Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

29.05.2013 Views

213 PRATI, PASCOLI E PAESAGGIO ALPINO di sodio e stimolano la diffusione nelle cenosi di specie indesiderate (ombrellifere). Nei prati intensivi e più produttivi gli apporti per i tre principali nutrienti possono arrivare, come limite massimo, a 200, 150 e 300 kg ad ettaro nell’ordine per N, P205 e K20. Circa i formulati, per gli azotati va preferito il nitrato ammonico o eventualmente il solfato ammonico nei substrati alcalini; il nitrato di calcio è adatto solo in matrici acide, mentre l’urea andrebbe esclusa, per le perdite di volatilizzazione cui è soggetta. Tra i fosfatici, le preferenze vanno ai composti ricchi di calcio in substrati acidi, a quelli più solubili in substrati alcalini (superfosfati). In caso di carenze di magnesio si possono impiegare concimi azotati contenenti l’elemento o, laddove si pratichi la calcitazione, prodotti calcio-magnesiaci. In merito all’epoca di somministrazione, per fosforo e potassio è la fine dell’inverno; l’azoto (eventualmente in combinazione con il magnesio, anch’esso facilmente dilavabile) va invece frazionato sui tagli, come per gli organici liquidi e con le stesse precauzioni. L’azione dei concimi azotati, infatti, è immediata, ciò che li espone ad alti rischi di perdite (volatilizzazione in condizioni di tempo caldo, secco e ventoso; denitrificazione, lisciviazione e ruscellamento con ristagni idrici, pioggia, neve o gelo). Buona regola è distribuirli quando l’altezza dell’erba ha raggiunto i 10 cm. Per quanto concerne la calcitazione, la pratica ha senso quando il pH del terreno scende al di sotto della soglia di 5 in terreni leggeri e 6 nei pesanti 17 e il manto è degradato nello spettro floristico (assenza o scarsità di leguminose in particolare). La correzione va commisurata alla capacita di scambio cationico del suolo: indicativamente, per innalzare di un punto il pH si devono apportare da 1 a 2 t ad ettaro in ossido di calcio sotto forma di carbonato, in funzione essenzialmente della tessitura e del livello di acidità del terreno (dosi maggiori in matrici pesanti e acide). La calcitazione si effettua durante il riposo vegetativo, evitando contatti con i fertilizzanti organici che porterebbero alla formazione di ammoniaca e a perdite per volatilizzazione, e con interventi ripetuti se la dose da somministrare è elevata (superiore a 2,5-3 t ad ettaro di carbonato). 12.4. Controllo delle avversità e cura del cotico Nel prato, la lotta alle avversità riguarda le malerbe e i piccoli animali (roditori, lumache, limacee e insetti). Salvo situazioni particolari, ha invece scarso interesse la difesa dalle fitopatie, in quanto i fattori di regolazione naturale, qui assai meno disturbati che non nelle colture agrarie, limitano molto la diffusione degli agenti patogeni e la ricchezza di specie ne attenua i danni. Il controllo delle infestanti, come del resto la conservazione di un cotico integro ed efficiente, si realizza in via preventiva con una corretta gestione dei ritmi e modalità di taglio e delle fertilizzazioni. Le buone foraggere, soprattutto graminacee, ne traggono grande giovamento, contrastando l’insediamento e la propagazione delle specie meno pregiate. Solamente dove queste prendono il sopravvento e le eventuali correzioni nelle pratiche colturali non sortiscono effetti apprezzabili in tempi ragionevoli si può procedere a specifici interventi di contenimento, escludendo però in linea di principio il diserbo 17 L’acidità deprime lo sviluppo delle piante a causa di fenomeni di tossicità radicale, immobilizzazione dei nutrienti, fosforo in particolare, e rallentamento del biochimismo e del turnover della sostanza organica.

Fausto Gusmeroli selettivo con mezzi chimici, controindicato dal polifitismo e dall’elevato impatto ambientale. Gli interventi possibili e ammissibili si riducono pertanto al pascolamento, alla trasemina o al reimpianto del cotico. Il pascolamento può agire sulle specie non graminacee prive di rizomi, come le ombrellifere, tipiche del prato e sensibili al calpestio degli animali. La gestione a pratopascolo è naturalmente più incisiva, ma anche un pascolamento saltuario può sortire esiti positivi. La trasemina è consigliabile dove le infestanti sono di altro tipo e i cotici sono diradati e impoveriti, ma ancora provvisti di un significativo contingente di buone foraggere (almeno 20-25%). Si effettua in fase di ripresa vegetativa o dopo gli sfalci, su terreno sufficientemente umido preventivamente pareggiato con un passaggio di erpice snodato, a dosi di 15-20 kg ad ettaro di seme di specie a rapido insediamento adatte all’ambiente, mescolati con sabbia o segatura e distribuiti a spaglio. Seguono una rullatura, utile per favorire il contatto del seme con la terra, e, a distanza di tre-cinque settimane, un taglio, necessario ad allentare la competizione delle piante pre-esistenti. A questo scopo va anche sospeso ogni apporto azotato. Maggiore efficacia si ha frazionando la trasemina in più interventi, attuati immediatamente dopo ogni sfalcio o anche in annate successive. In ogni caso, la riuscita dell’operazione non è mai sicura, sottoposta com’è ai rischi climatici, agli attacchi di animali, a fenomeni allelopatici, alla concorrenze della flora avventizia e soprattutto di quella pre-esistente. Vista anche l’onerosità, occorre pertanto molta prudenza nell’intraprendere l’intervento. Il reimpianto del prato si giustifica invece quando le buone foraggere sono ridotte ai minimi termini o il manto è fortemente diradato, impoverito o infeltrito. Alla rottura del cotico si provvede con l’aratura o ripetute fresature, facendo se possibile seguire due-tre anni di colture annuali prima del reimpianto. Se si ricorre al diserbo chimico totale è necessario limitare, per ragioni ecologiche, le superfici di intervento ed eliminare i residui vegetali morti. La successiva lavorazione meccanica (erpicatura) deve essere poco profonda, in maniera da contenere i semi portati in superficie. Se il diserbo è effettuato in autunno si può sfruttare l’azione dei lombrichi durante l’inverno, una sorta di lavorazione superficiale del suolo che facilità la preparazione del letto di semina. Un’alternativa adatta a terreni in accentuato declivio, superficiali o grossolani è la semina diretta su sodo, comoda e poco dispendiosa. Per i materiali sono preferibili miscugli graminacee-leguminose. Le consociazioni, infatti, sono più longeve, si infestano meno, stabilizzano meglio il terreno, danno una produzione più elevata, più sicura, più uniformemente distribuita nella stagione, qualitativamente più equilibrata e più appetita al bestiame. Non è necessario adottare formule molto complesse, ma conviene puntare sulle tre-quattro specie più adatte all’ambiente pedoclimatico o anche ad una semplice consociazione binaria. In linea generale il prato polifita è consigliabile nelle situazioni estreme; l’oligofita nelle situazioni intermedie. Le graminacee vanno scelte principalmente in base al clima; le leguminose in base alla natura del terreno. Anche la scelta varietale va soppesata con cura. La semina si può eseguire in unico intervento primaverile o in due tempi, autunnale per le graminacee e primaverile per le leguminose. Nelle consociazioni bifite i risultati migliori si ottengono con semina a file alternate semplici o doppie, distanti 15-20 cm. Con miscugli polifiti è possibile sia la semina a spaglio su terreno smosso, sia la semina a righe distanti 10-12 cm, sia la formula mista (a file per le leguminose e a spaglio per le graminacee). Le dosi di seme sono di 30-40 kg ad ettaro, di cui 2/3 circa di graminacee e 1/3 di leguminose; 214

213<br />

PRATI, PASCOLI E PAESAGGIO ALPINO<br />

di sodio e stimolano la diffusione nelle cenosi di specie indesiderate (ombrellifere).<br />

Nei prati intensivi e più produttivi gli apporti per i tre principali nutrienti possono<br />

arrivare, come limite massimo, a 200, 150 e 300 kg ad ettaro nell’ordine per N, P205 e<br />

K20. Circa i formulati, per gli azotati va preferito il nitrato ammonico o eventualmente<br />

il solfato ammonico nei substrati alcalini; il nitrato di calcio è adatto solo in matrici<br />

acide, mentre l’urea andrebbe esclusa, per le perdite di volatilizzazione cui è soggetta.<br />

Tra i fosfatici, le preferenze vanno ai composti ricchi di calcio in substrati acidi, a<br />

quelli più solubili in substrati alcalini (superfosfati). In caso di carenze di magnesio<br />

si possono impiegare concimi azotati contenenti l’elemento o, laddove si pratichi la<br />

calcitazione, prodotti calcio-magnesiaci. In merito all’epoca di somministrazione, per<br />

fosforo e potassio è la fine dell’inverno; l’azoto (eventualmente in combinazione con<br />

il magnesio, anch’esso facilmente dilavabile) va invece frazionato sui tagli, come per<br />

gli organici liquidi e con le stesse precauzioni. L’azione dei concimi azotati, infatti, è<br />

immediata, ciò che li espone ad alti rischi di perdite (volatilizzazione in condizioni di<br />

tempo caldo, secco e ventoso; denitrificazione, lisciviazione e ruscellamento con ristagni<br />

idrici, pioggia, neve o gelo). Buona regola è distribuirli quando l’altezza dell’erba<br />

ha raggiunto i 10 cm.<br />

Per quanto concerne la calcitazione, la pratica ha senso quando il pH del terreno scende<br />

al di sotto della soglia di 5 in terreni leggeri e 6 nei pesanti 17 e il manto è degradato<br />

nello spettro floristico (assenza o scarsità di leguminose in particolare). La correzione va<br />

commisurata alla capacita di scambio cationico del suolo: indicativamente, per innalzare<br />

di un punto il pH si devono apportare da 1 a 2 t ad ettaro in ossido di calcio sotto forma<br />

di carbonato, in funzione essenzialmente della tessitura e del livello di acidità del terreno<br />

(dosi maggiori in matrici pesanti e acide). La calcitazione si effettua durante il riposo<br />

vegetativo, evitando contatti con i fertilizzanti organici che porterebbero alla formazione<br />

di ammoniaca e a perdite per volatilizzazione, e con interventi ripetuti se la dose da somministrare<br />

è elevata (superiore a 2,5-3 t ad ettaro di carbonato).<br />

12.4. Controllo delle avversità e cura del cotico<br />

Nel prato, la lotta alle avversità riguarda le malerbe e i piccoli animali (roditori, lumache,<br />

limacee e insetti). Salvo situazioni particolari, ha invece scarso interesse la difesa<br />

dalle fitopatie, in quanto i fattori di regolazione naturale, qui assai meno disturbati che<br />

non nelle colture agrarie, limitano molto la diffusione degli agenti patogeni e la ricchezza<br />

di specie ne attenua i danni.<br />

Il controllo delle infestanti, come del resto la conservazione di un cotico integro ed<br />

efficiente, si realizza in via preventiva con una corretta gestione dei ritmi e modalità di<br />

taglio e delle fertilizzazioni. Le buone foraggere, soprattutto graminacee, ne traggono<br />

grande giovamento, contrastando l’insediamento e la propagazione delle specie meno<br />

pregiate. Solamente dove queste prendono il sopravvento e le eventuali correzioni nelle<br />

pratiche colturali non sortiscono effetti apprezzabili in tempi ragionevoli si può procedere<br />

a specifici interventi di contenimento, escludendo però in linea di principio il diserbo<br />

17 L’acidità deprime lo sviluppo delle piante a causa di fenomeni di tossicità radicale, immobilizzazione dei<br />

nutrienti, fosforo in particolare, e rallentamento del biochimismo e del turnover della sostanza organica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!