29.05.2013 Views

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fausto Gusmeroli<br />

Fig. 2.3<br />

Modello esponenziale e modello logistico di crescita biologica<br />

Fig. 2.3<br />

Modello esponenziale e modello logistico di crescita biologica<br />

N/Biomassa<br />

punto finale è ancora il climax, stato dunque anche di massima biodiversità 21 . Ogni stadio<br />

rappresenta una comunità diversa e può essere considerato alla stregua di una proprietà<br />

emergente. Il passaggio dall’uno all’altro è dunque subordinato ai meccanismi di omeostasi<br />

ed avviene per salti. Il profilo evolutivo che ne deriva non è perciò continuo, ma<br />

costellato da discontinuità. Le fasi giovanili del sistema sono caratterizzate in prevalenza<br />

dagli elementi a cosiddetta strategia r, opportunisti, ad elevato potenziale riproduttivo e<br />

scarsa biomassa, che investendo soprattutto nella numerosità della progenie inducono<br />

una crescita di tipo essenzialmente quantitativo. Con la maturità, specialmente nelle fasi<br />

finali, divengono predominanti le specie a strategia K, più specializzate, a bassa capacità<br />

riproduttiva ed elevata biomassa. Essendo più inclini a investire negli adattamenti della<br />

progenie e nelle cure parentali, impongono una crescita a carattere maggiormente qualitativo.<br />

I sistemi pionieri hanno pertanto scarsa diversità, organizzazione e stabilità; quelli<br />

maturi sono più complessi, integrati e capaci di autoregolazione.<br />

Anche i processi di ontogenesi e filogenesi, non diversamente da tutti i processi biologici,<br />

sottostanno ad un’analoga legge di sviluppo logistico. Come negli ecosistemi, la<br />

separazione tra i due tipi di crescita, quantitativa e qualitativa, non è però rigida: non solo<br />

si ha contemporaneità, ma la prima è in qualche modo guidata dalla seconda. Nell’ontogenesi,<br />

lo sviluppo quantitativo s’identifica nella proliferazione e crescita cellulare, dapprima<br />

indistinta e successivamente differenziata nei vari tessuti e organi; nella filogenesi,<br />

nell’iniziale proliferazione batterica (con occupazione di tutte le nicchie ecologiche del<br />

pianeta) e nell’aumento delle dimensioni degli organismi che segue la comparsa delle<br />

specie pluricellulari. La crescita qualitativa ha le sue proprietà emergenti più importanti<br />

nella differenziazione dei tessuti, organi e apparati per quanto riguarda l’ontogenesi,<br />

mentre per il processo filogenetico nella formazione della cellula eucariota, degli organismi<br />

pluricellulari, di specie sempre più strutturate e autonome e di organizzazioni sociali.<br />

Già si è detto come nell’ecosistema si riconoscano sia relazioni di competizione,<br />

sia di cooperazione. Se è vero che la possibilità di affermazione di una nuova specie<br />

21 In realtà, in termini di diversità vegetale non è sempre così, dato che spesso gli stadi più maturi sono<br />

impoveriti rispetto a stadi precedenti.<br />

42<br />

N/Biomassa<br />

Tempo Tempo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!