scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte scarica il volume in formato pdf - Comitato Parmense per l'arte

parmaperlarte.it
from parmaperlarte.it More from this publisher
29.05.2013 Views

cat. 43. L. Amidani, Sepoltura di Cristo, Parma, Galleria Nazionale. 121

piega obliqua degli alberi, al Diana e Atteone dell’Hermitage e all’Apollo e Marsia del Castello Sforzesco (cat. 34, 38). L’opera fa parte di quel gruppo di dipinti già raggruppati dalla Gregori nel catalogo del primo Genovesino, ma appartenenti in realtà al tardo Amidani, ed è databile alla seconda metà degli anni Venti. Bibliografia: Mostra... 1922, p. 133 (II ed., p. 165); Moschini 1927, p. 146; Foratti 1936, p. 57; Quintavalle 1939, p. 202; Gregori 1954, pp. 28-29 n. 6; Longhi 1961, p. 509; Gregori 1962, p. 184; Boschetto 1971, tav. 112; D’Afflitto 1980, p. 293; Dallasta 1999b, p. 195; Negro-Roio 2000, p. 117. 42. Adorazione dei pastori, Parma, Galleria Nazionale (inv. n. 40). Olio su tavola, cm 42x31. La tavola, come il pendant con la Sepoltura di Cristo (cat. 43), è ricordata nel catalogo della collezione dei marchesi Dalla Rosa Prati compilato nel 1832 da Filippo Morini e Giambattista Borghesi in previsione della successiva vendita alla Galleria dell’Accademia. Fin da quel primo elenco e ancora nella documentazione di acquisto (Nota... 1832; Supplemento... 1852) si faceva il nome di Giulio Cesare Amidani, di nuovo riproposto negli inventari della Regia Galleria (Inventario... 1874) e nelle guide di Martini (1871; 1872; 1875) e Pigorini (1887). Il tradizionale riferimento non era messo in discussione da Corrado Ricci (1894; 1896), che tuttavia giudicava eccessivi i contrasti luministici, e nemmeno da Lottici (1907) e Sorrentino (1931), che, sorprendentemente, anticipava il nome di Luigi. Era Longhi a indirizzare il corso attributivo in tutt’altra direzione, verso l’ambito lombardo e il Genovesino (Gregori 1954, p. 29); tale orientamento veniva ripreso da Quintavalle (1939) e dalla Gregori (1954), che assegnava il dipinto al giovane Miradori, notandovi “ricordi del Cerano e di Daniele”, ma precisava poi come le allusioni alla pittura dello Schedoni e dell’Amidani accreditassero la tesi di un soggiorno del Genovesino a Parma e Piacenza (Gregori 1973). Il carattere lombardo della tavola veniva confermato da gran parte della critica successiva (Ghidiglia Quintavalle 1956; ead. 1960; Curie 1988) e recentemente da Nancy Ward Neilson (1999), che la datava alla fine del XVII secolo, segnalando relazioni con pittori lombardi di quel tempo, quali Antonio Busca e Filippo Abbiati. Se tale valutazione non appare del tutto impropria, vista la stupefacente scioltezza esecutiva, l’Adorazione dei pastori va tuttavia restituita all’Amidani, come sostenuto anche da Fiorella Frisoni (1992) e Giuseppe Cirillo (1998-99): lo dimostrano tanto il volto della Vergine, che torna assai simile nella Natività di Casalmaggiore (1619) (cat. 28) e nella Madonna col Bambino già Sotheby’s (cat. 40), quanto gli angioletti in alto, ripresi dalla Sacra Famiglia e Santi di Casalmaggiore (1619) (cat. 27) e dal San Carlo di Milano (cat. 31). La stesura rapida e contrastata ci induce a datare il dipinto alla seconda metà degli anni Venti, dopo il rientro da Milano. Bibliografia: Morini-Borghesi 1832, c. 2v; Nota... 1832, c. 1r; Supplemento... 1852, c. 11v; Martini 1871, p. 23; id. 1872, p. 26; Inventario... 1874, p. 3; Martini 1875, p. 4; Pigorini 1887, p. 4; Ricci 1894, pp. 36-37; id. 1896, p. 154; Lottici 1907, p. 405; Sorrentino 1931, p. 15; De Simone 1933, p. 700; Quintavalle 1939, 122

piega obliqua degli alberi, al Diana e Atteone dell’Hermitage e all’Apollo e<br />

Marsia del Castello Sforzesco (cat. 34, 38). L’o<strong>per</strong>a fa parte di quel gruppo di<br />

dip<strong>in</strong>ti già raggruppati dalla Gregori nel catalogo del primo Genoves<strong>in</strong>o, ma appartenenti<br />

<strong>in</strong> realtà al tardo Amidani, ed è datab<strong>il</strong>e alla seconda metà degli anni<br />

Venti.<br />

Bibliografia: Mostra... 1922, p. 133 (II ed., p. 165); Mosch<strong>in</strong>i 1927, p. 146; Foratti<br />

1936, p. 57; Qu<strong>in</strong>tavalle 1939, p. 202; Gregori 1954, pp. 28-29 n. 6; Longhi<br />

1961, p. 509; Gregori 1962, p. 184; Boschetto 1971, tav. 112; D’Afflitto 1980, p.<br />

293; Dallasta 1999b, p. 195; Negro-Roio 2000, p. 117.<br />

42. Adorazione dei pastori, Parma, Galleria Nazionale (<strong>in</strong>v. n. 40).<br />

Olio su tavola, cm 42x31.<br />

La tavola, come <strong>il</strong> pendant con la Sepoltura di Cristo (cat. 43), è ricordata nel<br />

catalogo della collezione dei marchesi Dalla Rosa Prati comp<strong>il</strong>ato nel 1832 da<br />

F<strong>il</strong>ippo Mor<strong>in</strong>i e Giambattista Borghesi <strong>in</strong> previsione della successiva vendita alla<br />

Galleria dell’Accademia. F<strong>in</strong> da quel primo elenco e ancora nella documentazione<br />

di acquisto (Nota... 1832; Supplemento... 1852) si faceva <strong>il</strong> nome di Giulio Cesare<br />

Amidani, di nuovo riproposto negli <strong>in</strong>ventari della Regia Galleria (Inventario...<br />

1874) e nelle guide di Mart<strong>in</strong>i (1871; 1872; 1875) e Pigor<strong>in</strong>i (1887). Il tradizionale<br />

riferimento non era messo <strong>in</strong> discussione da Corrado Ricci (1894; 1896), che tuttavia<br />

giudicava eccessivi i contrasti lum<strong>in</strong>istici, e nemmeno da Lottici (1907) e<br />

Sorrent<strong>in</strong>o (1931), che, sorprendentemente, anticipava <strong>il</strong> nome di Luigi. Era Longhi<br />

a <strong>in</strong>dirizzare <strong>il</strong> corso attributivo <strong>in</strong> tutt’altra direzione, verso l’ambito lombardo<br />

e <strong>il</strong> Genoves<strong>in</strong>o (Gregori 1954, p. 29); tale orientamento veniva ripreso da<br />

Qu<strong>in</strong>tavalle (1939) e dalla Gregori (1954), che assegnava <strong>il</strong> dip<strong>in</strong>to al giovane Miradori,<br />

notandovi “ricordi del Cerano e di Daniele”, ma precisava poi come le<br />

allusioni alla pittura dello Schedoni e dell’Amidani accreditassero la tesi di un<br />

soggiorno del Genoves<strong>in</strong>o a Parma e Piacenza (Gregori 1973). Il carattere lombardo<br />

della tavola veniva confermato da gran parte della critica successiva (Ghidiglia<br />

Qu<strong>in</strong>tavalle 1956; ead. 1960; Curie 1988) e recentemente da Nancy Ward Ne<strong>il</strong>son<br />

(1999), che la datava alla f<strong>in</strong>e del XVII secolo, segnalando relazioni con pittori<br />

lombardi di quel tempo, quali Antonio Busca e F<strong>il</strong>ippo Abbiati. Se tale valutazione<br />

non appare del tutto impropria, vista la stupefacente scioltezza esecutiva,<br />

l’Adorazione dei pastori va tuttavia restituita all’Amidani, come sostenuto anche<br />

da Fiorella Frisoni (1992) e Giuseppe Cir<strong>il</strong>lo (1998-99): lo dimostrano tanto <strong>il</strong><br />

volto della Verg<strong>in</strong>e, che torna assai sim<strong>il</strong>e nella Natività di Casalmaggiore (1619)<br />

(cat. 28) e nella Madonna col Bamb<strong>in</strong>o già Sotheby’s (cat. 40), quanto gli angioletti<br />

<strong>in</strong> alto, ripresi dalla Sacra Famiglia e Santi di Casalmaggiore (1619) (cat. 27) e<br />

dal San Carlo di M<strong>il</strong>ano (cat. 31). La stesura rapida e contrastata ci <strong>in</strong>duce a<br />

datare <strong>il</strong> dip<strong>in</strong>to alla seconda metà degli anni Venti, dopo <strong>il</strong> rientro da M<strong>il</strong>ano.<br />

Bibliografia: Mor<strong>in</strong>i-Borghesi 1832, c. 2v; Nota... 1832, c. 1r; Supplemento...<br />

1852, c. 11v; Mart<strong>in</strong>i 1871, p. 23; id. 1872, p. 26; Inventario... 1874, p. 3; Mart<strong>in</strong>i<br />

1875, p. 4; Pigor<strong>in</strong>i 1887, p. 4; Ricci 1894, pp. 36-37; id. 1896, p. 154; Lottici<br />

1907, p. 405; Sorrent<strong>in</strong>o 1931, p. 15; De Simone 1933, p. 700; Qu<strong>in</strong>tavalle 1939,<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!