29.05.2013 Views

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

29. Cupido, già Londra, Christie’s.<br />

Olio su tela, cm 136,5x64,8.<br />

Iscrizioni: “ALOYS. AMID. P. 1619” <strong>in</strong> basso a s<strong>in</strong>istra.<br />

Il Cupido apparteneva al pr<strong>in</strong>cipe Eugenio di Beauharnais (1781-1824), duca<br />

di Leuchtenberg, che probab<strong>il</strong>mente lo acquistò durante gli anni trascorsi a M<strong>il</strong>ano<br />

<strong>in</strong> qualità di vicerè d’Italia. Passò <strong>in</strong> seguito a Monaco nella collezione del<br />

figlio ed erede Massim<strong>il</strong>iano Eugenio (1817-1852) (Gemälde... 1835; Verzeichnis...<br />

1843; Passavant 1851), <strong>il</strong> cui matrimonio con Maria Romanov determ<strong>in</strong>ò la<br />

nascita del ramo russo della famiglia e <strong>il</strong> trasferimento del dip<strong>in</strong>to a San Pietroburgo.<br />

Pervenuto ai discendenti di Massim<strong>il</strong>iano, tra cui Giorgio Nicolaïevitch<br />

(Leuchtenbergska... 1917), <strong>il</strong> Cupido andò dis<strong>per</strong>so durante la rivoluzione e riapparve<br />

solo nel 1958 sul mercato antiquario di New York (Parke-Bernet, 23 apr<strong>il</strong>e<br />

1958, n. 6). La firma – “ALOYS. AMID. P. 1619” – veniva ora <strong>in</strong>terpretata quale<br />

sigla di Baldassarre Aloisi, <strong>il</strong> Galan<strong>in</strong>o, e come tale <strong>il</strong> dip<strong>in</strong>to veniva riproposto<br />

nelle successive aste di Parigi e Londra (Hôtel Drouot Paris, 13 dicembre 1987,<br />

n. 40; Christie’s London, 8 dicembre 1989, n. 123); nemmeno la restituzione<br />

all’Amidani da parte di Riccom<strong>in</strong>i (1988), confermata dalla Còccioli Mastroviti<br />

(1989) e dalla Kustodieva (1994), poneva f<strong>in</strong>e all’equivoco: <strong>il</strong> nome del Galan<strong>in</strong>o<br />

era avanzato ancora da Mondza<strong>in</strong> (1990) e Landolfi (1995), che, sulla base della<br />

data, assegnava la tela al soggiorno romano del pittore. La corretta trascrizione<br />

della firma nel catalogo della recente asta Christie’s (1998) toglieva ogni residuo<br />

dubbio sull’autografia amidaniana, ribadita ancora da Riccom<strong>in</strong>i (1999; 1999a).<br />

Questi nel suo primo <strong>in</strong>tervento (1988, p. 136) aveva confrontato <strong>il</strong> Cupido con<br />

l’angelo della Santa Cec<strong>il</strong>ia di Napoli (cat. 23), <strong>per</strong> <strong>il</strong> tipico prof<strong>il</strong>o, e con la n<strong>in</strong>fa<br />

di schiena nel Diana e Atteone di San Pietroburgo (cat. 34), <strong>per</strong> la resa del corpo<br />

<strong>in</strong> torsione; <strong>il</strong> successivo accostamento alla Crocifissione di San Pietro a Vigatto<br />

(1612) (cat. 7) da parte dello studioso (1999) non è certo condivisib<strong>il</strong>e ed è stato<br />

rettificato dallo stesso una volta recepita la corretta cronologia (1999a). Se a<br />

Riccom<strong>in</strong>i va <strong>il</strong> merito del riconoscimento, a Landolfi (1995, p. 79), pur nell’errata<br />

attribuzione, tocca quello di aver colto <strong>per</strong> primo i nessi con la statuaria classica,<br />

ad esempio l’Ermafrodito del Louvre, e soprattutto con <strong>il</strong> Parmigian<strong>in</strong>o. È<br />

evidente <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> rapporto con l’analogo soggetto del Mazzola oggi al Kunsthistorisches<br />

Museum di Vienna, di cui Luigi dovrebbe aver visto una copia, essendo<br />

l’orig<strong>in</strong>ale a Praga f<strong>in</strong> dal 1603: da questo deriva l’impostazione complessiva, con<br />

la figura di spalle, <strong>il</strong> capo girato a s<strong>in</strong>istra e le gambe divaricate. La versione amidaniana<br />

<strong>per</strong>de tuttavia gran parte delle componenti narrative e simboliche, come<br />

i due putti e i libri <strong>in</strong> basso, e avvita la figura attorno a un asse verticale, isolandola<br />

al centro della scena.<br />

Bibliografia: Gemälde... 1835, p. 18; Verzeichnis... 1843, p. 25; Passavant<br />

1851, p. 16; Leuchtenbergska... 1917, p. 43; Dizionario... 1972, p. 95; Gazette<br />

1987, p. 84; Riccom<strong>in</strong>i 1988, pp. 135-136, 140; Christie’s 1989, n. 123; Còccioli<br />

Mastroviti 1989, p. 613; Mondza<strong>in</strong> 1990, pp. 79-81; Kustodieva 1994, p. 398;<br />

Landolfi 1995, pp. 79, 81, 82 n. 36; Christie’s 1998, pp. 114-115, n. 63; Riccom<strong>in</strong>i<br />

1999, p. 80; id. 1999a, p. 56; Drouot-Richelieu 2000, pp. 22-23, n. 22.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!