29.05.2013 Views

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del pittore parmense, come la fisionomia della Verg<strong>in</strong>e, riproposta anche nella<br />

n<strong>in</strong>fa ch<strong>in</strong>a del Diana e Atteone dell’Hermitage (cat. 34) e nella Verg<strong>in</strong>e della pala<br />

già <strong>in</strong> Santa Maria del Quartiere (cat. 30); o ancora la posa <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio di<br />

Sant’Elisabetta, r<strong>in</strong>traccib<strong>il</strong>e nella madre sulla destra della Strage degli Innocenti<br />

dell’Hermitage (cat. 19), nella Santa Chiara della Natività di Casalmaggiore<br />

(1619) (cat. 28), nella Madonna col Bamb<strong>in</strong>o di Cremona (cat. 8) e nella Maddalena<br />

delle Sepolture di Cristo di collezione privata e della Galleria Nazionale di<br />

Parma (1619) (cat. 20, 26). Le relazioni con o<strong>per</strong>e <strong>in</strong> gran parte datab<strong>il</strong>i tra la<br />

seconda metà degli anni Dieci e l’<strong>in</strong>izio dei Venti danno piena conferma alla cronologia<br />

proposta da Riccom<strong>in</strong>i, anche se <strong>il</strong> marcato schedonismo della tela può<br />

far pensare a una fase leggermente anteriore al gruppo di o<strong>per</strong>e del 1619 (cat. 26-<br />

29). Il dip<strong>in</strong>to è stato restaurato nel 1934-35, nel 1947-48 e nel 1967-68.<br />

Bibliografia: De Lama 1816, p. 47; Paulucci di Calboli 1819, p. 1; Inventario...<br />

1820, c. 2r; Toschi 1825, p. 8; Malasp<strong>in</strong>a 1851, p. 58; id. 1860, p. 55; id. 1869, p.<br />

55; Mart<strong>in</strong>i 1871, p. 23; id. 1872, p. 26; Inventario... 1874, p. 7; Mart<strong>in</strong>i 1875, p.<br />

6; Pigor<strong>in</strong>i 1887, p. 6; Ricci 1894, pp. 32-33; id. 1896, p. 144; Scarabelli Zunti<br />

f<strong>in</strong>e XIX sec., IV, c. 13; Mosch<strong>in</strong>i 1927, pp. 124-125; Sorrent<strong>in</strong>o 1931, pp. 8, 15;<br />

De Simone 1933, p. 700; Qu<strong>in</strong>tavalle 1939, p. 278; Bénézit 1948-55, I, p. 145;<br />

Cesari 1955, p. 129; Ghidiglia Qu<strong>in</strong>tavalle 1968, p. 52; Lenzi 1972, p. 113; Borea<br />

1975, p. 71; Fornari Schianchi 1983, p. 136; Frisoni 1986, p. 81-82, 84 n. 10;<br />

Bocchi 1987, p. 33; Riccom<strong>in</strong>i 1988, pp. 136-137, 140; Gallerie... 1989, n. 73;<br />

Còccioli Mastroviti 1989, p. 614; Frisoni 1992, p. 207; Kustodieva 1994, pp. 41,<br />

398; Dall’Acqua 1998, p. 71; Pellacani 1998, pp. 227-228; Fornari Schianchi<br />

1999a, p. XXVI; Riccom<strong>in</strong>i 1999, p. 80; id. 1999a, pp. 58-59.<br />

14. Ritratto vir<strong>il</strong>e, Parma, Galleria Nazionale (<strong>in</strong>v. n. 329).<br />

Olio su tela, cm 59x50.<br />

Il dip<strong>in</strong>to, acquistato nel 1834 dai marchesi Pavesi (Ricci 1896), veniva assegnato<br />

a Giulio Cesare Amidani da Mart<strong>in</strong>i (1871), che, <strong>per</strong> via della statuetta, vi<br />

riconosceva <strong>il</strong> ritratto di uno scultore o di un antiquario. La successiva proposta<br />

di identificare <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonaggio con Benvenuto Cell<strong>in</strong>i (Inventario... 1874) era<br />

messa <strong>in</strong> discussione da Ricci (1896), che preferiva mantenere <strong>il</strong> generico riferimento<br />

a uno scultore, segnalando <strong>in</strong>oltre le aff<strong>in</strong>ità con <strong>il</strong> Baldassar Castiglione<br />

raffaellesco e con i modi di Pietro della Vecchia. Della stessa op<strong>in</strong>ione era Lottici<br />

(1907), mentre Co<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i (1935) lo ricollegava alla ritrattistica parmigian<strong>in</strong>esca.<br />

In anni più recenti la Mezzetti (1977) confrontava <strong>il</strong> dip<strong>in</strong>to con un Ritratto di<br />

gent<strong>il</strong>uomo con guanti della Galleria Estense di Modena (cat. 88), già assegnato a<br />

Girolamo da Carpi e da lei riferito all’Amidani, notandovi gli stessi caratteri fisionomici<br />

e una sim<strong>il</strong>e gradazione delle ombre, di impronta schedoniana. Per quanto<br />

concerne la cronologia, la Còccioli Mastroviti (1989) lo situava tra le o<strong>per</strong>e<br />

tarde, mentre la Frisoni (1992) lo riteneva precedente. Marco Riccom<strong>in</strong>i (1999a),<br />

a cui va <strong>il</strong> merito di aver fatto <strong>per</strong> primo <strong>il</strong> nome di Luigi Amidani, associava i<br />

grandi occhi distanziati del <strong>per</strong>sonaggio a quelli della n<strong>in</strong>fa con <strong>il</strong> turbante nel<br />

Diana e Atteone dell’Hermitage (cat. 34) e dell’angelo con <strong>il</strong> capo <strong>in</strong>ghirlandato<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!