scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

parmaperlarte.it
from parmaperlarte.it More from this publisher
29.05.2013 Views

atteggiamenti e costumanze da cavaliere, e che manteneva relazioni con la corte farnesiana. È forse questo desiderio di una definitiva affermazione a spingerlo verso un linguaggio sempre più personale, che traspare, ad esempio, nella Santa Cecilia di Capodimonte (cat. 23), nella Sacra Famiglia degli Uffizi (cat. 24) e nell’inedito Davide con la testa di Golia in collezione parmense (cat. 25). Se nel primo dipinto la consueta eredità schedoniana pare coniugarsi con un’attenzione al naturale quasi caravaggesca, negli altri due non mancano riferimenti a Ludovico Carracci, pur mediati dal morbido sfumato correggesco. Tornano insomma tutti i tradizionali modelli del pittore, ma si accentuano ancor di più le cifre stilistiche peculiari: i panneggi subiscono infatti una drastica semplificazione, caratterizzati come sono da un chiaroscuro senza mezzi toni e da nitidi tracciati curvilinei, mentre le fisionomie si cristallizzano in un’unica espressione trasognata e bamboleggiante. Lo scopo è quello di dar vita a un racconto eclettico e solenne, come è manifestato con chiarezza dalla Sepoltura di Cristo della Galleria Nazionale di Parma (cat. 26), firmata e datata 1619, che richiama certo il citato modello carraccesco-badalocchiesco, ma ancor più la Sepoltura di Cristo dello Schedoni al Louvre 88 e l’altra di Bernardino Gatti già nella chiesa parmense di Santa Maria Maddalena. Siamo dunque al 1619, anno davvero decisivo per le future sorti dell’Amidani, ma soprattutto contraddittorio: il pittore firmava infatti in capitali romane quattro opere – e sono le uniche – quasi volesse amplificare la propria incipiente fama, ma, nello stesso tempo, si defilava e andava a dipingere due pale per la chiesa delle Clarisse a Casalmaggiore. La Sacra Famiglia con i Santi Diego di Alcalà, Teresa d’Avila e Francesca Romana (cat. 27), firmata e datata 1619, era eseguita per l’altare della famiglia Araldi, che aveva consolidati rapporti con Parma, tanto da richiederne più avanti la cittadinanza 89 . Pare dunque plausibile che precedesse la Natività per l’altare maggiore (cat. 28), ugualmente segnata, che forse venne richiesta ancora dagli Araldi o magari commissionata dalle Clarisse dopo il buon esito del primo dipinto 90 . Le due tele ri- 88 Riccomini l’assegnava al nostro pittore, magari su invenzione dello Schedoni, ma pare invece un prodotto della bottega del modenese; per la discussione al riguardo si rinvia alla scheda relativa (cat. 95). 89 Cfr. ASPr, Cittadinanza e nobiltà, b. 4374, fasc. 5: 3-28 luglio 1706. 90 Ma non possiamo escludere un percorso inverso, viste le relazioni di Luigi con 26

propongono del resto due modelli cari al pittore: la Natività discende infatti dalla Notte correggesca alla Gemäldegalerie di Dresda, mentre la Sacra Famiglia e Santi dall’affresco schedoniano già nel coro di Fontevivo (fig. 8). E ancora Correggio e Schedoni sono le fonti per quella che sembra l’ultima importante commissione parmigiana, la Sacra Famiglia con i Santi Agnese, Francesco e Genesio, eseguita per i Terziari francescani di Santa Maria in Borgo Taschieri e oggi nella Galleria Nazionale di Parma (cat. 30), un’opera di difficile datazione, ma che dovrebbe collocarsi in prossimità delle due tele di Casalmaggiore. Risale al 1619 anche il Cupido già Christie’s (cat. 29), l’ultimo dei quattro dipinti firmati, che ricalca invece l’analogo soggetto del Parmigianino oggi al museo di Vienna, confermandoci l’inclinazione del pittore ad accorpare modelli antichi e contemporanei. Ma a parte l’interesse per il Mazzola, già evidente del resto nei cori angelici delle due pale per le Clarisse, ci interessa soprattutto verificare la provenienza del quadro. Sappiamo infatti che all’inizio del XIX secolo il Cupido apparteneva alla collezione del principe Eugenio di Beauharnais, formata per la gran parte sul mercato milanese; non solo, come nei dipinti casalaschi la firma sembra recare l’indicazione della cittadinanza parmense del pittore 91 . Tutto fa ritenere dunque che la tela non venisse dipinta a Parma, ma nella capitale lombarda, ipotesi avvalorata peraltro da una lettera inedita, che Luigi indirizzava al padre Amidano proprio da Milano e a una data davvero prossima, il 22 agosto 1620 92 . Il cenno alle lamentele del padre per le poche lettere inviate alla famiglia e ad altre missive spedite al cugino Alessandro ci conferma che il pittore abitava a Milano da qualche tempo e che la digressione a Casalmaggiore non era stata che un primo segnale di distacco dalla città natale. Se non è facile mettere a fuoco con esattezza le ragioni di tale trasferimento, si deve ribadire peraltro che l’insistenza del- l’ordine francescano, precocemente testimoniate dalle tele di Fontevivo e confermate dalla pala per i Terziari di Santa Maria in Borgo Taschieri, di cui si parlerà tra poco. 91 La P sta probabilmente per parmensis e non per pinxit, visto che nelle altre opere firmate il pittore fa precedere l’anno di esecuzione da una F o da un faciebat per esteso. 92 La lettera, di non facile decifrazione, è pubblicata nel regesto documentario (doc. 4). 27

propongono del resto due modelli cari al pittore: la Natività discende<br />

<strong>in</strong>fatti dalla Notte correggesca alla Gemäldegalerie di Dresda,<br />

mentre la Sacra Famiglia e Santi dall’affresco schedoniano già<br />

nel coro di Fontevivo (fig. 8). E ancora Correggio e Schedoni sono<br />

le fonti <strong>per</strong> quella che sembra l’ultima importante commissione<br />

parmigiana, la Sacra Famiglia con i Santi Agnese, Francesco e<br />

Genesio, eseguita <strong>per</strong> i Terziari francescani di Santa Maria <strong>in</strong> Borgo<br />

Taschieri e oggi nella Galleria Nazionale di Parma (cat. 30),<br />

un’o<strong>per</strong>a di diffic<strong>il</strong>e datazione, ma che dovrebbe collocarsi <strong>in</strong><br />

prossimità delle due tele di Casalmaggiore.<br />

Risale al 1619 anche <strong>il</strong> Cupido già Christie’s (cat. 29), l’ultimo<br />

dei quattro dip<strong>in</strong>ti firmati, che ricalca <strong>in</strong>vece l’analogo soggetto del<br />

Parmigian<strong>in</strong>o oggi al museo di Vienna, confermandoci l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

del pittore ad accorpare modelli antichi e contemporanei. Ma a<br />

parte l’<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> <strong>il</strong> Mazzola, già evidente del resto nei cori<br />

angelici delle due pale <strong>per</strong> le Clarisse, ci <strong>in</strong>teressa soprattutto verificare<br />

la provenienza del quadro. Sappiamo <strong>in</strong>fatti che all’<strong>in</strong>izio<br />

del XIX secolo <strong>il</strong> Cupido apparteneva alla collezione del pr<strong>in</strong>cipe<br />

Eugenio di Beauharnais, formata <strong>per</strong> la gran parte sul mercato<br />

m<strong>il</strong>anese; non solo, come nei dip<strong>in</strong>ti casalaschi la firma sembra<br />

recare l’<strong>in</strong>dicazione della cittad<strong>in</strong>anza parmense del pittore 91 . Tutto<br />

fa ritenere dunque che la tela non venisse dip<strong>in</strong>ta a Parma, ma<br />

nella capitale lombarda, ipotesi avvalorata <strong>per</strong>altro da una lettera<br />

<strong>in</strong>edita, che Luigi <strong>in</strong>dirizzava al padre Amidano proprio da M<strong>il</strong>ano<br />

e a una data davvero prossima, <strong>il</strong> 22 agosto 1620 92 . Il cenno alle lamentele<br />

del padre <strong>per</strong> le poche lettere <strong>in</strong>viate alla famiglia e ad altre<br />

missive spedite al cug<strong>in</strong>o Alessandro ci conferma che <strong>il</strong> pittore<br />

abitava a M<strong>il</strong>ano da qualche tempo e che la digressione a Casalmaggiore<br />

non era stata che un primo segnale di distacco dalla città<br />

natale. Se non è fac<strong>il</strong>e mettere a fuoco con esattezza le ragioni di<br />

tale trasferimento, si deve ribadire <strong>per</strong>altro che l’<strong>in</strong>sistenza del-<br />

l’ord<strong>in</strong>e francescano, precocemente testimoniate dalle tele di Fontevivo e confermate<br />

dalla pala <strong>per</strong> i Terziari di Santa Maria <strong>in</strong> Borgo Taschieri, di cui si parlerà<br />

tra poco.<br />

91 La P sta probab<strong>il</strong>mente <strong>per</strong> parmensis e non <strong>per</strong> p<strong>in</strong>xit, visto che nelle altre<br />

o<strong>per</strong>e firmate <strong>il</strong> pittore fa precedere l’anno di esecuzione da una F o da un faciebat<br />

<strong>per</strong> esteso.<br />

92 La lettera, di non fac<strong>il</strong>e decifrazione, è pubblicata nel regesto documentario<br />

(doc. 4).<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!