28.05.2013 Views

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1 Tecniche <strong>di</strong> indagine: inquadramento fisico<br />

Topografia<br />

CAPITOLO 3<br />

MATERIALI E METODI<br />

La conoscenza delle caratteristiche fisiche <strong>di</strong> un territorio permette <strong>di</strong> poter meglio comprendere e<br />

spiegare sia le caratteristiche climatiche sia le caratteristiche pedologiche e infine quelle vegetazionali<br />

senza <strong>di</strong>menticare tutte le relazioni esistenti fra le cause <strong>di</strong> eventuale degrado pedo-vegetazionale<br />

riscontrate a partire dall’analisi dei dati fisici-morfologici <strong>di</strong> versante.<br />

L'analisi delle caratteristiche topografiche del versante ove verranno realizzati i rilievi saranno definite in<br />

termini <strong>di</strong>:<br />

Pendenza;<br />

Esposizione.<br />

Tali parametri saranno determinati tramite un’analisi areale attraverso apposito software GIS.<br />

Sia la pendenza sia l’esposizione saranno determinati sotto forma <strong>di</strong> tematismo cartografico con<br />

riferimento al bacino idrografico <strong>di</strong> cui alla Fig. 2.1.6.<br />

La base <strong>di</strong> partenza cartografica è il D.E.M. (Digital Elevation Model). Considerando che i DEM ufficiali<br />

della Regione Sardegna presentano una definizione piuttosto bassa, 250 x 250 m, abbiamo preferito<br />

procedere all’elaborazione ex novo <strong>di</strong> un D.E.M. con <strong>di</strong>mensione dei pixel 10 x 10, utilizzando quale<br />

tematismo <strong>di</strong> base, i DWG della Carta Tecnica Regionale (C.T.R., R.A.S., 2000). In tale modo, per le<br />

elaborazioni del D.E.M. sono stati utilizzati sia le curve <strong>di</strong> livello quotate sia i numerosi punti quotati in<br />

esso presenti.<br />

3.2 Tecniche <strong>di</strong> indagine: Analisi <strong>di</strong> bacino idrografico<br />

3.2.1 Generalità e finalità<br />

Tra gli obiettivi fissati a scala <strong>di</strong> bacino idrografico, è importante la conoscenza su base areale delle<br />

caratteristiche relative al degrado pedo-vegetazionale e che si è concretizzato con la determinazione del<br />

grado <strong>di</strong> pericolo <strong>di</strong> erosione idrica nel Bacino idrografico identificato in Fig. 2.1.6. Tramite vari passaggi<br />

interme<strong>di</strong> è stato possibile poter procedere alla costruzione delle Carte del Pericolo potenziale e attuale <strong>di</strong><br />

erosione idrica del suolo.<br />

Per Pericolo potenziale <strong>di</strong> erosione (Bazzoffi, 2007) s’intende il pericolo determinato sulla base<br />

dell'insieme dei fattori climatici, topografici e pedologici (fattori immutabili dall’azione dell’uomo),<br />

senza tenere conto della copertura vegetale.<br />

Il Pericolo attuale <strong>di</strong> erosione è invece determinato considerando non solo i fattori climatici, topografici e<br />

pedologici ma anche quelli vegetazionali (fattore mutabile dall’intervento umano).<br />

Per la determinazione del grado <strong>di</strong> erosione idrica del suolo si possono usare modelli <strong>di</strong> varia natura<br />

secondo il tipo e la <strong>di</strong>sponibilità dei dati in ingresso e in base alla qualità e quantità dei risultati at<strong>tesi</strong>. La<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!