28.05.2013 Views

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

Nel caso in analisi il presente stu<strong>di</strong>o ha consentito <strong>di</strong> definire il consumo <strong>di</strong> suolo dovuto all’attività<br />

e<strong>di</strong>lizia a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> importanti superfici vegetali. La foto interpretazione ha mostrato come la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

suolo è stata soprattutto rivolta a superfici vegetali <strong>di</strong> macchia degradata. La degradazione vegetale,<br />

sebbene nel caso in analisi rappresenti una fase a carattere regressivo, non mostrava e tuttora non mostra,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista potenziale, carattere irreversibile.<br />

A testimonianza <strong>di</strong> ciò è l’elevato grado <strong>di</strong> copertura quale in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> maggior pregio.<br />

Dall’analisi dei 3 perio<strong>di</strong> analizzati, si denota come il consumo <strong>di</strong> suoli e <strong>di</strong> soprassuoli, è stato svolto<br />

soprattutto su superfici a qualità definibili in primo grado, tenendo in considerazione unicamente l’ottica<br />

economica, come marginali e <strong>di</strong> scarso valore mercantile. Certamente, una pari superficie e<strong>di</strong>ficata mostra<br />

valori economici notevolmente più elevati, che consentono sia nella fase <strong>di</strong> costruzione sia nella fase<br />

successiva, elevati regimi <strong>di</strong> guadagno <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti e dovuti prevalentemente ad una mera attività<br />

turistica concentrata nel periodo estivo.<br />

A fronte <strong>di</strong> un consumo <strong>di</strong> suolo totale <strong>di</strong> circa 100 ha, nel periodo 1954-2006, si nota come la<br />

concentrazione dell’attività e<strong>di</strong>ficatoria si sia svolta senza tenere in considerazione alcun criterio<br />

ecologico in senso stretto ed ambientale in senso lato.<br />

In assenza <strong>di</strong> fattori antropici <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, ed è d’obbligo il con<strong>di</strong>zionale, le formazioni vegetali presenti<br />

nelle <strong>di</strong>verse annate avrebbero potuto o evolvere in formazioni più stabili o comunque transitare in un<br />

gra<strong>di</strong>no ecologico superiore o almeno consolidare il proprio ruolo.<br />

Lo scenario attuale , relativo alla fascia <strong>di</strong> territori in seguito sottoposta ad attività e<strong>di</strong>ficatoria, sarebbe<br />

potuta essere dominata da una formazione vegetale più evoluta, dato che le macchie <strong>di</strong> degradazione<br />

avrebbero potuto evolvere verso una macchia evoluta e preforestale dominata dal corbezzolo (per poi<br />

successivamente evolvere in una lecceta pura, ma questo con ulteriori perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> “campana <strong>di</strong> vetro”<br />

quin<strong>di</strong> con l’assoluta assenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo) mentre le formazioni allora aventi carattere <strong>di</strong> macchia<br />

evoluta e preforestale avrebbero potuto mostrare oggi carattere <strong>di</strong> bosco <strong>di</strong> leccio.<br />

Quin<strong>di</strong> a favore delle leggi del guadagno rapido e delle logiche economiche, la mancanza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

considerazioni a carattere meramente “ambientale” ha portato in più passi successivi, peraltro alcuni<br />

recenti (2000-2006), alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> un patrimonio vegetale ed insieme pedologico notevole,<br />

patrimonio che è definitivamente perso, in quanto è molto <strong>di</strong>fficilmente ricostituibile, non solo per ragioni<br />

ecologiche, ma soprattutto per ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico e legale.<br />

252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!