28.05.2013 Views

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Formazione <strong>di</strong> Dorgali affiora <strong>di</strong>ffusamente nella regione dei “Tacchi” (Ogliastra, Salto <strong>di</strong> Quirra e<br />

Sarcidano), nei rilievi carbonatici del Supramonte (Barbagia), nel Monte Tuttavista e nel Monte Albo<br />

(Baronie). Il tipo <strong>di</strong> roccia è l’arenaria dolomitica alla base che assume l’aspetto <strong>di</strong> dolomie brune nella<br />

regione sommitale.<br />

Nelle zone costiere l’età <strong>di</strong> formazione è il Bathoniano (Giurassico me<strong>di</strong>o, 167.7 ± 3.5 – 164.7 ± 4.0 Ma)<br />

mentre verso ovest è più recente, fino al Kimmeridgiano superiore (Giurassico superiore o primo<br />

Giurassico 155.7 ± 4.0 – 150.8 ± 4.0 Ma).<br />

Lo spessore è notevolmente variabile: da circa 300 m nella zona a nord-ovest del Monte Albo (Lula), a<br />

circa 200 m in quasi tutto il Supramonte fino a raggiungere pochi m del Monte Gurturgios (Monte Albo),<br />

fino ad annullarsi nel Supramonte nella zona <strong>di</strong> Genna Arramene e alla base <strong>di</strong> Punta Gira<strong>di</strong>ti.<br />

La formazione è in eteropia <strong>di</strong> facies con le altre formazioni Giurassiche della Sardegna orientale<br />

costituita dai Calcari <strong>di</strong> S’Adde e dalle Formazioni <strong>di</strong> Monte Tului e <strong>di</strong> Monte Bar<strong>di</strong>a (Carmignani et al.,<br />

2001).<br />

La Formazione <strong>di</strong> Monte Tului è eteropica con i Calcari <strong>di</strong> S’Adde (Amadesi et al., 1961) con<br />

un’alternanza irregolare <strong>di</strong> calcari micritici e calcareniti oollitiche e bioclastiche e con spessore variabile<br />

da 0 a 120 m (Calvino et al., 1972).<br />

In relazione al contenuto fossilifero le due formazioni risalgono (Carmignani et al., 2001) al periodo<br />

Calloviano-Kimmeridgiano superiore (Giurassico me<strong>di</strong>o, 164.7 ± 4.0 – 161.2 ± 4.0 Ma – Giurassico<br />

superiore o primo Giurassico 155.7 ± 4.0 – 150.8 ± 4.0 Ma).<br />

La Formazione <strong>di</strong> Monte Bar<strong>di</strong>a (Amadesi et al., 1961; Amadesi et al., 1967) può essere considerata<br />

parzialmente eteropica con le precedenti (S’Adde, Monte Tului) ed è la parte terminale della successione<br />

stratigrafica Giurassica.<br />

Presenta una forma a scogliera, con calcari <strong>di</strong> bioerma, limitati superiormente e lateralmente da calcari<br />

detritici con frequenti biostromi. Nei calcari detritici possono essere <strong>di</strong>stinte tre principali litofacies<br />

(Carmignani et al., 2001):<br />

- I litofacies: localizzata prevalentemente nella parte inferiore della successione, presenta un<br />

ambiente subtidale poco profondo con componente bioclastica prevalente e strutture algali<br />

alloctone;<br />

- II litofacies: localizzata come la I litofacies nella parte inferiore della successione presenta un<br />

ambiente a elevata energia, con calcareniti classate e ben elaborate con ooliti;<br />

- III litofacies: è una litofaces <strong>di</strong> transizione tra gli ambienti paralici e salmastri caratteristici della<br />

facies purbekiana ed ha un ambiente inter-supratidale costituito da calcari, calcari marnosi<br />

finemente stratificati e brecce calcaree con strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssiccamento del tipo mud-crack e faune<br />

oligotipiche <strong>di</strong> ambiente salmastro.<br />

La Formazione <strong>di</strong> Monte Bar<strong>di</strong>a termina con una lacuna stratigrafica che è una superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

che si è formata dal Barriasiano al Valanginiano superiore (Cretacico inferiore) (Dieni & Massari, 1985;<br />

Dieni & Massari, 1987).<br />

Nella formazione sono presenti con una certa frequenza fossili costituiti da nerinee, coralli, foraminiferi e<br />

alghe che consentono <strong>di</strong> attribuire tale formazione al periodo del Kimmeridgiano- Barriasiano.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!