29.05.2013 Views

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proprio dallo Schedoni <strong>per</strong> accelerare la conclusione della serie, è altrettanto<br />

plausib<strong>il</strong>e che Luigi, allora ventenne, fosse allievo del modenese e <strong>per</strong> tale ragione<br />

gli venisse affidata parte della commissione. Sulla base di tali considerazioni possiamo<br />

dunque proporre una datazione entro la metà degli anni Dieci, forse nei<br />

primissimi anni del decennio. Non si può concludere senza accennare al senso<br />

complessivo del ciclo, i cui soggetti alludevano ai titoli delle bas<strong>il</strong>iche romane;<br />

attorno al convento si voleva <strong>in</strong>fatti riproporre un simbolico <strong>per</strong>corso giub<strong>il</strong>are,<br />

al cui <strong>in</strong>terno la stazione con la Sacra Famiglia, recante al centro la figura della<br />

Verg<strong>in</strong>e, corrispondeva evidentemente a Santa Maria Maggiore.<br />

Bibliografia: Copia... 1731, c. 157r; Inventario... 1734, n. 151; Inventario...<br />

1734a, rotolo A, n. 4; Nota... 1767, n. 40; Anders 1799, n. 253; Paterno 1806-16,<br />

n. 253; Riscontro... 1816-21, n. 566; Arditi 1821, n. 11251; Quaranta 1848, n.<br />

334; Pr<strong>in</strong>cipe di San Giorgio 1852, n. 330E; Valery 1854, p. 94; Salazar 1870, n.<br />

83892; Novelli 1870, p. 187; Fiorelli 1873, p. 14; Ricci 1895, pp. 179-181; De R<strong>in</strong>aldis<br />

1911, p. 250; Maggiore 1922, p. 264; Bertarelli 1927, p. 265; Mosch<strong>in</strong>i<br />

1927, p. 124; De R<strong>in</strong>aldis 1928, pp. XXIV, 4; Qu<strong>in</strong>tavalle 1930, n. 381; De Simone<br />

1933, p. 700; Galetti-Camesasca 1951, I, p. 53; Qu<strong>in</strong>tavalle 1960, p. 793; Bev<strong>il</strong>acqua<br />

1979, p. 26; Strazzullo 1979, p. 63; Frisoni 1986, pp. 79-80, 83 nn. 2, 5;<br />

Bert<strong>in</strong>i 1987, p. 297; Riccom<strong>in</strong>i 1988, pp. 133-134 n. 2, 140; Còccioli Mastroviti<br />

1989, p. 613; Frisoni 1989, p. 78; ead. 1992, p. 207; Ut<strong>il</strong>i 1994, p. 77; Cecch<strong>in</strong>elli<br />

1999, pp. 71-87; ead. 1999a, pp. 88-91, 94-95; Dallasta 1999a, pp. 153-154; Dallasta-Cecch<strong>in</strong>elli<br />

1999, pp. 281-282; Lasagni 1999, I, p. 100; Crispo 2000, pp.<br />

178-181; Negro-Roio 2000, pp. 19-20, 96; Ruesch s.d., p. 162.<br />

2. Santa Croce, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte.<br />

Olio su tela, cm 130x89.<br />

La tela proviene da una delle nove cappelle esterne del convento cappucc<strong>in</strong>o di<br />

Fontevivo, come la Sacra Famiglia esam<strong>in</strong>ata alla scheda precedente, a cui si rimanda<br />

<strong>per</strong> un resoconto più dettagliato della vicenda storica. Passata nel 1710 alle<br />

collezioni ducali, era dest<strong>in</strong>ata al Palazzo di Colorno, dove risultava ascritta allo<br />

Schedoni (Nota... 1734). Veniva poi <strong>in</strong>viata a Napoli da Carlo di Borbone, assieme<br />

a gran parte della raccolta farnesiana, trovando un’<strong>in</strong>iziale collocazione nel<br />

Palazzo Reale. Da qui nel 1767 veniva trasferita al Palazzo di Capodimonte, come<br />

risulta dall’elenco st<strong>il</strong>ato <strong>in</strong> quell’occasione, dove è segnalata senza <strong>in</strong>dicazioni<br />

d’autore: “22. Croce tenuta da Angelo e due altri che l’adorano al. p. 5 l. 3 1/2”<br />

(Nota... 1767). Durante la sua visita a Capodimonte nel 1783 Tommaso Pucc<strong>in</strong>i la<br />

notava tra le tele riferite allo Schedoni, così commentandola: “Piccolo quadretto<br />

<strong>per</strong> alto <strong>in</strong> cui due angioletti sulle nubi atorno una croce situata <strong>in</strong> mezzo. Un<br />

altro la sostiene, e dietro <strong>in</strong> un campo di luce si vedono sortire molte teste di altri<br />

angelotti. È piccola cosa, ma è graziosa assai” (Mazzi 1986). In seguito <strong>il</strong> dip<strong>in</strong>to<br />

entrava nel Real Museo Borbonico, poi Museo Nazionale, <strong>per</strong> tornare <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a<br />

Capodimonte. La Santa Croce, di nuovo attribuita allo Schedoni nella prima<br />

metà del XIX secolo (Perr<strong>in</strong>o 1830; Michel 1837; Quaranta 1848) e poi declassata<br />

a o<strong>per</strong>a di scuola (Salazar 1870; Fiorelli 1873; Monaco 1874), veniva restituita al-<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!