28.05.2013 Views

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accolto in un becker da 100 ml, mentre il solido è stato scartato. Il filtrato è il Carbonio Organico<br />

Estraibile (TEC).<br />

Dal TEC sono stati prelevati 25 ml, trasferiti in provetta Falcon da centrifuga da 50 ml, e aci<strong>di</strong>ficati con<br />

acido solforico (H2SO4 al 50%) fino a raggiungere un pH inferiore a 2. Il campione è stato lasciato a<br />

riposo per 2 ore (per permettere la formazione <strong>di</strong> un precipitato costituito dagli aci<strong>di</strong> umici) e<br />

successivamente centrifugato a 5.000 giri per 20 minuti. Dopo la centrifugazione del surnatante, ove sono<br />

presenti gli aci<strong>di</strong> fulvici e sostanze non umiche, è stato separato dal solido rimasto sul fondo della<br />

provetta.<br />

Il solido è stato riportato in soluzione me<strong>di</strong>ante trattamento con idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (NaOH 0,5 M) e<br />

trasferito in un matraccio tarato da 25 ml e portato a volume sempre con idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o. Tale<br />

soluzione costituisce la frazione umica, in particolare gli Aci<strong>di</strong> Umici (HA), poi utilizzata per la<br />

determinazione tramite titolazione volumetrica.<br />

Il surnatante, contenente sia le sostanze non umiche, sia gli aci<strong>di</strong> fulvici è stato fatto passare nella colonna<br />

contenente la resina aci<strong>di</strong>ficata con acido solforico (H2SO4 0,005 M) e raccolto in un matraccio tarato da<br />

50 ml.<br />

In questo modo gli aci<strong>di</strong> fulvici sono trattenuti dalla resina che, a pH acido, ha una forte affinità per i<br />

gruppi fenolici mentre le sostanze non umiche, non presentando gruppi fenolici, passano attraverso i pori<br />

della resina ed eluiscono prima.<br />

In questo modo vengono purificati gli aci<strong>di</strong> fulvici dalla sostanze non umiche. Dopo aver fatto passare<br />

tutta la soluzione, la colonna è stata eluita con acido solforico (H2SO4 0,005 M) e infine la frazione<br />

raccolta nel matraccio tarato da 50 ml è stata portata a volume ancora con acido solforico. Quest’ultima è<br />

la frazione delle Sostanze non Umiche (NH).<br />

Recuperata la frazione <strong>di</strong> NH, la colonna è stata eluita con idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (NaOH 0,5 M) raccogliendo<br />

l’estratto in un matraccio tarato da 50 ml, tale trattamento consente l’estrazione <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong> fulvici<br />

trattenuti nel precedente passaggio dalla resina, determinando la rottura dei legami idrogeno.<br />

Dopo il recupero <strong>di</strong> questa frazione il contenuto del matraccio è stato portato a volume con idrossido <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o. Questa soluzione è costituita dagli Aci<strong>di</strong> Fulvici (HF).<br />

Alla fine la resina in colonna è stata aci<strong>di</strong>ficata con acido solforico (H2SO4 0,005 M).<br />

La determinazione analitica me<strong>di</strong>ante titolazione volumetrica ha previsto che <strong>di</strong> tutte le frazioni ottenute,<br />

TEC, HA, NH e HF è stato determinato il contenuto <strong>di</strong> carbonio organico (MI.P.A.F., 2000, ossidazione<br />

per via umida “Walkley e Black”).<br />

Polifenoli<br />

Le sostanze polifenoliche rappresentano una componente molto importante della S.O. del suolo<br />

(Stevenson & Fitch, 1986, McKeague et al., 1986; Stevenson, 1982); sono presenti in concentrazioni<br />

elevate sia nel suolo (Wang & Yang, 1965; Whitehead, 1964) sia nei tessuti vegetali (Karrer, 1958), sia<br />

nei microrganismi (Shibata et al., 1964) e anche negli effluenti <strong>di</strong> natura industriale (Semenchenko &<br />

Kaplin, 1967).<br />

Questi composti presentano più <strong>di</strong> un gruppo fenolico per molecola (Rubino, 2006). Nel suolo i polifenoli<br />

si <strong>di</strong>stinguono in due <strong>di</strong>verse componenti: la componente labile costituita da forme solubili e da forme<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!