29.05.2013 Views

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50 ALESSANDRO FERSEN<br />

l’ufficio canonico. La comunità dei fedeli comincia a trasformarsi in<br />

pubblico di spettatori: è un teatro che emerge lentamente dal rito e ne<br />

eredita i comportamenti di gruppo. Nella «lauda drammatica», prima<br />

forma teatrale postliturgica, c’è aderenza perfetta fra officianti e fedeli.<br />

Nelle processioni fuori chiesa si abbozzano azioni drammatiche in cui<br />

i partecipanti si travestono, diventano attori provvisori. Uno stadio,<br />

della vita teatrale, in cui l’identità di comportamenti è esemplare 14 .<br />

Quando questo teatro embrionale si amplia nella «sacra rappresentazione»,<br />

comincia a profilarsi una diversità di atteggiamenti individuali,<br />

in rapporto al crescente e conflittuale articolarsi della compagine<br />

sociale. Tuttavia clero, nobili, mercanti, artigiani si riconoscono in una<br />

celebrazione che è insieme religiosa e civile. Li unisce la memoria di<br />

un passato di convivenza e crescita comune. Quando quest’unità s’incrina,<br />

ha inizio la parabola discendente del teatro sacro 15 .<br />

duato, com’è noto, il germe del dramma liturgico medievale. Ma il tropo è in origine<br />

una semplice interpolazione esornativa nel tessuto del rito. «La trascrizione del Quem<br />

quaeritis – nota W. Lipphardt (Der Dramatische Tropus, in AA.VV., Dimensioni drammaturgiche<br />

della liturgia medievale, Roma, 1977) – è senz’altro preceduta da secoli di<br />

tradizione orale, ciò che spiegherebbe la ricchezza di varianti riscontrata soprattutto in<br />

Italia». Si tratta dunque di un rito che coinvolge l’intera comunità partecipante e che<br />

evolve in rappresentazione teatrale. Sul tropo e sulle origini del teatro sacro, cfr. A.<br />

D’Ancona, Le origini del teatro italiano, Torino 1891, pp. 27-32 e V. De Bartholomaeis,<br />

Le origini della poesia drammatica italiana, Bologna, 1924, pp. 116-35.<br />

14 «La drammaturgia latina della Chiesa medievale è composta per un pubblico<br />

determinato, che conosce il contenuto di ogni scena della composizione drammatica.<br />

Non si tratta di fornire i contenuti: poiché i contenuti erano noti, nella rappresentazione<br />

si doveva rendere conto del significato attuale di questo contenuto. […] Il valore catechetico<br />

di tali rappresentazioni può essere paragonato ai cicli di affreschi che mettono<br />

di fronte episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. […] Chi guarda le pareti della<br />

chiesa deve già conoscere gli episodi […] altrimenti non capisce cosa vi è rappresentato.<br />

[…] Il nuovo dramma è in primo luogo autorappresentazione del gruppo che si rappresenta»<br />

(J. Drumble, Questioni metodologiche e problematiche del gruppo destinatario,<br />

in «Biblioteca teatrale», 15-16, 1976, pp. 7-9).<br />

15 Sul nuovo pubblico teatrale, cfr. J. Duvignaud: «Questo brulicame di uomini<br />

disparati non costituisce un pubblico cosciente dei suoi valori, delle sue credenze, della<br />

sua attesa. Questi assembramenti non possono essere definiti: costituiscono una massa<br />

il cui grado di partecipazione comune è mediocre: accumulazione passiva di spettatori<br />

che si formano in ogni luogo nel corso dei secoli, che cercano, pretendono un legame<br />

diverso da quello che li unisce. […] Il teatro è cosa urbana come la storia» (Le ombre<br />

collettive, Roma, 1974, pp. 140-1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!