29.05.2013 Views

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fausto Gusmeroli<br />

Ω < a x↑, λ, μ > b (ecosistema)<br />

↓<br />

Ω < a x↑, λ↑, μ↓ > b (agroecosistema mesotrofico)<br />

↓<br />

Ω < a x↓, λ↑, μ↓ > b (agroecosistema eutrofico)<br />

↓<br />

Ω < a x↓, λ↓, μ↓ > b (agroecosistema distrofico)<br />

Grazie al flusso di energia supplementare, gli ecosistemi, altamente diversificati,<br />

vengono trasformati in agroecosistemi mesotrofici, in cui il modesto incremento di produttività<br />

non compromette più di tanto la complessità primigenia. Quindi ci si sposta<br />

verso i sistemi eutrofizzati, caratterizzati invece già da produttività elevate e diversità in<br />

sensibile declino. Infine si arriva ai sistemi distrofici, nei quali produttività e biodiversità<br />

collassano in maniera irreversibile. Un esempio di questo processo si ha in certe situazioni<br />

di pascolo. Con carichi leggeri, la vegetazione tende a incrementare e diversificarsi<br />

per l’ingresso di un contingente di specie pastorali che va, in buona parte, ad aggiungersi<br />

al contingente naturale. Con carichi maggiori, la produttività aumenta ulteriormente, ma<br />

con una significativa semplificazione floristica a carico delle specie naturali e di quelle<br />

pastorali mesotrofiche. Se la pressione si fa eccessiva, viene intaccata l’integrità stessa<br />

delle cotiche, con invasione di poche specie infestanti (comportamenti caotici) e caduta<br />

repentina della produttività e della biomassa.<br />

Le condizioni di eutrofia sono tipiche dei moderni sistemi agricoli in regime arativo,<br />

soprattutto di quelli molto specializzati e industrializzati, dove l’energia supplementare<br />

supera abbondantemente quella fotosintetica 45 . In tali sistemi la semplificazione può essere<br />

molto spinta (si pensi alla monocoltura) e viene persa l’integrazione, propria dell’agricoltura<br />

tradizionale pre-industriale, tra la componente animale e quella vegetale, che<br />

ottimizzando i circuiti energetici e materiali rappresenta il cardine per il mantenimento<br />

della funzionalità dei sistemi agricoli. Oltre che con gli elevati input energetici, le alte<br />

produzioni sono quindi non di rado sostenute depauperando la fertilità biologica dei suoli<br />

(tenore in sostanza organica e ricchezza e varietà della comunità biotica). I processi di<br />

trasformazione energetica, inoltre, essendo basati su un largo impiego di lavoro meccanico,<br />

hanno bassi rendimenti 46 . Tutto ciò pone questi sistemi in condizione di non autosostentamento,<br />

dunque di precarietà e a forte rischio di scivolamento verso stati caotici.<br />

45 Si stima che la produzione di legumi e cereali nelle agricolture moderne richieda da sei a dieci volte più<br />

energia che nelle agricolture tradizionali. Ciò ha portato Eugene P. Odum ad affermare che i prodotti di queste<br />

agricolture intensive derivano più dai combustibili fossili che dal sole. La riconversione verso la produzione di<br />

biocombustibili, attualmente propugnata da più parti, è dunque un controsenso. Solo biomasse ligno-cellulosolitiche<br />

ottenute con bassi input energetici, come quelle dei sistemi boschivi e prativi, potrebbero rendere energeticamente<br />

conveniente il processo.<br />

46 Ad esempio, la resa dell’energia immessa artificialmente nel sistema per la produzione di cereali è oggi nelle<br />

agricolture intensive in media inferiore a 3:1.<br />

Il maggior rendimento del motore biologico sui motori meccanici è dovuto all’elevata efficienza del metabolismo<br />

cellulare. In un organismo avvengono istantaneamente migliaia di reazioni chimiche, ma la quantità di calore disperso<br />

rimane molto bassa, in quanto gran parte dell’energia liberata nelle reazioni viene immediatamente utilizzata in<br />

altri processi. Solo un forte impiego relativo di lavoro biologico assicura dunque alti rendimenti energetici, anche<br />

se, naturalmente, i livelli produttivi e l’efficienza lavorativa non possono essere comparabili a quelli dei sistemi<br />

meccanizzati.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!