29.05.2013 Views

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

Prati, pascoli e paesaggio alpino - SoZooAlp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fausto Gusmeroli<br />

getazionali. La differenza tra le due tecniche sta nelle assunzioni circa la componente<br />

dell’errore: nella correlazione canonica gli errori sono correlati e normali, in analisi di<br />

ridondanza sono incorrelati e di uguale varianza. In termini pratici le maggiori divergenze<br />

stanno nell’assenza di limitazioni nel numero di specie in RDA e nel fatto che<br />

essa non ricava assi di ordinamento in entrambi i gruppi e ne massimizza le correlazioni<br />

(i due gruppi sono cioè reciprocamente vincolati), ma, più in coerenza con le relazioni<br />

di dipendenza delle specie dai parametri ambientali, estrae assi di ordinamento dalla<br />

matrice di comunità che riflettono direttamente le variabili ambientali (gli assi sono forzati<br />

ad essere combinazioni lineari di queste, ma non viceversa). RDA è pertanto una<br />

PCA vincolata, in cui all’algoritmo è incorporato il calcolo della regressione multipla<br />

dei punteggi dei campioni sulle variabili ambientali. Alla convergenza, i coefficienti di<br />

regressione prendono il nome di coefficienti canonici ed il coefficiente di correlazione<br />

multipla, ossia la correlazione tra i punteggi dei campioni ordinati liberamente e i<br />

punteggi dei campioni derivati come combinazioni lineari delle variabili ambientali, è<br />

detto di correlazione specie-ambiente 35 . Esso non è una misura di quanto la variabilità<br />

della comunità può essere spiegata dai fattori ambientali (ciò è espresso dall’autovalore<br />

dell’asse), ma dell’intensità della relazione tra le specie e l’ambiente su quell’asse.<br />

I coefficienti canonici e le cosiddette correlazioni interne, ossia le correlazioni tra gli<br />

assi di ordinamento e le variabili ambientali, permettono di interpretare gli assi, vale a<br />

dire di inferire circa l’importanza di ogni fattore ambientale nello spiegare la variabilità<br />

specifica dei popolamenti. Entrambi i coefficienti spiegano il tasso di cambiamento di<br />

composizione floristica per unità di variazione della variabile ambientale, ma mentre<br />

per i coefficienti canonici è assunto che le altre variabili siano mantenute costanti, per i<br />

coefficienti interni queste sono assunte covariare con la variabile in oggetto. I due coefficienti<br />

forniscono dunque la stessa informazione solo nel caso, invero poco realistico,<br />

che i fattori ambientali siano tra loro incorrelati. Quando invece sussistono correlazione<br />

molto strette, gli effetti delle variabili non possono essere separati e di conseguenza i<br />

coefficienti canonici sono instabili 36 , dunque non significativi, mentre, fortunatamente,<br />

rimangono valide le correlazioni interne. Come gia detto in precdenza, le variabili molto<br />

correlate possono anche essere rimosse, mantenendone almeno una per ogni insieme<br />

correlato: gli autovalori e le correlazioni specie-ambiente dovrebbero diminuire in misura<br />

lieve, salvo laddove si siano rimosse troppe variabili o variabili importanti.<br />

La sintesi grafica dei risultati può realizzarsi con triplot o joint plot (Fig. 6.10), in<br />

cui compaiono campioni, specie e parametri ambientali. I triplot sono maggiormente<br />

efficaci nel riassumere le relazioni tra le specie e i parametri ambientali, i joint plot le<br />

relazioni di somiglianza/dissomiglianza tra i campioni. Nei triplot, con le frecce sono<br />

rappresentate le variabili ambientali e di norma anche le specie (nella figura 6.10 solo<br />

le variabili ambientali), dal momento che entrambe vanno a costituire singoli biplot sui<br />

campioni, la cui lettura è del tutto analoga a quella del biplot della PCA. In aggiunta<br />

35 RDA è quindi un’analisi di correlazione canonica nella quale sono ignorate le correlazioni tra le specie.<br />

Essa è conosciuta anche come regressione ridotta di rango, a sottolineare la sua analogia anche con la regressione<br />

multivariata. Si tratta infatti di un procedimento intermedio tra la PCA e le regressioni multiple separate per ognuna<br />

delle specie, dunque sia di un ordinamento vincolato, sia di una forma vincolata di regressione multipla.<br />

36 Si tratta del problema della collinearità o multicollinearità, ben conosciuto nell’analisi di regressione<br />

multipla. Si tratta dell’esistenza di correlazioni perfette o molto strette tra due o più regressori, situazione opposta a<br />

quella ottimale in cui tutti i regressori sono tra loro indipendenti.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!