocele.<br />

nomia.<br />

FISOCELIA da 9Ù00 fisa,<br />

FISIOGNOMONIA , da 9Ù01? fiato, soffio, e xoùia cilia, ven­<br />

fisis, natura, e Yvtójuov gnómon, tre. Dicesi la Timpanitide.<br />

conoscitore. Arte d'indovinare F1S0METIU , da ?ùoa fisa,<br />

il carattere, ed il morale del­ fiato, soffio, e jjrTJxpa mitra, utel'uomo<br />

dai lineamenti del volto ro. Distendimento dell' utero<br />

Sin. Fisiognomia, Fisiognomo- per raccolta di gas; Gravidanza<br />

nica.<br />

gassosa.<br />

FISIOGNOMONIGA. Vedi Fi- FISONGO. da 9Ù00 fisa, flato,<br />

siognomonia.<br />

soffio, ed 07x0; óncos, tumore.<br />

FIS10GNOSIA, da 9U01?' fisis, Enfi Un che contiene aria,


FI — 132 — FL<br />

ombellico. Gonfiore formato da pianta, e 7VÌ001? gnósis, cogni­<br />

aria nell'ombellico.<br />

zione. Scienza delle piante.<br />

FISONOMIA. Lo stesso che F1T0GRAFIA, da 9UXÓV fitón,<br />

Fisionomia; vedi questo voca­ pianta, e 7pÓ9to grafo, descrivebolo.re.<br />

Descrizione delle piante.<br />

FISOPERICARDIO , da 9uoa FITOISMO , da 9UXÓV fitón,<br />

fisa, fiato, soffio, 7ts.pt peri, in­ pianta. Dicesi l'insieme di tutti<br />

torno, e xapSia cardia, cuore. i fenomeni della vita dei vege­<br />

Dinota l'esistenza di gas intorno tabili.<br />

il cuore, ossia nel pericardio. FITOLOGIA, da 9UXÓV fitón,<br />

FISOPNEUMONIA , da cpùca pianta, e Xó^oq lògos, discorso.<br />

fisa, fiato, soffio e irvsupvtov Trattato sulle piante, più comu­<br />

pnévmon, polmone. Dicesi l'ennemente detto Botanica.<br />

fiato del polmone.<br />

FITOLOGO, da 9UXÓV fitón, pi­<br />

FISOPSOFlA,( da 91100 fisa, anta, e XÓ70? lògos, discorso. Co­<br />

fiato,soffio,e tyóyozpsófos, strelui che descrive le piante; scritpito,<br />

rumore. Scoppio clamotore che tratta delle piante.<br />

roso di gas.<br />

FITOTOMIA , da 9UXÓV fitón ,<br />

FISOSCHEO, da 9000 fisa, fia­ pianta, e xsp.vio témno, tagliare.<br />

to, soffio, ed ÒGyzoQóscheos, scro Anatomia dei vegetabili.<br />

to. Tumore formato da raccolta FL<br />

d'aria nello scroto.<br />

FISORAGHIDE, da muco fisa, FLEBARTERIODIALISI , da<br />

fiato, soffio, e pdyyc, ràchis, spiqfkèty<br />

flèps, vena, dpxyjpia artiria,<br />

na dorsale. Gas raccolto nel ca­ arteria, e oidXuGt? diàlisis, scionale<br />

vertebrale.<br />

glimento. Dicesi l'aneurisma<br />

^ FISOSPA*MO, da cpùoa fisa, varicoso.<br />

fiato, soffio, e OTTOOJJLÓ? spasmós, FLEBECTASIA, da city flèps,<br />

contrazione. Timpani fide pro­ vena , ed sxxaoi? éclasis, dilatadotta<br />

da stringimento spasmozione. Vocabolo introdotto di<br />

dico di qualche punto del tubo recente nella nomenglatura me­<br />

intestinale; Colica flatulenta. dica, per dinotareladilatazionè<br />

F1S0T0RAGE, da 91100 fisa, d'una vena; lo stato varicoso del­<br />

fiato, soffio, e 9-topag thórax, le vene. Sin. Flebettasia.<br />

petto. Accumulo di gas nella FLEBETTASIA. Lo stesso di<br />

cavità del petto.<br />

Fleb ectasia<br />

FITOCHIMIA, da 9UXÓV fitón, FLEBEURISMA, d^Xs^ flèps,<br />

pianta, eyy\i.icr, chimi a, chimica. vena , ed supù? evris , dilatato.<br />

Chimica vegetabile.<br />

Dicesi la vena dilatata ; Va­<br />

f FITOGNOMONICA, da yvxóv firice.tón, pianta, e 7vióp.yj gnòmi,cono­ FLEBITE. Lo stesso che Flescenza.<br />

Caratteristica delle pianbitide.te, malamente detta Fisonomia. FLEBITTDE, da cpXstb flèps, ve-<br />

FITOGNOSIA, da 9UXÓV fitón,


FL — 133 — FI<br />

na. Infiammazione della vena. di sciogliere ed evacuare la pi­<br />

Sin. Flebite.<br />

tuita.<br />

FLEBOGRAFIA. àanjkétyfléps, FLEMMOPIRA, da


FL — 134 — FO<br />

dar fuori. Eruzione di vesci­ FLOGOSI, da 9XÓ71001? flógochette<br />

alla pelle.<br />

sis, infiammazione. Lo stesso<br />

FLISTENA, da 9X^10 flizo, che Flemmasia, Infiammazione.<br />

mandar fuori. Malattia che ge­ FLOGOSTOSI, da 9XÓ71001?<br />

nera buboni pieni d'umore sie­ flógosis, infiammazione, ed òoxiroso.ov<br />

ostèon osso. Infiammazione<br />

FLITTENA, da 9Xùxxotva fli- delle ossa.<br />

ctena, bolla, pustola. I mèdici<br />

greci adoperarono questo voca­ FO<br />

bolo, per indicare certe bolle o<br />

pustole trasparenti, formate dal­<br />

FOBODIPSO, da «pc^o? fóbos,<br />

l'epidermide per sierosità ab­<br />

timore, e òitya dipsa, sete. Lo<br />

bondante, come avviene nelle<br />

stesso che Idrofobia.<br />

scottature.<br />

FONICA, da 9tovyj foni, voce.<br />

FLITTENOIDE, da 9Xùxxaivo<br />

Dottrina o scienza dei suoni.<br />

flictena, bolla, pustola, ed sioo?<br />

Acustica.<br />

idos, forma. Che si rassomiglia<br />

FONICO, da 9tovyj foni, voce.<br />

alle flittene; 0 che è caratteriz<br />

Lo stesso che Acustico.<br />

zato daflittene,dicendosi Erpete<br />

FONOMANIA, da 9ÓV0? fónos,<br />

flitlenoidedi BATEMAN; Erpete flit-<br />

uccisione, e y.ovia mania, furotenoide<br />

a zona di ALIBEHT; Risire.<br />

Specie di pazzia con tendenpola<br />

flitlenoide.<br />

za all'uccisione.<br />

FL1TTIDE. Vedi Flittena.<br />

FONONUSI, da 90V7] foni, vo<br />

FLIZACIO , da 9X^10 flizo ,<br />

.ce, e vÓGoq nósos, malattia. Ma­<br />

mandar fuori. GALENO diede<br />

lattia della voce.<br />

questo nome alle bolle o flitte­<br />

FOSFENO, da 910? fós, luce, e<br />

ne cagionate da scottatura. WIL-<br />

9divorai fénome, apparire. Fu<br />

LAN e BATEMAN indicarono una<br />

dato questo nome da SERRE D'Uspecie<br />

particolare di pustola.<br />

ZÈS quando comprimendo sul<br />

FLOBOTOMIA. Meglio Flebo­<br />

globo oculare, si producono fetomia.nomeni<br />

luminosi provocati dalla<br />

FLOGISMO, da 9X07^10 flogizo,<br />

eccitazione mediata delle fibril­<br />

infiammare. Dinota la infiamle<br />

sensitive della retina.<br />

mazione in generale.<br />

FOSFORO, da 910? fós, luce, e<br />

FLOGOGASTRIDE, da 9X07(0<br />

9Spto fero, portare; che porta lu­<br />

ci? flógosis, infiammazione ,<br />

ce.<br />

e<br />

Dicesi un corpo semplice, il<br />

7aoxy;p gastir ventre. Infiam­<br />

quale non esiste mai puro in<br />

mazione del ventricolo.<br />

natura, ma che si trova combi­<br />

FLOGOPIRA, da 9X071001? flónato<br />

con l'ossigeno ; è solido,<br />

gosis, infiammazione, ezvp pir,<br />

trasparente o semi-trasparente,<br />

fuoco, che vale per febbre. Dicesi<br />

splendente, privodi colore od al­<br />

la febbre infiammatoria.<br />

quanto giallastro, pieghevole,<br />

FLOGOSATO,da 9X07(001? flógo­<br />

moltissimo se è puro, insipidosis,<br />

infiammazione. Infiammato.<br />

di odore d'aglio penetrante.


PO — 155 — FR<br />

fOSGEX», da 9w? fós, luce,<br />

e 7»VOJAOI ginome, generare. Nome<br />

dato da DAVT ad un composto<br />

risultante dal la combinazione<br />

del cloro con l'ossido di carbonio,<br />

e che si chiamò quindi<br />

acido clorossicarbonico.<br />

FOTODISFORIA, da 910; fós,<br />

luce, òu? dis, male, e 9-pio/ero,<br />

portare. Dicesi una specie (flperstesia<br />

per la quale mal si<br />

sopporta la luce.<br />

FOTOFOBIA, da 9ió;/fo, luce,<br />

e consto fobéo, temere. Avversione<br />

alla luce, cagionala da<br />

Oltalmia, Madarosi; ec. onde di<br />

ocelli non possono soffri re senza<br />

dolore, neanche una debole<br />

luce.<br />

FOTOFOBO, da 910; fós, luce,<br />

e fò'so? fobos, timore. Dicesi di<br />

chi fugge la luce.<br />

FOT.H'O» >FT\LMO, da 9(0?<br />

fós, luce, 90'so; fóbos, timore, ed<br />

Ò9raX;jLo; ofthalmós, occhio. Lo<br />

Stesso che Nittalopo.<br />

FOTOLUGIA, da 91Ò; fos luce,<br />

e X070; lògos, discorso. Trattato<br />

sopra la luce<br />

FOTOMETRIA, da^ws/i», luce,<br />

e •jLixps"(o mei rèo, misurare.<br />

Trattalo od arte di misurare<br />

la luce.<br />

FOTOMETRO, da ?w? fi*, luci<br />

1 FR<br />

FRENE, da zpivz; frénes, diaframma.<br />

Dicesi il diaframma.<br />

FRENESIA, da zprpfrin,mente.<br />

Dinota il delirio continualo<br />

e furioso, accompagnato da febbre<br />

acuta, sintoma d'infiammazione<br />

del cervello 0 delle sue<br />

membrane. Si usa ancora peresprimere<br />

il furore, la pazzia.<br />

FRENICO , da sps'vs? fréivs,<br />

diaframina. Nome di due arterie<br />

del tronco discendente, che distrihuisconsi<br />

nel diaframma, e<br />

nel pericardio; e di due tronchi<br />

della vena cava, che anch'essi<br />

penetrano nel diaframma. Chiamansi<br />

nervi frenici quelli somminislrati<br />

al diaframma dagli<br />

ultimi dorsali, dai primi lombari,<br />

e dai cervicali. Dicesi anche<br />

frenica la espansione lendinosa<br />

alla quale s'inseriscono le fibre<br />

muscolari del diaframma.<br />

FRKMCnGASTRIC »,da9?s'vs?<br />

frénes, diaframma, e 700x^0 gastir,<br />

venire. Nome dato dagli anatomici<br />

a quella patte del peritoneo,<br />

che unisce il diafram<br />

ma alln stomaco.<br />

KRENIG0SPLKNIC0,d.i9psvs?<br />

frénes, diaframma, t'or.Xr.v


FT —• 156 — GA<br />

FRENOLOGIA , da apyjv frin, sis, consunzione, tabe, e Xo'70?<br />

mente, e XÓ70? lògos, discorso. lògos, discorso. Trattato sulla ti-<br />

Dottrina delle facoltà mentali. SlcllBZZcl<br />

Sistema di GALL. Vedi Cranio­ FTISIÓPNEUMONIA, da


GA — 137 — GA<br />

Dicesi lo scolo spontaneo di latsportano il chilo, il quale prote<br />

, cui van soggette le donne senta l'aspetto del latte.<br />

incinte o dopo il parto, per la GALATTOGRAFIA, da ydXot<br />

troppo abbondante secrezione gàia, latte, eifpdqpwf/rd/ò, descri­<br />

od escrezione di latte. Sin. Gavere. Descrizione dei succhi latlattacrasia.tei.<br />

Sin. Galactografia.<br />

GALATTISCIIESI, da7dX*od- GALATTOLOG1A, da ydkagóla,<br />

latte, e oyfoi? schèsis, ritenla, latte, e XÓ70? lògos, discorso.<br />

zione. Dinolà la ritenzione o Trattato dei succhi lattei. Sin.<br />

soppressione del latte. Spoppa­ Galactologia.<br />

mento. Sin. Galactischesi. GALATTOMETRO, da7dXa$ó-<br />

0 A LATTO, d&yikigàla, latte. la, latte, e y-sxpov métron, misu­<br />

Nome dato da PLINIO alla Glaux ra. Istrninmto che fa conosce­<br />

marittima, perchè le attribuiva re la quantità dell'acqua mesco­<br />

la proprietà di promuovere la lata col latte. Sin.Galactometro.<br />

secrezione dei latte. Sin. Ga- GALATTOPIRA, dayakxgàh,<br />

lacto.<br />

latte, e nù? pir, fuoco, che vale<br />

GALATTODE, da YdXo gita, per febbre. Dicesi la febbre lat­<br />

latte, ed sioo; idos, somiglianza. tea. Sin Galactopira.<br />

Dicesi l'orina che presenta ileo- GALATTOPI.ANIA , da vdX*<br />

loro del latte. Sin. Galaclo le. gàia, latte, e ixXdvyj plani, errore<br />

GALATTOFAGO, da TdXo gl­ Dinota la me'astasi lattea.<br />

ia, latte, o 9Ó7W fàgo, mangia­ GALATTOPOIESI, da7dXo//à.<br />

re. Chi mangia latte. Così chia­ la, latto, e itois'w piéo, fare. Famatisi<br />

ancora i bambini della coltà delle glandolo mammari)<br />

prima età. Fu dato pur anche di separare il latte. Sin.Galacloquesto<br />

nome ad alcuni popoli 'poiesi.<br />

nomadi della Scizia, pei quali GALATTOPOIETICO, da 70X0<br />

il latte era bevanda e cibo. gita, latle, e nodi* piéo, fare. Si<br />

G A LATTI ) FI LO, da 7*Xa gàia, dà questo noni.; ai farmachi, od<br />

latte, e y(Xo? filos,amico. Aman­ ai cibi che aumentano la quante<br />

del latte, dei cibi di latte; od tità del latte. Dicesi facoltà galal?<br />

aggiunto di ehi è tale.<br />

topoietica, quella che posseggo­<br />

GALATTOFORO, da yéXa gàno le glandole mammarie di seia,<br />

latte; e9^pw fero, portare. Fu gregne il latte. Sin. Galattosi.<br />

dato questo noim; dagli anato­ GALATTOPOSIA. da 70X0 flamici<br />

ai canali escretori del latto, latte, e 1:001? phis, b -vanda.<br />

te. Aggiunto d'un istrumento Cura in cui viene esclusivamen­<br />

proprio a facilitare l'allattamente prescrit'o Fuso «lei latte. Dieto.<br />

Epiteto dei farmachi che gè ta lattea. R ;gime latteo.Sui. Ca­<br />

nerano molto latto, e lo dirigolaci oposia.<br />

no verso i capezzoli. Diconsi ga­ GALATTOPOT,), dxydkagdlattofori<br />

ancora t vasi lattei linfala, latte, enoxóvpo/àii. bevanda.<br />

tici dogi' intestini, perchè tra­ Chi beve coutiuuimoule latte;


CA — 158 GA<br />

che adopera la dieta lattea. Sin. come la milza, il timo, e le cap­<br />

Galactopoto.<br />

sule surrenali.<br />

GALATTOSI da 70X0 gàia , GARGALISMO, da7op7aXiou.ó?<br />

latte. Dinota la secrezione del gargalismós, titillamento. Dicesi<br />

latte. Convertimento in latte. il prurito, la pnirigine. Sin.<br />

Sin. Galactosi.<br />

Gargalo.<br />

GALATTOZEMICA da 70X0 GARGAREO, da 7op7opewv<br />

gàia, latte, e Zyi\da. zimia, danno. gargareón, morbo dell'ugola.<br />

Specie d'atrofia che distrugge GARGARISMO, da 7ap7api§u<br />

il latte. Sin. Galactozemica. gargarizo, mandar fuori. Dinota<br />

GALATTURIA, da 90X0 gàia, un rimedio liquido, composto<br />

latte, ed oùpov ùron, orina. Dice­ d'acqua di decozione di latte,<br />

si l'orina bianca simile al latte. di mele, ec. il quale s'adopera<br />

Sin. Galacturia.<br />

per le malattie della bocca, e<br />

GALEANTROPIA, da 70X73 ga­ della gola. Dicesi anche 1' atto<br />

li, gatto, ed dv^pbizo^ànthropos, del gargarizzarsi. Sin. Garghe-<br />

uomo. Specie di pazzia in cui rismo, Sgargarismo.<br />

l'uomo si crede trasformato in GARGHERISMO, Meglio Gar­<br />

gatto. Sin. Galeantrofìa. garismo.<br />

GANGLIO, da ^.^kiov gangli- GASCOPIO, dalla voce gas, e<br />

on, con torsione, tubercolo. IPPO­ oxotrsto scopéo. esaminare. Nome<br />

CRATE dinotò con questo nome i d'un istrumento destinato a ri­<br />

piccoli tumori sinoviaii, che nalevare le quantità più piccole<br />

scono vicino ai tendini, o sul del gas ossigeno, miste con al­<br />

loro tragitto ed in vicinanza tri fluidi aeriformi.<br />

delle articolazioni. Gli anatomi­ GAS0CHIM1A, dalla voce gas,<br />

ci chiamano ancoracerli piccoli e /yjjisia chimia, chimica. Parte<br />

organi di figura rotonda, che della chimica che tratta dei gas.<br />

interrompono la continuità dei Sin. Gazochimia.<br />

nervi, i quali sono composti di GASOMETRIA, dalla voce gas,<br />

filamenti nervosi, e di certa so­ e jxs'xpov métron, misura. Dicesi<br />

stanza propria. Alcuniautori mo­ la misura dei gas.<br />

derni hanno esteso di molto il GASOMETRO, dalla voce ga*,<br />

significato, riponendo fra i gan­ e jjis'xpov métron, misura. Istruglii<br />

quasi tutte le parti del cenmento che serve a misurare la<br />

tro nervoso. SOEMMERING para­ quantità dei gas. Sin. Gazomegonò<br />

le glandole linfatiche ai tro.<br />

ganglii dei nervi; e CHAUSSIER GASTERALGIA, da 7aoxyjp ga­<br />

ha dato loro positivamente il stir venire, ed 0X70?- àlgos, do­<br />

nome di ganglii linfatici. Diconlore. Dinota il dolore che tien<br />

si finalmente ganglii vascolari sede nello stomaco. Sin. Ga­<br />

sanguigni, quegli organi forma stralgia.<br />

ti principalmente dalla riunione GASTER.VNGIEMFRASSIA, da<br />

, dei vasi sanguigni e linfatici, 7aoxy)p gastir, ventre d^/w «n»


GA — 139 — GA<br />

cho, strangolare, ed èji^pdoow<br />

emfrdsso, otturare. Nome dato<br />

da VOGEL all'ostruzione del piloro.<br />

GASTEREMFRASSI, da70oxr(p<br />

oxrép gastir , ventre , a privativa<br />

, e òuvoy.'.? dinamis , forza.<br />

Aggiunto di febbre, nella quale<br />

campeggiano sintomi gastrici,<br />

gastir, ventre, ed é]X9pdoow emfràsso,<br />

otturare. Dicesi l'ostruzione<br />

del ventricolo.<br />

GASTERISTEROTOMIA da<br />

7ooxr,p gastir, ventre;ùox-'potstéra.<br />

utero, e XOJMJ tomi, taglio,<br />

Operazione cesarea, che consiste<br />

nel taglio delle pareti addomi<br />

nali ed uterine, onde estrarre<br />

per questa via il feto.<br />

GASTRALGIA. Lo stesso che<br />

Gastralgia; vedi questo vocabolo.<br />

GASTRICISMO , da 7»oxyjp gastir,<br />

ventre. Dinota tutte le affezioni<br />

dello stomaco, le quali<br />

derivano da accumulo di savorra.<br />

Soi. Gisti icità.<br />

GASTRICO, da 7aoxrép gastir,<br />

ventre Co die appartiene, o si<br />

riferisce allo stomaco.<br />

GASTRIMARGIA da 7acxy;p<br />

gastir, ventre, e p.dp70? màrgos,<br />

folli' stolto. Ditesi rinlempe<br />

rati za nel mauiriare, la golosità.<br />

G.WnUMITO. da 7aoxy;p gastir<br />

venire, e ;j.ùiro; mithos, disborso.<br />

Dicesi di colui che parla<br />

nel o stomaco, e la voc • sembra<br />

venire (la lontano. Sin. Gistriloquio,<br />

Eugastriinilo, Ventriloquio.<br />

GASTRITE, da 7*;? d nslir ed adinamici.<br />

GASTROARACNOIDITE , da<br />

700x7,0 gastir , ventre ed dpóxvtov<br />

aràchnion, tela di ragno,<br />

nome della seconda membrana delle<br />

meningi cerebrali, perchè si rassomiglia<br />

alla tela di ragno, vedi<br />

Aracnoide. Infiammazione del<br />

ventricolo , e dell' aracnoide.<br />

Sin. Gastroaracnoiditide.<br />

GASTROARTRITE, da 7«cx)fc<br />

gastir, ventre, edipzpov àrthron,<br />

articolazione. Nome dato da<br />

Ruorssus alla gotta la quale,<br />

egli, la repula<br />

te dalla casti ite.<br />

provveden­<br />

GASTROATASSIA, da 700^0<br />

astlr, ventre, a privativa, e to-<br />

1? tdsis, ordine. Dinota la febbre<br />

che offre sintomi gastrici,<br />

ed atassiei.<br />

GASTROATASSICO, da 700x7,?<br />

qnstir, ventre, a privativa, e xd-<br />

?i? làxis, online- Che appartiene<br />

al ventricolo, ed all'atassia.<br />

GASTROHRONGHITE, da 70-<br />

GXttp gastir, venire, e ^07-/0;<br />

brónchos, gola. Dinota finti.unmazione<br />

dello stomaco, e della<br />

membrana 111 u osa dei bronchi<br />

Sin. G.i-trobronchitide.<br />

GASTROBROSIA da 700x75<br />

gastir, ventre, e £pwot; brasis,<br />

< corrosione Nome dato da ALIvenire.<br />

Significa !a infiamma BERT al perforamento dello sto­<br />

zione dello stomaco. Sin. Gamaco.slritide. GASTR0CARD1TE. da 700x7]?<br />

GASTRITIDE, Lo stesso che gastir, ventre, e xapòia cardia,<br />

Gastrite.<br />

inule. I trancisi iudic.ua> la<br />

GASTROADINAMICA, da 70 infiammazione del ventricolo.


GA — 140 — GA<br />

complicata ad irritazione del piploon, perchè è situato allo<br />

cuore. Dicesi ancora Y aneu­ stomaco, ed al colon.<br />

risma che va congiunto con GASTROGOLITE, da 7aoxyje<br />

la gastrite. Sin. Gastrocardi­ gastir, ventre, e xioXovcófon, inti<br />

de.<br />

testino crasso. Infiammazione<br />

GASTR0CEFALITE,da7aoxyjp dello stomaco e delle intestina<br />

gastir, ventre, e XS97.X7J cefali, crasse. Sin. Gastrocolitide.<br />

testa. Dinota Y infiammazione GASTRODERMITE, da7aoxyjp<br />

del ventricolo complicata a gastir, ventre, e Ss'pu.a dèrma,<br />

quella del cervello e delle sue pelle. Infiammazione dello sto­<br />

membrane. Sin. Gastrocefalimaco e della pelle. I frantide.cesi<br />

chiamano con questo no­<br />

GASTROCELE, da 700x7]? game gli esantemi accompagnati<br />

stir, ventre, e xyjXyj cili, tumore. da febbre. Sin. Gastrodermi-<br />

Nome dato all'ernia dello stotide.maco, che avviene attraverso GASTR0DIAL1SI, da 700x7]?<br />

della parte superiore della li­ gastir, ventre, e SidXuci? didlinea<br />

bianca. Sin. Gastrocelia. sis, dissoluzione. Dicesi unafe-<br />

GASTROCISTE, da 700x7]? garita penetrante nello stomaco.<br />

stir, ventre, e xuóxi? cistis, ve­ GASTR0D1NIA , da 7aoxy;p<br />

scica. Infiammazione contem­ gastir, ventre, ed òouvyj odini,<br />

poranea del ventricolo, e della dolore. Nome che indica un<br />

vescica urinaria. Questa com­ affezione, la quale si annunzia<br />

plicazione s'incontra spesso in con leggiero dolore, con senso<br />

quelle febbri dette da taluni a- di ansietà o di stringimento<br />

d inamiche od atassiche. Sin. nella regione epigastrica, senza<br />

Gastrocistitide.<br />

minaccia di lipotimia, che da<br />

GASTROGNEMIO, da 700x7]? quest'ultimo carattere si distin­<br />

gastir, ventre, e xv7]p.yj cnimi, gue la gastrodinia dalla car­<br />

gamba. Che appartiene alla dialgia.<br />

gamba. Gli anatomici chiama­ GASTROENGEFALITE, da70no<br />

muscoli gastrocncmici, due oxyjp gastir, ventre, ed 57x^90X0?<br />

grossi muscoli, che formano la encéfalos, cervello. Infiamma­<br />

polpa della gamba, altrimenti zione dello stomaco e del cer­<br />

detti gemelli.<br />

vello. Sin. Gastroencefalitide.<br />

GASTROCOLECISTITE, da7aGASTR0ENTERALGIA,da7Ooxyjp gastir, ventre, yoXyj choli, cxyjp gastir, ventre, svxspov énte­<br />

bile, e xuoxi? cistis, vescica. Inron,<br />

intestino, ed 0X70? dlgos,<br />

fiammazione dello stomaco e dolore. Dolore dello stomaco e<br />

della vescichetta biliare. Sin. degl'intestini.<br />

Gastrocolecistitide.<br />

GASTR0ENTER0C0LITE, da<br />

GASTROCOLICO, da 7aoxyjp, 7aoxyjp gastir, ventre, svxspov<br />

gastir,ventre,e xtoXov có7o»,inte­ énteron, intestino, e xtoXov colon,<br />

ttino crasso. Dicesi il grande e- intestino crasso. Infiammazio-


GA — 141 — GA<br />

ne dello stomaco, dell'intestino gestir, ventre, e 9?s'vs? frénes,<br />

tenue, e del crasso. Sin. Gastro­ diaframma. Che appartiene al<br />

ente rocoluide.<br />

ventricolo ed al diaframma; di­<br />

GASTROEPATICO, da 700^0 cendosi legamento gaslrofrenico<br />

gastir, ventre, ed yjTiap ipar, feuna<br />

piegatura del peritoneo,<br />

gato. Nome dato al piccolo epi­ che discende dalla faccia infeploon,<br />

che s'estende tra lo storiore del diaframma al carmaco<br />

ed il fegato;alcuni autori dia.<br />

chiamano ancora con questo GASTROISTERITE, da 700x7,?<br />

nome l'arteria coronaria stomagastir,<br />

ventre, ed ùoxs'po istéra,<br />

chica. Sin. Epaticogastrico. utero. Infiammazione dello sto­<br />

GASTROEPATITE, da 700x7]? maco e dell'utero. Sin. Gastro-<br />

gastir, ventre, ed y^nap ipar, femetrite.gato.<br />

Infiammazione del ven­ GASTROISTEROTOMIA, Vedi<br />

tricolo e dei fegato. Sin. Ga- Gasterisleiotomia.<br />

htroepatide.<br />

GASTR0LAR1NGITE, da 70-<br />

GASTROEPIPLOICO da 70ox7]p gastir, ventre, e Xd?u7? Idcxyjp<br />

gastir, ventre, ed s-i-Xoov rin.r, gola, fauce. Infiammazio­<br />

epiploon, omento. Che appartiene dello stomaco e della larinne<br />

al ventricolo od all'omento, ge. Sin. Gastrolaringitide.<br />

dicendosi, arteria gaslmcpìphi- GASTROLITO, da 700x7]? gaca;<br />

ganglio gastraepiploiro; nervo stir, ventre, e Àifroo ìillios, pie­<br />

gastroepiploico; e vena gastrocpitra. Concrezione lapidea nel venploica.tricolo.<br />

GASTROEPIPLOITE, _ da 70- CAST ROMANIA da 700x730<br />

cxyjp gastir, ventre, ed èzizkoov gastir, ventri', e pavia mania,<br />

epiploon, omento. Infiammazio­ furore, pazzia. Passione di manne<br />

del ventricolo e delfomeuto. giali- lautamente.<br />

GASTROESoFAGITG, da 70- GASTR0MHN1NGITE, da 70cviipgastir,<br />

venire, loto éso, den­ GXT]? gastir , ventre, e U^vrY^<br />

tro, e 90710 fógo, mangiare. In­ mlninx, membrana. Infiammafiammazione<br />

del ventricolo e zione del ventricolo e delle me­<br />

dell'esofago. Sin. Gaslroesofaningi cerebrali. ì>in. Gastruuiegitide.niii'jitide.<br />

GASTROFARINGITE, da 70- GASTROMETRITE, da 700x7]?<br />

OXÌtp gastir, ventre, e 9dpv7j fdgastir,<br />

ventre, e ;JC/-?O mitra, urinx,<br />

fauce, gola. Intìamniaziotero. Infiammazione del ventrine<br />

del ventricolo e della farincolo e dell' uleio; lo stesso di<br />

ge. Sin. Gastrofari nitide. Gaslroisterite.<br />

GASTR0FLOG0SI. da 700x15? GASTRONEFRITE, da 700x7]?<br />

gastir, ventre, e 9X071001? flógogastir,<br />

ventre, e vsspò; uefròs,<br />

sis, infiammazione. Dicesi la iene. Infiammazione del ven­<br />

infiammazione dello stomaco. tricolo e dei reni; queste due<br />

GASTROFRE.MCO, da 700x7]? flogosi si osservano talvolta nel


GA — 142 — GA<br />

diabete, e nella renella. Sin. Ga- rere, fluire. Dicesi l'emorragia<br />

Stronefritide.<br />

dello stomaco; l'esaltazione del<br />

GASTROPATIA ,( da 7aoxyjp sangue alla superficie interna<br />

gastir, ventre, e ixdSo? pàthos, del ventricolo.<br />

passione. Patimento che sentesi GASTROSCOPIA , da 700x7]?<br />

al ventricolo.<br />

gastir, ventre, e OXOTCSIO scopéo,<br />

GASTROPATICO , da 7aoxyjp esaminare, considerare. Esame<br />

gastir, ventre, e zd^oq pàthos, dello stomaco.<br />

passione. Dicesi tutto ciò che GASTROSEISI, da 7aoxyjp ga­<br />

si riferisce al dolore del venstir, ventre, e osiw «0,. scuotetricolo.re,<br />

agitare. Dicesi la commo­<br />

GASTROPERICARDITE % da zione dello stomaco.<br />

7aoxyjp gastir, ventre, zzpi pe­ GASTROSI, da 7aoxyjp gastir,<br />

ri, intorno, e xapòiacardia, cuo­ ventre. Nome dato alla prima<br />

re. Infiammazione del ventri­ famiglia della nosologia natucolo<br />

e del pericardio. Sin. Garale di ALIBERT, che comprenstropericardi<br />

tide.<br />

de tutte le malattie del ven­<br />

GASTROPERITONlTE.da 70tricolo.cxYjp gastir, ventre, itspiperi, in­ GASTROSPLENICO, da7aoxyjp<br />

torno, exsivto tino, stendere. In­ gastir, ventre, e GTtXyjv, splin,<br />

fiammazione del ventricolo e milza. Che appartiene al ven­<br />

del peritoneo. Sin. Gastroperitricolo ed alla milza. Di cesi epitonitide.ploon<br />

gastrosplenico, la doppiatu­<br />

GASTROPLEURISIA, da 70ra del peritoneo che s'attacca<br />

cx^p gastir, ventre, e TtXsupd alla milza ed allo stomaco.<br />

pletora, costola, membrana sot­ G ASTRO SPLENITE, da 70to<br />

le costole. Infiammazione cxyjp gastir, ventre, e GZI^Vsplin,<br />

dello stomaco, e della pleura. milza. Indica una flogosi delio<br />

Sin. Gastropleuritide.<br />

stomaco intermittente, con tu­<br />

GASTROPNEUMONIA, da 70mefazione dolorosa della milcxyjp<br />

gastir, ventre, e TCVcUjuov za. Sin. Gastrosplenitide.<br />

pnévmon, polmone. Infiamma­ GASTROTOMIA , da 7aoxyjp<br />

zione dello stomaco e del pol­ gastir, ventre, e XS'JJIVW témno,<br />

mone. Sin. Gastropneumoni- tagliare. Dicesi l'apertura, l'intide.cisione<br />

che si pratica nell'addo­<br />

GASTR0RAF1A, da 70oxyjp game, per levare un feto vivo<br />

stir, ventre, e pa9yj raf'i, cucitu­ dall'utero materno.<br />

ra. Dinota l'operazione chirur­ GASTROURETRITE, da 70gica,<br />

che consiste nella riuniooxyjp gastir, ventre, e óupyjxyjp wne<br />

delle ferite penetranti nel- ritir, uretra. Infiammazione del<br />

I' addome , mediante la su­ ventricolo, e del canale uretrale.<br />

tura.<br />

Sin. Gastrouretritide.<br />

GASTRORRAGIA, da 700x7]?<br />

gastir,-ventre, e psto rèo, scor


Gì — li.' — Gì<br />

GÈ<br />

d'un uomo che ha la voce di<br />

donna.<br />

GINECOLOGIA, da TUV»] gìni,<br />

GELASMO, da 7sXdw gelào, donna, e X070? lògos, discorso.<br />

ridere. Dicesi il riso involonta­ Istoria, trattato della donna;<br />

rio, spasmodico, sardonico. Dottrina delle sue malattie.<br />

GENERAZIONE, da7s'vsot? gè­ GINECOMANIA, da TUVÌJ gini,<br />

nesi*, generazione, nascimento. donna, e uovio mania, furore.<br />

Intendesi quella funzione, me­ Sfrenata tendenza pel sesso femdiante<br />

la quale i corpi organizmineo.zati viventi si riproducono, dan­ GINKCOMASTO, da YUVT] gini,<br />

do origine a nuovi individui donna, e {tooxo? maslós, mam­<br />

simili ad essi, e coi quali essi mella. Dicesi d'un uomo che<br />

perpetuano di continuo la pro­ ha le mammelle voluminose<br />

pria specie.<br />

come le donne.<br />

GENOMETABILE, da 7SV0? gè- GINGCOMIO , da rM O^i,<br />

nos, genere, famiglia, e IASXO'ÌO- donna, e xoyito corneo, curare.<br />

Xyj metiboli, cambiamento. Di­ Ospedale ove si curano esclusicesi<br />

il mutamento del genere, vamente le donne.<br />

della specie.<br />

GINE(:OTROFIO, daYUVT] gini,<br />

GEROCOMIA, da7S>rv gèron, donna, è T?o:py, trofl, nutrimen.<br />

vecchio, e xop.f(o corneo, cura­ to. Conservatorio di fanciulle,<br />

re. Parte dell'Igiene che presta ove si educano e si nutriscono.<br />

i mezzi onde conservare la sa­ GìNGLIMO, da 7177X^0; ginluto<br />

dei vecchi.<br />

glimós, cardine di porta. Dicesi<br />

GER0C0MIO, da fipuvgéron, l'articolazione a cerniera, od a<br />

vecchio, e xo{ii§w comizo, tra­ movimenti alternativi in duo<br />

sportare. Ricovero ove si tra­ direzioni opposte, come l'artisportano<br />

i vecchi decrepiti, ed colazione del gomito, del gi­<br />

invalidi.<br />

nocchio, del collo del piede.ee;<br />

GEROPIRA , da ispó; ierós, vien della ancora Articolazione<br />

sacro , e zìa pir, fuoco. Fuo­ alternativa<br />

co sacro, specie di risipoia con GINGUMOIDALE, da 7177X11-<br />

vivo rossore che molesta il jtó?, ginglitans, cardine di porta,<br />

tronco.<br />

ed sioo? idos, simile. Artico­<br />

Gì<br />

lazione che si rassomiglia al<br />

GINANTROPO, da 7^7] gini, ginglimo. Sin. Ginglimoide ,<br />

donna, ed óv^pwno?" ànthropos, Gingliforme.<br />

uomo. Nome dato all'Ermafro­ GÌNGLIMOIDE. Lo stesso che<br />

dito.<br />

Ginglimoidale<br />

GINECOFONO. da TU'"! 9">


GL — \U — GL<br />

GINNASTICA , da 7uy.vd£w<br />

gimnàzo, esercitare , lavorare.<br />

Parte dell' Igiene che tratta degli<br />

effetti dei differenti esercizii<br />

ndotti sull' economia animale;<br />

BOERAAVE ed HALLE ne hanno<br />

trattato sotto il nome latino di<br />

Gesta od Ada. Arte di fare gli<br />

esercizii del corpo per sanità,<br />

per difesa , o per divertimento;<br />

presso i Greci ed i Romani eravi<br />

la ginnastica medica, e militare.<br />

Sin. Gimnastica, Gimnica.<br />

GINNOSI , da 7'jp.vó? gimnós ,<br />

nudo. Dinota la nudità, o mancanza<br />

d'integumento delle ossa.<br />

GINOCCHIO, da 70VU gòni, ginocchio.<br />

Articolazione formata<br />

dalla congiunzione della coscia<br />

con la gamba.<br />

GL<br />

d'un osso, il quale è destinato<br />

all'articolazione d 1 un altro ; dicendosi<br />

fessura glenoidale, quella<br />

che è situata nella cavitàgleriòide<br />

dell'osso temporale; legamento<br />

0 cercine glenoidale, quello attaccato<br />

intorno la cavità glenoide<br />

della scapola.<br />

GLENOIDE, da -fkrpviglini, cavità,<br />

ed sioo? idos, forma. Epiteto<br />

dato alle cavità articolari poco<br />

profonde; come quella del­<br />

l'osso temporale, e della scapola.<br />

Sin. Glenoideo.<br />

GLENOIDEO, Lo stesso dì Gle­<br />

noide.<br />

GLICERINA, da 7XUXÙ? glicis,<br />

dolce. Principio dolce di SCHEE-<br />

LE.Nome dato in questi ultimi<br />

tempi da CHEVREDL ad una sostanza,<br />

che si ottiene trattando<br />

la maggior parte delle sostanze<br />

GLAUCOMA, da 7Xauxó? glav- grasse mediante le. basi; essa è<br />

eós, ceruleo. Anticamente s'in­ quasi priva di colore, di sapore<br />

dicava con questo vocabolo la dolce, e deliquescente.<br />

opacità del cristallino, 0 della GLOSSACATOGO. V. Glosso-<br />

cornea. Oggigiorno dicesi una catoco.<br />

malattia dell'occhio che si pre­ GLOSSALGIA, da•y'k&GGa glòssenta<br />

con opacità di color azzursa , lingua , ed 0X70? àlgos, dorognolo<br />

dell'umor vitreo, od anlore. Dolore della lingua prodotche<br />

della sua capsula, congiunto dalla infiammazione di queta<br />

a paralisi della retina e perst'organo.dita più. o meno grave della vi­ GLOSSITE, da 7X10000 glòssa,<br />

sta. Sin. Glaucosi.<br />

lingua. Infiammazione dellalin-<br />

GLAUGOSI.Lo stesso cheGlaugua; se ne distinguono due specoma;<br />

vedi questo vocabolo. cie diverse a cagione della loro<br />

GLENA, da -yXyjvvj glint, cavità. sede; la prima è superficiale, e<br />

Dicesi la cavità articolare poco limitata alla membrana muco­<br />

profonda delle ossa. Sin. Glene. sa, ed e frequente; la seconda<br />

GLENE, Lo stesso di Glena. attacca il parenchima dell'orga­<br />

GLENOIDALE, da -fk^glini, no, ed è assai rara; purtuttavia<br />

cavità, ed zlòoqidos, forma. Ag­ si conosceva fin dai tempi d' IPgiunto<br />

di cavità poco profonda POCRATE, GALENO, ARETEO, AE-<br />

ZIO, AVICENNA, PAREO, E FORB-


GL — 145 — GN<br />

«re, i quali r han descritta, e GLOSSORRAGIA, da 7X1000*<br />

riportato delle osservazioni. Sin. glòssa, lingua, e piw rèo, fluire,<br />

Glossitide.<br />

scorrere. Emorragia della lin­<br />

GLOSSOCATOCO, da fXwooo gua.<br />

glòssa, lingua, xdtw calo, sotto, GLOSSOSCOPIA, da 7X10000<br />

ed iyut écho, tenere. Istrumento glòssa, lingua, e oxoriw scopéo,<br />

destinato a mantenere la lingua esaminare.Dicesi l'esplorazione<br />

abbassata, onde iscoprirla insino della lingua.<br />

al fondo; ovvero per agevolare GLOSSOSPASMO, da YXWOCO<br />

le operazioni che si praticano glòssa, lingua, e ©itocjAO? spa-<br />

sulle fauci. Sin. Glossacatoco. smós, contrazione. Affezione spa<br />

GLOSSOCELE,da jXwooaotó* srnodica della lingua.<br />

sa, lingua, e xjjXyj dli, tumore. GLOSSOTOMIA da fl&aeat<br />

Dicesi la protuberanza perma­ glòssa, lingua, e xiyivw témno, tanente<br />

della lingua fuori della gliare. Dissezione , amputazio­<br />

bocca. Sin. Glossotosi, Glossopne della lingua.<br />

tosi.<br />

GLOSSOTOSI, Lo stesso di<br />

GLOSSOFLOGOSI, da 7X10000 Glossoptosi; vedi questo voca­<br />

glòssa, lingua, e 9XÓ7W01? flógobolo.sis,<br />

infiammazione. Infiamma­ G LOTTI DE, da 7X10000 glòssa,<br />

zione della lingua; vedi glossite. lingua, ed vZo^idos, forma. Di-<br />

GLOSSOGRAFIA, da 7X10000 cesi l'apertura che si osserva<br />

glòssa, lingua, e 7pdcw grafo, alla parte superiore della larin­<br />

descrivere. Descrizione della ge, la quale è oblunga e stretta<br />

lingua.<br />

anteriormente, e più larga po­<br />

GLOSSOLOGIA . da 7Xtòoca steriormente. Sin. Gioita,<br />

glòssa, lingua, e X070; lògos, GN discorso.Parte<br />

auatomicache trat­ GNATOCEFALO , da TVOTOC<br />

ta della lingua.<br />

gnàthos, mascella, e xsooXyj cefa­<br />

GLOSSOMANZIA, da 7X10000 li, testi. Nome dato da GBOFglòssa,<br />

lingua, e jjiavTsia manda, FROY ai mostri, i quali non han­<br />

predizione. Prognosi nelle mano la testa esternamente visibilattie,<br />

fatta dalle qualità della le, ma bensì le mascelle molto<br />

lingua.<br />

voluminose<br />

GLOSSOPLEGIA, da 7X10000 GNATORRAGIA da iy>&o


QJ — Ii3 — ic-<br />

smós, contrazione. Dinota laconme, e £dXXw bd Ihi gè ttare. Lo<br />

trazione spasmodica dei musco­ stesso che spermatorrea.<br />

li elevatori, e depressori della GONOCELE, da 7ÓVU gòni, gi.<br />

mascella inferiore.<br />

nocchio, exr^dli, tumore.Tumefazione<br />

del ginocchio. Indi­<br />

G0<br />

ca ancora il gonfiamento del testicolo,,<br />

o del cordone sperma­<br />

GONAGRASIA, da 70VJJ goni, tico, prodotto da ritenzione di<br />

geme, ed àxpoxia acratia, incon­ sperma nei canali seminiferi;<br />

tinenza. Dicesi la involontaria facendolo derivare da 70vyj


ID — 147 — ID<br />

scolato spesso al sangue, e fluito, checontieneidatidi. Sin. locasce<br />

dai tessuti infiammati ed etocele.sulcerati. IDATIGERA, dalla voce greca<br />

ICOROIDE.daixwpt'cMr, mar­ ùooxi? idatis, vescichetta, e dalcia,<br />

ed gfòo; idos, forma. Sierola latina gero, pollare. Genere<br />

sità che si somiglia alla sanie di verme intestinale vescicolare,<br />

che cola dalle ulcere. Sudore la cui cisti esterna rinchiude<br />

malsano, e di natura icorosa. un verme libero, e per io più<br />

Sin. Icoroso.<br />

solitario. Ve ne sono tre specie<br />

ID<br />

di questo genere, delle quali la<br />

hydaligera lanceolata vive net<br />

IDARTRO, Lo stesso che Idrar­ muscoli dell'uomo.<br />

tro; vedi questo vocabolo.<br />

IDATOCELE.Vedi Idatidocele.<br />

IDARTROSI, Lo stesso che IDATOIDE, da uòwp idor, ac­<br />

Idrartrosi ; vedi questo vocaqua, ed eìòo? idos, simile. Dicebolo.si<br />

di ciò che ha l'apparenza del­<br />

IDATIDE, da Maxi?idatis, vel'acqua. Aggiunto di orina limscichetta,<br />

bolla che contiene acpidadelle persone affette da anaqua.<br />

Dinota un tumore ripieno sarca. Alcuni anatomici chiama­<br />

di sierosità. Gonfiamento dei no ancora con questo nome l'u­<br />

vasi linfatici. Più particolarmenmore acqueo dell'occhio.<br />

te intendesi una vescichetta pie­ IDEA,da iòsa idèa,immagine.<br />

na di linfa, quasi della grandez­ Dicesi la rappresentanza menza<br />

d'un uovo, che suol nascere tale d'un oggetto esteriore. Na­<br />

sulle palpebre; ovvero ogni vetura od essere d'una cosa.<br />

scichetta che s'ingenera nelle IDEOLOGIA, da iti* idèa, im­<br />

parti esterne od interne del cormagine, e XÒ70? lògos, discorso.<br />

po. Vien dato per ullimo que­ Parte della metafisica che tratta<br />

sto nome ad un genere di venni delle quistioni relative alla na­<br />

intestinali parcnchimatosi , la tura dell'anima, ed alla sua ori­<br />

cui vescica ha un sol corpo ed gine. Scienza delle facolià intel­<br />

una sola testa.<br />

lettuali dell'uomo.<br />

IDATIDOBLEFARO, da ù6ox(? IDIOCRASI, Lo stesso che I-<br />

idatis, vescichetta, bolla contedioerasia: vedi questo vocabolo.<br />

nente acqua, e SXt?opov bléfa IDIOCRASI A, da ìò'.o; Idios,<br />

ron, palpebra. Veseiehetla al­ proprio, e xpiG'.s crdsis, tempequanto<br />

diafana contenente sieramento. Dinota il temperamenro,<br />

situata sul margine delle palto particolare di ciascun indivipebre.duo.<br />

Costituzione propria di cia­<br />

IDATIDOCELE, daùoixisidascun individuo. Sin. Idiocrasi.<br />

tis, vescichetta, bolla the con­ IDIOELETTRICO, da ìò-.o; i<br />

tiene acqua, e xyjXr,fi/i, tumore. dios, proprio, ed ìjXexxpov ilectron.<br />

Specie di ernia spuria dello scro­ elettro. Aggiunto dalo ai corpi<br />

non conduttori dell'elettricità, i


ID — 148 — ID<br />

quali strofinati manifestano la festa a forma di macchie 0 pa.<br />

presenza di questo fluido, che ri­ pule di color rosso chiaro od<br />

mane alla loro superficie. oscuro, distinte, rialzate, più<br />

IDIOPATIA, daiò'ioqidios, proo<br />

meno larghe; han sede sullo<br />

prio, e zóSoc, pàthos, affezione. scroto, alla parte interna delle<br />

Dicesi d'una malattia primitiva, coscie, dell'antibraccio ec; e<br />

che non è effetto o complicazio­ dopo qualche tempo terminano<br />

ne di un'altra. Sin. Protopatico, squamandosi. Hanno assunto<br />

Essenziale, Primitivo.<br />

questo nome, perchè si reputa­<br />

IDIOPATICO, da iSioc- idios, no prodotte dall' uso del mer­<br />

proprio, e zdéroq pàthos, affecurio. Sin, Idrargiriasi, Eritezione.<br />

Che appartiene all' idioma mercuriale, Lebbra mercupatia.riale.<br />

IDIOSINCRASIA, da 1S10? «- 1DRARGIR0, da uStop idor,<br />

dios, proprio, oùv sin, con, e xpà- acqua, ed dp7Ùpwv argirion, ar­<br />

01? cràsis, temperamento. Intengento. Argento vivo, Mercurio.<br />

desi una certa disposizione par­ IDRARGIROSI, da uopdpYupc;<br />

ticolare, che si determina in al­ idrdrriros, argento vivo. Dicesi<br />

cuni individui, la quale risulta la fregagione fatta col mercu­<br />

dalla maggiore o minore energia rio. Cura di una malattia con<br />

vitale compartita alla funzione 1' uso esterno, od interno del<br />

d'un dato loro organo.<br />

mercurio.<br />

IDIOTROFO, da i8io?tdtos, pro­ IDRARTRO, da uStop idor, ac<br />

prio, e xpoffiyj trofi, nutrimento. qua, ed dpirpov àrthron, artico­<br />

Dicesi degli animali che si- nulazione. Dinota f idropisia di<br />

triscono degl' individui della una cavità articolare. Sin. Idrar*<br />

propria specie.<br />

tron. Idrartrone,<br />

IDIOTROPIA, da 1S10? idios, IDRARTRON, Lo stesso che<br />

proprio, e xpózoq trópos, manie­ Idrartro.<br />

ra, consuetudine. Costituzione IDRARTRONE, Lo stesso che<br />

speciale di ciascun individuo; lo Idrartro.<br />

stesso che Idiocrasia.<br />

IDRATO , da uStop idor, ac­<br />

IDRAGOGO, da uoiop idor, acqua. PROUST così chiamò la<br />

qua, ed 070 ago, condurre. No­ combinazione degli ossidi meme<br />

dato ai rimedii che si reputallici con l'acqua. Diconsi an^<br />

tavano validi ad eliminare le sie­ cora tutti quei corpi nella cui<br />

rosità sparse od infiltrate nei tes­ composizione vi entra l'acqua.<br />

suti del corpo. Sin. Antidropico, IDRAULICA, dauStop idor, ac­<br />

Idrotico.<br />

qua, ed duXó? avlós, canale. Par­<br />

IDRARGIRIA, da ùSpdp7upo? te della meccanica che tratta<br />

idràrgiros, argento vivo ; nome sul modo dei fluidi, e special­<br />

composto da uStop idor, acqua, mente dell' acqua , ed insegua<br />

ed dp7Ùpiov argirion, argento. l'arte di condurla, ed innalzar­<br />

Eruzione cutanea, che si manila. Di cesi macchina idraulica,


ID — 149 — ID<br />

quella di cui si fa uso per inmata dalla fuori uscita dell' innalzare,<br />

o condurre l'acqua. testino, dell'omento, e con rac­<br />

IDRELEO, da Oó*w? idor, accolta di siero. Sin. Idroenteroqua,<br />

ed IXoiov éleon. olio. Meepiplonfalo.scolanza di olio comune con IDRENTGRONFALO, daùòwo<br />

acqua. Sin. I lrelio, Idroleo. idor, acqua, svxspov énteron, in­<br />

IDRENCEFALICO (Li ùowp testino, ed ÒU.90XÓ? omfalós,om-<br />

idor, acqua, sv én, dentro, e xs-bellico.<br />

Dinota l'ernia omhelli-<br />

?oXy; cefali testa. Spellante alcale con uscita dell<br />

l'idivncefalo. Diconsi grida encefaliche<br />

quelle che mandano i<br />

fanciulli ammalati d'Idrocefalo<br />

acuto. Sin. Mroencefalico.<br />

IDRENCEFALO.da Joto? idor,<br />

acqua, sv én, dentro, e xs?oXyj<br />

cefali, testa. Vocabolo adoperato<br />

da alcuni.autori per indicare<br />

l'idrocefalo acuto dei fanciulli.<br />

IDRENCEFALOCELE, daùòtoo<br />

irfor.acqua.sv én, dentro,xssaXyj<br />

cefali, testa, e xyjXyj cili,tumore<br />

Dicesi l'idrocefalo cronico. Sin.<br />

Idr oencefalorele.<br />

IDRENTEHDGELE, da ÌGup<br />

idor, acqua, Ivxspov énteron, intestino,e<br />

xyjXyjcMt, tumore. Specie<br />

d'ernia dello scroto prodotta<br />

dalia discesa dell'intestino ,<br />

e complicata a raccolta sierosa.<br />

IDRENTEROEPIPLOCELE.da<br />

OSwp idor, actjua, svxspov énteron,<br />

intestino, zziz'kGov epiploon,<br />

omento, e xyjXyj cili, tumore.Dicesi<br />

l'ernia nel cui sacco si contiene<br />

rimestino, l'omento, ed è<br />

complicata con idrocele. Sin. Idroenteroepiplocele<br />

, Idroepiploenterocele.<br />

IDRENTEROEPIPLONFALO ,<br />

da iiòwp idor, acqua, ivxtpov én-<br />

Uron, intestino, tidfeXoov epiploon,<br />

omento,ed $«.90X0? omfalòs.ombelhcj.<br />

Ernia ombellicale for­<br />

1 intestino,<br />

e complicata con raccolta di<br />

sierosità nel sacco erniario.^ Sin.<br />

Idroen ter 011 falò.<br />

IDREPIPLOCELE da Oòw?<br />

idor, acqua , sr.i-Xoov epiploon,<br />

omento, e xyjXyj c/li, tumore. Epiplo.-.elc.<br />

accoppiato con raccoltadi<br />

siero nel sacco erniario<br />

Sin. Idroepiplocele.<br />

IDREPIPI.UN D'ALO da 3?wo<br />

idor, acqua , ini-Xoov epiploon,<br />

omento ed 0^90X0? omfalós<br />

oiiih-'llico. Ernia ombellicale epiploica,<br />

con raccolta di siero<br />

nel suo sacco.<br />

IDREPIPLOO , daùowp Idor,<br />

acqua, ed iri-Xoov epiploon , 0meuto.<br />

Rinvolta di siero fra le<br />

lamine dell'omento. Sin. Idroepiploo.<br />

II)RISCIIESI,da iòpió? idrós.<br />

sudore, ed so/w éscho, contenere,<br />

avere. Dicèsi la soppressione<br />

dei sudore.<br />

IDROA, da iòpw; idrós, sudore.<br />

Fu questo vocabolo adottato<br />

dai medici greci per dinotare<br />

indistintamente quelle papule,<br />

vescichette, o pustole che sviluppano<br />

sulla pelle in sudore,<br />

specialmente nei ealdi estivi. È<br />

sUito tradotto in latino col nome<br />

di Sud imina, Papulae, Pastolae<br />

sudorosae, i quali nomi furono<br />

adottati come deuominazio-


ID — 130 — ID<br />

ne nosologica da P. FRANK, PI­ IDROCEFALO, da uÒwp idor,<br />

NEL, ed altri.<br />

acqua, e xs9oXy; cefali, testa. In­<br />

JDROADDOMINE, dal greco, dica la idropisia della testa,<br />

uòtop idor , acqua , e dal latino qualunque sia la sede dello<br />

abdomen, ventre. Lo stesso che spandimento, la differenza dei<br />

Ascite.<br />

sintomi che può cagionare , o<br />

IDROBALLO , da uòtop idor, che si appalesano, e la natura<br />

acqua , e ^dXXto ballo gettare. delle cause produttrici. Sin. I-<br />

Macchinetta con la quale i chidrocefalio, Idrocefalia.<br />

ìurgi iniettano fluidi negl' in­ IDROCELE, da uòwp idor, actestini<br />

per Livia dell' ano. qua, e xyjXyj cili, tumore. Dino­<br />

IDROBELO, da uòwp idor, acta F idropisia dello scroto; Vi è<br />

qua e (JoXyj boli gettamento. l' idrocele per spandimento; F i-<br />

Tumefazione della pelle dello drocele congenito; e f idrocele ac­<br />

scroto per sierosità raccoltavi, cidentale. Sin. Idroscheo, Idro-<br />

che rende la cute di siffatta rescheocele.gione liscia e lucente; premen­ IDROCELIA, da uòtop idor, acdo<br />

col dito sul tumore vi rimaqua, e xoìkicLcilia, ventre. Idrone<br />

la impressione; e progredenpisia del ventre.<br />

do l'infiltramento del siero, an­ IDROGHIMIA, da uòtop idor,<br />

che la verga diventa edematosa. acqua, e yu;j,io chimia, chimici.<br />

Sin. Idrobele.<br />

Parte della chimica che tratta<br />

IDRORLEFARO.da uòtop idor, dei liquidi, e specialmente del­<br />

acqua, e ^Xs^apov bléfaron, palle, acque. Sin. Idrochimica.<br />

pebra. Tumore sieroso , od i- IDROGIRSOCELE , da uòtop<br />

dropisia delle palpebre. idor, acqua, xipoó? cirsós, vari­<br />

IDROGARDIA, da uÒwp idor, ce, exyjXyjc/ii, tumore. Idrocele<br />

acqua, e xapòio cardia , cuore. della tunica vaginale del testi­<br />

Idropisia dei Pericardio ; sinocolo, complicato con dilatazione<br />

nimo di Idropericardia.<br />

varicosa delle vene del cordone<br />

IDROCEFALIA, dauSiop idor, spermatico. Sin. Idrocircocele.<br />

acqua, e XS9-/X7] cefali, testa. No­ IDROCISTI, da uòtop idor, acme<br />

dato da ALIBERT all' Idrocequa, e xuoxi? cistis, vescica. Difalo;<br />

costituisce il primo genecesi di una cisti che racchiude<br />

re delle leucosi nella sua noso­ un liquido sieroso. Sin. Idrologia<br />

naturale.<br />

ciste.<br />

IDROCEFALIA Lo stesso che IDRODERMA, da uòtop idor,<br />

Idrocefalo; vedi questo vocabolo. acqua, e Òspp.a dèrma, pelle. Lo<br />

IDROCEFALITE,dau5too idor, stesso che Anasarca. Sin. Idro^<br />

acqua, e xssaXvj cefali, testa. Didermide.<br />

cesi P infiammazione del cer­ IDRODERMIDE, Lo stesso che<br />

vello, seguita da spandimene Idroderma.<br />

sieroso nei suoi ventricoli. Sin. 1DRODINAMIA, da uòtop idor,<br />

Idrocefalitide.<br />

acqua, e Suvajxt? dinamis, forza,


IH — 151 — ID<br />

potenza. Parte della fisica che<br />

si occupa del movimento dei<br />

fluidi, come ancora delle leggi<br />

di equilibrio e di pressione dei<br />

medesimi.<br />

IDftOENCEFALOCELE.Lostes<br />

so che Idrencefaloceie ; vedi<br />

questo vocabolo.<br />

IDROENTEROCELE. Lo stes<br />

so che Mreuterocele; vedi questo<br />

vocabolo.<br />

1DR0ENTER0EPIPL0CELE,<br />

Lo stesso (lie Idrenteroe pi plorale;<br />

vedi questo vocabolo.<br />

IDROENTEROKPIPLONFALO,<br />

Lo stesso che Idrenle.roepiploufalo;<br />

vedi questo vocabolo.<br />

IDROENTKRONFALO, Lo stes<br />

so che Idrenteronfalo ; vedi<br />

questo vocabolo<br />

IDRDEPIPLOCGLE, Lo stesso<br />

«he Idropiplocele; vedi questo<br />

vocabolo.<br />

IDROEPIPLGNFALO.I.ostes<br />

so che Idrepiplonfalo; vedi questo<br />

vocabolo,<br />

IDROGPIPLO >, Lo stesso che<br />

Idrepiploo; vedi questo vocabolo.<br />

IDIIOFISOCELE.daùòw? idor,<br />

acqua, 9O00 fisa, aria, vento, e<br />

XJJXifj cili, tumore. Si dà questo<br />

nome all'ernia, nel cui sacco<br />

oltre gli organi rimossi , contiene<br />

siero e (ras.<br />

IDROFISDMETRV, da SòNop<br />

Irfor, acqua, 9Ù00 fisa, vento, aria,<br />

0 pixpo mitra, utero. Idropisia<br />

dell' utero complicala con<br />

sviluppo di gas.<br />

IDROFOBI V da ù£wo idor<br />

acqua, e ?o2lw febèo, intimorire.<br />

Dinota l'orrore dell'acqua<br />

od 1 lattia, il cui principal fenomeno<br />

è 1' avversione all' acqua.<br />

IDROFOBO da UÒMO idor,<br />

acqua , e 90?<br />

altri liquidi. Rabbia, ma­<br />

5 ? fibos , timore..<br />

Che ha paura dell'acqua; dicesi<br />

di ehi è affetto da Idrofobia.<br />

IDROFTALMIA, Lo stesso che<br />

Idrottalmia; vedi questo vocabolo.<br />

IDROGALA da ùòtop idor ,<br />

acqua, e 70X0 gàia, latte. Dicesi<br />

il latte misto, od allungato<br />

con l'acqua. Sin. Idrogalo.<br />

IDROGALO, Lo stesso che Id<br />

rosala.<br />

II) HOC ASTRI A da Gòtop tdor<br />

, acqua e 700x7;? gastir<br />

venire. Si è scritto sotto tal titolo<br />

una malattia di natura equivoca<br />

, che si farebbe consistere<br />

in una raccolta di sierosità<br />

od altro liquido morboso<br />

nella cavità dello stomaco; forse<br />

la malattia è costituita da un<br />

ammasso d'idatidi o da una<br />

ci>li sierosa sviluppatasi nelle<br />

pareti del ventricolo, o sulla<br />

sua superficie.<br />

I DUIJG ASTRO, da iòwp idor,<br />

acqua, e 7O0X7]p gastir, ventie.<br />

Lo glosso che Ascile.<br />

IDROGENO, da UOMO idor, arqua,<br />

e 7sivovoi ginome , generare<br />

Corpo semplice, non metallico<br />

; sommamente sparso<br />

nella natura uve si presenta<br />

sotto diveisi siali ; fa jiarte di<br />

tulle le sostanze vegetabili ed<br />

animali, ed e uno dei principali<br />

componenti dell'acqua. L<br />

privo di odore, e sapore , s' accende<br />

rapidamente al conlatto<br />

dell' ossigeno . ed è assai più<br />

leggiero dell' aria.


in — 152 — ID<br />

IDROISTERA, da uòtop idor , sus, saccatus,vel cistìcus, da SAUacqua<br />

, ed ùoxspa istéra, utero. VAGES; la terza specie finalmen­<br />

Idropisia dell'utero.<br />

te, quando la raccolta sierosa<br />

IDROISTEROCELE , da uòtop avviene nel corso della gravi-<br />

idor, acqua, uoxs'pa istéra, utedanza,<br />

detta hgdrometra graviro,<br />

e xypXyjci/i, tumore. Tumore darum. Oltre a queste tre spe­<br />

dell'utero formato da raccolta cie, SAUVAGES vi ripone ancora<br />

di siero.<br />

la raccolta di sangue, o di un<br />

IDROLEO, Lo stesso che Idre- liquido puriforme in quest'orlco;<br />

vedi questo vocabolo. gano; non che la idropisia del­<br />

1DROLEROSI , da uòtop idor, le ovaje.<br />

acqua, e Xyjp^y.0 lirima, delirio, IDROMETRIA, da uòtop idor,<br />

pazzia. Specie di malinconia, acqua, e ysxpii


ID — 153 — ID<br />

e xopólo cardia, cuore. Sierosi­ IDROPOIDE, da fàputy idrops,<br />

tà accumulata nella cavità del idropico, ed slòio? idos, simile.<br />

pericardio ; lo stesso che Idro- Nome dell' escrezioni acquose<br />

cardia.<br />

simili a quelle degl'Idropici.<br />

IDROPIRA, da tò>w; idrós, su­ IDROPOTO, da uòwp idor, adore,<br />

e iwp pir, fuoco, che vale cqua,e-0X7,?pó//s, bevitore. Di­<br />

per feb'tre. Dicesi la febbre con cesi di chi è bevitore d'acqua;<br />

incessante SU lare,<br />

o che b ;vo solo acqua.<br />

IDI10PIIIETIC0. da iòpw? i- IDRORACHITIDE


1C. — I5i - IG<br />

xyjXyj cili, tumore. Tumore forigrós,<br />

umido, fidpcq bàros, peso,<br />

mato da raccolta sierosa in un e Gxozihi scopéo, esaminare. No­<br />

sarcocele.<br />

me d'un istrumento che serve<br />

IDROSCHEO, da uòtop idor, per conoscere il peso d" un li-<br />

acqua, ed òoyso? óscheos, scroto. quido.<br />

Nome sostituito da ALIBKRT al­ IGROBLEFARICO , da ftpóq<br />

l'Idrocele.<br />

igrós, umido e (ìXsoapov 'bléfa­<br />

IDROSCHEOCELE, da uòtop iron, palpebra. Epiteto dato ai<br />

dor, acqua,, OG/ZGZ óscheos, scrocondotti<br />

escretori della gianduto,<br />

e xyjXyj cili, 'tumore. Lo stesia<br />

lagrimale, e degli orificii che<br />

so che Idrocele.<br />

versano le lagrime al disotto<br />

IDROSI, da iòptò? idrós, su­ della palpebra superiore.<br />

dore. Dicesi il sudore morboso. IGROCIRSOCELE , da irypó?<br />

IDROSTEO, da uòtop idor, a- igrós, umido, xtpoó? cirsós, vacqua,<br />

ed òoxs'ov ostèon, osso. rice, e xyjXyj cili, tumore. Lo<br />

Specie d'idropisia dell'estremi­ stesso che Idrocirsocele.<br />

tà compatte delle grandi ossa IGROEUDIOMETRO, da ùTpó?<br />

cilindriche.<br />

igrós, umido, suòlo? évdios, se­<br />

IDROTERAPIA, da uòtop idor, reno, e jis'xpov mélron, misura.<br />

acqua, e Sspaixsia therapia, gua­ Istrumento col quale si misurigione.<br />

Metodo di curare le rano i gradi dell' umido, e del­<br />

malattie con l'acqua.<br />

l'asciutto.<br />

IDROTITE, da SÒtop idor, a- IGROFOBIA, da {,700? igrós,<br />

cqua, ed tóxó? olós, genitivo del umido, e 90^=10 /bWo,'intimori-<br />

nome ou? ùs, orecchio. Idropire.Dicesi fabborrimeiitodi quasia<br />

dell'orecchio.<br />

lunque liquido.<br />

IDROTORACE, da uòtop idor, IGROFTALMIA, da U7pó? i-<br />

acqua, e Swpa£ thórax, petto. gròs, umido, ed Ó9^oXu.ó? ofthal­<br />

Idropisia del petto , e specialmós, occhio. Lo stesso cheldrotmente<br />

quella raccolta nella catalmia ; vedi questo vocabolo.<br />

vità delle pleure.<br />

Sin. Iorottalmia.<br />

IDROTTALMIA, da uòtop idor, IGRÓFTALMICO , dau7pó; i-<br />

aequa , ed ò?raXp.ó? ofthalmós, gròs, umido, ed Ó9raXu.o? of­<br />

occhio. Idropisia dell'occhio. thalmós, occhio. Lo stesso che<br />

Sin. Idroftalmia.<br />

Igroblefarico.Sin.Igrottalmico.<br />

IG<br />

IGROLOGIA , da U7O0? igrós,<br />

IGIENE, da iryiaivw igiéno,<br />

umido, e XÓ70? lògos, discorso.<br />

star sano. Dicesi quella parte<br />

Parte della medicina che tratta<br />

metodica della medicina, la qua­<br />

degli umori del corpo umano.<br />

le dà le regole per conservare la<br />

IGROMETRIA, da Ù7pó? igrós,<br />

san ita del corpo. Sin. Diasostica.<br />

umido, e jisxpsw metréo, misu­<br />

IGROBARASCOPO , da Ù7pó;<br />

rare. Parte della fisica, che insegna<br />

a valutare la quantità di<br />

acqua in vapore che si contiene


IL — 155 — IP<br />

nell'atmosfera. Sin. Igroscopia. milunare, parabolica o circo<br />

IGROMETRO, da Ù70O? igrós,<br />

umido, 0 jui-pov mèlròn, misura.<br />

Istrumento che serve a misurare<br />

l'umidità dell'aria. Sin.<br />

Igroscopio.<br />

IGROSCOPIA, da Ù7po? igrós,<br />

umido, e oxorsto scopéo , osservare,<br />

esaminare. Lo stesso che<br />

Igrometria; vedi questo vocabolo.<br />

IGROSCOPIO, da !>7p4? igrós,<br />

umido, e oxorsto scopéo , osservare,<br />

esaminare. Lo stesso che<br />

Igrometro ; vedi questo vocabolo.<br />

IL<br />

ILKM.Y. da iiXsw ileo , volgo<br />

re. IPPOCIUTK indicò con questo<br />

nome il contorcimento doloroso<br />

degl' intesimi ; 1' inguainamentn<br />

intestinale.<br />

4<br />

lare della membrana mucosa<br />

della vulva, la quale chiude in<br />

parte , e qualche volta anche<br />

all' intutto, 1' ingresso della vagina<br />

nelle vergini.<br />

IMENOGRAFIA.da ùj^v imhi,<br />

membrana, e 7pd?w grafo, descrivere.<br />

Parte del l'anatomia che<br />

descrive le membrane.<br />

IMENOLOGIA, da ÙJU$V imin,<br />

membrana, e XÓ70? lògos, discorso.<br />

Trattalo sulle membrane.<br />

1MEN0TOMIA, da ùj^v imin,<br />

membrana, e xs'p.vi.> témno, tagliare.<br />

Dissezione delle membrane.<br />

Sezione dell' Imene , quando<br />

questa membrana chiudendo<br />

tutto, od in parte il meato della<br />

vagina, si oppone allo scolo dei<br />

mestrui, ed al coito.<br />

ILEO, da è'.Xs'w ileo, volgere.<br />

Si dà questo nome ad una porzione<br />

dell' intestino tenue che<br />

va dal Digiuno al Cieco. Diconsi<br />

due ossa attaccale posteriormente<br />

all' osso sacro ed anteriormente<br />

al pube, che formano<br />

il bacino.<br />

ILLUSI, da tXXo; ilhs, losco.<br />

Svolgimento degli occhi; Strabismo.<br />

ILnNE, da 7/0? f/o*. chiodo.<br />

Nome dato ali ernia dell' iride.<br />

quando la prominenza è callosa<br />

simile alla testa d' un chiodo;<br />

dicesi anche Clave. Sin. llon.<br />

IM<br />

IMENE, da ùu.r|v imiti , membrana.<br />

Dicesi una piegatura se­<br />

IPERBOLICO, da ùzep^oXyj tperboli,<br />

esuberanza, eccedenza.<br />

GALENO diede questo epiteto ail<br />

una posizione forzala del corpo,<br />

nella (piale il tronco, e le membra<br />

sono piegale, o distese più<br />

fortemente che nello sialo na­<br />

turale<br />

IPKHCATARSI, da j-sp iptr,<br />

sopra, e xdropoi; ciilharsis,purga.<br />

Dicesi la sopra purgazione.<br />

Effetto d' un purgante troppo<br />

violento.<br />

IPERCIIINESIA, Vedi It>ercinesia.<br />

IPERCINKSIA, da ùzip ipér,<br />

sopra , e xtvyjo*.; cinisis movimento.<br />

Dinoia il morboso accrescimento<br />

della forza motrice<br />

dei muscoli, come nel tela-


IP — 156 - IP<br />

no. Idoneità , abilità nervosa IPERFLEMMASIA, da W p t*.<br />

portata all' estremo grado. per, sopra, e 9Xs7Ji.aoia flegmasid,<br />

IPERGRISI, da ùzip ipér so­ infiammazione. Dinota una grapra<br />

, e xpìoi; crisis , giudizio. ve infiammazione.<br />

Crisi di una malattia molto più- IPERGENESIA, da bzép ipér,<br />

forte dell' ordinario.<br />

sopra, e 7SVS01? génesis, genera­<br />

IPERDINAMIA, da ùrrsp ipér, zione. Deviazione organica della<br />

sopra, e òuvap.i; dinamis, forza. forza motrice.<br />

Indica Y eccesso della forza vi­ IPERGEUSJA, da ùizs'p ipér,<br />

tale.<br />

sopra e 7SU01? gévsis gusto.<br />

IP^RFIDROSI , Vedi Iperfì- Soverchia sensibilità del senso<br />

drosi.<br />

del gusto.<br />

1PEREME>IA, da ùzép ipér IPERIDROSI da ùizs'p ipér ,<br />

sopra, ed S;JLSXO? émetos, vomito. sopra, ed iòptó? idrós , sudore.<br />

Dicesi il vomito eccessivo. Sin. Sudore eccessivo.<br />

Ipermesia.<br />

IPERMESIA da bzip ipér,<br />

IPEREMIA, da ìnisp ipér , so­ sopra, ed sp.sxo? émetos, vomito.<br />

pra, ed oip.a éma, sangue. Vomito eccedente. Sin. Ipere-<br />

IPERENGEF ALO, daimsp ipér, mesia.<br />

sopra , ed £7x190X0? encéfalos, IPERMETROPIA.da hzip ipér,<br />

cervello. Mostioacervello nudo. oltre, jjts'xpov métron, misura, ed<br />

IPEREPIDESI , da ù-s'p ipér, City óps, vista. Significa la visio­<br />

sopra, ed sr.iòooi? cpidosis, aune oltre la misura recolare.<br />

mento. Nome dato alì'accresci- 1PERMETR0P0, da bzip ip-'r,<br />

mento straordinario che posso­ oltre, ]t.ixpGv métron, misura,ed<br />

no prendere talune parti situate City óps, vista. Colui che vede<br />

all' esterno del corpo come la oltre la misura.<br />

verga, la clitoride, le mammel­ 1PER0:->MIA, da ÙTis'p ipér, sole<br />

ec.<br />

pra, ed òop.yj osmi, odore. Odore<br />

IPERESIA, da ù-yjpsoia ipire- troppo acuto.<br />

sia, funzione, ufficio. Dicesi la IPEROSTOSI da xtzip ipér,<br />

funzione che adempie un orga­ sopra, ed òoxs'ov ostéon , osso.<br />

no, o,l un apparecchio di organi. Escrescenza ossea; Esoslosi.<br />

IPERESTESIA , da ùirs'p ipér, IPERSARCOSI da ùasp ipér,<br />

sopra, ed dioryjoi; ésthisis,senso. sopra, e capi; sarx, carne. Si dà<br />

Eccessiva sensibilità.<br />

questo nome a delle escrescen­<br />

IPERETISIA , da ù-sp ipér , ze molli e fungose, che nasco­<br />

sopra, ed spsàio erétho, irritare. no sulla superfìcie delle pia­<br />

Accresciuta irritabilità.<br />

ghe, e delle ferite. Diconsi an­<br />

IPERFARINGEO, daù^sp ipér, cora alcune piccole escrescenze<br />

sopra, e cpdpU7£ fàrinx, faringe. carnose, dette anche Caruncole,<br />

Aggiunto dei muscoli situati le quali sorgono fra le palpebre<br />

nella parte superiore della fa­ ed il globo dell' occhio.<br />

ringe.<br />

IPERSTENIA , da ùrcsp ipért


IP — 157 — IP<br />

sopra, e oSivoc slhènos (orza.<br />

Aumento di forza; Sopraeccitaroenio.<br />

IPKRSTESIA , da Hip ipér,<br />

sopra, ed aìolnjGi? ésthisis, sen :<br />

IPOCATARSI da ù-o ipó.<br />

soli », e xdrapci? eàtharsis, purga.<br />

Purga leggiera, mediocre.<br />

Sin. Ipocatarsia.<br />

IP0CATARS1A , Lo stesso di<br />

so. Dicesi l'incremento della Ipocatarsi.<br />

sensibilità.<br />

IPOCHIMA, da izó ipó, sotto<br />

IPERTMIA, dainrfp ipér, so­ e yioì chéo, spargere. Nome dapra,<br />

e SUJMJ? thimós, ira , smato alla cateratta. Sin. Ipochisi.<br />

nia. Esprime la smania fe­ IPOCHISI, Lo slesso che Iporoce.chi<br />

ma.<br />

IPERTONIA, da Hip ipér, so- IPOCOFOSI, da Irto ipó, sotto<br />

ra , e TOVO? tónos , tensione. e XW90; cofós, sordo. Sordità in­<br />

ccesso di vigore, di tensione completa; giado leggiero di sor­<br />

delie parti, e dei tessuli d' un dità Sin. Ipocofosia.<br />

corpo vivente.<br />

1P0C0F0SIA, Lo stesso che<br />

IPERTROFIA da fatfp ipér, Ipocofosi.<br />

sopra, e xp09yj trofi, nutrizione;. IPOCONDRIA, da ùicoxóvòpia<br />

Dinota l'eccessivo nutrimento, ipochóndria , mal umore mal<br />

o sviluppo anormale d' un tes­ essere. Malattia cronica nella<br />

suto o d' un organo.<br />

quale si soffi-»' nei nei vi.<br />

IPERZOODINAMIA , ila ùr.fp IPOCOV ILO da ù-ó ipó,<br />

ipér, sopra, fwov zóon, anima sollu. e yivGpG^ chóndros, carti­<br />

le, e 8ùvou.i? dinamis, forza. Dilagine. Diconsi le due parli lacesi<br />

1' eccesso di forza degli atitali e superiori dell'addome,<br />

nimali , e particolarmente nel- limitate dai lembo cartilaginoso<br />

1' uomo.<br />

delle coMol»* spuri»;.<br />

IPNOBATOSI, daùirvo? ipnos, JPOUUNIO, daù-ó ipó, sotto<br />

sonno, e £dto bào, andare. Son­ e xpdvstov crdnion, le»'a. Diconnambulismo.si<br />

gli ascessi, che bau sede tra<br />

1PN0HATE da urrvo? ipnos, il cranio, e la dura madre.<br />

sonno, e £dw bào, andare Sou- IPOEMA, da JT:Ó ipó. sotto, ed<br />

uambulo.<br />

ai'AO éma . sangue. Dinota una<br />

IPNOBATICA, da ùrcvo; ipnos, malattia degli occhi, che con­<br />

sonno, e £dto bào, andare. Disiste in uno stravaso di sanm.e<br />

cesi d* una febbre nervosa del soltn e dieliH della cornea,<br />

sonnambulo.<br />

IPUFASI, Lo .«.tesso che Ipo-<br />

IPN0L0G1A. da ù-vo? ipnos, fa< 1<br />

sonno, e XÓ70? l>gos , discorso. .1* .FA SIA, da J-Ó ipó. sotto,<br />

Trattato sul sonno.<br />

e odo.; fisis, apparizione. Con­<br />

IPNOLOGICA. da ùsvo? ipnos, vulsione per cui le palpebre<br />

sonno, e X^fo; lògos, discorso. s'avvicinano tanto 1'una sul­<br />

Parte dell' igiene, che tratta del l'altra, che permcllouo poco ac­<br />

sunno.<br />

cesso alla luce, e fra i margini


IP — 158 — IP<br />

di esse scorgesi soltanto il bian­ IPOGLOSSO, da ùiró ipó, sotto,co<br />

dell'occhio. Sin. Ipofasi. e 7X10000 glòssa, lingua. Epiteto<br />

IPOFORA, da uno' ipó, sotto, dato ad un pajo di nervi situati<br />

e 9spto fero, portare. Ulcera pro­ in parte sotto la lingua, che prefonda,<br />

e fistolosa.<br />

siedono ai movimenti dei mu­<br />

IPJFTALMIA, Lo stesso che scoli di tal organo. Costituisco­<br />

Ipottalmia.<br />

no il nono pajo dei nervi ence­<br />

IPOGALA, da uno ipó, sotto, e falici, secondo la enumerazione<br />

70X0 gàia, latte. Intendesi la me­ di WILLIS, ed il duodecimo patastasi<br />

del latte dietro la corjo, giusta quella di alcuni monea,<br />

in una od ambedue le caderni anatomici. Sono stati anmere<br />

dell' occhio, le quali si cora chiamati nervi linguali, od<br />

riempiono di vero e pretto lat­ inglossi.<br />

te, ovvero contengono un u- 1P0M0CLI0, daÙTió ipó, sotto,<br />

rnore acquoso torbido e lattigi­ e p.oyXó? mochlós, leva. Punto<br />

noso.<br />

d'appoggio in una leva. Sotto­<br />

IPOGASTRIO,daÙTió ipó, sotto, leva.<br />

e 7aoxyjp gastir, ventre. Regione 1P0PED10, da trrcó ipó, sotto, e<br />

inferiore dell' addome , al di­ •noù? pus, piede. Dicesi il catasotto<br />

d' una linea tirata dall'una plasma, che è destinato ad ap­<br />

all' altra delle creste iliache anplicarsi alle piante dei piedi.<br />

teriori e superiori, e va sino 1P0PI0, da UTÌÓ ipó, sotto, e<br />

al pube; Inguini diconsi le parti TCÙOV pion,marcia.Nome dato alla<br />

IPOGASTROCELE; da uno .ipó, raccolta di marcia, o di materia<br />

sotto, 7aoxy]p gastir ventre e puriforme nelle camere dell'oc­<br />

xyjXyj cili, tumore. Ernia formachio. È quest' affezione ordinata<br />

nella regione ipogastrica, atriamente effetto della violenta<br />

traverso le fibre disgiunte della in fìam magione che attaccale tu­<br />

parte inferiore della linea alba. niche interne dell'occhio, e spe­<br />

" 1P0GASTR0RESSIA, da bzà cialmente della membrana finis­<br />

ipó, sotto, 7aoxyjp gastir, ventre sima, e che riveste la faccia po­<br />

pvjcoio risso, rompere. Dicesi la steriore della cornea, e tappezza<br />

rottura dell' ipogastrio; sventra­ la camera anteriore. Sin. Ipomento.pion.<br />

IPOGEA, da ÙTIÓ ipó, sotto, e IPOSARCA, da ùitS ipó, sotto,<br />

7sa géa, terra. Dinota un sotter­ e odpi sàrx. carne. Specie d'araneo<br />

in cui si deponevano i nasarca, i cui umori non solo<br />

cadaveri umani interi, o ridotti trovansi fra la sostanza del tes­<br />

in cenere.<br />

suto cellulare, ma anche al di­<br />

IPOGLOSSIDE, daùxcó ipó, sotsotto. LINNEO chiamò con queto,<br />

e 7X10000 glòssa, lingua. Insto nome alcuni tumori addofiammazione,<br />

od esulcerazione minali, che non fanno sentire<br />

sotto la lingua.<br />

alcun suono, né veruna fluttuazione,<br />

per la loro profonda sede.


IP — 159 — IR<br />

IPOSFAGMA, da tao, ipó, sotre. Esprime la inquietudine di<br />

to, e 09d|w, sfdzo, scannare, uc­ un malato che non trova riposo<br />

cidere; atto di scannare. Dicesi in veruna situazione.<br />

lo stravaso di sangue nella con­ IPOTECARE, da Ho ipó, sotgiuntiva.to,<br />

e 7s'vop thénar, palma della<br />

IPOSPADlÀ,da imo tp


IR — 160 — IS<br />

l'occhio, per i varii colori che IRIDOTOMIA, da' ìpiq, iris, i-<br />

essa presenta.<br />

ride, e XSJAVIO témno, tagliare. Di­<br />

lRIDENKLEISIS,da Ipi? iris, icesi l'incisione d'una parte delride,<br />

edZVX\ZÌL


IS — 161 — IS<br />

ISC0BLENN1A, da kxto ischo,<br />

spensione spesso incompiuta<br />

ritenere, e 2X*vva blénna, moc­ delle facoltà intellettuali. Sin.<br />

cio. Dicesi la sospensione dello Isteria<br />

scolo moccioso nasale,uretrale, ISTÉRITE, da ùoxspo istéra<br />

o vaginale.<br />

utero. Infiammazione dell'ute­<br />

ISCOCOILlA.da laxyì toclto, riro. Sin. Isteriride.<br />

tenere, e xoiX'.a cilia, ventre. Ri­ ISTEKOBUBONOCELE, da ùotenzione<br />

delle materie fecali. zipa. istéra, utero, ^ou^tóv bubón,<br />

Stitichezza.<br />

inguine, e xy,rt dli, tumore. Di­<br />

ISCOG ALATTIA.da 10710 ischo, cesi l'ernia inguinale, formata<br />

ritenere, e 70X0 gàia, latte. Di­ dal prolasso dell'utero.<br />

nota la mancanza di latte nelle ISTEHOCELE, da ùoxs'po isté­<br />

mammelle.<br />

ra, utero, e'xyjXyj dli, tumore Er­<br />

ISCOLOCIIIA, daioyw ischo , nia formata dall'utero.<br />

ritenere, 0 Xoysio lochia, lochii. 1STER0CISTIC0, da Ocxipa i-<br />

Dicesi la soppressione dei lostèro, utero, e /.Joxt; cistis, vechii.scica.<br />

Aggiunto di lutto ciò eh.;<br />

ISCOMENIA, da iox«> ischo, ri­ ha relazione contemporanea altenere,<br />

e j/.y;v min, mese. Sopl'utero ed alla vescica urinaria.<br />

pressione dei mestrui.<br />

ISTEROCISTni : i: LE, da Ooxspo<br />

ISCOP.OSl, da lo/io ischo, ri­ istéra, utero, xùoxi; dslis, vescitenere,<br />

e miov?>fon, ìnarcia. Soca, e xyjXyj cili, iunior.*. Dicesi<br />

spensione d'una escrezione pu­ l'ernia formata dall'utero, e dalrulenta.<br />

Sin. seopiosia.<br />

la vescica urinaria.<br />

ISCUHIA, da ì'oyiu ischo, rite­ lSTKll()FISI,da ùoxfpo istéra,<br />

nere, ed oupov ùron, orina. Ri­ utero, e oùoo fisa, aria, fiato.<br />

tenzione d'urina; rattenimento Distensione dell'utero, prodotta<br />

d'orina.<br />

da sostanze gassose.<br />

ISOCRONO, da \GG% isos,egua­ ISTER0FLOG0SI da ùoxs'po<br />

le, e ypóvGq chrònos, tempo,Che istéra, utero, e 0X07(001: flógosis,<br />

è di tèmpo eguale e diconsi i infiammazione. Infiammazione<br />

movimenti che avvengono in dell'utero. Sin. laterite, Mellite.<br />

un medesimo tempo come i ISTERlXÌASTHMCKLE, da ùo­<br />

battiti delle arterie,e del cuore. xs'po istéra, utero. 700x7,0 gastir,<br />

ISTEUALGlA.daùoxspo istéra, ventre, e /.r}.rt citi, tumore. Er­<br />

utero, ed 0X70? àlgos,dolore.Donia ventrale format 1 dall'utero.<br />

lore dell'utero.<br />

ISTE ùOG RAFIA, da ùoxs'po i-<br />

ISTEsUSMO, da ùoxs'po istéra, st-ra, uter.i, »? 700910 grafo, de­<br />

utero. Dinota un' affezione conscrivere. Descrizione dell'utero.<br />

vulsiva apiretica ordinariamen­ ISTE.IOLOGIA, da ùox-'po iste<br />

te di luuga durata la quale ra, utero, e Ào'/o; lògos, discor­<br />

componesi di accessi


j§ _ 102 — fS<br />

riazione obliqua dell' utero^ Etato da COUTOIILY, che serve ad<br />

sprime anche le diverse obliqui­ incidere i margini dell'orificio<br />

tà dell'utero nel corso della gra­ uterino. Ve n' è uno semplice,<br />

vidanza.<br />

ISTEROMANIA, daùcxs'po^éra,<br />

utero, e p.avid mania, furore.<br />

Sinonimo di Ninfomania;<br />

Furore uterino.<br />

ISTEROMEROCELE, da ùoxspo<br />

istéra, utero, p.y]pó? mirós, co<br />

scia, e xyjXyj citi, tumore. Ernia<br />

formata dalla caduta dell' utero<br />

per l'arco crurale.<br />

ISTERONFALO ;ELE, da ùoxépa,<br />

istéra, utero, òu.oaXó? omjalós,<br />

ombellico, e xyjXyj cili, tumore.<br />

Dinota l'ernia ombellicale,<br />

formata dal! uscita dell' utero.<br />

ISTEROPLEGIA, da ùoxépo istcra,<br />

utero, e TcXyjcoioplisso, colpire.<br />

Dicesi la paralisi, o rilassatezza<br />

dell' utero. Sin. Isteroparalisi.<br />

ISTEROPSOFIA, da ùoxs'po istéra,<br />

utero, e tyóyoqpsófos, strepito.<br />

Esprime i secessi di flati<br />

dell'utero.<br />

ISTEROPTOSI, da ùoxspo i&tèra,utero,<br />

e ZXÒÌG^ ptósis, caduta.<br />

Nome che si dà alla caduta, od<br />

arrovesciamento dell'utero. Sin.<br />

Isterottosi.<br />

ISTERORRAGIA , da ùcxs'pa<br />

istéra , utero, e peto rèo, fluire,<br />

scorrere. Emorragia dell'utero.<br />

ISTERORREA, da ùoxspo istéra,<br />

utero, e péto rèo, fluire, scorrere.<br />

Dicesi lo scolo di mucosità,<br />

o marcia dell' utero.<br />

ISTEROSTOMATOMO, da ùexspa<br />

istéra, utero, Gxó\kastóma,<br />

bocca, e xstjivto témno, tagliare.-<br />

Nome d' un istrumento inven­<br />

1<br />

ossia ad una lama; ed uno doppio,<br />

o a due lame.<br />

ISTEROTOMIA, da ùoxspo istéra,<br />

utero, e xspvvto témno, tagliare.<br />

Nome dato all' operazione»<br />

cesarea.<br />

ISTEROTOMO, da ùoxspo istéra,<br />

utero , e tiy,vto témno, tagliare.<br />

Nome d'un istrumento<br />

inventato da FLAMANT, per incidere<br />

l'utero attraverso il con-.<br />

dotto vaginale.<br />

ISTEROTOMOTOCHIA , Lo<br />

stesso che Isterotomotocia.<br />

ISTEROTOMOTOCIA, da ùoxspo<br />

istéra, utero, xop^ tomi, taglio,<br />

exóxo? tócos, parto. Nome<br />

dato da ROUSSET all' Operazione<br />

cesarea.<br />

ISTEROTTOSI, Lo stesso che<br />

Isteroptosi; vedi questo vocabolo.<br />

ISTOGENIA , da toxó? istós,<br />

tela , tessuto, e 7ÉVS01? génèsis,<br />

generazione. Dicesi la formazione<br />

dei tessuti organici.<br />

ISTOGRAFIA, da toxó? istós,<br />

tela, tessuto, e 7pócpto grafo, descrivere.<br />

Descrizione dei tes :<br />

suti organici.<br />

ISTOLOGIA, da ioxó? istós,<br />

tessuto, e X070? lògos, discorso.<br />

Storia dei tessuti organici; e secondo<br />

alcuni , anatomia gene-"<br />

rale.<br />

ISTONOMIA , da iaxóq istós i<br />

tessuto, e VO;J.O? nómos, regola.<br />

Storia delle regole, che presie--;]<br />

dono alla formazione ed alla<br />

giusta posizione dei tessuti or- i;<br />

ganici.


JA — 165 — JO<br />

ISTRICIASI, da 0? is, porco, JATREUSI, da ioxps'uio iatré-<br />

e &o(§ thrix, pelo. Chiamasi un vo, medicare, curare. Dicesi l'e­<br />

male, in cui secondo PLBNK, sorsercizio della medicina.<br />

gono papille che in qualche ma­ JATREUSIOLOGIA.da ioxpsuw<br />

niera si somigliano alle rigide ialrém, medicare, curare, e \6setole<br />

del porco.<br />

70? lògos, discorso. Dottrina d'e­<br />

IT<br />

sercitar bene la medicina , e di<br />

stabilire le giuste indicazioni<br />

ITTERIZIA, da bnepd? icterós, terapeutiche.<br />

morbo giallo. Alterazione orga­ JATRICO, da ìoxptxó? ialricós,<br />

nica di qualche punto dell'ap­ medicinale. Aggiunto di tutto<br />

parecchio biliare, caratterizzata ciò che ha relazione con la me­<br />

da color giallo e verdiccio, che dicina.<br />

{)rimieramente si manifesta al- JATRINA,da ìoxpó? iatrós,<br />

a sclerotica, alle tempie, ed al medico. Nome dato alle donne<br />

collo, e poi si spande per tutto che esercitano la medicina. Si<br />

il corpo.<br />

usa ancora in significato di leva­<br />

ITTIOFAGI A, da t/jrù? ichtis, trice.<br />

pesce, e 90710 fngo, mangiare. Di­ JATRO, da ìoxpò? iatrós mecesi<br />

l'abitudine di alimentarsi dico. Nome di colui che eser­<br />

di pesci.<br />

cita la medicina.<br />

ITTIOSI.da ty5u; ichtis, pesce. JATROCHIMIA, da ioxpó; ia­<br />

Nome dato ad mìa malattia della trós, medico, e y/^sto chimia,<br />

pelle, caratterizzata dall'inspes- chimica. Metodo di curare le<br />

simento dell'epidermide a for­ malattie con le preparazioni<br />

ma di squame più 0 meno chimiche.<br />

spesse.<br />

JATROFISICA, da ioxps'uto i«-<br />

JA<br />

trèvo, curare, a suoi? ftsis, natu­<br />

JALOIDE. da ùoXo? ialos vera. Fisica applicata alla meditro<br />

, ed sìòo? idos, simile. Agcina.iunto di una sottilissima mem- JO<br />

rana trasparente, che contiene JOD10, da lostòV,? ioidis, vio­<br />

l'umor vitreo dell'occhio. letto, nome composto da tovfon,<br />

JAMATOLOGIA, daiou.o lama, viola, ed sìòo? idos, simile. No­<br />

rimedio,0X070?lògos, discorso. me di una sostanza semplice,<br />

Trattato dei rimedii; Farmaco* non metallica, scoperta nel 1813<br />

logia.<br />

da COURTOIS, detta cosi perchè<br />

JATRALETTO.daiaxpoVa/rcfc, riscaldata si volatilizza traman­<br />

modico, edàXsi5(o alt fi, ungere. dando dei belli vapori color vio­<br />

Nome dato al medico che cura letto. Essa è solida , in piccole<br />

le malattie per via di unzioni, lamine di color grigio nerastro,<br />

fregagioni, ed empias'.ri. di lucenlv'/xa metallica seusibi*


LA — 164 — LE<br />

lissima, di lieve tenacità simile<br />

alla piombagine; ha sapore forte<br />

dispiacevole; odore simile a<br />

quello del cloruro di zolfo; e<br />

tinge la pelle e la carta in<br />

giallo.<br />

.IOIDE, dalla lettera greca u,<br />

molte cartilagini mobili, situato<br />

alla parte anteriore e superiore<br />

del collo, sopra della trachea-arteria,<br />

con la quale comunica,<br />

sotto dell' osso joide, e<br />

della base della lingua.<br />

LARINGITE , da Uputf là­<br />

ed sioo? idos, forma. Nome dato rinx , laringe. Infiammazione<br />

ad un osso situato nella parte della laringe. Sin. Laringitide.<br />

anteriore del collo , sotto la ba­ LARINGOGRAFIA, da làp^l<br />

se della lingua , e sopra della làrinx, laringe , e 7pdcpio grufo,<br />

laringe. Ha preso questo nome descrivere. Descrizione della<br />

per la rassomiglianza che pre­ laringe.<br />

senta ad un u greco.<br />

LARINGOLOGIA, da Idpvfc<br />

LA<br />

làrinx , laringe , e XÓ70? lògos<br />

discorso. Trattato sulla laringe.<br />

LAGOCHILO, da Xa7tó? lai;ós, LARINGOTOMIA da Xdp^<br />

lepre , e ysiXo? chilos , labbro.<br />

làrinx , laringe , e XS'JJLVIO témno,<br />

Diconsi coloro che hanno il<br />

tagliare. Dicesi una operazione<br />

labbro superiore simile a quel­ chirurgica , che consiste nello<br />

del lepre; detto perciò labbro<br />

f apertura della laringe per e-<br />

leporino.<br />

strarne qualche corpo estraneo;<br />

LAGOFTALMIA, daXo7io? lo­<br />

0 per dar passaggio all' aria, la<br />

gos, lepre,ed òqSaly.óq ofthalmós,<br />

quale non può introdursi per<br />

occhio. Chiamansi con tal nome<br />

la gola.<br />

quelle persone che hanno le<br />

LATIFROSINIA, daXrpyj Utili,<br />

palpebre superiori stirate all'in<br />

dimenticanza, e cspVjV frin, men­<br />

su, in modo che esse non cote. Depravazione della immaprono<br />

intieramente Y occhio<br />

ginazione, e del raziocinio; per­<br />

neanche durante il sonno. Si è dita della memoria che avviene<br />

dato questo nome; perchè dice­<br />

dopo le frenesie, le febbri atassi<br />

che il lepre dorme con le siche, 1' apoplessia, ec.<br />

palpebre aperte. Sin. Lagot-<br />

LE<br />

talmia.<br />

LEBBRA, da Xs'-o? lépos, cor­<br />

LAGOSTOMA, da XaTtó? logos, teccia, squama. Fu dato questo<br />

lepre, e oxóp.a stóma, bocca. Lo nome a quasi tutte le malattie<br />

stesso che labbro leporino. croniche della pelle , giunte al<br />

LAGOTTALMIA.Lo stesso che loro massimo grado; in seguito<br />

Lagoftalmia; vedi questo voca­ si restrinse il significato , e si<br />

bolo.<br />

appropriò ad una flemmasia<br />

LARINGE , da Xdpu7?* làrinx, cronica della pelle , la quale è<br />

laringe. Dicesi quel!' organo ca­ caratterizzata da piastre squavo,<br />

formato dalla riunione di


IE — 183 — LE<br />

rhose di diversa dimensione,<br />

quasi sempre circolari od orbicolali,<br />

attorniate da un cerchio<br />

rossastro. Regna questa malat­<br />

squama, ed Ȼ5O? idos, forma.<br />

Che ha la forma delle squame.<br />

Dicesi sutura lepipoide o squa­<br />

mosa , quella dell' osso tempo-<br />

tia ancora in Oriente, e specialralemente nell'Egitto, nella Siria, LÉPTOCHIMIA, da Xsrrxo? lep-<br />

ed in qualche paese dell' Ametós, sottile , e y.u-j.0? chims, tirica<br />

Settentrionale.<br />

more. Dicesi lo stato degli umo­<br />

LEIFEMO, da Xsfew lipo, manri spogliati della maggior parte<br />

care, ed aljwt éma, sangue. Di­ dei loro principii.<br />

cesi d'una persona mancante LEPTOCROA, da Xsx^xó? leptùs,<br />

di sangue. Sin. Anemo. sottile, eypw? chrós, pelle. Di­<br />

LEIOPODO, da XzXot lios, pianota<br />

la pelle sottile.<br />

no, e «où? pus, piede. Dinota LEPTOFONIA, da Xsnxó; Up-<br />

colui che ha la pianta del piede tós, sottile , e ?wvyj foni , voce.<br />

piana, invece d'averla concava. Dicesi la voce sottile, Debolezza<br />

LEIPODERMIA, Lo stesso che della voce.<br />

Lipodermia ; vedi questo voca­ LEPTONTlCO,daXsrxùvto U-pti<br />

bolo.<br />

no, attenuare. Lo stesso che At­<br />

LEIPOMERIA, Lo stesso che tenuante.<br />

Lipomeria ; vedi questo voca­ LEPTOTRICHIA, da Xsr:xo?<br />

bolo.<br />

leplós, sottile, e rpi? thrix, et-<br />

LEIPOPSICHIA, Lo stesso che pollo. Eccessiva finezza dei ca­<br />

Lipopsichia; vedi questo vocapelli.bolo. LESSIFARMACO , Lo stesso<br />

LEIPOTIMIA, Lo stesso che che Alessi farmaco; vedi questo<br />

Lipotiraia; vedi questo voca­ vocabolo.<br />

bolo.<br />

LESSIPIRETICO , Lo stesso<br />

LEONTIASl , da Xstov lèon , che Alessipiretico; vedi questo<br />

leone. Nome dato all'Elefantia­ vocabolo.<br />

si quando attacca il volto, atte­ LETARGIA , Lo stesso che<br />

so le rughe profonde che im­ Letargo; vedi questo vocabolo.<br />

prime alla fronte, dando al viso LETARGO,da Xiro; lithos, pie­<br />

una espressione simile a quella tra, ed 0070; argós, ozioso, Cioè<br />

che presenta il leone pertur­ corpo immobile come la pietra.<br />

bato.<br />

Indicava questo vocabolo ogur<br />

LEPIDOSARCOMA, da Xs^i? specie di sopore ; qualunque<br />

lepts, squama, ado^sàrx, car­ souno morboso. Oggi intendevi<br />

ne, ed èyLÓiomós, simile. Tu­ il sonno , che per qualsivoglia<br />

more carnoso coperto di squa­ causa si prolunga molto più<br />

me irregolari, che M. A. SEVE­ del termine ordinario.<br />

RINO dice d'aver osservato nel- LEI CETIOPIA. da Xsuxó; Icel'interno<br />

della bocca,<br />

CÒS, bianco, ed City óps, aspetto.<br />

LEPIP01UK , da Xeni; lepis, Dicesi lo stato degli Albini; li-


LE — 166 — LI<br />

nota ancora la pelle dell' inferterna della vagina del collo<br />

mo , che offre una tinta bianca dell' utero o della sua cavità.<br />

da per tutto.<br />

LEUCOSI , da Xsuxó? levcòs,<br />

LEUCINA da Xsuxóc- levcòs . bianco. ALIBERT dà questo nome<br />

bianco. Nome d' una sostanza alle malattie che attaccano i va­<br />

bianca ottenuta in questi ultimi si linfatici di che forma la set­<br />

tempi da BRACONNQT trattando tima famiglia della Sua nosolo­<br />

la fibrina e la gelatina con 1' agia naturale.<br />

cido solforico. Ha sapore di<br />

brodo di carne, è in forma di LI<br />

cristalli appianati, e circolari.<br />

^LETJCOFLEMMASIA , da Xsu-<br />

LICANTROPIA, da Kìxoqlicos,<br />

xó? levcòs, bianco, e oké7p.o flég­<br />

lupo, ed dvSrpioixo? dnthropos, uoma,<br />

pituita. Infiltramento genemo.<br />

Specie di delirio malincorale<br />

di siero nel tessuto cellunico<br />

, per cui F uomo s' immalare;<br />

lo stesso che Anasarca.<br />

gina d' esser trasformato in lu­<br />

LEUCOMA , da Xsuxó? levcòs<br />

po, e di notte va errando talora<br />

bianco, ed Ó;J.Ó? omós, simile.<br />

intorno ai sepolcri imitando<br />

Macchia bianca della cornea tra­<br />

Y urlo ed il portamento di que<br />

sparente da non confondersi<br />

con 1'Albugine, prodotta dalla<br />

cicatrizzazione di qualche ferita<br />

, od ulcera di siffatta membrana<br />

.<br />

LEUCOMORIA, da Xoyp.y] loclimi,<br />

selva, p.topta moria, stoltezza.<br />

Specie di malinconia, per<br />

cui f uomo teme il consorzio<br />

degli nomini , e va errando in<br />

luoghi solitarii.<br />

LEUCOPATIA , da Xsuxó? levcòs,<br />

bianco, e -arò? pathos, affezione.<br />

Stato degli Albini ; lo<br />

stesso che Leucetiopia.<br />

LEUCOPIRIA , da Xsuxó? levcòs<br />

bianco , e xcùp pir fuoco,<br />

che vale per febbre..Nome dato<br />

da ALIBERT alla febbre etica.<br />

LEUCORREA, da Xsuxó? levcòs,<br />

bianco, e psto rèo, scorrere,<br />

fluire. Dicesi lo scolo mucoso<br />

dalle parti genitali della donna,<br />

prodotto da infiammazione , od<br />

irritazione della membrana in­<br />

:<br />

sto animale.<br />

LICORESSIA, da Xùxo? licos,<br />

lupo, ed ops?t? òrexis, appetito.<br />

Dicesi una varietà della Bulimia,<br />

nella quale l'individuo affetto<br />

tramanda il cibo per vomito,<br />

o per secesso.<br />

LIENTERIA, daXsTo? lios , liscio,<br />

ed Ivxspov énteron, intestino.<br />

Fu dato questo nome ad una<br />

varietà della diarrea , nella<br />

quale si evacuanoicibi digeriti<br />

per metà. Gli antichi posero<br />

questo nome , supponendo che<br />

gl'intestini fossero lisci, e scorrevoli;<br />

sicché le materie alimentari<br />

li attraversassero facilmente,<br />

prima di essere perfettamente<br />

digerite.<br />

LICISMA , da Xu7i§to ligizo.<br />

torcere. Dinota il contorcimento<br />

di una giuntura , in modo<br />

però da non risultarne perfetta<br />

lussazione.<br />

LINFANGIETTASIA, dal lati-


LI — 167 — LI<br />

no, hjmpha, e dal greco £77210* LIPARO'ELE, da Xiitopó; li-<br />

angion, vaso , ed sxxooi; éclasis, parós, grasso, e X^XJ} cili, tumo­<br />

estensione. Dilatazione morbore. Dinota il li poma dello scroto.<br />

sa dei vasi linfatici.<br />

LIPAROTRICHIA, da Xi-apó?<br />

LINFANGIOGRAPIA,dal lati­ liparós, grasso, e xy.\lhrix, cano<br />

lympha, e dal greco à-pféiov pello. Dicesi la grassezza dei<br />

angion, vaso, e 7pd?u> grafo, de­ capelli.<br />

scrivere. Descrizione dei vasi LIPEMANIA, da l'jzrt tipi, af­<br />

linfatici.<br />

flizione, tristezza, exiiiimania,<br />

LINFANG10IT1DE. dal latino furore, pazzia. Nome dato da E-<br />

lympha, e dal greco 077S10V an­ SQUIROL ad una specie di pazzia<br />

gioli, vaso. Dicesi l'infiammazio­ malinconica, nella quale domine<br />

dei vasi linfatici.<br />

nano le afflizioni morali triste, n<br />

LINFANCIOLOGIA.dal latino penoso.<br />

lympha. e dal greco 077310*/ an­ LIPIIUA, da XS-TUO lipo, mangioli,<br />

vaso, e Xóyo; lògos, discorcare<br />

e trip pie fuoco. Nome<br />

so. Trattalo soprai vasi linfatici. d'una malattia acuta, nella quaLlNFKi;itlS.\IA,dallalino/>/'/ile<br />

I' infermo sente grandissimo<br />

pha, e dal greco supù; eoris, am­ calore 11 dl'interno, ni mire l'epio<br />

largo. Dinoia 1' ampiezza sterno del corpo e le estremità<br />

anormali! dei vasi linfatici. soffrono intensa freddo.<br />

LINFUCIIEZIA.dal latino lym­ LIPndl.KFAR'l.daXko? Hp«s,<br />

pha, od;d greco ys'jio ehézo, ca­ grasso, i; Uisopov bléfaron, palcare.<br />

Nome dato alla diarrea li dna. Tumore encistieo che<br />

sierosa.<br />

formasi particolari:! "ite nella<br />

LINFuNCOSI, dal latino lym­ membrana adiposa della palpepha<br />

e dal greco 07x0; óncos, bra superiore.<br />

tumore. Tumore linfatico.<br />

LI fu 'A'A.V. da X?-o? Upos,<br />

LI\l'(ilUti:\. dal latino lym­ grass ). e //,/./, cili. Iunior « Erpha,<br />

v dal greco pfto rèo , scornia adiposa. I 1 quale si unni ferere,<br />

fluire. Secrezione, o scolo sta sotto l'aspetto d' un tumo­<br />

di linfa.<br />

re! io, formato dall'uscita di pic­<br />

LlNTO'fuMIA, dal latino lymcola massa di grasso appartepha,<br />

e dal greco xo;x/; tomi tanenle alla pingu- Une del periglio.<br />

Dissezione dei vasi linfatoneo, in certi punti più abbontici.danti<br />

di essa.<br />

LIPA, Lo stesso che Lip ira. LIPilDEUMV da X-ir.to lipo,<br />

LIPARA , da Xi-apia liparia, mancale, e GÌyi% dèrmi, pelle.<br />

grass -ita. Vengano chiamati Dinota la m.mcan t della pelle<br />

gli empiastri che nella loro su qualche parte del corpo e<br />

composizione abbondano di so­ particolarmente la privazione<br />

stanze grasse ; ovvero diconsi del prepuzio. Sin. Lipodermia.<br />

le orine, od altri escrementi a l.lfiiDKHMi» da Iv-.vt lipo,<br />

venti un aspetto adiposo. mauc uè, e òivi.a dèi :, pelle.


LI ~ 168 — LI<br />

Dicesi degl' individui che sono trasportare. Nome dato ai rime­<br />

privi di pelle in qualche parte dii che prescrivevansi antica­<br />

del corpo , e specialmente di mente* con l'intento di procu­<br />

quelli che mancano delprepuzio. rare l'uscita delle renelle, che<br />

LIPOMA, da XÉTCO? Upos, gras­ rinVengonsi nelle vie urinarie.<br />

so. Tumore adiposo, ossia am­ LITARG1A, Lo stesso che Lemasso<br />

di materia pinguedinosa targia; vedi questo vocabolo.<br />

contenuta in una cisti, che for­ LITARGIRIO. da XBo? lithos,<br />

masi nel tessuto cellulare. pietra, ed dp7Ùpiov argirion, ar­<br />

LIPOMERIA da Xsiuto lipo, gento. Così chiamasi il protos­<br />

mancare, e \dpoq méros , parte. sido di piombo, che si presen­<br />

Esprime la privazione di una o ta in lamine cristalline e bril­<br />

più. parti del corpo umano. lanti.<br />

LIPOPSICHIA, da Xsuao lipo, LITIASI, da XiSxooi? lithiasis,<br />

mancare, e ^uyyj psichi, anima. pietrificazione. Dinota alcune<br />

Abolizione repentina del senso, produzioni morbose , che av­<br />

del moto , e della respirazione. vengono nelle vie urinarie le<br />

LIPOTIMIA , da Xsnuo lipo quali hanno rassomiglianza ,<br />

mancare, e S-u;Ì.O? thimós, ani­ per la propria durezza , con le<br />

mo. Svenimento, Deliquio, os­ pietre. Oggi dicesi ancora di<br />

sia sospensione quasi completa altre malattie delle arterie , e<br />

e momentanea del sentimento, delle membrane. Chiamansi per<br />

e del movimento , con persi­ ultimo col nome di litiasi, varie<br />

stenza delle funzioni circolato­ concrezioni , ossia tumoretti<br />

rie e respiratorie ; da che si di­ duri ed impietriti che nascono<br />

stingue secondo gli autori , verso il margine delle palpe­<br />

dalla sincope , nella quale vi è bre. Costituisce la litiasi Y un-<br />

1' abolizione , o la diminuzione decimo genere delle uro si nella<br />

sensibilissima della circolazio­ nosologia di ALIBERT.<br />

ne, e della respirazione.<br />

L1TISIA, Lo stesso che Litia­<br />

LISI, daXuoi? lisis, soluzione. si; vedi questo vocabolo.<br />

Dicesi un movimento critico , # LITOCTASTO, da IBoq lithos,<br />

i cui fenomeni sono poco nota­ pietra, e xxdto ciào, acquistare.<br />

bili che appena s' avvertono. Dicesi di varii istrumenti, il cui<br />

LISSA, da kioGoilissa, rabbia. uso è di estrarre i corpi estra­<br />

Dicesi una malattia propria dei nei dalla vescica. Questi istru­<br />

cani, altrimenti detta Idrofobia. menti sono di uso quasi esclu­<br />

Si dà questo nome ancora ad sivo della litotrisia. Il loro tipo<br />

alcune vescichette che han sede è il frangipielra.<br />

sotto la lingua dei morsicati da LITOLABIO , da XBo? lithos ,<br />

cane arrabbiato , osservate da pietra, e Xa^yj labi, presa. Nome<br />

MAROCCHELLI e da altri.<br />

dato ad un istrumento di ferro<br />

LITAGOGO , da Xfèo? lithos , a forma di pinzetta , che serve<br />

pietra, ed 0710 ago, condurre. ad afferrare la pietra dalla ve-


u — 169 — LO<br />

scica nella operazione della Ci- calcoli; nonché qualunque corstotomia.po<br />

solido e di certo volume,<br />

LITOLOGIA, da Xfòoe. lithos, che siasi introdotto accidental­<br />

?ietra, e X4y©$ lògos, discorso. mente in quest' organo. Direb-<br />

'rattato delle pietre.<br />

besi meglio Cistotomia; vedi<br />

LITOMETRO, da XOo? lithos, questo vocabolo.<br />

pietra, e uitpov métron, misura. LIT0T0M0, di XSo; lithos,<br />

Dicesi un istrumento, che ser­ pietra, e XSJAVIO témno, tagliare.<br />

ve ad esplorare, e conoscere la Istrumento tagliente, destinato<br />

grossezza della pietra contenuta ad aprire li vescica urinaria per<br />

nella vescica urinaria.<br />

cavarne la pietra. Direbbesi me­<br />

LITONTRITTICO da Xi.ro? glio Cistotomo: vedi questo vo­<br />

lithos, pietra, e xpifiio tribo, tricabolo.tare.<br />

Aggiunto dato ai rimedii L1T0TRITIA, da Xiro? lithos,<br />

che introdotti nello stomaco , pietra e xpi3i> tribo, tritare.<br />

od iniettati nella vescica, si sup­ Dicesi un operazione , che per<br />

posero forniti della proprietà (li mezzo della quale si stritolano<br />

sciogliere le pietre e le con­ i calcoli contenuti nella vescica<br />

crezioni calcolose che risiedono urinaria con apposito istru­<br />

in vescica. Diconsi ancora i mento introdotto per il canale<br />

mezzi meccanici adoperati re­ uretrale. Sin. Lilotrizia.<br />

centemente con lo scopo di fran­ LITOTHIZIA Lo stesso che<br />

gere i calcoli, ed agevolare così Litotritia; vedi questo vocalndo.<br />

la loro uscita per la via dell' u- LO<br />

retra.<br />

LIToPERE, Lo stesso che Li-<br />

LOCHI, da Xoysio lochia, puertopedion;<br />

vedi questo vocabolo.<br />

perio. Purgaglieli di che sgra-<br />

LITOPEDION, da Xiro; lithos,<br />

vansi le donne per le vie ses­<br />

pietra, e -o'.òtov pedion, bambisuali,<br />

durante il [«rimo tempo<br />

no. Dinota il feto pietrificato<br />

del puerperi*).<br />

nel seno della madre Vi sono<br />

LuOIIlORRAGlA da Xoysio<br />

osservazioni su questo caso ra­<br />

lochia puerperio , e psto rèo ,<br />

ro di AUGK.NIO, SCIIKNKIO, LlCEfluire,<br />

scorrere. Dicesi Y emorragia<br />

nel puerperio.<br />

TO , GASPARO REJES , SI;.NNI:UTO<br />

ed altri.<br />

LOCHIORREA da Xoysio lo­<br />

LIT0SC0PI0, daXi.ro; lithos,<br />

chia. puerperio, e òito rèo, scor­<br />

pietra, e oxozs'to scopéo, esamire,<br />

fluire Dinota 1 abbondante<br />

nare. Lo slesso che Litometro.<br />

flusso puerperale , e quindi<br />

LITOTOMIA , da Xiro; hthos ,<br />

morboso.<br />

pietra, e xs';j.vto tramo, tagliare.<br />

LOIMt(GRAFIA, da >.o-.u.ó? li­<br />

Si dà questo nome ad un' openux,<br />

peste, e 7pi:io grafo derazione<br />

chirurgica la (piale conscrivere.<br />

D.-sccizionc delia posisto<br />

nell'api ire la vescica uristo.naria<br />

ond' estrarro uno, o più


LU — 170 — M\<br />

LOlMOPiRA, da Xoqjió? limós,<br />

peste, e r.up pir, fuoco, che vale MA<br />

per febbre. Dicesi la febbre pestilenziale.<br />

MACLOSINA , da u.ayXoouvyj<br />

LOPIZ1A , Meglio Alopecia ; machlosini , lascivia. Lo stesso<br />

vedi questo vocabolo. che Ninfomania.<br />

LOHDOSI, da XopSó? lordós , MACROBIOTIGO , da p.oxpó?<br />

curvo. Dinota lo incurvamento macrós, lungo, e $ioq bios, vita.<br />

della spina dorsale, per il quale Che vive lunga vita. Dicesi arie<br />

questa diventa concava all' in- macrobiotica , quella di vivere<br />

dietro, e convessa al d' avanti, lungamente , cioè ramo dell' I-<br />

Può esser congenito , od acci- glene che ha per iscopo di dare<br />

dentale prodotto da malattia delle regole salutari, onde procella<br />

spina dorsale. lungare la vita.<br />

LOSSARTRO , da Xo£ó? loxós, MAGROCEFALO , da pwcxpó;<br />

obliquo, ed dpSpov àrthron, ar- macrós, lungo, e xscpaXyj cefali,<br />

ticolazione. Esprime un vizio, testa. Fu dato questo nome a<br />

in cui la naturale situazione coloro che hanno la testa più<br />

delle ossa , congiunte per arti- lunga, di quella che dev'essere<br />

colazione mobile , è cangiata naturalmente. Disposizione di<br />

e depravata; ovvero significa la una nazione dell' Asia, di cui fa<br />

deviazione permanente del ca- menzione PLINIO.<br />

pò , e dei muscoli dei piedi, MACROFISOCEFALO , da u.odelle<br />

braccia, ec. prodotto non xpó? macrós , lungo , cpuoa/tsa,<br />

da lussazione , ne da stato spa- aria, e xscpaXyj cefali, testa. AMsmodico,<br />

ma dipendente quasi BROGIO PAREO dà questo nome<br />

sempre da disquilibrio delle for- all'enfisema della testa d'un<br />

ze spettanti ai muscoli situati feto , che crescendo molto di<br />

attorno d' un articolazione. volume , riesce molto difficile ,<br />

LOSSOPSIA , da kotóc loxós , e delle volte anche impossibile<br />

obliquo , ed City óps vista. Di- il parto , senza 1' apertura del<br />

nota un vizio dell' occhio , in tumore.<br />

cui l'infermo non può vedere M ACROMERI A, da p.axpó? magli<br />

oggetti che obliquamente. eros, lungo, e \>.zpoqméros, parte.<br />

Dinota lo sviluppo eccessivo<br />

CU d' un solo membro del corpo.<br />

MACROPNEA, da p.axpó? ma-<br />

LUCE, da Xuxyj liei, luce. Di- eros, lungo, e TIVSIO pnéo, respicesi<br />

quel fluido imponderabile, rare. Dicesi la lenta respirache<br />

è generalmente sparso nel- zione.<br />

la natura, mediante il quale MACROSCELE, da p.axoó? maposti<br />

gh oggetti in varia di- eros , lungo, e oxsXo? schélos,<br />

stanza, vengono percepiti dagli gamba. Epiteto di chi ha le<br />

organi della vista. gambe molto lunghe.


MA - 171 — MA<br />

MACROSOMIA, da jwtxpo? macrós,<br />

lungo, e o&\uisóma, corpo.<br />

Eccedente sviluppo del corpo<br />

umano.<br />

MADAROSI, da tt*5ap


MA — 172 — ME<br />

nòs', raro, e oxous'to scopéo, esafluire,<br />

scorrere. Emorragia delminare.<br />

Lo stesso che Manole mammelle.<br />

metro.<br />

MARASMO , da u.apaou.0? ma- ME<br />

rasmós , appassimento. Dinota<br />

1' ultimo grado d' emaciazione, MECOMETRO, da \ufaoq micos,<br />

che sopraggiunge in molte ma­ lunghezza, e pixpov métron, milattie<br />

croniche.<br />

sura. Istrumento che serve a<br />

MARASMOPIRA, da p.apaop.ó? misurare la lunghezza del cor­<br />

marasmós, appassimento , e uùp po , e specialmente quella del<br />

pir , fuoco, che vale per febbre. feto. È usato di frequente nel-<br />

Nome dato alla febbre etica. Y ospizio della Maternità di Pa­<br />

MARMARIGE , da p.app.aip(o rigi.<br />

marmerò, risplendere.Vizio del­ MEGALANTROPOGENESIA, da<br />

la vista , per cui si veggono p.s'70? mégas, grande, dvrptono;<br />

splendori, e scintille di fuoco. dnthropos, uomo, e 7ÉVS01? géne-<br />

Sin. Fotopsia.<br />

sis, generazione. I fisiologi di­<br />

MASTITE, da p.ooxó? mastós, notano conquesto vocabolo l'ar­<br />

mammella. Infiammazione delte chimerica di procreare prole<br />

le mammelle. Sin. Mastide,Ma- robusta e leggiadra.<br />

stitide, Mastoflogosi.<br />

MEGALOCELIA, da ^dXyjme-<br />

MASTITIDE , Lo stesso che gàli, grande, e xoiXio cilia, ven­<br />

Mastite.<br />

tre. Dicesi 1' aumento di volu­<br />

MASTODINIA, da p.aoxó? mame del ventre.<br />

stós, mammella, ed òouvyj odini, MEGALOFONIA, da pfdXyj ma­<br />

dolore. Nome dato ad una magali, grande, e ©tovyj foni, voce.<br />

lattia, che consiste in un dolore Dinota 1' aumento della voce.<br />

continuo, o periodico ad una MEGALOSPLANCNIA , da \uod<br />

ambe le mammelle.<br />

7dXyj megàli, grande, e OTtXdyyvov<br />

MASTOFLOGOSI , da u.aoxó? spldnchnon, viscere. Esprime un<br />

mastós, mammella , e 9X071001? tumore formato in uno dei vi­<br />

flógosis, infiammazione. Lo stessceri<br />

addominali.<br />

so che Mastite.<br />

MEGALOSPLENIA, da ^dXv]<br />

MASTOIDE, da p.aoxó? mastós, megàli , grande , e OÙX/JV splin,<br />

mammella, ed sioo? idos, forma. milza. Tumefazione della milza.<br />

Dicesi f apofìsi dell' osso tem­ MELANAGOGO, da p.sXa; meporale,<br />

che si assomiglia aduna los, nero, ed 0710 dgo , condur­<br />

piccola mammella.<br />

re, spingere. Aggiunto dei pur­<br />

' MASTONCO , da p.ooxó? maganti, che si adoperavano antistós,<br />

mammella, ed 07x0? óncos, camente con P intento di eva­<br />

tumore. Tumore delle mamcuare l'atrabile.<br />

melle.<br />

MELANARRAG1A , da u.s'Xa?<br />

MASTORRAGIA , da p.ooxó? melos, nero e psto rèo fluire,<br />

mastós, mammella , e psto rèo, scorrere. Dicesi il vomito di


ME — 173 — ME<br />

sangue nero , sintomo di Ga­ superficie degli organi alterati.<br />

strorragia.<br />

Essa ha per carattere distintivo<br />

MELANCLORO, da n&ac me­ una tinta nera variamente calos,<br />

nero, e yXtopó; chlorós, verrica.de.<br />

Aggiunto di persona affetta MELENORRAGIA , da jjisXa?<br />

da itterizia nera.<br />

mélas, nero, e psto rèo , scorre­<br />

MELANCLOROSI, da uiXo? re, fluire. Lo stesso che Mela-<br />

mélas, nei o , e yXtopó? chlorós, narra; vedi questo vo­<br />

Esumilo L chiamò Monomania. caboli».<br />

Gli Antichi diedero questo no­ MhNESPAfSIA, da ^v min,<br />

me, perché facean dipendere la mese, e ZWJG'.$ pàvsis, cessazio­<br />

Melancolia dall' azione praticata ne, fu proj usto questo vocabo­<br />

dalla Mie nera, od<br />

cervello.<br />

atrabile sul lo da CAMMINI., per dinotato la<br />

MELANCONIA , Lo stesso che<br />

Melancolia.<br />

MELANICA, da ;jiXa; méhs,<br />

nero. Nome con cili s'indicò in<br />

questi ultimi tempi una cena<br />

sostanza, che fu riposta fra gli<br />

acidi, la quale rende 1' orina di<br />

colore nero in alcuni casi di malattia.<br />

Essa è ani ora poco conosciuta.<br />

MELANOSI, da uiXa? mélas,<br />

nero. Nome dato da LAKS.NI:e, e<br />

descritto la prima volta da lui,<br />

ad una sostanza liquida e solida,<br />

che accidentalmente si depone<br />

nel parenchima , od alla<br />

cessazione del flusso mestruo.<br />

Altri dissero Menopausa.<br />

MENINGE, da •irlv.';"~ mininx,<br />

membrana. Generalmente questo<br />

vocabolo esprime membrana;<br />

masi adopera particolarmente<br />

perdinotare i tre involucri membranosi<br />

dell' apparato celebro<br />

spinale, cioè la lì ira madre, o<br />

Dura meninge; la Pia madre; e<br />

YAracnoi!'.<br />

MENINGITE , da jDJvr;; mi<br />

uinx, membrana. Infiammazione<br />

delle meningi. PINEL chiama<br />

ancora con tal nome la frenesia.<br />

Sin. Meniiuritide.<br />

MENLNCuCELU.da p.v-? m.


ME — 17-4 — ME<br />

nìnx, membrana, e xyjXyj cili, Emorragia di qualsivoglia par­<br />

tumore. Nome dato da PALLET­ te,che ritorna periodicamente in<br />

TA ad un tumore prodotto da ogni mese, sostituendosi ai me­<br />

raccolta di siero tra il cerebro strui che non ancora comparve­<br />

e le meningi, che rammollisce ro, o cessarono di comparire.<br />

dette membrane e le spinge at­ MEN0STAS1 , Lo stesso che<br />

traverso le suture, onde ne ri­ Menostasia.<br />

sulta il tumore ; si può quindi MENOSTASIA,da jujvmfo, me­<br />

stabilire essere il Meningocele se^ oxdoi? stdsis, stazione. SAUordinariamente<br />

Y effetto dell' i- VAGES ed altri autori dinotarono<br />

drocefalo.<br />

con questo vocabolo la ritenzio­<br />

MENINGOFILACE, dap^v^ ne o soppressione della mestrua-<br />

mininx, membrana, e cpuXa^ fizione;a differenza dell'Amenorlax,<br />

custode. Dicesi un istrurea solo perchè in quest'ultima<br />

mento, che s'adopera nella me­ i mestrui sono all' intutto sopdicatura<br />

dopo f operazione del pressi.<br />

trapano.<br />

MENTAGRA, dalla voce latina<br />

MENINGORREA , da ^.yjvij? mentum,mento,e dalla greca d^pa<br />

mininx, membrana, e psto rèo, agra, presa. Dicesi una specie<br />

fluire, scorrere. Dinota lo stra­ d'erpete crostoso,, che s'appalevaso,<br />

o raccolta d'un fluido sosa particolarmente sul mento,<br />

pra, sotto, o fra le meningi. e sulle parti laterali della faccia.<br />

MENING0SINF1SI, da JJLTJVI^ I patologi inglesi han sostituito<br />

mininx, membrana, e cu^uyj? a questo vocabolo quello di Si-<br />

simfiis, congiunto. Concrezione cosi.<br />

delle meningi con le ossa del MERATROFIA, da pipo? wr'm,<br />

cranio.<br />

parte, ed dxpocia atrofia, smagri-<br />

MENOPAUSA, Lo stesso che mento. Dinota il dimagramento<br />

Menespausia; vedi questo voca­ di qualche parte del corpo.<br />

bolo.<br />

MESENTERIO, da pioocmesos,<br />

MEN0PLANIA,dap.^v min, me­ medio,ed svxspov énteron,intestise,<br />

e TìXdvyj plani,errore. Dicesi no. il Vien dato questo nomea<br />

deviamento dello scolo mestrua­ diverse doppiature peritoneali,<br />

le, per altra parte del corpo. ma specialmente ad una di es­<br />

MENORRAGIA.dajujv min, mese formata da due lamine sierose,<br />

e può reo, scorrere, fluire. Dise,il cui margine posteriore brenota<br />

lo scolo abbondante del sanvissimo si fissa alla porzione<br />

gue mestruo, spinto a segno che lombare della rachide, mentre<br />

sconcerta la sanità.<br />

che il suo orlo anteriore molto<br />

MENORREA, da ju$vmm, me­ esteso, ondulato, e ripiegato<br />

se, e psto rèo, scorrere, fluire. serve di attacco all' intestino<br />

Nome dato al flusso mestruo. tenue,a cui forma un involucro<br />

MENOSSENIA , da y.y]v min, esterno.<br />

mese, e ZJvoq xénos, estraneo. MESENTERITE, dauioo? riè-


HE - 173 - ME<br />

tot, medio, ed ivxspov énteron,<br />

intestino. Dinota Pinfiammazione<br />

del mesenterio. Alcuhi autori<br />

in questi ultimi tempi,diedero<br />

tal nome a queir affezione<br />

tubercolosa delle glandole mesenteriche.che<br />

la reputarono come<br />

effetto d'infiammazione del<br />

mesenterio. Sin. Mesenteritide.<br />

MESOCEFALICO,da uioo? me-<br />

»os, medio, e xs?oXyj cefali, testa.<br />

CHAUSSIEH diede questo nome<br />

alFarteria basilare.<br />

MESOCEFALO, da \>.ÌGGq mesos,<br />

medio, e xefoXyj cefali, testa.<br />

Nome dato daCiuussiEn al ponte<br />

di Yarolio.<br />

MESOCELOCELE, da \LÌGO$<br />

mésos, medio, oxiXo? «c/w'fos, coscia,<br />

e xyjXii] dli, tumore. Dicesi<br />

Pernia perineale.<br />

MESOCELOFIMA , da piioo?<br />

mésos, medio, OYÀ\O^ schélos, coscia,<br />

e sùyia fima, tumore. Dinota<br />

uu tumore sviluppatosi<br />

alla regione perineale.<br />

MES0C0LON, da \dooq mésos,<br />

medio, e xtoXov colon, intestino<br />

classo. Dicesi una piegatura<br />

membranosa, formala dal peritoneo,<br />

che s'attacca a tutta Y estensione<br />

dell' orlo posteriore<br />

dell'intestino Colon. Sin. Mesocolo.<br />

MESOCONDRIACO, da JAÌOO;<br />

m' ! MESOGASTRICO, da ttioo;<br />

mésos, medio, e 700x150 gastir,,<br />

ventre. Che occupa la metà del<br />

ventre; dicendosi regione mesogaslricaAa,<br />

regione ombellicale^.<br />

MESOGLOSSO.da ydooi mésos,<br />

medio, e 7X10000glòssa, lingua.<br />

Nome dato da alcuni anatomici<br />

al muscolo ganioglosso. Diconsi<br />

pure i nervi che scorrono in<br />

mezzo delia lingua.<br />

MESoMLRIA, da UÌGGZ, mésos,<br />

medio, e y.r,pó? mirós, coscia.<br />

Parte del corpo che è posta fra<br />

le cosce<br />

MESONFALO.da p.s'00; mésos,<br />

medio, ed opi^aXo^ omfalvs, ombellico.<br />

Si dà questo nome all'ombellico,<br />

perchè situato nel<br />

mezzo dell' addome.<br />

MESOPLEUIU.da uioo? mésos,<br />

medio, e rXs-jpd plevrà, costola.<br />

Aggiunto dato da varii anatomici<br />

ai muscoli intercostali.<br />

MESOTENARE, (la ;xsoo? mésos,<br />

medio, e rs'vop thénar, palma<br />

della mano. Nome dato da<br />

WINSLOW alla porzione profonda<br />

del muscolo flessore breve<br />

del pollice, congiuutaalf addulore<br />

di questo dito.<br />

MESOSCELOFIMA, Vedi Mesocelofima.<br />

METAMOLELOGIA, da jxs'xo<br />

oXy) metaboli, cambiamento, 0<br />

.sf).«,medio,e yóvòpo^ chóndros, 070? lògos, discorso. Trattato<br />

cartilagine. Nome dato da BOK- ilei cambiamenti che possono<br />

RHAAVK a due fascetti di fibre avvenire durante il corso delle<br />

carnose, situate fra gli archi malattie.<br />

canilaninosi della trachea. METACARPO, da jtstd metà,<br />

MESOCRANIO.dajiioo? mésos, dopo, e xopnó? carpò*, polso.<br />

medio, e xpdvstov crdnion, capo. Dicesi quella parte della mano,<br />

Vieri cosi detto il centro della che è compresa tra il carpo e<br />

te»U.<br />

le dita.


ME — 176 — ME<br />

METACORESI, da {Jtsxa)(wpto corpo, od in alcune delle sue<br />

metachoró, passare. Dinota il pas­ parti.<br />

saggio di una malattia da una METASINCRITICO, da [Jisxd<br />

parte del corpo in un'altra. metà, tra , e ou7xpioi? sincrisis,<br />

METAMORFOPSIA, da JJLSXO- comparazione. Che appartiene<br />

p,op


ME — 177 — ME<br />

METOPANTRALGIA, da nitui- fràsso, otturare. Ostruzione del<br />

TLOH,métopon, fronte , dVcpov àn- Pulero.<br />

tran cavità, e 0X70; óJgos.dolore. METREURISMA, da pttxpami<br />

Dolore che si fa sentire nei seni tra, utero,ed supù? evris, ampio,<br />

frontali.<br />

largo. Dicesi la dilatazione del­<br />

METOPANTRITE, da pixio-ov l' utero.<br />

métopon , Ironie , ed dvxpov dn- METR10PATIA da uixpto?<br />

tron, cavità. Infiammazione dei mèirios, moderato, mediocre<br />

geni frontali. Sin. Metopantri- e -diro; pàthos, affezione. Stato<br />

tide.<br />

moderato d«'i dolori, dei pati-<br />

METOPODINIA, da uixwirov nienti, e delle passioni.<br />

métopon, fronte, ed óÒuvyj odiai, METRITE da uyjxpo mitra,<br />

dolore. Dolore alla front».-. utero. Infiammazione dell' ute­<br />

METOPOMANZIA, da psxiorov ro. Sin. Metri tide.<br />

métopon, fronte, e p.ovxsta man­ METIUTO, da ps'xpov m>tron,<br />

tici, predizione. Lo stesso che misura, spazio. Dicesi una spe-<br />

Metoposropia.<br />

eie di terzana, detta anche Emi­<br />

METOPOSCOP1A, da pixtorov tritea.<br />

métopon, fronte, e GXGziiosmpn), METROCAMPSIA , da p.y;xpa<br />

esaminare, osservare. Arte di mitra, utero, e xdjryi; càm}>sis,<br />

conoscere l'inclinazione ci' in­ piegatura. Dinota f inflessione<br />

dole di un individuo, osservan­ dell'utero.<br />

do la sua Dolile.<br />

METUOCELE, da-jo-xpo mitra,<br />

MKTOPOSCOl'O, da p.sxto-ov utero, e xyjXr, c/7i, tumore. Espri­<br />

métopon,fronte, e oxoiréto scopro, mo 1" ernia formata dalla disce­<br />

osservare, esaminare. Dicesi di sa dell'utero.<br />

colui che è esperto in Melopo- METHOCELIDI, da p./.xx.p miscopia;<br />

Fisonomista.<br />

lir,madre, exypvl; eilis,macchia,<br />

METRAI.J'.IA, da [ir'pzmitra, neo.IppocRATi: chiama con que­<br />

utero, ed 0X70; dlgos, dolore. sto nome i nei materni.<br />

Dolore all' Uteio.<br />

METUODINIA.da pyppam.ira,<br />

METR\NASTR(iFIA.da p.xpo utero, ed Ò5ùvyj odiai, dolore.<br />

mitra, utero, ed dvacxpo:;/; ana­ Dolore dell'utero.<br />

strofi, rivolgimento. Dinota il METRO F Loti OSI da -xr-pi<br />

rovesciamento dell' utero. mitra,utero, e 9X071001? flògusts,<br />

METRELCoSI.da u.rtxpo»iy:rfl. infiammazione. Difesi l'infiam­<br />

utero, ed IXxo; élcos ulcera. mazione dell' utero.<br />

Ulcerazione dell'utero.<br />

METKOLOSSIA. da -vr-pi mi­<br />

METRENCll.TE, da u.y,xpo mitra, utero, e Xo;ó; /»/..>, oblitra,<br />

utero, iv ri», dentro, e yùio •JUO. Obliquità dell' UteiO.OSSia<br />

chio, versare. Liquido che s'in­ inclinazione di esso verso un<br />

ietta nell'utero.<br />

lato.<br />

METRENFRASSIA, da jufoa METROMAN1A. da jxr.xpo mi<br />

mitra, utero, ed ipzpàoGM em- tra, utero, e JAOVÌO mania, furo-


ME — 178 — MI<br />

re. Dinota il furore uterino, sinonimo<br />

di Ninfomania. MI<br />

METROPOLIPO, da [*yjxpa mitra,<br />

utero, e TCOXÙTUOU? polipus, MIASMA , da U.IOOJAO miasma,<br />

polipo,nome composto da iroXu? impurità. Diconsi miasmi alcupolis,<br />

molto, e uou?pws, piede, ne particelle deleterie, volatili,<br />

Dicesi il polipo uterino. sconosciute nella loro composi-<br />

METROPTOSI,dap.yjxpamiìra, zione chimica, capaci di sparutero,<br />

e rctooi? ptósis, caduta, gersi nelf aria, e di aderire a<br />

Lo stesso che lsteroptosi, ed certi corpi con una variabile<br />

Isterottosi. tenacità; siffatte particelle non<br />

METRORRAGIA, da p.yjxpami- differiscono per nulla dalle etra,<br />

utero, e psto rèo, fluire, manazioni ora isolate , ed ora<br />

scorrere. Dicesi lo scolo di san- mescolate insieme, che si progue<br />

dall'utero, che ecceda ili- ducono dalla decomposizione<br />

miti della mestruazione, o che putrida di corpi organizzati, e<br />

avvenga in tempo diverso da dalla traspirazione degli esseri<br />

quello destinato a tale funzione, viventi in istato di sanità o di<br />

La metrorragia ha ricevuto di- malattia, quando per la ristretverse<br />

denominazioni date dagli tezza del luogo concentransi<br />

autori in varie lingue, che cor- a tal segno da viziare l'aria che<br />

rispondono alle seguenti, me- vi si respira.<br />

striti smodali; perdita uterina; MICOSI, da p.uxyj? micis, funperdita<br />

di sangue; emorragia ute- go. Dicesi 1' escrescenza fungorina.<br />

sa. Sin. Ipersarcosi.<br />

METRORREA, da p.^xpa mitra, MICRENCEFALO , da ppó?<br />

utero, e òzio rèo, fluire, scorre- micrós , piccolo , ed rf/scpaXo?<br />

re. Scolo di qualunque materia encéfalos, cervello. Cervello picdalfutero.<br />

Alcuni chiamano con colo.<br />

tal nome la leucorrea ; ed altri MIGROCUSTICO.da u:ixpó? mila<br />

metrorragia cronica. eros piccolo , ed dxouto acùo,<br />

METRORRESSIA da p.yjxpa udire. Nome d' un istrumento,<br />

mitra, utero, e pyjcoio risso, rom- il cui uso è di far udire i più<br />

pere. Rottura , lacerazione del- deboli suoni.<br />

1' utero. MICROFONO da p.txpó? mi-<br />

METROTOMIA, da y.y]xpa mi- eros, piccolo, e cptovyj foni, voce.<br />

tra, utero , e xspvto témno ta- Portavoce.<br />

gliare. Sezione dell'utero, ossia MICROFTALMO, da u.txoó?7moperazione<br />

cesarea. eros, piccolo, ed ó?SaXp.o? of-<br />

METROTOMO , da p.y]xpa mi- thalmós, occhio. Che ha gli octra,<br />

utero, exsp.vto témno, taglia- chi piccoli. Sin. Microttalmo.<br />

re. Nome d' un istrumento che MICROGRAFIA, da p.ixpó? miserve<br />

a tagliare 1' utero. eros, piccolo, e ypdcpio grafo;descrivere.<br />

Descrizione degli og-


MI — 179 — MI<br />

getti, che sono visibili solo al dei malati nell' espirare P aria<br />

microscopio.<br />

che esce dai polmoni. Sin. Mic-<br />

MICROLOGIA, da puxpd? mitismo.eros, piccolo, e X070; lògos, di­ MIDESI, da y.u5dto middo, corscorso.<br />

Trattato degli oggetti di rompersi, farsi putrido. Espri­<br />

grande piccolezza.<br />

me la corruzione di una par­<br />

MICROMELIA , da jitxpd? mite del corpo, con scolo di sieeros<br />

piccolo , e \ki\ot; melos, rosità fetente. Dicesi ancora lo<br />

membro. Piccolezza degli arti. scolo cisposo , o purulento del<br />

MICROMERIA. da p.ixpo; mi- margine delle palpebre. Sin.<br />

crd*,piccolo, e u.;po? méros,par­ Midosi.<br />

te. Difetto dei corpo che consi­ MIDOSI, Lo stesso che Mideste<br />

nelf avere una parte più s ; vedi questo vocabolo.<br />

piccola del naturale.<br />

MIDRIASI.da pwfipiaoi? mi-<br />

MICRORCHIDE, dau.ixpo^mtdriasis , vizio dell' occhio. Gli<br />

crós, piccolo , ed opyt; órchis, autori non sono tulli d'accor­<br />

testicolo. Piccolo testicolo. Quedo circa il vero valore di questi<br />

organi talvolta sono talmensto vocabolo; alcuni intendono<br />

te piccoli da eguagliare la gran­ la dilatazione morbosa, ed imdezza<br />

d' un fagiuolo, e ciò dimobilità più 0 meno grande<br />

pende 0 da una mancanza del­ della pupilla , conservando la<br />

lo sviluppo naturale , ovvero retina la sua sensibilità in par­<br />

per atrofia ; iu ogni caso 1' uote, od in tutto; altri poi esprimo<br />

perde la facoltà di genemono l'indebolimento della virare.sta<br />

per effetto d' ìdfottalmia.<br />

MICROSCOPIO, da nixpd? mi- MIELITE , da psXd; mielòs.<br />

eros piccolo , e oxoitlw scopéo, midolla. Nome dato recente­<br />

osservare. Nome d' un istrumente alla infiammazione deimento<br />

formato d' una o più la midolla spinale. Sin. Mieli-<br />

lenti ,- coni Innate in modo da lido.<br />

ingrandire le cose minutissime. MIELOFTISI da jwsXó; mi­<br />

MICIIOSOMIA, da piapó? mielòs , midolla e oirio'.; fthisis,<br />

eros, piccolo, e aCi\ka.sòma, cor consunzione, tabe, Incesi la ti­<br />

pò. Dicesi la corporatura molsichezza dorsale prodotta da<br />

to piccola.<br />

irritazione cronica della midol­<br />

MICROTRACHELO, da y.-.xpó; la spinale. Sin. Mietutisi.<br />

micrós, piccolo, e xpdyyjXo; tra- MIELOTISI , Lo stesso che<br />

chilos, collo. Aggiunto di chi ha Mieloftisi; vedi questo vocabolo.<br />

il collo molto corto.<br />

MI1O0EFALO. da u.uìo miia,<br />

MICROTTALMO , Lo stesso mosca , e xssaXyj cefali •< sa.<br />

che Microftalmo ; vedi questo Dicesi un piccolo lumorelu»<br />

vocabolo.<br />

nero formato dall'ernia dell'i­<br />

MICTESMO , da iu$xr,jjio miriride attraverso .la cornea tri<br />

ma, muggito. Dinota il gemito sparente , il quale si somiglia


MI — 180 — MI<br />

alla testa di una mosca; quan­ MIOGRAFIA, dap.uiòv mión,<br />

do poi è più grosso chiamasi muscolo, e 7pd9to grafo, descri­<br />

Stafìloma. Sin. Miocefalo. vere. Descrizione dei muscoli.<br />

MIIODESOPSIA, da p.uia miia, MIOLOGIA,da u.uióv mión,mu­<br />

mosca , sioo? idos , forma , ed scolo, e XÓ70? lògos, discorso.<br />

City óp£,-vista. Vizio dell'occhio, Parte dell' anatomia che tratta<br />

per cui veggonsi sopra tutti dei muscoli.<br />

gli oggetti dei punti neri a MIONARCOSI, da p.utóv mión,<br />

forma di mosche. Sin. Miode- muscolo, e vdpxyj nàrci, torposopsia.re.<br />

Dicesi il senso di torpore<br />

MILFOSI, da piXcpioot? mllfo- nei muscoli.<br />

sis, caduta delle sopracciglia. M10PALM0, da p.uióv mión,<br />

Malattia delle palpebre, da cui muscolo, e iraXp.0? palmós, tre­<br />

cadono i peli, edinepitelli commore.Dinota il sussulto dei mupariscono<br />

rossi. Sin. Miltosi. scoli, e dei tendini.<br />

MILOIOIDEA , da [AuXy] mili, MIOPIA, da p.u? mis, sorcio,<br />

dente molare , ed slSo? idos, ed City óps, vista. Vista corta, 0<br />

forma. Nome d' una eminenza confusione ed oscurità di vista<br />

ossea, che si osserva verso gli riguardo agli oggetti lontani,<br />

ultimi denti molari della ma­ simile a quella del sorcio.Si può<br />

scella inferiore.<br />

far derivare ancora tal nome da<br />

MILTOSI, Lo stesso che Mil- p.ùio mio, chiudere ed City óps,<br />

fosi; vedi questo vocabolo. occhio, attesoché i miopi guar­<br />

MI0CELIALG1A, da p.utóvmión, dano serrando per metà le pal­<br />

muscolo, xoiXia cilia , addome, pebre.<br />

ed 0X70? àlgos , dolore. Dinota MIORESSIA, da p.uióv mión,<br />

il dolore nei muscoli addomi­ muscolo, e pyjooto risso, rompenali.re.<br />

Lacerazione dei muscoli.<br />

MIOCELITE , da p.utóv mión, MIOSI, dap.uto mio, chiudere.<br />

muscolo , e xoiXia cilia , ad­ Dicesi il ristringimento, 0 rindome.<br />

Infiammazione dei muserramento della pupilla, che<br />

scoli addominali. Sin. Mioceli- dipende da infiammazione deltide.l'iride;<br />

da spasmo delle fibre<br />

MIODESOPSIA, Lo stesso che orbicolari dell'iride nelle affe­<br />

Miiodesopsia; vedi questo vozioni isteriche, ipocondriache,<br />

cabolo.<br />

0 spasmodiche; da paralisi delle<br />

MIODINIA , da p.utóv mión, fibre rette dell' iride; ed infine<br />

muscolo, ed òoyjvy] odini , dolo­ da vizio congenito.<br />

re. Dolore muscolare, prodotto MIOSITE, da p.uióv mión, mu­<br />

per lo più da reumatismo. scolo. Dicesi 1' infiammazione<br />

MI0FL0G0SI, da p.u(óv mión, dei muscoli. Alcuni chiamano<br />

muscolo, e 9X071001? flógosis, inanche<br />

con questo nome il Reufiammazione.<br />

Dinota F infiammatismo. Sin. Miositide.<br />

mazione dei muscoli.<br />

MI0T0MIA, da u.uióv mión,


MI — 18! — MO<br />

muscolo, e Xijivio témno, tagliare.<br />

Dissezione dei muscoli!<br />

MIRMECIA,da ptpyafemlrmix,<br />

formica. Si da questo nome ad<br />

una specie di verruca, che nasce<br />

nella palma delle mani, e<br />

nella pianta dei piedi, la quale<br />

fa sentire una sensazione di formicolio<br />

molto incomoda. Sia.<br />

Mirmecio.Mirmecismo, Mirineciasi.<br />

MIRMECIASI, Lo stesso che<br />

Mirmecia.<br />

MIRMECIO.Lo stesso che Mirmecia.<br />

MIHMECISMO, Lo stesso che<br />

Mirmecia.<br />

MISANTROPIA, da utooc mi-<br />

quale trovasi la mucosità concreta.<br />

MN<br />

MNEMECEFALIC >, da >jv»j|«j<br />

mnimi,memoria,e xsoaXyj cefali,<br />

testa. Aggiunto di un balsamo,<br />

che anticamente reputavasi efficace<br />

a conservare perpetua la<br />

memoria nelf animo.<br />

MNEMONICO, da uvyjjiyj mnimi,<br />

memoria. Aggiunto di tutto<br />

ciò che serve ad aiutare la memoria.<br />

MO<br />

sos, odio, ed dvSptoito? dnthropos,<br />

uomo. Dicesi P odio che si<br />

porta in generale agli uomini,<br />

ed alla società. Contrario di<br />

Filantropia.<br />

MISANTROPO.da JMCO? misos,<br />

odio, ed dviopwito? dnthropos,<br />

uomo. Odiatore degli uomini; e<br />

talvolta si usa per uomo di mal<br />

umore, che fugge la società.<br />

Contrario di Filantropo.<br />

MISOGAMIA, da |uoo; misos,<br />

odio, e 70UO? gàmos, matrimonio.<br />

Avversione al matrimonio.<br />

MISOGINIA, da piwoc. misos,<br />

odio.efuvV, gini, donna. Avversione<br />

al sesso femminile.<br />

MISOPSICHIA, ùauXoot; misos,<br />

odio, e tyvyfi l )S ^ e MOGILALISMO, (laudami<br />

gis, difficilmente, e XoXs'to laléo,<br />

parlare. Dicesi la difficoltà di<br />

parlare, di pronunziare.<br />

MONOCOLO, dalla voce greca<br />

jxdvo? mónos, solo, e dalla latina<br />

oculus, occhio. Che ha un solo<br />

occhio. Aggiunto di canocchiale,<br />

quello con cui si guarda con un<br />

sol occhio. Dicesi in chirurgia<br />

una fasciatura.destinata a mantenere<br />

sopra un sol occhio animalato<br />

un apparecchio qualunque.<br />

MONOGAMIA,da jidvoc mónos,<br />

solo, e 70^.0; gàmos, matrimonio.<br />

Dicesi lo stato di colui che<br />

si è ammogliato una sola volta.<br />

MONOGAMO, da uovo? mónos,<br />

solo, e 700©? gdmos, mal ri ino<br />

uio. Dinota colui che ha avuto<br />

M, anima. Di­ una sola moglie.<br />

cesi la noia del vivere, malattia MONOGASTIUCO, da |wvo$<br />

di spirito propria delle anime fnóiios.solo.e yaaxifìp gastir, ven­<br />

deboli.<br />

tre. Che ha un solo ventre.<br />

MISOSARCOM.V,da {tu?o mtxa,<br />

muco, e odp? sàrx, carne. Dinota<br />

una specie di sarcoceie, nel<br />

MONOGRAFIA, da uovo: mó-


MO — 182 — NA<br />

nos, solo, e 7pÓ9to grafo, descri­ MONOSIZIA , da y.dvo? mónos,<br />

vere. Descrizione di una sola solo, e GÌxoq silos, cibo. Abitu­<br />

opera, o d' un autore particoladine di mangiare una sola volre.<br />

Dicesi ancora un trattato ta al giorno.<br />

speciale di una malattia, ovvero MORFOLOGIA, da y.opyfi morfi,<br />

d'una classe di morbi che han­ forma, e X070? lògos, discorso.<br />

no fra di loro una certa affinità Trattato delle forme delle parti<br />

naturale.<br />

elementari dei tessuti animali.<br />

MONOMANIA,da piovo? mónos, MOROCOMIO, da p.opd? móros,<br />

solo, e piavia mania, furore. Di­ stolto, e xop.s'10 corneo,aver cura.<br />

nota una specie di follia, in cui Dicesi l'ospedale in cui si cura.<br />

l'alienazione mentale si versa no i pazzi.<br />

sopra una speciale serie d'idee. MOROIDE, Lo stesso che E-<br />

Dividersi in Monomania allegra, morroide ; vedi questo voca­<br />

ed in Monomania mesta.<br />

bolo.<br />

MONOPAGIA, Lo stesso che MOROSI, da p.opd? morós, stol­<br />

Monopegia.<br />

to. Specie di follia e di stupidi­<br />

M0N0PEGIA,da p.óvo? mónos, tà, per l'ordinario conseguenza<br />

solo, e TOJXXÓ? pictós , fìsso. Di­ dell'Epilessia, e della Letargia. '<br />

cesi il dolore fìsso in un solo NA<br />

punto della testa.<br />

MONOPEDE, da p.dvo? mónos, NARCOSI,da vdpxyj nàrci, tor­<br />

solo, e tcoù? pus, piede. Che ha pore, stupore. Dinota lo stato<br />

un solo piede. Mostruosità. di stupore, 0 torpore per condi­<br />

MONOPSI, Lo stesso che Mozione morbosa dei nervi, massinopso.mamente<br />

di quelli delle estre­<br />

M0N0PSO, da p.cvo? mónos, mità, con senso di formicolio<br />

solo, ed tót^ óps, occhio. Chi ha nella parte che è affetta.<br />

un solo occhio; nome col quale NARCOTICO, da vdpxy; nani,<br />

si caratterizza un genere di mo­ torpore, stupore. Nome dato a<br />

struosità, in cui essendo le due tutti quei farmachi, che hanno<br />

orbite confuse per mancanza di la proprietà di scemare l'attivi­<br />

sviluppo del naso, e delle fosse tà del sistema nervoso, e pro­<br />

nasali, il feto sembra dotato di durre un certo grado di torpo­<br />

un solo occhio. Più comunere; di stupore, e di sonnolenza.<br />

mente dicesi Monocolo.<br />

NARCOTINA, da vdpxy] nàrci,<br />

MONORCHIDE, da póvo? mó­ torpore,stupore.Dicesi un prinnos,<br />

solo, ed opyi? órchis, testicipio particolare dell' oppio, il<br />

colo. Aggiunto di uomo, o di quale nello stato di purezza è<br />

qualunque altro animale, che bianco, sotto forma di aghi se­<br />

abbia un solo testicolo.<br />

tacei, pieghevoli; è d'esso senza<br />

MONOSCELO.da p.óvo? mónos, odore e sapore; e si scioglie<br />

solo, e oxs'Xo? seélos, gamba.Mo- negli olii, nel!' etere, e negli<br />

stio nato con una sola gamba.


NE — 183 — NE<br />

acidi. Fu scoperto nel 1803 da che presenta una nuvola nella<br />

DEROSKK.<br />

sua superficie.<br />

NEFELOPIA, Lo stesso che<br />

NE<br />

Nefelopsia.<br />

NEFELOPISA , da vscs'Xyj ne­<br />

NECROFOBIA, da vexeó?tieféli,<br />

nuvola, nebbia, ed City óps,<br />

erós, morto, e yù^éta fobéo, tevista.<br />

Vizio della vista, per cui<br />

mere. Timore di morire; feno­ l'individuo vede gli oggetti comeno<br />

di malattia ipocondrica. me a traverso d'una nebbia di<br />

NECROFOBO.da vexpd? necrós, una tela, o delle tenebre.<br />

morto , e


NE — 184 — NE<br />

nefròs, rene, e xo&oXixd? catho- NEFROPIICO.da vscppó?\nèfrós,<br />

licós, generale. Rimedio poten­ rene, e TCÙOV pion, marcia. Agte<br />

pel mal dei reni.<br />

giunto di affezione prodotta dal­<br />

NEFROCELE.da vzypóc,nefrós, la suppurazione dei reni.<br />

rene, e xyjXy; cili, tumore. Dice­ NEFROPIOSI,da vscppó? nefròs,<br />

si 1' ernia formata dal rene. rene, e TCÙOV pion,marcia. Sup­<br />

NEFROFLEGMATICO, da vspurazione dei reni.<br />

ypósnefrós,rene,e ylzY\t.y. flégma, NEFROPLEGIA, da vscppó? ne­<br />

muco.Aggiunto dato anticamenfròs, rene, e itXyjooio plisso, colte<br />

all'iscuria prodotta dalla prepire. Dicesi la paralisi, od atosenza<br />

di copiose mucosità nel- nia dei reni.<br />

1' orina.<br />

NEFROPLEGIGO, da vscppó?<br />

NEFROFLEMMATIGO.Lo stes­ nefròs, rene, e uXyjooio plisso,<br />

so che Nefroflegmatico.<br />

colpire. Iscuria che vien repu­<br />

NEFROFLOGOSI, da vscppó? tata effetto di paralisi dei reni.<br />

nefròs, rene, e 9X071001? flógosis, NEFRORRAGIA, da vscppó? ne­<br />

infiammazione. Dinota l'infiamfròs, rene, e psio reo,fluire,scormazione<br />

dei reni; lo stesso che rere. Esprime Y emorragia re­<br />

Nefrite.<br />

nale.<br />

NEFROGRAFIA.da vscppó? ne NEFROSPASTICO, da vscppó?<br />

frós, rene, e 7pdcpio grafo, descri­ nefròs , rene, e Gzdo spào, atvere.<br />

Descrizione dei reni. trarre. Dolore, che viene pro­<br />

NEFROLITE, da vscppó? nefròs, dotto da spasmo dei reni.<br />

rene, e XOo? lithos, pietra. Cai NEFROTOMIA.davscppó? nefròs<br />

colo renale, nato dentro la cavi­ rene, e xi\j.vixì témno, tagliare.<br />

tà o sostanza del rene.<br />

Operazione chirurgica, la quale<br />

NEFR0LIT1ASI, da vscppó? ne­ consiste nel praticare un incifròs,<br />

rene, e Xi3o? lithos, pietra. sione nella regione lombare, e<br />

Lo stesso che Nefrolite. che deve penetrare fino nel tes­<br />

NEFROLITICO, da vscppó? nesuto del rene , onde estrarre i<br />

fròs, rene, e XBo? lithos, pietra. calcoli sviluppati nella cavità 0<br />

Aggiunto dato ad effetto, od al­ nella sostanza del medesimo.<br />

tro prodotto, dalla presenza di NEFROTROMBOIDE , da vs-<br />

un Nefrolito.<br />

cppó?ne/rós,rene, Spoppo? thróm-<br />

NEFROLITO, Lo stesso che bos, grumo,ed =100? idós, forma.<br />

Nefrolite; vedi questo vocabolo. Affezione prodotta da coagulo di<br />

NEFROLITOTOMIA, da vscppó? sangue nei reni.<br />

nefròs, rene, Xt3o? lithos, pietra, NEOGALO, da vso? néos, nuo­<br />

e xop,yj tomi, taglio. Nome dato vo, e 70X0 gàia, latte. Dicesi il<br />

da ScHURia all'incisione del re­ latte separato dopo il colostro.<br />

ne, ond'estrarne il calcolo. NEOPLASMA,davso?fté?os,nuo-<br />

NECROLOGIA, da vscppó? nevo, e •rcXdop.a plasma, creazione.<br />

fròs, rene, e X070? lògos, discorPerturbamento<br />

del potere troso.<br />

Trattato sopra i reni. fico, che ha per effetto la gene-


NE — 183 — NE<br />

razione di tessuti novelli di neoplasmi,<br />

o di tessuti omeomorfi,<br />

od eteromorfi.<br />

NEURALGIA , Vedi Nevralgia.<br />

NEURASTENIA, Vedi Nevrastenia.<br />

NEURILEMA, Vedi Nevrilema.<br />

NEUR1LEMATICO , Vedi Nevrilomatico.<br />

NEURILEMITE, Vedi Nevri<br />

lem ite.<br />

NEURIMENE, Vedi Nevrimene.<br />

NEURITE, Vedi Nevrite.<br />

NEURORLACIA, Vedi Nevroniipil<br />

NELRODINIA , Vedi >'evrodinia.<br />

NEIUOGAMIA, Vedi Nevrogamia.<br />

NEUHOGRAF1A, Vedi Ncvrografla.<br />

NEUROLOGIA , Vedi Nevrologia.<br />

NEUROMV, Vedi Nevroma.<br />

NEUROMvTOSO Vedi Ncvromatoso.<br />

NELRONUSO , Vedi Nevronuso.<br />

NEFROPATIA Vedi Nevropatia.<br />

NEf'UOPIRA.VediNevropira.<br />

NEOUOSI, Vedi Nevrosi.<br />

NHLROSTHNIA, Vedi Nevrostenia.<br />

NEUROTICO. Vedi Nevrotico.<br />

NEFROTOMIA , Vedi Nevrotomia.<br />

NEUROTOMO , Vedi Nevrotomo.<br />

NEVRALGIA . da vsùpov né-<br />

al dolore, per solito fiorissimo,<br />

fissato sul tragitto d' un nervo.<br />

e che s' appalesa ad accessi irregolari,<br />

o periodici. Sin. Neurafgia.<br />

NEVRASTENIA, da vs-ipov névron,<br />

nervo, ed do^s'vsto asthénia,<br />

debolezza. Dinota la debolezza<br />

nervosa. L'opposto di<br />

Nevrostrnia. Sin. Neurastenia.<br />

NEVRILEMA , da vsùsov névron,<br />

nervo, ed siXyjjta dima, involucro.<br />

Nome dato ad una<br />

membrana fina trasparente ,<br />

che serve d 1 involucro ai nervi.<br />

Sin. Neurilema.<br />

NEVRI [.EMATICO, da vs-ipov<br />

névron, nervo, ed iù.rt;J.O ilima,<br />

involucro. Aggiunto di ciò che<br />

è relativo ai Nevrilema. Sin.<br />

Neurilematico.<br />

NEVRILKMITE, da vzìptv né­<br />

vron , nervo , ed fiXyjao ilima,<br />

involucro. Dicesi l' infiammazione<br />

del Nevrii ina. Sin. Neurilemitiile,<br />

N-urilemite Nt-vrilemili<br />

le.<br />

NEVHIMENK , da vvipGv ne<br />

vron, nervo.ed ÙJÌ/.V imin, membrana.<br />

Si dà questo nome alla<br />

membrana die involge i nervi,<br />

ed è p Ù proprio di Nevrilema.<br />

Sin. Neurimeiie.<br />

NEVIUTE, da vsàpov névron,<br />

nervo. Infiammazione dei nervi.<br />

Sin. NeuriU',Nevritide. Neuri<br />

lide.<br />

NEVIU iBLACLV. la vs-ipov névron,<br />

nervo, e 2Xo/.-a blacia, infingardaggine,<br />

ozio. Esprime il<br />

torpore nervoso. Sin. Neuroblacia.vron,<br />

nervo, ed 0X70? àlgos, do­ NEVU


NE - 186 — NI<br />

dolore. Lo stesso che Nevralgia.<br />

Sin. Neurodinia.<br />

NEVROGAMIA, da vsùpov né­<br />

febbre<br />

pira.<br />

nervosa. Sin. Neuro­<br />

NEVROSI, da vsùpov névron,<br />

vron, nervo, e 70^0? gàmos,ma­ nervo. I patologi usano questo<br />

trimonio. Chiamano alcuni con vocabolo per esprimere tutte<br />

questo nome il magnetismo a- le malattie dei nervi in genenimale.<br />

Sin. Neurogamia. rale. Sin. Neurosi.<br />

NEVROGRAFIA, da vsùpov ne- NEVROSTENIA, da vsùpov névron,<br />

nervo, e 7pdtpto grafo, devron<br />

, nervo , e cSsvo? slhènos,<br />

scrivere. Descrizione dei ner­ forza. Nome adottato dal Dott.<br />

vi. Sin. Neurografia.<br />

GIANNINI , per esprimere P ec­<br />

NEVR0L0GIA,da vsùpov nécesso d'irritabilità nervosa. Sin.<br />

vron, nervo, e XÓ70? lògos , diNeurostenia.<br />

scorso. Trattato sopra i nervi. NEVROTICO, davsùpov névron,<br />

Sin. Neurologia.<br />

nervo. Dicesi d'un rimedio che<br />

NEVROMA, da vsùpov névron, opera particolarmente sui ner­<br />

nervo. Chiamasi un tumore del vi. Sin. Neurotico, Nervino.<br />

genere dei carnosi , od anche NEVROTOMIA, da vsùpov né­<br />

più duro che nasce talvolta vron, nervo, e xsp.vto témno , ta­<br />

nella sostanza cellulare , 0 nel gliare. Dissezione dei nervi.<br />

tessuto proprio dei nervi , co­ I chirurgi esprimono ancora<br />

me pure vicino ad essi. Or­ quella operazione, in cui si efdinariamente<br />

è mobile , circofettua il taglio di qualche nerscritto<br />

e profondo e secondo vo. Sin. Neurotomia.<br />

1' opinione di OOIER, vien pro­ NEVROTOMO , da vsùpov nédotto<br />

dal gonfiamento di un vron, nervo> e xs'p.vto témno, ta­<br />

nervo. Sin. Neuroma.<br />

gliare. Scalpello lungo, stretto<br />

NEVROMATOSO, da vsùpov né­ ed a due tagli, che s' adopera<br />

vron, nervo. Che si riferisce al per dissecare i nervi. Sin. Neu­<br />

Nevroma; dicendosi dialesi nerotomo.vromatosa, espressione usata da NI<br />

MONTEGGIA. Sin. Neuromatoso. NICTALOPIA, da vuxxó? nic-<br />

NEVRONUSO , da vsùpov nétós, genitivo di vùi; nix , notte,<br />

vron, nervo, e vóco? nósos, ma­ ed dty óps, vista. Dinota la dilattia.<br />

Lo stesso che Nevrosi; minuzione, o l'abolimento del­<br />

vedi questo vocabolo. Sin.Neula facoltà visiva durante il giorronuso.no<br />

, e che solo nella notte e-<br />

NEVROPATIA, da vsùpov nésercitasi regolarmente questa<br />

vron, nervo, e ttdS-o? pàthos, af­ funzione. Sin. Nittalopia.<br />

fezione. Malattia nervosa. Sin. NICTALOPO, da vuxxó? nictós,<br />

Neuropatia.<br />

genitivo di vù£ nix , notte , ed<br />

NEVROPIRA da vsùpov né­ City óps , vista. Dicesi di colui<br />

vron, nervo e icùp pir , fuoco,<br />

che vale per febbre. Dicesi la


NI - 187 - NO<br />

che è affetto di Nictalopia. Sin. slagmós. sonno. IPPOCRATE chia­<br />

Nittalopo.<br />

mò con questo nome il sonno<br />

NICTOBASI, da vuxxd? nictós, con continuo cader del capo. Da<br />

genitivo di vu| nix , notte , e questa derivazione fu detta an­<br />

èiui bào, andare. Lo stesso che cora Nistagmo dell occhio, lo spa­<br />

Sonnambulismo. Sin. Nittobasmodico muovere degli occhi.<br />

si, Nictobatasi, Nittobatosi. NITTALOPIA, Lo slesso che<br />

NICT0BATAS1, Lo stesso che Nictalopia ; vedi questo voca­<br />

Nictobasi; vedi questo vocabolo. bolo.<br />

NICTOBATICO, da vuxxd? ni­ NITTALOPO , Lo stesso che<br />

ctós, genitivo di vói; nix, notte, Nictalopo;vedi questo vocabolo.<br />

e fyduabào, andare.Lo stesso che N1TT0BASI , Lo stesso che<br />

Sonnambulo. Sin. Nittobatico, Nictobasi ; vedi questo voca­<br />

Nictobato, Nittobato.<br />

bolo.<br />

NICTOBATO.Lo stesso che Ni- NITTOBATASI, Lo stesso che<br />

ctobatico;vedi queslo vocabolo. Nictobatasi; vedi questo voca­<br />

NINFE, da vùu-cpyj nimfi, spobolo.sa. Chiamansi Ninfe due dop­ NITTOBATICO, Lo stesso che<br />

piature membranose, dette an­ Nictobalico; vedi questo voca*cora<br />

piccole labbra, le quali sobolo.no<br />

situate sulle parti laterali NITTOBATO Lo stesso che<br />

dell' apertura della vulva. Nictobato; vedi questo vocabolo.<br />

NINFOMANI A,da vuu.er il coito. In questo stato malattia e xoy.s'10 corneo , aver<br />

a donna alia vista del maschio cura. Luogo,o Stabilimento pu<br />

s' accende, e gli domanda sod­ blieo, in cui si curano i maladisfazione<br />

venerea, non curanti. Sin. Nosodochio.<br />

do la decenza , Y onore e le NOSOCOMIO da vdooc nósos,<br />

conseguenze. Dicesi anche Ten- malattia e xous'to corneo , aver<br />

tiggiue, Furore uterino, Metro- cura. Direttore d'ospedale, ed<br />

mania, Isteromania, Androma­ anche Infermiere.<br />

nia, Erotomia Estromania, E N0S0DOCHIO , da vo'005 nó­<br />

st, poni Affi A<br />

sos, malattia e òr/oy.ai décho-<br />

NINFOTOMlÀ.davùpor, nimfi, me ricevere ammettere. Lo<br />

sposa, e toj«j tomi, taglio. Ope­ slesso che Nosocomio.<br />

razione che consiste nel reci­ NOSOGKN ESI, da vic^ nósos,<br />

dere una , od ambe le ninfe, malattia, e 7s'vsct;ofn«i"5, ^ene-<br />

ovvero una parto di esse: corazioiie Origine e formazione<br />

stituisce la circoncisione delle di una malattia. Dottrina deldonne.<br />

NISTAGMO, davucxo7|i0« ni


NO — 188 — OD<br />

1' origine , e formazione della molte malattie come di pleu­<br />

malattia.<br />

rite, di peripneumonia, di tisi,<br />

NOSOGRAFIA, davóoo? nósos, di carie nelle vertebre, di aneu­<br />

malattia, e 7pdcpto grafo, descririsma dei grossi vasi precorvere.<br />

Descrizione , od esposidiali, di affezione della midolzione<br />

dei fenomeni di una mala spinale, e di reuma.<br />

lattia.<br />

NOTENCEFALO, da vùxoqnó-<br />

NOSOGRAFIGO, da vÓGoq nótos, dorso , ed s7xscpaXo? encésos,<br />

malattia, e 7pdcpw grafo, defalos<br />

, cervello. Nome dato da<br />

scrivere'. Dicesi di chi si oc­ GOEFFROY ai mostri il cui cercupa<br />

della descrizione delle vello di comune grossezza,<br />

malattie.<br />

forma in parte ernia attraverso<br />

N0S0GRAF0 , Lo stesso che gli occipitali superiori, e s'ap­<br />

Nosografico.<br />

poggia per gran tratto sulle<br />

NOSOLOGIA, da vóaoc, nósos, vertebre dorsali aperte poste­<br />

malattia, e X070? lògos , discorriormente.so.<br />

Trattato sulle malattie. NOTEOMIELITE, da vtoxo? nó­<br />

NOSOLOGISTA, da vòooc, nótos, dorso, e p.usXó? mielós , misos,<br />

malattia, e XÓ70? lògos , didolla. Infiammazione della miscorso.<br />

Dinota colui che si ocdolla vertebrale, o dei suoi incupa<br />

della scienza delle mavolucri. Sin. Noteomielitide.<br />

lattie.<br />

NOTOMIA , Lo stesso che A-<br />

NOSOLOGO , Lo stesso che natomia; vedi questo vocabolo.<br />

Nosologista.<br />

OC<br />

NOSTALGIA, da vóoxoc nóstos,<br />

ritorno, ed dk^oc, àlgos, dolore. OCROPIRA, da tòypó? ochrós,<br />

Sentimento invincibile di tri­ giallo, e rcùp pir, fuoco , che<br />

stezza, cagionata per la lonta­ vale per febbre. Dicesi la febbre<br />

nanza dalla patria, dalla fami­ gialla.<br />

glia, e dagli amici, con ardente<br />

brama di ritornarvi.<br />

OD<br />

NOSTALGICO, da vÓGXoq nó­<br />

ODASSISMO, da Ò5o£iop.ó? 0stos,<br />

ritorno, ed 0X70? àlgos, dodaxismós<br />

, prurito delle gengilore.<br />

Dicesi di colui che è afve.<br />

Dicesi un prurito doloroso,<br />

fetto da Nostalgia.<br />

che annunzia vicina l'uscita dei<br />

N0ST1ALGIA Lo stesso che<br />

denti.<br />

Nostalgia.<br />

ODONTAGOGO , da òSou? 0-<br />

NOSTOMANIA, da vÓGXoq nódus<br />

-, dente , ed 0710 ago , constos,<br />

ritorno, e p.avia mania, fudurre<br />

, spingere. Nome d' un<br />

rore. Lo stesso che Nostalgia;<br />

istrumento, che serve per ca­<br />

vedi questo vocabolo.<br />

vare i denti.<br />

NOTALGIA , da vtoxo? nótos,<br />

ODONTAGIÌA, da èSoù? odus,<br />

dorso, ed 0X70? àlgos dolore.<br />

Dolore del dorso, fenomeno di


OD - 189 - OD<br />

dente,ed d7paùj/ra,presa. Dolore pire. Istrumento per pulire i<br />

dei denti, che avviene aria com­ denti.<br />

parsa di qualche dolore reu­ ODONTOORAFIA, da òòou? 0matico,<br />

od artritico.<br />

dùs, dente , e 700910 gréifo, de­<br />

ODONTALGIA, da óSoóc odUs, scrivere. Parte dell' anatomia.<br />

dente , ed 5X70? àlgos , dolore. che si occupa a descrivere 1<br />

Dolore che si manifesta nei denti.<br />

denti.<br />

ODONTOIDE, da òooù; odùs,<br />

ODONTALGICO , da òòou? 0- dente. ed sìòo; idos forma.<br />

dùs, dente, ed 0U70? àlgos, do­ Aggiunto dell' apofisi conica,<br />

lore. Ciò che è relativo all' o- che sormonta il corpo della<br />

dontalgia. Si adopera anche a- seconda vertebra cervicale; è<br />

busivamente questo vocabolo, slata così chiamata perchè si<br />

per dinotare quelle sostanze rassomiglia ad un dente ca­<br />

propriamente dette Antiodontalnino.giche, le quali si suppongono ODONTOLITE, da òòoù; odùs,<br />

dotate della proprietà di far dente, e XiHro; lithos, pietra. In­<br />

cessare il dolore dei denti. dica il tartaro che si forma<br />

Sin. Odontico.<br />

nei denli, sostanza terriform •.<br />

ODONT1ASI, da òòovxfooi; 0- gialliccia, composta di fosfato<br />

dontiasis, dentizione. CHAUSSIER di calce muco ec. solubile<br />

usò questo vocabolo per dino­ nelf aiido idroclorico. Sin. 0<br />

tare il complesso dei fenome­ dontolitiasi.<br />

ni prodotto dallo sviluppo , e ODONTOLITIASl , Lo stesso<br />

dalla distruzione dei denti. che Odontolite.<br />

ODONTICO, Meglio Odontal­ ODONTOLOGIA, da òòoù? 0gico.dùs<br />

dente , e X070? lògos , di­<br />

ODONTIRREA, da òòou; odùs, scorso. Parte deU'anatomiache<br />

dente, e ps\o rèo, fluire, scorre­ tratta dei denti.<br />

re. Flusso di sangue dall'al­ ODONTORRAGIA, da òòoù?<br />

veolo d' un dente strappato. odùs, dente, e osto rèo, fluire,<br />

ODONTITIDE, da òòou; odus, se nere. Emorragia che succe­<br />

dente. Infiammazione dei dende da un alveolo, dopo che si<br />

ti , 0 piuttosto del loro nervo. è cavato un dente.<br />

ODONTOFIA, da òòou; odós, ODo.N'fO'fLtMA , da ÒÒOJ;<br />

dente, e ouw fio, nascere. Den­ odùs. dente, e tsyvr, tèe fini", arte.<br />

tizione ; Uscita dei denti dagli Dicesi l'aite di conservale sani<br />

alveoli.<br />

e belli i denti. Cognizione di<br />

ODONTOGENIA , da òòou? 0- tutto ciò che è relativo alla stodus,<br />

dente, e 7£vsot? gènesis, gè ria dei (lenii,alle loro malattie,<br />

iterazione. Formazione dei den­ ed ai mezzi di rimediarvi. Arte<br />

ti; Dentizione.<br />

del donli>Ui.<br />

ODONTOGLIFO da òòou? 0- ODONTOTERAPIV. da òÒo-J;<br />

dùs, dente, e 7XO3W glifo , scol­ odùs, dente, e Zzpzzzi^therapm,


0F _ 190 — OF<br />

guarigione. Arte di guarire le altre parti di esso.Sin. Ottalmia<br />

malattie dei denti.<br />

Oftalmi'te, Ottalmite.<br />

0D0NT0TRIB0,daò5où?od«s, OFTALMIATRIA,da òcp^oXpió?<br />

dente, e xpi^to tribo, fregare. Diofthalmós,occhio<br />

e iaxpsla iatria,<br />

cesi di tutto ciò, che serve a fre­ cura. Parte della medicina che<br />

gare e pulire i denti. Dentifri­ tratta sulla cura delle malattie<br />

cio. Sin. Odontotripto.<br />

degli occhi, medicina oculare ;<br />

0D0NT0TRIPT0,Lo stesso che Oculistica. Sin.Ottalmiatria, Of-<br />

Odontotribo ; vedi questo vocatalmoiatria, Oftalmobiotica.<br />

bolo.<br />

OFTALMIATRO, da òcpSaXp.0?<br />

ofthalmós,occhio, e iaxpó? iatrós,<br />

OF<br />

medico. Medico degli occhi ;<br />

OFIASI, daócpi? ófis, serpente.<br />

Oculista. Sin. Ottalmiatro, Of-<br />

Si dà questo nome ad una spetalmoiatro.cie<br />

d'alopecia, o calvizie parzia­<br />

OFTALMITE, da òcp$aXu.ó? ofle,<br />

in cui gli spazii privi di cathalmós,<br />

occhio. Infiammazione<br />

pelli o di peli hanno la forma di<br />

degli occhio ; lo stesso che Of­<br />

sinuosità, da rassomigliare alla<br />

talmia.<br />

pelle macchiata d' un serpente.<br />

0FTALM0BI0TICA, daòcpSaX-<br />

Sin. Ofiosi.<br />

p.ó? ofthalmós, occhio , e pio?<br />

0FI0FAG0, da òcpi? ófis, ser­<br />

bios, vita. Lo stesso che Oftalpente,<br />

e 90710 fógo, mangiare.<br />

miatria; vedi questo vocabolo.<br />

Davasi questo nome anticamen­<br />

Sin. Ottalmobiotica.<br />

te ad un popolo dell' Etiopia,<br />

OFTALMOBLENNORREA, da<br />

perchè credevasi che mangiasse<br />

òy§v.k\kóqofthalmós,occhio, pXs'v-<br />

serpenti.<br />

va blénna,moccio, e psto rèo, flui­<br />

OFRIFTIRIASI, da òcppù? o/Vis,<br />

re. Dicesi il flusso puriforme del­<br />

sopracciglio,e cpSsip fthir,pidocle<br />

palpebre, costituito da matechio.!<br />

Malattia in cui si generaria<br />

più o meno densa, ordinariano<br />

pidocchi alle sopracciglia.<br />

mente di natura sifilitica. Sin.<br />

Sin. Ofrittiriasi.<br />

Ottalmoblennorrea-<br />

OFRITTIRIASI,Lo stesso che<br />

OFTALMOCELE, da Ò^OX[JLÓ?<br />

Ofriftiriasì.<br />

ofthalmós, occhio, e xyjXyj cili, tu­<br />

OFTALGIA, da ocf£aXu.ó? ofmore.<br />

Sporgenza del globo delthalmós,<br />

occhio, ed 0X70? àlgos,<br />

l' occhio fuori della propria ca­<br />

dolore. Dicesi il dolore che tien<br />

vità; lo stesso che Esoftalmia.<br />

sede nelf occhio. Sin. Ottal-<br />

Sin. Ottalmocele.<br />

gia.<br />

OFTALMODINIA, da ò


OP - 191 - OF<br />

sulle malattie degli occhi publi- Oftalmiatro; vedi questo vocacato<br />

nel 1583dal distinto oculibolo. Sin. Ottalmoiatro.<br />

sta GIORGIO BARTISH. Sin. Ottal- OFTALMOLIMA, daóc?&aX|xd?<br />

modulia.<br />

ofthalmós, occhio, e XujAjfj limi,<br />

OFTALMOFIMA, da ò^oX^ds danno. Distruzione deU'occhio.<br />

ofthalmós, occhio, e fùuo fima, Sin. Ottalmolima.<br />

tumore. Tumefazione del globo OFTALMOLOGIA, da ò«p3oX-<br />

dell' occhio. Sin. Ottalmofìraa, ixd? ofthalmós , occhio , e Xd70?<br />

Oftalmoncia.<br />

lògos discorso. Trattato degli<br />

OPTALMOFLEBOTOMIA da occhi. Sin. Ottalmologia.<br />

dfdoXytd? ofthalmós, occhio,


OF — 192 — OF<br />

naturale grossezza, esce tutto so, o di cerchio, il cui uso è di<br />

od in parte dalla cavità dell'or­ mantenere le palpebre aperte,<br />

bita. Sin. Ottalmoptosi , Esof­ e Y occhio fermo nelle diverse<br />

talmia.<br />

operazioni che vi si praticano,<br />

OFTALMORRAGIA, da òcpSoX- e specialmente in quella della<br />

p.o; ofthalmós , occhio e psto cateratta. Sin. Ottalmostato<br />

rèo, fluire, scorrere. Dicesi 1' e- OFTALMOSTERESI, daòcpSoXmorragia<br />

dell' occhio. Sin. Otpvo? afthalmós, occhio, e oxs'pyjai?<br />

talmorragia.<br />

stérisis , privazione. Dinota la<br />

OFTALMORREA, da òcp9-aXp.Ó? perdita di uno , o d' ambidue<br />

ofthalmós, occhio, e psto rèo, fluigli<br />

occhi. Sin. Ottalmosteresi<br />

re, scorrere. Flusso di sangue 0FTALM0TER1PEUTIGA, da<br />

dall' occhio. Sin. Ottalmorrea. óc?SaXp.ó? ofthalmós , occhio , e<br />

OFTALMOSCOPIA, da ócpSaX- SspaTTsuw therapévo, curare. Parp.ó?<br />

ofthalmós , occhio , e GXO-te<br />

della medicina , la quale<br />

TÌSIO scopéo , esaminare. Ramo insegna il modo di guarire le<br />

della Fisiognomonia, che dagli malattie degli occhi ; Oculisti­<br />

occhi, dal loro sguardo e dal ca. Sin. Ottalmoterapeutica.<br />

muoversi si deduce il tempe­ ^OFTALMOTOMIA , da òcpSaXramento,<br />

P indole, ed il costup.ó? ofthalmós occhio , e xsy.vto<br />

me dell' uomo. Sin. Ottalmo- témno, tagliare. Dissezione anascopia.tomica<br />

dell' occhio. Incisione<br />

OFTALMOSSISI, da òcpSaXp.0? della cornea. Estirpazione del<br />

ofthalmós, occhio, e Hùto xio, roglobo<br />

dell' occhio. Sin, Ottaldere.<br />

Dicesi un operazione, che motomia.<br />

consiste nel fregare la congiun­ OL<br />

tiva con una ruvida spatola,<br />

onde provocare scolo di san­ tOLECRANARTROCACE, da tògue.<br />

Sin. Ottalmossisi.<br />

Xsvyj oléni, gomito , xpdvov era-<br />

OFTALMOSSISTRO,da òcpàaXnon, capo, apice , e xaxia cacio,<br />

p.o? ofthalmós, occhio, e £ùcxpov male. Dicesi la carie dell' arti­<br />

x


OL — 193 — OM<br />

Nome d'un acido liquido, oleo­ poco, e zlov pion, pinguedine.<br />

so, giallastro, cristallizzabile in Difetto di grassezza.<br />

aghi bianchi, il quale formasi OLIGOPOSIA,da 0X170? "ligos,<br />

nella saponificazione dei corpi poco, e tool? pósis, bevanda. A<br />

grassi.<br />

stinenza da le bevande.<br />

OLEINA, da §Xoiov éleon, olio. OLIGOPSICHIA, da 0X170?» oli­<br />

Dicesi la sostanza liquida dei gos, poco e tyvytf psichi, anima.<br />

corpi oleosi. Sin. Elaina. Dinota la pusillanimità.<br />

OLEOSACCARO da IXoiov è- OLIGOS1ALIA, da ÒX170? oli­<br />

Uon, olio, e oaxxdpov saccfvàron, gos, poco, e cioXov sialon,-saliva.<br />

zucchero. Lo stesso che Eleo- Difetto della saliva.<br />

saccaro; vedi questo vocabolo. OLIGOSPERM1A , da 0X170?<br />

OLIGOBLENNIA, da òXtyo? o- oligos, poco, e oirippuz spèrma,<br />

ligos, poco, e fkivva blénna, mocseme.<br />

Difetto di spenna.<br />

cio. Difetto del muco.<br />

OLIGOSPERMO, da 0X170? oli­<br />

OLIGOCHILIA, da òU-^oq oligos, poco, e oits'ppa spèrma,seme.<br />

gos, poco, e /uXd? chilos. succo. Aggiunto di chi ha poco sper­<br />

Difetto di sughi mitritizii. ma.<br />

OLIGOCIIILO.daòXtyo?* oligos, OLIGOTROFIA,daòXi7o;«, tutgos,<br />

poco, e v.izpGz,cópros, sterco. to, e oup.cuo'.? simfisis, coerenza.<br />

Ilarità dtdle eirestioni alvine Esprime la connessione totale<br />

OLIGODACÙIA, da 0X170? oli- di alcune parli del corpo.<br />

gos,poco, e òdxpu dàcri, lagrima. OLOTONICO, daòXo; «/.«.tut­<br />

Difetto (f umore lagrimale. to, e xóvo; lónos, tensione. No­<br />

OLIGOEMIA, da èXtyo? oligos, me dato da SAIVAGES al tetano<br />

poco, ed aìpio éma, sangue. Di­ generale.<br />

fetto di sanane.<br />

OM<br />

OLIG IG A LI A. da 0X170; oligos, OMAGRA.da iò;j.o? (imo^.spalla.<br />

poco, e 70X0 */'//«, latte. Difetto ed dvpo agra, presa. Dicesi la<br />

di latte.<br />

grotta della spalla ; dolor." eh •<br />

OLIGOIDRIA, da ÒXC?©* oligos, prende la spalla. Sin. Omalgia<br />

poco, ed tòptó? idrós, sudore.<br />

Difetto di sudore.<br />

OLIGOPIONIA.da ©Xty©? oligos.<br />

OMALGIA, daiVjio;v i >•., >p u*


OM — 193 — ON<br />

OMFALORRESSI, da òjjupoXd? similare. Lo stesso che Assimi­<br />

omfalós, ombellico, e pyjooto rislazione.so,<br />

rompere. Dicesi Y ernia in­ OMOPATIA, da òu.010; ómios,<br />

testinale, che avviene all' anel­ simile, e naso? pàthos, affeziolo<br />

ombellicale, con rottura del ne. Terza classe delle malattie<br />

peritoneo. Sin.Onfalorressi. comprese nella patologia di Pu-<br />

OMFALOTOMIA , da òu.


ON — 196 — 00<br />

il quale 1' uomo s'abbandona a ONICHIA, da ovu? ónix , un­<br />

diversi movimenti. Sin. Oniroghia. Dicesi l'infiammazione nei<br />

dinia.<br />

lati d' un dito, proveniente dal­<br />

0NEIR0GIN0, da ovsipo? ónil' unghia immersa nella pelle<br />

ros, sogno, e 7uvyj gini , donna. più del naturale.<br />

Sogno voluttuoso.<br />

ONICOFTORIA, da ovu? ónix,<br />

0NEIR0G0N0, da òvsipo? óni unghia, e cpS-opd fthorà , corru­<br />

ros, sogno , e 70vyj goni , seme. zione, distruzione. Dinota Y al­<br />

Dicesi la polluzione notturna. terazione morbosa delle unghie.<br />

ONEIR0GON0RREA, da òvsi ONICOGRIPOSI, da òvu£ ónix,<br />

poc óniros, sogno, 70vyj goni, seunghia,<br />

e 7pùictooi? griposis, inme,<br />

e psto rèo, fluire , scorrere. curvamento. Incurvatura irre­<br />

Lo stesso che Oneirogono. golare delle unghie.<br />

QNE1R0MANZIA , da ò'vsipo? ONICONUSI, da òvu!- ónix, un­<br />

óniros, sogno, e p.avxsia mantia, ghia, e VÓGOC, nósos, malattia. E-<br />

predizione. Arte di predire l'avsprime la malattia delle unghie.<br />

venire dai sogni.<br />

0NIC0PT0SI, da ovu? ónix ,<br />

ONFALELCOSI, Vedi Omfa- unghia, e zx&ciq ptósis, caduta.<br />

lelcosi.<br />

Caduta delle unghie.<br />

0NFAL1TIDE , Vedi Omfali- ONIRODINIA, da òvsipo? ónitide.ros,<br />

sogno, ed òSùvy] odini, dolo­<br />

ONFALOCELE, Vedi Omfalore. Lo stesso che Oneirodinia;<br />

pp] p<br />

vedi questo vocabolo.<br />

0NFAL0EP1PL00CELE , V ONIROLOGIA, da óvsipo? óni­<br />

Omfaloepiploocele.<br />

ros, sogno, e XÓ70? lògos, discor­<br />

ONFALOFIMA, Vedi Omfaloso. Dottrina, trattato dei soani.<br />

fìma.<br />

0NIR0MANZ1A, da òvstpoc ó-<br />

ONFALOMANZIA, V. Omfaloniros. sogno , e pavxsia mantia,<br />

manzia.<br />

predizione. Lo stesso che Onei-<br />

ONFALOMESENTERICO , Veromanzia.di Omfalomesenterico.<br />

ON1SSIDE , da ovu| ónix un­<br />

ONFALONCO,Vedi Omfalonco. ghia. Nome che indica colletti­<br />

ONFALONZIA , Vedi Omfavamente le diverse infiammalonzia.zioni<br />

della radice dell'unghie.<br />

ONFALORRAGIA V Omfa­ 00<br />

lo rragia.<br />

OODEOCELE, da ióost8yj? ooi-<br />

ONFALORRESSI, V Omfalordis,<br />

ovale, e xyjXyj cili, tumore.<br />

ressi.<br />

Dicesi 1' ernia del forame ovale<br />

ONFALOTOMIA , V. Omfalo -<br />

della pelvi.<br />

tomia.<br />

OOFORITE, da ibóv oón, uovo,<br />

ONICHESALLASSI, da ovu? ó-<br />

e cpipto fero, portare. Infiammanix,<br />

ungnia, ed àlkdaGbì allàsso,<br />

zione dell' ovario.<br />

mutare. Degenerazione , e deformità<br />

delle unghie.


OP — 107 — OR<br />

OP<br />

OPSOMANIA , da ctytv pson,<br />

companatico, e JJUZ/;io mania,furore.<br />

Dicesi il gusto eccessi­<br />

OPISTOCRANIO, ©itto&sv ópivo d'alcun alimento; ed anche<br />

sthen , indietro , e xpdvstov crdGhiottoneria.<br />

nion, cranio. Dicesi la parte posteriore<br />

della testa.<br />

OR<br />

OPISTOGASTRICA.da omorsv<br />

ópisthen, indietro , e yaoxrip ga­ ORCHIALGIA,da opxi? órchis,<br />

stir, ventre.Nome dato daCHAUs-testicolo<br />

, ed 0X70? àlgos dolo­<br />

SIER all' arteria celiaca, ramo re. Dolore dei testicoli, che può<br />

dell'aorta discendente.<br />

essere idiopatico, simpatico, o<br />

OPISTOTONO, da OKIOSEV ópi- consensuale.<br />

sthen, indietro,e xòvo? tónos, ten­ ORCHIOCELE.daòp/i; órchis,<br />

sione. Varietà del tetano, in cui testicolo,e xr,Xyj cili,tumore.Tu­<br />

si contraggono i muscoli della more dei testicoli. Sin. Orchio-<br />

parte posteriore del corpo, e lo donco.<br />

contorcono indietro.<br />

0RCHI0D0NC0 da òpyi; ór­<br />

OPODEOCELE , da òud? opós , chis, testicolo, ed 07x0; óncos,<br />

umore , 68d? odós , via , e xyjXyj tumore. Lo stesso che Orchioce-<br />

cili, tumore. Nome dato da S.\- le ; vedi questo vocabolo.<br />

OAR all'ernia accanto ai genitali ORCHIONSIA, daòp/t; órchis,<br />

nei maschi, e presso il labbro testicolo, ed òuo{o usta, sostanza.<br />

della vulva nelle donne, che e- Malattia che attacca la sostanza<br />

sce pel foro sotto-pubico, desti­ dei testicoli.<br />

nato a trasmettere i vasi. ORCIIIOTOMIA.daòpyi; órchis,<br />

0PSIG0N0 , da òiptyovo? opsi- testicolo, e xs;xvio Ir inno, tagliagonos<br />

, nome composto da ò'^s' re. Dicesi la castrazione. Sin.<br />

opsé, tardi, e 7SÌVOJJLOI gimone, geOrcotomia.<br />

nerare. Aggiunto dei denti del­ ORCHITE, da òp/i? órchis, tela<br />

sapienza o del giudizio,delti sticolo. Infiammazione dei te­<br />

cosi perchè sono gli ultimi a sticoli*. Sin. Orchilide.<br />

spuntare.<br />

0RCH1TIDE. Lo stesso che<br />

OPSIONUSI, da City óps, vista, Orchite.<br />

e VOGO; nósos, malattia. Malattia ORCODINIA, da òpyt; órchis,<br />

della vista.<br />

testicolo, ed 0o-jvyj odim', dolore.<br />

OPSOFAGIA , da òtyov ópson , Lo stesso che Orchialgia ; vedi<br />

companatico, e


OR — 198 — OS<br />

Lo stesso che Orchiotomia; vedi za. Ramo della chirurgia, che<br />

questo vocabolo.<br />

consiste nell'arte di correggere<br />

ORGANOGENIA, da opjavov o prevenire con mezzi meccani­<br />

Organon, organo, e7svsoi? génesis, ci i vizii di conformazione dei<br />

generazione. Formazione degli fanciulli, e specialmente la irre­<br />

organi vitali.<br />

golare direzione delle ossa, o<br />

ORGANOGRAFIA, da opyavov delle superfìcie articolari. Oggi<br />

Organon, organo, e 7pdcpto grafo, quest' arte s'applica anche agli<br />

descrivere. Descrizione degli adulti, raddrizzandosi e toglien­<br />

organi.<br />

dosi con mezzi meccanici le<br />

ORGAN0L0GIA,daop7avov Or­ principali deformità del corpo<br />

ganon, organo, ekó^oqlógos, di­ umano.<br />

scorso. Trattato sugli organi ORTOPNEA, da óp£ó? orthós,<br />

considerati nella loro notomia, retto, e itvsio pnéo , respirare.<br />

enelle loro funzioni fisiologiche Difficoltà di respirare quasi sof­<br />

ORGANOSCOPIA, da òp7avov focante, ossia Dispnea fortissi­<br />

Organon, organo, e oxoits'to scopéo, ma nella quale i malati sono co­<br />

esaminare. Osservazione, e stustretti di tenersi dritti per podio<br />

sugli organi vitali.<br />

ter resnirare.<br />

ORGASMO, da òp7Óio orgào, ORTOSTADIA,da òp$ó$orthós,<br />

desiderare con ardenza. Impe­ dritto, e oxdòio? stddios fermo,<br />

tuoso e straordinario movimen­ stabile. Dicesi lo stato di una<br />

to della macchina animale, di persona affetta da malattia, ma<br />

qualche sistema o parte di esso non a segno di doversene stare<br />

il quale dura per un determina­ a letto. Alcuni indicano lo stato<br />

to tempo. Stato di eccitamento, perfettamente sano, in cui l'uo­<br />

di eretismo di un organo. Aumo può attendere alle sue occumento<br />

dell' azione vitale. pazioni.<br />

0RR0CHESIA,da òppóq orrós, OS<br />

siero, e ysgio. chézo, cacare. Di­ OSCHEITE da ooxso? óscheos,<br />

cesi la diarrea sierosa.<br />

scroto. Infiam mazione dello scro­<br />

ORRORREA, da óppó? -orrós, to. Sin. Oscheitide.<br />

siero, e psto rèo, fluire, scorrere. OSGHEITIDE, Lo stesso che<br />

Flusso di sierosità.<br />

Oscheite.<br />

ORTOCOLON, da òp£ó? orthós, OSCHEO da ooyzoc, óscheos,<br />

retto, e xtoXov colon, membro. scroto. Dicesi lo scroto.<br />

Lo stesso che Anchilosi. Nell'an­ OSCHEOCALASIA, da boyzoc,<br />

chilosi però il membro, la cui óscheos, scroto, exaXd£io chalàzo,<br />

articolazione non è più mobile, allargare, distendere. Tumore<br />

sovente è piegato mentre che considerevole dello scroto pro­<br />

nelf Ortocolon rimane sempre dotto dalla esuberante nutrizio­<br />

teso.<br />

ne del tessuto cellulare, o dal<br />

ORTOPEDIA, da òp£ó? orlhos,<br />

retto, e zowio pedia, fanciullez


OS - 199 — OS<br />

distendimento della pelle dello OSCHEONCIA, da Borfiù* ós­<br />

scroto; differisce dal sarcocele cheos, scroto, ed 07x0? óncos, tu­<br />

in quanto che il testicolo rimamore. Tumore dello scroto; lo<br />

ne sano.<br />

stesso che Oscheocele.<br />

OSCHEOCARCINOMA, da So- 0SCHE0N1SSI; da òoytoq ósyco?<br />

óscheos, scroto, e xooxfvo? cheos, scroto,e vdaoionisso, pun­<br />

carcinos, cancro. Dicesi il carcigere.<br />

Puntura dello scroto ; Panoma<br />

dello scroto.<br />

racentesi che si fanello scroto.<br />

OSCHEOCELE.daooxeo? ósche- OSCHEONZIA,wda o^oq ósos,<br />

scroto,e XTJXT] cili, tumore.Dicheos,<br />

scroto, ed 07x0; óncos, tunota<br />

1' ernia inguinale, allorché more. Lo stesso cheOscheoncia;<br />

le parti rimosse discendono nel­ vedi questo vocabolo.<br />

lo scroto. SAUVAGES indicò anco­ OSCHEOTIDF, Lo stesso che<br />

ra con questo nome, quasi tut­ Oscheite; vedi questo vocabolo.<br />

ti i tumori che han sede nello OSCHEOTITIDE, Lo stesso che<br />

scroto, come Y idrocele, il variOscheite;<br />

vedi questo vocabolo.<br />

cocele, lo spermatocele, le emalo-OSFALGIA,<br />

Meglio Osfialgia.<br />

OSCIÌEOENTEROCELE, da oc-<br />

OSFIALGIA, da 0096? osfis,<br />

X^o? , óscheos, scroto . è'vxepov lombo, ed 0X70? àlgos, dolore.<br />

énteron, intestino, e xyjXyj cili, Esprime il dolore nei lombi.<br />

tumore. Lo stesso che Entero- Sin. Osfalgia.<br />

scheocele; vedi questo vocabolo. OSITFLOGOSI, da Ò09O? osfis,<br />

OSCHEOENTEROEPIPLOOCE- lombo, e 9X071001? flógosis, in­<br />

LE, da èoyzoz óscheos, scroto, è'vfiammazione.Infiammazione dei<br />

xepov énteron, intestino, ènhrXoov lombi.<br />

epiploon, omento, e x>p\y] cili, tu­ OSFIOCELE, da Ò09O? osfis,<br />

more. Lo stesso che Enteroepi- lombo, e xyjXyj cili, tumore. Erplooscheocele<br />

; vedi questo vonia lombare.<br />

cabolo.<br />

OSFITE, daÒG9Ó; os/fe, lombo.<br />

OSCHEOEPIPLOOCELE, da GG- Infiammazione del tessuto cel­<br />

/eo? óscheos,scroto, sia-Xoov epilulare<br />

dei lombi. Sin. Osfuide.<br />

ploon, omento, exyjXyj cili, tumo­ OSFiTIDE, Lo stesso che Osre.<br />

Lo stesso che Epiploscheofìte.cele; vedi questo vocabolo. OSFRESIOLOGIA, da òoo^ot?<br />

0SCHE0F1M0, da òoyjioz ós ósfrisis, odorato, 0X070; lògos,<br />

cheos, scroto, e cùp.a fimo, tu­ discorso. Dottrina, trattato del<br />

more. Lo stesso che Oscheocele; senso dell' olfatto, edegli odori.<br />

vedi questo vocabolo.<br />

OSMAZOMA da GG'XY, osmi,odo-<br />

OSCHEOFLOGOSI, da oaytoi re, e §toud? zomòs, brodo. So­<br />

óscheos, scroto, e 9X071001; flógostanza di colore bruno rossi uno,<br />

sis, infiammazione. Lo stesso d' odore e sapore di brodo, de<br />

che Oscheite . vedi questo vo­ hquescente.solub le nell'alcool,<br />

cabolo.<br />

la quale trovasi nella carne muscolare<br />

degli animali. Si rinvie


OS — 200 — OS<br />

ne ancora nel siero del sangue, Gas permanente, abbondante­<br />

e nella materia bianca del cermente sparso nella natura, privello.<br />

Sin.Osmazomo.<br />

vo di colore e di odore , insipi­<br />

OSMAZOMO, Lo stesso che do, più grave dell'aria; ed è so­<br />

Osmazoma.<br />

stegno della combustione. Fu<br />

OSMEDISFORIA, da'oojuj osmi, detto sulle prime Aria di fuoco,<br />

odore, Su? dis, male, e 9s'pto fero, Aria deflogisticata, Aria pura,A-<br />

portare. Eccessiva sensibilità, ria vitale, e finalmente Ossigeno<br />

per la quale mal si sopportano da LAVOISIER cioè generatore<br />

gli odori.<br />

degli acidi, poiché nelf epoca<br />

0SS1C0JA, da ò£u? oxis, acuto, in cui fu scoperto falsamente<br />

ed dxóuto acuo, udire. Acutezza credevasi che facesse parte co­<br />

molto fina del senso dell' udito. stituente di tutti gli acidi. L'os­<br />

Dicesi ancora il dolore acuto sigeno costituisce più del quin­<br />

nelf orecchio.<br />

to dell' aria atmosferica, e nove<br />

0SSICRAT0, da ò£u? oxis, aci­ decimi del peso dell' acqua.<br />

do, e xpdoi? cràsis, mescolanza. Prende parte ancora in molti<br />

Specie di limonea composta di composti minerali, entra in tut­<br />

acqua, miele ed aceto.<br />

ti i corpi organizzati, ed è indi­<br />

OSSIDO, da ò£u? oxis, acido. spensabile alla respirazione, od<br />

Indicansi con questo nome tut­ al mantenimento di quei fenote<br />

le combinazioni dell'ossigeno meni., il cui complesso dicesi<br />

con un corpo semplice.<br />

vita. Fu scoperto da PRIESTLEY<br />

0SS1F0N1A, daòtu; oxis, acu­ nel 1774.<br />

to, e 9to,vy] foni, voce. Voce acu­ OSSIGENOMETRIA , da ò£u?<br />

ta, sintomo d'infiammazione o oxis, acido, 7sivop.at ginome, ge­<br />

di spasmo della laringe. nerare, e p.sxps'10 metréo , misu­<br />

OSSIFRESIA, da ©?u? oxis, rare. Parte della chimica , che<br />

acuto, ed óocppyjoi? ósfrisis, odoinsegna<br />

il modo di misurare la<br />

rato. Sviluppo eccessivo del sen­ quantità d' ossigeno.<br />

so dell' odorato.<br />

OSSIGENOMETRO , da ©£u?<br />

OSSIGALA, daè£u? oxis,acido, oxis, acido, 7s1.voy.a1 ginome, ge­<br />

eyólagàla, latte. Latteinacidito. nerare, e pixpov métron, misura.<br />

OSSIGENESI, da ò?u? oxis, a- Istrumento che determina la<br />

cido , e 7SVS01? gènesis, generaquantità<br />

d' ossigeno che si conzione.<br />

Malattia dipendente da tiene nell'aria.<br />

disordine dell'ossigenazione dei OSS1GEUSIA, da ò£u? oxis, a-<br />

tessuti organici. Classe d'infercuto, e7sùoi? gévsis, gusto. Ecmità<br />

descritte nella nosologia di cessiva sensibilità del senso del<br />

BAUMES.<br />

gusto.<br />

OSSIGENE, Lo stesso che Os­ OSSIMELE, da ò£ù? oxis , acisigeno.do,<br />

e p.sXi mèli, miele. Sciroppo<br />

OSSIGENO, da òHu? oxis, aci­ di aceto preparato col miele.<br />

do, e 7slvou.ai ginome, generare. 0SSIN0SMA, da ò£u? oxis, a-


OS — 201 — OS<br />

culo, evdoo? nósos, malattia. Ma­ OSTEOCLASI.da òoxs'ov ostèon^<br />

lattia acuta.<br />

osso , e xXdot? cldsis , rottura.<br />

OSSIOPIA, da ò£ó? oxis, acu­ Chiamasi la frattura comminuto,<br />

ed 10^ óps, vista. Sviluppo ti va d' un osso.<br />

eccessivo del senso della vista; OSTEOCOPO, da òoxs'ov ostèon,<br />

Vista acuta.<br />

osso, e xoTco? cópos, fatica. Dice­<br />

OSSIOSFRESIA, da ògO* oxis, si il dolore profondo e fisso io<br />

acuto, ed oo9pyjot; ósfrisis, odoun<br />

punto d' un osso , e nelle<br />

rato. Olfatto acuto.<br />

parti ad esso aderenti e che<br />

OSSIREGMIA, da ó?u? oxis, a- d'ordinario è sintomo generale<br />

cido, ed ioivr^ia erévgo, ruttare. di sifilide.<br />

Eruttazione acida.<br />

OSTEODINIA.da òoxs'ov ostèon,<br />

OSSIRRODINO , da ò§0? oxis, osso, ed oòjvyj odini, dolore. Do­<br />

acido, e póò'Gv ródon. rosa. Linilore osteocopio, Ostealma.<br />

mento composto di olio ed ace­ OSTEOFIMO, da òoxs'ov ostèon,<br />

to rosato.<br />

osso, e 9Ùjxa fima, tumore Tu­<br />

OSSISACCARO, da ò£ù? oxis, more osseo.<br />

acido, eoo/.ydpov sacchdron, zuc­ OSTEOFLOGOSl, da òoxs'ov ochero.<br />

Bevanda che si prepara sléon, osso, e 9X07(001? flógosis,<br />

con aceto e zucchero, come YOs- infiammazione. Infiammazione<br />

slmele ; più comunemente di­ delle ossa.<br />

cesi Zuzzacchera. Sin. Ossizac- OSTEOFTORIA da òoxs'ov ocaro.sléon,<br />

osso, e 93-opd fthorà cor­<br />

OSSIZACCAHO, Lo stesso che ruzione. Distruzione delle ossa<br />

Ossisacciro.<br />

per esulcerazione, volgarmente<br />

OSTAGRA , da òoxs'ov ostèon, detta Spina ventosa.<br />

osso, ed d7po agra, presa. Dice­ OSTEOGENESI da GGXZCV o<br />

si una tanaglietta acconcia ad sléon, osso, e 7ÌVS01? gènesis, ge­<br />

afferrare ed estrarre le ossa. nerazione. Formazione o svilup­<br />

Cavadenti.<br />

po delle ossa. Sin. Osteogene-<br />

OSTEALGIA, da òoxs'ov ostèon, sia. Osteogenia.<br />

osso , ed 0X70? àlgos , dolore. OSTEOGLNHSIA , Lo stesso<br />

Dinota il dolore nelle ossa. che Osleouenesi.<br />

OSTEITIDE, da òoxs'ov ostèon, OSTEOGENIA, Lo stesso che<br />

osso. Infiammazione delle ossa. Osteogenesi.<br />

OSTEMPIOSI, da òoxs'ov ostèon, OSTEOGRAFIA , da òoxs'ov o-<br />

osso, ìvén, dentro, e -ùov pion, stèon, osso, e 7009(0 grafo de­<br />

marcia. Suppurazione delleossa. scrivere. Descrizione delle ost.on.<br />

osso.exyJXyj cili, tumore. Tumo­ osso, e Xiro? lithos, pietra, si dà<br />

re, od enfialo più 0 meno roton­ questo nome alle pietrificazioni<br />

do, pedicellato, duro, diviso per ossee.<br />

entro da varii tramezzi cartila­ OSTEOLOGIA, da òoxs'ov >st>'on,<br />

ginei od ossei.<br />

osso,eXÓ7o; lògos, discorso. Pai-


OS — 205 —• OT<br />

te dell' anatomia che tratta del­ carne; è il vero cancro dell' osie<br />

ossa del corpo umano. so, come la necrosi ne è la gan-<br />

OSTEOMALACHIA, da òoxs'ov grena. È stata questa malattia<br />

ostèon, osso, e p.aXaxó? malacós, descritta anche sotto il nome di<br />

molle. Rammollimento del tes­ Carnificazione ossea , Rammollisuto<br />

osseo. Sin Osteomalacia, mento delle ossa , e COOPER la<br />

Osteomalassia.<br />

chiama Esoslcsi fungosa della<br />

OSTEOMALACIA, Lo stesso membrana midollare, perchè , e-<br />

che Osteomalachia.<br />

gli opina , essere la sua sede<br />

OSTEOMALASSIA, da òoxs'ov dapprima in siffatta membrana.<br />

ostèon, osso, e piaXdooio molòsso, Sin. Osteosarcosi.<br />

ammollire. Lo stesso che Osteo­ OSTEOSARCOSI , Lo stesso<br />

malachia.<br />

che Osteosarcoma.'<br />

OSTEONCO, da òaxéov ostèon, OSTEOSI, da òoxs'ov ostèon, os­<br />

osso, de 07x0? óncos, tumore. Lo so. Parte dell' anatomia , che<br />

stesso che Osteocele.<br />

tratta della storia e generazione<br />

OSTEONECROSI, da òoxs'ov 0- delle ossa.<br />

stéon, osso, e vsxpó? necrós, mor­ 0STE0STEATOMA, da òoxsov<br />

to. Mortificazione delle ossa. ostèon, osso, oxs'ap stéar, sego,<br />

OSTEONUSI, da òoxiov ostèon, ed òp.ó? omós, simile. Nome da­<br />

osso , e VÓGOZ nósos , malattia. to da MURRAY , LUDWIG , e POR-<br />

Malattia delle ossa.<br />

TAL ad una degenerazione del-<br />

OSTEONCIA, da òoxs'ov ostèon, tessuto osseo , la cui sostanza<br />

osso , ed 07x0? óncos, tumore. somigliasi al sego.<br />

Tumore osseo. Sin. Osteonzia. OSTEOTILO, da òoxs'ov ostèon,<br />

OSTEONZIA , Lo stesso che osso, e xuXo? tilos, callo. Dinota<br />

Osteoncia.<br />

il callo d' un osso rotto.<br />

OSTEOPOROSI, da òoxs'ov 0- OSTEOTOMIA , da òoxsov 0stéon,<br />

osso, e Tròpo? póros , meastéon,<br />

osso , e xsp.vto témno , tato.<br />

Degenerazione particolare gliare. Dissezione delle ossa.<br />

dell' ossa, in cui la sostanza di­ OT<br />

venta spugnosa , porosa , e fraOTACUSTICO<br />

, da toxó? otós,<br />

gile.<br />

genitivo di ©u? ùs, orecchio, ed<br />

OSTEOPSATIROSI da òoxs'ov dxóuto aedo, udire. Istrumento,<br />

ostèon, osso,e4*aSupó? psathirós, o tutto ciò che è valido a per­<br />

fragile, friabile. Fragilità morfezionare il senso dell' udito.<br />

bosa delle ossa.<br />

OTAGRA, da tòxó? otós, geni­<br />

OSTEOSARCOMA , da òoxsov tivo di ou? tis. orecchio, ed d7pa<br />

ostèon, osso, e càpZ, sàrx, carne. agra, presa. Lo stesso che 0-<br />

Dicesi una malattia che attacca talgia.<br />

il tessuto osseo , le cui lamine OTALGIA, da toxò? otós, geni­<br />

dopo essersi considerevolmente tivo di ou? ùs, orecchio, ed 0X70?<br />

distese, si rammolliscono , e si<br />

riducono alla consistenza della


OT — 203 — OT<br />

àlgos, dolore. Dicesi il dolore l' orecchio. Materia purulenta<br />

d'orecchio.<br />

nelf orecchio.<br />

OTALGICO, 'da wxd? otós, ge­ OTORRAGIA, da wxd? otós, genitivo<br />

di ou? ùs, orecchio , ed nitivo di ou?ws, orecchio, e ©s'io<br />

dX70C àlgos, dolore. Aggiunto di rèo, fluire, scorrere. Lo stesso<br />

rimedio contro l'otalgia. che Otorrea, ma più comune­<br />

OTENCHITE , da wxd? otós, mente dicesi lo scolo di sangue<br />

genitivo di o&? d$, orecchio , iv dell' orecchio.<br />

én, dentro, e x^w c/iio , sparge­ OTORREA, da wxd? otós, genire.<br />

Dicesi la siringa, che serve tivo di o\tq tis , orecchio e péti)<br />

per fare iniezioni nell'orecchio, rèo, fluire, scorrere. Scolo cro­<br />

0 la materia che s'inietta. nico sieroso , mucoso , 0 puru­<br />

OTICO, da wxd? otós, genitivo lento dall'orecchio. Sin. Otir-<br />

di ou? ds, orecchio. Rimedio rea. Otorragia, Blennotorrea.<br />

contro le malattie d' orecchio. OTOTOMJA, da wxd? otós, ge­<br />

0T1RREA, Lo stesso che 0nitivo di o\tq ùs, orecchio, e xitoirea.u,vw<br />

témno , tagliare. Dissezione<br />

OTITE, Lo stesso che Oti- dell' orecchio.<br />

tide.<br />

OTTALGIA, Lo stesso cheOf-<br />

OTITIDE, da wxd? otós, genitalgia.tivo di ou?tìs , orecchio. Espri­ OTTALMIA, Lo stesso cheOf<br />

me l'infiammazione interna od talmia.<br />

esterna dell' orecchio. Sin. 0- OTTALMIATRIA , Lo stesso<br />

tite.<br />

che Oflalmiatria.<br />

OTOCELE, da lòxd? otós, geni­ OTTALMIATRO, Lostessoche<br />

tivo di ou; ùs, orecchio , e xyjXyj Oftalmiatro.<br />

dli, tumore. Tumore dell'orec­ OTTALMlTE,Lo stesso cheOchio.ftalmite.<br />

OTOFLOGOySI , da ùxóq otós, OTTALMOBIOTICA.Lo stesso<br />

genitivo di ou? ùs , orecchio, e che Oftalmobiotica.<br />

9Xd7toot? fligosis , infiammazio­ OTTALMt(HLENNORREA, Lo<br />

ne. Infiammazione dell' orec­ stesso che Oftalmoblennorrea.<br />

chio. Sin. Otitide.<br />

OTTALMOCELE.Lo stesso che<br />

OTOGRAFI A, da toxó? otós, ge­ Oftalmocele.<br />

nitivo di ovk ùs, orecchio, e 7pd- 0TTALM0DIN1A Lo stesso<br />

910 orà/b,descrivere.Descrizione che Oftalmodinia.<br />

dell'orecchio.<br />

OTTALMODULIA Lo stesso<br />

OTOLOGIA, da (bxó? otós ge­ che OfUilmodulia.<br />

nitivo di ou? ùs, orecchio , e Xd- OTTA LM0F1M A,Lo stesso che<br />

70? lògos, discorso. Trattato del­ Oftalmofima.<br />

l'orecchio.<br />

OTTALMOFLEBOTdMIA , Lo<br />

OTOPIOSI, da wxd? otós, geni­ stesso che Oftalmoflebotomia.<br />

tivo di ou? ùs, orecchio , e rJov nTTALMOFLOGOSl, Losies<br />

pfon, marcia. Suppurazione del­ so che Ofialraollogosi.


OT — 20 ì — PA<br />

OTTALMOFTIRIASI, Lo stesso<br />

che Oftalmoftiriasi.<br />

OTTALMOGRAFIA, Lo stesso<br />

che Oftalmografia.<br />

OTTALMOJATRIA , Lo stesso<br />

che Oftalmojatria.<br />

OTTALMOJATRO , Lo stesso<br />

cho Oftalmojatro.<br />

OTTALMOLIMA,Lo stesso che<br />

Oftalmolina.<br />

OTTALMOLOGIA Lo stesso<br />

che Oftalmologia.<br />

OTTALMOMETRO , Lo stesso<br />

che Oftalmometro.<br />

OTTALMONCIA,Lo stesso che<br />

Oftalmoncia.<br />

OTTALMONCO, Lo stesso che<br />

Oftalmonco.<br />

OTTALMONEUROSI, Lo stesso<br />

che Oftalmoneurosi.<br />

OTTALMONOSOLOGIA,Lo stesso<br />

che Of'lalmonosologia.<br />

OTTALMOPONIA , Lo stesso<br />

che Oftalmoponia.<br />

OTTALMOPTOSI , Lo stesso<br />

che Oftalmoptosi.<br />

OTTALMOttRAGIA, Lo stesso<br />

che Oftalmorragia.<br />

OTTALMORRÈA,fco stesso che<br />

Oftalmorrea.<br />

OTTALMOSCOPIA , Lo stesso<br />

che OfLalmoscopia.<br />

OTTALMOSSISI.Lo slesso che<br />

Oftalmossisi.<br />

OTTALMOSSISTRO.Lo stesso<br />

che Oftalmossistro.<br />

OTTALMOSTATO , Lo stesso<br />

che Oftalmostato.<br />

OTTALMOSTERESI, Lo stesso<br />

che Oftalmosteresi.<br />

OTTALMOTERAPEUTICA, Lo<br />

stesso che Oftalmoterapeutica.<br />

OTTALMOTOMIA , Lo stesso<br />

che Oftalmotomia.<br />

OTTICA , da oircojjiai óptorhe,,<br />

vedere. Parte della fìsica , che<br />

tratta della luce , dei colori, e<br />

della visione.<br />

OTTICO,da òVcojjiai óptome,vedere.<br />

Aggiunto di tutto ciò che<br />

concerne la visione, o la vista.<br />

Appartenente alla vista , od all'occhio.<br />

OU<br />

OULORRAGIA , da ouXov il/on,<br />

gengiva, e psto rèo, fluire, scorrere.<br />

Flusso di sangue dalle<br />

gengive,che s'osserva nello stomacace<br />

, ed in altre affezioni<br />

scorbutiche.<br />

OV<br />

OVARIONCO , dal latino ovarium<br />

, ovaja , e dal greco 07x0?<br />

óncos, tumore formato dalfovaja,<br />

0 dalla tromba di Falloppio.<br />

OZ<br />

OZE, da ògyj òzi, fetore. PARA­<br />

CELSO diede questo nome al fetore<br />

di bocca.<br />

OZENA, da ó§yj òzi, fetore.Dicesi<br />

una esulcerazione , che attacca<br />

la membrana pituitaria,<br />

la quale tramanda una fetidità<br />

con l'aria che si espira dalle<br />

narici.<br />

PA<br />

PACHEABLEFAROSI,dawxxù?<br />

pachis, spesso, denso, e ^Xs^apov<br />

bléfaron, palpebra. Dicesi l'ispessimento<br />

del tessuto delle palpebre,<br />

tanto per Y infìammazio-


PA — 205 — PA<br />

ne cronica, quanto per lo sviluppo<br />

di tubercoli in esso tessuto.<br />

PACHI ATIGO, da itcr/ó? pachis,<br />

spesso, denso. Condensante, Ingrassante.<br />

PACHICHIMIA, da ra*xu? pachis,<br />

denso, spesso, e x u purganti, ai quali attribuì vasi<br />

la proprietà di evacuare tutti gli<br />

umori. Estratto panchimagogo,<br />

composto di aloe, coloquintide,<br />

sena, elleboro nero, agarico, e<br />

scamonea.<br />

PANCREAS, da zdvpàn, tutto<br />

^? chi­ e xpsa?créas, carne; tutto carne.<br />

mo*, umore. Ispessimento mor­ Dicesi quella glandola, di strutboso<br />

degli umori.<br />

tura granulosa, simile alle glan-<br />

PACHISMO, daiuaxu? pachis, dole salivari, situata nella parte<br />

denso, spesso. Lo stesso che postetiore della regione epiga­<br />

Polisarcia ; vedi questo vocastrica, propriamente trasversalbolo.mente<br />

sulla colonna vertebrale,<br />

PACHITE, da it«xù? pachis, fra le tre porzioni del duodeno,<br />

denso, spesso. Lo stesso che Po­ dietro lo stomaco, e sulla destra<br />

lisarcia; vedi questo vocabolo. della milza.<br />

PALINDROMI A, da irdXtv pàlin, PANCR E ATALGIA,da-dv pan,<br />

di nuovo, e Spoppo? drómos, cor­ tutto, xps'a; créas, carne.ed 0X70?<br />

so. Dinota la recidiva di una ma­ àlgos, dolore.Dolorechehasede<br />

lattia. Qualche autore indica con nel pancreas.<br />

questo vocabolo un ingorgamen­ PANCHLATEMFRASSIA , da<br />

to di liquidi nell' interno del zàv pan, tutto, xps'a?(reas,carne,<br />

corpo.<br />

ed èu-spóooio emfrdsso, otturare.<br />

PALINGENESI, da udXtv pà­ Esprime l'ostruzione del panlin,<br />

di nuovo, e 7Évsoi? génesis, PANCREATICO, da r:òv pan,<br />

generazione. Rigenerazione di tutto, e xpsa; créas, carne. Ciò<br />

checchessia.<br />

che appartiene al pancreas,come<br />

PALLNIDRISI, dairdXivpó/Mi, i vasi escretori di questa glan­<br />

indietro, ed tSpuoi? idrisis, codola, il fluido che separa, le arstituzione,<br />

stabilimento. Espriterie, le veni-, ed i nervi.<br />

me la diminuzione di volume, PA.NCREA'iTDE, da -dv pan,<br />

l'Abbassamento.<br />

tutto, e /oso; créas, carne. In­<br />

PALIRREA, da itdXw pd/t'n,di fiammazione del pancreas. Di­<br />

nuovo, e psto rèo, fluire, scorrecesi pure Pancreatilide, Pancreare.<br />

Dicesi uno scolo recidivo. tite.<br />

PANACEA, da Ttdv pan, tutto, PA.NCRKAT0NS1 A, da zdvjmn,<br />

ed òxiw acéo, guarire. Dinota lutto, xpso;créas,carne, ed0*7x0?<br />

un rimedio universale, applica­ óncos, tumore. Tumefazione del<br />

bile a tutti imali.<br />

pancreas.<br />

PANCHIMAGOGO, da nov pdn PANCIOTTO, da ziv pan, tut­<br />

tutte, pu.ó? chimós, umore, ed to, e yprtGr.i; christós, utile,buo­<br />

àtyw ago, condurre, spingere. no. Nome dato ai rim - lii, cui<br />

Nome dato dagli antichi a certi


NE — 206 — NI<br />

attribuivasi la virtù di risanare continue, che diminuiscono di<br />

tutte le malattie.<br />

intensità.<br />

PANDEMIA, da zdv pan, tutto PARACME, da itapaxp.yj parac-<br />

e Syj^o; dimos, popolo. Malattia mi, languore, cessazione di vi­<br />

che attacca tutti gli abitanti di gore. Dinota lo stato d' una ma­<br />

un paese; dicesi comunemente lattia in declinazione.<br />

malattia, affezione pandemica. PARACNEMO, da Tcopd para,<br />

PANTAGOGO,daTidvpan,tutto vicino, e xvyjpc/j cnimi, gamba.<br />

ed d7w ago, condurre, spingere. Aggiunto d' un osso detto anche<br />

Epiteto dato ai rimedii atti ad Peroneo, Fibula^ il quale è situa­<br />

espellere ogni sorta d'umore. to nella parte esterna della gamba<br />

Sin. Panchimagogo.<br />

PARACOE, da zoLpa.xo\)i


PA — 207 — PA<br />

puzio.il quale portato con forza Dinota l'incastramento incom­<br />

dietro la base del ghiande, non pleto della testa del feto nello<br />

può più ricoprirlo e vi cagiona stretto della pelvi.<br />

strangolamento. È l'opposto del­ PARAGUSTIA, Lo stesso che<br />

la fimosi.<br />

Parageusia.<br />

PARAFONIA, da icapd para, PARALAMPSI, da -opd para,<br />

vizio, e ytawfifoni, voce. Dinota oltre, e Xdpnuwtómpo, splendere,<br />

la viziosa articolazione dei suo­ Vien detta una varietà dell' albuni<br />

della voce.<br />

gine, che forma sulla cornea<br />

PARAFORA, da itapO90pd pa­ una macchia splendente, e perraferà,<br />

delirio. Esprime un lielacea. Sin. Paralarnpside.<br />

ve delirio.<br />

PARALAMPSIDE, Lo stesso<br />

PARAFRENESIA, da iropdpa­ che Paralampsi.<br />

ra, presso, e 9ps've? frénes, dia­ PARALISI, Lo stesso che Pa<br />

framma. Nome dato al delirio ralisia.<br />

prodotto dall'infiammazione del PARALISIA, da icapdXuct? pa-<br />

diaframma. Sin. Parafrenesi. ràlisis, scioglimento, rilascia­<br />

PARAFRENESI, Lo stesso che mento. Intendesi la diminuzio­<br />

parafrenesia.<br />

ne, o l'abolizione completa di<br />

PARAFRENITE, daitopd para, una parte del corpo, tanto del<br />

presso, e ypivzq frénes, diafram­ senso, che del moto ; d' onde ne<br />

ma. Infiammazione del diafram­ ebbe la qualificazione di paralima.<br />

Sin. Parafrenitide.<br />

si incompleta, e di paralisi com­<br />

PARAFRENITTDE, Lo stesso pleta. Sin. Paralisi.<br />

che Palafreni te.<br />

PARANOIA , da *o?d para ,<br />

PARAFROSINE, da Ttapa9po- fuori, e VÒG% nóos, mente. Decvm,parafrosini,<br />

vaneggiamento. menza, malattia che consiste<br />

Delirio. Malattia in cui il prin- nelf incapacità ed inettitudine<br />

cipal sintomo è un errore nel- a ragionare.<br />

P immaginazione.<br />

PARANOLOGIA.dazopd para,<br />

PARAGEUSIA, da itopd para, fuori, vòoq nóos, mente, e X07O?<br />

contro, e 7SÙ01? gèvsis, gusto. lògos, discorso. Parte della me­<br />

Pervertimento del gusto. dicina legale, che ha per ogget­<br />

PARAGLOSSA, da uopo parò, to di riconoscere se una perso­<br />

sopra e 7X10000 glòssa, lingua. na fosse veramente forsennata.<br />

Dicesi la tumefazione della lin­ PARAPLEGIA, Lo stesso che<br />

gua, che talvolta sembra rove­ Paraplessia.<br />

sciata nella faringe.<br />

PAR A PLESSI A, da naod para,<br />

PARAGOGO, da wxpd para, oltre, e itXyjooto plisso, colpire.<br />

dentro, ed 0710 ago, condurre. Dicesi la paralisi della metà in­<br />

Riduzione d'una lussazione, o feriore del corpo. Sin. Para­<br />

d'una frattura.<br />

plegia.<br />

PARAGONFOSI, da mpd para, PARAPLEURIS1 A,da i:o?d pa­<br />

quasi, e ifdu


PA — 208 — PA<br />

pleurite.Falsa pleuritide,o pleu- Dislogamento d'un organo arodinia,<br />

cioè dolore che simula nimale.<br />

la infiammazione delle pleure, PARATRIMMA, da uapaxpipto<br />

senza che questa infiammazione paratribo , fregare oltremodo,<br />

vi sia.<br />

nome composto da Tcopd para,<br />

PAHAPLEURITIDE, Lo stesso oltre, e xpi(3io tribo, fregare. Di­<br />

che Parapleurissia.<br />

nota Y ulcerazione dell'osso sa­<br />

PARAPOPLESSIA, dazapdpacro , o dell' incanalatura delle<br />

rà, quasi, e uXyjooio plisso , colnatiche<br />

per fregamento.<br />

pire. Dinota uno stato soporoso, PARATROFIA, da Trapd para,<br />

che simula Y apoplessia. oltre, e xpo9yj trofi, nutrizione.<br />

PARAITMO , da Trapd para, Lo stesso che Ipertrofìa.<br />

contro, e puSp.ó; rilhmós, conso­ PAREGORICO, da Tcapy^opsto<br />

nanza. Dicesi del polso il cui parigoréo, calmare. Nome dato<br />

ritmo non è per nulla relativo ai medicamenti calmanti, ano­<br />

allo stato dell' individuo. dini.<br />

PARARTREMA, Lo stesso che PAREMPTOSI, da itapeuitiircw<br />

Parartroma.<br />

parempipto, accadere. Dicesi un<br />

PARARTROMA, dazapàparà, accidente, che avviene inaspet­<br />

quasi, ed dpS-pov àrthron , artitatamente nel corso d' una macolazione.<br />

Lussazione incomlattia.pleta. PARENCEFALITIDE da ZOL-<br />

PARASCEPASTRO , da xcapd pz^xz^akic, parencefalis , cervel­<br />

para, sopra, e oxsud^to schepàzo, letto, nome composto da Tcapd<br />

coprire. Significa la fasciatura parò, presso, vicino, ed 57x5*90che<br />

ravvolge la testa.<br />

Xo? encéfalos , cervello. Dinota<br />

PARASPADIA, da Tiapd para, l'infiammazione del cervelletto.<br />

presso , e OTÌÓIO spào , attrarre. PARENCEFALO, da 1:0007x6-<br />

Nome dato all' apertura dell' u- 90X1? parencefalis , cervelletto,<br />

retra di sotto, o di fianco. nome composto da Tiapd para,<br />

PARASTREMMA , da irapa- presso , vicino , ed 57x590X0?<br />

rrps^io parastréfo , pervertire , encéfalos , cervello. Nome dato<br />

contorcere. Dicesi lo storcimen­ al cervelletto.<br />

to convulsivo della bocca , o PARENCEFALOCÈLE, da TTO-<br />

d'altra parte della faccia. p 57x590X1? parencefalis,cervellet­<br />

PARATIMIA , da napd para, to, e xyjXyj cili tumore. Dicesi<br />

contro, e Sup.ó; thimós , animo. 1' ernia del cervelletto.<br />

Stato morboso dell' animo. PARENCHIMA, da Tcopd para,<br />

PARATONIA, da Tiapd para, da , sv én , dentro , e yjiiù chio,<br />

al di là, e xóvo? tónos, tensione. fondere. Nome indeterminato,<br />

Dinota la tensione abnorme di che si usa per indicare il com­<br />

qualche parte organica.<br />

plesso delle parti costituenti il<br />

PARATOPIA , da uopo para, tessuto proprio degli organi<br />

al di là, e xózoq tópos , luogo. glandolosi negli animali; ovve-


PA — 209 — PA<br />

ro quel tessuto proprio d' un PAROFOBIA , da Trapd para,<br />

viscere, che forma parte dei presso, e 9dpo? fóbos, timore.<br />

tessuti semplici o composti.Pol- Paura vana dell'acqua, specie<br />

pa che forma la base delle parti d'idrofobia.<br />

molli dei vegetabili.<br />

PARONFALOCELE , da Tropo<br />

PARENCHIMATICO, da itopd para, presso, òjj^aXd? omfalós,<br />

para, da , èv én , dentro , e x«w ombellico, e xyjXyj cili, tumore.<br />

chio , fondere. Appartenente al Ernia che si forma accanto al-<br />

parenchima.<br />

l'ombellico.<br />

PARENCHIMATOSO, da Trapd PARONICHIA, da Ttapd parrf,<br />

para, da, év én , dentro , e xuw presso , ed ovvi ónix, unghia.<br />

chio, fondere. Che è formato da Nome dato al patereccio.<br />

parenchima; dicendosi organo, PARORCHIDE, Lo stesso che<br />

viscere parenchimatoso ; struttura Parorchidia.<br />

farenchimatosa.<br />

PARORCHIDIA, da uopo para,<br />

PARESI, da itdpsot? pàresis, vizio, ed opyt? órchis, testicolo.<br />

remissione, allentamento. Dice­ Si dà questonome a qualunque<br />

si la paralisi incipiente,che pri­ posizione viziosa di uno, 0 d'amva<br />

il malato dal solo moto. Sin. bo i testicoli, per la quale essi<br />

PARESTESIA, da ttapd para, occupano una sede diversa da<br />

al di là, ed dtoSvjot? ésthisis,sen­ quellache naturalmente dovrebso.<br />

Indica lo stato morboso delbero avere.<br />

la sensibilità.<br />

PAHORCHIDIO, Lo stesso che<br />

PARISTMIA , da Tcopd para, Parorchidia.<br />

presso, vicino, ed loppio ? islhmós, PARORCHIDO, da -apó para,<br />

istmo delle fauci. Diconsi con vizio, ed opyt? órchis, testicolo.<br />

questo nome le tonsille. Dicesi colui che ha il difetto del­<br />

PARISTMITE, da zapdparà, la parorchidia.<br />

presso,vicino,ed ioSp.d? islhmós, PARORCHIDULNTKHOCELE<br />

istmo delle fauci. Dicesi Y in da zcLpdpard, vizio, opyt? órchis,<br />

flammazione delle tonsille. Sin. testicolo, svxspov énteron, intesti­<br />

Paristmitide.<br />

no, e xy*Xyj cili, tumore. Ernia<br />

PARISTMIALGIA, da Trapd pa­ intestinale complicata con rimo<br />

ra, presso, vicino, io3u,d? isth- vimento del testicolo dal promós,<br />

istmo delle fauci, ed 0X70? prio luogo, o con ritenzione di<br />

àlgos, dolore. Dolore delle ton­ questo nell'addome.<br />

sille. «~<br />

PAROSISMO,da-apo;uc;jió;pa-<br />

PARISTMIOFLOGOSI, da-apó roxismós, esacerbamento, stimo­<br />

para , presso , vicino , ioirpó? lo. Esprime l'accesso delle feb­<br />

isthmós, istmo delle fauci, e 9X0-bri<br />

intermittenti, ed anche Po<br />

Yioot? flógosis, infiammazione. sacerbazione che avviene spesse<br />

Lo stesso che paristmite ; vedi volte nelle febbri continue. Ta­<br />

questo vocabolo.<br />

lora pigliasi per l'intiera durata<br />

dell'attacco febbrile. Si usa au-


PA — 210 — PA<br />

cora per in dicare l'esacerbamento<br />

dei sintomi, ripetuti con varia<br />

frequenza nel corso di qualche<br />

malattia. I greci indicavano<br />

lo spazio di tempo che corre tra<br />

il principio della febbre , ed il<br />

principio della declinazione di<br />

essa.<br />

PAROSMIA , da Trapd para ,<br />

tis, parotide, nome composto da<br />

irapd para, vicino, ed toxó? otós,<br />

genitivo di ou? ùs, orecchio. Infiammazione<br />

della gianduia parotide.<br />

PAROTiTIDE, Lo stesso che<br />

Parotite.<br />

PAROTONCO, Lo stesso che<br />

Parotidonco.<br />

PAROTONZIA, Lo stesso che<br />

contro, ed ÒOJJLV) osmi, odore. Vizio<br />

del senso dell'olfatto. Parotidonzia.<br />

PAROSSISMO, Lo stesso che PARULIA, Lo stesso che Pa­<br />

Parosismo.<br />

nili de.<br />

PAROSSISTICO , da Tcapo£u- PARULIDE, da Tcopd para, via\Koqparoxismós,<br />

esacerbamento. cino, ed o\ikov ùlon , gengiva.<br />

Epiteto dato ai giorni , in cui Fu dato questo nome ad alcuni<br />

avviene il parosismo o l'accesso piccoli ascessi, che formansinel<br />

della febbre.<br />

tessuto fioro-mucoso delle gen­<br />

PAROTIDE, da Traptoxtg^arotfs, give, d'ordinario per effetto d'o­<br />

parotide, nome composto da Trodontalgia, o carie, tanto dei denpo<br />

para, vicino, ed wxd? otós, ti, che degli alveoli.<br />

genitivo di ou? tis , orecchio. PASMA, da Ttdooto passo, spar­<br />

Chiamatisi due glandule salivagere sopra. Medicamento d'ali,<br />

situate ciascuna sotto l'orecspersione a modo di polvere o<br />

chio, immediatamente dietro la farina.<br />

branca ascendente della mascel­ PATEMA, da zàS^cupàthima,<br />

la inferiore.<br />

sofferenza, afflizione. Dicesi una<br />

PAROTIDEO, daTioptoxi? paro- sensazione molesta, segnatatis,<br />

parotide, nome composto da mente dell'animo, cagione as-<br />

Trapd porci, vicino, ed toxó? otós, saifeconda di malattie del corpo.<br />

genitivo di ou? ùs , orecchio. PATEMATOLOGIA,daTrd£vjp.a<br />

Che appartiene, o che è relativo pàthima, sofferenza, afflizione, e<br />

alla gianduia parotide.<br />

XÓ70? lògos, discorso. Trattato,<br />

PAROTIDICO , Lo stesso che discorso delle passioni.<br />

Parotideo.<br />

PATO, da TrdSo? pàthos, affe­<br />

PAROTIDONCO , da uaptoxi? zione. Lo stesso che Patema.<br />

parotis, parotide, nome compo­ PATOGENIA, dazàSoqpàlhos,<br />

sto da Tiapd para, vicino, wxó? affezione, e 7SVS01? génesis, ge­<br />

otós,^ genitivo di ou? ùs,orecchio, nerazione.Ramo della patologia,<br />

ed 07x0? óncos, tumore. Tume­ che tratta della produzione, e<br />

fazione della gianduia parotide. sviluppo delle malattie.<br />

PAR0TID0NZIA,Lo stesso che PAT0GN0M0NIA , da zdSoq<br />

Parotidonco.<br />

pàthos, affezione, e 7Vtóp;yj gnòmi,<br />

PAROTIDE, da Troptoxì? paro­ conoscenza. Dicesi la conoscen-


PE — 211 — PE<br />

za delle malattie, e dei loro fe- Angina secca, la quale è molto<br />

nomi caratteristici.<br />

pericolosa pei fanciulli.<br />

PATOGNOMONICO, da Ttdào? PEDARTROCACE , da -oioó?<br />

p


PE 212 — PE<br />

che Pedialgia; vedi questo vo­ macchia livida formata dal sancabolo.gue<br />

diffuso per la pelle, e dicesi<br />

PEDIONEURALGIA, da TCOÒÓ? Melasma se è nera. Macchia scor­<br />

podós, genitivo di TTOÙ? pus, piebutica. Malattia pustolosa emorde,<br />

vsùpov névron, nervo, ed dX- ragica di Werlhof.<br />

70? dlgos, dolore. Lo stesso che PELLAGRA, dal latino pellis,<br />

Pedialgia; vedi questo vocabolo. pelle , e dal greco d7pa agra,<br />

PEDOBAROMACROMETRO, da presa. Dicesi una malattia della<br />

TtaiSd? pedós, genitivo di irai? pelle, dell'ordine delle Impetigi­<br />

pés, fanciullo, pdpo? frdros,peso, ni, che attacca particolarmente<br />

p.axpó? macrós, lungo, e p.sxpov il dorso delle mani, e dei piedi,<br />

métron, misura. Istrumento che con senso molesto di stiramen­<br />

serve per misurare il peso e la to, prurito, ed ardore, a cui suc­<br />

lunghezza dei neonati.<br />

cede la screpolatura della cuti­<br />

PEDOBAROMETRO, da Traioó? cola, la quale caduta, si presen­<br />

pedós, genitivo di irai? pés, fantano macchie irregolari, rossicciullo,<br />

(3dpo? bàros , peso, e p.s'- CG G luCGllti<br />

xpovmétron, misura. Bilancia che PELVIMETRO, dal latino>pel-<br />

serve per determinare il peso di vis, bacino, e dal greco \i.éxpov<br />

un fanciullo.<br />

métron, misura. Nome d'un is­<br />

PED0C0MI0, da zaioóz pedós, trumento che serve a misurare<br />

genitivo di zoiqpés, fanciullo, e i diversi diametri del bacino.<br />

xopiio corneo, aver cura. Ospeda­ PELVIMETRIA, dal latino pelle<br />

destinato per curare i soli vis, bacino, e dal greco p.sxps'w<br />

fanciulli.<br />

metréo misurare. Dicesi l'arte, 0<br />

PEDOFLEBOTOMIA, dauoiòó? 1' azione di misurare il bacino.<br />

pedós, genitivo di Trai? pés, fan­ PEMFIGO , da zz\i.^ pémfix ,<br />

ciullo, (flzty flpés, vena, e xspvto bolla. Infiammazione della pel­<br />

témno, tagliare. Dicesi l'operale, caratterizzata specialmente<br />

zione del salasso nei fanciulli. da una 0 più bolle, voluminose,<br />

PEDOTROFIA,daTtaioó;pedds, giallastre, e trasparenti, la cui<br />

genitivo di zcuqpés, fanciullo, e eruzione può essere simultanea<br />

xp09yj trofi, nutrizione. Parte 0 successiva ; dopo alcuni gior­<br />

della medicina, la quale si ocni di durata ogni bolla termina<br />

cupa del nutrimento dei fan­ con la effusione del liquido che<br />

ciulli.<br />

essa contiene , formando una<br />

PED0TR0FI0, daTraiSó? pedós, crosta variamente grossa od una<br />

genitivo di zaXqpés, fanciullo, e esulcerazione superficiale.<br />

xposyj trofi , nutrizione. Luogo PEMFIGOIDE, da ZZ\LOII pém­<br />

ove si allevano i fanciulli. fix, bolla, ed siòo? idos, forma.<br />

PELIOMA, Lo stesso che Pe- Aggiunto di febbre, cagionata<br />

liosi.<br />

dal Pemfìgo, comunemente det­<br />

PELIOSI, da TTSXIO?pélios., livita febbre bullosa, 0 vescicolare.<br />

do. Specie d'ecchimosi, ossia PENFIGO, Vedi Pemfìgo.


PE — 215 — PE<br />

PENFIGOIDE , Vedi Pemfigoide.<br />

PEOFLOGOSI, da uso? péos,<br />

pene, e fXdYWGu; flógosis, infiammazione.<br />

Dicesi l'infiammazione<br />

del pene.<br />

PEPASMO, daTteTialvwpg/^no,<br />

cuocere. Dinota la concozione<br />

della materia morbosa.<br />

PEPASTICO, da TrETroivw pepéno,<br />

cuocere. Nome dato agli a-<br />

§ enti farmaceutici, creduti valino,<br />

e £dXXw bàlio, mettere, porre.<br />

IPPOCRATE con questo vocabolo<br />

intendeva 1' abito l'ordinamento,<br />

P acconciamento d'una<br />

persona; ma ordinariamente si<br />

usa per indicare il trasporto di<br />

umori, o di materie morbose<br />

dalle parti interne sulla superficie<br />

del corpo.<br />

PERIBROSI.da zzpi p^H,intorno,<br />

e Ppwot? brósis, corrosione.<br />

Erosione , esulcerazione delle<br />

commessure palpebrali , e più<br />

i ad operare la concozione de­<br />

sovente della interna, e specialgli<br />

umori, secondo gli umoristi.<br />

mente degli angoli degli occhi.<br />

PEPSI, Lo stesso Che Pepsia.<br />

PERICARDIO,da Trspi peri, in­<br />

PEPSIA, da TTSTrxw pèplo, digetorno,<br />

e xapSia cardia, cuori<br />

rire. Cozione, o digestione dei<br />

cibi , o degli umori del corpo.<br />

Sin. Pepsi, Pepsia, Pepside.<br />

PEPSIDE, da TtiTtxw peplo, digerire.<br />

Lo stesso che Pepsia.<br />

PEPSINA, da TTSTrxw pèplo, digerire.<br />

Dicesi un alcaloide che<br />

si presenta a forma di scagliette<br />

biancastre, traslucide, dotate di<br />

un odore che ricorda alcuni formaggi,<br />

di sapore alquanto nauseante,<br />

come acerbo, piccante;<br />

è solubile nel!' acqua, e nell'alcool<br />

anidro.<br />

PEPTICO, Lo stesso che Pepastico;<br />

vedi questo vocabolo.<br />

PERIALGIA, da Trept peri, intorno,<br />

ed 0X70? àlgos, dolore.<br />

Dinota un dolore violento. che<br />

è diffuso in tutto il corpo.<br />

PER1BLESSIA ,da Ttspi peri, intorno<br />

, e pX^Ttw blépo vedere.<br />

Sguardo*stravolto, che s' osser<br />

va nel delirio, in cui gli occhi<br />

si muovono con celerità in alto<br />

ed in basso, a destra ed a sinistra.<br />

PERIBOLE, da rapi peri intor­<br />

1 .<br />

Sacco membranoso, fìbro sieroso,<br />

composto di due membrane,<br />

di figura triangolare il quale<br />

involge e custodisce il cuore,<br />

ed una porzione dei tronchi arteriosi<br />

e venosi, che s'aprono in<br />

quest' organo.<br />

PERICARDITE, dà zzpi peri,<br />

intorno, e xapòta cardia, cuore.<br />

Dicesi l'infiammazione del Pericardio.<br />

Sin. Pericarditide.<br />

PERICARDITI DE, Lo stesso<br />

che Pericardite.<br />

PERICARPIO, da zzpi peri, intorno,<br />

e xap~c; carpòs, polso.<br />

Topico rubefacente, che s' applica<br />

sul polso.<br />

PERICuNDRlO, Lo stesso che<br />

Pericondro.<br />

PERlCONDRO da zzpi peri,<br />

intorno,e yòvopG% chóndros, cartilagine.<br />

Dicest la membrana che<br />

involge le cartilagini. Il Pericondro<br />

è riguardo allacartilagine.ciòcheèiilPeriostio<br />

alle ossa.<br />

PERICRANIO. da -spi /vrf.intorno,<br />

e xpdvstov crànion. cranio.


PE — 214 — PE<br />

Dicesi il periostio, che riveste PERINEURLO, da Trspi peri,<br />

la superfìcie esterna delle ossa intorno, e vsùpov névron, nervo.<br />

del cranio. Sin. Epicranio. Membrana che involge i nervi.<br />

PERIDATTILIO, da zzpi peri, PERINITTIDE, da Trspt peri,<br />

intorno, e SdxxuXo? dddilos, dito. intorno,e vuxxó;m'ctós, genitivo<br />

Nome dato dagli anatomici al di vù^nix, notte. Eruzione esan­<br />

lungo flessore comune del poltematica, che s'osserva soltanto<br />

lice.<br />

nella notte.<br />

PERIDEREA. da Trspi peri, in­ PERIODICITÀ, da Trspi peri,<br />

torno, e Ss'pyj déri, collo. Dinota intorno, edòSó? odós, cammino.<br />

questo nome l'avviticchiarsi del Dicesi l'attitudine che hanno<br />

cordone ombellicale intorno al certi fenomeni fisiologici, o pa­<br />

collo del feto.<br />

tologici di riprodursi ad epoche<br />

PERIDESMIO, Lo stesso che determinate, dopo intervalli più<br />

Peridesmo.<br />

o meno lunghi.<br />

PERIDESMO, da Trspi peri, in­ PERIODINIA, dazzpiperi, intorno,<br />

e 8sop.ó? desmòs, legame. torno, ed òSùvyj odini, dolore.<br />

Iscuria prodotta dallegame, che Dolore gagliardo, che occupa un<br />

Stringe il pene all'intorno. Sin. punto determinato del corpo.<br />

Peridesmio.<br />

PERIODO, da zzpi peri, intor­<br />

PERIERESI, da Trspi peri, inno, ed ò5ó? odós, cammino. I<br />

torno, ed òpuooto orisso, scavare. patologi usano questo vocabolo<br />

Gli antichi davano questo nome per indicare le fasi successive,<br />

alla incisione, che soleano fare che percorre una malattia.<br />

intorno ai grossi ascessi. Oggi PERIOSTEO, Vedi Periostio.<br />

s' adopera tale incisione, sola­ PERIOSTIO, da TrspC peri, inmente<br />

quando si vuole estirpatorno, ed òoxs'ov ostèon, osso.Dire<br />

un tumore di grosso calicesi la membrana tenace, fibrobro.sa,<br />

e bianca, che veste esterior­<br />

PERIFIMOSI, da zzpi peri, inmente le ossa. Sin. Periosteo.<br />

torno, e 9*p.woi? fimosis, strin­ PERIOSTITE, da zzpi peri, ingimento.<br />

Lo stesso che Parafìtorno, ed òoxs'ov ostèon, osso.Inmosi.fiammazione<br />

del Periostio. Sin.<br />

PERINEO, ùàzzpivzov perineon, Periostitide.<br />

perineo,nome composto dairspi PERlOSTiTIDE, Lo stesso che<br />

peri, intorno, e vaiw néo, abita­ Periostite.<br />

re. Dicesi quello spazio compre­ PERIOSTOSI, daTrsptpm, inso<br />

tra l'ano, e le parti genitali, torno, ed òoxsov ostèon, osso.Tu­<br />

in due parti laterali ed eguali, more prodotto dal gonfiamento<br />

diviso per mezzo da una linea del Periostio.<br />

detta Rafe, o Sutura.<br />

PERIPIEMA, da Trspi peri, in­<br />

PER1NEOGELE, da Trspivsov torno, e TCUOV pion, marcia. Tra­<br />

perineon, perineo, e xyjXyj cili, tusudamento purulento alla supermore.<br />

JErnia del perineo. fìcie di un organo.


PE — 215 — PE<br />

PERIPLEUMONIA, Lo stesso scoli che s<br />

che Peripneumonia.<br />

PERIPLISIA, da TrspI peri, intorno,<br />

e itXóois plisis, lavacro.<br />

Lo stesso che Flusso.<br />

PERIPNEUMONIA, da Trspi<br />

peri, intorno,ei*viu{iwvj!mà>mon,<br />

polmone. Infiammazione dei<br />

polmoni.<br />

PERIPSISSIA, da iteci peri, intorno,<br />

e tybyoq psichos, freddo.<br />

Diminuzione notabile di calore;<br />

Sensazione di freddo per tutto<br />

il corpo. Brivido.<br />

PERIRREA, da «spi peri, intorno,<br />

e péto rèo, fluire, scorrere.<br />

IPPOCRATE diede questo nome<br />

alle evacuazioni simultanee<br />

per varie parti del corpo.<br />

PERIRRESSI, da Ttepi* peri, intorno,<br />

epyjoow risso, rompere.<br />

Dicesi la rottura totale d' un osso,<br />

o d'un muscolo.<br />

PERISFALSI, da ixpipeH, intomo,<br />

e C9dXXw sfallo, girare.<br />

Dinota quel moto circolare, con<br />

cui si spinge un osso lussato<br />

nella propria cavità.<br />

PERIS1STOLE, da Ttspt peri,<br />

intorno, e ouoxoXyj sistoli,contrarione.<br />

Esprime l'intervallo tra<br />

i due moti del cuore, o del polso,<br />

cioè tra la Sistole e la Diastole.<br />

PERISTAFILINO, danepl peri,<br />

intorno, e oxa9uXyj stafili, ugola.<br />

Che è d'intorno all'Ugola. Diconsi<br />

due muscoli distinti in<br />

Peristafilino esterno,ed in Peristafilino<br />

interno.<br />

PERISTAFILINOFAR1NGEO ,<br />

da rapi perì, intorno,


PI — 216 — PI<br />

PERITONITE, Lo stesso che dicesi chi ha la bile molto a-<br />

Peritonitide.<br />

mara, il bilioso.<br />

PERLTONITIDE, da zzpi peri, PICROTOSSINA, da Trtxpó? pi­<br />

intorno, e xsivto' tino, stendere; crós, amaro, e xoEixóv toxicón,<br />

stendersi d' intorno. Ìndica l'in­ veleno. Base salificabile organifiammazione<br />

della membrana ca, di sapore molto amaro, cri­<br />

peritoneale.<br />

stallizza in prismi quadrangola­<br />

PERITROPE, da TrspixpOTcyj peri bianchi, rilucenti, e semiritropi,<br />

giro. Dicesi il corso detrasparenti; fu scoperta da BAULgli<br />

umori.<br />

LAY nei frutti del Menispermum<br />

PERITTOME, da Trsptxxóv pe- cocculus di LINNEO. La sua aziorittón,<br />

superfluo. Diconsi le mane è velenosa.<br />

terie morbose, che rimangono PIESTRO, da rasato piézo,pre­<br />

negli organi animali dopo il cormere, stringere. Lo stesso che<br />

so di una grave malattia, e che Embriotlasto; vedi questo voca­<br />

conviene mandarle fuori. bolo.<br />

PERIZOMA, da Trspt§wvvup.ipe- PIG0FLOG0SI, da TO^yj pighi,<br />

rizónnimi, cingere, .attorniare. natica, e 9X071001? flógosis, infiam­<br />

Fu dato questo nome da FAimimazione delle natiche.<br />

zio D' HILOEN alle fasciature per PILORO, da TryjXyj pili, porta,<br />

1' ernie, o per le fratture. e oùpo? uros, custode. Nome del­<br />

PERODATTILEO, da zzpiperi, l' orifìcio inferiore dello stoma­<br />

intorno, e SdxxuXo? dàctilos,dito. co, munito d'un cercine circo­<br />

RIOLANO chiamò con questo volare fìbro mucoso, detto Valvola<br />

cabolo il muscolo lungo flessore del piloro, pel quale passano gli<br />

comune delle dita.<br />

alimenti dallo stomaco agi' in­<br />

PEROSI, da Tcy]póto piróo, mutestini. Ha ricevuto il piloro<br />

tilare. Si dà questo nome ai vi- questo nome dall' ufficio ch'eszii<br />

di conformazione del corpo, so presta, cioè di far passare i<br />

che risultano da difetto di svi­ cibi allorquando sono ben digeluppo,<br />

oda perdita di certe parriti.ti. Sin. Perosia.<br />

PIOCEFALO da TCUOV. pion,<br />

PEROSI A,Lo stesso che Perosi. marcia, e xs9aXyj cefali, testa.<br />

PI<br />

Collezione purulenta nella testa.<br />

PICNOSI, da TTUXVÓ? picnós, PIOCELE, da TCUOV pion, mar­<br />

denso. Nome dato al condensacia, e xyjXyj cili, tumore. Tumomento<br />

degli umori.<br />

re purulento.<br />

PICNOTICO, da Tcuxvóxyj? pic- PROCELLA, da TCUOV pion, marnótis,<br />

densità. Epiteto dato alle cia, e xoiXta cilia, ventre.Dicesi<br />

sostanze ingrassanti.<br />

la raccolta di marcia nella cavi­<br />

PICROCOLO, da Tcixpó? picrós, tà addominale.<br />

amaro, e yoXyj choli, bile. Così PIOCHEZIA,da TTÙOV pion,marcia,<br />

e ys§w chézo, cacare. Esprime<br />

la diarrea purulenta.


PI — 217 — PI<br />

PIOCISTIDE , da iruov pion, PIRENOIDE,t da iropyjv pirin,<br />

marcia, e xuoxi? cistis, vescica. nocciuolo, ed siòo? idos, forma.<br />

Vomica purulenta, o Postema Epiteto dato all' apofìsi odon-<br />

suppurata. Sin. Piocisti. toide.<br />

PIOCISTI,Lo stesso che Pioci- PIRESSIA, da TTjpsoowpfre'wo,<br />

stide.<br />

febbricitare. Cosi dicesi il tem­<br />

PIOEMESI, da TCÓOV plon,ma.vpo in cui la febbre è nel massicia,<br />

ed ijxexo? émetos, vomito. mo vigore. CULLEN USÒ tal vo­<br />

Dicesi il vomito di marcia. Sin. cabolo nella sua classificazione<br />

Pioemesia.<br />

delle malattie, qual termine ge­<br />

PIOFTALMIA, da TCUOV pion, nerico, che comprende tutti i<br />

marcia, ed 099-oXinó? ofthalmós, mali febbrili.<br />

occhio.Lo stesso che Ipopio.Sin. PIRETICO, da -upsxó? piretós,<br />

Piottalmia.<br />

febbre. Ciò che si riferisce alla<br />

PIOFTISI, da TCUOV pion, mar­ febbre. Alcuni autori han usato<br />

cia, e TCXUW ptio, sputare. Sputo ancora questo nome come sino­<br />

marcioso.<br />

nimo di Febbrifugo.<br />

PIOGENESI, daTTuovpion, mar­ PIRETOGENESI, da Trupsxó?<br />

cia, e 7s'vsot?, oinm's,generazio- piretós, febbre, e 7SVS01? génesis,<br />

ne. Lo stesso che Piogenia. generazione. Origine, 0 svilup­<br />

PIOGENIA, da TTUOV pion, marpo della febbre.<br />

cia, e 7eivo{jiai ginome, generare. P1RET0GRAFIA, da Tcupexó?<br />

Formazione di marcia.<br />

piretós, febbre, e 7pÓ9w grafo,<br />

PIOMETRA,da TCUOV pion,mav- descrivere. Descrizione della<br />

cia, e {/.yjxpa mitra, utero. Dino­ febbre.<br />

ta la raccolta di marcia nelf u- PIRETOLOGIA, da TTJOSXÓ; pite^p.retós,<br />

febbre, e XÓ70; lògos, di­<br />

PIOPLANIA da TTUOV pion, scorso. Dottrina, trattato delle<br />

marcia, eTcXdvyj plani, errore.Di­ febbri.<br />

cesi la metastasi di marcia. PIRETOLOGISTA. da TTUOSXO?<br />

PIORRAGIA, da TCUOV pion, mar­ piretós, febbre, 0X070? %<br />

cia, e piw rèo, scorrere. Scolo<br />

marcioso.<br />

PIORREA, da TCUOV pion, marcia,<br />

e psto rèo, scorrere. Lo slesso<br />

che Piorragia.<br />

PIOSI, da TCUOV pion, marcia.<br />

Lo stesso che Ipopio.<br />

PIOTORACE , da iróov pion,<br />

marcia, e &wpag thórax, petto.<br />

Lo stesso che Pioftalmia ; vedi<br />

questo vocabolo.<br />

PIOTTISI, Lo stessoche Pioftisi;<br />

vedi questo vocabolo.<br />

os ' ^iscorso.Medico<br />

che si dedica particolarmente<br />

allo studio delle<br />

febbri.<br />

PIRETTlCO,dar.J?sxo spire tós,<br />

febbre, ed svio écho, avere. Lo<br />

stesso che tebbricdante.<br />

PIROFOBIA,da Ttùp /ìir,fuoco,<br />

e 90£s'io fobéo, intimorì re. Paura<br />

del fuoco.<br />

PIROFOBO, da TTJO pir, fuoco<br />

e 90^0? fóbos, timore. Chi paventa<br />

il fuoco.<br />

PIROGENESI, da Trip pir, fuo-


Pf — 218 — PL<br />

co, e 7cVSOi; génesis, generazioquamazione forforacea permane.<br />

Dicesi la produzione del nente.<br />

fuoco.<br />

PÌTTIMA, LO stesso che Epit­<br />

PIROLOGIA, da Tcup pir,fuoco tima; vedi questo vocabolo.<br />

e XÓ70? lògos,discorso. Dottrina, PIULCO, da TCUOV pion, marcia,<br />

trattato del fuoco.<br />

ed sXxto eleo, tirare. Nome d'un<br />

PIROMETRO, da Tcup pir, fuo­ istrumento a forma di siringa,<br />

co, e p.sxpov métron, misura.No­ destinato per estrarrele materie<br />

me di varii istrumenti, che ser­ purulenti da diverse cavità del<br />

vono a misurare le quantità di corpo.<br />

calorico contenuto nei corpi PIURIA, da TCUOV pian, marcia,<br />

esposti ad altissima temperatura ed oupov ùron orina. Emissione<br />

PIR0N0MIA,da vip pir., fuoco purulenta, bianca, gialla, visco­<br />

e vó\i.oqnómos, legge. Arte di resa, mista all' orina proveniente<br />

golare il fuoco nelle operazioni dalla vescica.<br />

chimiche, e chirurgiche. PL<br />

IDROPNEUMATICO, da Tcupjn'r,<br />

fuoco e zvzv\i.a. pnévma, aria.AgPLADAROTE<br />

, da TrXoòapó?<br />

giunto di fanale 0 lampada, che pladarós umido. Epiteto dato<br />

arde col gas idrogeno.<br />

alle caruncole , 0 verruchette<br />

PIROSI, da Tcup pir, fuoco. Si cornee, che sorgono nella su­<br />

dà questo nome alla gastrite perficie interna delle palpebre,<br />

cronica, poiché desta sensazio­ le quali eccitano copiosa lagrine<br />

d'ardore cocente nella regiomazione.ne epigastrica.<br />

PLADAROMA, Lo stesso che<br />

PIRÒS0F1A, da vip pir,fuoco, Pladarosi.<br />

e 00910 sofia, sapienza. Scienza PLADAROSI, dazlaLÒapóc. pia-<br />

del fuoco, o Chimica del fuoco. darós, umido. Nome dato da<br />

PIROTECNIA, da TCÙ> pir, fuo­ qualche autore ai tumori cistici<br />

co, e xsyvyj téchni, arte. Arte di molli, con raccolta di sostanza<br />

usare il fuoco. PKREY sotto il liquida corrotta.<br />

nome di Pirotecnia chirurgica, PLASTAUSSIA , da TiXdooto<br />

trattò dei diversi modi di appli­ plàsso, formare, ed du£t? àvxis,<br />

care il fuoco in alcune malattie. accrescimento. Dicesi l'aumen­<br />

^ PIROTICO, da uùp pir, fuoco. to della coerenza organica, che<br />

Nome dato ai rimedii caustici ; s'osserva in alcune malattie nel­<br />

lo stesso che Caustico.<br />

le parti costituenti il sangue.<br />

PITIRIASI, da Tcixupov piliron, PLASTICA, da TCXÓOOW plàsso,<br />

forfora. Flogosi cronica, e su­ formare. Dinota la produzione<br />

perficiale della pelle, che tien organica.<br />

sede al capo, al mento, ed alle PLASTICO, damacelo plàsso,<br />

ci glie, caratterizzata da piccole formare.Lo stesso cheFormativo,<br />

macchie rosse, spesso appena ossia dotato della facoltà di forpercettibili,<br />

e seguite dalla des


PL — 210 — PL<br />

mare una massa di materia, giumento di avorio che applicato<br />

sta la somiglianza d' un essere all' esterno delle diverse cavità<br />

vivo. I medici indicano una del­ del corpo, o di un organo, perle<br />

varietà della forza vitale, che cuotendolo tramanda un suono<br />

si suppone presiedere ai feno­ che è in relazione con lo stato<br />

meni della generazione, della fisico di quelle parti.<br />

riproduzione e della riparazione PLETOMERIA, da rlrfboq pli-<br />

dei tessuti nei corpi organizthos, pienezza, e pipo? méros,<br />

zati.<br />

parte. Soprabbondanza nelle par­<br />

PLASTODINAMIA, da TrXdocw ti del corpo, o mostruosità per<br />

plàsso, formare e oùvapu? dina­ eccesso.<br />

mis, forza. Forza organica vitale PLETORA, dsLttkrftóiWplithò-<br />

dei tessuti, onde aumentano di ri, abbondanza d'umori. Quan­<br />

volume oltre lo stato normale, tità di sangue, o d' umori di<br />

o diventano nuovi corpi morbo­ buona qualità, oltre il bisogno,<br />

si, come lo Scirro, il Cancro, ec. onde destansi malattie.<br />

PLATTOLLIA, da TrXdoowpfós- PLETORICO, da TrXyjSwpyj pliso,<br />

formare, ed òXXuw olito, perthóri,<br />

abbondanza d'umori. Che<br />

dere. Diminuzione della plasti­ è in istato di pletora, o prodotto<br />

cità, o coerenza organica, che dalla pletora. Alcuni autori chia­<br />

succede nel sangue in alcuni mano febbre pletorica, la febbre<br />

casi morbosi. L'opposto di Pia- infiammatoria od angiotenica.<br />

PLATÌCORIA, da TTXOXÙ? pia- Indica ancora un corpo ripieno<br />

tis, largo, e xópyj còri, pupilla. ed assai nutrito.<br />

Dicesi la dilatazione morbosa PLEURA, da TrXeupd plevrd,<br />

della pupilla; lo stesso che Mi- membrana checinge le costole,<br />

driasi,<br />

costala. Nome che si dà a due<br />

PLAT1C0RIASI, Lo stesso che membrane di natura sierosa,<br />

Platicoria.<br />

sottili, semitrasparenti, for­<br />

PLEROSI, da TrXyjpów pliróo, manti due sacchi senz'apertu­<br />

empire. Ristabilimento d'un ra, che non comunicano tra di<br />

corpo spossato da malattia, o loro, le quali tappezzano inter­<br />

da evacuazioni troppo abbonnamente la cavità toracica, e<br />

danti.<br />

poi ripiegansi su 1' uno e l'altro<br />

PLEROTICO.da ttkripóu pliróo, polmone. Dicesi pleura costale,<br />

empire. Aggiunto di rimedio quella porzione delle due pleu­<br />

ingrassante.<br />

re che rivestono le pareti del<br />

PLESMONE, da TrXyjcu.ov>jpli- torace; e pfeurapo/wumate.quella<br />

smoni, sazietà. Dicesi la sazietà, che circonda il polmone.<br />

stato opposto alla fame.<br />

PLEl'RALGIA, da irXsupd ple­<br />

PLESSIMETRO , da irX^oow vrd, pleura, costola, ci 0X70?<br />

plisso, percuotere, e uixpov mé­ àlgos, dolore. Dinota il dolore ad<br />

tron , misura. Dinota un istru­ un lato delle costole.<br />

PLEURAPOSTEMA, da -Xsupd


PL - 220 — PL<br />

plevrà, pleura, costola, ed aitó- della pie lira, e del fegato. Sin.<br />

cxyjp.a apóstima, ascesso. Dicesi Pleuroepatitide.<br />

l'ascesso dellapleura.<br />

PLEURQEPATITIDE, Lo stes­<br />

PLEURESIA, Vedi Pleurisia. so che Pieuroepatite.<br />

PLEURIS1A , Lo stesso che PLEUR0FL0G0SI, da TcXsupd<br />

Pleurite.<br />

plevrà, pleura, e 9X071001? flógo­<br />

PLEURITE, da TcXsupd plevrà, sis, infiammazione. Lo stesso<br />

pleura, costola. IPPOCRATE con che Pleurite.<br />

questo nome intendeva qualun­ ' PLEUROGASTRITE,daTcXsupd<br />

que specie di dolore cqstale, e plevrà, pleura, e 7aoxyjp gastir,<br />

specialmente quello acuto ac- ventre.Esprime l'infiammazione<br />

compagnatada febbre. Oggigior­ della pleura, e dello stomaco.<br />

no si adopera tal vocabolo uni­ Sin. Pleurogastritide.<br />

camente per esprimere la in­ PLEUROGASTRITIDE, Lo stesfiammazione<br />

delle pleure. Sin. so che Pieurogastrite.<br />

Pleuritide.<br />

PLEUROPERICARDITE , da<br />

PLEUR1TIDE, Vedi Pleurite. irXsupd pleura, pleura, respi peri,<br />

PLEUROGEFALITIDE, da TCXS- intorno, e xapoia cardia, cuore.<br />

tìpàplecrà,pleura,e xs9aXyj cefali, Indica P infiammazione della<br />

testa. Dinota l'infiammazione pleura, e del pericardio. Sin.<br />

delle pleure, e del cervello o Pleuropericarditide.<br />

delle sue membrane.<br />

PLEUROPERICARDITIDE, Lo<br />

PLEUROCELE, da TcXsupd ple­ stesso che Pleuropericardite.<br />

vrà, pleura, e xyjXyj cili, tumore. PLEUROPERIPNEUMONIA, da<br />

SAGAR indicò con questo vocabo­ TcXsupd plevrà, pleura, irspi peri,<br />

lo 1' ernia formata pel prolasso intorno, eicvsup.tov pnévmon, pol­<br />

della pleura fra gl'interstizii mone. Dicesi l'infiammazione<br />

delle costole.<br />

contemporanea della pleura e<br />

PLEURODINE, Lo stesso che dei polmoni.<br />

Pleurodinia.<br />

PLEUROPERITONITE.da TcXsu­<br />

PLEURODINIA, da TcXsupd plepd plevrà pleura, e irspixóviov<br />

vrà, pleura, costola, ed òòuvyj odiperitónion,<br />

peritoneo,nome comni,<br />

dolore. Dicesi il dolore, coposto da Tcspi peri, intorno, e<br />

stale, dipendente da reumatis­ xsìvto tino, stendere. Esprime<br />

mo dei muscoli intercostali, che l'infiammazione della pleura, e<br />

simula sino ad un dato punto la del peritoneo. Sin. Pleuroperi-<br />

pleurite. Sin. Pleuralgia. tonitide.PLEURODlNICO.daTcXsupdpfe-<br />

PLEUR0PER1T0NITIDE, Lo<br />

vrà, pleura, costola, ed òòuvyj stesso che Pleuroperitonite.<br />

odini, dolore. Che dipende dalia PLEUROPIESI, daTrXsupd plev­<br />

Pleurodinia.<br />

rà, pleura, e TTUOV pion, marcia.<br />

PLEUROEPATITE , da TcXsupd Significa la suppurazione della<br />

plevrà, pleura, ed yjicap ipar, fepleura.<br />

gato. Dinota l'infiammazione ' PLEUROPNEUMONIA, da TCXS-


fft — 221 — pN<br />

upd plevrà, pleura, è Trvs'up.tov pnévma, ària, e .mpSia cardia,<br />

pnévmon, polmone. Lo* stesso cuore.Aria contenuta nel cuore.<br />

che Pleuroperipneumonia. PNEUMATOCEFALO; da iweù-<br />

PLEURORRAGIA, da TrXeupcL p.o pnévma, aria, e xs9oXyj ce/òit,<br />

plevrà, pleura, e e^w rèo, iltiire. testa.-Intumescenza enfisemalo,-<br />

Dicesi l'emorragia che avviene sa dei-capo.<br />

sulla superficie della pleura. PNEUMATOCELE, da TTVSÙUÒ<br />

PLEURORREA, daifXsupdjDfó- pnévma, aria, e xyjXyj cili, tumovrà,<br />

pleura, e èéw rèo, fluire, re. Nome dato ad un tumore<br />

Dinota l'accumulo di fluidi nel- dello scroto formatoda raccolta<br />

la pleura. di gas; gli antichi lo chiamava-<br />

PLEURORTOPNEA, da TcXsupd no ernia ventosa, ernia spuria.<br />

plevrà, lato, bpSóq orthós, dritto, PNEUMATODE da TCVSÙ|JUO<br />

e itve'w pnéo, respirare. Dolore pnévma, aria. Che è disteso da<br />

di un lato del corpo, che sforza gas; prodotto da gas. Aggiunto<br />

V infermo a stare seduto per pò- dato da IPPOCRATE alla respirater<br />

respirare. zione corta, e frequente; e da<br />

PLEUROSPASMO,. da icXeupd GALENO a persona col ventre teplevrà,<br />

lato, costola, e GTTOOJJIO? so per flatuosità.<br />

spasmós, contrazione. Spasmo PNEUMATOFLOGOSI, dairveùnel<br />

petto o di un lato del corpo, puov pnévmon, polmone, e 9X0-<br />

Altrimenti Pleurostotono. 7 wcl S flógosis, infiammazione.<br />

PLEUROSTOSI, da uXsupd pte- Dicesi l'infiammazione del polvrà,<br />

pleura, ed òoxiov ostèon, mone.<br />

osso. Intendesi la ossificazione PNEUMATOFODIA, da TCVSÙU.O<br />

della Pleura. pnévma, spirito, aria, e 90^w<br />

PLEUROSTOTONO, da TcXsupd fobèo, intimorire. Pusillanimità<br />

pkorà, iato, e xàvoq tónos, ten- che consiste nel paventare gli<br />

sione. Dicesi una varietàdel te- spiriti, i fantasmi, oc.<br />

tano, in cui il corpo dell' infer- PNEUMATOLOGIA, da Tcvsùaa<br />

mo s'incurva lateralmente. Al- pnévma, aria, e X070; lògos, ditrimenti<br />

Pleurospasmo. scorso. Trattato sulle proprietà<br />

PLICA, da TCXSXW plèco, tesse- dell'aria.<br />

re. Avviticchiamento, Attorti- PNKUMATOMETRA, daoìujwt<br />

gliamento inestricabile di ca- pnévma, aria, e ;j./;xpa mitra, utielli<br />

0 di peli; malattia endemi- tero. Timpanitide dell' utero.<br />

ca nella Polonia, che viene ac- PNKUMATONFALO, da ZWJUM<br />

compagnatada flogosi della pel- jm^ma.ana.edop^aAO? omfalós,<br />

le, e produce il marasmo, e tal- ombellico. Dicesi un tumore<br />

volta anche la morte. Altrimenti formato all'ombellico da un<br />

Tricoma ernia intestinale distesa da gas.<br />

incorna. ^ PNEUMATONFALOCELE, da<br />

irveuuot pnévma, aria, òu.;o'.o?<br />

PNEUMATOCARDIA.daTcveuua omfalós, ombellico, e xr./.r, cdi,


PN y>22 — PN<br />

tumore. Lo stesso che Pneuma- tisi. Nome dato alla tisichezza<br />

tonfalo.<br />

polmonale.<br />

PNEUMATOPERICARDIA, da PNEUMOGASTRICO, da TTVSUzvz\i\x7.<br />

pnévma, aria, Tcspi peri, \kbivpnévmon, polmone, e7aoxyjp<br />

intorno, e xapSia cardia, cuore. gastir, ventre. Nome dato da<br />

Cumulo di fluidi gassosi nella CHA.USSIER al nervo dell' ottavo<br />

cavità del pericardio.<br />

paio, detto anche nervo vago, il<br />

PNEUMATOTORACE,daTCVsù>a quale somministra rami al pol­<br />

pnévma, aria, e S-iópa?' thórax, mone ed allo stomaco.<br />

torace. Raccolta di gas nella ca­ PNEUMOGRAFIA, da Trvsup-wv<br />

vità del petto.<br />

pnévmon,polmone,e-ipd^tù grafo,<br />

PNEUMATORACHIDE.daiwsù- descrivere. Descrizione del polp.a<br />

pnévma, aria, e pdyj? ràchis, mone.<br />

spina dorsale. Dinota la pre­ PNEUMOLARINGALGIA da<br />

senza di gas nel canale verte- Trvs'up.tov pnévmon , polmone<br />

"Kr»n ] p<br />

Xdpu7


PN — 225 — PO<br />

rimedio contro le malattie dei no, tagliare Dissezione del pol­<br />

polmoni.<br />

mone.<br />

PNEUMONITE, da irv^uttwv PNEUMOTORACE, da iw!uy.o<br />

pnévmon, polmone. Infiamma­ pnévma, aria , e Swool; thórax,<br />

zione del parenchima del pol­ petto. Raccolta di aria nella camone.<br />

Sin. Pneumonitide. vità della pleura, o del petto.<br />

PNEUMONIT1DE , Lo stesso PNIGALIO, da%vi*fitì pnigo, sof­<br />

che Pneu monito.<br />

focare. Lo stesso che Efialte; ve­<br />

PNEUMONOCELE, Lo stesso di questo vocabolo. Sin. Pnig-<br />

che Pneumocele ; vedi questo mone.<br />

vocabolo.<br />

PNIGMA, da Tcvfyw pnigo, sof­<br />

PNEUMONOFTOE , Lo stesso focare. Soffocazione prodottadal<br />

che Pueumoftoe ; vedi questo grado maggiore dell' asma , o<br />

vocabolo.<br />

della tosse convulsiva.<br />

PNEUMONOPLEURITIDE, da PNIGMONE , Lo stesso che<br />

TtV5*ujJiwv pnévmon, polmone , e Pnigalio.<br />

tcXeupd plevrà, pleura. Lo stesso PNIGOFOBIA, da TWÌ7W pnigo,<br />

che Pleuripneumonia , e Pleu­ soffocare, e 90^0? fóbos, paura.<br />

ropneumonia. Sin. Pneumono- Dicesi l'angina soffogativa.<br />

pleurite.<br />

PO<br />

PNEUMONORRAGIA, da TTVS'U- PODAGRA, da TTÓSO? pódos, ge­<br />

JUOV pnévmon, polmone, e psto nitivo di TCOÙ; pus, piede, ed d-<br />

refluire.Lo stesso che Emollisi. 7po agra, presa. Dinota la gotta<br />

PNEUMONORREA, Lo stesso che prende i piedi.<br />

che Pneumorragia.<br />

PODAGRICO , Lo stesso che<br />

PNEUMONOSCIRRO, da TCVSU- Podagroso.<br />

ym pnévmon, polmone, e ox£p- PODAGROSO, da TCOOO; pódos,<br />

\oqschirros, indurimento. Nogenitivo<br />

di TCOÙ; pus, piede , ed<br />

me dato all' indurimento dei Ó7po agra , presa. Che è attac­<br />

polmoni.<br />

cato dalla podagra. Che è sog­<br />

PNEUMORRAGIA, Lo stesso getto a patire di podagra. Che è<br />

che Pneuraonorragia; vedi que­ relativo a tal morbo.<br />

sto vocabolo.<br />

PODALGIA , da TTÓOO? pódos,<br />

PNEUMORREA, Lo stesso che genitivo di Troù?ptis, piede, ed dX-<br />

Pneumonorrea; vedi questo vo­ 70? àlgos , dolore. Dolore acuto<br />

cabolo.<br />

al piede.<br />

PNEUMOSI, da TCVSUIMOV pnév­ PODARTROCACE, dai:ó5o?p(Jmon,<br />

polmone. ALIBERT dà quedos, genitivo dì r.où; piis, piede,<br />

sto nome alla quinta famiglia àpSpov àrthron, articolazione, e<br />

della sua nosologia naturale, la xaxta cada, male. Fu dato que­<br />

quale comprende tutte le malatsto nome alla carie dell'articotie<br />

del polmone.<br />

PNEUMOTOMIA, daTtviuuwv<br />

pnévmon, polmone, e TIJUVW témlazione<br />

del piede.


PO — 224 — PO<br />

PODOLOGIA, da TTÓSO? pódos, POLICRONICO, da TTOXÙ? polis,<br />

genitivo di TTOÙ? pus, piede , e molto, e ypóvoc, chrónos, tempo.<br />

X070? lògos, discorso. Descrizio­ Si dà questo nome a quei morbi<br />

ne del piede, delle sue funzioni, che durano molto tempo , e di<br />

non che delle sue malattie. raro fanno soccombere gì' in­<br />

POGONIASI, da TCÓ70V pógon, fermi.<br />

barba. Dicesi lo sviluppo straor­ POLIDACRIA, da TTOXÙ? polis,<br />

dinario della barba, sia prema­ molto, e Sdxpu dàcri , lagrima.<br />

tura nei ragazzi, sia troppo lus­ Secrezione abbondante di lasureggiante<br />

negli uomini, sia grime.<br />

nelle donne.<br />

POLIDATTILIA, da TCOXU? po­<br />

POLIACUSTICO, da TCOXU? polis, molto , e SdxxuXo? dàctilos,<br />

lis, molto, ed dxoùto acùo, udi­ dito. Vizio di conformazione che<br />

re. Aggiunto degl'istrumenti alcuni fanciulli portano nascen­<br />

che moltiplicano i suoni. do, e consiste nell'avere le mani<br />

POLIBLENNIA, dazolùqpolis, ed i piedi con più di cinque<br />

molto, e pXsvva blénna, moccio. dita.<br />

Sovrabbondanza di mucosità. POLIDATTILO, dazoluqpolis,<br />

POLIGHEZIA, da TCOXU? polis, molto, e SdxxuXo? dàctilos, dito.<br />

molto, e ys§to chézo, cacare. Di­ Aggiunto di chi ha più di cincesi<br />

la diarrea cronica.<br />

que dita.<br />

POLICHILIA , da TCOXU? polis, POLIDINAMIA, daTcoXu?|>oZis,<br />

molto, e yuXó? chilos, succo. Ecmolto,<br />

e Suvap.i? dinamis, forza.<br />

cesso di chilo.<br />

Esprime l'abbondanza di forza.<br />

POLICHIMIA , da TCOXÙ? polis, POLIDIPSIA, da TCOXU? polis,<br />

molto , e yy\f.òq chimós , succo. molto, e òitya. dipsa, sete. Dicesi<br />

Dinota la sovrabbondanza di u- la sete inestinguibile, sovente<br />

mori; la Pletora.<br />

sintomo di febbre; ec. nella no­<br />

POLICOLIA , da TCOXU? polis, sologia naturale di ALIBERT co­<br />

molto, e x°Xyj choli, bile. Secrestituisce il quarto genere delle<br />

zione copiosa di bile. Dicesi an­ gastrosi.<br />

che l'abbondanza degli elementi POLIEMIA,daitoXtie.poJfe, mol­<br />

della bile nel sangue. Sin. Coto, ed aipo éma, sangue. Abbonlepojesi.danza<br />

di sangue. Pletora.<br />

POLIGOPRIA , da TCOXU? polis, POLIFAGIA, da TCOXÙ? polis,<br />

molto, e xórcpo? cópros , sterco. molto, e 90710 fàgo, mangiare.<br />

Evacuazioni alvine eccessive. Voracità, o facoltà di digerire<br />

POLICRESTO, da TCOXÙ? polis, molte specie d'alimenti.<br />

molto, e yjjyjoxó? christòs, utile, POLIFAGO , da TCOXU? polis,<br />

buono. Aggiunto dei rimedii u- molto, e 90710 fàgo, mangiare.<br />

tili in molte malattie; dicendosi Nome di chi mangia molto; di<br />

sale policreslo di Glaser, cioè chi sol­ mangia indifferentemente<br />

fato di soda ; sale policreslo della gran numero<br />

Roccella, cioè' tartrato di soda. verse.<br />

di sostanze di


PO — 225 — PO<br />

POLIFARMACIA, da iroXù? po­ molto, ed City óps, vista. Difetto<br />

lis, molto, e odpuoxov fàrmacon, della vista, per cui gli oggetti si<br />

medicamento. Prescrizione di veggono moltiplicati.<br />

molti rimedii.<br />

POLIORESSIA, da TCOXU? polis,<br />

POLIFARMACO, dairoXu?, pò­ molto, ed ops?».; órexis, appetilis,<br />

molto, e 9dpooxov fàrmacon, to, Dicesi la fame eccessiva che<br />

medicamento. Aggiunto di me­ vien seguita da dolor di stomadico<br />

che prescrive molti rimedi. co, da lipotimia, e da languore<br />

P0L1FISIA , da TTOXÙ? polis, dopo aver mangiato; costituisce<br />

molto, e (ftoaftsa, flato. Sovrab­ il primo genere delle gastrosi<br />

bondanza di flatuosità. nella nosologia naturale di ALI­<br />

POLIGALATTIA, daTroXu?/,o- BERT.<br />

Os, molto, c-yd'kagàla, latte. Ab­ PJLIOSI, da TroXió?poZids, bianbondanza<br />

di latte.Sin. Poligalia. co, canuto. Nome dato alla ca­<br />

POLIGALIA, Lo stesso che Ponizie prematura.<br />

ligalattia.<br />

POLIPIONIA, da TCOXU? polis,<br />

POLIGAMIA, da TCOXU? polis, molto, e ZÌGV pion, grasso. Dice­<br />

molto, e 7dp.o? gàmos, matrimosi l'obesità, o l'abbondanza delnio.<br />

Moltiplicazione di mogli ad l'adipe.<br />

un tempo.<br />

POLIPIOTE, da TCOXÙ; polis,<br />

P0LIG0NIA,da TCOXU? polis, molto, e -tov pion, grasso. Che<br />

molto, e 70V)] goni, generazione. soffre di Polipionia.<br />

Dicesi la gran facoltà prolifica; P0L1PI0ZIA , Lo stesso che<br />

la fertilità somma per parte dei Polipionia.<br />

maschi.<br />

POLIPO, da TCOX-JTCOJ? polipus,<br />

POLIGURIA, da TCOXÙ? polis, polipo, nome composto da TCOXÙ?<br />

molto, ed oupov dron, orina. Di­ polis, molto, e-où? pus, piede.<br />

nota l'abbondante escrezione di Nome il ito dagli antichi alla Se­<br />

orina.<br />

pia odopus, poiché i suoi nume­<br />

POLIIDRIA, da TCOXÙ? polis, rosi Tentacoli riguardavansi co­<br />

molto ed topw; idrós, sudore me tanti piedi. I medici chiama­<br />

Significa la sovrabbondanza di no un'escrescenza carnosa, che<br />

sudore.<br />

sviluppasi sulle membrane rau<br />

POLIMERISMO, da-oXu? polis, cose ili cui varia la forma, il<br />

molto.e u-s'po? mèros, parte. Di­ volume la consistenza, e la<br />

cesi ima specie di deformità, struttura.<br />

che consiste nell'avere eccessi­ P.HJPOSIA da TCOÀ-J? polis<br />

va quantità di parti.<br />

molto, e zic.z pòsis, bevanda.<br />

POLILIMFIA, dal greco TCOÀ-J? Lo stesso che l'olidipsia. Irropoh's.molto.e<br />

dal latino lympha, CRATE chiama con questo nomi?<br />

linfa. Sovrabbondanza di linfa. il vizio dell' ubbriachezza.<br />

B\UMES diede anello questo no­ POLISARCIA, da -oXù? polis,<br />

me all' Anasarca.<br />

mollo, eGipzsirx, cani*'. S\>m«*<br />

POLIOPSIA da KOXÙ? polis, dato da SAUVAGES e CULLEN al-


PO — 226 — PO<br />

1' eccessivo accumulo di grasso POMFOLIGE, daTtou^óXuSpom-<br />

nel tessuto cellulare, il quale fólix, bolla. I greci indicavano<br />

produce un aumento più o me­ con questo nome le macchie<br />

no considerevole nel volume prominenti della pelle, prodot­<br />

del maggior numero delle dite dalla puntura dell' ortica.GA.verse<br />

parti del corpo.<br />

LENO, e dopo di lui WILMAN han<br />

POLISIAL1A, da TCOXÙ? polis, descritto col nome di Pomfolige<br />

molto, e oiaXov siaton, saliva. una eruzione di bolle sulla pel­<br />

Escrezione abbondante di saliva. le, senza febbre,e senza infiam­<br />

POLISOMAZIA, da zoKiqpolis, mazione circonvicina.<br />

molto, e oto.p.a sòma, corpo. Di­ P0R0CEFALO, da Tropo? póros,<br />

cesi, la corpulenza; il volume meato, poro, e x£9aXyj cefali, te­<br />

molto più considerevole del sta. Genere di vermi intestinali<br />

corpo.<br />

che hanno la testa terminata da<br />

POLISOMIA, da TTOXU? polis, pori.<br />

molto, e Gdy.cLSÓma, corpo. Di­ PJROCELE, da Trtopo? póros,<br />

nota la vastità del corpo; od an­ callo, e xyjXyj cili, tumore. Diceche<br />

la moltiplicità mostruosa si l'ernia i cui involucri sono<br />

delle membra:<br />

inspessiti, e quasi callosi.<br />

POLISPASTO, da TTOXU? polis, P0R0NFALO: da Tctòpo?póros,<br />

molto, e ornato» spdo attrarre. callo, ed 0^.90X0? omfalós, om­<br />

Che possiede gran forza d' attrabellico. Dinota f ernia ombellizione.cale,<br />

congiunta a callosità.<br />

POLISTOMA, da TCOXU? polis, P0R0TICO, da Trwpo? póros,<br />

molto, e axò]X0LStóma, bocca. Di­ callo. Rimedio proprio a formacesi<br />

un genere di vermi che alre il callo.<br />

ligna nelf uomo, della famiglia POSOLOGIA, da TTÓOO? pósos,<br />

dei Trematoidei, detto così per­ quantità, e ~kó*£oqlógos, discorso.<br />

chè tiene sei succhiatoi. Trattato sulla prescrizione della<br />

POLITROFIA, da TCOXU? polis, dose dei rimedii, edel loro peso.<br />

molto, e xp©9yj trofi, nutrizione. POSTEMA, Lostestìoche Apo­<br />

Soverchia nutrizione; molta atstema; vedi questo vocabolo.<br />

tività di nutrizione.<br />

P0ST1TE, da TLÒG^ pósthi,<br />

POLIURIA da TCOXU?- polis, prepuzio. Dicesi l'infiammazio­<br />

molto., ed ohpo.v ùron, orina.. Ene<br />

del prepuzio. Sin. Postitide.<br />

screzione molto copiosa di ori­ POSTITIDE, Lostessoche Pona;<br />

costituisce il primo genere stite.<br />

delle urosi nella nosologia natu­ POSTONCO, da TTÓO^ pósthi,<br />

rale di ALIBERT.<br />

prepuzio, ed b^xoz óncos, tumo­<br />

POLIURICO, da -zolvq polis, re. Gonfiamento del prepuzio.<br />

molto, ed oupov ùron, orina. Ag­ Sin. Postonzia.<br />

giunto di ciò-che appartiene, od POSTQNZIA, Lostessoche Pr><br />

ha relazione alla Polruria; dicen­ stonco.<br />

dosi iscuria o paralisi pdiuriea. POST0STEN0SI, da TCÓO^Ó-


PR — -227 — PR<br />

sthi, prepuzio, e crtsvd? ptenós, si. Ramo della medicina, ossia<br />

stretto. Restringimento, coarta­ parte dell' igiene, che tratta dei<br />

zione, od accorciamento del pre­ mezzi da opporsi allo sviluppo<br />

puzio.<br />

delle malattie, e di prevenire il<br />

PR<br />

loro ritorno qualora siensi manifestate.<br />

Sin. Profilassia, Profi­<br />

PRESBIOPE, da ttpéo^q pròlattica.ibis, vecchio, ed City óps, vista. PROFILASSIA, Lo stesso che<br />

Ir POTI 1 l^^l<br />

Chi è affetto da Presbiopia.Sin.<br />

PROFILATTICA, Lo 3tessg<br />

Presbite.<br />

che Profilassi.<br />

PRESBIOPIA, da irps'opu? pré-<br />

PROFILATTICO, da Trpo9uXdxsbis,<br />

vecchio, ed City óps, vista.<br />

XOJJLOI profildttome , prevedere ,<br />

Dicesi quella disposizione vizio­<br />

guardarsi. Aggiunto di rimedio.<br />

sa della vista, che è comune nei<br />

o mezzo qualunque valido a<br />

vecchi, in cui gli oggetti si scor­<br />

preservare dalle malattie.<br />

gono distintamente solo iu di­<br />

PROGNOSTICO, Lo stesso che<br />

stanza, mentre da vicino s' os­<br />

Pronostico.<br />

servano confusamente. È l'op­<br />

PRONOSTICO, da Trpó prò<br />

posto della Miopia.<br />

avanti, e 7tvwoxw ginósco, cono­<br />

PRESBITA, Lo stesso che Prescere;<br />

cioè presagio. Giudizio<br />

sbite.<br />

che si pronunzia preventivamen­<br />

PRESBITE, Lo stesso chePrete<br />

intorno alle mutazioni, che<br />

sbiope.<br />

sopraggiungono nel corso di una<br />

PRESBIZIA, Lo stesso che Pre­<br />

malattia. Sin. Prognostico.<br />

sbiopia.<br />

PROPATIA.da TCOÓ prò, avanti,<br />

PRIAPISMO, da TtpidTro?» prià-<br />

e Trdioo? pathos,affezione. Dinota<br />

pos, membro virile. Dicesi l'in­<br />

il presenti mento di una malattia.<br />

comoda e continua erezione del<br />

PROPTOMA, da Trpó prò.avan­<br />

>ene, senza alcun desiderio voti,<br />

e TTXWJJUX ptóma, caduta. Lo.<br />

uttuoso, e perciò differisce dal-<br />

stesso che Proptosi.<br />

a Satinasi.<br />

PROPTOSl, dazpópró, avanti<br />

PR0CNEM10, daitpó privan­<br />

e Trxwot? ptósis, caduta. Esprime<br />

ti, e xv%»j cnimi, gamba. Parte<br />

1' allagamento morboso d'al­<br />

anteriore della gamba.<br />

cune parti del corpo, come delle<br />

t PRODROMO, da vpó pró.avan-<br />

labbra, dell' ugola, delle ninfe<br />

w\ e fipdjjio? drómos, corso, cioè<br />

ec. Sin. Proptoma.<br />

precursore, foriero. Dicesi quel<br />

PROSFISI, daTrpoo9Ùwpra/"io,<br />

tempo che precede l'invasione<br />

aderire. Dicesi l'aderenza anor­<br />

d'una malattia. Ghiamansi fenomale<br />

di certe parti, che dovrebmeni<br />

prodromi, quelli che sono<br />

bero stare separate.<br />

preludii del male.<br />

PROSFISIBLEFARO. da rcpoo<br />

PROFILASSI.dawpo^uXdrcottoi<br />

9U»J? pros/iis.fciderente, e £Xs'9opov<br />

prò filettarne, prevedere, guardar­<br />

bléfaron, palpebra. Malattia degli


PR -_ oog PR<br />

occhi, che consiste nell'unione 07x0? óncos, tumore. Tumore<br />

delle palpebre alla cornea 1 ucida. della prostata.<br />

PROSOPALGIA, da TcpóoiOTCov PROSTATONZIA, Lo stesso che<br />

prósopon, faccia, ed 0X70? àlgos, Prostatonco.<br />

dolore. Dolore alla faccia; Ne­ PROSTATOPLATUNIA, daTrpó<br />

vralgia, 0 Ticchio doloroso nel- prò, avanti, i'oxy]u.i istimi, stabi­<br />

1 n fn Ani o<br />

lire, collocare, e ZIOLXUVLIÌ platino,<br />

PROSÓPOFLOGOSI.'da Tcpócto- dilatare. Nome dato alla dilata­<br />

TCOV prósopon, faccia, e 9X071001? zione della prostata.<br />

flógosis, infiammazione. Infiam­ PROSTATOTOMIA, dazpóprò,<br />

mazione della faccia.<br />

avanti, ioxyjp.t istimi, stabilire,<br />

PR0S0P0SI, da upóotoTcov pró­ collocare, e XS'JJIVW témno, tagliasopon,<br />

faccia. Dicesi l'esplorare. Incisione della prostata.<br />

zione della faccia nello stato di PROTESI, da Trpó? prós, pres­<br />

malattia.<br />

so, e iès'oi? thésis, posizione. Par­<br />

PROSTASI, da tipo prò, avanti, te della chirurgia, che si occu­<br />

e oxdoi? stàsis, stazione. Indica pa di sostituire mediantei mez­<br />

la preponderanza di uno degli zi artifìcialialcuneparti delcor-<br />

umori del corpo sopra un altro. po, che si tolgono, o che sono<br />

PROSTATA, dairpó>ró>vanti, distrutte da qualche malattia ;<br />

ed toxyjp.t istimi, stabilire, col­ ovvero di correggere 0 far spalocare.<br />

Si dà questo norneaquel rire alcune deformità.<br />

corpo glandoloso,situato d'avan­ PROTOGALA, da nptoxo? próti<br />

il collo della vescica, e che tos, primo, e 70X0 gàio, latte.<br />

abbracciala parte corrisponden­ Dinota il primo latte, che si sete<br />

del canale dell' uretra. para nella puerpera.<br />

PROSTATALGIA, da Trpó prò, PROTOPATIA, dairpwtosprd-<br />

avanti, t'cxyju.i istimi, stabilire, tos, primo, e zàSoq pàthos, affe­<br />

collocare, ed 0X70? àlgos, dolozione. Dicesi la malattia primire.<br />

Dolore della prostata. tiva, od essenziale.<br />

PROSTATITE, da zpó prò, aPROTOPATICO,daitpwTO?prdvanti, ed toxyjjJii istimi, stabilire, tos, primo, e TCÓSO? pàthos, affe­<br />

collocare. Dicesi l'infiammaziozione. Aggiunto di malattia, che<br />

ne della prostata. Sin. Prosta- ha.in se la sua causa, e non è<br />

titide.<br />

conseguenza d' altra malattia.<br />

PROSTATITIDE, Lo stesso che PROTOPLASMA , da Tcptoxo?<br />

Prostatite.<br />

prótos, primo, e zk&G]xa.plasma,<br />

PROSTATOCELE, da Tcpó prò, creazione. Dicesi la prima for­<br />

avanti, 'ìoxrjp.1 istimi, stabilire, mazione.<br />

collocare, e xyjXyj cili, .tumore. PROTTAGRA, da uptoxxó? prò-<br />

Ingorgo , 0 tumefazione della dós, ano, ed #7pa agra, presa.<br />

prostata.<br />

Dolore artritico che prende l'ano.<br />

PROSTATONCO, da Tcpó prò, PROTTALGIA, daTrpwxxó?pro-<br />

avanti, l'oxyjp.1 istimi, stabilire,ed ctòs, ano, ed0X70? àlgos, dolore,


PR — 229 — PS<br />

Dicesi il dolore dell'ano, dell'estremità<br />

dèli' intestino retto,<br />

o delle parti vicine.<br />

PROTTiTE.dairpwxtósproc/ds,<br />

ano. Infiammazione deli' ano.<br />

Sin. Prottitide.<br />

PROTITIDE, Lo stesso che<br />

Prottite.<br />

PR0TT0CELE,da Trpwxxó? prò-<br />

duta. Caduta, o rovesciamento<br />

dell'intestino retto. "<br />

PS<br />

PSELLISMO, da tyiXku pséllo,<br />

balbettare. SAUVAGES comprese<br />

sotto questo nome tutti i vizii<br />

della pronunzia, come la balbuclós,<br />

ano, e xjJXyj cili, tumore.<br />

zie, lo scilinguamento, il tarta­<br />

Ernia dell' ano, o meglio rovegliare,<br />

il parlar nasale, ec.<br />

PSEUDACOE; sciamento d" una porzione del­<br />

da tyz\)òrtq pseol'<br />

intestino retto attraverso deldis,<br />

falso, ed dxoyj acoi, udito.<br />

P ano.<br />

Udito difettoso. Vizio dell' udito.<br />

PR0TT0NC0, da Trpwxxó? pro-<br />

PSEUDAFIA, da «psu&js psevctós,<br />

ano, ed 07x0? óncos, tumodis,<br />

falso, ed 09^ afì, tatto. Altere.<br />

Tumefazione, gonfiamento<br />

razione del senso del tatto.<br />

dell' ano.<br />

PSEUDIATRO, da ^suoyj? psev-<br />

PROTTONZIA , da Trpwxxó?<br />

dis, falso,elaxoó? iatrós, medico.<br />

proctós, ano, ed 07x0? óncos, tu­<br />

Falso medico, Medicastro.<br />

more. Lo stesso che Prottonco.<br />

PSEUDIDROPISIA, da tyzwfc<br />

PROTTORRAGIA, da Trpwxxó?<br />

psevdis, falso, ed ùòpw^ idrops,<br />

proctós, ano, e osto rèo, fluire,<br />

idropisia. Idropisia spuria,sup­<br />

scorrere. Dicesi lo scolo di sanposta,<br />

apparente.<br />

gue per l'ano.<br />

PSEUDOAFIA, Lo stesso che<br />

PROTTORREA , da Trpwxxó?<br />

Pseudafia; vedi questo vocabolo.<br />

proctós, ano, e psto rèo, fluire,<br />

PSEUDOAPOSTEMA, da ^suòr,?<br />

scorrere. Lo stesso che Prottor-<br />

psevdis, falso, ed à-óoxyip.a apó<br />

ragia. Indica ancora lo scolo di<br />

slima, ascesso. Dicesi 1'ascessi»<br />

mucosità per l'ano.<br />

falso.<br />

PROTTOSI, da t:pópró, avanti,<br />

PSEUDOARTROSI, da tyvrìrt<br />

e ircwot? ptósis, caduta. Lo stesso<br />

psevdis, falso,ed dprzpGv àrthron,<br />

che Proptosi; vedi questo voca­<br />

articolazione. Dinota la falsa arbolo.ticolazione.<br />

PROTTOSTENOSI, da -ptoxxó?<br />

PSEUDOASMA, da tys-jòr^pstv-<br />

proctós,ano, e oxzvózstenós, stretdis,<br />

falso, ed doru.o aslhma, reto.<br />

Restringimento, o coartaziospirazione<br />

difficile. Asmi falso<br />

ne morbosa dell'ano.<br />

PSEUDOBLE.N'NEMESI da<br />

PROTTOTTOMA, da Trpwxxó?<br />

ipsuor,? psevdis, falso, SX-'wa Moi­<br />

proctós, ano, e Trxwu,opfdma, cana,<br />

moccio, ed susxo; émetos<br />

duta. Dinota il prolasso del­<br />

vomito. Dicesi il vomito simul'ano.lato<br />

di mucosità.<br />

PROTTOTTOSI, da itowxxó?<br />

PSEUDOBLEPSIA da AsuòV;?<br />

proctós, ano, e TTXÌOOI? ptósis, ca­<br />

psevdis, falso, e SXs'r.to /»/,•'/.0, ve


PS — 230 — PS<br />

dere. Nome dato da CULLEN alla che Pseifdidropisia; vedi questo<br />

vista depravata , onde Y uomo vocabolo.<br />

vede oggetti che esistono soltan­ PSEUDOMORFOSI, da ^su&yj?<br />

to nella sua immaginazione, o psevdis, falso, e \LOpyr\morfl, for­<br />

se sono reali, li vede diversama. Dinota la viziosa conformamente<br />

da quel che sono di fatto. zione di qualche parte del corpo.<br />

Sin. Pseudoblessia.<br />

PSEUDOPERIPNEUMONIA, da<br />

PSEUDOBLESSIA, Lo stesso ^suòyj? psevdis, falso irspi peri,<br />

che Pseudoblepsia.<br />

intorno, e ZVZ\Ì]XI.ÙVpnévmon,pol­<br />

PSEUDOCATABROSfda^suòy;? mone. Affezione che<br />

psevdis, falso, e xaxa(3pwaxw ca- Peripneumonia.<br />

simulala<br />

tabrósco, inghiottire. Dicesi l'in­ PSEUDOPIA, da


PS — 231 — PS<br />

dis, falso, ed òou.yj osmi, odore. frescante; Medicamento rinfre­<br />

Lo stesso che Pseudosfresia. scante.<br />

PSEUDOTANATO, da tyzrife PSIDRACIA, da $u8pdxto psy-<br />

psevdis, falso, evàvaxGc,lhànatos, dràcia, pustole. TRALLES, e PAOmorte.<br />

Dicesi la morte appa­ LO n' EGINA diedero il nome di<br />

rente.<br />

psidracia, ad alcune eruzioni,<br />

PSICAGOGO, da tyuyfì psichi, che hanno la loro sede special­<br />

anima, ed &7W ago, condurre. mente sulla testa; ma GALENO<br />

Aggiunto di rimedio, valido a e varii altri autori le reputarono<br />

richiamare all' uso dei sensi lo capaci a svilupparsi ancora so­<br />

spirito degli ammalati nella sinpra le altre parti del corpo. WILcope,<br />

nell'apoplessia, ec.<br />

LAN e BATEMAN adottarono siffat­<br />

PSiCOMETRO,da tyityoux&ó? psi- Dicesi un grosso, e lungo muchrós,freddo.<br />

Aggiunto di malatscolo, situato nel basso ventre<br />

tia dipendente dal freddo. sulla regione dei lombi. Vie il<br />

PSICTICO , da 4>uxw psicho, grande, e piccolo psóas.<br />

rinfrescare. Lo stesso che Rin­ PSOFESI, da


PS — 252 — PT<br />

pitare. Dicesi Y uscita dei flati<br />

con qualche sibilo ; altrimenti<br />

Psofia.<br />

PSOFIA, Lo stesso che Psofe-<br />

si. Dicesi ancora lo strepito delle<br />

ossa.<br />

PSOIGA, da tyóa psóa, lombo.<br />

Nome dato aduna specie d'atrofìa<br />

purulenta, o tisi dei lombi.<br />

PSOITE, da tyóa psóa, lombo.<br />

Dinota l'infiammazione dei muscoli<br />

psoas. Sin. Psoitide.<br />

PSOITIDE, Lo stesso che<br />

Psoite.<br />

PSORA, da tybìpoL psóra, scabbia.<br />

Dicesi la Rogna malattia<br />

della pelle.<br />

PSORIASI, da tyóipx. psóra,<br />

scabbia. Infiammazione cronica<br />

della pelle limitala ad una regione<br />

del corpo, od estesa in<br />

tutta la sua superfìcie, caratterizzata<br />

da piastre squamose di<br />

variabile forma, e dimensione,<br />

ed i cui margini per solito irregolari,<br />

non sono prominenti come<br />

quelli della lebbra.<br />

PSORICO, da


RA — 233 — RA<br />

PTISMAGOGO, da irxóoua ptis- spina del dorso, ed 0X70? àlgos,<br />

ma, sputo, ed àyo ago, condur­ dolore. Dolore chetien sede neh<br />

re. Lo stesso che Espettorante. la colonna vertebrale.<br />

RACHIALGITE.dapdxt? ràchis,<br />

PU<br />

spina del dorso, ed 0X70? àlgos,<br />

PUBITOMIA, dal latino pube,<br />

dolore. Infiammazione dellami-<br />

e dal greco xéjjivw témno, tagliadolla<br />

spinale.Sin.Rachialgitide.<br />

re. Taglio del pube, ossia della<br />

RACHIÀLGITIDE, Lo stesso<br />

sinfisi del pube. Sin. Sinfisio-<br />

che Rachialgite.<br />

tomia.<br />

RACHIDE, da òd/i? ràchis<br />

PUDENTAGRA, dal latino pu­<br />

spina del dorso. Nome dato alla<br />

denda, pudende, e dal greco d7pa<br />

colonna vertebrale,© spina dor­<br />

agra, presa. Nome dato ad una<br />

sale,formata dal complesso del­<br />

malattia comune ad ambo i sesle<br />

vertebre.<br />

si, che prende le parti genitali,<br />

RACHIDEO, da pdyi% ràchis,<br />

conosciuta ancora col nome di<br />

spina del dorso. Che è relativo,<br />

Sifilide.<br />

0 che appartiene alla spina dor-<br />

PULSIL0GI0,dal latino pulsus,<br />

RACHIFLOGOSI, da ódyt; rà­<br />

polso, e dal greco XÌ7W légo, mochis,<br />

spina del dorso, e 9X071001?<br />

strare. Istrumento che serve per<br />

flógosis, infiammazione. Infiam­<br />

esplorare il moto e la quiete<br />

mazione della midolla, 0 spina<br />

delle arterie, inventato da SANdorsale.<br />

TORIO.<br />

RACHIOFIMA, da pdy^ràchis,<br />

PULSIMANTIA.dal latino pul­ spina del dorso, e 9Ùp.o fima,<br />

sus, polso, e dal greco [/.avxsia tumore.Tumore della spinadormantia,<br />

predizione. Parte della RACHIOPARALISI, da òd/t?<br />

Semeiotica, che dal polso rileva ràchis, spina del dorso, e zapo<br />

lo stato della malattia attuale, Xuoi? pardlisis, rilasciamento.<br />

ed i suoi futuri cambiamenti. Dinota la paralisi della spina<br />

PULSIMETRO, dal latino pul­ dorsale.<br />

sus, polso, e pixpov métron, mi­ RACHIOPLEGIA, da óot/t? ràsura.<br />

Lo stesso che Pulsilogio. chis, spina del il orso, e r.Xr(oow<br />

PUOGENIA, da zvovplon,mar­ plisso, colpire. Dicesila paralisi<br />

cia, e 7Stvo|jiai ginome, generare. dei nervi spinali.<br />

Lo stesso che Piogeuia.<br />

RACHIORREUMA, dapali?rà­<br />

RA<br />

chis, spina del dorso, e psujia<br />

RACHIAGRA, da òdvi? ràchis, révma, reuma. Nomedato ai do­<br />

Sspina del dorso, ed 0708 agra, lori reumatici della spina dor­<br />

resa.Dicesi ildolore che prensale. RACHIOTOMO,da òd/t; ràchis,<br />

e la colonna vertebrale.<br />

spina del dorso, exo;j.yj tomi, ta­<br />

RACHIALGIA, da piyiqràchis,<br />

glio. Istrumento che serve per


RA — 23 i — RE<br />

sezionare la cavità della colonna RAGOIDE, da pa^ragós, ge­<br />

vertebrale.<br />

nitivo di pài ràx , acino, ed<br />

RAGHISAGRA,da pd^i? ràchis, s?8o? idos, forma. Nome dato<br />

spina del dorso, ed àypa agra, alla seconda tunica dell'occhio,<br />

presa. Dolore gottoso che pren­ comunemente detta Uvea, pel suo<br />

de la spina dorsale.<br />

color nero che la fé rassomiglia­<br />

RACAITICO, da pdvi? ràchis. re ad un acino d'uva.<br />

spina del dorso. Che è affetto da<br />

Rachitide ; dicendosi individuo<br />

RE<br />

rachitico, affezione rachitica.<br />

REASI, da èiw rèo, scorrere.<br />

RACHITIDE, da pd/t? ràchis,<br />

Dicesi 1' atrofia, o Y assenza to­<br />

spina del dorso. Questo vocabotale<br />

della caruncola lagrimale.<br />

lo propriamente indica l'infiam­<br />

REMBASMO, da ps'p.[Bto rémbo,<br />

mazione della spina dorsale, si­<br />

errare. Si dà questo nome alla<br />

nonimo di Rachiflogosi; ma più.<br />

pazzia errabonda , ed anche al<br />

comunemente si usa per espri­<br />

sonnambulismo.<br />

mere quella malattia delle ossa,<br />

RESSI, da picelo risso, rom­<br />

e specialmente della spina dorpere.<br />

Dinota la rottura di una<br />

sale, comune nei fanciulli, nel­<br />

vena; o l'apertura spontanea di<br />

la quale le ossa si rammollisco­<br />

una collezione purulenta. Sin.<br />

no, si tumefanno, e si curvano.<br />

Ressi s.<br />

RACHITISMO, Lo stesso che<br />

REUMA, da psùp.a révma, flus­<br />

Rachitide.<br />

sione.Vale lo stesso che Catarro.<br />

RAFE, da pa^rafi, cucitura.<br />

REUMAPIRA, Lo stesso che<br />

Dicesi in anatomia quella linea<br />

Reumatopiria; vedi questo vo­<br />

sporgente, simile ad una cucicabolo.tura,<br />

che dall'estremità dell'asta<br />

REUMATALGIA, da psù>a rév­<br />

s' estende fino dinanzi all'ano, e<br />

ma, flussione , ed 0X70? àlgos,<br />

divide lo scroto in due parti e-<br />

dolore. Dolore reumatico.<br />

guali.<br />

REUMATISMO, dapsuu.axiop.0?<br />

RAFESINFISI, da 00975 rafi,<br />

revmatismòs, flussione. In origi­<br />

cucitura, e0Ùp.9ioi?sim/ms, coene<br />

questo vocabolo dinotava<br />

si ne. Nome dato alla coerenza<br />

flussione d'umori sui nostriorgani.<br />

della sutura del cranio. Sin.Ra-<br />

Oggigiorno s'indica una malatfos<br />

infisi.<br />

tia che consiste in continuo do­<br />

RAGADA, da 0070? ragàs, rotlore<br />

nei muscoli, especialmentura,<br />

fessura. Diconsi quelle ulte<br />

delle membra. È un infiamcere,<br />

che hanno la forma di fesmazione<br />

dei tessuti muscolare,<br />

sura 0 screpolature, le quali si<br />

fibroso, e sinoviale.<br />

osservano ordinariamente nelle<br />

REUMATOPIRA,Lo stesso che<br />

pieghe dell'ano,nella palmadel-<br />

Reumatopiria.<br />

le mani, nella pianta dei piedi,<br />

REUMATOPIRIA ,da psù>a rév­<br />

sulle labbra, al prepuzio, sulle<br />

ma, flussione, e Tcup pir, fuoco,<br />

labbra genitali delle donne, ec.


RI — 235 — RI<br />

che vale per febbre. Chiamasi la Dinota l'arte di ricostruire il<br />

lebbre reumatica.<br />

naso a chi ne è privo, mediante<br />

incisione della pelle della fron­<br />

RI<br />

te, e l'applicazione di essa alla<br />

regione nasale.<br />

RICNOSI, da òixvó? ricnós, ru­ RINOPSIA, da ptv rin, naso,ed<br />

goso. Diconsi le rughe della City óps, vista. Deformità cagio­<br />

pelle, effetto della consunzione nata da malattia dell' angolo<br />

del corpo. Sin. Rinosi.<br />

maggiore dell' occhio, la quale<br />

RINALGIA, da ptv rin, naso, dopo d' aver distrutta la radice<br />

ed fiX7©c àlgos. dolore. Dolore del naso, permette alla luce di<br />

che ha sede nel naso.<br />

traversare le narici prima di<br />

RINENCEFALO,dap£vrin,naso, giungere all' occhio.<br />

èv én, in, e xs9aXyj cefali, cervel­ RINORRAFIA,da plv rin,naso,<br />

lo. Nome dato da GEOFFROY ad e pa9>j rafi, cucitura. Cucitura<br />

un genere di mostro, che nella del naso, che si esegue nell'ope­<br />

testa ha una tromba o naso, ed razione della Rinoplastica.<br />

un sol occhio.<br />

RINORRAGIA.da pivrin,naso,<br />

RINENCHISIA,dap(vrtn,naso, e ps*w rèo, fluire, scorrere.Scolo<br />

ed sxxsw enchéo, versare. Dicesi di sangue pel naso.<br />

f infezione d' alcun fluido nel RINORREA, da p(v rin, naso,<br />

naso, per via di siringa. e ps*w rèo, fluire, scorrere. Lo<br />

RINENCHITE, dapIvnn,naso, stesso che Rinorragia.<br />

ed èxyéuì enchéo, versare. Nome RINOSI, Lo stesso che Ricno-<br />

di una siringa propria per le insi; vedi questo vocabolo.<br />

iezioni nel naso.<br />

RINOSTEGNOSI, da p(v rin,<br />

RINITE, da p(v rin, naso. In­ naso, e oxervó? stegnós, chiuso.<br />

fiammazione del naso. Sin. Ri­ Naso otturato; od ostruzione<br />

nitide.<br />

delle fosse nasali.<br />

RINITIDE, Lo stesso che Ri­ RINOSTENOSI, da p(v rin, nanite.so,<br />

e oxz.vóq stenós,stretto. Accor­<br />

RINOCNESMO,dap(v rin,naso, ciamento,ocoartazione del naso.<br />

e xvyjcuó? cnismós, prurito. Di­ RIPTICO, da ÓÙTCXW ripto, pucesi<br />

il prurito del naso, che per lire. Nome dato dagli antichi a<br />

lo più molesta i ragazzi affetti quei rimedii reputati valevoli a<br />

da vermi.<br />

liberare il corpo da ogni specie<br />

RINOFLOGOSI.da p£v rm.naso, d'impurità<br />

e 9X071001; flógosis, infiammazio­ RISIPOLA, daspuoiTcsXo? erisine.<br />

Esprime l'infiammazione pèlos, fuoco sacro. Infiammazio­<br />

del naso. Sin. Rinite.<br />

ne acuta, superficiale, e parzia­<br />

RINOPLASTIA, Lo stesso che le della pelle ; caratterizzata da<br />

Rinoplastica.<br />

un efllorescenle rossezza, sor-<br />

R1NOPLASTICA, da ptv rin, monlabile da bolle, che termina<br />

naso, e T&daciiì plàsso, formare. per solito nello spazio di due


RO - 236 — SA<br />

settenaria con sfogliazione dell'<br />

epidermide , e caduta delle<br />

SA<br />

croste formate dall'umore diseccato<br />

delle flittene.<br />

SAFENA, da 009/]? safis, ma­<br />

R1TID0SI, da puxt? ritis, ruga. nifesto. Nome dato a due vene<br />

Malattia degli occhi, per cui la degli arti inferiori, l'una che<br />

cornea s'abbassa e s'increspa, passa avanti il malleolo interno<br />

a motivo della mancanza degli e termina con la vena crurale,<br />

umori nel!' occhio, e special­ e l'altra trovasi dietro il malleomente<br />

dell'acqueo.<br />

lo esterno, e va a mettere fine<br />

RITMO, da ptà\LÓc,rithmós,minellapoplitea.<br />

Han ricevuto quesura.<br />

Proporzione del tempo di sto nome perchè rendonsi visi­<br />

un movimento, al tempo d' un bili sul malleolo.<br />

altro movimento. In medicina SAFENO, da oa9yj? safis, ma­<br />

si applica questo vocabolo alla nifesto. Nome di due nervi del­<br />

proporzione delle pulsazioni le gambe, chiamati ancoralo<br />

delle arterie.<br />

plitei.<br />

RIZAGRA, dapiga riza,radice, SARCOCELE, da odp\ sàrx,<br />

ed à^poLàgra, presa. Istrumento carne, e xyjlyj cili, tumore. Di­<br />

che serve per estrarre la radice cesi l'affezione cancerosa del te­<br />

dei denti.<br />

sticolo, che rende lo scroto in­<br />

RO<br />

ternamente di color rosso di carne.<br />

Scirro, 0 cancro del testi­<br />

RODOMELE, da póSov ròdon, colo.<br />

rosa, e p.s*Xi mèli, miele. Dicesi SARCOEPIPLOCELE, da odp|<br />

il miele rosato.<br />

sàrx, carne, STCITCXOOV epiploon,<br />

ROMBOIDE, Lo stesso che omento, e xyjXyj cili, tumore.Er-<br />

Romboideo.<br />

nia completa formata dalla ca­<br />

R0MB0IDÈ0, da póy.[3o? rómduta dell' omento nello scroto,<br />

bos, rombo, ed zlooqidos, forma. ed accompagnata da escrescen­<br />

Nome dato ad un muscolo pari, za carnosa.<br />

largo, della figura d'un rombo, SARCOEPIPLONFALO, da Gàpl<br />

il quale dal legamento cervicale sàrx, carne, STCITCXOOV epiploon<br />

posteriore dell' apofìsi spinosa omento, ed òp/paXó? omfalós,om-<br />

dell' ultima vertebra cervicale, bellico. Ernia ombellicale for­<br />

si porta al margine spinale della mata dall' uscita dell' omento,<br />

scapola, e la trae indietro ed in con escrescenza carnosa.<br />

alto. Sin. Dorso-scapolare. SARCOFAGO, da aàpl sàrx,<br />

ROPALOSl, da ÒÓTCOXOV rópa- carne, e 90710 fàgo, mangiare.<br />

lon, verga, bastone. Malattia dei Sinonimo di Caustico, Catereti-<br />

capelli, che si confondono e si co, Corrosivo.<br />

attaccano gli uni agli altri ; lo SARCOFIMA, da adp%sàrx,cav-<br />

stesso che Plica polonica. ne,e 9Ùp:a fimo, tumore.Tumore<br />

che sviluppa nelle parti molli ;


SA — 237 — SC<br />

o carne fungosa che nasce sulle re. Dicesi la contusione profon­<br />

piaghe.<br />

da delle carni.<br />

SARCOIDROCELE , da capi SARCOTLASMA, da odpqsàrx,<br />

sàrx, carne, uowpirfor, acqua, e carne, e SXdcjJia thldsma,- rottu­<br />

XTJXT) cili, tumore. Dicesi il sarra.<br />

Lo stessoche Sarcotlasia.<br />

cocele accompagnato da strava­ SATIRI ASI, da coxùptov saliso<br />

di siero.<br />

rion, eccitamento venereo. In­<br />

SARGOLOGIA, da cdpl sàrx, dica l'erezione continua del pe­<br />

carne, e X070? lògos, discorso. ne, con tendenza irresistibile<br />

Parte dell' anatomia che tratta al coito.<br />

delle carni , ossia delle parti SC<br />

molli del corpo.<br />

SARCOMA, da odp? sàrx, car­ SCELALGIA,da oxs'Xo? schélos,<br />

ne, ed ÓJJIÓ? omós, simile. Nome coscia, ed 0X70? àlgos, dolore.<br />

dato ad un tumore di consisten­ Dolore che tien sede nellacoscia.<br />

za carnosa, ed indolente.<br />

SCELETEUSI, da oxs'XXw schél-<br />

SARCOMATOSO, da


SC — 238 — SC<br />

SCEPASTRO ,da ojtSTcd^w schepello.Dicesi il biforcamento dei<br />

pàzo, coprire. Dicesi una specie capelli alla loro estremità.<br />

di fasciatura della testa.<br />

SCIALAGOGO,daoioXovstofoft,<br />

SCEPSI, da Gxs'Trxojjiai schépto- saliva, ed 0710 dgo, condurre,<br />

me, osservare. Osservazione mi­ spingere. Nome dato a tutte le<br />

nuta.<br />

sostanze, che messe a contatto<br />

SCHELETROLOGIA, dall'ita­ con la membrana boccale, ecciliano<br />

scheletro, e dal greco XÓ70? tano copiosa secrezione di-saliva.<br />

lògos, discorso. Parte dell'anato­ SCIEROPIA,da axiaschia,ommia<br />

che tratta delle ossa, e dei bra, ed City óps, vista. Allucina­<br />

loro legamenti.<br />

zione della vista, per cui Y am­<br />

SCHELLOMA ,da oxsXXto schéllo, malato vede tutti gli oggetti di<br />

diseccare. Flusso palpebrale pu- colore più oscuro del naturale.<br />

riforme, o malattia degli occhi SGIRINGOTOMIA , Lo stesso<br />

accompagnata da cispa spessa, che Siringotomia ; vedi questo<br />

crostosa, ed acre, nella quale vocabolo.<br />

gli occhi rimangono aridi,dolo- SCIRINGOTOMO,Lostesso che<br />

rosi, ed infiammati. Sin. Scel- Siringotomo; vedi questo vocaloma.bolo.<br />

SCHELOTIRBE, Lo stesso che SCIRRO, da oxtppo? schirros,<br />

Scelotirbe; vedi questo voca­ durezza. Gli antichi davano quebolo.sto<br />

nome a qualunque tumore<br />

SCHELONCIA, da oxsXo? sché­ duro, indolente, e specialmente<br />

los, gamba, ed 07x0? óngos, tudelle<br />

parti glandulose. I momore.<br />

Tumefazione, gonfiezza derni usano tal vocabolo per in­<br />

delle estremità inferiori. dicare quelf indurimento che<br />

SCHENANZIA, da 07/10 àncho, precede lo sviluppo del cancro,<br />

strangolare. Infiammazione del­ e che costituisce propriamente<br />

le fauci, e della laringe, accom­ il primo stadio.<br />

pagnata da febbre, difficoltà di SCIRROBLEFARONCO, da<br />

inghiottire, e pericolo di soffoca­ oxtppo? schirros, durezza, [3Xs9a~<br />

mento. Sin. Angina.<br />

pov bléfaron, palpebra, ed 07x0?<br />

SGHIDACEDON,Lo stesso che óncos, tumore. Indurimento scir­<br />

Schidachedone.<br />

roso delle palpebre.<br />

SCHIDACHEDONE, da cy^w SCIRROBLEF AROSI.da oxtppo?<br />

schizo, spaccare, e xyjòo? chidos, schirros, durezza, e j^Xs^apov òfémolestia,<br />

dolore. Dinota la frat­ /aron,palpebra. Indica la degenetura<br />

dolorosa longitudinale di razione scirrosa delle palpebre.<br />

un osso. Sin. Schidacedon. SCIRROCELE,da oxtppo? schir­<br />

SCHlNDILESI,daoxi§tos^*zo, ros, durezza e xyjXyj cili, tumore.<br />

dividere. Specie d'articolazione Tumore scirroso dei testicoli.<br />

diartrodiale. Sin. Schindilezi. SCIRR0FTALM1A , da oxtppo?<br />

SCH1Z0TRICHIA , da o/tgio schirros, durezza, ed 09^0X^0?<br />

schizo, dividere, e Spi! thrix, ca­ ofthalmós, occhio. Lo stesso che


SC — 239 — SC<br />

Scleroftalmia ; vedi questo vo­ rós, duro. Dicesi lo scirro del<br />

cabolo.<br />

fegato.<br />

SCIRROGASTRIA, da ox^po? SCLEROFTALMIA.da oxXijpo?<br />

tehlrros, durezza, e7aoxyjp gastir, sclirós, duro, ed ò^àoXjAÓ? ofthal­<br />

ventre. Dicesi la degenerazione mós, occhio. Specie d' oftalmia,<br />

scirrosa del ventricolo; costitui­ in cui le palpebre divengono<br />

sce Pundecimo genere delle ge­ grosse e dure, e perciò difficile<br />

strosi, nella prima famiglia del- a potersi muovere. Sin. Sclerotlanosologia<br />

naturale diÀLinERT. talmia.<br />

SCIRROMA,Lo stessoche Scir­ SCLEROMA,da ayCkr^óqscliròs,<br />

rosi.<br />

duro. CHAUSSIER ed altri auto­<br />

SCIRROSARCA, da axipfc ri indicarono con tal vocabolo<br />

schirros, durezza, e capi; sàrx, l'indurimento del tessuto cellu­<br />

carne. Indurimento del tessuto lare.<br />

cellulare<br />

SCLERONISSI, da oxXyjpó? scli­<br />

SCIRRÒSI.da OXÉÒAO? schirros, rós, duro, e vuoow nisso, punge­<br />

durezza. Dinota la degeneraziore. Dicesi 1' operazione della cane<br />

scirrosa di qualunque parte teratta, ove s'inficca l'ago nelfi<br />

organica.<br />

SC 1G PO t ' C £t<br />

SGIRROSO.da mi^os schirros, SCLÉRÒSARCOMA.da oxXyjpó?<br />

durezza. Appartenente a scirro; sclirós, duro, e oópl sàrx, carne.<br />

Che partecipa dello scirro. Tumor duro, e carnoso, della<br />

SCIRROTTALMIA, Lo stesso figura di cresta di gallo, che na­<br />

che Scirroftalmia.<br />

sce sulle gengive.<br />

SCLEREMA, Lo stesso che SCLEROSI, Lo stesso che Scle-<br />

Scleremia.<br />

riasi; vedi questo vocabolo.<br />

SCLEREMIA.da oxXyjpó? sctirós, SCLEROTICA, da axX^póqsdi-<br />

duro. Indurimento del tessuto rós, duro. Nome dato alla mem­<br />

cellulare nei neonati.<br />

brana fibrosa, dura, consistente,<br />

SCLEREMO, Lo stesso che opaca, e d'un bianco di maire-<br />

Scleremia.<br />

perla, che veste i quattro quin­<br />

SCLERIASI, da cxXr4pó?sch'rtfc, ti posteriori del globo dell' oc­<br />

duro. Malattia degli occhi, che chio, e nella cui parte anteriore<br />

consiste in una callosità nei mar- s'incrosta la cornea trasparente.<br />

gini'delle palpebre ; dicesi an­ Vien detta anche Cornea opaca.<br />

che d'altri indurimenti mor­ Sin. Sclera.<br />

bosi.<br />

SCLEROTICO, da oxXyjpó? scli­<br />

SCLERLATICO^aoxXnpó? sclirós, duro. Aggiunto di rimedio<br />

rós, duro. Nome dirimedioche che reputavasi della virtù di ac­<br />

possiede la virtù d'indurire un crescere la densità dei tessuti<br />

tessuto organico.<br />

del corpo.<br />

SULERISMA, Lo stesso che SCLEROTICONISSI, Lo stesso<br />

Solecismo.<br />

che Scleronissi; vedi questo vo­<br />

SGLERISMO, da oxXn©4? scli cabolo.


SC — 240 — SE<br />

SCLEROTTALMIA, Lo stesso<br />

che Scleroftalmia; vedi questo<br />

SE<br />

vocabolo.<br />

SCOLEGIASI.daoxwXyji; scólix, SEISI, da §£Ìi?i? zévxis, con­<br />

verme. Stato morboso prodotto nessione. Dicesi l'unione vizio­<br />

da vermi;più comunemente detsa delle vertebre fra di loro.<br />

to Elmintiasi. Sin. Scolecodo. SEMIOLOGIA, da oyju.stov si-<br />

SCOLECIOLOGIA, da oxtóXy]?* mion, segno, e XÓ70? lògos, di­<br />

scólix, verme, e XÓ70? lògos, discorso.<br />

Ramo della patologia,<br />

scorso. Trattato dei vermi. che tratta specialmente dei se­<br />

SCOLECODO, Lo stesso che gni delle malattie; cioè dei fe­<br />

Scoleciasi.<br />

nomeni che si presentano nello<br />

SCOLIOMA,Lo stesso che Sco­ stato morboso, considerando il<br />

liosi.<br />

valore che essi hanno perla dia­<br />

SCOLIOSI, da oxoXtó? scoliós, gnosi e le indicazioni terapeu­<br />

tortuoso. Deviazione della cotiche.lonna vertebrale, altrimenti Ra­ SE MEIOSI, da oyjpisiov simion,<br />

chitide, Gibbosità.<br />

segno. Indicazione, Designazio­<br />

SC0RACRAS1A, da oxtóp scór, ne, Significazione.<br />

sterco, ed dxpoxio acratia, incon­ SEMEIOTICA, da oyjp.stov sitinenza.<br />

Dinota l'uscita involonmion, segno. Parte della patologia<br />

taria delle materie fecali. relativa ai segni delle malattie.<br />

SCOTODINIA, da oxóxo? scótos, SEPSI, da oyjcjjt? sipsis, putre­<br />

bujo, e Stvyj dini, vortice. Allufazione. Dinota la putredine.<br />

cinazione, che dipende dal solo SEPSICHIMIA, da oyj^t? sipsis,<br />

vizio degli organi esterni, mo­ putrefazione, e yy\x-óq chimós,<br />

strandosi gli oggetti in giro, ed succo, umore. Esprime la putre­<br />

oscuri. Volgarmente dicesi Verdine degli umori, ed anche la<br />

tigine.<br />

loro tendenza a corrompersi.<br />

SOTODINIASI,Lo stesso che SEPTICO, da oyjTcto sipo, putre­<br />

Scotodinia.<br />

fare. Che induce la putrefazione,<br />

SGOTOMA, da Gxóxoq scótos, la corruzione.<br />

bujo. Dicesi l'offuscamento del­ SEPTOPIRA, da oyjTrto sipo,<br />

la vista.<br />

putrefare, e irùp pir, fuoco, che<br />

SGOTOMATICO, da oxóxo?scó- vale per febbre. Nome dato alla<br />

tos, bujo. Che patisce di Scoto- febbre putrida. Sin. Settopira,<br />

mia.<br />

Settorrepira.<br />

SCOTOMIA, da GXÓXOQ scótos, SEPTOSI, da oyjTrio sipo, putre­<br />

bujo. Lo stesso che Scotodinia. fare. Malattia nella quale erede-<br />

Dicesi anche una specie di cesi da taluni che vi esista la pucità,<br />

che consiste nel vedere le tredine, come nelle febbri adi­<br />

cose ma senza conoscerle. namiche, ed atassiche, e nelle<br />

infiammazioni gangrenose.<br />

SETTICO, da cyjTrw sipo, pu-


SF — 241 — SF<br />

trefare. Rimedio topico che cormoda di continua pulsazione<br />

rode le carni, disponendole con nella testa.<br />

poco dolore alla putrefazione. SFIGMOGRAFIA, dào^^q<br />

SETTOPIRA, da OVJTCW sipo, pu­ sfigmós, polso, e7pÓ9w grafo, detrefare,<br />

e mip pir, fuoco, che vascrivere. Descrizióne del polso.<br />

le per febbre. Febbre putrida; lo SFIGMOLOGIA, da 09U71JIÓ?<br />

stesso che Septopira.<br />

sfigmós, polso, e XÓ70? lògos, di­<br />

SETTORRE PIRA, da ovpx w sipo, scorso. Trattato del polso.<br />

putrefare, e vip pir, fuoco, che SFIGMOLOGO, daa^^óq sfig­<br />

vale per febbre. Febbre putrida mós, ; polso, e X070? lògos, discor­<br />

lo stesso che Septopira.<br />

so. Epiteto di medico molto pra­<br />

SF<br />

tico del polso, conoscitore profondo<br />

delle sue modificazioni,<br />

SFENOCEFALO, da 09^ sfin,<br />

e degl'indizii che se ne possono<br />

cuneo, e xe9aXy] cefali, testa.Spe­<br />

desumere.<br />

cie d'acefalo, 0 mostro che ha<br />

SFIGMOMANZIA, da 09U7pid?<br />

Intesta a forma di cuneo.<br />

sfigmós, polso, e uovxsta mantia,<br />

SFEN01DE, da a^sfin, cuneo,<br />

predizione. Arte di predire il<br />

ed el8o? idos, forma. Dicesi un<br />

corso della malattia dalle vibra­<br />

osso impari, simmetrico, situazioni<br />

del polso.<br />

to nella parte inferiore e media<br />

SFIGMOMETRO, da 09U7UÓ?<br />

della base del cranio; sostiene<br />

sfigmós, polso, e uixpov métron,<br />

tutti gli altri ossi del cranio.<br />

misura. Istrumento inventato<br />

SFENOIDEO, da a^v sfin, cu­<br />

da HERISSON che misura la freneo,<br />

ed sl8o?ic"os, forma. Vale<br />

quenza e la forza del polso.<br />

lo stesso che Sfenoidale, Cunei­<br />

SFIGMOSCOPIO, da 09U7P1Ó?<br />

forme.<br />

fìsgmós, polso, e OXOTTSW scopéo,<br />

SFIGMICA,da C9U711Ó? sfigmós,<br />

osservare, esaminare. Lo stesso<br />

polso. Dinota l'arte d'esplorare<br />

che Sfigmologo.<br />

il polso, conoscerne gl'indizii, e<br />

SFINTERE, da 09C77W sftngo,<br />

rilevare da questi la natura, lo<br />

stringere. Nome comune di<br />

stato, e l'andamento delle ma­<br />

molti muscoli, che per la loro<br />

lattie.<br />

forma anulare sono atti a chiu­<br />

SFIGMICO,dao9U7jji.ó? sfigmós,<br />

dere certe aperture naturali; di<br />

polso. Che concerne il, polso ;<br />

cui il muscolo orbicolare dette<br />

che è relativo al polso.<br />

labbra, fu chiamato da DOUGLAS<br />

SFIGMOCARTERO da 09U7JXÓ?<br />

sfintere della bocca; i tre muscoli<br />

sfigmós, polso, exapxepóqcarterós,<br />

costrittori della faringe, furono<br />

forte, robusto. Epiteto d'amma­<br />

detti daCOWPER sfintere delle faulato<br />

il cui polsobatte con forza.<br />

ci; il muscolo costrittore dettava-<br />

SFIGMOCEFALO, da 091)7^?<br />

gina, fu denominato sfintere della<br />

sfigmós, polso, e x£9oXyj cefali,<br />

vagina. Però la denominazione<br />

testa. Dinota la sensazione inco­<br />

di sfintere fu riserbata special*<br />

mente ad un muscolo membra*<br />

16


SI — 242 — SI<br />

noso, ovale, che circonda 1' e- SIALORREA, da otaXov sialon,<br />

stremità inferiore del retto .detto saliva, e psw rèo, fluire; scorre­<br />

sfintere dell'ano; nonché ad un re. Scolo di saliva, o salivazione<br />

altro muscolo, che circonda il morbosa.<br />

collo della vescica, ed è formato SIALOSGHESI, Lo stesso che<br />

di fibre biancastre, fìbro-cellu- Sialischesi.<br />

lose, elastiche, e circolari cono­ SIALOSIRINGA, daotaXovsiasciuto<br />

col nome di sfintere della lon, saliva, e cópiy?* sirinx, fisto­<br />

vescica; esso da molti anatomici la. Nome dato alla fìstola sali­<br />

non è riguardato come muscolo vare.<br />

particolare.<br />

SIALOZEMIA,da otaXov sialon,<br />

saliva, e Zfìymzimia, danno.Spe­<br />

SI<br />

cie d' atrofìa nocumentosa per<br />

SIAGONAGRA, da oia7(óv sia-<br />

la saliva.<br />

gón, mascella, edd^pcndgra,pre­<br />

SIFILIRALGIA, dal latino sysa.<br />

Dolore che prende 1' articophilis,<br />

sifìlide, e dal greco 0X70?<br />

lazione della mascella, o gotta<br />

dlgos, dolore. Dolore prodotto<br />

della mascella.<br />

dal contagio sifilitico.<br />

SIAG0N0FLOG0SI, dao^tóv<br />

SIFILIRREA, dal latino syphi-<br />

siagón, mascella, e 9X071001? flólis,<br />

sifìlide, e dal greco psto rèo,<br />

gosis, infiammazione.Dinota l'in­<br />

fluire, scorrere. Dicesi qualunfiammazione<br />

delle mascelle.<br />

que scolo, prodotto 0 sostenuto<br />

SIALAGOGO, daotaXov sialon,<br />

dal virus sifilitico.<br />

saliva, ed àyiù ago, condurre,<br />

SIFILOCOMIO, dal latino sy-<br />

spingere.Rimedio che applicato<br />

philis, sifìlide, e dal greco xopicco<br />

agli organi salivari, promuove<br />

corneo, aver cura. Dinota l'ospe­<br />

maggior secrezione di saliva.<br />

dale dei sifilitici.<br />

Sin. Scialagogo.<br />

SIFOIDE, da £190? xifos , spa­<br />

SIALISCHESI,daoìaXov sialon,<br />

da, ed st8o? idos, forma. Nome<br />

saliva, e cyjs'w schéo, ritenere.<br />

dato alla cartilagine situata al<br />

Ritenzione, 0 soppressione della<br />

basso dello sterno, perchè ter­<br />

CO [1 TTO<br />

mina in punta. Sin. Xifoide.<br />

SIAL0G0G0, Lo stesso che SIGMOIDE, da 2 sigma, lette­<br />

Sialagogo.<br />

ra maiuscola dei greci, ed si8o?<br />

SIALOGRAFIA, da ctaXov sia­ idos, forma. Diconsi due superlon,<br />

saliva, e 7pÓ9to grafo, defìcie concave della estremità suscrivere.Descrizione<br />

della saliva periore del radio , incrostate<br />

SIAL0L0GIA,da otaXovsialon, di cartilagine, distinte in gran­<br />

saliva, e XÓ70? lògos, discorso. de e piccola, che s'articolano<br />

Trattato sulla saliva.<br />

la prima con 1' omero, e la se­<br />

SIALOPLANIA, da otaXov siaconda con la estremità superiolon,<br />

saliva, e TtXdvyj plani, errore. re del radio. Sono così chiama­<br />

Deviazione della saliva.<br />

te, per la forma che presentano<br />

d'un 2greco. Sin. Sigmoideo.'


SI — 243 — SI<br />

SIGMOIDEO, Lo stesso» che medio di una cartilagine, come<br />

Sigmoide.<br />

le costole congiunte con lo ster­<br />

SIMBLEFARO.da ouv sin,con, no mediante le cartilagini di<br />

e QX^apov bléfaron, palpebra. prolungamento, ec.<br />

Malattia dell' occhio, che consi­ SINCONDROTOMIA,dacuv sin,<br />

ste nell' unione totale, o parziale con, yóvòpos chóndros, cartilagi­<br />

della palpebra superiore col glone, e xojjiyj tomi, taglio. Operabo<br />

dell'occhio. Sin. Simblefarosi. zione chirurgica, con cui divi-<br />

S1MBLEFAR0SI, Lo stesso che donsi le ossa del pube nel sito<br />

Simblefaro.<br />

della sincondrosi, nei casi di<br />

SIMB0L0GIA,da ou>(3oXov sim- somma difficoltà di parto per<br />

bolon, segno, e X070?; lògos, diristrettezza<br />

della pelvi.<br />

scorso. Trattato dei segni, 0 sin­ SINCOPA, Lo stesso che^Sintomi<br />

delle malattie.<br />

cope.<br />

SIMBULIA, da ouv sin, insie­ SINCOPE, da GU7XÓTC"W sincópto<br />

me, e (JOUXYJ bull, consiglio. Di­ tagliare, uccidere. Dinota quacesi<br />

il consulto medico. lunque perdita subitanea del<br />

SIMPTOSI, da ouv sin, insie­ sentimento, e del movimento,<br />

me, e irxwot? ptósis, caduta. In­ prodotta dalla cessazione, o daldica<br />

l'abbattimento, il languol'affievolimento del moto circore<br />

delle membra. Sin. Dialisi. latorio, che porta'il sanimela!<br />

SINANCHE, Lo stesso che An­ cervello. j<br />

gina; vedi questo vocabolo. SINCRANIACA, Lo stesso che<br />

SINANCIA, Lo stesso che An­ Sincraniana. j<br />

dina; vedi questo vocabolo. SINCRANIANA,daoùvsf;i, in­<br />

SINARTRODIA, Lo stesso che sieme, e xpdvstov crdnion, cra­<br />

Smartrosi.<br />

nio. Epiteto che si dà alla ma­<br />

SINARTROSI, da ouv sin, inscella superiore, perchè le sue<br />

sieme, ed dp^pów arthróo, arti­ varie suture la uniscono inticolare.<br />

Si dà questo nome almamente al cranio.<br />

l'articolazione, 0 congiunzione SINCRESI, Lo stesso che Sin-<br />

di ossa, che non hanno alcun crisi.<br />

movimento, almeno sensibile. SINCRISI, da OÙTXO'.O*? sinrvi-<br />

Sin. Sinartrodia.<br />

sis, concrezione, congiungimen­<br />

SINCHISI, da OUYXS'W sinchéo, to. Dicesi la concrezione, o coa­<br />

confondere. Disorganizzazione gulazione prodotta dalla ridu­<br />

del globo dell'occhio.<br />

zione spontanea,oviolenta luna<br />

SlNCLESI,da ouv/X^w sincléo, sostanza liquida in una solida,<br />

chiudere. Dicesi l'aìteramento per la perdita dell'umido.<br />

di qualche vena.<br />

SINCRITICO, da ouYXptot? sin­<br />

' JlNCONDROSI, da oùv sin, incrisis, concrezione. Epiteto dasieme,<br />

0 YÒvSpo? chóndros, carto dai medici ai rimedii astrintilagine.<br />

Dinota l'unione, la con- genti.<br />

•Utione di due ossa con l'inter­ SINCRONO, da ouv sin, con, e


SI — 244 — SI<br />

ypóvo? chrónos, tempo. Lo stes­ un pezzetto rotondo di tela fiso<br />

che Isocrono;vedi questo vona, portante un filo nel mezzo,<br />

cabolo.<br />

che s'introduce nell'apertura<br />

SINDESMO, da ouv8sop.o? sin- fatta dal trapano nel cranio.<br />

désmos , legamento. Lo stesso SINECHIA, da ouvé^w sinécho,<br />

che Legamento, sostanza bianca, aderire. Malattia dell' occhio,<br />

fibrosa e solida, che unisce in­ la quale consiste nelf aderenza<br />

sieme le parti, e specialmente non naturale dell' iride, 0 del­<br />

le ossa.<br />

l' uvea , con la cornea lucida, o<br />

SINDESM0FARINGEO,daouv- con la capsula del cristallino.<br />

8sop.o? sindesmos, legamento, e SINENERGIA, da ouv sin, in­<br />

9dpu7Ì fàrinx, faringe. Aggiunsieme, ed svs'p7£ta energia, azioto<br />

d'un pajo di muscoli, che apne. Dinota f azione simultanea<br />

partengono alla faringe, ed alla di due organi uniti per sim­<br />

lingua.<br />

patia.<br />

SINDESMOFARINGICO , Lo SINERGIA, da ouv sin, con,<br />

stesso che Sindesmofaringeo. ed svs'p7Sia energia, azione. ConSINDESM0GL0SS0,daouv8socorso<br />

di azione organica nello<br />

p.o?smcJeswos,legamento,e7Xioo stato normale.<br />

ca glòssa, lingua. Epiteto dato SINERGICO, da ouv sin, con,<br />

a due muscoli della lingua. ed svs'p7Sta energia, azione. Che<br />

SINDESM0GRAFIA,daouv8so- dipende dalla Sinergia.<br />

p.o$ sindesmos, legamento, e7pd- SINEZIZI, da oùv sin, insie­<br />

9W grafo, descrivere. Descriziome, e §s\>7vup.i zévgnimi , con<br />

ne dei legamenti.<br />

giungere. Mancanza della pu­<br />

SINDESMOLOGIA , da ouvSspilla per vizio di conformazioop.o?<br />

sindesmos , legamento . e ne, od otturamento della mede­<br />

XÓ70? lògos, discorso. Trattato sima, sopraggiunta in seguito<br />

dei legamenti.<br />

d'infiammazione per effetto del­<br />

SINDESMOPATIA , da ouvSs- l' operazione della cateratta, o<br />

G\xoq sindesmos , legamento , e di violenti ottalmie. Sin. Sini-<br />

rcdSo? pàthos, affezione. Malatzesi.tia, affezione dei legamenti. ' SINFISEOTOMIA , Lo stesso<br />

SINDESMOSI, da ouv8sou.o? che Sinfìsiotomia.<br />

sindesmos, legamento. Di cesi la SINFISI, da Gupicuot? simfisis,<br />

riunione di due, 0 più ossa per aderenza. Dicesi 1' unione fer­<br />

mezzo di legamenti ; articolama, e stabile di due ossa, in<br />

zione legamentosa.<br />

modo da non farle muovere se­<br />

SINDESMOTOMIA, da oùvosparatamente.ay.o? sindesmos , legamento, e SINFISIBLEFARO, da eunu­<br />

~sp.vto témno, tagliare. Dissezioci? simfisis, aderenza, e ^Xs*9ane<br />

dei legamenti.<br />

pov bléfaron, palpebra. Malattia<br />

SINDONE, da otvStóv sindón, che consiste nelf unione delle<br />

tela, velo. Vien così chiamato* palpebre al bianco dell 1 occhio.


SI — 245 — SI<br />

SINF1SI0T0MIA, da «rivuoi?<br />

SINTASI, da ouv sin, insie­<br />

simfisis, aderenza, e xojjiy] tomi, me, e xdEi? tdxis, ordine. Dice­<br />

taglio. Operazione che consiste si 1' unione delle parti tra esse,<br />

nel taglio della sinfisi del pu­ e la loro conservazione nello<br />

be. Sin. Sin condro tomia, Sinfì- stato normale.<br />

seotomia.<br />

SINTECOPIRA , da ouvxyjct?<br />

SINFORESI, da oujjups'pw sim- sinlixis, colliquazione, tabe, e<br />

fero, condurre. Dicesi il cumu­ irùp pir, fuoco, che vale per feblo,<br />

o la congestione di sangue. bre. Chiamasi la febbre colli-<br />

SINFORETICO da oup/ps'pw quativa.<br />

sìmféro, condurre. Epiteto del­ SINTESI, da ouv sin, con, e<br />

le malattie dipendenti da sem­ SÌGic,thésis, posizione. Parte delplice<br />

congestione, onde distinla chirurgia, che tratta dei moguerle<br />

dalle vere infiammadi di riunire le parti divise e<br />

zioni.<br />

mantenerle unite, non che di<br />

SINOSTEOGRAFIA,da ouv sin, ravvicinare quelle che si di­<br />

insieme, òaxéov ostèon, osso, e sgiunsero. Operazione con cui<br />

7PÓ9W grafo , descrivere. De­ si riuniscono le parti divise<br />

scrizione delle articolazioni. come nelle ferite, nelle f rat tu-<br />

SINOSTEOLOGIA, da ouv sin, re. ce.<br />

insieme, òoxsov ostèon, osso, e SINTESISMO, da oùv sin, con,<br />

W70? lògos , discorso. Trattato e Ssot? thésis, posizione. Opera­<br />

delle articolazioni.<br />

zione chirurgica atta a produr­<br />

SINOSTEOTOMIA, da ouv sin, re la riduzione, ed il ratteni-<br />

insieme, òoxs'ov ostèon, osso, e mento delle fratture. Sin. Siu-<br />

xoayj tomi, taglio. Dissezione tetismo.<br />

dell' articolazioni delle ossa. SINTETISMO, Lo stesso che<br />

SINOSTOSI, da ouv sin, insie­ Sintesismo.<br />

me, ed òoxs'ov ostèon, osso. Di­ SINTETTICOPIRA, Lo stesso<br />

resi la connessione delle ossa che Sintecopira; vedi questo vo­<br />

mediante la sostanza ossea incabolo.termedia. SINTOMA, Lo stesso che Sin<br />

OSINOVI A, da oùv sin, con, ed tomo; vedi questo vocabolo.<br />

wóv oón, uovo. Nome dato ad S1NTOMATISM0, da c-jjjiuxwun<br />

fluido trasparente e gluti­ \xa s'impiuma, indizio. Metodo di<br />

noso, che segregasi nelle cavi­ medicina, che tende solo a far<br />

tà articolari; il cui uso è quel- cessare il sintomo più notabile<br />

ludi lubricare tutte le articola­ della malattia, anzi che corn<br />

zioni mobili del corpo. È cosi batterne l'origine.<br />

chiamato perchè rassomiglia al S1NT0MAT0GRAFIA, da Guy.<br />

bianco dell' uovo.<br />

Trrtoy.a simploma, indizio, e 700<br />

SINOVIALE, da ouv sin, con, 910 grafo , descrivere. Descri­<br />

ed wóv oón, uovo. Che è relatizione dei sintomi delle malattie.<br />

vo alla sinovia.<br />

SINTOMATOLOGIA, da 0%-


Sì — 246 — SI<br />

Trxtopa simptoma, indizio, e Xó- piteto dato a tutte le parti, che<br />

70? lògos, (discorso. Trattato dei si dilatano e si contraggono al­<br />

sintomi delle malattie. Sin. Feternativamente, come il cuore,<br />

nomenologia.<br />

p ÌP IT^PTHP<br />

SINTOMO, da oup.Tcxiop.a sim­ ' SISTEMATOLOGIA, da oùoxyjptoma<br />

indizio. Intendesi per p.a sistima, sistema, e XÓ70? lò­<br />

sintomo il carattere delle malatgos , discorso. Trattato, Storia,<br />

tie degli organi, percettibile ai Descrizione dei varii sistemi di<br />

sensi;Indizio,Segno, Apparenza. medicina.<br />

SIRIASI da oipttoat? siriosis, > SISTI, da £ùio xlo, radere. Di­<br />

ardore di capo. Insolazione, od consi le fìlaccica tratte dalla te­<br />

infiammazione del cervello e la raschiata, onde coprire le lie­<br />

delle sue membrane per un colvi escoriazioni.<br />

po di sole.<br />

SISTOLE, da ouoxoXyj sistoli,<br />

SIRIGMO da cupiocw sirisso, contrazione , nome che nasce<br />

fischiare. Susurro , 0 fischio dal verbo ouoxsXXto sistéllo, con­<br />

dell' orecchio.<br />

trarre, restringere. Contrazione<br />

SIRINGMO, Lo stesso che Si- del cuore, e delle arterie, moriguio.vimento<br />

naturale ed alternati­<br />

SIRINGOTOMIA, da oùpryÉ sivo,con cui questi organi restrinrinx,<br />

fìstola, e xs'p.vto témno, tagono le loro cavità; movimento<br />

gliare. Dinota 1' operazione del opposto a quello di dilatazione,<br />

taglio della fìstola.<br />

detto Diastole.<br />

SIRINGOTOMO, da cùp^ si- SISTRI, da ijùoxpov xistron,<br />

rinx, fìstola, e xép:vio témno, ta­ rastiatojo. Istrumento per ragliare.<br />

Bistorino di forma cirschiare le ossa cariate.<br />

colare , il cui uso è di tagliare SISTROFE , da ouoxps'910 si-<br />

iljcanale fistoloso.<br />

stréfo, contorcere. Lo stesso che<br />

SISARCOSI,Lo stesso cheSis- Contorsione.<br />

sarcosi.<br />

S1STROTTALMICO. da Euto<br />

SISSARCOSI, da oùv sin, in­ xio, radere, ed òfòak\i.óc, ofthalsieme,<br />

e Gdp^sdrx, carne. Dimós, occhio. Istrumento d'incesi<br />

il modo di trattare le ferivenzione di WOOLHOUSE, fatto<br />

te massime quelle della testa, con le glume della Segala di­<br />

quando cioè le labbra non possposte in modo da scarificar le<br />

sono avvicinarsi, e conviene parti umide ed infiammate del­<br />

promuovere la riproduzione l'occhio, ed estrarne il sangue.<br />

delle carni. Dinota ancora f u- Sin. Blefarossistro.<br />

nione di varie ossa per mezzo SCIOGRAFIA , da otxtov si-<br />

di muscoli carnosi.<br />

tion , cibo , e 7pd9w grafo , de­<br />

SISTALSI, Lo stesso che Siscrivere. Descrizione dei cibi.<br />

stole ; vedi questo vocabolo. SITIOLOGIA, da oixìov sition,<br />

SISTALTICO, da ouoxsXXto si- cibo, e XÓ70? lògos, discorso.<br />

stéllo, contrarre, restringere. ETrattato<br />

degli alimenti.


SP<br />

- SP<br />

SO<br />

SPERMAPIETICO, Lo stesso<br />

che Spermatopietico.<br />

SPERMATACRASIA, Lo stes­<br />

SOMATOLOGIA, da ow{«a sòso<br />

che Spermacrasia.<br />

ma , corpo , e XÓ70?; lògos , di­<br />

SPERMATANENERGIA , da<br />

scorso. Trattato dei solidi del<br />

Grrs'pjjia spèrma, seme, a priva­<br />

corpo umano.<br />

tiva, ed èvip7sto energia, effica­<br />

SP<br />

cia. Dicesi lo stato dello sperma<br />

impotente a generare, 0 de­<br />

SPASMATOBLEFARO, daoTra- pravato in qualunque altra ma­<br />

CJJIÓ? spasmós, contrazione, e (3Xé-niera.<br />

9apov bléfaron, palpebra. Con­ SPERMATENERGIA, da OTTSOtrazione<br />

, 0 convulsione invo­ *xa spèrma, seme, ed Èvs'p7eto<br />

lontaria delle palpebre. energia, efficacia. Esprime lo sta-<br />

SPASIMO, Lo stesso che Spatosano,ed efficace dello sperma.<br />

smo.<br />

SPERMATICO, da Gzepy.cn spèr­<br />

SPASMO, da OTTOGU,Ó; spasmós, ma, seme. Che è relativo allo<br />

contrazione. Sinonimo di Con­ sperma.<br />

vulsione.<br />

SPERMATISCHESI, Lo stesso<br />

SPASMODICO, daoTraou.ó?spa- che Spermatoschesi; vedi quesmós,<br />

contrazione. Che è della sto vocabolo.<br />

natura dello spasmo , 0 delle SPERMATGCELE, da GTtspp.0<br />

convulsioni, dicendosi affezio­ spèrma, seme, e xyjXyj cili, tumone,-<br />

contrazione spasmodica, riso re. Dinota la gonfiezza del te­<br />

spasmodico. Epiteto dato ancora sticolo per dilatazione morbosa<br />

ai medicamenti che calmano del cordone spermatico, e del­<br />

gli spasmi, 0 convulsioni. Sin. l'epididimo.<br />

Convulsivo.<br />

SPERMATOFTORA, da orrs'p-<br />

SISMOLOGIA, da oiraou-ó? p,a spèrma, seme , e fòopàftho-<br />

spasmós , contrazione , e XÓ70? rà, corruzione. Di cesi la corru­<br />

lògoi, discorso. Trattato degli zione dello sperma.<br />

spasimi, e delle convulsioni. SPERMATOLEPSI, da crespua<br />

SPERMA, da orrs'pu.aspèrma, spèrma, seme, e X SITUO lipo, la­<br />

seme. Dicesi quel liquido biausciare. Dinota una piccola perco,<br />

e denso, che si separa nei dita di sperma , o pulluzione<br />

testicoli, il quale serve alla fe­ diurna.<br />

condazione. Altrimenti Seme , SPERMATOLOGIA, da OTtspna<br />

Seme virile, Semenza.<br />

spèrma, seme, e XÓ70? lògos, di­<br />

SPERMACRASIA , da orrs'pu.0 scorso. Trattato sullo sperma.<br />

spèrma, seme, ed òxpaota aera­ SPERMATOPATIA, da orrspuot<br />

rla, incontinenza. Dinota lo sco­ spèrma, seme, e -aro; pàthos,<br />

lo involontario dello sperma. affezione. Dolore, o patimen­<br />

Sin. Spermatacrasia.<br />

to cagionato da ritenzione di<br />

sperma.


SP — 248 — SP<br />

SPERMATOPE, Lo stesso che<br />

Spermatopoetico.<br />

SPERMATOPEIA, Lo stesso<br />

che Spermatopoesi.<br />

SPERMATOPEITICO, Lo stesso<br />

che Spermatopoetico.<br />

SPERMATOPIETICO, Lo stesso<br />

che Spermatopoetico.<br />

%SPERMATOPLANIA, da ousp-<br />

JJLO spèrma, seme, e TcXdvyj plani<br />

, errore. Deviazione dello<br />

sperma, cioè uscita di esso da<br />

una parte non adattata.<br />

i SPERMATOPOEIA, Lo stesso<br />

che Spermatopoesi.<br />

SPERMATOPOESI, da GTCspy.o<br />

spèrma, seme, e Tcoiyjct? piisis<br />

fattura. Dinota la preparazione,<br />

la segrezione dello sperma.<br />

SPERMATOPOETICO, da ousp-<br />

JA,0 spèrma, seme, e TCÒIS'W piéo,<br />

SPERMATOZOI , da OTrs'pu.o<br />

spèrma, seme, e §toov sdon,^animale.<br />

Nome dato dai fisiologi<br />

agli animaletti spermatici.<br />

SPERMOLITO, da 0TCs'pp.a spèrma,<br />

seme, e Xi9o? lithos, pietra.<br />

Concrezione dura , e quasi pietrosa,<br />

che si rinviene nelle ve­<br />

scichette seminali.<br />

SPERMOLOGO.da OTrspu.0 spèr­<br />

ma , seme , e XÓ70? lògos, discorso.<br />

Nome dato agli autori<br />

che trattano dello sperma.<br />

SPILOMA., da CTTIXÓW spilóo ,<br />

macchiare. Diconsi le macchie<br />

che si portano dalla nascita.<br />

SPINTEROMETRO, daoTCtvSyjp<br />

spinthir, scintilla, e p.s*xpov métron<br />

, misura. Istrumento che<br />

serve a misurare la forza delle<br />

scintille elettriche.<br />

SPLANCNENFRASSI, da CTCXÒ7-<br />

fare. Epiteto dato agli alimenti,<br />

ed ai farmachi che attivano la yyov splànchnon, viscere, ed sp.secrezione<br />

spermatica, ne ac­ 9pdoow emfràsso , otturare. 0crescono<br />

la quantità, e danno struzione dei visceri.<br />

energia agli organi ove si elaSPLANCNETJRISMA,daoTcXd7bora.yyov splànchnon , viscere, ed s-<br />

SPERMATORREA, da OTCspp.o upùvto evrino, dilatare. Amplia-<br />

spèrma, seme, e psoi rèo, fluire, zione eccessiva d'un viscere.<br />

scorrere. Lo stesso che Sperma- SPLANCNICO, da Gzld^yvov<br />

crasi a ; vedi questo vocabolo. splànchnon, viscere. Che è rela­<br />

Sin. Gonobolia.<br />

tivo ai visceri; Viscerale.<br />

SPERMATOSCHESI, da OTcs'p- SPLANCNIDIO, da OTCXÓ7XVOV<br />

uo spèrma, seme, e oysw schéo, splànchnon, viscere. Piccolo viritenere.<br />

Indica la ritenzione SCGTG<br />

dello sperma. Sin. Spermati- SPLANCNITIDE,dacTcXd7XV0v<br />

schesi.<br />

splànchnon, viscere. Dicesi l'in­<br />

SPERMATOSI, da 0Trspp.a spèrfiammazione dei visceri.<br />

ma, seme. Dicesi la produzione SPLANCNODINIA, da OTCXOY<br />

dello sperma.<br />

yyov splànchnon, viscere, ed ò-<br />

SPERMATOZEMIA, da OTrs'pp.o 8ùvyj odini, dolore. Dinota il do­<br />

spèrma , seme , e §yìina zimia , lore dei visceri.<br />

danno. Dinota la perdita dello SPLANCNOFTARSI, Lo stesso<br />

sperma.<br />

che Splancnoftora,


SP — 249 — SF<br />

^PNCNOFTORA, da 011X07- yyov splànchnon, viscere, e xéy.-<br />

•flMtylà/ncfmon, viscere, e 9S-0vw<br />

témno, tagliare. Dissezione<br />

pi flhorà, corruzione. Distru­ dei visceri.<br />

zione , fi corruzione d' un vi­ SPLENALGIA, da cniXijv splin,<br />

scere. '<br />

milza , ed 0X70? àlgos, dolore.<br />

SPLANCNOGRAFIA,da OTrXd7- Dinota il dolore della milza,<br />

ywv splànchnon, viscere, e 7pd-ovvero<br />

nella regione<br />

910 grafo, descrivere. Descriziost' organo.<br />

di quene<br />

dei visceri.<br />

SPLENALGICO.da OTTXVJV spUn,<br />

SPLANCNOLISI,da azkd^vov milza , ed 0X70? àlgos, dolore.<br />

splànchnon, viscere, e Xuot?, liAggiunto<br />

di febbre, laqualeJè<br />

sti, scioglimento. Rilasciamen­ remittente ed accompagnata da<br />

to dei visceri. .<br />

ostruzione di milza; dicendosi<br />

SPLANCNOLITIASI,da 0TrXd7- febbre splenalgica.<br />

vvov splànchnon, viscere, e Xt- SPLENELCOSI.da atMp splin,<br />

$(aoi? lithiasis, pietrificazione. milza, ed eXxo? élcos, ulcera.<br />

Dinota la concrezione calcolosa Suppurazione, ulcerazione del­<br />

formatasi in qualche viscere. la milza.<br />

SPLANCNOLITO, da 0^X07- SPLENENFRASSIA, da oitXrjv<br />

pw splànchnon, viscere, e Xt-. splin, milza ed è|X9pdoow em­<br />

§05 Ulhos, pietra. Lo stesso che fràsso, otturare.Ostruzione, alte­<br />

Splancnolitiasi.<br />

razione del tessuto della milza.<br />

SPLANCNOPAT1A, da OTrXdY SPLENEOTOMIA,Megho Spie,<br />

yvov splànchnon, viscere, e TTÓ-notomia.<br />

STO? pàthos, affezione. Patimen­ SPLENETICO, da orrXvjv splin,<br />

to, affezione ai visceri.<br />

milza. Colui che ha male alla<br />

SPLANCNOSCOPIA,da 0TrXd7- milza. Aggiunto di rimedii che<br />

Xvov splànchnon, viscere, e axo- giovano a guarire le ostruzioitsto<br />

scopéo , osservare , esamini<br />

della milza. Altrimenti Splenare.<br />

Ispezione anatomica dei nico.<br />

visceri.<br />

SPLENETTASI.da orrXyjv splin,<br />

SPLANCNOSIMPATIA , da milza, ed exxaot? éctasis, esten­<br />

onXttTyvov splànchnon, viscere, sione. Lo stesso che Splenopa-<br />

ouv sin, insieme, e TTÓSO? pàthos, rettasi ; vedi questo vocabolo.<br />

affezione. Nome che si dà alla SPLENICO,daoTrXyjv sp«n,mil-<br />

reciproca relazione morbosa di za. Aggiunto di persona affetta<br />

due organi, od apparecchi del da ostruzione di milza. Aggiun­<br />

|nostro corpo.<br />

to delle arterie, delle vene, e<br />

H8PLANCNOLOGIA, da oirXd^ dei plessi nervosi di quest' or-<br />

Xvov splànchnon, viscere, e Xógano.Aggiunto dei rimedii confoq<br />

lògos, discorso. Parte del-tro<br />

le malattie della milza.<br />

* anatomia che tratta dei vi­ SPLENITE, da oràfr<br />

sceri.<br />

jftSiANCNOTOMIA, da 011X07-<br />

s P li " ><br />

milza.Infiammazione deUa milza.<br />

Sin. Splenitide.,


SP — 250 — ST<br />

SPLENITIDE, Lo stesso che SPLENOTOMIA,daoTrXy]V^ri«f<br />

Splenite. milza, e xsp.vto témno, tagliare.<br />

SPLENOCELE,da OTrXyjv splin, Dissezionedellamilza.Sin.Spiemilza,<br />

e xyjXyj cili, tumore. Di- neotomia.<br />

nota il tumore della milza. SPONDILALGIA.darnróvSuXo?<br />

SPLENOFLOGOSI, da oirXyjv spòndilos, vertebra, ed 0X70? àlsplin,<br />

milza, e 9X071001? flógosis, gos , dolore. Dolore delle ver^<br />

infiammazione. Lo stesso che tebre. /<br />

Splenite. SPONDILARTROGACE,daorróv-<br />

SPLENOFRASSIA , da crcXyjv 8uXo? spòndilos , vertebra, dpsplin,<br />

milza, ed sp^pdooto em- 9-pov àrthron , articolazione , e<br />

fràsso, otturare. Lo stesso che xaxó? cacós, male. Dicesi la ca-<br />

Splenenfrassia. rie delle vertebre.<br />

SPLENOGRAFIA , da ouXyjv SPONDILESARTROSI,daoiróvsplin<br />

, milza , e ypdybì grafo, 8uXo? spòndilos, vertebra, è£ ex,<br />

descrivere. Descrizione della fuori, ed dpSpov èirthron, articomilza.<br />

lazione. Lussazione delle ver-<br />

SPLENOLOGIA,daoTcXy]Vsp^n, tebre.<br />

milza , e XÓ70? lògos , discorso. SPONDILITE , da OTCÓVSUXO?<br />

Trattato della milza. spòndilos, vertebra. Dinota l'in-<br />

SPLENOMALACIA, da CTcXyjv fiammazione di una o più versplin,<br />

milza, e p;aXaxó? malacós, tebre. Sin. Spondilitide.<br />

molle. Dicesi il rammollimento SPONDILITIDE, Lo stesso<br />

della milza. che Spondilite.<br />

SPLENONCO, da crcXyjv splin-, SPONDILO,da OTCÓVSUXO? spònmilza,<br />

ed 07x0? óncos, tumore, dilos , vertebra. Lo stesso che<br />

Tumore della milza. Vertebra.<br />

SPLENONZIA, da OTcXyjv splin, SPONDILOPATIA, da GTCÓVGUmilza,<br />

ed 07x0? óncos, tumore, koc, spòndilos, vertebra, ezdSoq<br />

Lo stesso che Splenonco, Spie- pàthos, affezione. Malattia in<br />

nocele. generale della colonna verte-<br />

SPLENOPARETTASI,daoTcXyjv brale.<br />

splin, milza, e za.pzxxa.aiqpare- SPORADICO, da GTCEtpw spiro,<br />

ctasis, estensione. Aumento di seminare.Dicesi di malattia che<br />

volume della milza. Sin. Spie- attacca sparsamente alcuni innettasi<br />

. dividui d'un dato paese, a dif-<br />

SPLENORRAGIA , da OTCXVJV ferenza delle malattie epidemisplin,<br />

milza, e psw rèo , fini- che , ed endemiche le quali atre,<br />

scorrere. Emorragia provve- taccano quasi tutti gl'individui.<br />

niente dalla milza.<br />

SPLENOSO , da CTcXyjv splin,, ST<br />

milza, e VÓGOZ nósos , malattia.<br />

Chi ha malata la milza, 0 volu- STAFILAGRA, da 0x096X7] stam<br />

mosa. fiUì ugola, ed d7pa agra, presas,


ST — 251 — ST<br />

Pinzetta che s'adopera neU' oticós, restringente. Aggiunto dei<br />

perazione dell'ugola.<br />

rimedii che hanno la proprietà<br />

STAFILE, da oxo9uX>] slafili,<br />

ugola. Nome dato a quella parte<br />

glandulosa alla estremità del<br />

palato presso le fauci.<br />

STAFILECOMO, da oxa^k-n<br />

stafili, ugola, e XOJAS'W corneo, curare.<br />

Istrumento per tagliare<br />

ed estrarre 1' ugola.<br />

STAFILINO.da oxo9ÙX>j stafili,<br />

ugola. Che appartiene all' ugola,<br />

e dicesi propriamente d'un<br />

muscolo.<br />

STAFILOMA, da oxo^ùXy] stafili,<br />

ugola, ed ÓJJLÓ? omós, simile.<br />

Malattia dell' occhio. che fa<br />

perdere alla cornea la sua trasparenza<br />

naturale, la solleva sopra<br />

l'occhio , e la fa spuntare<br />

fuori dalle palpebre a guisa di<br />

tumore simile all' ugola, di color<br />

biancastro o periato, con<br />

perdita totale della vista.<br />

STAFIL0NC0,da 0x096X7] stafili<br />

, ugola, ed 07x0? óncos, tumore.<br />

Tumefazione dell'ugola.<br />

STAFILONZIA, Lo stesso che<br />

Stafilonco.<br />

STAFILORAFIA, da oxo9uXy]<br />

stafili, ugola, e 0097] ràfi, cucitura.<br />

Roux propose questo nome<br />

per indicare un' operazione<br />

chirurgica, la quale consiste<br />

nel praticare dei punti di cucitura<br />

al velo palatino, con Y intento<br />

di rimediare alla divisione<br />

congenita od accidentale, di<br />

cui può essere questa parte affetta.<br />

STAFILOTTOSI, da orapùXyj<br />

stafili, ugola, e irtwot? ptósis, caduta.<br />

Sporgenza dell' ugola.<br />

STALT1C0, da cxaÀmó'c, stal-<br />

1<br />

di riunire ed eguagliare le lab 4<br />

bra delle*ferite.<br />

STASI, da oxdot? stdsis, stazione.<br />

Significa la dimora prolungata<br />

di sangue o d'altro umore<br />

in qualche parte organica<br />

, non cagionata da verun eccesso<br />

d'azione, o da veruno afflusso;lo<br />

stesso che Stagnamento.<br />

STASSI, da oxdi^to stàzo, stillare.<br />

Stillicidio di sangue dal<br />

naso.<br />

STEATOCELE, da oxs'ap stéar,<br />

sego, e xyjXyj cili, tumore. Dicesi<br />

un tumore dello scroto formato<br />

da una raccolta di sostanza simile<br />

al sego.<br />

STEATOMA , da oxs'ap stéar,<br />

sego, ed òp.ó? omós, simile. Tumore<br />

cistico, in cui vi si contiene<br />

una sostanza simile al<br />

sego.<br />

STEATOMATOBLEFARO , da<br />

oxs'ap stéar, sego, òpó; omós, simile,<br />

xwv tón, delle, e pXe9dpiov<br />

blefàron, palpebre. Tumore encistico<br />

delle palpebre superiori,<br />

formato da sostanza simile al<br />

sego.<br />

STEATOMATOSO , da oxs'ap<br />

stéar, sego, ed òpo; omós, simile.<br />

Aggiunto di ciò che è della<br />

natura dello Steatoma, o che<br />

ne partecipa.<br />

STEATOSI, da oxs'ap stéar, sego.<br />

Formazione, 0 genesi di sostanza<br />

sebacea.<br />

STEGNOSI, da GXSTVÓ? stegnós,<br />

stretto. Rimedio astringente.<br />

STEIROSI, da oxstpo; stiros,<br />

sterile. Dicesi la sterilità.<br />

STENLA, da G$ÌVG


ST — 252 — ST<br />

forza, vigore. Dinota l'eccesso istrumento di legno, d'inven­<br />

di forza, di tonicità, di rigidezzione di LAENNEC, che ha la forza<br />

dei tessuti; Esaltamento delma cilindrica di variabile lunl'azione<br />

organica. L'opposto ghezza, il cui uso è di esplora­<br />

dell' astenia, dell' atonia. re da'^respirazione, e le pulsa­<br />

STENICO, da oSsvo? sthénos, zioni del cuore.<br />

forza, vigore. Dicesi di malattia STILOGLOSSO, da oxyjXvj stili,<br />

prodotta dalla stenia, cioè che ceppo, stelo, e 7X01000 glòssa .<br />

vi regna eccesso, di forza, di vi­ lingua. Epiteto dei muscoli apgore,<br />

di energia.<br />

partenenti all'apofìsi stiloide ed<br />

STENOCARDIA, da oxsvó? ste- alla lingua.<br />

nós, stretto , e xapSìo cardia , STILOIDE, da oxyjXvj stili, cep­<br />

cuore. Nome dato a quella mapo, stelo, ed stSo? idos, forma.<br />

lattia conosciuta comunemente Nome dato alla seconda apofìsi<br />

col nome di angina pedoris. dell' osso temporale, poiché ha<br />

STENOCORIA, da oxsvó? ste- la forma di uno stiletto, o d'un<br />

nós, stretto, e yùpoq chóros, luoceppo.<br />

Aggiunto dato alle altre<br />

go , spazio. Restringimento di due apofìsi allungate a forma<br />

qualche parte. Vizio, o malattia di stelo, che appartengono una<br />

dell' occhio, in cui la pupilla in alfe stremila inferiore délYulna,<br />

modo anormale va costantemen­ e 1' altra a quella del radio.<br />

te restringendosi. Sin. Stenoco- STILOIDEA , Lo stesso che<br />

riasi.<br />

Stiloide.<br />

STEN0C0RIASI,Lo stesso che ST1TIC0, da 0x6910 stifo, re­<br />

Stenocoria.<br />

stringere. Dicesi d'un rimedio<br />

STENOSI, da oxsvó? stenós , che ha la proprietà di restrin­<br />

stretto. Coartazione, restringigere i tessuti organici. Sin.Stitmento<br />

d' una parte del corpo. tico, Stiptico, Astringente. ,<br />

STEREOLOGIA , da oxspsó? STOMACACE, da oxóp.o stòma,<br />

stereós, solido, e XÓ70? lògos, bocca, di­ e xaxó? cacós, male. Noscorso.<br />

Trattato, o studio , dei me dato da PLINIO ad una ma­<br />

solidi organici. L'opposto di lattia delle gengive, che consi­<br />

Igrologia.<br />

ste in un rammollimento ed<br />

STERNALGIA, da Gxipvovstér- esulcerazione delle medesime,<br />

non, petto, ed 0X75? àlgos, dolo­ con fetore della bocca, e gemito<br />

re. Nome dato all'angina di di sangue al minimo contatto,<br />

petto.<br />

0 caduta dei denti; è effetto qua­<br />

' STERNODINIA, da oxspvov si sempre di affezione scorbu­<br />

stérnon , petto ed òSùvyj odini tica. ,<br />

dolore. Angina pettorale. Sin. STOMACALGIA, da cxójjiaxo?<br />

Sternalgia.<br />

stómachos, ventricolo, ed 0X70?"<br />

STETOSCOPIO, da oxvfioqsti- àlgos, dolore. Dicesi il dolore<br />

thos, petto, e OXOTTSW scopéo, osdello<br />

stomaco.<br />

servare, esaminare. Nome d'un STOMACOFLOGOSI, da oxó-


ST — 255 — TE<br />

uovo? stómachos, ventricolo, e compagnala da dolore e bru­<br />

9X07WOIC. flógosis, infiammaziociore dell'uretra, e da continuo<br />

ne. Dinota l'infiammazione del­ stimolo di orinare.<br />

lo stomaco. Sin. Gastrite. STREBLOSI, da otpegXó? stre-<br />

STOMALGIA, da ordwo stóma, blós,tortuoso.Contorsione,Stor- bocca, ed à\yos àlgos, dolore. cimento, Storta.<br />

Dolore della bocca.<br />

TA<br />

STOMATICO, da OXÓ\UJL stóma,<br />

bocca. Rimedio giovevole per TARASSI, da xapdoow taràsso,<br />

le malattie della bocca, e della turbare. Dicesi lo sconcerto de­<br />

gola.<br />

gl' intestini per qualunque ca­<br />

STOMATITE, da OXÓJJLO stóma, gione. Principio d' oftalmia ,<br />

bocca.Infiammazione della boc­ consistente in calore ed umidica.<br />

Sin. Stornatitide.<br />

tà prodotta da leggiera causa<br />

STOMATiTIDE, Lo stesso che esterna, cioè da fregamento, da<br />

Stomatite.<br />

fumo, ec.<br />

STOMATOFIMA, da oxópia stó­ TARMICO , da Trxdpw plàro ,<br />

ma, bocca, e 9upia flrna, tumo­ starnutare. Rimedio atto ad ecre.<br />

Tumore della bocca. citare lo starnuto. Sin. Ptar-<br />

STOMATOGRAFIA, da oxóp.o mico.<br />

stóma, bocca, e 7pd9to grafo, de­ TASSI, da xdoow tasso, ordiscrivere.<br />

Descrizione anatominare , collocare. Dicesi la riduca<br />

della bocca.<br />

zione di qualche parte del cor­<br />

STOMATORRAGIA da oxóu.a po nel suo sito naturale, come<br />

stóma, bocca, e ps'w rèo, fluire, la manualità che si usa per fi-<br />

scorrere. Nome dato da FRANK durre un'ernia, o la riduzione<br />

al profluvio di sangue, che ha delle ossa lussate, 0 fratturate.<br />

origine da uno 0 più punti del­ TE<br />

la cavità boccale.<br />

TELANGETTASIA, da xéXo?<br />

STOMOGRAFI A,Lo stesso che tèlos, fine, d^stov angion, vaso,<br />

Stomatografìa.<br />

ed sxxaot? éctasis , estensione.<br />

STRABISMO, da oxpapó? stra- Dinotala dilatazione dell'estrebós,<br />

losco. Difetto di parallelimità dei vasi. I nosologi Alesmo<br />

tra gli assi dei raggi vimanni chiamano con questo<br />

suali , per cui non guardano i nome quei tumori moUi, ela­<br />

due occhi lo stesso oggetto in stici . vascolari e di tessuto spu­<br />

pari tempo, ma torcendosi mignoso, che un tempo diceansi<br />

rano in senso diverso 1' un dal­ Aneurismi spugnosi , Aneurismi<br />

l'altro.<br />

per anastomosi. Sin. Angiotelat-<br />

STRANGURIA,daoxpd75slróruc, lasia.<br />

goccia, ed oupov dron, orina. TENARE, da Sévop thénar<br />

Dicesi la somma difficoltà di<br />

evacuare l'orina per cui si<br />

espelle a goccia a goccia , ac


TE — 254 — TE<br />

palma della mano. Dicesi quel­ tratta della cura delle malattie,<br />

la protuberanza che formano i e dei mezzi onde guarirle o mi­<br />

muscoli abduttore breve, oppotigarle.nente, e breve flessore del pol­ TERAPEUTICO, da SspoTrs'uw'<br />

lice alla parte anteriore ed e- therapévo, curare, sanare. Che<br />

sterna della mano.<br />

appartiene alla terapeutica.<br />

TENESMO,da xstvto tino, sten­ TERIGIO, Lo stesso che Pfcedere.<br />

Dinota quello stimolo dorigio ; vedi questo vocabolo.<br />

loroso, che accompagna la e- TERIGOMA, Lo stesso che<br />

screzione delle materie fecali, Pterigoma ; vedi questo voca­<br />

a cui si aggiunge un continuo bolo.<br />

desiderio d'andar di corpo, con TERMALE, da Sspy.ó? thermos,<br />

calore, bruciore , e tensione caldo.Nome dato alle acque mi­<br />

nella regione dell'ano. Vien nerali, che escono dalla terra<br />

dato ancora questo nome alla più o meno calde.<br />

brama continua di espellere TERMANTICO , da &spp.oivto<br />

1' orina con calore, e bruciore therméno , scaldare. Aggiunto<br />

al collo della vescica, detto te­ dei rimedii che riscaldano, aunesmo<br />

vescicole, o del collo della mentano e ravvivano il calore<br />

vescica.<br />

naturale.<br />

TENONTAGRA, da xs'vwv té- TERMIATRIA, da %zpy.óq'thernon,<br />

tendine, ed #7pa agra, premós, caldo, e ìaxpsta ialria, mesa.<br />

Dolore gottoso, o reumatico dicina. Parte della terapeutica<br />

che prende i tendini.<br />

che tratta delle acque minerali<br />

TEOMANIA , da Osò? Theós, calde.<br />

Dio, e p.avta mania, pazzia, fu­ TERMOLOGIA, da Ssppó? therrore.<br />

Pazzia religiosa, delirio mos, caldo, e XÓ70? lògos, discor­<br />

che mena il malato a parlare so, Trattato sull'acque minerali<br />

solo di religione, di Dio, e dei calde.<br />

Santi ; ovvero si crede essere TERMOMETRO da Ssppó?<br />

Dio, avere corrispondenza con thermos, caldo, e ps'xpov métron,<br />

i Santi, o con gli Angeli, essere misurd. Istrumento che fa co­<br />

ispirato o profeta mandato a renoscere i varii gradi di caloridimere<br />

il genere umano. co dell' aria ," 0 di" qualunque<br />

TEORIA, Lo stesso che Teo­ siasi corpo 0 fluido che gli g;<br />

rica.<br />

ponga a contatto.<br />

TEORICA, da Sstopta theoria, TERMOPOSIA,da Sspp.ó? ther­<br />

contemplazione , meditazione. mos, caldo, e TTÓOI? pósis, bevan­<br />

Scienza speculativa, che dà reda. Uso d'acqua calda 0 tiepida<br />

gola alla pratica e rende ragio­ per bevanda.<br />

ne delle operazioni.<br />

TERMOSCOPIO , da $zpy.óq<br />

TERAPEUTICA, da SspoTCs'uw thermos, caldo, e OXOTCS'W scopéo;-<br />

therapévo, curare, sanare.Dicesi osservare. Istrumento che fa<br />

quella parte della medicina che conoscere le variazioni del cai-


TI — 255 — TI<br />

do e del freddo. Differisce dal prodotto per lunga fatica ; ov­<br />

Termometro, perchè questo mivero la tunica pallida e dura<br />

sura i cangiamenti del caldo e che formasi nell'ulcere. Dinota<br />

del freddo, ed il Termoscopio, ancora talune pustole migliali<br />

non fa che indicarli.<br />

della* faccia interna delle palpe­<br />

TETANO, da TSTOVÓ? tetanós, bre, le quali da principio son<br />

teso. Dicesi una malattia carat­ piene d'icore, ma poi screpoterizzata<br />

da rigidezza, e tensiolandosi le loro margini divenne<br />

convulsiva di uno o/molti tano dure e callose.Sin.Tiloma.<br />

muscoli, e talvolta da tutti i TIMIATECNIA , da Suu.iojio<br />

muscoli soggetti all'impero dei- thimiama, suffumigio, e xsy^vyj<br />

la volontà.<br />

tèchni, arte. Dinota l'arte d'ado­<br />

TETARTOFIA, da xs'xopxo? téperare i profumi in medicina<br />

tartos, quarto, e 9uyj fii, indole. come mezzo terapeutico. In chi­<br />

Dinota una specie di febbre remica significa l'arte del profumittente,<br />

i cui parosismi simili miere.<br />

ritornano ogni quattro giorni, TIMPANITE, da XÙU.TTOVOV tim-<br />

ed imitano il carattere della panon, tamburo. Dicesi la tu­<br />

febbre quartana intermittente. mefazione del ventre, prodotta<br />

TETRAFARMACO, da xs'xpo da accumulo di gas nel canale<br />

tètra, quattro, e 9Ópp.axov fàrmadigestivo,<br />

0 nella cavità del pecon<br />

, medicamento. Nome geritoneo , per cui la pelle delnerico<br />

antico di medicamento l'addome rimane sì fortemente<br />

compostodiquattro ingredienti, distesa, che toccandola rende<br />

e comprende Empiastri , Un­ un suono di tamburo. Chiamasi<br />

guenti , Lavatorii. ec. ancora Timpamlide Idropisia<br />

TI<br />

secca, Idropisia ventosa.<br />

TIALAGOGO, Lo stesso che<br />

TIMPANITIDE, Lo stesso che<br />

Ptialagogo ; vedi questo voca­ Timpanite.<br />

bolo. "<br />

TIROIDE, da rjpsó? thireós,<br />

TIALlSMO.Lo stesso chePtia- scudo, ed stòo? idos , forma.<br />

lismo; vedi questo vocabolo. Vien detta cartilagine tiroide, la<br />

TIFLOSI , da XU9X0? tiflòs maggiore , di tutte le cartilagini<br />

cieco. Dicesi la cecità.<br />

della laringe, di cui occupa la<br />

TILOMA.Lo stesso cheTilosi. parte anteriore, ed è cosi det­<br />

TILOSI, da xùXo? tilos, callo. ta perchè rassomiglia ad uno<br />

Nome che si dà in generale ad scudo.<br />

ogni escrescenza dura del cor­ TI RONCO, da Supsó? thireós,<br />

po, ma specialmente dicesi l'in­ scudo, ed 07x0? óncos, tumore.<br />

durimento della superficie del­ Tumefazione del corpo tiroide.<br />

la pelle nella palma della ma­ TISI, da


70 - - 25G - T0<br />

•particolarmente s'applica il vo­ T0C0L0GIA, da xóxo? tócos.<br />

cabolo di tisi per indicare lo parto, e XÓ70? lògos, discorso.<br />

stato di deperimento, che ri­ Trattato 0 dottrina dei parti.<br />

sulta da malattia cronica del­ T0C0TECNIC0,da xoxó? tócos,<br />

l' apparecchio respiratorio, ac­ parto, e xe'/vy] téchni, arte. Che<br />

compagnato sempre da tosse, è relativo alfarte ostetrica.<br />

sputo purulento, febbre etica T0M0T0CIA , da'tojAv] tomi,<br />

ed emaciazione. Sin. Tisico , taglio, e xóxo? tócos, «parto. Par<br />

Tisichezza, Tisicume.<br />

to fatto con l'ajuto d'un incisione;<br />

vocabolo sostituito da alcu­<br />

TL<br />

ni autori a quello di Operazione<br />

TLASI, daSXdto thlào, infran­<br />

cesarea.<br />

gere. Indica la depressione , o<br />

TONICO, da xóvo? tónos, ten<br />

rottura delle ossa piane del cra­<br />

sione. Aggiunto degli spasmi<br />

nio fatta da istrumento contun­<br />

accompagnati da contrazione<br />

dente, per cui le ossa che pri­<br />

permanente o tetanica. Nome<br />

ma della frattura erano conca­<br />

dei farmachi che applicati tanto<br />

ve, diventano convesse verso il<br />

esternamente, che internamen­<br />

cervello, e viceversa.Alcuni dite<br />

hanno la proprietà di eccitacono<br />

Eligma. Dinota ancora la<br />

re lentamente l'azione vitale dei<br />

depressione del cranio senza<br />

nostri tessuti.<br />

frattura nel feto o nei fanciulli,<br />

TOPICO, da XÓTTO? lópos, luo­<br />

prodotta da istrumento contungo.<br />

Epiteto dato ai rimedii edente.<br />

Sin. Tlasma.<br />

sterni che s'applicano sulle parti<br />

TLASMA, Lo stesso che Tlasi.<br />

malate. Aggiunto di malattia lo­<br />

TLiPSI, da SXìpw thlibo, comcale,<br />

onde distinguerla dai mali<br />

primere. Compressione o strin­<br />

che molestano l'intiero corpo.<br />

gimento dei vasi per causa e-<br />

Dicesi Chirurgia topica, quella<br />

sterna. Compressione dello sto­<br />

che riguarda qualche parte del<br />

maco cagionata dall'esorbitanza<br />

corpo.<br />

degli alimenti.<br />

TORACE, da Swpa£ thòrax,<br />

TLISSENCEFALO, da SXi^io<br />

petto. Dicesi quella parte del<br />

thlibo, comprimere, ed £7x590X0?<br />

tronco, che racchiude i princi­<br />

encéfalos, cervello. Dicesi d'un<br />

pali organi della respirazione e<br />

feto con cervello schiacciato ,<br />

della circolazione , formando<br />

per causa esterna traumatica.<br />

una cavità circoscritta dallo<br />

TO<br />

sterno, dalle costole, dalla spina<br />

dorsale, e dal diaframma.<br />

T0C0C0MI0,da xóxo? tócos, TORACENTESI, da&wpaf thò­<br />

parto, e xop.éto corneo, aver cura. rax, petto, e xsvxsw centéo, pun­<br />

Ospedale per le partorienti pogere. Operazione che consiste<br />

vere.<br />

nel perforare il petto, per dar<br />

uscita alla marcia raccolta in<br />

questacavitàin caso d'empiema.


TR — 257 — TR<br />

TORACOCELE, da »wpo? thó­ Dlcesi il catarro cronico della<br />

rax, petto, e xyjXyj cili, tumore.<br />

Ernia del petto, che sporge fra TRACHELOFIMA.da xpàyyìkós<br />

le costole per prolasso del pol­ tràchibs, collo, e 9upia fvma, tumone.more.<br />

Lo stesso che Gozzo.<br />

TORACOCISTIDE, da Swpa? TRACHELOFLOGOSI, da xodthórax,<br />

peti©, e xucrct? cistis, ve­ X>]Xo? tràchilos , coUo , e 9X0"scica.<br />

Idropisia cistica del pet­ 7wot? flógosis, infiammazione.<br />

to* o Idatidi bel petto.<br />

Infiammazione del collo.<br />

TORACODINIA, da Scopai thó­ TRACHELOSPASMO, datprfrax,<br />

petto, ed òSuvyj odini, doloyjfjXo? tràchilos, collo, e OTTOOJXOS<br />

re. Dolore del petto.<br />

spasmós, contrazione. Dinota lo<br />

TORACOMETRIA , da Stópo? spasmo del collo.<br />

thórax, petto, e p.s'xpov métron , TRACHELOCELE ,da tpdx>jXos<br />

misura. Arte di misurare le di­ tràchilos,collo, e xyjXyj, cili, tumomensioni<br />

del torace.<br />

re. Lo stesso che Gozzo. Sin. Tra-<br />

TORACOSCOPIA , da Stópo? chelofima.<br />

thórax, petto, e OXOTTSW scopéo , TRACHEOPIOSI da xpoxeta<br />

osservare, esaminare. Arte di e trachia, trachea, e TCUOV pion ,<br />

splorare il petto, per indagarne marcia. Suppurazione della tra­<br />

la sede della malattia.<br />

chea, o tisi tracheale.<br />

TOSI, da TTXWOI? ptósis, cadu­ TRACHEOHRAGIA.da xpaxeta<br />

ta. Affezione che produce lo slo­ trachia, trachea, e psto rèo, fluigamento<br />

delle parti organiche. re, scorrere. Indica lo scolo di<br />

TOSSICO, da xo^ixóv toxicón , sangue per la trachea.<br />

veleno. Nome collettivo con il TRACHEOTOMIA, da xpaxela<br />

quale s'indicano tutte quelle trachia, trachea, e xép.vw témno.<br />

sostanze, che introdotte in poca tagliare. Operazione che consi­<br />

dose%nell'economia animale, o ste nel taglio della trachea, on-<br />

applicate per qualsivoglia mad'evitare l'imminente pericolo<br />

nierasulcorpo vivente, distrug­ di soffocazione 0 per estranee<br />

gono la sanità o annientano la qualche corpo estraneo. Sin.<br />

vita.<br />

Broncotomia.<br />

TOSSICOLOGIA , da xo^ixóv TRACOMA, da -paxù? trachls,<br />

toxicón, veleno, e XÓ70? lògos, aspro. Oftalmia con asprezzadel-<br />

discorso. Trattato sopra i veleni. la superfìcie della congiuntiva<br />

TOSSICOSO, da xo£txóv tox icón, palpebrale.<br />

veleno. Lo stesso che Velenoso. TRAUMATICO, da xpoùuo trà-<br />

%' TR<br />

vma, ferita. Che è relativo, o che<br />

TRACHELOBLENNORREA.da<br />

appartiene alle ferite. Diconsi<br />

tpd/yjXo? tràchilos, coUo, pXe'vvo malattie traumatiche, quelle che<br />

blémia, moccio,e péw rèo, fluire. dipendono da lesioni fisiche _<br />

come le fratture, le ferite, le lussazioni,<br />

le contusioni, e simili.


TR — 258 — TR<br />

Aggiunto di rimedio proprio alla contro il globo dell'occhio. Sin*<br />

cura delle ferite.<br />

T^T*1 P lìlrl"^"l<br />

TRAUMATOGOMIO, da xpaù>o TRIFARMACO, da tpeT? tris ,<br />

tràvma, ferita , e xopiw corneo, tre, e 9dpp;oxov fàrmacon, medi­<br />

curare. Ospedale per la cura camento. Dicesi d'un medica­<br />

lì PTI P "fPT*I tp<br />

mento composto di tre ingre­<br />

TRICHIASI, da Spi? trhix, cadienti.pello. Questo vocabolo indiche­ TRIGASTRICO,daxpst? *m,tre,<br />

rebbe propriamente qualunque e 7aoxyjp gastir, ventre. Aggiunto<br />

malattia di capelli, maperlo più di muscoli formati a tre fasci di<br />

si dà al solo rovesciamento delle fibre carnose , che lasciano in­<br />

ciglia verso il globo dell'occhio, termezzi a guisa di ventre.<br />

ovvero alla morbosa degenera­ TRIGLOCHINE , da xpsì? tris,,<br />

zione di false ciglia aUa super­ tre, e 7XWXÌV glochin, punta. Valfìcie<br />

interna delle palpebre. vole triangolari, situate all'ori­<br />

TRICHISMO, da Spi! thrix, cafìcio<br />

del ventricolo destro del<br />

peUo. Dicesi una specie di frat­ cuore. Sin. Tricuspidale, Tricutura<br />

del cranio, o d'altro osso a spide.<br />

fórma di fessura e quasi capil­ TRIGONO, da xpst? tris, tre, e<br />

lare.<br />

7iovio gonio, angolo. LIEUTAUD<br />

TRIGOIDE , da Spi|. thrix, ca­ diede il nome di trigono vescicopello,<br />

ed sl8o? idos, forma. Agle , alla porzione triangolare e<br />

giunto delle fratture , in cui le più solida della vescica, situata<br />

ossa si rompono in pezzi capil­ presso il suo collo. CHAUSSIER<br />

lari.<br />

chiamò trigono cerebrale, la volta<br />

TRICOMA, da xpixwp.a tricho- a tre pilastri del cervello.<br />

ma, treccia di capelli. Genere TRIOFTALMO , da xpst? tris ,<br />

di malattia contagiosa , cronica tre , ed Ò9SaXp,ó? ofthalmós , oc­<br />

ed endemica nella Polonia, spechio. Mostro nato con tre occhi.<br />

cialmente nella Lituania, in cui Sin. Triottalmo.<br />

i-capelli s'ingrossano, s'intrec­ TRIORCHIDE , da xpst? tris ,<br />

ciano , e non si possono in ve- tre, ed óp/i? órchis, testicolo. Chi<br />

run modo separare, perchè so­ ha tre testicoli.<br />

no attaccati da un sozzo untu­ TRIOTTALMO, Lo stesso che<br />

me. Più comunemente dicesi Trioftalmo.<br />

Plica.<br />

TRISMO, da xpicp.ó? trismós ,<br />

TRICONUSI, da Spi? thrix, castridore.<br />

Nome dato ad una spemello,<br />

e vóoo? nósos, malattia. Dicie<br />

di tetano, ossia contrazione<br />

nota la malattia dei capelli. spasmodica dei muscoli eleva­<br />

TRICOPATIA , da Spi? thrix, tori della mascella inferiore ,<br />

capello, e TrdSo? pàthos, affezioonde<br />

questa è fortemente tirata<br />

ne. Lo stesso cfìe Triconusi. eontro la superiore.<br />

TRICOSi, da Spi? thrix, camel­ TRISPLANCNICO,da xpel? tris,<br />

lo. Rovesciamento delle ciglia tre, e GzKdjypv spldncfton, visce-


TR — 259 — UL<br />

re. Epiteto dato al nervo gran<br />

simpatico, perchè diramasi sugli UL<br />

organi contenuti nelle tre grandi<br />

cavità splancniche. ULITE, da ouXov ùlon, gengi-<br />

TRISTIMANIA, dal latino tri- va. Infiammazione delle gengislis,<br />

triste , e dal greco uovia ve. Sin. Ulitide.<br />

mania , furore. Monomania ac ULITIDE, Lo stesso che Ulite.<br />

compagnata con tristezza. ULONCO, da ouXov ùlon , gen-<br />

TRITEOFIA, daxpixo? tritos, giva, ed 07x0? óncos, tumore.<br />

terzo, e 9uyj fii, indole. Dicesi un Dicesi la gonfiezza delle gengive.<br />

genere di febbre remittente con- ULORRAGIA, da ouXov ùlon,<br />

tinua, il cui parossismo, che co- gengiva, e £iio rèo, fluire, scormincia<br />

con il freddo nell' inva- rere. Scolo di sangue dalle gensione<br />

, ritorna ad ogni secondo give.<br />

giorno, continuando il calorfeb- ULOSI, da òuXów ulóo , deaerile<br />

nei giorni di remissione, trizzare. Lo stesso che Cicatriz-<br />

TROCHINO , da xpoxdw irò- zazione.<br />

chào, rivolgere. Nome dato da URACRASIA , da oupov ùron,<br />

CHAUSSIER alle due tuberosità orina, ed dxpaoio acrasia, inconsuperiori<br />

dell'omero. tinenza. Dinota P incontinenza<br />

TROCLEA, da xpoxó? trochòs , d'orina.<br />

ruota. Indica l'eminenza artico- UREA, da oupov ùron, orina.<br />

lare interna dell'estremità infe Principio 0sostanza immediata,<br />

riore dell'omero, la quale forma solida, a lamine di color madreuna<br />

specie di girella, su cui si perla , che fa parte dell' orina<br />

rivolge il gomito nel moto del- dell'uomo , e di tutti i quadru-<br />

P antibraccio. pedi, scoperta da BONELLB.<br />

TROCOIDE, da xpoxàz trochòs, URECCHISI, da oupov tiron, oruota,<br />

ed eI8o? idos, forma. Epi- rina, ed sxxuoi? écchisis, effusioteto<br />

dato a qualunque articola- ne. Effusione od infiltramento<br />

zione , per cui un osso a guisa d'orina nel tessuto cellulare.<br />

di perno s'inserisce in un altro, UREMIA, da oupov ùron, oricome<br />

una ruota al proprio asse, na, ed aip.o éma, sangue. Dicesi<br />

TROMBO, da Spoppo?* thròm- il piscio sanguigno.<br />

bos, grumo di sangue. Dinota un URETERALGIA ^da oùpujnfc<br />

grumo sanguigno, della forma uritir, uretere, ed 01X70?


m — 260 — UR<br />

tir, uretere. Infiammazione de­ URETRA, da oùpyjSpa urithra,<br />

gli ureteri. Sin. Ureteritide. uretra. Vien chiamato quel ca­<br />

URETERITIGA, da oùpyjxyjp unale lungo, membranoso, e di<br />

ritir , uretere. Disuria prodotta forma cilindrica, che dalla ve­<br />

da infiammazione degli ureteri. scica conduce fuori le orine nei<br />

URETERITIDE, Lo stesso che due sessi, jed anche lo sperma<br />

Ureterite.<br />

nei maschi.<br />

URETERODIALISI, da oùpyjxyjp URETRALE , da oùpyjSpa uri­<br />

uritir, uretere, e SidXuoi? diàlisis, thra, uretra. Che appartiene al­<br />

dissoluzione. Dinota la dissolul' uretra ; dicesi cresta uretrale ,.<br />

zione degli ureteri.<br />

il Verumontanum.<br />

^ URETEROFLEMMATICO , da URETRALGIA da oùpyjSpa u-<br />

oùpyjxyjp uritir, uretere, e 9Xs7p.a rithra, uretra , ed 0X70? àlgos ,<br />

flèmma, muco. Prodotto dalla pre­ dolore. Dicesi il dolore che si<br />

senza del muco negli ureteri. sente nelf uretra.<br />

URETEROLITIASI, da oùpyjxyjp URETRELMINTICA, da oùpyjwn7ir,uretere,e<br />

XiSiaot? lithiasis, Spa urithra , uretra , ed sXpitv?<br />

pietrificazione. Affezione calco­ élmins, verme. Dinota^ l'iscuria<br />

losa, o calcolo rimasto nell'ure­ uretrale verminosa. È formata<br />

tere.<br />

questa iscuria dalla presenza<br />

URETEROLITICA, da oùpyjxyjp nell'uretra d'un corpo lungo , e<br />

uritir, uretere, e XiSiaot? lithiasis, cilindrico, che fu creduto ver­<br />

pietrificazione. Iscuria prodotta me, ma in realtà è una membra­<br />

da calcoli formati negli ureteri. na prodotta nelf uretra 0 negli<br />

Sin. Ureterolitiasi.<br />

ureteri di un umore concresci-<br />

URETEROPIICO , da oùpyjxyjp bile separatosi dalla infiamma­<br />

uritir, uretere, ezbovpion, marzione della membrana interna<br />

cia. Prodotto dalla presenza di di questi canali.<br />

marcia nell'uretere.<br />

URETRIDE , da oùpyjSpa u<br />

URETERORRAGIA, da oùpyjxyjp rithra, uretra. Infiammazione a-<br />

uritir, uretere, e psw rèo, fluire, cuta, o cronica dell'uretra.<br />

scorrere. Emorragia degli ure­ URETRIMENOIDE , Lo stesso<br />

teri .<br />

che Uretroimenoide; vedi questo<br />

URETEROSTOMATICO, da où- vocabolo.<br />

-pVjxyjp uritir, uretere, e oxóp.a URETRITIGA , da oùpyjSpa u-<br />

stòma, bocca. Prodotto dall'otturithra, uretra. Iscuria prodotta<br />

ramento dell' orificio dell' ure­ da infiammazione dell'uretra.<br />

tere.<br />

URETRITIDE , Lo stesso che<br />

URETICO, da oupov ùron, ori­ Uretride.<br />

na. Diconsi uretici i rimedii che > URETROBLENNORREA , da<br />

promuovono le orine, altrimen­ oùpyjSpa urithra, uretra , pXsvva<br />

ti Diuretico. Chiamansi uretici blénna, moccio, eps'wre'o, fluire,<br />

ancora gli ammalati che orina­ scorrere. Scolo di muco dall'uno<br />

frequentemente.<br />

retra.


UR — 261 — UR<br />

URETROCISTICA, da oùpyjSpa URETROSPASMO, da oùpyjSpa<br />

urithra , uretra , e xùoxt? dstis, urithra, uretra , e oiraojjid? spa­<br />

vescica. Indica l'iscuria per mesmós, contrazione. Stringimento<br />

strui ritenuti nella vagina. spasmodico dell' uretra.<br />

URETR0F1MA, da oùpyjSpa u- URETROSTOMATICA, daoùpyjrithra,<br />

uretra, e 9ÙJJUX fima , tuSpaurilhra,<br />

uretra, e axó]iastóma,<br />

more. Dinota la gonfiezza di bocca. Iscuria che dipende da<br />

qualche parte dell'uretra. ostruzione dell'orifìcio del cana-<br />

URETROFLEMMATICA, da où­ URETRÒTOMIA , da oùpyjSpa<br />

pyjSpa urithra , uretra e 9XI- urithra , uretra, e xsp.vw témno ,<br />

7[!iia flégma , muco. Iscuria pro­ tagliare. Incisione deU'uretra.<br />

dotta da muco dentro l'uretra. URETROTOMO, da oùpyjSpa u-<br />

URETROFRASSIA.da oùpyjSpa rithra, uretra , e xs'p.vw lémnò ,<br />

urithra, uretra, e 9pdoow fràsso, tagliare. Istrumento destinato<br />

otturare. Ostruzione dell'uretra. per incidere il canale dell'uretra.<br />

URETHOIMENOIDE, da oùpyj­ URETROTROMBOIDE, da où­<br />

Spa urithra, uretra, Opiyjv imin, pyjSpa urithra, uretra , Spoppo?<br />

membrana, ed si5o? idos, forma. trómbos, grumo, ed sioo? idos ,<br />

Iscuria prodotta dalla presenza forma. Affezione dell'uretra pro­<br />

di una membrana formatasi acveniente da grumo di §angùe.<br />

cidentalmente nell'uretra. Aggiunto d'iscuria che dipende<br />

URETROLITICA, da oùpyjSpa, da un grumo di sangue nelf u-<br />

urithra, uretra, e XiSo? lithos, retra.<br />

pietra. Iscuria prodotta da un URICO, da oupov ùron, orina.<br />

calcolo soffermato nelf uretra. Nome d' un acido bianco , insi­<br />

URETROPIICA, da oùpyjSpa upido, e senza odore, che trovasi<br />

rlthra, uretra, e TTUOV pion, marnell'orina.<br />

Altrimenti acido litico.<br />

cia. Iscuria dipendente da mar­ URINOLOGIA, da oupov àron,<br />

cia che chiude il canale uretrale. orina , e XÓ70? lògos , discorso.<br />

URETROPIURIA, da oùpyjSpa Trattato sull'orma.<br />

urithra, uretra, TTUOV pion, mar­ URISCHESI, da oupov tiron, 0cia,<br />

ed oupov ùron orina. Dicesi rina, e oys'ot? schésis, ritenzione.<br />

l'emissione d'orina mista a pus, Di cesi la ritenzione dell'orina.<br />

per suppurazione della membra- UROCELE, da oupov tiron, oj£nache<br />

tapezza la cavità uretrale. na, e xyjXyj cili, tumore. Tumo­<br />

URETRORRAGIA, da oùpyjSpa re formato da infiltramento di<br />

urithra,uretra, e psto rèo, fluire, orina nello scroto.<br />

scorrere. Emorragia dell'uretra, UROCHEZIA, da oupov ùron ,<br />

per lo più sintomo d'infiamma­ orina, e yjl^ chézo. evacuare.<br />

zione, od alterazione della mem­ Dinota il profluvio urinoso.<br />

brana mucosa di questo canale. UROCISTI, da oupov tiron,, ori<br />

URETKORREA, da oùpyjSpa u- na, e xùoxt? cistis vescica. Signirithra,<br />

uretra, e £5*10 rèo, fluire, fica la vescica urinaria.<br />

scorrere Scolo per l'uretra.


UR — 262 — VA<br />

UROCISTIDE.da oupov ùron,ovina,e<br />

WJOXI? clsfo's,vescica. Infiammazione<br />

della vescica urinaria.<br />

UROGLEPSI,daoupov«ron,orina,exXs'Trxy]?ci


ffi — 263 — ZO<br />

tmmore.Dilatazione varicosa delrito, e rossezza della congiuntile<br />

;vene'del cordonespermatico. va, sènza segrezione di lagrime<br />

Sii|. ^ifsocele.<br />

o diieisposità.<br />

•>?• VARICONFALO, dal latino va- ZEROTRIBIA, da fypóq anrós,<br />

'rix, varice, e dal greco ò>9aXó? secco , e Tptpw tribo ; fregare.<br />

omfalós, ombellico. Tumore va­ Chiamasi con questo nome la<br />

ricoso, formato dalla dilatazione fregagione secca.<br />

delle vene che serpeggiano in­<br />

ZI<br />

torno Tombellico.<br />

XI<br />

ZIFOIDE, Lo stesso che Xifoide,<br />

vedi questo vocabolo.<br />

XIFOIDE, da ^90? xlfos, spa­ ZIFOIDEO, Lo stesso che Xfe<br />

da, ed eI8o


£0 ~~ §64 — ZO<br />

$nimale,ed avSpiùzosàìithropos, ; ZOOLOGIA,, qa jgftov zóon, *•<br />

uomo. Specie di •monomQjna , nimale, e XÓ70%/


ftofr<br />

#f


«I<br />

I


" % ^<br />

, |y'1' , ,r<br />

vffc.-1.kjL<br />

&1&'<br />

«W&msf'-'-<br />

ì" » 'Jkài. ^ ffi$: *<br />

fe^<br />

L&1 A «v*


ORIENTAÇÕES PARA O USO<br />

Esta é uma cópia digital de um documento (ou parte dele) que pertence<br />

a um dos acervos que fazem parte da Biblioteca Digital de Obras Raras e<br />

Especiais da USP. Trata-se de uma referência a um documento original.<br />

Neste sentido, procuramos manter a integridade e a autenticidade da<br />

fonte, não realizando alterações no ambiente digital – com exceção de<br />

ajustes de cor, contraste e definição.<br />

1. Você apenas deve utilizar esta obra para fins não comerciais. Os<br />

livros, textos e imagens que publicamos na Biblioteca Digital de Obras<br />

Raras e Especiais da USP são de domínio público, no entanto, é proibido<br />

o uso comercial das nossas imagens.<br />

2. Atribuição. Quando utilizar este documento em outro contexto, você<br />

deve dar crédito ao autor (ou autores), à Biblioteca Digital de Obras<br />

Raras e Especiais da USP e ao acervo original, da forma como aparece na<br />

ficha catalográfica (metadados) do repositório digital. Pedimos que você<br />

não republique este conteúdo na rede mundial de computadores<br />

(internet) sem a nossa expressa autorização.<br />

3. Direitos do autor. No Brasil, os direitos do autor são regulados pela<br />

Lei n.º 9.610, de 19 de Fevereiro de 1998. Os direitos do autor estão<br />

também respaldados na Convenção de Berna, de 1971. Sabemos das<br />

dificuldades existentes para a verificação se uma obra realmente<br />

encontra‐se em domínio público. Neste sentido, se você acreditar que<br />

algum documento publicado na Biblioteca Digital de Obras Raras e<br />

Especiais da USP esteja violando direitos autorais de tradução, versão,<br />

exibição, reprodução ou quaisquer outros, solicitamos que nos informe<br />

imediatamente (dtsibi@usp.br).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!