UNIVERSITA' DI PADOVA - Territorio e Sistemi agro-forestali

UNIVERSITA' DI PADOVA - Territorio e Sistemi agro-forestali UNIVERSITA' DI PADOVA - Territorio e Sistemi agro-forestali

tesaf.unipd.it
from tesaf.unipd.it More from this publisher
29.05.2013 Views

UNIVERSITA’ DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE FORESTALE IN ALTO ADIGE Experience of Wood Certification in the Autonomous Province of Bolzano Erfahrung der Waldzertifizierung in Südtirol Relatore Prof. Davide Matteo Pettenella Correlatore Dott. Marco Pietrogiovanna Anno Accademico 2007 – 2008 Laureando Petra Medici n. matr. 355421/TFA

UNIVERSITA’ <strong>DI</strong> <strong>PADOVA</strong><br />

FACOLTÀ <strong>DI</strong> AGRARIA<br />

Dipartimento <strong>Territorio</strong> e <strong>Sistemi</strong> Agro-<strong>forestali</strong><br />

TESI <strong>DI</strong> LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI<br />

ESPERIENZA <strong>DI</strong> CERTIFICAZIONE FORESTALE IN ALTO<br />

A<strong>DI</strong>GE<br />

Experience of Wood Certification in the Autonomous Province<br />

of Bolzano<br />

Erfahrung der Waldzertifizierung in Südtirol<br />

Relatore<br />

Prof. Davide Matteo Pettenella<br />

Correlatore<br />

Dott. Marco Pietrogiovanna<br />

Anno Accademico<br />

2007 – 2008<br />

Laureando<br />

Petra Medici<br />

n. matr. 355421/TFA


L’indice va collocato nella prima pagina a destra, per cui il retro della copertina<br />

è una pagina bianca.<br />

Se si vuole inserire una dedica della tesi, questa va posta al posto dell’indice<br />

nella prima pagina a destra, per cui andrà lasciata un’altra pagina bianca prima<br />

dell’indice.<br />

2


Indice<br />

Abbreviazioni e acronimi utilizzati nel testo ........................................................5<br />

Riassunto............................................................................................................7<br />

Summary ............................................................................................................7<br />

Zusammenfassung .............................................................................................8<br />

1. Introduzione.................................................................................................9<br />

1.1. Obiettivo della tesi .......................................................................................9<br />

1.2. Principali fonti di documentazioni ..............................................................10<br />

2. La certificazione forestale..........................................................................11<br />

2.1. Cos’è la certificazione forestale.................................................................11<br />

2.2. Lo stato attuale della certificazione nel mondo..........................................13<br />

2.3. Lo stato attuale della certificazione in Italia ...............................................15<br />

3. Il sistema PEFC.........................................................................................19<br />

3.1. Cronistoria e struttura organizzativa ..........................................................19<br />

3.2. Il sistema PEFC ITALIA - Breve cronistoria...............................................21<br />

3.3. Il sistema PEFC ITALIA - La catena di custodia CoC PEFC .....................23<br />

4. La gestione forestale in Alto Adige ............................................................25<br />

4.1. Il bosco in Alto Adige.................................................................................25<br />

4.2. I proprietari boschivi ................................................................................27<br />

4.3. La legislazione forestale ............................................................................29<br />

4.4. Il servizio forestale.....................................................................................30<br />

4.4.1. Monitoraggio da parte delle stazioni <strong>forestali</strong> ......................................32<br />

4.4.1.1. Piani di gestione dei beni silvo-pastorali..............................................32<br />

4.4.1.2. Le schede boschive.............................................................................33<br />

5. Cenni sull’industria del legno-mobile italiana.............................................34<br />

6. Il cammino dell’Alto Adige verso la certificazione forestale .......................35<br />

6.1. Andamento dell’economia forestale Altoatesina........................................35<br />

6.2. Cronistoria .................................................................................................36<br />

6.3. Motivi per i quali è stato deciso di certificare i boschi dell’Alto Adige.........37<br />

6.3.1. Motivi per i quali si è deciso di adottare la certificazione PEFC in Alto<br />

Adige ............................................................................................................41<br />

6.4. Collaborazione tra Provincia e SBB...........................................................43<br />

6.4.1. Sussidiarietà e sinergia con il servizio forestale ..................................44<br />

7. Il gruppo PEFC Südtiroler Bauernbund .....................................................46<br />

7.1. Storia, scopi, struttura organizzativa..........................................................46<br />

7.2. Il gruppo di lavoro PEFC ...........................................................................47<br />

7.2.1. Modalità di informazione......................................................................48<br />

7.2.2. Materiale di documentazione per i proprietari certificati.......................52<br />

7.2.3. Costi di consulenza e di adesione .......................................................53<br />

7.2.4. Adesioni al SBB prima e dopo la certificazione forestale.....................56<br />

7.2.5. Dati sulle richieste di utilizzazione del logo..........................................57<br />

7.2.6. Monitoraggio e risultati evidenziati.......................................................59<br />

8. Conclusioni................................................................................................64<br />

Bibliografia........................................................................................................67<br />

Siti web ............................................................................................................69<br />

3


Elenco delle figure<br />

Figura 1: superficie forestale mondiale certificata secondo gli schemi più diffusi<br />

.........................................................................................................................14<br />

Figura 2: Distribuzione di boschi ed altre terre boscate in Italia........................16<br />

Figura 3: Superficie forestale nazionale............................................................17<br />

Figura 4: Superficie forestale italiana certificata ...............................................18<br />

Figura 5: Superficie italiana certificata PEFC al 31.08.07.................................23<br />

Figura 6: certificati CoC PEFC Italia al 31.08.07 ..............................................24<br />

Figura 7: composizione specifica nei boschi dell’Alto Adige.............................26<br />

Figura 8: Distribuzione del bosco per fasce altimetriche...................................27<br />

Figura 9: Categorie di proprietari boschivi ........................................................28<br />

Figura 10: Localizzazione ispettorati <strong>forestali</strong>...................................................30<br />

Figura 11: Esempio di carta sinottica forestale .................................................33<br />

Figura 12: Criteri e indicatori esemplificativi di gestione forestale sostenibile...40<br />

Figura 13: Opuscolo informativo per i Proprietari boschivi................................49<br />

Figura 14: loghi emessi dal SBB.......................................................................58<br />

Figura 15: Superficie soci attivi.........................................................................59<br />

Figura 16: Soggetti sottoposti a controllo..........................................................63<br />

Elenco delle tabelle<br />

Tabella 1: Descrizione superficie bosco Alto Adige ..........................................25<br />

Tabella 2: Proprietari boschivi in Alto Adige ....................................................28<br />

Tabella 3: Spese annuali max e min di certificazione di gruppo presso il SBB.54<br />

Tabella 4: Quote sociali PEFC nel 2004...........................................................55<br />

Tabella 5: Quote logo PEFC per la GFS...........................................................55<br />

Tabella 6: Quote logo PEFC per la Catena di custodia ....................................56<br />

Tabella 7: soci del SBB al 31.01.05 e al 02.01.07 ...........................................57<br />

Tabella 8: tabella di dati estrapolati dall’elenco delle organizzazioni certificate<br />

da AQA aggiornato al 14.07.2006 ....................................................................61<br />

4


Abbreviazioni e acronimi utilizzati nel testo<br />

ARSIA<br />

Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’innovazione nel settore Agricoloforestale<br />

AQA Agenzia per la garanzia della Qualità in Agricoltura<br />

CEI Confederazione Europea delle Industrie di Lavorazione del Legno<br />

CEPF Confederation Européenne des Propriétaires Forestiers<br />

CEPI Confederation of European Paper Industries<br />

CFP Corpo Forestale Provinciale<br />

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

CoC Chain of Custody<br />

CRA Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura<br />

CSA Centro Studi Ambientali<br />

ELO European Landowners Organisation<br />

EMAS Eco-Management and Audit Scheme<br />

FAO Food and agriculture organization<br />

FEBO Federazione Europea Commercianti del Legno<br />

FSC Forest Stewardship Council<br />

FVG Friuli Venezia Giulia<br />

GFS Gestione Forestale Sostenibile<br />

GSP Gestione Sostenibile dei Pioppeti<br />

INFC Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio<br />

LP Legge Provinciale<br />

PAB Provincia Autonoma di Bolzano<br />

PAFC Pan African Forestry Certification<br />

PEFC Programm for Endorsement of Forest Certification schemes<br />

PEFCC Programme for Endorsement of Forest Certification Council<br />

PSR Piano di Sviluppo Rurale<br />

SBB Südtiroler Bauernbund<br />

SFV Südtiroler Forstverein<br />

UE Unione Europea<br />

UNECE United Nations Economic Commission for Europe<br />

5


Se si desidera fare dei ringraziamenti, questa è una delle posizioni corrette<br />

dove inserirli.<br />

6


Riassunto<br />

In Alto Adige nel dicembre del 2004 l’Unione Agricoltori dell´Alto Adige – il<br />

Südtiroler Bauernbund – ha certificato contemporaneamente 255 643 ettari di<br />

bosco (con 22 296 piccoli proprietari) secondo gli standard previsti dal PEFC-<br />

Italia.<br />

Il cammino per ottenere la certificazione forestale intrapreso dalla provincia<br />

altoatesina insieme al SBB, parte dalla necessità di certificare i propri boschi<br />

che da sempre si trovano ai margini del mercato forestale internazionale, a<br />

causa della loro localizzazione sfavorevole che fa risultare l’ utilizzazione del<br />

legname locale molto costosa.<br />

In Alto Adige la maggior parte dei proprietari boschivi sono soprattutto<br />

contadini, e come tali sono quasi tutti membri del SBB. È principalmente per<br />

questo motivo che il SBB è stata indubbiamente l’associazione più idonea per<br />

poter richiedere la certificazione di gruppo.<br />

L’efficiente e singolare collaborazione tra la Ripartizione Foreste della<br />

Provincia e il SBB, è risultata essere uno strumento efficace al servizio del<br />

patrimonio forestale altoatesino.<br />

L’impegno della pubblica amministrazione dell’Alto Adige fortemente indirizzato<br />

al sevizio e alla tutela dell’ambiente, segnala al singolo cittadino, attraverso la<br />

politica degli acquisti verdi, che l’atto di certificare i propri boschi è un accordo<br />

preso con l’ambiente, ormai dovuto e irrinunciabile.<br />

Summary<br />

In South Tyrol in December 2004 the Südtiroler Bauernbund (SBB Union of<br />

South Tyrolean Farmers) contemporaneously certified 255 634 hectares of<br />

woods (with 22 296 small owners) according to the Italian PEFC standards.<br />

The aim to obtain the wood certification undertaken by the Autonomous<br />

Province of Bolzano together with SBB arose from the necessity to certify South<br />

Tyrolean woods which have always been on the edge of the international<br />

forestry trade. The reason lies in their unfavourable location which results in<br />

high forestry operations costs.<br />

Most of South Tyrolean forest owners are farmers, and as such almost all of<br />

them are members of the SBB. Therefore the SBB was beyond doubt the most<br />

adequate union to claim for the group certification.<br />

The efficient and unique cooperation between the Department of Forestry of the<br />

Province of Bolzano and the SBB proved to be an efficient tool rendering a<br />

service to the South Tyrolean forest stand.<br />

The commitment of the South Tyrolean public administration, strongly devoted<br />

to environmental policies, signals to the citizen –through its green public<br />

7


procurement- that the certification of its own woods is already a necessary and<br />

obliged agreement with the environment.<br />

Zusammenfassung<br />

Im Dezember 2004 hat der Südtiroler Bauernbund gleichzeitig 255 643 Hektar<br />

Waldfläche (mit 22 296 Kleinbesitzern) gemäß der vorgesehenen<br />

Standardrichtlinien des italienischen PEFC zertifiziert.<br />

Der von der Provinz Bozen beschrittene Weg zur Erlangung der<br />

Waldzertifizierung entspringt der Notwendigkeit einer Zertifizierung der eigenen<br />

Wälder, die seit jeher am Rande des internationalen Forstmarktes walten. Der<br />

Grund hierfür liegt in deren ungünstigen Lage, welche sehr hohe Kosten der<br />

Waldnutzung mit sich bringt.<br />

In Südtirol sind die meisten Waldbesitzer Bauern und als solche sind diese<br />

auch fast alle Mitglieder des Bauernbundes. Hauptsächlich aus diesem Grund<br />

hat sich der Bauernbund als die geeignetste Vereinigung für die Anforderung<br />

einer Gruppenzertifizierung gezeigt.<br />

Die effiziente und einmalige Zusammenarbeit zwischen der Forstabteilung der<br />

Provinz und dem SBB hat sich als effizientes Instrument im Dienste des<br />

Südtiroler Waldbestandes erwiesen.<br />

Die stark vom Dienste und Schutz der Umwelt geprägte öffentliche Verwaltung<br />

Südtirols signalisiert dem Bürger, dass die Durchführung der Waldzertifizierung<br />

durch die Politik der grünen Einkäufe ein verpflichtendes und unerlässliches<br />

Abkommen mit der Umwelt darstellt.<br />

8


1. Introduzione<br />

1.1. Obiettivo della tesi<br />

L’idea di analizzare l’esperienza di certificazione forestale in Alto Adige<br />

nasce proprio dalla particolarità di esperienza di associazionismo forestale<br />

in questa provincia.<br />

Il 17 dicembre 2004 infatti l’Unione Agricoltori dell´Alto Adige – il Südtiroler<br />

Bauernbund – ha certificato contemporaneamente 255 643 ettari di bosco<br />

(22 296 piccoli proprietari) secondo gli standard previsti dal PEFC 1 . Si tratta<br />

della più estesa superficie in Europa avente queste caratteristiche ed è<br />

sicuramente una delle più curiose esperienze di certificazione di gruppo.<br />

Scopo della tesi è quello di raccogliere ed ordinare le informazioni relative<br />

all’ esperienza di certificazione del Gruppo PEFC Südtiroler Bauernbund.<br />

Tra gli obiettivi a cui si tenta di arrivare con questa tesi, c’ è quello di<br />

raccogliere ed elaborare tutta una serie di dati, che una volta riordinati ed<br />

analizzati, rendano di più facile comprensione le motivazioni per le quali i<br />

boschi altoatesini siano stati certificati, nonché per quale ragione il SBB<br />

abbia optato per il sistema di certificazione di gruppo PEFC, quale mezzo di<br />

attestazione per la gestione sostenibile dei boschi dei propri associati.<br />

Col fine unico di raggiungere i suddetti traguardi, s’è messo sotto la lente<br />

d’ingrandimento quelle che sono state le tappe fondamentali percorse –<br />

anche quelle obbligate –, i cammini dovuti e gli ostacoli affrontati e superati,<br />

che la provincia di Bolzano ed il SBB, hanno dovuto sostenere, anche in<br />

modo fra loro sinergico, al predetto fine di ottenere la certificazione in<br />

parola.<br />

La singolare collaborazione tra la PAB ed il SBB, e l’appoggio offerto dal<br />

primo a sostegno del secondo, sotto quest’ottica assume notevole<br />

importanza, per capire ed interpretare il percorso fatto.<br />

La descrizione delle analisi fatte sui benefici che tale cooperazione,<br />

addizionata allo spirito collaborativo che questi due enti (pubblico e privato)<br />

hanno evidenziato, rientra in quegli obiettivi che la presente tesi intende<br />

mettere in luce; e per fare ciò è stato sicuramente necessario andarne a<br />

ricercare le origini.<br />

Origini che poi, a seguito anche di tutta una serie di concatenati eventi,<br />

opportunamente descritti e spiegati, hanno portato, nel corso del 2004, all’<br />

assegnazione dell’ attuale certificazione. Sarà pertanto interessante ed<br />

opportuno vedere e verificare l’evoluzione che c’è stata nel tempo,<br />

studiando tutta una serie di cose che spazieranno dalle adesioni, alle<br />

1 Programm for Endorsement of Forest Certification schemes<br />

9


ichieste di utilizzazione del logo, passando per il monitoraggio che è stato<br />

posto in essere negli anni dall’ente di certificazione<br />

1.2. Principali fonti di documentazioni<br />

Le fonti presso le quali sono state attinte la maggior parte delle informazioni<br />

utili all´elaborazione di questa tesi, hanno avuto più origini.<br />

Innanzitutto è opportuno precisare che per la caratteristica bilingue dell´Alto<br />

Adige, alcune di esse provengono da pubblicazioni ufficiali della Provincia<br />

autonoma di Bolzano, trovate in tedesco. Probabilmente quegli stessi scritti<br />

esistono anche in lingua, ma essendo i proprietari boschivi prevalentemente<br />

di madrelingua tedesca, è stato più facile e comodo documentarsi in tale<br />

idioma. Le traduzioni sono state curate all’ occorrenza direttamente dalla<br />

scrivente.<br />

Alcune informazioni provengono direttamente dal Gruppo di lavoro PEFC<br />

del SBB, altre dai maggiori quotidiani locali (l’ ALTO A<strong>DI</strong>GE, quotidiano<br />

italiano ed il DOLOMITEN, paritetico tedesco), altre ancora provengono<br />

dalla consultazione di due specifici periodici ufficiali: il Landwirt, che è il<br />

bollettino del Südtiroler Bauernbund ed il così chiamato Infoblatt, che è<br />

invece il bollettino periodico della Ripartizione Foreste della Provincia<br />

Autonoma di Bolzano.<br />

Esiste un’ulteriore periodico, chiamato “Provincia Autonoma – periodico<br />

informativo della Giunta Provinciale di Bolzano”, nel quale sono stati trovati<br />

alcuni articoli, i cui contenuti sono stati ritenuti degni di nota per gli interessi<br />

della tesi.<br />

La disponibilità poi dimostrata dai tecnici provinciali del settore, in particolar<br />

modo dal correlatore della tesi dott. Pietrogiovanna e dal dott. Broll, hanno<br />

permesso di elaborare uno scritto denso di materiale pratico, prima che<br />

teorico, che ha conseguentemente permesso un´analisi approfondita dei dati<br />

raccolti.<br />

Internet è stato senz’ altro un bacino di fonti informative di straordinarie<br />

dimensioni, dal quale è stato facile ed utile, prima che comodo ed<br />

interessante, ricavare tutta una serie di particolari interessanti, sia attraverso<br />

la navigazione di quei siti che rappresentano nella rete in maniera ufficiale i<br />

vari organi gravitanti attorno alla certificazione PEFC, che di altri vari indirizzi<br />

sicuramente appassionanti per il raggiungimento dei fini prefissati.<br />

Dalla rete sono arrivate anche la maggior parte delle indicazioni inerenti la<br />

genericità dell´argomento trattato, soprattutto visitando i siti ufficiali quali<br />

www.pefc.it, www.pefc.de, www.fsc.it, www.sbb.it, www.provinz.bz.it ed altri,<br />

meglio indicati all´ occorrenza nel corpo stesso della tesi.<br />

10


2. La certificazione forestale<br />

2.1. Cos’è la certificazione forestale<br />

L’allarme per la distruzione delle foreste e la crescita in tutto il mondo di un<br />

consumo responsabile, hanno fortemente stimolato la richiesta di uno<br />

strumento di intervento: la certificazione forestale.<br />

La crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la tutela e la<br />

conservazione dell’ambiente e delle risorse naturali ha portato allo sviluppo<br />

di nuovi strumenti per la commercializzazione dei prodotti, i cosiddetti<br />

marchi ecologici o eco-labels. Introdotte in Germania a partire dal 1978, nel<br />

corso del decennio successivo su domanda del mercato e su insistenza dei<br />

movimenti ambientalisti, le eco-labels sono state sviluppate e adottate in<br />

molti paesi industrializzati. Questo ha portato alla definizione di accurate<br />

norme di standardizzazione a livello internazionale. 2<br />

Nella sua accezione generale la "certificazione della gestione forestale" é<br />

una procedura di verifica da parte di una terza parte indipendente, che<br />

attesta che le forme di gestione boschiva rispondono a determinati requisiti<br />

di "sostenibilità" secondo norme o regole tecniche stabilite. Gli standard,<br />

ossia i criteri e gli indicatori che vengono utilizzati nel procedimento di<br />

certificazione, variano a seconda del sistema prescelto. Alcuni schemi di<br />

certificazione prevedono il rilascio di un logo sul prodotto e/o sui documenti<br />

ad esso relativi. 3<br />

“Nella valutazione e nel controllo di un processo oppure di un prodotto sono<br />

possibili tre soluzioni organizzative:<br />

o La certificazione di prima parte (o dichiarazione di conformità)<br />

Con questo tipo di certificazione, anche conosciuto come autodichiarazione<br />

(o first-party claim), lo stesso produttore o distributore<br />

dichiara di rispettare determinati criteri di tutela ambientale,<br />

autocertificando cosi il prodotto o il proprio sistema di gestione. Poiché<br />

non c’è nessuna verifica da un ente esterno indipendente, si tratta della<br />

forma di validazione della propria prestazione ambientale meno credibile.<br />

Il consumatore non può avere nessuna garanzia oggettiva che la<br />

dichiarazione corrisponda al vero.<br />

o La certificazione di seconda parte (o attestazione di conformità)<br />

Con la certificazione di seconda parte ( o second-party claim) un ente<br />

esterno, ma non necessariamente indipendente, controlla la validità della<br />

dichiarazione effettuata da un azienda . Anche questa certificazione può<br />

risultare poco credibile, in quanto per esempio può succedere che un<br />

2 Fonte: http://www.arsia.toscana.it/cerfor/#COS'E'<br />

3 Fonte: http://www.arsia.toscana.it/cerfor/#COS'E'<br />

11


associazione sia direttamente coinvolta negli interessi economici di un<br />

impresa certificata.<br />

o La certificazione di terza parte (o sistema di controllo)<br />

Il sistema di controllo (o third-party claim) prevede la presenza di un<br />

terzo organismo indipendente, eventualmente riconosciuto a livello<br />

internazionale, chiamato dall’impresa interessata. Facendo riferimento a<br />

regole certe e codificate, l’ente certificatore esegue tutte le verifiche<br />

necessarie, garantisce per esse ed eventualmente certifica il prodotto<br />

rendendo possibile l’uso di un marchio (ecolabel). Il certificatore può<br />

avvalorare gli impegni di gestione ambientale, oppure può attestare che<br />

l’impresa abbia raggiunto pre-definiti standard.” 4<br />

Principalmente la certificazione può seguire i seguenti criteri:<br />

o Quando l’azienda adotta un processo produttivo e una gestione che<br />

prevede un miglioramento continuo delle prestazioni nel tempo,<br />

generalmente viene seguito l’approccio cosiddetto “di sistema”.<br />

o Quando viene accertata l’adozione ed il rispetto, da parte dell’azienda, di<br />

un insieme di standard di validità generale misurati e monitorati nel<br />

tempo secondo parametri quantitativi o descrittivi, viene seguito un<br />

criterio basato sulla “performance (o prestazione)”. 5<br />

Nel settore forestale la certificazione permette alle aziende di attestare la<br />

propria conformità a principi e criteri di gestione, utilizzazione e<br />

trasformazione sostenibile delle risorse legnose. In altri termini, è un valore<br />

aggiunto che, se riconosciuto dal consumatore, può facilitare il commercio e<br />

aumentare la redditività del prodotto o del servizio offerto.<br />

La certificazione forestale si differenzia sulla base della valutazione di<br />

conformità:<br />

o Della gestione forestale; dalla fase di pianificazione, taglio, esbosco ed<br />

allestimento. La foresta è gestita in maniera conforme a standard<br />

ambientali, sociali ed economici riconosciuti a livello internazionale, e il<br />

rilascio del certificato ne fornisce la prova.<br />

o Della rintracciabilità dei prodotti o tracciabilità di filiera (anche<br />

denominata “catena di custodia” o chain of custody); dall’imposto del<br />

legname ai semilavorati o prodotti finiti. In questo caso il certificato ed il<br />

logo sul prodotto attestano che una parte oppure l’intero prodotto,<br />

proviene da foreste gestite in modo sostenibile. La catena di custodia è<br />

valida solo se ogni azienda della filiera di lavorazione e trasformazione<br />

impiega materiale legnoso certificato di cui sono note e provate la<br />

provenienza e la gestione. Ad ogni stadio della catena di lavorazione e<br />

4 Fonte: Pettenella D., Secco L., Zanuttini R.. La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel<br />

sistema foresta-legno. In Strumenti di validazione: dichiarazioni di conformità ertificazioni,Papergrafpiazzola<br />

sul Brenta-PD )<br />

5 Fonte: http://www.arsia.toscana.it/cerfor/#COS'E'<br />

12


trasformazione deve essere quindi possibile rintracciare la provenienza<br />

del prodotto, ad esempio tramite il codice identificativo dell’azienda. 6<br />

La certificazione inoltre si distingue anche in base ai soggetti che vengono<br />

certificati e può essere:<br />

o aziendale (o individuale), quando si rivolge a singole aziende, siano esse<br />

proprietà <strong>forestali</strong> o industrie di trasformazione e lavorazione del legno ;<br />

o di gruppo, quando comprende gruppi di aziende o di proprietà<br />

consorziate che condividono il sistema gestionale e amministrativo;<br />

o regionale, intendendo per “regione” una porzione di territorio non<br />

necessariamente coincidente con la regione amministrativa e che<br />

comprende soggetti di natura diversa (es. proprietari, industrie di<br />

trasformazione, consorzi, pubblica amministrazione, rappresentanti di<br />

categoria).<br />

Mentre le prime due categorie sono comuni a molti schemi di certificazione,<br />

la certificazione regionale è un carattere distintivo di alcuni schemi, ad es. il<br />

PEFC e l’FSC. 7<br />

2.2. Lo stato attuale della certificazione nel mondo<br />

Esistono molti schemi di certificazione forestale operativi a livello mondiale<br />

e altri ancora in via di definizione. Va comunque ricordato che la<br />

certificazione dei sistemi di gestione ambientale è un’evoluzione, secondo<br />

criteri analoghi ma con procedure particolari, della certificazione generale di<br />

qualità (ISO 9000). Accanto al sistema di certificazione ambientale adottato<br />

a livello comunitario (EMAS) si distinguono i 5 schemi più comunemente<br />

accettati per la filiera foresta-legno: ISO 14001, FSC, CSA(rientra ormai nel<br />

PEFC), PEFC, ATFS (sta entrando nel PEFC) – dei quali i più diffusi a<br />

livello internazionale sono sicuramente FSC e PEFC. La caratteristica<br />

comune a tutti i diversi schemi è quella di essere adottati su base<br />

volontaria. 8<br />

Attualmente nel mondo la superficie forestale certificata è pari a circa 290<br />

milioni di ettari, pari al 8% della copertura forestale globale (UNECE/FAO.<br />

Forest Products Annual Market Rewiew. 2006-2007). Nel 2002 la<br />

superficie totale di foreste certificate era di 109,1 milioni di ettari, il 3% della<br />

copertura forestale globale 9 . La tendenza attuale sembra quindi essere<br />

quella di un aumento dell’area forestale certificata, in particolar modo in<br />

6 e 6 Fonte: http://www.arsia.toscana.it/cerfor/#COS'E'<br />

8 Fonte: www.fidaf.it/rivista/Agricult/AGRIculture4-5_03.pdf<br />

9 Fonte: http://www.arsia.toscana.it/cerfor/#STATO%20ATTUALE<br />

13


Europa, e una crescente sensibilizzazione dei consumatori e degli operatori<br />

della filiera legno.<br />

Secondo una statistica della FAO pubblicata nel “Forest product annual<br />

market review 2006-2007”, un quarto del legname da opera venduto nel<br />

mondo è certificato:<br />

Produzione mondiale di tondame da opera: ca. 1 500 000 000 mc<br />

Produzione mondiale di tondame da opera certificato: 387 000 000 mc<br />

pari a circa ¼ del totale)<br />

In Europa Occidentale e Nord America il 42 % del tondame da opera<br />

prodotto é certificato<br />

Figura 1: superficie forestale mondiale certificata secondo gli schemi più<br />

diffusi<br />

(fonte: UNECE/FAO Forest Products Annual Market Rewiew, 2006-2007)<br />

14


2.3. Lo stato attuale della certificazione in Italia<br />

Secondo le stime dell’ultimo inventario forestale italiano, basate su<br />

parametri internazionali 10 (copertura minima 10% , superficie minima 0,5<br />

ettari, larghezza minima 20m), la superficie forestale nazionale è pari a 10<br />

467 533 ha, corris-pondente al 34.7% della superficie territoriale. Il Bosco<br />

rappresenta l’83.7% della superficie forestale complessiva, le altre terre<br />

boscate il 16.3% (fonte 11 ).<br />

I distretti territoriali con la maggiore percentuale di superficie forestale sono<br />

Alto Adige, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria,<br />

Abruzzo, Calabria e Sardegna.<br />

Il Bosco, con una estensione stimata pari a 8 759 200 ha, copre il 29.1%<br />

dell’intero territorio nazionale, cioè piú o meno un terzo della superficie<br />

nazionale.<br />

I distretti più densamente boscati sono la Liguria e il Trentino, con un grado<br />

di copertura percentuale rispettivamente di 62.6 e 60.5%, mentre le Regioni<br />

meno ricche di boschi risultano essere la Puglia (7.5%) e la Sicilia (10.0%).<br />

L’estensione delle altre terre boscate é di 1 708 333 ha (16.3% della<br />

superficie dell’intero Paese) (fonte 12 ).<br />

10 Fonte: http://www.isafa.it/scientifica/pubblicazioni/pu_infc/ALGT/Linee.pdf<br />

11 Fonte: http://www.sian.it/inventarioforestale/jsp/dati_introa.jsp<br />

12 Fonte: http://www.sian.it/inventarioforestale/jsp/01tabelle_superficie.jsp<br />

15


osco superficie boscata<br />

Figura 2: Distribuzione di boschi ed altre terre boscate in Italia 13<br />

(fonte:INFC 2005 – Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio.<br />

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ispettorato Generale - Corpo Forestale<br />

dello Stato. CRA - Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per l’Alpicoltura.)<br />

13 Fonte: http://www.sian.it/inventarioforestale/img/cartogrammi/boschi_e_altre_terre_boscat.jpg<br />

16


Figura 3: Superficie forestale nazionale<br />

Con aggiornamenti riferiti a novembre del 2007 le foreste italiane certificate<br />

secondo lo schema FSC sono ormai 19 557 ettari (www.fsc.org). Le<br />

foreste certificate PEFC il 30 novembre del 2007 ammontano a 653 871<br />

ettari (www.pefc.org).<br />

Basandosi sul fatto che in Italia gli schemi principalmente addottati per<br />

certificare la gestione sostenibile delle foreste sono il PEFC e il FSC, si può<br />

sostenere che il 6,5% della superficie forestale nazionale sia certificato.<br />

Della superficie forestale certificata il 2,9% è certificato secondo lo schema<br />

FSC, mentre il restante 97,1% è certificato secondo lo schema PEFC.<br />

Attualmente in Italia non esistono proprietà con doppia certificazione.<br />

17


Figura 4: Superficie forestale italiana certificata<br />

18


3. Il sistema PEFC<br />

Inizialmente l’impatto della certificazione è stato estremamente variabile da un<br />

continente all’altro. I paesi importatori di legname e con gruppi ambientalisti<br />

molto attivi ed in grado di ed in grado di esercitare pressioni a livello politico e<br />

sull’opinione pubblica, ad es. in Gran Bretagna, Germania ed Olanda. 14 Non<br />

hanno invece mostrato grande sensibilità verso queste tematiche alcuni paesi<br />

importatori asiatici come il Giappone, la Corea del Sud, la Cina e la maggior<br />

parte dei principali mercati latino americani. Nei paesi esportatori di legname<br />

che devono rispondere alle richieste del mercato di destinazione dei prodotti 15 ,<br />

si è registrata una tendenza nel definire nuovi schemi di certificazione. In Africa,<br />

l’interesse verso la certificazione è stato molto più modesto rispetto agli altri<br />

continenti, nonostante Ghana, Cameroon e altri paesi aderenti all’African<br />

Timber Organization abbiano da alcuni anni iniziato a studiare e sviluppare<br />

propri schemi nazionali. (In particolare il PAFC Cameroon 16 è stato di recente<br />

accettato all’unanimità come membro del PEFC per il Cameroon. Il Cameroon è<br />

la seconda nazione Africana, dopo il Gabon, a far parte del Consiglio del PEFC<br />

e, con questa nuova adesione, salgono a 33 le nazioni che fanno parte del<br />

Consiglio, mentre sono 22 gli schemi di certificazione riconosciuti che possono<br />

utilizzare il logo PEFC sul legname certificato). 17<br />

3.1. Cronistoria e struttura organizzativa<br />

Il sistema PEFC nasce da una serie di incontri tra rappresentanti di<br />

proprietari <strong>forestali</strong> di alcuni Paesi promotori (Austria, Finlandia, Francia,<br />

Germania, Norvegia e Svezia) come iniziativa volontaria del settore dei<br />

proprietari privati e senza fini di lucro. Dopo diverso tempo il gruppo<br />

originario ha visto la partecipazione di altri Paesi e le richieste di adesione<br />

sono progressivamente aumentate.<br />

Il sistema implica la costituzione di una struttura nazionale PEFC (Ente di<br />

gestione), nei diversi Paesi europei il quale, su invito dei proprietari <strong>forestali</strong>,<br />

deve coinvolgere tutte le rilevanti parti interessate (organizzazioni<br />

professionali, federazioni, ecc.). Gli Enti di 14 Paesi europei hanno quindi<br />

fondato l'associazione denominata “Programma per il riconoscimento di<br />

schemi nazionali di Certificazione Forestale”. 18<br />

14 Fonte: http://www.arsia.toscana.it/cerfor/#STATO%20ATTUALE<br />

15 in particolare Svezia, Finlandia, Norvegia, Canada, USA, Brasile, Australia, Indonesia e Malesia<br />

16 Cameroonian Association of the Pan African Forestry Certification<br />

17 Fonte: www.pefc.it, e www.pefc.org<br />

18 Fonte: www.pefc.it, e www.pefc.org<br />

19


Il PEFCC 19 è composto dalla Segreteria, dall'Assemblea generale e dal<br />

Consiglio di Amministrazione. Il compito degli Enti nazionali è di elaborare e<br />

mettere in atto a livello nazionale uno schema di certificazione. Ciascun<br />

Forum nazionale invia un delegato all'Assemblea generale, l'organo<br />

supremo del PEFCC. A seconda delle dimensioni dell'organismo nazionale,<br />

il delegato avrà diritto ad utilizzare da uno a tre voti; anche il contributo<br />

associativo corrisposto dai membri dipende dalle dimensioni del Forum<br />

nazionale.<br />

L'Assemblea generale elegge il Consiglio di Amministrazione e decide circa<br />

le sue proposte. Nel Consiglio viene garantita la presenza di un seggio<br />

rispettivamente per le associazioni ambientaliste, per i rappresentanti<br />

sindacali e per i rivenditori al dettaglio. Il PEFCC determina le condizioni<br />

base e i requisiti minimi che uno schema nazionale di certificazione deve<br />

rispettare per poter ottenere il mutuo riconoscimento nell'ambito del sistema.<br />

Gli schemi di certificazione nazionali sono soggetti a controllo relativamente<br />

all' adempimento di quanto previsto dai requisiti da parte del PEFCC, il<br />

quale tuttavia non effettua in sé certificazioni. Queste rimangono di esclusiva<br />

competenza di enti di certificazione accreditati che operano a livello<br />

nazionale. Si tratta quindi di una certificazione di terza parte. 20<br />

Membri ordinari sono al momento 14 Paesi, con i rispettivi organismi di<br />

gestione (o gruppi di lavoro) nazionali. Numerosi altri Paesi partecipano<br />

attivamente al processo e auspicano di aderirvi in futuro. Oltre ai membri<br />

ordinari vi sono 5 organizzazioni internazionali che supportano il sistema<br />

PEFC, in veste di membri straordinari. Tra questi vi sono la federazione<br />

europea dei proprietari <strong>forestali</strong> (CEPF 21 ) e quella dei proprietari fondiari<br />

(ELO 22 ), le organizzazioni europee dell'industria di lavorazione del legno<br />

(CEI Bois), dell'industria cartaria (CEPI 23 ) e del commercio del legno<br />

(FEBO). La Finlandia e la Svezia sono stati i primi Paesi ad aver sottoposto i<br />

propri sistemi nazionali di certificazione al PEFCC per l'approvazione.<br />

Il PEFCC ha organizzato seminari divulgativi in vari Paesi europei ed ha<br />

predisposto un sito sulla rete Internet (www.pefc.org) quale strumento di<br />

comunicazione e diffusione della documentazione e delle attività in corso.<br />

Le tappe fondamentali sono finora consistite nella stesura di un "Documento<br />

tecnico", comprensivo di una serie di allegati che precisano i principi guida,<br />

gli obiettivi, gli scopi, i livelli di applicazione e le procedure di adesione,<br />

19<br />

Programme for Endorsement of Forest Certification Council, che é un’associazione indipendente, no<br />

profit e non governativa, con 31 paesi europei membri, che riconosce e accredita gli schemi nazionali di<br />

certificazione forestale e che richiede la costituzione di un Ente di Gestione a livello nazionale. In Italia<br />

lo schema PEFC rappresenta un’ampia gamma di soggetti interessati alla gestione forestale sostenibile,<br />

oltre ai proprietari <strong>forestali</strong>, industrie della carta, enti locali e nazionali, federazioni, sindacati,<br />

associazioni di consumatori, ecc.<br />

20<br />

Fonte: www.pefc.it, e www.pefc.org<br />

21<br />

Confederation Européenne des Propriétaires Forestiers<br />

22<br />

European Landowners Organisation<br />

23<br />

Confederation of European Paper Industries<br />

20


mentre lo "Statuto" fissa la struttura organizzativa, le regole amministrative e<br />

quelle di partecipazione all'associazione.<br />

Lo schema di certificazione forestale PEFC in Europa è fondato su tre<br />

principi fondamentali:il rispetto dei Criteri e degli Indicatori definiti nelle<br />

Conferenze Ministeriali per la protezione delle foreste in Europa (Helsinki<br />

1993, Lisbona 1998) che hanno dato avvio al cosiddetto "Processo paneuropeo";<br />

l'applicazione a livello regionale o di gruppo (anche se è parimenti<br />

possibile un'adesione individuale); le verifiche ispettive e la certificazione<br />

affidate ad una terza parte indipendente ed accreditata. 24<br />

3.2. Il sistema PEFC ITALIA - Breve cronistoria<br />

La costituzione dell’ associazione PEFC-Italia 25 è avvenuta nel 2000 a<br />

Tolmezzo, dove si sono incontrati i rappresentanti della Regione Veneto,<br />

della Regione Friuli, della Regione Lombardia, delle Province autonome di<br />

Trento e di Bolzano, dell’Associazione Nazionale Laureati in Scienze<br />

Forestali e di Federforeste. Dopo incontri a livello europeo, nell’aprile del<br />

2001 a Trento l’Associazione PEFC-Italia è stata riconosciuta ufficialmente.<br />

Nel Giugno 2001 a Santiago di Compostela (Spagna), l’assemblea generale<br />

ha approvato il Pefc-Italia, che è così entrato a far parte del novero del<br />

PEFC Council.<br />

Per l’applicazione a livello italiano dei criteri di certificazione del sistema<br />

PEFC si è attivato nel 2001 26 (1 ottobre a Roma, presso la sede della<br />

Consulta Nazionale per le foreste e il legno) un Forum nazionale che ha<br />

riunito i rappresentanti di tutte le parti interessate (proprietari <strong>forestali</strong> privati<br />

e pubblici, industriali, commercianti, consumatori, associazioni non<br />

governative, enti di ricerca, ecc.), coordinato dall’Accademia Italiana di<br />

Scienze Forestali e che ha individuato dopo altri tre incontri, gli standard di<br />

certificazione di gestione forestale sostenibile a livello nazionale.<br />

I criteri e indicatori di sostenibilità della gestione forestale sono stati<br />

individuati come il frutto degli incontri e scambi fra le varie parti interessate<br />

alla filiera foresta–legno italiana e con messaggi attraverso un Forum<br />

telematico in internet, frequentato da oltre 240 persone al mese 27 .<br />

La documentazione, una volta approvata dall’assemblea PEFC il 14 giugno<br />

2002, è stata verificata sul campo nell’estate 2002 in 5 studi pilota. Si sono<br />

24 Fonte: Fonte: www.pefc.it<br />

25 Fonte: http://www.federforeste.org/index.asp?ID=499&s=3&ss=-1<br />

26 Fonte: www.pefc.it/download/documenti/3903_All%207%20Riassunto%20del%20Forum.doc -<br />

27 Fonte: www.pefc.it/download/documenti/3903_All%207%20Riassunto%20del%20Forum.doc -<br />

21


candidate realtà <strong>forestali</strong> del Nord e Centro Italia per verificare sia la<br />

certificazione regionale che quella di gruppo e individuale.<br />

Gli studi pilota sono stati localizzati in:<br />

1. Toscana (Consorzio Forestale dell’Amiata)<br />

2. Friuli Venezia Giulia (varie proprietà <strong>forestali</strong> associate)<br />

3. Trentino (Associazione Comuni Trentini)<br />

4. Alto Adige (Unione Agricoltori – Südtiroler Bauernbund)<br />

5. Veneto (varie “Regole” e proprietà collettive)<br />

Da questa esperienza sono pervenute alcune indicazioni di miglioramento di<br />

alcuni indicatori, i quali sono stati successivamente modificati, dopo aver<br />

reso pubblici tali cambiamenti.<br />

Il 14 novembre 2002, durante l’Assemblea straordinaria del PEFC Italia ad<br />

Arcidosso, c’è stata l’approvazione della documentazione risultante<br />

dall’esperienza degli studi pilota.<br />

Il 1° dicembre 2002 è iniziata la consultazione pubblica (presenza degli<br />

standard nel sito www.promopefc.it e invio a circa 500 indirizzi e-mail degli<br />

standard stessi).<br />

Il 28 febbraio 2003, l’assemblea PEFC Italia ha ratificato la documentazione,<br />

che veniva così a chiamarsi ITA 1001-1 (Standard individuali e di Gruppo) e<br />

ITA 1001-2 (Standard regionali). 28<br />

Dopo una valutazione compiuta da esperti indipendenti della certificazione,<br />

durante un’assemblea tenutasi a Santiago del Cile il 29.10.04, lo schema di<br />

certificazione del PEFC-Italia è stato approvato a livello mondiale<br />

dall’assemblea generale del consiglio PEFC. 29<br />

28 Fonte:http://209.85.129.104/search?q=cache:lRdF0_aXE_oJ:www.pefc.it/download/documenti/3903_<br />

All%25207%2520Riassunto%2520del%2520Forum.doc+studi+pilota+pefc&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it<br />

29 Fonte: http://www.federforeste.org/index.asp?s=3&ID=654&ss=-1<br />

22


Figura 5: Superficie italiana certificata PEFC al 31.08.07<br />

(fonte: www.pefc.it 30 )<br />

3.3. Il sistema PEFC ITALIA - La catena di custodia CoC PEFC<br />

PEFC-Italia ha sviluppato uno specifico schema di certificazione<br />

(tecnicamente chiamato Chain of Custody o Catena di Custodia, CoC). 31<br />

L’obiettivo della catena di custodia è quello di creare un collegamento di<br />

informazioni tra la materia prima presente in un prodotto di origine forestale<br />

e l’origine di tale materia prima.<br />

Un sempre maggior numero di consumatori cerca prove di pratiche aziendali<br />

ambientalmente compatibili e vuole rassicurazioni e conferma dalle industrie<br />

di trasformazione di legname che il legno che viene utilizzato proviene da<br />

fonti gestite in modo sostenibile. Le imprese hanno quindi bisogno di un<br />

meccanismo affidabile e credibile per poter fornire ai clienti quelle<br />

informazioni sull’origine delle materie prime. La figura numero 6 rappresenta<br />

come dal 2002 al 2007 siano aumentate le aziende certificate CoC secondo<br />

lo schema PEFC. Ad oggi in Italia la catena di custodia PEFC ha emesso 83<br />

certificati a ditte che operano in diversi settori: ditte di utilizzazione (8),<br />

30 Fonte: http://www.pefc.it/download/documenti/171207_Statistiche%20PEFC.pdf<br />

31 Fonte: http://www.regionieambiente.it/pagine/pdf/07sett2006/ReA9_2006_12.pdf<br />

23


segherie(13), arredo esterni, oggettistica, pallet(32),carta e cellulosa (5),<br />

costruzione (1), commercio e rivenditori (9), e altri ancora. 32<br />

Figura 6: certificati CoC PEFC Italia al 31.08.07<br />

(fonte: www.pefc.it 33 )<br />

Nell’aprile del 2002 la Legnosud di Ora in provincia di Bolzano, ha ottenuto –<br />

prima azienda a livello nazionale – la certificazione forestale secondo i due<br />

maggiori sistemi attualmente diffusi a livello mondiale: FSC e PEFC 34 .<br />

In Alto Adige risultano certificati CoC PEFC “l’Azienda Provinciale Foreste e<br />

Demanio” 35 , il produttore di olio di conifere (mugolio) “Eschgfeller Philipp” di<br />

Sarentino, la “ Falegnameria Schraffl S.n.c.” di S.Candido, la “Holzbau s.p.a.”<br />

di Bressanone, la ditta “Pircher Oberland S.p.a.” di Dobbiacco, la ditta<br />

“Legnosud S.p.a.” di Ora e il produttore di oli essenziali di conifere “Thaler<br />

Georg” (Latschenkieferöl) di Sarentino. 36<br />

32 Fonte: http://www.pefc.it/download/documenti/171207_Statistiche%20PEFC.pdf<br />

33 Fonte: http://www.pefc.it/download/documenti/171207_Statistiche%20PEFC.pdf<br />

34 Fonte: http://www.dibaio.com/home.htm<br />

35 L'azienda tratta segati e prodotti secondari di resinose; oltre al larice , viene lavorato anche l'abete<br />

rosso, il cirmolo e legno di risonanza, in diverse misure e in assortimenti particolari<br />

36 Fonte: http://www.pefc.it/aziende_online/aziende.asp?IDagg=2<br />

24


4. La gestione forestale in Alto Adige<br />

4.1. Il bosco in Alto Adige<br />

La superficie boscata ammonta a 322 833 ettari che corrispondono a una<br />

copertura forestale del 44% dell´intero territorio provinciale. Escludendo<br />

superfici quali le strade o i piccoli inclusi improduttivi, si ottiene una<br />

superficie forestale netta di 292 819 ettari.<br />

La provvigione dei boschi altoatesini supera i 60 milioni di metri cubi di<br />

legname, il che corrisponde ad una massa per ettaro di 206 metri cubi. Ogni<br />

anno i boschi altoatesini conoscono un incremento della loro massa di circa<br />

950 000 metri cubi, che calcolata per ettaro significa un incremento annuo<br />

di 3,2 metri cubi.<br />

Di seguito sono riportati i principali dati riguardanti il bosco altoatesino 37 .<br />

Descrizione Quantità<br />

Superficie forestale produttiva 292 819 ha<br />

Provvigione totale 60 231 078 m³<br />

Provvigione media per ettaro 206 m³ / ha<br />

Incremento annuo 952 681 m³<br />

Incremento medio / ettaro 3,25 m³ / ha<br />

Ripresa annua 542 748 m³<br />

Ripresa media / ettaro 1,85 m³ / ha<br />

Utilizzazione media annua 460 541 m³<br />

Utilizzazione media / ettaro 1,57 m³ / ha<br />

Tabella 1: Descrizione superficie bosco Alto Adige<br />

Fonte: PAB. ASTAT-statistica provinciale per l’anno 2003 ripartizione foreste.<br />

25


L’abete, con una percentuale del 60%, è la specie arborea più diffusa in<br />

Alto Adige, seguito dal larice con una frequenza del 18%. Il pino silvestre,<br />

molto diffuso nel piano montano raggiunge il 10%. Il pino cembro domina<br />

nel piano subalpino e presenta una percentuale sul totale del 6%. L’abete<br />

bianco (3%) è limitato ai piceo – abieteti ed ai piceo – abieteti con faggio del<br />

piano montano.<br />

Le latifoglie in Alto Adige sono presenti con solo il 3% del volume totale e si<br />

concentrano nel piano collinare e submontano. Le più diffuse sono il faggio,<br />

il carpino nero, la roverella e l’orniello o frassino della manna 38 .<br />

Figura 7: composizione specifica nei boschi dell’Alto Adige<br />

38 Fonte: PAB. ASTAT-statistica provinciale per l’anno 2003 ripartizione foreste.<br />

26


altitudine (m s.l.m.)<br />

1.800-2.300<br />

1.500-1.800<br />

1.200-1.500<br />

800-1.200<br />

200-800<br />

4.2. I proprietari boschivi 39<br />

9<br />

16<br />

19<br />

Figura 8: Distribuzione del bosco per fasce altimetriche<br />

Oltre il 60% del bosco in Alto Adige é di proprietà privata (proprietari singoli<br />

e comproprietà private) ed è rappresentato per la gran parte da proprietari<br />

singoli (53%).<br />

Gli enti pubblici (Comuni e Frazioni) rappresentano con il 28% la seconda<br />

maggiore categoria di proprietà. Gli enti privati, come le interessenze e le<br />

vicine, possiedono oltre il 7% della superficie boscata. Il bosco<br />

appartenente agli enti si concentra principalmente nelle zone caratterizzate<br />

da insediamenti retoromanici, come la val Venosta e le valli ladine.<br />

Le foreste demaniali, gestite dall’Azienda Provinciale Foreste e Demanio,<br />

hanno una quota del 2%. All’incirca la stessa superficie forestale è<br />

posseduta dalla Chiesa.<br />

In Alto Adige ci sono complessivamente 21 258 proprietà boschive, con una<br />

superficie forestale media di 15 ettari. Il numero elevato di proprietari e la<br />

superficie media limitata rendono difficile la gestione dei boschi altoatesini.<br />

39 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/bosco-legno-malghe/categorie-proprieta.asp<br />

26<br />

30<br />

27


Proprietà boschive Numero proprietari<br />

Proprietari singoli 17 178<br />

Comproprietà private 3 059<br />

Interessenze 439<br />

Chiesa 145<br />

Enti pubblici 436<br />

Demanio 1<br />

Totale 21 258<br />

Tabella 2: Proprietari boschivi in Alto Adige<br />

Figura 9: Categorie di proprietari boschivi<br />

28


4.3. La legislazione forestale 40<br />

La legislazione forestale (Legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21) è<br />

finalizzata alla tutela dei terreni di qualsiasi natura ed in particolare dei<br />

boschi, dei prati di montagna e dei pascoli, assicurandone la conservazione<br />

e la stabilità con la continuità della produzione nel tempo e favorendone<br />

l'utilizzazione più razionale, allo scopo di salvaguardare l'incolumità, la<br />

salute ed i beni della collettività. In particolare, la Legge si propone di<br />

conservare il bosco nella sua estensione, favorendo l'assolvimento delle<br />

sue diverse funzioni (articolo 1) 41 .<br />

Per raggiungere questi obiettivi, la legge forestale persegue quattro<br />

strategie (articolo 2) 42 : da un lato la limitazione della libera fruizione dei<br />

propri terreni (p.es. sono soggetti ad autorizzazione le utilizzazioni <strong>forestali</strong>,<br />

i dissodamenti e l'esercizio del pascolo) e dall'altro l'esecuzione di lavori in<br />

economia a favore dei proprietari dei terreni (p.es. realizzazione di<br />

infrastrutture, opere di consolidamento o rimboschimenti), così come la<br />

consulenza e la concessione di contributi.<br />

40 Fonte:1996. Legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21<br />

41 Testo dell´art.1 (Finalità della legge)<br />

(1) La presente legge è finalizzata alla tutela dei terreni di qualsiasi natura e destinazione ed, in<br />

particolare, dei boschi, dei prati di montagna e dei pascoli, assicurandone la conservazione e la<br />

stabilità con la continuità della produzione nel tempo e favorendone l'utilizzazione più razionale, allo<br />

scopo di salvaguardare l'incolumità, la salute ed i beni della collettività.<br />

(2) In particolare, la legge si propone di conservare il bosco nella sua estensione, garantendone la<br />

distribuzione territoriale, la vitalità e perpetuità e favorendo l'assolvimento delle sue diverse funzioni,<br />

principalmente quelle protettive, produttive e di habitat oltre che quelle igienico-estetico-ricreative.<br />

42 Testo dell´art.2. (Tipologia degli interventi)<br />

(1) Le finalità di cui all'articolo 1 si conseguono con:<br />

a) l'imposizione del vincolo a scopo idrogeologico-forestale, diretto alla conservazione degli<br />

ecosistemi, alla stabilità del suolo, al regolare deflusso delle acque, alla razionale coltura dei boschi,<br />

dei prati di montagna e dei pascoli, ed al loro miglioramento, alla conservazione della fauna e della<br />

flora, alla difesa dai danni derivanti dalla particolare situazione dei luoghi, tenendo conto anche della<br />

tutela della natura e del paesaggio;<br />

b) la realizzazione di opere pubbliche di sistemazione idraulica, idraulico-forestale, idraulico-agraria e<br />

di difesa dai danni derivanti dalle particolari situazioni dei luoghi, dirette a conseguire un razionale<br />

regime delle acque e la conservazione della stabilità del suolo;<br />

c) la concessione di provvidenze a favore dei boschi, dei pascoli montani e dell'agricoltura montana,<br />

atte a determinare una migliore e più razionale conservazione ed utilizzazione del suolo;<br />

d) la consulenza ed assistenza gratuita per i proprietari dei beni silvo-pastorali e gli operatori <strong>forestali</strong>,<br />

al fine di perseguire una più ottimale gestione del patrimonio <strong>agro</strong>-silvo-pastorale.<br />

29


4.4. Il servizio forestale<br />

Il Servizio forestale provinciale è strutturato in maniera gerarchica, con<br />

strutture centrali e periferiche.<br />

Esistono quattro uffici centrali: Amministrazione Forestale, Economia<br />

Montana, Pianificazione Forestale e Caccia e Pesca, ognuno con compiti e<br />

competenze specifiche per tutto il territorio provinciale.<br />

L’Azienda provinciale Foreste e Demanio si occupa della gestione di monti<br />

e boschi di proprietà della Provincia.<br />

Le strutture periferiche invece sono organizzate in 8 Ispettorati e 39<br />

Stazioni <strong>forestali</strong> distribuite in modo capillare sul territorio.<br />

Figura 10: Localizzazione ispettorati <strong>forestali</strong> 44<br />

I compiti del Corpo forestale provinciale sono vari e molteplici.<br />

Oltre ad esercitare funzioni di polizia e di vigilanza sull’osservanza e<br />

l’applicazione di leggi e norme in materia forestale, ittico-venatoria,<br />

43 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/servizio-forestale/organizzazione.asp<br />

44 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/servizio-forestale/organizzazione.asp<br />

30


ambientale e paesaggistica, il corpo forestale provinciale svolge anche<br />

funzioni tecnico-gestionali, di informazione, di consulenza e di divulgazione<br />

di notizie nell´ambito delle loro specifiche competenze.<br />

Il Corpo forestale provinciale provvede in particolare a:<br />

l’applicazione del vincolo idrogeologico-forestale, e di eventuali altri volti<br />

della protezione;<br />

la tutela e sorveglianza su qualunque attività suscettibile di nuocere<br />

all’integrità dell’ ambiente naturale e dei suoi equilibri ecologici;<br />

la sorveglianza, la tutela e la gestione tecnica dei beni silvo - pastorali<br />

nonché interventi di miglioramento connessi;<br />

rimboschimenti, rinsaldamenti, opere costruttive connesse e<br />

sistemazione idraulico-forestale ed agraria;<br />

la sorveglianza e cura dei vivai <strong>forestali</strong>;<br />

l’incoraggiamento alla selvicoltura, all’alpicoltura ed all’acquacoltura con<br />

concessione di provvidenze a favore dei territori montani;<br />

la sorveglianza sui corsi d’acqua, al fine di evitare erosioni, esondazioni<br />

e dissesti;<br />

la sorveglianza sulla pesca e sulla caccia, nonché alla tutela e gestione<br />

del patrimonio ittico - faunistico;<br />

la prevenzione ed il coordinamento dello spegnimento degli incendi<br />

boschivi;<br />

la prevenzione e lotta alle patologie <strong>forestali</strong> di origine biotica ed abiotica,<br />

nonché alle malattie infettive e parassitarie nei selvatici;<br />

quant’altro attribuito da altre leggi ed altri regolamenti (p.es. funivie<br />

private);<br />

l’inventario alla descrizione dei patrimoni silvo-pastorali;<br />

ricerche ed applicazioni sperimentali <strong>forestali</strong> e venatorie;<br />

la statistica e il catasto forestale, alpicolo, e delle acque da pesca;<br />

rilievi di dati e parametri di monitoraggio ambientale;<br />

l’addestramento alla formazione e l’aggiornamento del personale;<br />

compiti di protezione civile e pubblico soccorso e servizi complementari<br />

di ordine pubblico.<br />

Il personale del Corpo forestale provinciale svolge nelle materie di<br />

competenza della Provincia autonoma di Bolzano le funzioni ed i compiti<br />

attribuiti in campo nazionale al Corpo forestale dello Stato.<br />

45 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/servizio-forestale/cfp-compiti.asp<br />

31


4.4.1. Monitoraggio da parte delle stazioni <strong>forestali</strong><br />

In Alto Adige, i boschi con una superficie superiore ai 100 ettari<br />

indipendentemente dal tipo di proprietà devono essere gestiti attraverso<br />

un piano di gestione dei beni silvo-pastorali, con validità decennale. Tali<br />

piani sono vincolanti per legge e interessano quasi la metà della<br />

superficie forestale provinciale.<br />

Contengono una descrizione precisa della proprietà silvo-pastorale su<br />

base catastale con gli eventuali diritti d'uso, un inventario dettagliato dei<br />

principali dati biometrici e stazionali del bosco ed una parte<br />

programmatoria e prescrittiva riguardante le modalità di gestione<br />

selvicolturale, il prelievo ammesso e gli interventi di miglioria da<br />

eseguire.<br />

Per i boschi con una superficie inferiore ai 100 ettari, la gestione e<br />

l’utilizzo sono regolati da schede analitiche, denominate Schede<br />

Boschive.<br />

Il prelievo di massa legnosa in base o ai piani di gestione o alle schede<br />

boschive viene autorizzata in occasione delle sessioni <strong>forestali</strong><br />

organizzate annualmente in ogni comune della Provincia e assegnata<br />

solo ed esclusivamente dal personale forestale con apposizione di<br />

appropriata segnatura.<br />

Tutte le utilizzazioni conseguenti l’assegno vengono registrate per<br />

singolo proprietario e per singola particella.<br />

Ogni intervento previsto si inserisce pienamente nell'ottica della<br />

selvicoltura naturalistica che prevede la rinnovazione naturale del<br />

bosco, garantendo, tramite appropriate cure colturali, boschi stabili ed in<br />

equilibrio con le condizioni stazionali.<br />

Piani di gestione forestale e schede boschive concorrono a creare<br />

solide basi per una durevole fruizione economica dei nostri boschi.<br />

4.4.1.1. Piani di gestione dei beni silvo-pastorali<br />

Il piano di gestione è il risultato della pianificazione aziendale a<br />

medio termine (decennale) al fine di ottenere e garantire<br />

l'ottimizzazione delle diverse funzioni cui è preposto il bosco<br />

ricercando nello stesso tempo di massimizzare il prelievo di massa<br />

legnosa e i servizi in un determinato complesso boscato. Nella<br />

compilazione dei piani viene rilevata esattamente la biomassa del<br />

46 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/bosco-legno-malghe/gestione.asp<br />

32


complesso boschivo in questione, così come vengono analizzate le<br />

funzioni prevalenti, quali fertilità, crescita, stabilità e produzione.<br />

Ogni singola particella viene descritta nei suoi parametri bioecologici;<br />

inoltre viene allestita una carta delle fasi evolutive. In base ai dati<br />

rilevati sono stabilite, per il periodo di validità del piano, le possibilità<br />

e le modalità di utilizzazione ed ogni altro intervento per il<br />

miglioramento del patrimonio boschivo in base alla funzione<br />

prevalente dei diversi complessi boscati e nel rispetto del principio<br />

della selvicoltura naturalistica basata sulla rinnovazione naturale<br />

delle specie presenti in loco. Attualmente in Alto Adige sono<br />

amministrate, a mezzo di piano di gestione, 323 proprietà silvopastorali.<br />

I rilievi per i piani di gestione forestale sono eseguiti principalmente<br />

tramite il metodo delle aree di saggio.<br />

4.4.1.2. Le schede boschive<br />

Le schede si riferiscono a tutte le proprietà boschive non gestite<br />

tramite piano di gestione. Le schede boschive servono come<br />

strumento di base sintetico per valutare le possibilità di prelievo di<br />

massa legnosa dal bosco e come supporto per le autorizzazioni al<br />

prelievo di legname nelle annuali sessioni <strong>forestali</strong>. La revisione delle<br />

schede boschive (decennale) e le rispettive variazioni vengono<br />

costantemente immesse nel calcolatore grazie al coinvolgimento di<br />

tutto il personale forestale.<br />

Figura 11: Esempio di carta sinottica forestale<br />

47 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/bosco-legno-malghe/gestione.asp<br />

48 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/bosco-legno-malghe/gestione.asp<br />

33


5. Cenni sull’industria del legno-mobile italiana<br />

L'arredamento è uno dei pilastri economici del “Made in Italy”. L’Italia<br />

detiene più del 22% del commercio mondiale di tutti i mobili e complementi<br />

d’arredo 49 . L’arredamento contribuisce a sostenere la bilancia commerciale<br />

dell'Italia, attraverso un saldo attivo con l'estero. L'8,2% della bilancia attiva<br />

globale deriva appunto dal settore del mobile 50 .<br />

Anche il settore del mobile costituisce uno dei punti di forza dell'industria<br />

italiana. Il valore aggiunto della filiera italiana del legno-mobile è di oltre<br />

11,5 miliari di euro 51 .<br />

Tra i paesi della UE-25 l'Italia è il primo esportatore di mobili (8,5 miliardi di<br />

euro nel 2006), davanti a Germania (6,1 miliardi) e Polonia (4,6 miliardi) 52 .<br />

Solamente il 5% delle riserve nazionali riescono a coprire il fabbisogno in tal<br />

senso, e quindi la parte restante deve essere importata dai paesi esteri<br />

ricchi di legname come gli Stati Uniti, l’Africa, la Russia, il Canada, i paesi<br />

scandinavi e quelli dell’Est.<br />

L’interesse mondiale per la certificazione forestale è sorto negli anni ’90 a<br />

causa della preoccupante deforestazione nei Paesi tropicali.<br />

FSC è stato cronologicamente il primo sistema di certificazione forestale,<br />

nato nel 1993, all’indomani della conferenza sull’ambiente di Rio de Janeiro<br />

del 1992. 53<br />

Nell’agosto del 1998 è iniziato il processo PEFC dalla Francia, dall’Austria,<br />

dalla Germania e dai paesi scandinavi. Il 30 giugno 1999 è stato fondato a<br />

Parigi il PEFCC, e nel 2002 si sono aggregati anche paesi extraeuropei; il<br />

30 ottobre 2003 il PEFCC ha cambiato denominazione in PEFC. Dal 1999<br />

in poi l’Italia quindi importava già legno certificato da diversi paesi del<br />

centro-nord Europa. In quegli anni lo schema PEFC era quello più diffuso<br />

d’Europa e nel mondo (vedi fig.1 pag.15). 54 Mettere i paragrafi al capitolo<br />

relativo alla certificazione<br />

49 Fonte: http://www.verolegno.it/pdf/lezione.pdf<br />

50 Fonte: http://www.federlegno.it/tool/home.php?s=0,1,30,53,136,873<br />

51 Fonte: http://www.federlegno.it/tool/home.php?s=0,1,30,53,136,873<br />

52 Fonte: http://www.federlegno.it/tool/home.php?s=0,1,30,53,136,873<br />

53 Fonte: http://www.fsc-italia.it<br />

54 Fonte: http://www.pefc.it<br />

34


6. Il cammino dell’Alto Adige verso la certificazione forestale<br />

6.1. Andamento dell’economia forestale Altoatesina<br />

Fin dai tempi antichi, l’Alto Adige, per la sua collocazione geografica di terra<br />

di confine sulle grandi vie commerciali fra il nord e il sud dell'Europa, si è<br />

qualificato come importante sede di scambi commerciali. La prima<br />

documentazione storica dell'attività mercantile del capoluogo altoatesino<br />

risale all'anno 1070. Dal XIII secolo si consolida la fama di Bolzano come<br />

importante centro mercantile e piazza di transito del commercio europeo. 55<br />

La provincia di Bolzano rappresenta tuttora un importante centro di rapporti<br />

commerciali a livello nazionale ed internazionale, sopratutto grazie alla<br />

favorevole posizione geografica nel cuore dell'Europa. Il commercio svolge<br />

un ruolo di primo piano nell'assetto economico locale.<br />

I partner commerciali più importanti risultano essere Germania e Austria.<br />

Anche per quanto riguarda il settore forestale, e quindi i prodotti legnosi,<br />

l’Alto Adige si trova dunque al centro di una delle rotte commerciali più<br />

importanti.<br />

I complessi boschivi della Provincia Autonoma di Bolzano sono<br />

caratterizzati dalla spiccata morfologia alpina dei rilievi. Più dell’80% della<br />

superficie provinciale é collocata al di sopra dei 1000 m, il 40% supera<br />

addirittura i 2000 m di altitudine. 56<br />

Prevalgono le formazioni <strong>forestali</strong> su versanti ad elevata pendenza e la<br />

netta maggioranza dei boschi svolge fondamentali funzioni protettive.<br />

Le ditte di lavorazione boschiva, superano le 110 unità e operano sia<br />

nell’ambito provinciale che extra-provinciale. Solo alcune tra queste sono<br />

dotate di attrezzature di un certo livello tecnologico, quali gru a cavo per<br />

l’esbosco o processori 57 .<br />

Caratteristiche prevalenti sono, oltre alle imprese di piccole dimensioni di<br />

carattere artigianale o anche familiare, la ridotta meccanizzazione e, per le<br />

più piccole, il ristretto ambito operativo territoriale.<br />

La produttività media di tali imprese può essere stimata attorno agli 8 mc<br />

per giornata lavorativa. La produttività limitata, derivante in parte<br />

dall'insufficienza tecnologica ed organizzativa, contribuisce ad amplificare i<br />

costi delle lavorazioni <strong>forestali</strong>, resi già notevolmente elevati date le<br />

condizioni orografiche del territorio e dei conseguenti svantaggi dovuti alla<br />

localizzazione dei boschi.<br />

La scarsa meccanizzazione, dovuta anche all’alto costo di investimento in<br />

nuovi macchinari, mantiene inoltre gravoso il lavoro in foresta e determina<br />

forme di indifferenza e diminuzione dell’offerta di lavoro che ha ulteriori<br />

effetti di lievitazione dei costi.<br />

Vi è poi da ricordare che, parte della massa legnosa viene soprattutto<br />

utilizzata nel bosco privato e, nel caso di piccole quantità, direttamente dal<br />

55<br />

Fonte: http://www.provinz.bz.it/aprov/alto-adige/commercio.htm<br />

56<br />

Fonte: www.forstverein.it/<br />

57<br />

Fonte: www.provincia.bz.it/agricoltura/3106/downloads/italiano/01_testo/21_misura_5_-_II.doc -<br />

35


contadino proprietario e principalmente nei mesi invernali dove l´azienda<br />

agricola riposa.<br />

La concorrenza cui sono sottoposti i prodotti legnosi altoatesini, soprattutto<br />

per effetto dell’ offerta internazionale, fa si che gli elevati costi delle<br />

lavorazioni nella foresta alpina pongano tali prodotti fuori mercato.<br />

La conseguenza é di contribuire al sempre minore interesse economico<br />

verso le foreste, che porta ad una diminuzione delle utilizzazioni boschive. 58<br />

6.2. Cronistoria<br />

Come già accennato in uno dei capitoli precedenti, per motivi storicoterritoriali,<br />

l’Alto Adige è da sempre vicina all’Austria sia per quanto riguarda<br />

gli aspetti culturali che economici-politici. Sin dagli anni 90 59 in Alto Adige c’è<br />

stata la tendenza a certificare sia boschi che prodotti <strong>forestali</strong> in genere.<br />

Basandosi sugli standard molto elevati della gestione forestale già esistente,<br />

alla ripartizione foreste, la certificazione è sembrata una meta facilmente<br />

raggiungibile e quindi, anche al fine di ottenere un riconoscimento<br />

internazionale, un passo naturale da percorrere.<br />

A questo proposito in un articolo scritto in tedesco avente titolo “Soll mein<br />

Wald zertifiziert werden” (Il mio bosco deve venir certificato?) apparso sulla<br />

rivista “Südtiroler Landwirt” 60 il presidente della ripartizione foreste J.<br />

Schmiedhofer dichiara (tradotto): “(...) Già le sole disposizioni di legge<br />

vigenti in Alto Adige garantiscono l’adempimento di tutti i criteri del sistema<br />

PEFC. Tutti i proprietari boschivi altoatesini, i quali si muovono all’ interno<br />

dei margini delle leggi vigenti, possiedono dunque i requisiti per questa<br />

certificazione, senza dover supportare ulteriori carichi e limitazione nella<br />

gestione (…)”<br />

All’inizio del 2000, visto il forte legame storico che unisce da sempre il<br />

settore forestale altoatesino a quello austriaco, la provincia di Bolzano ha<br />

cercato di inserirsi nello schema del PEFC-Austria 61 . Non essendo tuttavia<br />

prevista la certificazione transfrontaliera nell’ambito del PEFC, l’Alto Adige,<br />

insieme ad altre regioni italiane (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia,<br />

Toscana, Trentino) ha intrapreso il lungo e non facile cammino verso la<br />

costituzione di uno schema PEFC nazionale. 62<br />

58 Fonte: www.provincia.bz.it/agricoltura/3106/downloads/italiano/01_testo/21_misura_5_-_II.doc -<br />

59 Fonte: http://www.sbb.it/aktuell/176.html<br />

60 Fonte: Südtiroler Landwirt nr.13 del 18.07.2003<br />

61 Fonte: INFO. Servizio forestale - Provincia Autonoma Bolzano. Info nr.1/2005<br />

62 Fonte: www.sbb.it<br />

36


A seguito di un workshop dal tema “PEFC o FSC” svoltosi a Bruxelles a fine<br />

giugno del 2000, la provincia ha deciso, insieme ad altre regioni (Veneto,<br />

Toscana, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Trentino) di fondare il “PEFC-Italia”. 63<br />

A questo punto il compito di questa organizzazione nazionale è stato quello<br />

di elaborare propri indicatori nel rispetto dei requisiti minimi comuni a livello<br />

internazionale. Questo obiettivo è stato affidato ad un gruppo di lavoro, al<br />

quale hanno preso parte scienziati ed esperti <strong>forestali</strong>.<br />

L’accettazione dell’associazione italiana all’interno del Consiglio<br />

Internazionale del PEFC è avvenuta il 19 giugno 2001. Il 29 ottobre 2004 gli<br />

standard di certificazione Italiani sono stati approvati a livello mondiale.<br />

Nel 2003 in Alto Adige è partito il progetto pilota “ Certificazione-PEFC” ed il<br />

SBB 64 ha deciso di richiedere la certificazione di gruppo. La ripartizione<br />

forestale provinciale ha seguito e sostenuto il progetto sin dall’inizio.<br />

Dopo la predisposizione dei documenti e delle procedure necessarie è stato<br />

affidato ad un ente indipendente, l’A.Q.A. 65 il compito di controllare il sistema<br />

di gestione forestale sostenibile adottato dal Gruppo PEFC SBB.<br />

Il 17 Dicembre del 2004 il SBB ha ottenuto il certificato per 250 643 ettari di<br />

superficie boschiva, corrispondenti a 22 296 proprietà <strong>forestali</strong>. Fino al 2009<br />

il SBB può concedere ai richiedenti l’utilizzazione del logo PEFC e<br />

consegnare l’attestazione alla certificazione. Tale certificato ha quindi una<br />

validità di 5 anni, trascorsi i quali può essere rinnovato previa opportuna<br />

visita ispettiva da parte dell’Organismo di Certificazione. Il mantenimento del<br />

certificato presuppone in ogni caso, controlli annuali allo scopo di verificare<br />

la rispondenza del sistema di gestione forestale adottato, con gli standard<br />

del PEFC. 66<br />

6.3. Motivi per i quali è stato deciso di certificare i boschi dell’Alto Adige<br />

Nello studio fatto per redigere la presente tesi è apparso chiaro alla<br />

relazionante che, a causa degli elevati costi di utilizzazione, il legname<br />

altoatesino è da sempre ai margini del mercato forestale ninternazionale.<br />

La ripartizione foreste della provincia autonoma di Bolzano, nella relazione<br />

sull’attività dell’amministrazione provinciale – 2001 67 , e precisamente nel<br />

capitolo numero quattro, nel quale descrive l’andamento del mercato del<br />

legname, individua nella certificazione forestale un’ opportunità per il<br />

mercato forestale altoatesino. Nello stesso capitolo la certificazione<br />

forestale del bosco dell’Alto Adige viene ritenuta una necessità: “(…) E<br />

63<br />

Fonte: www.pefc.it<br />

64<br />

Südtiroler Bauernbund che è l´associazione degli agricoltori altoatesini<br />

65<br />

Agenzia per la garanzia della qualità in agricoltura<br />

66<br />

Fonte: www.pefc.it<br />

67<br />

Fonte: http://www.provinz.bz.it/ressorts/generaldirektion/bericht2001/32_tb01.pdf<br />

37


anche se la gestione ecologica dei boschi altoatesini non ha la minima<br />

paura di confrontarsi con la gestione delle foreste di questi altri paesi 68 , è<br />

d’uopo avviare al più presto il processo di certificazione anche in Alto Adige.<br />

Altrimenti non rimane che aspettarsi un’ulteriore diminuzione sia nella<br />

richiesta che nei prezzi del legname. (…)”<br />

Considerando che a livello mondiale negli ultimi quarant’anni, il consumo di<br />

energia è pressoché raddoppiato, uno dei compiti delle nazioni è<br />

certamente quello di attuare provvedimenti di risparmio energetico<br />

soprattutto nell´ottica di meglio tutelare il clima.<br />

In questo senso, la provincia di Bolzano s’è dimostrata particolarmente<br />

attenta e sensibile ai problemi ambientali: dal 1993 69 è diventata infatti<br />

membro dell´ ”alleanza per il clima”, impegnandosi concretamente a<br />

raggiungere gli obiettivi indicati nel manifesto di quest’organizzazione ed<br />

attuando così efficaci misure di politica energetica a livello locale.<br />

In quest’ottica politica assumono priorità assolute un consumo e un<br />

approvvigionamento energetico razionale, sicuro e compatibile con<br />

l'ambiente, nonché una diminuzione di emissioni dannose.<br />

Il piano energetico provinciale, ultimato nel 1998 43 , con una serie di<br />

provvedimenti anche legislativi, derivanti appunto dall´adesione all’alleanza<br />

per il clima, rappresenta un’utile prodromo per gli ulteriori sviluppi di questo<br />

settore. Alla base di questi provvedimenti ci sono obiettivi di risparmio<br />

energetico e di incremento nell'impiego di energie rinnovabili esistenti in<br />

loco.<br />

Per quanto riguarda l'utilizzo dell'energia alternativa, l’Alto Adige é<br />

certamente all' avanguardia in Europa 70 . Oltre allo sfruttamento dell'energia<br />

solare infatti, anche l’utilizzazione della biomassa raggiunge eccellenti<br />

livelli. Ed è proprio da questo punto di vista che la combustione del legno<br />

assume una notevole importanza.<br />

A questo proposito, alcuni rappresentanti della ripartizione forestale della<br />

Provincia di Bolzano, fra cui il Dott. Josef Schmiedhofer, direttore<br />

dell'Azienda Provinciale Foreste e Demanio altoatesina, il 16 e 17 febbraio<br />

del 2007 71 , hanno partecipato attivamente ad un’ iniziativa organizzata dall’<br />

Istituto Agrario di San Michele e l’ Istituto per la valorizzazione del legno e<br />

delle specie arboree 72 CNR, per fare il punto sulla valorizzazione energetica<br />

delle biomasse di origine forestale. In questa occasione il Dott.<br />

68<br />

Austria, Germania, Svizzera e paesi scandinavi, che già a quel tempo avevano i propri boschi certificati<br />

secondo lo schema PEFC, a parere della ripartizione foreste dell´Alto Adige, con un’ adeguata e<br />

massiccia campagna pubblicitaria e analoga strategia commerciale, nell’immediato prossimo futuro,<br />

avrebbero puntato molto sul mercato italiano riguardo ai prodotti legnosi ecocertificati<br />

69<br />

Fonte: http://www.provinz.bz.it/aprov/alto-adige/energia.htm<br />

70<br />

Fonte: http://www.provinz.bz.it/aprov/alto-adige/energia.htm<br />

71<br />

Fonte:http://www.riviste.provincia.tn.it/PPW/TerraTre.nsf/0/BA612D525F00AA24C125727500491ED<br />

1/$FILE/121biomasse.pdf?OpenElement<br />

72<br />

in collaborazione con il Distretto Tecnologico e con il servizio Foreste e Fauna della Provincia<br />

Autonoma di Trento<br />

38


Schmiedhofer ha illustrato la situazione in Alto Adige, con particolare<br />

attenzione agli interventi valorizzatori della biomassa di origine locale<br />

proveniente dalla gestione forestale.<br />

Per quanto riguarda il risparmio energetico nell’edilizia, dal 1996 la Giunta<br />

provinciale ha recepito le direttive dettate dall’alleanza per il clima 73 ,<br />

elaborando propri criteri per la costruzione dei nuovi edifici.<br />

In questo senso la Provincia ha puntato molto anche sulla sensibilizzazione<br />

della popolazione, predisponendo numerosi opuscoli, manifestazioni<br />

informative, progetti sviluppati in scuole ed in altre strutture, dando così al<br />

cittadino l’ opportunità di meglio informarsi e formarsi alla cultura del<br />

risparmio energetico e tutela dell’ambiente. Tramite la “responsabilizzazione”<br />

la società civile ha assunto un nuovo ruolo.<br />

Uno tra i molti progetti addottati in Alto Adige per salvaguardare l’ambiente<br />

è stato quello della certificazione forestale.<br />

Secondo molteplici studi, le foreste alpine, ricche di boschi fuori mercato,<br />

tra bioenergie e quote di carbonio saranno soggette a un grande<br />

cambiamento di mercato. Gli studiosi prevedono un espansione della filiera<br />

foresta-energia e presumono un aumento del consumo della biomassa e<br />

una grande enfasi sulla ricolonizzazione naturale, sui rimboschimenti e<br />

sulla gestione forestale ( Pettenella Davide.Conservazione e valorizzazione<br />

economica dei boschi di montagna. Domodossola, 8.11.2005) 74 .<br />

Un’ ulteriore aspetto che è stato considerato come opportunità da poter<br />

sfruttare una volta ottenuta la certificazione forestale, è stato quello di poter<br />

promuovere il territorio dal punto di vista del marketing ambientale 75 .<br />

In questo senso, per permettere ai boschi dell´Alto Adige di rimanere<br />

perlomeno ai margini del mercato, e con la speranza che le foreste alpine<br />

potessero assumere un nuovo ruolo nell’ andamento del mercato, a<br />

giudizio della scrivente, la giunta provinciale ha deciso negli anni 90 76 di<br />

certificare i propri boschi.<br />

73 Fonte: http://www.provinz.bz.it/aprov/alto-adige/energia.htm<br />

74 Fonte: http://www.tesaf.unipd.it/pettenella/papers/Domodossola.pdf<br />

75 Fonte: http://www.provinz.bz.it/ressorts/generaldirektion/bericht2006/32_tb06.pdf<br />

76 Fonte: http://www.sbb.it/aktuell/176.html<br />

39


Figura 12: Criteri e indicatori esemplificativi di gestione forestale sostenibile<br />

fonte: Ministerial Conference on the Protection of Forests in Europe<br />

40


6.3.1. Motivi per i quali si è deciso di adottare la certificazione PEFC<br />

in Alto Adige<br />

In Italia sono stati prevalentemente adottati, e tuttora permangono in uso,<br />

due schemi di certificazione forestale: L´FSC e la PEFC.<br />

Quando in Alto Adige si è presentata la necessità di scegliere verso<br />

quale certificazione orientarsi, sono stati analizzati i punti di forza di<br />

entrambi gli schemi per verificare quale dei due si potesse adattare<br />

meglio alla realtà provinciale.<br />

Da subito la ripartizione foreste dell’Alto Adige ha trovato più affine ai<br />

propri interessi lo schema PEFC 77 .<br />

È da dire a questo proposito, che già in calce alla relazione sulle attività<br />

dell´ amministrazione provinciale 78 della ripartizione Foreste, riferita all´<br />

anno 1998, laddove si parla di certificazione, testualmente si legge:<br />

“(…) Il certificato di origine per il legname, documentante i boschi<br />

utilizzati in maniera sostenibile, viene rilasciato attualmente soltanto dalla<br />

FSC (Forest Stewardship Council) e potrebbe essere ricevuto senza<br />

difficoltà dalla nostra Azienda, in quanto corrispondiamo a tutti i<br />

parametri richiesti. Non ci sembra però giusto che venga richiesta questa<br />

certificazione con il denaro dei contribuenti, mentre altri proprietari<br />

boschivi in tutta la Provincia, che governano la loro proprietà altrettanto<br />

bene, non possono accedere a questa certificazione per ragioni<br />

economiche e burocratiche. Per questa ragione ci sembra necessario<br />

puntare ad un impegno comune per una certificazione di carattere<br />

regionale.(…)”<br />

Questo lo diceva l’Azienda Provinciale Foreste e Demanio, non per<br />

giustificare la scelta di PEFC piuttosto che FSC, ma solamente perché in<br />

quel momento non vi erano foreste certificate in provincia, con nessun<br />

schema, e il Demanio non aveva intenzione di porsi in una condizione di<br />

vantaggio nei confronti degli altri proprietari boschivi della provincia. 79<br />

A dar maggior sostanza a questa tesi è intervenuto anche il dott. J.<br />

Schmidhofer, il quale nell´articolo intitolato “PEFC-Wieso?” (tradotto<br />

letteralmente: “PEFC-perché?”), apparso sul periodico informativo “INFO<br />

nr. 1/2005” redatto dalla stessa ripartizione foreste, testualmente<br />

dichiara: “(…)Dopo problemi iniziali a causa di sostenitori dello schema<br />

FSC, i quali vedevano nel sistema PEFC una grande concorrenza e che<br />

ci hanno procurato problemi sia a Roma che anche a Lussenburgo,<br />

siamo riusciti comunque a convincere gran parte delle regioni per questo<br />

sistema, tanto più che in Italia esistono pochi proprietari che possiedono<br />

ampie superfici boschive.(…)”<br />

77 Fonte: INFO. Servizio forestale- Provincia Autonoma Bolzano. Info nr.1/2005<br />

78 Fonte: http://www.provinz.bz.it/ressorts/generaldirektion/bericht98/Abteilung32.htm#TopOfPage<br />

79 Fonte: Intervista a Pietrogiovanna Marco, collaboratore Ripartizione Foreste<br />

41


Il sistema PEFC infatti, è stato sviluppato in modo particolare per la<br />

realtà europea, caratterizzata da un settore forestale estremamente<br />

frammentato. I boschi europei hanno prevalentemente piccoli proprietari:<br />

infatti sono ben 16 milioni le famiglie che possiedono in Europa anche<br />

solo pochi ettari di bosco. L’Alto Adige con i suoi oltre 22 000 piccoli<br />

proprietari rappresenta, nella debita proporzione, questa realtà. (Josef<br />

Schmiedhofer. Waldzertifizierung - der Werdegang 80 )<br />

Inizialmente lo schema FSC era prevalentemente indirizzato ad aziende<br />

più grandi, mentre lo schema PEFC, attraverso la possibilità di certificare<br />

intere regioni o gruppi, invece di singole aziende, dava la possibilità di<br />

certificare, senza costi eccessivi, anche i numerosi piccoli proprietari<br />

boschivi.<br />

In quel momento lo schema PEFC prevedeva 3 livelli di certificazione:<br />

singola proprietà, gruppo e regionale. Il primo caso, ovvero quello della<br />

certificazione singola non era proponibile in una realtà con oltre 20 000<br />

proprietà <strong>forestali</strong> con dimensione media pari a 15 ha. I costi che<br />

avrebbero dovuto sostenere questi piccoli proprietari sarebbero stati<br />

troppo ingenti.<br />

La certificazione di gruppo e quella regionale avrebbero permesso<br />

notevoli economie di scala, e di conseguenza un forte abbattimento dei<br />

costi a carico dei singoli aderenti. In Provincia di Bolzano gran parte delle<br />

foreste sono di proprietà privata, e gran parte di queste appartiene ai<br />

contadini, i quali gestiscono il territorio attraverso i cosiddetti masi:<br />

aziende agricolo - <strong>forestali</strong> a conduzione famigliare. L’associazione che<br />

riunisce quasi tutti i contadini della provincia è il Südtiroler Bauernbund, e<br />

proprio la presenza di questa estesa e ben organizzata associazione ha<br />

permesso di optare per la certificazione di gruppo.<br />

I costi dovuti alla certificazione di una singola azienda, ricadono poi sul<br />

bilancio dell´azienda stessa. In quest´ottica, le spese di certificazione<br />

sostenute da un´azienda di grandi dimensioni, non hanno la stessa<br />

incidenza che si registra allorquando l´azienda è di più modesta capacità.<br />

Ciò deriva dal fatto che nel primo caso i costi vengono ammortizzati e<br />

diluiti nella maggiore scala produttiva e nella valorizzazione che un<br />

soggetto aziendale di grandi dimensioni può vantare sul mercato, mentre<br />

nel piccolo avviene in proporzioni minori. Questo ad esempio succede<br />

nelle economie marginali di montagna, e dunque anche in Alto Adige,<br />

dove i costi ed i tempi di lavorazione salgono 81 .<br />

I cosiddetti Piani di Assestamento, strumenti posti alla base dei capitolati<br />

PEFC, hanno ulteriormente motivato la scelta delle regioni del nord Italia<br />

di aderirvi. 82<br />

80 Fonte: http://www.forstverein.it/15d446.html<br />

81 Fonte: http://www.forstverein.it/15d446.html<br />

82 Fonte: www.sian.it/osservatorio/upload/allegati/Audizfiliera.doc<br />

42


Essendo inoltre l´industria europea del legno fortemente indirizzata verso<br />

il sistema PEFC 83 , il mercato è stato e viene tuttora ovviamente<br />

alimentato da materie prime così certificate. L’Italia è un grosso<br />

consumatore di legno e lo acquista principalmente dai paesi centro-nord<br />

europei, i quali erano allora giá certificati in prevalenza secondo lo<br />

schema PEFC. Di conseguenza la scelta è stata quella di aderire al<br />

PEFC anche per poter competere ad armi pari con questi produttori di<br />

legname, riuscendo a fornire un prodotto con le stesse garanzie di<br />

sostenibilità riconosciute a livello internazionale! Analogamente hanno<br />

dovuto pertanto orientarsi anche le industrie che ne curano poi la<br />

lavorazione.<br />

Pertanto, una volta analizzati e capiti i problemi esistenti nella provincia<br />

autonoma di Bolzano, si è optato per una certificazione forestale di<br />

gruppo, prevista a quel tempo solamente dallo schema PEFC, così da<br />

permettere a tutti i proprietari, di aderirvi volontariamente e con costi<br />

abbordabili.<br />

6.4. Collaborazione tra Provincia e SBB<br />

La certificazione di gruppo richiede che tutti i membri s’impegnino a<br />

raggiungere i requisiti previsti.<br />

Da subito la Provincia ha individuato nel SBB il gruppo tramite cui sarebbe<br />

stato concretamente possibile certificare i boschi altoatesini.<br />

Con più di 21.000 membri, l'Unione Agricoltori e Coltivatori diretti sudtirolesi<br />

(SBB) é l'organo di rappresentanza più importante del ceto contadino in<br />

Alto Adige. In 162 località, 6 distretti circoscritti dall'Unione e a livello<br />

provinciale ci sono consigli che si occupano permanentemente delle<br />

questioni riguardanti la classe contadina 84 .<br />

Attualmente all'interno dell'Unione lavorano oltre 160 persone con vari<br />

compiti, fra i quali spicca la raccolta di informazioni ed supporto informativo<br />

in ogni settore dell´agricoltura, in maniera da poter sempre dare un´<br />

assistenza ottimale a tutti gli associati.<br />

Essendo gran parte dei proprietari boschivi soprattutto contadini e quindi<br />

iscritti al SBB, la certificazione del gruppo SBB è dunque sembrata una<br />

scelta razionale e soprattutto economica.<br />

Al riguardo il presidente del SFV J.S., nell´intervista del nove febbraio del<br />

2005, rilasciata al quotidiano locale “Dolomiten”, ha spiegato le ragioni di<br />

83 Fonte: www.pefc.org<br />

84 Fonte: www.sbb.it<br />

43


questa scelta anche per i costi contenuti che la Provincia ha sostenuto, e<br />

che orientativamente – ha detto – si sono aggirati sui 10 000 €.<br />

6.4.1. Sussidiarietà e sinergia con il servizio forestale<br />

L’articolo 3 dello statuto del SBB ritiene che uno dei suoi compiti<br />

fondamentali sia quello di rappresentare al meglio la classe contadina<br />

anche di fronte alle autorità, ai sindacati ed alle organizzazioni aventi<br />

carattere economico.<br />

Ritiene inoltre di dover risvegliare la coscienza della classe contadina<br />

nel curare e mantenere l'amore per la propria terra, e di avere l'obbligo di<br />

dare consigli ed assistenza ai propri membri in tutte le varie<br />

problematiche.<br />

Rientra nelle competenze del SBB sia la rappresentanza politica, sia<br />

l'incarico di promuovere la formazione e l'aggiornamento nel settore<br />

agricolo, e inoltre di garantire una vasta assistenza tecnica nei settori<br />

relativi a: imposte e tasse, diritto amministrativo, contabilità, economia<br />

aziendale, lavoro, assistenza sociale e previdenza.<br />

In questo senso, per ottenere il miglior risultato, il SBB collabora in vari<br />

ambiti con diverse organizzazioni contadine nazionali e con gli enti della<br />

pubblica amministrazione. („Satzungen und Wahlordnung des Südtiroler<br />

Bauernbundes“ von der Vollversammlung des SBB am 7/02/03 in Terlan<br />

genehmigt statuto SBB)<br />

Il corpo forestale provinciale, pur mantenendosi superpartes in materia di<br />

controlli e polizia giudiziaria, deve d’altra parte agire nell' interesse dei<br />

proprietari boschivi, e del settore forestale in generale, soprattutto di<br />

quelli piccoli, aiutandoli nella gestione del bosco.<br />

Seguendo il disposto dell’articolo 51 della Legge provinciale forestale<br />

21/96 (LP 21/96, art 51) può intendersi che il corpo forestale provinciale<br />

agisce in sinergia con il SBB, sebbene nel testo di Legge, non appaia<br />

nulla circa la specificità di quanto detto. Le Legge infatti testualmente<br />

recita:<br />

“CAPO III Assistenza, propaganda, sperimentazione e formazione<br />

professionale<br />

art.51. (Assistenza e consulenza)<br />

(1) La Ripartizione provinciale Foreste presta gratuitamente l'assistenza<br />

e la consulenza ai singoli proprietari ed operatori <strong>forestali</strong> per:<br />

a) la difesa della piccola proprietà montana e l'incoraggiamento alla<br />

costituzione di associazioni e consorzi di proprietari di boschi per la<br />

prevenzione e l'estinzione degli incendi, per la difesa e prevenzione da<br />

44


danni biotici ed abiotici, per l'utilizzazione, la vendita ed il commercio dei<br />

prodotti <strong>forestali</strong>;<br />

b) il miglioramento dei boschi e pascoli, l'impianto di nuovi boschi, la<br />

creazione di piccole industrie <strong>forestali</strong> e di imprese di utilizzazione<br />

boschiva;<br />

c) il miglioramento, la gestione e l'utilizzazione dei boschi, l'adeguamento<br />

della produzione, compatibilmente con le caratteristiche ecologiche dei<br />

singoli popolamenti <strong>forestali</strong>, ed il commercio dei prodotti <strong>forestali</strong>.<br />

(2) Le spese relative, come quelle previste dal presente capo, sono di<br />

regola eseguite in economia.<br />

(3) L'assessore competente, su proposta del direttore della Ripartizione<br />

provinciale Foreste, può inoltre concedere particolari riconoscimenti al<br />

merito silvano.”<br />

Considerando che spesso i piccoli contadini sono loro stessi i proprietari<br />

di piccole porzioni di bosco, e rifacendosi dunque allo statuto del SBB ed<br />

alla legge forestale provinciale vigente, può affermarsi che il CFP e il<br />

SBB cooperano sinergicamente nell’aiutare i piccoli proprietari.<br />

45


7. Il gruppo PEFC Südtiroler Bauernbund<br />

7.1. Storia, scopi, struttura organizzativa<br />

Il 5 giugno 1904 fu fondato a Vipiteno il "Tiroler Bauernbund" con lo scopo di<br />

migliorare e rafforzare le condizioni del ceto contadino in senso religioso,<br />

morale ed economico.<br />

Con la fine della prima guerra mondiale e dopo la scissione dal Tirolo nel<br />

novembre del 1919, a seguito del trattato di Saint Germain, i contadini<br />

altoatesini hanno dato vita al "Südtiroler Landwirteverband". Ma già nell'<br />

anno 1926 durante il regime fascista questa associazione è stata di nuovo<br />

sciolta perché considerata pericolosa per lo stato italiano fascista. I contadini<br />

altoatesini si sono trovati senza alcuna rappresentanza e sono così stati<br />

incorporati nella "Unione Provinciale degli Agricoltori" – che era un sindacato<br />

amministrato dalle autorità e non un'istituzione autonoma gestita dai<br />

contadini.<br />

Nell'anno 1945, a guerra terminata, i contadini altoatesini sono riusciti a<br />

costituire un'organizzazione che li rappresentava. Presidente fondatore del<br />

"Landwirteverband" è stato Karl Kössler di Castelfirmiano. Nell'anno 1955 è<br />

stato dato a quest'unione l’attuale nome di "Südtiroler Bauernbund" (Unione<br />

Agricoltori e Coltivatori diretti sudtirolesi).<br />

Nel 1989 l’allora direttore del SBB dott. Alois Durnwalder, è stato eletto<br />

Presidente della Giunta Provinciale di Bolzano. A quasi vent’anni dalla sua<br />

ascesa ricopre ancora quella carica. 85<br />

Uno dei compiti nodali del SBB consiste nel rappresentare la classe degli<br />

agricoltori di fronte alle autorità, ai sindacati e alle organizzazioni a carattere<br />

economico. L’associazione ritiene di fondamentalmente importanza il<br />

riuscire a rendere consapevoli i propri iscritti dell’importanza di mantenere<br />

viva l’identità contadina, curando e conservando l'amore per la propria terra<br />

ed offrendo in questo senso consigli, suggerimenti ed assistenza<br />

praticamente a 360 gradi.<br />

Rientra inoltre nelle competenze del SBB, oltre alla rappresentanza politica,<br />

anche l’incarico di incoraggiare la formazione e l’aggiornamento nel settore<br />

agricolo-forestale.<br />

Oltre a ciò ai soci viene offerta un’ampia assistenza tecnica nei diversi<br />

settori che riguardano imposte e tasse, diritto amministrativo, contabilità,<br />

economia aziendale, lavoro, assistenza sociale e previdenza.<br />

I principali organi dell'SBB sono l'assemblea generale, il consiglio<br />

provinciale dei contadini, il direttore, i consigli distrettuali e i singoli consigli<br />

locali. Questi ultimi istituiti a livello di frazione o di comune ed eletti ogni<br />

85 Fonte: www.sbb.it<br />

46


quattro anni dai membri dell'SBB tramite elezioni libere. (“Jahresbericht<br />

2004” und 2006 SBB)<br />

7.2. Il gruppo di lavoro PEFC<br />

È stato dopo l’approvazione nel 2003 del PEFC-Nazionale a Lussenburgo,<br />

che il SBB ha deciso di richiedere la certificazione di gruppo per i propri soci<br />

proprietari di bosco, fondando così un “gruppo di lavoro PEFC”, seguito e<br />

appoggiato sin dall’inizio dalla ripartizione foreste della Provincia autonoma<br />

di Bolzano. 86<br />

In quello stesso anno, il gruppo di lavoro unitamente ai rappresentati della<br />

ripartizione foreste della Provincia, ha intrapreso un soggiorno di studio in<br />

Austria (Stiria), al fine di raccogliere idee ed iniziative per tutto ció che<br />

concerne le foreste ed il legno.<br />

Grazie alla continua collaborazione con la ripartizione foreste della<br />

Provincia, il SBB è costantemente aggiornato anche su tutto ció che<br />

riguarda il nuovo piano di sviluppo rurale (PSR attivo dal 2007-2013), in<br />

modo da garantire sempre una gestione sostenibile dei boschi altoatesini.<br />

Aspetto questo, da sottolineare, proprio perché nel nuovo PSR sono<br />

molteplici le misure finalizzate a migliorare la competitività del settore <strong>agro</strong>alimentare<br />

e forestale. La misura per il “miglioramento del valore economico<br />

delle foreste” (misura 122, descritto nel “Programma di sviluppo rurale 2007-<br />

2013” della Provincia Autonoma di Bolzano), per esempio, si prefigge tra<br />

altri obiettivi anche quello di sostenere una gestione attiva e sostenibile delle<br />

foreste. 87<br />

Un altro obiettivo importante della misura 122, è quello del “recupero e della<br />

valorizzazione dei nuovi prodotti <strong>forestali</strong> come le biomasse <strong>forestali</strong> ai fini<br />

energetici.<br />

Come beneficiari dei finanziamenti vengono individuati tra altri anche<br />

imprenditori agricoli singoli e associati, comuni, amministrazioni e<br />

associazioni agrarie varie e con la condizione che gli interventi da finanziare<br />

vengano realizzati in quei boschi amministrati sulla base dei piani di<br />

gestione forestale o schede per la gestione boschiva.<br />

86<br />

Fonte: http://www.forstverein.it/15d446.html<br />

87<br />

Fonte: Programma di sviluppo rurale 2007-2013. Provincia Autonoma di Bolzano. Regolamento CE n<br />

1698/2005<br />

47


Si presenta interessante per l’agricoltore proprietario boschivo anche la<br />

misura per sviluppare “ l’accrescimento del valore aggiunto della produzione<br />

agricola e forestale primaria” (misura 123) 88 .<br />

Uno tra gli obiettivi individuati dalla misura 123, è quella del sostegno degli<br />

investimenti finalizzati alla diversificazione dei prodotti, come per esempio la<br />

biomassa legnosa. Alla Ripartizione foreste e all’ufficio economia montana è<br />

stata assegnata la competenza riguardo questa specifica misura del PSR e<br />

risulta pertanto fondamentale la collaborazione tra SBB e Provincia.<br />

Nel 2006 il gruppo di lavoro, si è fortemente interessato all’argomento “legno<br />

come biomassa” cercando, sotto quest´ottica, di cambiare lo stereotipo del<br />

contadino proprietario boschivo. (Jahresbericht 2006 SBB)<br />

Contribuendo attivamente alla cura ed al ringiovanimento dell’ormai sempre<br />

più datato patrimonio forestale altoatesino, il contadino medio potrebbe<br />

essere paragonato ad un imprenditore dell´energia. Lo stesso SBB in calce<br />

all’ almanacco del 2007 (una delle riviste ufficiali pubblicata dal SBB),<br />

volendo spiegare quanto sopra introdotto, ha coniato il neologismo<br />

“Energiewirt”, che tradotto significa testualmente “oste dell´energia”.<br />

A questo proposito nel 2006 l’Azienda Provinciale Foreste e Demanio ha<br />

condotto un’analisi sul mercato delle biomasse in collaborazione con i<br />

<strong>forestali</strong> della ripartizione. I nuovi dati mostrano che la biomassa bruciata<br />

negli impianti di teleriscaldamento ammonta a ormai 700 000 ms. Grazie a<br />

numerose iniziative la quota di biomassa proveniente dai contadini<br />

altoatesini è aumentata a circa 150 000 ms. 89<br />

Pertanto, come detto sopra, l’energia ed i nuovi correlati certificati energetici,<br />

rappresentano indubbiamente importantissime tematiche d´attualità e<br />

potrebbero risultare un´ ampia opportunità per i proprietari boschivi dell’ Alto<br />

Adige; questo soprattutto ora che i prezzi del legname hanno avuto una<br />

sensibile impennata (secondo le stime della ripartizione foreste della<br />

provincia autonoma di Bolzano nel 2007 c’è stato un aumento del 12%).<br />

7.2.1. Modalità di informazione<br />

Il SBB dispone di un ufficio stampa che si occupa prevalentemente di<br />

informare i propri associati su tutto quello che attiene l’agricoltura. Il<br />

medesimo ufficio si impegna anche a pubblicare tutte quelle informazioni<br />

e novità che riguardano il settore specifico dell’agricoltura nei suoi<br />

molteplici aspetti: politici, legali, scientifici, di attualità ecc..<br />

88<br />

Fonte: Programma di sviluppo rurale 2007-2013. Provincia Autonoma di Bolzano. Regolamento CE n<br />

1698/2005<br />

89<br />

Fonte:http://www.provincia.bz.it/foreste/service/news.asp?redas=yes&aktuelles_action=300&aktuelles<br />

_image_id=261414<br />

48


Questo avviene principalmente sia tramite la<br />

pubblicazione bimensile del giornale “ Sudtiroler<br />

Landwirt”, redatto dall’ufficio stampa e spedito<br />

regolarmente a tutti gli associati, che a mezzo<br />

del sito internet del SBB (www.sbb.it). Ulteriori comunicazioni vengono<br />

fornite agli interessati anche dai media locali.<br />

Ed è proprio in quest’ottica che è di fondamentale importanza la<br />

collaborazione fra giornalisti locali e l’ufficio stampa del SBB. Proprio<br />

grazie al contributo dei mass media, è stato possibile sensibilizzare in<br />

maniera capillare non solo i contadini ma tutti i cittadini sull´importanza<br />

della certificazione forestale.<br />

Il SBB, in collaborazione con la ripartizione foreste, ha predisposto<br />

opuscoli informativi che sono stati distribuiti sia alle varie stazioni <strong>forestali</strong><br />

presenti sul territorio provinciale, che nei vari uffici dello stesso SBB.<br />

Figura 13: Opuscolo informativo per i Proprietari boschivi 90<br />

L´ opuscolo descrive in modo sintetico i fondamenti della certificazione,<br />

sensibilizzando così in prima battuta ogni proprietario boschivo su quelli<br />

che sono i dettati chiave a cui si deve allineare. In seconda battuta viene<br />

consigliato poi all´utente di meglio informarsi presso gli uffici del SBB o<br />

delle stazioni <strong>forestali</strong>.<br />

L´ opuscolo descrive in modo sintetico i fondamenti della certificazione,<br />

sensibilizzando così in prima battuta ogni proprietario boschivo sugli<br />

standard di buona gestione forestale richiesti dallo schema PEFC, i quali<br />

sono sostanzialmente già rispettati dai proprietari, essendo la<br />

90 Fonte: http://www.holzportal.it/smartedit/documents/downloads/b/Merkblatt_Waldbesitzer_ITA.pdf<br />

49


legislazione vigente addirittura più restrittiva degli standard certificativi 91 .<br />

In seconda battuta viene consigliato poi all´utente di meglio informarsi<br />

presso gli uffici del SBB o delle stazioni <strong>forestali</strong>. L’opuscolo inoltre<br />

chiarisce che l´adesione allo schema a carattere di volontarietà.<br />

Riassumendo: l’opuscolo concentra in poche righe ciò che si prefigge la<br />

certificazione PEFC, i motivi per i quali sia ragionevole aderirvi e<br />

certificare i propri boschi, come e quando si ottiene il logo ed i vantaggi<br />

del poterlo esporre, quanto costa la certificazione e l’utilizzo del logo,<br />

come e dove va usato ed a chi ci si deve rivolgere per ottenerlo.<br />

L’appoggio e avvallo dato dal<br />

Presidente della Giunta<br />

Provinciale Luis Durnwalder, da<br />

sempre grande estimatore e<br />

sostenitore del “Progetto<br />

PEFC”, che nelle sue interviste<br />

e comunicati stampa ha<br />

costantemente promosso ed<br />

appoggiato l´ iniziativa, ha<br />

certamente contribuito a far conoscere la certificazione su ampia scala.<br />

In questo senso la Provincia ha attuato un’ adeguata politica detta<br />

“Green Public Procurement”; la cosidetta politica degli “acquisti verdi”,<br />

responsabilizzando la pubblica amministrazione a richiedere o ad<br />

avvantaggiare nei bandi di concorso pubblici quelle aziende che offrono<br />

prodotti provenienti da una gestione forestale sostenibile certificata<br />

(cartacea, del mobilio per ufficio ed altre forniture). Non è ancora legge,<br />

ma è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra il Trentino, l’Alto Adige e<br />

il Veneto per promuovere il GPP.<br />

“Vogliamo fare una precisa scelta a favore della gestione sostenibile<br />

delle foreste e favorire nei bandi pubblici l’acquisto di legno certificato” è<br />

quanto ha ribadito il presidente Durnwalder il 16 marzo 2007 a Tesero in<br />

val di Fiemme all’assemblea annuale di PEFC-Italia. 92<br />

La Provincia, tramite una gestione forestale e multifunzionale e tramite il<br />

Piano di Sviluppo Rurale 60 , sta da tempo cercando di richiamare<br />

l´attenzione dei cittadini altoatesini e contestualmente di trasmettere loro<br />

l’importanza del bosco visto come una risorsa naturale e spazio vitale.<br />

A questo proposito sempre nell’assemblea annuale del 16 marzo a<br />

Tesero, il presidente della Giunta provinciale dell’Alto Adige, ha ricordato<br />

che un aspetto importante a sostegno della politica forestale altoatesina,<br />

è la promozione dell’uso del legno, anche con realizzazioni innovative e<br />

visibili, come risorsa locale, con caratteristiche tecniche e soprattutto<br />

ecologiche ecellenti: rinnovabilitá, disponibilitá locale, basso costo<br />

energetico per produzione, trasformazione e smaltimento. 93<br />

91 Fonte: Intervista a Pietrogiovanna Marco, collaboratore Ripartizione Foreste<br />

92 Fonte: http://www.provincia.bz.it/usp/news/news_i.asp?art=162820<br />

93 Fonte: http://www.provincia.bz.it/usp/news/news_i.asp?art=162820<br />

50


Ed è proprio perseguendo questa linea di principio che gli operatori del<br />

Servizio Forestale Provinciale collaborano strettamente non solo con<br />

qualsiasi tipo di associazione che si prefigge compiti di salvaguardia e<br />

tutela dell’ambiente, ma anche con le scuole 94 .<br />

L´obiettivo fondamentale della politica ambientale altoatesina, è<br />

certamente quella dello sviluppo sostenibile; l´ecologia, l´economia ed i<br />

temi sociali non sono, infatti, secondo gli esperti della Provincia, più<br />

scindibili.<br />

Pertanto, lo sviluppo sostenibile delle condizioni economiche e del<br />

benessere sociale si interseca con la tutela delle fonti di sussistenza. Ciò<br />

richiede sempre maggiore tutela integrata, invece che "misure riparatrici"<br />

in campo ambientale. Fondamentale è quindi anche l'educazione<br />

ambientale e la sensibilizzazione della popolazione a partire gia dalla<br />

scuola elementare. 95<br />

Esistono infatti iniziative attraverso le quali, gli scolari delle elementari e<br />

medie vengono in stretto contatto con la natura toccando con mano i<br />

problemi legati al bosco: la festa annuale degli alberi, ad esempio, in cui<br />

si vede ogni bambino piantare da solo un suo albero, la conduzione degli<br />

scolari attraverso i percorsi naturalistici, in cui vengono spiegati loro molti<br />

concetti <strong>forestali</strong>, ambientali ed altro.<br />

Un esempio a tal proposito è il progetto didattico “Bosco ricreativo Ölwald<br />

Collepietra”, promosso dalla Provincia Autonoma di Bolzano in<br />

collaborazione con il comune di Cornedo all’Isarco, la Ripartizione<br />

Foreste, l’Ispettorato Forestale Bolzano II e la stazione forestale di Nova<br />

Levante.<br />

Un altro esempio per sottolineare l’impegno della forestale sono i<br />

seminari dal titolo “Imparare giocando nel bosco” organizzati sin dal 1996<br />

in collaborazione con l’Istituto pedagogico di Bolzano 96 . Lo slogan di tale<br />

manifestazione sin dalla prima edizione è: “Vivere il bosco con tutti i<br />

sensi!”<br />

Dal 2006, inoltre è stato pensato ed ufficialmente inaugurato il cosiddetto<br />

“villaggio degli alberi” di Dobbiaco (BZ). In tre case-albero, adulti e<br />

bambini si possono confrontare e cimentare con la propria conoscenza<br />

del bosco, nonché dilettarsi in molteplici utilizzazioni del legno<br />

Oltre a ciò il visitatore ha la possibilità di esprimere la propria fantasia e<br />

creatività con materiali provenienti dal bosco limitrofo. Il villaggio degli<br />

alberi di Dobbiaco fa parte di un percorso-progetto più ampio, che<br />

comincia con il tema bosco e finisce con il tema energia, illustrato all’<br />

interno della centrale di teleriscaldamento di Dobbiaco. 97<br />

94 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/bosco-legno-malghe/pedagogia.asp<br />

95 Fonte: http://www.provinz.bz.it/aprov/alto-adige/natura.htm<br />

96 Fonte: http://www.provincia.bz.it/foreste/bosco-legno-malghe/pedagogia.asp#anc1242<br />

97 Fonte:http://www.provincia.bz.it/foreste/service/news.asp?redas=yes&aktuelles_action=300&aktuelles<br />

51


7.2.2. Materiale di documentazione per i proprietari certificati<br />

Come già detto al capitolo 4, gli strumenti di base che hanno le autorità<br />

<strong>forestali</strong> competenti per valutare eventuali interventi da realizzare in<br />

determinate aree silvestri, per ogni singola proprietà, sono i piani di<br />

gestione e le schede boschive. Dette autorità <strong>forestali</strong> operano seguendo<br />

i criteri di gestione sostenibile, che sono previsti dalla vigente Legge<br />

Provinciale Forestale 98 .<br />

Per i proprietari boschivi per qualsiasi informazione e prima di intervenire<br />

sul proprio bosco, è previsto che si rivolgano ed informino la stazione<br />

forestale competente per territorio, in modo che gli addetti possano in un<br />

primo momento valutare la tipologia dell’intervento e poi, a seconda del<br />

piano di gestione o della scheda boschiva, autorizzare eventualmente il<br />

lavoro, dando precise istruzioni sulla modalità nella quale i lavori vanno<br />

eseguiti, sovrintendendo poi sul lavoro svolto.<br />

Nel momento in cui il SBB ha ottenuto la certificazione di gruppo PEFC,<br />

a tutti i membri proprietari boschivi del SBB, è stato assegnato un codice<br />

identificativo personale il quale è legato ad ogni singola proprietà<br />

forestale ed al relativo proprietario. 99<br />

Attraverso un attestato di adesione al Gruppo di Certificazione “Südtiroler<br />

Bauernbund”, il Gruppo dichiara e garantisce, per ogni singolo<br />

proprietario – indicando peraltro il codice identificativo personale –, che il<br />

bosco in questione viene gestita in accordo con i criteri di certificazione<br />

definiti nello schema di certificazione del PEFC-Italia, approvato dal<br />

PEFC-Council a Santiago del Cile, in data 29.10.2004. 100<br />

Presso tutti i distretti del SBB, per ogni singolo proprietario boschivo<br />

interessato alla propria situazione come “proprietario certificato PEFC”,<br />

sono disponibili le seguenti documentazioni: 101<br />

Moduli per la richiesta d’uso PEFC<br />

Certificato con codice personale<br />

Attestato di adesione al Gruppo PEFC SBB<br />

Regole d’uso del logo PEFC<br />

Materiale informativo<br />

_ image_id=261414<br />

98 Fonte: Legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21<br />

99 Fonte: http://www.sbb.it/aktuell/321.html<br />

100 Fonte: Attestato di adesione al Gruppo di certificazione PEFC „Südtiroler Bauernbund“<br />

101 Fonte: Materiale fornito e ricavato da una presentazione fatta dal SBB in occasione di una serata<br />

informativa per i soci SBB in data non precisata<br />

52


Logo PEFC in forma grafica<br />

Sagoma del logo PEFC<br />

Criteri e indicatori per la gestione forestale sostenibile PEFC<br />

(ITA1000 e ITA1001/1)<br />

Moduli di fattura per la vendita del legname<br />

Per i proprietari che vogliono utilizzare il logo PEFC è necessario<br />

presentare una “richiesta di assegnazione del logo PEFC” presso la sede<br />

centrale del SBB, specificando la destinazione d’ uso del logo stesso. La<br />

richiesta viene esaminata dall’autorità forestale e poi riconsegnata,<br />

insieme alla licenza d’uso del logo, al proprietario interessato. 102<br />

Unitamente all’ autorizzazione il proprietario riceve :<br />

L’attestato di adesione al Gruppo PEFC SBB<br />

Le regole da seguire per l’uso del logo<br />

Il certificato con la licenza d’uso del logo (codice identificativo<br />

personale)<br />

Materiale informativo<br />

Inoltre il logo viene fornito in diverse forme, precisamente: 103<br />

In forma digitale per e-mail<br />

In forma digitale su CD<br />

Etichette<br />

Moduli personalizzati per la vendita del legname<br />

Sagoma<br />

Timbro<br />

7.2.3. Costi di consulenza e di adesione<br />

Il requisito fondamentale e propedeutico al conseguimento della<br />

certificazione, ovviamente oltre a raggiungere i requisiti richiesti è quello<br />

di essere soci del SBB, pagando la quota di iscrizione annuale pari a<br />

57,00 euro (per privati) e 60,00 euro (per enti) al SBB.<br />

Una quota aggiuntiva è legata all’estensione della superficie forestale:<br />

0,00 euro per proprietà inferiori a 100 ettari, 50 euro per proprietà<br />

comprese tra 101 e 300 ettari e 100,00 euro per proprietà oltre 300 ettari.<br />

Il PEFC-Italia non richiede quote per l’utilizzo del logo ai piccoli<br />

102 Fonte: Opuscolo informativo per i proprietari boschivi. Südtiroler Bauernbund-Ripartizione Foreste.<br />

103 Fonte: Materiale fornito e ricavato da una presentazione fatta dal SBB in occasione di una serata<br />

informativa per i soci SBB in data non precisata<br />

53


proprietaro, mentre viene richiesto un contributo di 20 euro dal SBB per<br />

la copertura dei costi di gestione. 104<br />

Proprietari Privati Pubblici<br />

Quota associativa 57 € 65 €<br />

Contributo fisso 20 € 20 €<br />

Proprietà 300 ha 100 € 100 €<br />

Tot min/max 77€/177€ 85€/185€<br />

Tabella 3: Spese annuali max e min di certificazione di gruppo presso il SBB<br />

Le quote a carico dei soci PEFC verso l’associazione PEFC-Italia sono<br />

da versare annualmente. Nel 2004 le quote sociali sono state le<br />

seguenti:<br />

Regioni<br />

e amministrazioni<br />

provinciali autonome<br />

Associazioni nazionali<br />

di categoria<br />

Singole Aziende,<br />

proprietà <strong>forestali</strong> e<br />

associazioni non a<br />

carattere nazionale<br />

Associazioni senza fini<br />

di lucro, enti morali e<br />

simili<br />

Quote sociali annuali<br />

6500 €<br />

2600 €<br />

520 €<br />

260€<br />

104 Fonte: http://www.holzportal.it/smartedit/documents/downloads/b/Merkblatt_Waldbesitzer_ITA.pdf<br />

54


Tabella 4: Quote sociali PEFC nel 2004<br />

Nelle tabelle che seguono sono riportate le quote logo PEFC richieste dal<br />

PEFC-Italia pubblicate il 19/02/2008 per la GFS e per la CoC:<br />

Tabella 5: Quote logo PEFC per la GFS 105<br />

105 Fonte:<br />

http://www.pefc.it/download/documenti/19208_Prezzi%20Logo%20GFS%20PEFC%20Italia.pdf<br />

55


Tabella 6: Quote logo PEFC per la Catena di custodia 106<br />

7.2.4. Adesioni al SBB prima e dopo la certificazione forestale<br />

Alla domanda se ci fossero stati nuovi membri associati al SBB, con lo<br />

specifico scopo di poter aderire alla certificazione di gruppo del SBB,<br />

posta dalla scrivente al Vicepresidente del consiglio PEFC-Italia Dott.<br />

Mario Broll nel corso dei un incontro avuto ad agosto del 2007 presso la<br />

sede del SBB, questo ha risposto che le nuove iscrizioni hanno<br />

riguardato soprattutto i comuni.<br />

Considerando che la Provincia conta 118 comuni 107 e stimando un’<br />

adesione del 70-80% 108 , si può affermare che le nuove iscrizioni al SBB<br />

incidono in modo trascurabile sul numero degli associati. Infatti,<br />

confrontando il numero dei soci iscritti al 31.01.05, cioè all’ incirca solo<br />

un mese dopo l’assegnazione della certificazione al SBB, e il numero dei<br />

soci iscritti al 02.01.07, si nota addirittura una sensibile diminuzione<br />

(vedasi tab.n.5) 109 .<br />

106 Fonte:http://www.pefc.it/download/documenti/19208_Prezzi%20Logo%20CoC%20PEFC%20<br />

Italia.pdf<br />

107 Fonte: istituto provinciale di statistica ASTAT. http://www.provinz.bz.it/astat/it/default.asp<br />

108 A causa della morfologia del territorio e di conseguenza di proprietà esigue di superficie forestale, non<br />

tutti i comuni hanno dimostrato interesse per la certificazione forestale<br />

109 Fonte: Jahresbericht 2004 e 2006 SBB<br />

56


Distretto Soci nel 2004 Soci nel 2006<br />

Bolzano 4 702 4 670<br />

Val d’isarco 3 219 3 171<br />

Val Pusteria 3 221 3 261<br />

Brugraviato 4 317 4 216<br />

Bassa Atesina 2 529 2 474<br />

Val Venosta 3 241 3 274<br />

Centrale 16 15<br />

Totale 21 245 21 081<br />

Tabella 7: soci del SBB al 31.01.05 e al 02.01.07<br />

(fonte: Jahresbericht 2004 e 2006 SBB)<br />

È da sottolineare che la Provincia Autonoma di Bolzano è iscritta al<br />

PEFC 110 come “amministrazione” per conto proprio, e come tale gestisce<br />

5254 ettari 111 di foreste.<br />

7.2.5. Dati sulle richieste di utilizzazione del logo<br />

Analizzando la figura numero 14, la quale rappresenta l’andamento dei<br />

loghi emessi dal SBB nel biennio dal luglio 2005 a luglio 2007, e<br />

considerando la linea di tendenza lineare del grafico, si puó osservare<br />

un’ accrescimento nel tempo relativo all´interesse dimostrato dai<br />

proprietari boschivi nei confronti della certificazione PEFC.<br />

Primo richiedente e assegnatario a giugno del 2005 del logo PEFC, con<br />

scopi ambientali e di promozione turistica, è stato il “Tourismusverein<br />

Sarntal”, l’associazione per il turismo della val Sarentino. 112<br />

Subito dopo, nel febbraio 2006, anche le associazione per il turismo dei<br />

comuni di Nova Levante e Carezza, hanno richiesto ed ottenuto<br />

l’utilizzazione del logo. 113<br />

Considerando però che su circa 22 000 proprietari certificati sono stati<br />

assegnati – previa richiesta del proprietario stesso –, solamente 385<br />

loghi, e trattandosi dunque di solo il 2% circa dei possessori di boschi<br />

certificati, è oggettivamente corretto affermare che gli asseriti vantaggi<br />

dati dall´ utilizzo del logo della certificazione PEFC, non ha suscitato un<br />

particolare interesse da parte dei proprietari boschivi.<br />

Tuttavia, tenendo presente l´orientamento politico in campo ambientale<br />

esistente in Alto Adige, nonché considerando gli obiettivi del nuovo PSR,<br />

110<br />

Fonte: http://www.pefc.it/soci.asp<br />

111<br />

Fonte:http://www.provincia.bz.it/foreste/service/news.asp?redas=yes&aktuelles_action=300&<br />

aktuelles_ image_id=261414<br />

112<br />

Fonte: Pietrogiovanna Marco. Infoblatt nr.2/2006. Ripartizione Forestale<br />

113<br />

Fonte: Pietrogiovanna Marco. Infoblatt nr.2/2006. Ripartizione Forestale<br />

57


parzialmente descritti nei capitoli precedenti, la scrivente è orientata a<br />

pensare che in futuro sarà da aspettarsi una sensibile crescita nel<br />

numero di richieste di utilizzazione del logo PEFC presso il SBB.<br />

Figura 14: loghi emessi dal SBB 114<br />

Il grafico della figura numero 15 rappresenta la superficie totale dei soci<br />

membri del SBB, i quali hanno richiesto l’utilizzazione del logo PEFC. In<br />

totale il SBB ha certificato 255 643 ettari di bosco, ma solamente l’ 8,72%<br />

della superficie certificata, utilizza il logo PEFC.<br />

114 76<br />

e Fonte: dati elaborati e forniti dal Dott. Pietrogiovanna Marco, collaboratore della Ripartizione<br />

foreste della PAB<br />

58


Figura 15: Superficie soci attivi 115<br />

7.2.6. Monitoraggio e risultati evidenziati<br />

La "certificazione della gestione forestale" prevede un iter di verifica,<br />

riconosciuto e collaudato, che conduca all'emissione, da parte di un<br />

organismo indipendente, di un certificato che attesti come le forme di<br />

gestione boschiva rispondano ai precisati requisiti di "sostenibilità"<br />

Un problema fondamentale nell'applicazione dei sistemi di ecocertificazione,<br />

consiste proprio nella definizione dei criteri e degli<br />

indicatori della "gestione forestale sostenibile" (GFS), ovvero di quei<br />

parametri quantitativi e qualitativi (descrittivi) che, quando<br />

periodicamente misurati o osservati, permettano di valutare le<br />

performance ambientali e la sostenibilità dei sistemi di gestione forestale.<br />

L´AQA 116 è un organismo che esercita l’attività di certificazione di<br />

conformità di prodotti, processi e sistemi del settore agricolo, forestale,<br />

<strong>agro</strong>industriale e della filiera legno nel rispetto delle normative<br />

116 Agenzia per la garanzia della qualità in agricoltura<br />

59


internazionali, comunitarie e nazionali, svolgendo altresì le funzioni ed i<br />

compiti dei verificatori ambientali. 117<br />

Esiste un regolamento che definisce sinteticamente le condizioni che<br />

un’organizzazione od azienda deve soddisfare per ottenere e mantenere<br />

la certificazione PEFC-Italia del proprio Sistema di Gestione Sostenibile<br />

delle Foreste e/o dei Pioppeti (GFS/GSP) rilasciata da AQA.<br />

L’obiettivo del sistema di certificazione è di garantire, mediante un Audit<br />

iniziale ed una successiva sorveglianza, che il GFS/GSP dell’<br />

organizzazione od azienda sia conforme alle norme di riferimento PEFC-<br />

Italia.<br />

Ed è proprio sotto quest´ottica che AQA collabora ai lavori di PEFC Italia<br />

per la certificazione:<br />

della Gestione Forestale Sostenibile secondo le indicazioni Pan-<br />

European Ministerial Conference on the Protection of Forests in<br />

Europe;<br />

della rintracciabilità dei prodotti legnosi (Chain of Custody) da parte<br />

degli utilizzatori di materiale legnoso proveniente da foreste certificate<br />

PEFC o sistemi di certificazione da questo riconosciuti. 118<br />

AQA 119 , quale ente terzo indipendente, ha attestato, rilasciando uno<br />

specifico certificato, che la gestione forestale sostenibile attuata dal SBB,<br />

è conforme alle norme ITA 1000 e ITA 1001-1. 120<br />

Licenziatario Gruppo PEFC Südtiroler<br />

Bauernbund<br />

117<br />

Fonte: Regolamento per il rilascio ed il mantenimento della certificazione PEFC-Italia della gestione<br />

sostenibile delle foreste e dei pioppeti (http://www.aqacertificazioni.it/indexco_pefc.html)<br />

118<br />

Fonte: http://www.aqacertificazioni.it/doc/pefc/RE009.pdf<br />

119<br />

Fonte: http://www.aqacertificazioni.it/indexco_pefc.html<br />

120<br />

Fonte: Rivista Terra Trentina N. 6/2003<br />

60


Nr. proprietari <strong>forestali</strong> aderenti 22 938<br />

alla certificazione<br />

Tipologia di certificazione Gruppo<br />

Norme di riferimento ITA 1000 /giugno 2004<br />

ITA 1001-1/ febbraio 2004<br />

Ettari superficie netta certificata 254 357<br />

Certificato numero 025/F<br />

Data prima emissione certificato 17.12.2004<br />

Numero e data revisione<br />

corrente<br />

Rev.1<br />

16.12.2005<br />

Tabella 8: tabella di dati estrapolati dall’elenco delle organizzazioni certificate da AQA<br />

aggiornato al 14.07.2006 121<br />

Il Gruppo SBB è pertanto soggetto a controlli periodici; precisamente si<br />

tratta di controlli annuali esterni ed interni al gruppo.<br />

Le tipologie di Audit svolti dall´ AQA sono di diverso tipo: 122<br />

Visite di Preaudit; secondo le modalità indicate nell’ Istruzione<br />

Operativa “Gestione Visite di Preverifica” che è messa a<br />

disposizione degli interessati; non fanno in ogni caso parte dell’iter<br />

previsto per il rilascio della certificazione.<br />

Audit presso il richiedente; finalizzati alla valutazione della<br />

conformità legislativa e alla valutazione dello stato di preparazione<br />

dell’organizzazione.<br />

Audit di certificazione; da svolgersi presso la sede<br />

dell’organizzazioneod azienda e sulle superfici <strong>forestali</strong> individuate<br />

campionariamente, finalizzate alla valutazione della conformità del<br />

sistema di gestione a tutti i requisiti definiti dalle norme di<br />

riferimento<br />

Audit di sorveglianza, finalizzati a verificare che il sistema di<br />

gestione cui certificato continui ad essere implementato e<br />

conforme ai requisiti della norma di riferimento anche nel periodo<br />

del mantenimento della stessa (essi hanno cadenza annuale e<br />

possono essere suddivisi in più parti)<br />

Audit Supplementari, finalizzati a valutare la corretta attuazione di<br />

Azioni Correttive conseguenti al rilievo di non conformità Maggiori<br />

ed in tutti i casi in cui AQA lo ritenga opportuno al fine di verificare<br />

121 Fonte: http://www.aqacertificazioni.it/indexco_pefc.html<br />

122 Fonte: Regolamento per il rilascio ed il mantenimento della certificazione PEFC-Italia della gestione<br />

sostenibile delle foreste e dei pioppeti (http://www.aqacertificazioni.it/indexco_pefc.html)<br />

61


specifiche informazioni acquisite ovvero modalitá adottate<br />

dall’azienda per gestire situazioni particolari considerate critiche<br />

Audit di estensione o riduzione; per valutare la conformità delle<br />

attività per le quali è richiesta l’estensione del campo di<br />

applicazione della certificazione ai requisiti della norma di<br />

riferimento, ovvero per verificare la compatibilità della riduzione<br />

del campo di applicazione con i requisiti della norma di riferimento<br />

Audit di rinnovo della certificazione; per verificare con cadenza<br />

quinquennale la conformità o meno del sistema di gestione ai<br />

requisiti della norma di riferimento ai fini della riconferma del<br />

certificato rilasciato.<br />

Nel grafico che segue vengono rappresentati, in modo esemplificato, i<br />

soggetti sottoposti a controllo a cura dell’ente certificatore AQA.<br />

62


Figura 16: Soggetti sottoposti a controllo 123<br />

Nel corso degli Audit il Gruppo di Valutazione incaricato da AQA, classifica i<br />

rilievi effettuati a seconda della situazione riscontrata in: 124<br />

Non Conformità maggiori (NCm)<br />

Non Conformità minori (NCm)<br />

Osservazioni (OSS)<br />

Da un articolo riportato sul periodico “Infoblatt” 125 del 2007 e scritto dal dott.<br />

Marco Pietrogiovanna, emerge che le stazioni <strong>forestali</strong> di Campo di Trens,<br />

Curon Venosta, S.Candido, Malles, Egna e Monguelfo (scelte a caso), sono<br />

state sottoposte al controllo annuale dall’ ente certificatore AQA, e che i<br />

controlli hanno riguardato sia i proprietari privati che quelli pubblici.<br />

123 Fonte: SBB<br />

124 Fonte: Regolamento per il rilascio ed il mantenimento della certificazione PEFC-Italia della gestione<br />

sostenibile delle foreste e dei pioppeti (http://www.aqacertificazioni.it/indexco_pefc.html)<br />

125 Fonte: Infoblatt 1/2007.in Neues zur Zertifizierung<br />

63


Le ispezioni, in quell’occasione, sono risultate positive, in quanto è stata<br />

accertata la conformità degli standard PEFC relativamente alla gestione<br />

delle proprietà sottoposte a controllo.<br />

A seguito di un incontro tenutosi ad agosto del 2007 tra la scrivente ed il<br />

dott. Mario Broll, vicepresidente del PEFC-Italia, rappresentante della<br />

ripartizione foreste e membro del nucleo di valutazione della Provincia<br />

Autonoma di Bolzano, è emerso che fino ad allora, da parte dell’ente<br />

certificatore AQA, non era ancora stato rilevato alcun caso di non<br />

conformità.<br />

8. Conclusioni<br />

64


L’ attuale e sempre più veloce sviluppo, insieme al progresso della società civile<br />

e dell’economia, che ultimamente tagliano sempre maggiori traguardi in sempre<br />

minor tempo, rappresenta una vera e propria sfida alla stabilità ecologica del<br />

nostro pianeta. Sfida che idealmente dovrebbe servire a portare sviluppo<br />

economico e sociale, limitando al minimo possibile i danni all’ecologia.<br />

Per garantire un reale e duraturo progresso economico e sociale, ormai è<br />

unanime e consolidato il parere scientifico, che pretende uno sviluppo associato<br />

ad una stabilità ecologica.<br />

Anche se l’intero globo è costantemente sottoposto ad un costante e<br />

progressivo peggioramento del proprio ecosistema, è fuori discussione che,<br />

perlomeno nell’ultimo decennio, in Alto Adige c’è stato un evidente e<br />

significativo sforzo votato a migliorare la situazione ambientale a tutela del<br />

proprio territorio, andando di fatto in controtendenza rispetto all’ andamento<br />

medio.<br />

Una delle cause principali di questo degrado generale, in parte viene<br />

individuato nel consumo e nella catena di produzione di beni, gestita in modo<br />

non sostenibile. Per questo motivo è di fondamentale importanza prestare<br />

maggiore attenzione alle fonti di energia rinnovabili: soprattutto lo sfruttamento<br />

coscienzioso delle risorse reperibili localmente. Ed in questo senso, per quel<br />

che riguarda in concreto l’Alto Adige, la sostenibilità è assolutamente connessa<br />

allo sfruttamento della biomassa legnosa. La sostenibilità della gestione<br />

forestale è la conseguenza di un comportamento votato alla protezione<br />

integrata e preventiva dell’ ambiente.<br />

In questo senso è di fondamentale importanza l’atteggiamento di consumo<br />

adottato dalle amministrazioni pubbliche, verso prodotti compatibili con una<br />

gestione sostenibile dell’ambiente. Proprio il potere d’acquisto concentrato delle<br />

pubbliche amministrazioni influenza molto la linea di condotta dei cittadini.<br />

Il Green Public Procurement acquisisce quindi una nodale importanza non solo<br />

come strumento formativo del mercato, ma anche nella promozione della GFS.<br />

Infatti con una mirata richiesta di prodotti certificati viene stimolata l’innovazione<br />

di prodotti ecologici. La pubblica amministrazione dell’Alto Adige ha assunto<br />

con il GPP un ruolo di precursore per industrie e consumatori privati.<br />

Essendo la legislazione forestale vigente in Provincia di Bolzano molto<br />

restrittiva, ed i controlli da parte delle autorità competenti molto accurati ed<br />

efficienti, gli standard certificativi di buona gestione forestale richiesti dallo<br />

schema PEFC, sono ed erano sostanzialmente rispettati dai proprietari <strong>forestali</strong><br />

già prima dell’ assegnazione della certificazione.<br />

Questo significa che in realtà l’atto della certificazione non ha cambiato il<br />

comportamento del proprietario forestale nella gestione del proprio bosco. L’<br />

ottenimento di un riconoscimento internazionale alla gestione sostenibile delle<br />

foreste altoatesine è stato quindi un atto legittimo.<br />

Rispetto alla realtà altoatesina, il SBB è stata indubbiamente l’associazione più<br />

idonea per poter richiedere la certificazione di gruppo. Ciò in considerazione del<br />

65


fatto la maggior parte dei proprietari boschivi sono soprattutto contadini, e come<br />

tali sono quasi tutti membri del SBB. Non solo: il sostegno offerto da sempre<br />

dalla ripartizione foreste è stata ed è tuttora una garanzia per l’efficienza di<br />

quello che riguarda l’aspetto tecnico-forestale in tutto il suo insieme.<br />

I dati inerenti le richieste di utilizzazione del logo rivelano una certa cautela, che<br />

probabilmente è correlata anche ad un po’ di scetticismo da parte dei proprietari<br />

boschivi.<br />

Questo non significa necessariamente indifferenza verso la GFS, ma addirittura<br />

potrebbe esprimere il contrario: cioè la certificazione forestale, in quanto tale,<br />

vista da un contadino che possiede in media 15 ha di bosco, è un qualcosa in<br />

più che non gli serve per migliorare la propria condotta nella gestione del bosco<br />

che già è nel pieno rispetto della natura e delle normative vigenti in materia, ne<br />

tantomeno per pubblicizzarla.<br />

L’interpretazione a cui la scrivente è giunta, fa apparire piuttosto che il<br />

contadino in parola, cura il proprio bosco in modo sostenibile a prescindere dal<br />

raggiungimento degli standard necessari ad ottenere la certificazione, proprio<br />

perché la cura del suo bosco deriva prima che dal rispetto per la regola dettata<br />

dal PEFC, da un’abitudine radicata.<br />

Il contadino proprietario di circa una decina di ettari non trova ragione nel<br />

rispettare tutte quelle regole per mantenere in buono stato il proprio bosco in<br />

virtù di una prospettiva di guadagno per la vendita del proprio prodotto, perché il<br />

legname che produce lo utilizza più che altro per le sue esigenze e quindi<br />

l’arrivare a poter utilizzare o meno il logo, in questo senso, non gli cambia nulla.<br />

Forse l’esempio dato dalla pubblica amministrazione altoatesina, che ha fatto<br />

da precursore nei cosiddetti acquisti verdi, dimostrandone quindi il senso e<br />

soprattutto la fattibilità, insieme allo sviluppo tecnologico magari unito ad un<br />

probabile aumento della richiesta di biomassa legnosa, potrebbe essere un<br />

incentivo atto ad invogliare anche i proprietari ancora dubbiosi nei confronti di<br />

un riconoscimento ottenuto senza fatica, a dotarsi del logo PEFC, così da poter<br />

usufruire di questo strumento di marketing ecologico.<br />

Certo è che nel colmare le nostre esigenze è necessario sviluppare una<br />

coscienza ambientalista verso le generazioni future. Cosa che l’Alto Adige, con<br />

l’impegno avvalorato dalla sua pubblica amministrazione e soprattutto da ogni<br />

singolo proprietario nel curare i propri boschi – al di là della certificazione<br />

forestale – ne è sicuramente un esempio.<br />

66


Bibliografia<br />

AQA. Regolamento per il rilascio ed il mantenimento della certificazione<br />

PEFC-Italia della gestione sostenibile delle foreste e dei pioppeti. REV.3<br />

del 18/09/2007, S.Michele all’Adige (TN).<br />

Federazione italiana Dottori in agraria e forestale. Agriculture n 4/5.<br />

Edizione Avenue Media, 2003 Bologna.<br />

Pettenella D.. Le prospettive di mercato dei prodotti legnosi certificati;<br />

Folgaria (TN),17.3.2006.<br />

Pettenella D.. La gestione forestale sostenibile e la certificazione delle<br />

risorse <strong>forestali</strong>; Palermo, 25.11.2005 .<br />

Pettenella D., Secco L., Zanuttini R.. La certificazione della gestione<br />

aziendale e dei prodotti nel sistema foresta-legno. Regione Veneto, Dip.<br />

Foreste ed Economia montana, 2000.Papergraf-Piazzola sul Brenta-PD.<br />

Rivista “Legno ed energia” numero 1 del 2006<br />

Pettenella D.(in collab. con L.Ciccarese). Foreste alpine: i cambiamenti<br />

del mercato tra bioenergia e quote di carbonio. Tolmezzo (UD)<br />

16.11.2006 .<br />

Pettenella D.. Conservazione e valorizzazione economica dei boschi di<br />

montagna. Domodossola, 8.11.2005.<br />

Provincia Autonoma di Bolzano. Provincia Autonoma nr.3/2005. 2005,<br />

Bolzano.<br />

Provincia Autonoma di Bolzano. Programma di sviluppo rurale 2007-<br />

2013. Regolamento CE n 1698/2005. Provincia Autonoma di Bolzano,<br />

Bolzano.<br />

Provincia Autonoma di Bolzano. Legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21<br />

Provincia Autonoma di Bolzano. Opuscolo informativo per i proprietari<br />

boschivi. Südtiroler Bauernbund-Ripartizione Foreste, Bolzano<br />

Südtiroler Bauernbund. Jahresbericht 2004 SBB. Südtiroler Bauernbund,<br />

Bozen .<br />

Südtiroler Bauernbund. Jahresbericht 2006 SBB. Südtiroler Bauernbund,<br />

Bozen .<br />

Südtiroler Bauernbund. Satzungen und Wahlordnung des Südtiroler<br />

Bauernbundes. Terlan (BZ), 7/02/03 .<br />

Südtiroler Bauernbund. Südtiroler Landwirt nr.13 vom 18.07.2003.<br />

Südtiroler Bauernbund, Bozen .<br />

Provincia Autonoma di Bolzano . INFO. Servizio forestale - Provincia<br />

Autonoma Bolzano. Info nr.1/2005, Bolzano.<br />

Provincia Autonoma di Bolzano . INFO. Servizio forestale - Provincia<br />

Autonoma Bolzano. Info nr.2/2006, Bolzano.<br />

Provincia Autonoma di Bolzano . INFO. Servizio forestale - Provincia<br />

Autonoma Bolzano. Info nr.1/2007, Bolzano.<br />

67


Provincia Autonoma di Bolzano -Azienda demaniale foreste e demanio,<br />

Relazione annuale 1998, Bolzano<br />

Provincia Autonoma di Bolzano -Azienda demaniale foreste e demanio,<br />

Relazione annuale 2000, Bolzano<br />

Provincia Autonoma di Bolzano-Azienda demaniale foreste e demanio,<br />

Relazione annuale 2001, Bolzano<br />

Provincia Autonoma di Bolzano-Azienda demaniale foreste e demanio,<br />

Relazione annuale 2002, Bolzano<br />

Provincia Autonoma di Bolzano-Azienda demaniale foreste e demanio,<br />

Relazione annuale 2003, Bolzano<br />

Provincia Autonoma di Bolzano-Azienda demaniale foreste e demanio,<br />

Relazione annuale 2004, Bolzano<br />

Provincia Autonoma di Bolzano-Azienda demaniale foreste e demanio,<br />

Relazione annuale 2005, Bolzano<br />

Provincia Autonoma di Bolzano-Azienda demaniale foreste e demanio,<br />

Relazione annuale 2006, Bolzano<br />

Provincia Autonoma Bolzano - Istituto provinciale di statistica ASTAT<br />

(2003). Statistica provinciale per l’anno 2003 - Ripartizione Foreste.<br />

2003,Bolzano.<br />

Provincia Autonoma di Trento. Terra trentina – economie e tecniche per<br />

l’agricoltura nr.6/2003. Assessorato provinciale all’agricoltura di Trento;<br />

Trento 2007.<br />

Provincia Autonoma di Trento. Terra trentina – economie e tecniche per<br />

l’agricoltura nr.11/2007. Assessorato provinciale all’agricoltura di Trento;<br />

Trento 2007.<br />

Torta G.. La certificazione forestale: lo schema PEFC. 2003, Regione<br />

Toscana – ARSIA; LCD Firenze.<br />

68


Siti web<br />

www.arsia.toscana.it<br />

www.aqacertificazioni.it<br />

www.dea.unipi.it<br />

www.dibaio.com<br />

www.fao.org<br />

www.federforeste.org<br />

www.federlegno.it<br />

www.fidaf.it<br />

www.fordaq.com<br />

www.forstverein.it<br />

www.fsc-italia.it<br />

www.greenpeace.org<br />

www.greenpeace.org<br />

www.holzportal.it<br />

www.pd.cna.it<br />

www.pefc.it<br />

www.pefc.org<br />

www.prolignum.it<br />

www.provincia.bz.it<br />

www.regionieambiente.it<br />

www.riviste.provincia.tn.it<br />

www.sbb.it<br />

www.sian.it<br />

www.sisef.it<br />

www.tesaf.unipd.it<br />

www.verolegno.it<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!