28.05.2013 Views

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4 Inquadramento delle Unità pedologiche a scala vasta (1:250.000)<br />

2.4.1. Unità Pedologiche<br />

Le caratteristiche pedologiche dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricadono in quattro Unità Pedologiche presenti in modo<br />

<strong>di</strong>ffuso in tutto il Golfo <strong>di</strong> Orosei (Aru et al., 1991): l’Unità 1 e 2, presenti su paesaggi <strong>di</strong> Calcari,<br />

Dolomie e Calcari dolomitici e del Mesozoico e relativi depositi <strong>di</strong> versante, e l’unità 18 e 19, Unità<br />

presenti su paesaggi <strong>di</strong> rocce effusive basiche (basalti) del Pliocene superiore e del Pleistocene e relativi<br />

depositi <strong>di</strong> versante e colluviali (Fig. 2.4.1).<br />

Le caratteristiche salienti dell’Unità 1 sono descritte nella Tab. 2.4.1.<br />

L’Unità 1 è la più estesa della zona in analisi e si estende dal Monte Bar<strong>di</strong>a al Monte Tului (Fig. 2.4.1).<br />

Nella stessa sono presenti relitti dell’antica copertura dei suoli e frequentemente specie vegetali<br />

endemiche Sarde (Aru et al., 1991). E’ probabile che in tali aree si doveva riscontrare la presenza <strong>di</strong><br />

notevoli coperture vegetali con specie dominanti quali il Leccio e la Roverella, legati alla presenza <strong>di</strong><br />

suoli con grado <strong>di</strong> evoluzione superiore e ricadenti nei sottogruppi dei Palexeralf e, più subor<strong>di</strong>natamente<br />

dei Mollisols (Aru et al., 1991).<br />

Le caratteristiche principali dell’Unità 2 sono descritte nella Tab. 2.4.2.<br />

L’Unità 2 è presente nelle zone marginali dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Fig. 2.4.1) ed è limitata a zone che hanno<br />

conservato l’insieme suolo–vegetazione. I suoli, anche se derivati da calcari dolomitici, sono brunificati<br />

per via dell’accumulo <strong>di</strong> Sostanza Organica umificata. La stessa è <strong>di</strong>stribuita in tutto il profilo ed è<br />

accompagnata da un’intensa attività biologica che assicura il rimescolamento continuo tra i vari orizzonti<br />

del profilo.<br />

La brunificazione è intensa tanto che contestualmente dall’attività biologica, la stessa non permette per<br />

colore e per la mancata illuviazione, la formazione dell’orizzonte argillico.<br />

E’ per questa ragione che gli Alfisols sono subor<strong>di</strong>nati rispetto ad altre tipologie <strong>di</strong> suoli.<br />

Nelle doline i suoli sono generalmente più profon<strong>di</strong> e simili le medesime a quelli presenti sotto foresta e<br />

con un grado <strong>di</strong> brunificazione minore (Aru et al., 1991).<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!