29.05.2013 Views

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AGONIA DELLO SPETTATORE 53<br />

in platea non si è venuti a «leggere» uno spettacolo. Qui un gruppo di<br />

attori, un regista, un costumista, uno scenografo hanno già letto il testo<br />

e ci offrono in lievitante vita scenica quella loro lettura. Lo spettacolo<br />

è già un’interpretazione proposta alla collettività, un linguaggio che va<br />

inteso nel suo specifico alfabeto. Il teatro non può essere assimilato ad<br />

altre arti destinate al fruitore individuale: il libro, il quadro, la scultura.<br />

Perfino la musica, con la sua comunicazione astratta, lascia spazio a<br />

percussioni interiori indefinibili e dunque personali.<br />

Il teatro, no. Il teatro, per la sua specifica natura e struttura, si realizza<br />

solo nel dialogo che s’instaura fra palcoscenico e platea. Un dialogo<br />

che non soffre perifrasi, che non ammette gerghi personali. Certo,<br />

varianti dettate dal carattere, dagli stati d’animo, dalle contingenze<br />

della vita quotidiana colorano variamente le attenzioni che si appuntano<br />

sulla scena. Non di queste variazioni si parla, esse attengono alla<br />

natura variopinta della vita. Il teatro invece non sopporta gli «embrassons-nous»<br />

universali sul tema astratto dell’«umano». Dove l’unità del<br />

comportamento profondo viene a mancare, si dissolve il nucleo fremente<br />

della vita teatrale.<br />

Brecht ne era cosciente, quando si proponeva di dividere il pubblico,<br />

anziché di unirlo. Dividerlo in due parti, per ricreare all’interno<br />

di una di esse un insieme compatto in vista della lotta politica, cui il<br />

teatro, secondo lui, era votato 19 .<br />

Se da questa inerte platea ci trasferiamo in uno stadio sportivo, ci<br />

aggredisce la veemenza di un pubblico diviso fra due «insiemi» contrapposti.<br />

L’agonismo sportivo provoca, con la sua rozza schematicità,<br />

due fazioni omogenee che s’immedesimano con adesione plenaria<br />

nelle peripezie del gioco e nelle gesta dei propri paladini. Da questa<br />

19 Nelle note al dramma La madre, B. Brecht contrappone in questi termini il teatro<br />

epico al teatro aristotelico, che con le sue tre unità postula un’adesione totale dello<br />

spettatore all’azione drammatica: «Pretendendo dall’opera d’arte un’efficacia immediata,<br />

l’estetica corrente le chiede anche di conciliare tutte le differenze, sociali e altre, esistenti<br />

tra gli individui. La drammatica aristotelica riesce ancora a produrre codesto effetto<br />

di superamento delle differenze di classe, benché queste penetrino oggi sempre più<br />

profondamente nella coscienza degli individui. […] Ad ogni modo, sulla base dei tratti<br />

genericamente umani comuni a tutti gli spettatori, si forma nella sala, per la durata del<br />

godimento artistico, un’unità collettiva. La produzione di questa unità collettiva non<br />

interessa la drammatica non-aristotelica del tipo della Madre: essa divide il suo pubblico»<br />

(op. cit., p. 43).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!