29.05.2013 Views

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

IL TEATRO, DOPO - Boggio, Maricla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IL</strong> MNEMODRAMMA PARLATO 121<br />

Mnemodramma e recitazione<br />

Nell’ambito del mnemodramma parlato anche la recitazione rivela<br />

possibilità completamente diverse da quelle delle definizioni d’uso. Al<br />

di là di naturalismo e straniamento, di vita vissuta e di finzione istrionica,<br />

il mnemodramma rivela la qualità onirica del comportamento<br />

teatrale 17 . Lo perezˇivanie, confusione di vita e teatro, è un malinteso<br />

culturale e lessicale. Lo straniamento, depurato dell’immedesimazio-<br />

17 Nel saggio Dell’Io e del Non-Io a teatro (in La dimensione perduta cit.), ho già<br />

tentato una prima teorizzazione sulla qualità onirica della recitazione teatrale. In quella<br />

sede citavo, fra gli elementi di prova, quello che E. De Martino (op. cit., p. 112) definisce<br />

«lo stato oniroide» della lamentatrice lucana: costei alterna il pianto disperato con<br />

l’attenzione professionale alla cerimonia che essa è incaricata di guidare, all’andirivieni<br />

dei visitatori, al versamento delle oblazioni che le sono dovute per la sua prestazione.<br />

Un tale ambiguo comportamento, osservato in altre aree mediterranee, è stato interpretato<br />

da studiosi quali Westermarck e Blackmann come una simulazione professionale<br />

o «ipocrisia tecnica». De Martino, confrontando questa duplicità di atteggiamenti<br />

con altri modelli di pianto rituale, giunge alla conclusione che non si tratta di simulazione,<br />

ma di uno stato «oniroide» che non esclude una partecipazione effettiva al lutto.<br />

Nella recitazione teatrale, come nella lamentazione funebre, si verifica dunque quella<br />

che De Martino definisce una «dualità tecnica che non fa avvertire il contrasto e rende<br />

possibile il “salto” da uno stato psichico all’altro» (ivi, p. 114). Tuttavia occorre qui rettificare<br />

l’ipotesi formulata nella Dimensione perduta, facendo riferimento a quanto<br />

esposto a proposito di una possibile tipologia del mnemodramma: evidentemente,<br />

questa duplicità è operante nei mnemodrammi che si situano a livelli prossimi all’autocoscienza.<br />

In questa situazione si trova l’attore impegnato nell’interpretazione di un<br />

testo drammaturgico che richiede un continuo autocontrollo. Da questo, che è dunque<br />

uno stato semionirico o «oniroide», si passa a stati autenticamente onirici nel mnemodramma,<br />

nel quale l’abbandono non è arginato da presupposti scenici.<br />

In altra parte della sua opera De Martino segue la progressiva trasformazione del<br />

pianto rituale in evento teatrale sia in Grecia sia nell’Italia medievale (e si potrebbe<br />

aggiungere l’esempio dei tea’zieh persiani, che sono in origine manifestazioni di cordoglio<br />

rituale per la morte di Husain, nipote di Maometto). «Nella sua unità originariamente<br />

rituale di responsorio fra guida e coro – scrive E. De Martino (ivi, p. 311) – il<br />

lamento funebre greco accenna ad un importante sviluppo culturale: la tragedia». Nel<br />

threnos e nel kommos, che Aristotele definisce nella Poetica (1452b) come un lamento<br />

eseguito dal coro e dall’attore corifeo, va dunque ricercata una delle matrici dell’evento<br />

tragico. Lo stesso processo si riscontra nel teatro sacro medievale: nella «popolarità<br />

del planctus Mariae medievale, dapprima in latino e poi in volgare, va individuata la<br />

“germinalità” da cui si sviluppano le Passioni, che drammatizzano l’evento sacro» (ivi,<br />

pp. 337 sgg.). Per altra via, appare anche evidente la «germinalità» del mnemodramma<br />

nei confronti della vita teatrale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!