scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

parmaperlarte.it
from parmaperlarte.it More from this publisher
29.05.2013 Views

cat. 27. L. Amidani, Sacra Famiglia con i Santi Diego di Alcalà, Teresa d’Avila e Francesca Romana, Casalmaggiore, Santa Chiara. 89

dovessero dare l’annuo reddito di ducatoni duecento da lire otto e soldi otto, moneta moderna di Casalmaggiore. Ordinò in oltre il prefato testatore, che al caso ne’ futuri tempi la chiesa arcipretale di s. o Stefano di Casalmaggiore suddetto venisse eretta in collegiata, in allora dovesse pure erigersi in canonicato il suddetto altare di s. Diego, e che il suo cappellano per tempo fosse tenuto di porre nella comune massa delle distribuzioni cotidiane ducatoni ventiquattro d’argento, e che fosse obbligato d’intervenire in un cogli altri canonici al servizio di detta chiesa, ed alla recitazione delle ore canoniche, con che il medesimo potesse partecipare dei provventi delle distribuzioni suddette” (Romani 1828-30, VIII, pp. 177- 179). È dunque evidente come l’Amidani si adeguasse all’originale dedicazione dell’altare, inserendo Santa Teresa d’Avila, Santa Francesca Romana e San Diego di Alcalà, che è appunto il Santo francescano inginocchiato davanti alla Vergine e protagonista della scena. Pare poi plausibile che il committente fosse Ludovico Araldi, destinato dal padre alla gestione del beneficio, visto anche il breve lasso di tempo intercorso tra la redazione del testamento (fine 1617) e l’esecuzione dell’opera (1619). Dopo le iniziali attribuzioni al Rondani e a Pomponio Amidani, la tela veniva riferita a Giulio Cesare da tutta la critica successiva (Ricci 1896; Scarabelli Zunti fine XIX sec.; Frisoni 1986; Còccioli Mastroviti 1989; Frisoni 1989; ead. 1992; Dall’Acqua 1998), anche dopo la prima segnalazione della firma di Luigi da parte di Bocchi (1983) e Riccomini (1988, p. 133 n. 1). Se la Frisoni (1986, p. 82) vedeva nell’opera una traduzione di modelli schedoniani schematicamente semplificati, Riccomini (1999, p. 80) ne rintracciava la fonte primaria nella pala Bargellini di Ludovico Carracci (fig. 10). In realtà il vero punto di riferimento è la Sacra Famiglia con i Santi Francesco, Chiara e Giovannino affrescata da Bartolomeo Schedoni nel coro della chiesa cappuccina di Fontevivo e poi trasferita alla rocca di Fontanellato (fig. 8), da cui derivano l’impaginazione complessiva e dettagli significativi come i due cherubini abbracciati del coro angelico. Tale motivo compare anche nell’altra pala di Casalmaggiore e nella Sacra Famiglia con i Santi Agnese, Francesco e Genesio della Galleria Nazionale di Parma (cat. 28, 30). Non va però dimenticato un altro prototipo schedoniano, la Sacra Famiglia al tavolo da lavoro con i Santi Anna e Giovannino, oggi al Palazzo Reale di Napoli (fig. 7), che fornisce all’Amidani il modello per il Gesù con le braccia al collo della Vergine e per il San Giuseppe seduto con i piedi incrociati. Tra le sigle ricorrenti del repertorio amidaniano vorrei infine segnalare la figura dell’angioletto disteso sulle nubi col capo rovesciato, che già compariva sulla destra della Strage degli Innocenti all’Hermitage (cat. 19). Bibliografia: Barili 1812, p. 103; Romani 1828-30, VIII, pp. 170-171; Ricci 1896, p. 144; Scarabelli Zunti fine XIX sec., IV, c. 13; Bocchi 1983, n. 22; Cirillo-Godi 1986, p. 14; Frisoni 1986, pp. 82, 84 n. 13; Bocchi 1987, pp. 30, 33; Riccomini 1988, pp. 133 n. 1, 140; Còccioli Mastroviti 1989, pp. 613-614; Frisoni 1989, p. 79; ead. 1992, p. 207; Bocchi-Donzelli 1994, pp. 22-23; Christie’s 1998, p. 114; Dall’Acqua 1998, p. 71; Riccomini 1999, pp. 80-81; id. 1999a, pp. 56, 58; Tanzi 1999a, pp. 22-23; Crispo 2000, p. 182; Negro-Roio 2000, pp. 20, 114. 90

dovessero dare l’annuo reddito di ducatoni duecento da lire otto e soldi otto, moneta<br />

moderna di Casalmaggiore. Ord<strong>in</strong>ò <strong>in</strong> oltre <strong>il</strong> prefato testatore, che al caso<br />

ne’ futuri tempi la chiesa arcipretale di s. o Stefano di Casalmaggiore suddetto<br />

venisse eretta <strong>in</strong> collegiata, <strong>in</strong> allora dovesse pure erigersi <strong>in</strong> canonicato <strong>il</strong> suddetto<br />

altare di s. Diego, e che <strong>il</strong> suo cappellano <strong>per</strong> tempo fosse tenuto di porre nella<br />

comune massa delle distribuzioni cotidiane ducatoni ventiquattro d’argento, e<br />

che fosse obbligato d’<strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> un cogli altri canonici al servizio di detta chiesa,<br />

ed alla recitazione delle ore canoniche, con che <strong>il</strong> medesimo potesse partecipare<br />

dei provventi delle distribuzioni suddette” (Romani 1828-30, VIII, pp. 177-<br />

179). È dunque evidente come l’Amidani si adeguasse all’orig<strong>in</strong>ale dedicazione<br />

dell’altare, <strong>in</strong>serendo Santa Teresa d’Av<strong>il</strong>a, Santa Francesca Romana e San<br />

Diego di Alcalà, che è appunto <strong>il</strong> Santo francescano <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiato davanti alla<br />

Verg<strong>in</strong>e e protagonista della scena. Pare poi plausib<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> committente fosse<br />

Ludovico Araldi, dest<strong>in</strong>ato dal padre alla gestione del beneficio, visto anche <strong>il</strong><br />

breve lasso di tempo <strong>in</strong>tercorso tra la redazione del testamento (f<strong>in</strong>e 1617) e l’esecuzione<br />

dell’o<strong>per</strong>a (1619).<br />

Dopo le <strong>in</strong>iziali attribuzioni al Rondani e a Pomponio Amidani, la tela veniva<br />

riferita a Giulio Cesare da tutta la critica successiva (Ricci 1896; Scarabelli Zunti<br />

f<strong>in</strong>e XIX sec.; Frisoni 1986; Còccioli Mastroviti 1989; Frisoni 1989; ead. 1992;<br />

Dall’Acqua 1998), anche dopo la prima segnalazione della firma di Luigi da parte<br />

di Bocchi (1983) e Riccom<strong>in</strong>i (1988, p. 133 n. 1). Se la Frisoni (1986, p. 82) vedeva<br />

nell’o<strong>per</strong>a una traduzione di modelli schedoniani schematicamente semplificati,<br />

Riccom<strong>in</strong>i (1999, p. 80) ne r<strong>in</strong>tracciava la fonte primaria nella pala Bargell<strong>in</strong>i<br />

di Ludovico Carracci (fig. 10). In realtà <strong>il</strong> vero punto di riferimento è la Sacra<br />

Famiglia con i Santi Francesco, Chiara e Giovann<strong>in</strong>o affrescata da Bartolomeo<br />

Schedoni nel coro della chiesa cappucc<strong>in</strong>a di Fontevivo e poi trasferita alla rocca<br />

di Fontanellato (fig. 8), da cui derivano l’impag<strong>in</strong>azione complessiva e dettagli<br />

significativi come i due cherub<strong>in</strong>i abbracciati del coro angelico. Tale motivo compare<br />

anche nell’altra pala di Casalmaggiore e nella Sacra Famiglia con i Santi<br />

Agnese, Francesco e Genesio della Galleria Nazionale di Parma (cat. 28, 30). Non<br />

va <strong>per</strong>ò dimenticato un altro prototipo schedoniano, la Sacra Famiglia al tavolo<br />

da lavoro con i Santi Anna e Giovann<strong>in</strong>o, oggi al Palazzo Reale di Napoli (fig. 7),<br />

che fornisce all’Amidani <strong>il</strong> modello <strong>per</strong> <strong>il</strong> Gesù con le braccia al collo della<br />

Verg<strong>in</strong>e e <strong>per</strong> <strong>il</strong> San Giuseppe seduto con i piedi <strong>in</strong>crociati. Tra le sigle ricorrenti<br />

del re<strong>per</strong>torio amidaniano vorrei <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e segnalare la figura dell’angioletto disteso<br />

sulle nubi col capo rovesciato, che già compariva sulla destra della Strage degli<br />

Innocenti all’Hermitage (cat. 19).<br />

Bibliografia: Bar<strong>il</strong>i 1812, p. 103; Romani 1828-30, VIII, pp. 170-171; Ricci<br />

1896, p. 144; Scarabelli Zunti f<strong>in</strong>e XIX sec., IV, c. 13; Bocchi 1983, n. 22; Cir<strong>il</strong>lo-Godi<br />

1986, p. 14; Frisoni 1986, pp. 82, 84 n. 13; Bocchi 1987, pp. 30, 33; Riccom<strong>in</strong>i<br />

1988, pp. 133 n. 1, 140; Còccioli Mastroviti 1989, pp. 613-614; Frisoni<br />

1989, p. 79; ead. 1992, p. 207; Bocchi-Donzelli 1994, pp. 22-23; Christie’s 1998,<br />

p. 114; Dall’Acqua 1998, p. 71; Riccom<strong>in</strong>i 1999, pp. 80-81; id. 1999a, pp. 56, 58;<br />

Tanzi 1999a, pp. 22-23; Crispo 2000, p. 182; Negro-Roio 2000, pp. 20, 114.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!