29.05.2013 Views

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fausto Gusmeroli<br />

4. La vEgEtazIoNE E La sUa ossErvazIoNE<br />

4.1. Le comunità biotiche<br />

Lo studio degli ecosistemi si prefigge di norma un triplice obiettivo (Fig. 4.1). Il<br />

primo è la descrizione delle comunità biotiche componenti (biocenosi), realizzata attraverso<br />

quella che comunemente è chiamata analisi taxometrica. Il secondo obiettivo è la<br />

comprensione della struttura della variabilità e delle relazioni con l’ambiente, ciò che<br />

costituisce la cosiddetta analisi ecologica o di gradiente o del determinismo ecologico.<br />

Il terzo obiettivo, più applicativo, è fornire informazioni per la predizione dei fenomeni<br />

e la gestione dell’ecosistema.<br />

La comunità è dunque l’elemento cardine nell’esplorazione dell’ecosistema. In campo<br />

vegetale essa non ha, tuttavia, una definizione univoca. Nei paesi di lingua inglese,<br />

dove la vegetazione è vista essenzialmente come un continuum, la comunità è intesa in<br />

modo flessibile e pragmatico come l’insieme degli organismi viventi in una determinata<br />

unità spaziale e temporale di qualsivoglia dimensione (una semplice parcella, un appezzamento,<br />

una vallata, un’intera regione e così via). Negli altri paesi europei, dove prevale<br />

invece la visione della vegetazione come entità a variabilità discreta, la comunità è concepita,<br />

più rigidamente, come oggetto reale identificato dalla combinazione di specie caratteristiche:<br />

questo spiega perché la fitosociologia, ossia la branca della geobotanica che<br />

si occupa espressamente dello studio delle comunità vegetali, si sia sviluppata soprattutto<br />

in Europa 1 . Vi è poi un terzo approccio, quello fitopastorale, che si può considerare a<br />

cavallo tra i due precedenti. Elaborato nell’ambito del pastoralismo, in particolare dalla<br />

scuola fitoecologica francese del CNRS-CEPE di Montpellier (Centre National de la<br />

Recherche Scientifique - Centre d’Etudes Phytosociologiques et Ecologiques Louis Emberger)<br />

e metodologicamente perfezionato dall’INERM di Grenoble (Institut National<br />

d’Etudes Rurales Montagnardes), si presta in generale per l’indagine dei sistemi agroforaggeri,<br />

nei quali la classificazione fitosociologica è disturbata dalle interferenze delle<br />

pratiche gestionali sui profili floristici. Il concetto di comunità, essendo qui collegato non<br />

a specie caratteristiche, ma agli elementi più abbondanti, che condizionano in maniera<br />

determinante il potenziale foraggero della cenosi, è flessibile e pragmatico come nella<br />

scuola anglofona. La vegetazione è però considerata discontinua come nella scuola fitosociologica<br />

e le unità biotiche, chiamate ecofacies o facies pastorali, sono identificate<br />

da poche specie (3-5) che rappresentano nell’insieme il 30-50% della fitomassa epigea.<br />

In quest’opera è privilegiato l’approccio fitosociologico, che si può ritenere comprensivo<br />

anche del più semplice metodo fitopastorale. Esso si collega storicamente all’approccio<br />

formazionistico, il primo procedimento di indagine vegetazionale che ha come<br />

capostipite Alexander von Humbold, in cui le comunità sono identificate su base fisionomica,<br />

in ordine cioè all’aspetto complessivo della copertura vegetale dato dall’altezza,<br />

dalla densità, dal portamento, dal colore, forma e dimensioni delle foglie delle specie<br />

1 Come spesso succede, entrambe le posizioni hanno fondamento: come è vero che nella vegetazione si<br />

riconoscono comunità ben distinte (fisicamente ed ecologicamente), che lasciano intendere un’organizzazione di<br />

tipo discreto, è altrettanto vero che tra una comunità e l’altra si osservano spesso espressioni intermedie (ecotoni),<br />

indice di variabilità di tipo continuo. Nel primo caso le specie manifestano la tendenza a variare lungo un gradiente<br />

ambientale in modo coordinato, nel secondo in maniera indipendente.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!