Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

29.05.2013 Views

appendice Esempio di studio della vegetazione È presentato uno studio della vegetazion erbacea e erbustiva di un comprensorio pastorale. Si tratta dell’Alpe Mola, un alpeggio ubicato in Valle Camonica, in Comune di Edolo (BS) 1 . Scopo dell’indagine era di descrivere la vegetazione nelle sue prerogative floristiche e bio-ecologiche, nonché di evidenziarne i dinamismi e le relazioni con l’attività pastorale, ciò al fine di stabilire dei criteri di gestione favorevoli alla conservazione dei cotici e al potenziamento della biodiversità. Sono presentate le varie fasi di lavoro, dal campionamento alla raccolta dati, elaborazione e commento dei risultati. 1 Studio tratto da: F. Gusmeroli e M.L. Pozzoli, 2003. Vegetazione dell’Alpe mola e sua relazione con l’attività pastorale (Brescia, Lombardia). Natura Bresciana, Ann. Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, 33, 37-61. 237

Fausto Gusmeroli area di studio L’Alpe Mola si sviluppa tra i 1600 e i 2300 m di altitudine s.l.m., entro quindi la fascia montana superiore, la subalpina e l’alpina inferiore, su di una superficie pascoliva ed arbustiva di 286 ha esposta in gran parte a Sud, Sud-Est. Gli arbusteti delle sezioni più impervie e inaccessibili non hanno verosimilmente subito il disturbo della presenza antropica e possono quindi essere ritenuti pre-esistenti; quelli delle aree meno acclivi si possono invece considerare un classico esempio di rinaturalizzazione dell’ambiente susseguente alla sospensione o all’attenuazione del pascolamento. All’epoca dello studio, il processo di ricostituzione della primordiale popolazione climacica era osservabile in vari stadi evolutivi, segnalati dal diverso grado di chiusura della copertura arbustiva sull’erbacea. Quest’ultima, in talune sezioni, residuava ancora in piccole areole, mentre in altre appariva definitivamente compromessa. I suoli della zona derivano da matrici litologiche cristalline e nelle sezioni inferiori sono prevalentemente del tipo Cambic podzols. Superiormente hanno il sopravvento forme podzoliche più evolute o leptosuoli sottili e immaturi. Il clima è di tipo intermedio, senza stagioni aride, con decorso, quindi, umido per tutto l’anno e regime pluviometrico sub-equinoziale, con picchi nei mesi di giugno e settembre. All’epoca dello studio, la malga era utilizzata con bestiame bovino da latte, nel periodo che va dalla metà di giugno alla metà di settembre, con un carico di 140 UBA. La parte più pianeggiante e comoda, circostante i ricoveri, era riservata al bestiame in produzione, mentre le sezioni più periferiche erano frequentate dai soggetti in asciutta e in accrescimento. Campionamento Per lo studio si sono effettuati 41 rilievi fitosociologici (Fig. 1), distribuiti con campionamento casuale stratificato, con gli strati costituiti dai diversi tipi di vegetazione e diverse situazioni ambientali, riconosciute preventivamente attraverso ricognizioni su ortofoto e in campo. Ogni sito campione è stato caratterizzato per mezzo di altitudine, inclinazione ed esposizione. I rilievi sono stati eseguiti in quadrati di 100 m 2 , in fase di massima fioritura delle piante e completati con un successivo sopralluogo destinato a censire anche le specie più tardive. L’abbondanza delle specie è stata stimata per mezzo della copertura percentuale. Classificazione e caratterizzazione dei rilievi Nei 41 rilievi sono state censite complessivamente 192 specie vascolari, identificate secondo la nomenclatura della Flora d’Italia 2 . Applicando alla matrice primaria di comunità il clustering gerarchico agglomerativo di legame medio, con il coefficiente di correlazione di Pearson come misura di somigliana/dissomiglianza, si ottiene il dendrogramma di figura 2 S. Pignatti, 1982 - Flora d’Italia. Edagricole, Bologna, I- II e III. 238

appendice<br />

Esempio di studio della vegetazione<br />

È presentato uno studio della vegetazion erbacea e erbustiva di un comprensorio<br />

pastorale. Si tratta dell’Alpe Mola, un alpeggio ubicato in Valle Camonica,<br />

in Comune di Edolo (BS) 1 .<br />

Scopo dell’indagine era di descrivere la vegetazione nelle sue prerogative floristiche<br />

e bio-ecologiche, nonché di evidenziarne i dinamismi e le relazioni con l’attività<br />

pastorale, ciò al fine di stabilire dei criteri di gestione favorevoli alla<br />

conservazione dei cotici e al potenziamento della biodiversità.<br />

Sono presentate le varie fasi di lavoro, dal campionamento alla raccolta dati,<br />

elaborazione e commento dei risultati.<br />

1 Studio tratto da: F. Gusmeroli e M.L. Pozzoli, 2003. Vegetazione dell’Alpe mola e sua relazione con l’attività<br />

pastorale (Brescia, Lombardia). Natura Bresciana, Ann. Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, 33, 37-61.<br />

237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!