28.05.2013 Views

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appenninico, ha rivelato il carattere pionieristico della tipologia <strong>di</strong> analisi affrontate. Sono certamente<br />

richieste alcune variabili aggiuntive sia per il contesto appenninico, sia nel caso in analisi, per il contesto<br />

me<strong>di</strong>terraneo, ambienti ancora inesplorati per questo settore della <strong>ricerca</strong> pedologica.<br />

Nella presente <strong>ricerca</strong> sono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi i punti in cui la spiegazione <strong>di</strong> un comportamento congiunto tra<br />

i vari fattori chimici della S.O. rispetto ai vari parametri vegetali, mostrano <strong>di</strong>fficoltà interpretative. Per<br />

cui il presente stu<strong>di</strong>o, deve essere confermato da ulteriori ricerche, soprattutto con riferimento alla fascia<br />

vegetazionale me<strong>di</strong>terranea. Le <strong>di</strong>fficoltà interpretative sono presenti anche per ragioni <strong>di</strong> tipo<br />

essenzialmente chimico. Sono, infatti, note le <strong>di</strong>fficoltà presenti nella descrizione delle sostanze umiche,<br />

dovute principalmente all’eterogeneità dei materiali coinvolti, alla varietà <strong>di</strong> organismi che determinano<br />

le trasformazioni della S.O. del suolo e in ultima analisi i fattori ambientali regolanti i processi chimico-<br />

fisici caratterizzanti il suolo (Gargiulo, 2007).<br />

La reattività della S.O. naturale del suolo e delle sostanze umiche, sia in fase solida (Kozak, 1996) sia<br />

liquida (Zsolnay, 1996) determina la qualità fisica, chimica e biologica del suolo. La reattività è funzione<br />

non solo della sua composizione chimica ma anche delle sue <strong>di</strong>mensioni molecolari che a loro volta<br />

controllano le trasformazioni biologiche e le funzioni ecologiche della S.O. Tuttavia, l'enorme<br />

complessità molecolare del materiale umico naturale, ha finora impe<strong>di</strong>to che si potessero mettere in<br />

relazione le proprietà chimiche della S.O. con l'attività biologica che espleta nel sistema suolo-pianta<br />

come stimolante <strong>degli</strong> aspetti fisiologici e nutrizionali delle piante, regolatrice dell'ambiente rizosferico e<br />

della complessità microbica del suolo (Gargiulo, 2007).<br />

Sicuramente il livello della S.O. nel suolo è un in<strong>di</strong>ce essenziale per definire la fertilità del suolo, e<br />

in<strong>di</strong>rettamente i livelli <strong>di</strong> produzione delle piante che vi crescono. Un suolo con un alto livello <strong>di</strong> S.O. è<br />

generalmente dotato <strong>di</strong> una struttura adeguata, quin<strong>di</strong> con importanti effetti con<strong>di</strong>zionanti alcuni fattori<br />

come la porosità, l’aerazione e il drenaggio, il miglioramento della facilità per le coltivazioni delle piante,<br />

una migliore circolazione <strong>di</strong> gas e <strong>di</strong> soluzioni. Altro importante aspetto è quello relativo allo sviluppo<br />

delle ra<strong>di</strong>ci e la germinazione dei semi, attività favorite ed accompagnate a processi fisiologici e<br />

biochimici del metabolismo cellulare. La S.O. svolge inoltre la funzione <strong>di</strong> filtro, permette la riduzione<br />

<strong>degli</strong> effetti tossici <strong>di</strong> metalli pesanti e <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e non ultima la possibilità <strong>di</strong> immagazzinare elevati<br />

contenuti <strong>di</strong> carbonio atmosferico e utile all’abbattimento dei sempre più elevati contenuti <strong>di</strong> CO2<br />

nell’atmosfera (Giordano, 2005).<br />

In ultima analisi, <strong>di</strong>versi fattori ambientali influiscono sulla fisiologia delle piante e la rizodeposizione: tra<br />

i più rilevanti si riconosce la temperatura, l'intensità della luce, la concentrazione <strong>di</strong> CO2 atmosferica e<br />

infine la presenza <strong>di</strong> S.O. nel suolo (Paterson et al., 1997).<br />

Tenendo presente i suddetti limiti interpretativi nel presente paragrafo si è cercato anzitutto <strong>di</strong> definire<br />

l’or<strong>di</strong>ne e il grado <strong>di</strong> correlazioni esistenti tra S.O. e vegetali per poi effettuare nella seconda parte,<br />

l’analisi <strong>di</strong> un gruppo ristretto <strong>di</strong> correlazioni utili alla definizione <strong>di</strong> alcuni caratteri generali. Nel<br />

presente paragrafo si è quin<strong>di</strong> proceduto alla <strong>ricerca</strong> delle possibili correlazioni fra i dati pedo-<br />

vegetazionali rilevati nelle 8 parcelle sperimentali.<br />

Il quadro generale dei parametri chimici e vegetali è raffigurato nella Tab. 4.6.1, dove è presente la lista<br />

completa dei dati indagati. Ogni dato chimico rispetto a ogni dato vegetale è stato analizzato con le<br />

funzioni <strong>di</strong> regressione multipla <strong>di</strong> un apposito software <strong>di</strong> analisi statistica. Dalle 1524 analisi a coppie<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!