29.05.2013 Views

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26. Sepoltura di Cristo, Parma, Galleria Nazionale (<strong>in</strong>v. n. 1120).<br />

Olio su tela, cm 134x99.<br />

Iscrizioni: “ALOISIUS AMIDANUS MDCXIX FACIEBAT” <strong>in</strong> basso a s<strong>in</strong>istra.<br />

Il dip<strong>in</strong>to entrava <strong>in</strong> galleria nel 1919, come riferito da Armando Ottaviano<br />

Qu<strong>in</strong>tavalle (1939). L’<strong>in</strong>troduzione alla scheda redatta da Marco Riccom<strong>in</strong>i (1999)<br />

nel recente catalogo della Galleria Nazionale ne segnalava l’acquisto dal marchese<br />

Matteo Campori, ma la notizia era smentita nel testo, dove era detto di provenienza<br />

ignota. F<strong>in</strong>o alla presa di posizione di Riccom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> favore di Luigi (1999; 1999a)<br />

era dato concordemente a Giulio Cesare Amidani, sulla base dell’attribuzione formulata<br />

nel 1931 da Sorrent<strong>in</strong>o. Lo stesso Riccom<strong>in</strong>i del resto aveva segnalato già<br />

<strong>in</strong> precedenza la firma di Luigi, mantenendo tuttavia la Sepoltura nel catalogo di<br />

Giulio Cesare (Riccom<strong>in</strong>i 1988, pp. 133 n. 1, 140). Se poi Qu<strong>in</strong>tavalle (1939; 1960)<br />

sottol<strong>in</strong>eava le relazioni con <strong>il</strong> San Sebastiano di Bartolomeo Schedoni a Capodimonte,<br />

la Frisoni (1986, p. 82; 1989; 1992) priv<strong>il</strong>egiava i riferimenti al classicismo<br />

di Sisto Badalocchio, riscontrati nel fondo paesistico anche da Riccom<strong>in</strong>i (1999a,<br />

p. 56). Quest’ultimo riconosceva poi nella Maddalena <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiata un luogo<br />

comune del lessico amidaniano, più volte replicato (Riccom<strong>in</strong>i 1988, p. 137).<br />

A tali considerazioni si può aggiungere una valutazione dei possib<strong>il</strong>i modelli,<br />

r<strong>in</strong>tracciab<strong>il</strong>i <strong>in</strong>nanzitutto nella Pietà dello Schedoni un tempo nella chiesa parmense<br />

di San Rocco e ora al Louvre, ma ancor più nel <strong>per</strong>duto esemplare di<br />

Bernard<strong>in</strong>o Gatti già <strong>in</strong> Santa Maria Maddalena. Da questi prototipi deriva <strong>il</strong><br />

taglio diagonale della composizione, conclusa <strong>in</strong> basso dalla Maddalena, mentre <strong>il</strong><br />

particolare della Verg<strong>in</strong>e sorretta da una pia donna nel mezzo della qu<strong>in</strong>ta paesaggistica<br />

pare risalire alla Pietà del Correggio nella Galleria Nazionale di<br />

Parma. Va notato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e come la figura centrale che accenna al corpo del Salvatore<br />

sia un vero e proprio ritratto, <strong>in</strong> cui Riccom<strong>in</strong>i (1999a, p. 58) ha giustamente<br />

ravvisato un omaggio al committente. La tela è stata restaurata nel 1951-52.<br />

Bibliografia: Sorrent<strong>in</strong>o 1931, p. 15; Qu<strong>in</strong>tavalle 1939, p. 62; id. 1948, p. 83;<br />

Ghidiglia Qu<strong>in</strong>tavalle 1956, p. 28; Qu<strong>in</strong>tavalle 1960, p. 793; Ghidiglia Qu<strong>in</strong>tavalle<br />

1971, p. 25; Fornari Schianchi 1983, p. 136; Frisoni 1986, pp. 82, 84 n. 12; Riccom<strong>in</strong>i<br />

1988, pp. 133 n. 1, 137, 140; Gallerie... 1989, n. 73; Còccioli Mastroviti<br />

1989, pp. 613-614; Frisoni 1989, p. 79; ead. 1992, p. 207; Kustodieva 1994, p.<br />

41; Christie’s 1998, p. 114; Dall’Acqua 1998, p. 71; Lasagni 1999, I, p. 100; Riccom<strong>in</strong>i<br />

1999, p. 80; id. 1999a, pp. 56, 58-59.<br />

27. Sacra Famiglia con i Santi Diego di Alcalà, Teresa d’Av<strong>il</strong>a e Francesca<br />

Romana, Casalmaggiore, Santa Chiara.<br />

Olio su tela, cm 280x185.<br />

Iscrizioni: “ALOYSIUS AMI / DANUS PARME. S / F. ANNO M / DCXVIV” <strong>in</strong><br />

basso a s<strong>in</strong>istra.<br />

Le due pale amidaniane <strong>in</strong> Santa Chiara erano ricordate <strong>per</strong> la prima volta da<br />

Bar<strong>il</strong>i (1812), che scriveva: “Nell’altar pr<strong>in</strong>cipale di questa [chiesa] è collocata<br />

una tavola, che rappresenta la Natività di Gesù Bamb<strong>in</strong>o, e Santa Chiara, o<strong>per</strong>a<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!