28.05.2013 Views

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

dottorato di ricerca titolo tesi - UniCA Eprints - Università degli studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.6 Rapporti S.O. – Vegetazione Parcellare<br />

L’analisi della bibliografia nazionale ed internazionale non ha permesso <strong>di</strong> rintracciare ingenti<br />

informazioni relative alle relazioni esistenti tra vegetali e la S.O. in ambienti simili a quello indagato, per<br />

lo meno dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo. Tale assenza è ancora più marcata in relazione all’ambiente pedo-<br />

vegetazionale me<strong>di</strong>terraneo (Meola, 2009). Perciò, in questo paragrafo sono state analizzate le relazioni<br />

esistenti tra S.O. e vegetali, tenendo presente le carenze della letteratura e quin<strong>di</strong> facendo riferimento alle<br />

scarse notizie generali esistenti in ambito ecologico-selvicolturale, per quanto riguarda le caratteristiche<br />

delle singole specie, e in ambito chimico pedologico generale, relativamente ai dati rilevati sulle parcelle<br />

sperimentali.<br />

La S.O. del suolo, fondamentale nell'ecosistema forestale, esprime l'azione della vegetazione sul suolo e<br />

ne orienta la pedogenesi (Duchaufour, 1980; Duchaufour & Toutain, 1985). La S.O. svolge un ruolo <strong>di</strong><br />

interfaccia obbligatoria tra il suolo minerale e la vegetazione (Duchaufour & Toutain, 1985). Si deduce<br />

che ogni mo<strong>di</strong>ficazione della vegetazione avrà, tramite la S.O., delle ripercussioni sul suolo, con un<br />

tempo <strong>di</strong> latenza più o meno grande in funzione dell’inerzia del sistema (Duchaufour et Toutain, 1985).<br />

La S.O. del suolo, in senso lato, svolge in<strong>di</strong>rettamente un ruolo biologico importante nella nutrizione delle<br />

piante grazie al processo <strong>di</strong> mineralizzazione (Satchell, 1974; Tate, 1987). Certamente tra la S.O. e i<br />

vegetali, prescindendo dal tipo e dalla fascia <strong>di</strong> vegetazione, esistono dei rapporti importantissimi e<br />

imprescin<strong>di</strong>bili, data la grande importanza rivestita dalla S.O. nell’ambito del suolo e in<strong>di</strong>rettamente sulla<br />

crescita vegetale, perché contribuisce alla fertilità organica del suolo e, più in generale, all'accrescimento<br />

vegetale esercitando effetti in<strong>di</strong>retti e <strong>di</strong>retti sulle proprietà fisiche, chimiche e biologiche del suolo.<br />

Tenendo in considerazione il solo aspetto nutritivo <strong>degli</strong> stessi vegetali, i rapporti sono <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto e<br />

in<strong>di</strong>retto (Sequi, 1989). Di tipo <strong>di</strong>retto, in relazione alla mineralizzazione della S.O., quin<strong>di</strong> dalla sua<br />

decomposizione da cui provengono elementi nutritivi utili a <strong>di</strong>sposizione delle ra<strong>di</strong>ci per la crescita<br />

vegetale. I rapporti in<strong>di</strong>retti sono invece quelli relativi al fatto che la S.O. costituisce una riserva <strong>di</strong><br />

elementi nutritivi utili alla vegetazione. La S.O. aumenta la capacità <strong>di</strong> assimilazione <strong>degli</strong> elementi<br />

nutritivi minerali, trattiene il calcio e il magnesio con un minor <strong>di</strong>lavamento, influisce sulla mobilitazione<br />

del potassio e aumenta la capacità <strong>di</strong> scambio con migliore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> elementi nutritivi per i vegetali<br />

(De Nicola, 2008).<br />

La S.O. dal punto <strong>di</strong> vista chimico svolge <strong>di</strong>verse funzioni: apporta al suolo tutti gli elementi nutritivi, sia<br />

micro sia macro elementi in rapporti abbastanza equilibrati fra essi. E’ un serbatoio <strong>di</strong> sostanze nutritive<br />

che vengono cedute in modo lento ma progressivo al suolo durante la mineralizzazione in<strong>di</strong>retta fino alla<br />

formazione <strong>di</strong> composti stabili con molti cationi bi e trivalenti. Stimola <strong>di</strong>verse attività della pianta, grazie<br />

a <strong>di</strong>versi composti in essa contenuti che svolgono funzioni simili a quelle <strong>degli</strong> ormoni vegetali (tuttavia<br />

la composizione <strong>di</strong> queste sostanze e i loro meccanismi <strong>di</strong> azione non sono ancora ben conosciuti). La<br />

stessa ha un elevato potere tampone nei confronti della reazione del suolo, <strong>di</strong>fendendolo dall’azione dei<br />

fattori esterni, es. piogge acide, in grado <strong>di</strong> apportare variazioni improvvise e <strong>di</strong> notevole entità al pH<br />

originario.<br />

Anche se a livello <strong>di</strong> specie vegetali emergono alcune correlazioni significative rispetto ai parametri della<br />

S.O., è <strong>di</strong>fficile formulare ipo<strong>tesi</strong> coerenti <strong>di</strong> legami tra presenza e <strong>di</strong>stribuzione delle specie e della S.O.<br />

(De Nicola, 2008) in senso stretto. Uno stu<strong>di</strong>o simile al presente (De Nicola, 2008) e svolto in ambiente<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!