28.05.2013 Views

C - RELAZIONE TECNICA CONDOTTO - Asa

C - RELAZIONE TECNICA CONDOTTO - Asa

C - RELAZIONE TECNICA CONDOTTO - Asa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A.<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE<br />

AD USO IRRIGUO ED IDROPOTABILE<br />

DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO<br />

PROGETTO ESECUTIVO<br />

- C -<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Progetto: Sancilia S.r.l.<br />

Vittorio D’Oriano Geologo,<br />

Coordinamento tecnico e collegamento con l’Amministrazione<br />

Gruppo di Lavoro<br />

Stefano Crivelli Architetto<br />

Filippo Ginanni Ingegnere Idraulico<br />

Marco Folini Geologo-Geotecnico<br />

Luigi Sani Forestale<br />

Tommaso Cantini Ingegnere Ambientale<br />

Collaboratori:<br />

Giancarlo Ceccanti Geologo<br />

Sara Nardi Forestale<br />

Data: novembre 2011<br />

Gli elaborati di progetto sono documenti della prestazione professionale: non possono essere copiati, riprodotti o utilizzati<br />

in altri progetti, né in sviluppi di questo progetto senza il consenso scritto dei professionisti incaricati.


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE<br />

AD USO IRRIGUO E IDROPOTABILE<br />

DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

INDICE<br />

1 PREMESSA ..................................................................................................... 4<br />

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ........................................................... 5<br />

3 QUADRO DEI VINCOLI TERRITORIALI ED AMBIENTALI .................. 5<br />

3.1 VINCOLO IDROGEOLOGICO ...................................................................................... 6<br />

3.2 ENTE PARCO ................................................................................................................ 6<br />

3.3 PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO ..................................................................... 6<br />

3.4 STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE ............................................................. 7<br />

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ............................................ 7<br />

4.1 MATERIALE CARTOGRAFICO .................................................................................. 7<br />

5 BILANCIO IDROLOGICO ........................................................................... 15<br />

5.1 ASPETTI CLIMATICI ................................................................................................. 16<br />

5.1.1 PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI ............................................................................ 17<br />

5.1.2 TEMPERATURE MEDIE MENSILI .............................................................................. 19<br />

5.1.3 INQUADRAMENTO TERMOPLUVIOMETRICO ............................................................. 20<br />

5.1.4 BILANCIO IDRICO .................................................................................................. 21<br />

5.1.5 STIMA DELLA PIOGGIA INCIDENTE ......................................................................... 22<br />

5.2 DETERMINAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE ................................................ 23<br />

6 STIMA DELL’EROSIONE MEDIA ANNUA ............................................. 24<br />

6.1 STIMA DEL FATTORE “R”: EROSIVITÀ DELLE PIOGGE ................................... 25<br />

6.2 STIMA DEL FATTORE “K”: ERODIBILITÀ DEL SUOLO ..................................... 25<br />

6.3 STIMA DEL FATTORE MORFOLOGICO “LS” ....................................................... 26<br />

6.4 STIMA DEL FATTORE “C”: COPERTURA DEL SUOLO ...................................... 26<br />

6.5 STIMA DEL FATTORE “P”: PRATICHE CONSERVATIVE................................... 27<br />

6.6 APPROFONDIMENTO DI ANALISI DEI RISULTATI .............................................. 27<br />

6.7 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E INDICAZIONI PER LA GESTIONE E<br />

MANUTENZIONE DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE ESEGUITE ............................ 27<br />

7 CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA- IDROGEOLOGICA ..... 28<br />

7.1 GEOLOGIA GENERALE ............................................................................................ 28<br />

7.2 GEOMORFOLOGIA GENERALE .............................................................................. 29<br />

7.3 ANALISI GEOMORFOLOGICA LOCALE................................................................ 29<br />

7.4 CONSIDERAZIONI STRUTTURALI DELL’AMMASSO ROCCIOSO ................... 31<br />

7.5 CARATTERISTICHE LITOTECNICHE ..................................................................... 32<br />

7.6 VERIFICHE DI STABILITA’ DELL’AMMASSO ROCCIOSO ................................. 36<br />

7.7 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE ................................................................. 44<br />

7.8 IDROGRAFIA E IDROLOGIA .................................................................................... 45<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 2


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

8 QUADRO PROGETTUALE ......................................................................... 47<br />

8.1 METODOLOGIA DI LAVORO ADOTTATA ............................................................ 47<br />

8.2 INVASO ........................................................................................................................ 47<br />

8.3 INTERVENTO ................................................................................................................ 48<br />

8.3.2 ASPETTI NORMATIVI ................................................................................................ 49<br />

8.3.3 CARATTERISTICHE DELL’INVASO E DELLA DIGA DI RITENUTA .................................. 49<br />

8.3.4 DIMENSIONAMENTI E VERIFICHE ........................................................................... 50<br />

8.3.5 MODALITÀ DI REALIZZAZIONE ............................................................................... 50<br />

8.3.5.1 PREPARAZIONE DEL TERRENO .............................................................................. 51<br />

8.3.5.2 MATERIALI, MEZZI DI COSTIPAMENTO E TIPOLOGIA DEI CONTROLLI ....................... 51<br />

8.3.6 VERIFICHE DI STABILITÀ DEL RILEVATO ................................................................... 54<br />

8.3.7 INTERVENTI IDRAULICI A COMPLETAMENTO ........................................................... 56<br />

8.3.8 FUNZIONAMENTO A REGIME .................................................................................. 57<br />

9 CLASSIFICAZIONE DELL’IMPIANTO E PROPOSTA DELLO STATO<br />

DI RISCHIO ........................................................................................................ 57<br />

10 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO ........................................................ 59<br />

ALLEGATI ......................................................................................................... 60<br />

PARAMENTO DI MONTE – FINE COSTRUZIONE ..................................................... 60<br />

PARAMENTO DI MONTE – MASSIMO INVASO ........................................................ 62<br />

PARAMENTO DI MONTE – RAPIDO SVASO .............................................................. 64<br />

PARAMENTO DI VALLE – FINE COSTRUZIONE ....................................................... 66<br />

PARAMENTO DI VALLE – MASSIMO INVASO .......................................................... 68<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 3


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

1 PREMESSA<br />

Nella presente relazione è illustrato il progetto esecutivo per l’adeguamento funzionale ai fini<br />

irrigui e idropotabili del lago del Condotto, in Comune di Portoferraio. Ciò in ottemperanza<br />

all’ordine di acquisto n.ODA8001727 del 4 agosto 2008 e al D.P.G. 18/R del 25/02/2010 ed<br />

ai sensi della L.R. 64/2009.<br />

L’area, che si trova a sud della località di San Giovanni a sua volta a sud est dell’abitato del<br />

Capoluogo, era occupata da una vecchia cava di calcare, ormai dismessa, che ha portato alla<br />

realizzazione di una depressione capace di contenere allo stato attuale circa 15’000 m 3 di<br />

acqua.<br />

Veduta da satellite dell’area di invaso<br />

Con determinazione dirigenziale n° 12 del 31/01/2007 il Comune di Portoferraio procedeva a<br />

dichiarare concluso il procedimento relativo alla sistemazione finale e al ripristino ambientale<br />

dell’area con conseguente “accettazione di monetizzazione degli interventi non eseguiti in<br />

relazione alla progettazione e realizzazione di invaso multifunzionale”. L’area ovviamente,<br />

proprio per questa sua precedente destinazione, si presenta alquanto degradata e la<br />

risistemazione funzionale del lago, aumentando la capacità di invaso, oltre a rappresentare<br />

indiscutibilmente una valorizzazione della risorsa idrica assolve anche al compito di<br />

recuperare, dal punto di vista ambientale, l’intera zona. Il progetto infatti, oltre a sfruttare la<br />

depressione a suo tempo creata, tramite un leggero ampliamento a scapito dei materiali<br />

accumulati nel tempo nella medesima depressione, con la realizzazione di uno sbarramento in<br />

terra di tipo omogeneo con fianchi moderatamente acclivi, consentirà la realizzazione di un<br />

invaso di discreta volumetria e contestualmente prevederà la risistemazione delle sponde del<br />

lago, la regolamentazione del deflusso superficiale, il preventivo accumulo dell’acqua in<br />

vasche appositamente predisposte al contenimento del trasporto solido, la sistemazione a<br />

verde di tutta l’area ed infine anche il collegamento in entrata e uscita con la dorsale<br />

dell’acquedotto.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 4


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Un opera quindi per la quale si stimano circa 60’000 m 3 di capacità di invaso, volumetria che<br />

potrà essere gestita per rispondere alle necessità irrigue delle numerose attività agricole della<br />

zona oltre a costituire un volano per le eventuali necessità idropotabili durante la stagione<br />

secca o durante il periodo di più alta concentrazione di presenze turistiche nell’isola. A ciò si<br />

somma la possibilità che l’intero volume di invaso sia derivato per parte dalle precipitazioni,<br />

come dimostrano i calcoli idrologici effettuati e per parte con l’immagazzinamento, durante la<br />

stagione invernale, dell’acqua proveniente dalla dorsale.<br />

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO<br />

Il territorio del Comune di Portoferraio ha un’estensione di circa 4.750 ettari ed è individuato,<br />

nell’ambito della Cartografia Ufficiale IGM, al F. n° 126, tavolette II NO e II NE, mentre<br />

nella cartografia Regionale è identificato dalle tavole D316160, D317130, D328040,<br />

D329010; esso costituisce, per gli aspetti morfologici e per le emergenze orografiche, un’area<br />

ben definita: occupa infatti la parte centrale e settentrionale dell’Isola d’Elba e copre una<br />

striscia di territorio costiero disposta in senso Ovest-Est addentrandosi nell’interno per circa 3<br />

km.<br />

Il limite settentrionale del Comune è delimitato dal mare, quello nord orientale coincide con<br />

il paese di Bagnaia, mentre quello orientale è delimitato, andando da nord verso sud, dai<br />

monti del Volterraio, Cima del Monte e Monte Castello. Il versante occidentale del Comune è<br />

invece delimitato da Monte Pericoli e Monte San Martino. Nel versante meridionale i limiti<br />

andando da Ovest verso Est sono identificati da Monte Barbatoia, Monte Moncione, Monte<br />

Orello e Poggio Corsetti.<br />

L’area interessata da questo progetto è prossima al Fosso del Condotto, subito sotto il Monte<br />

Cafferi. Il bacino di interresse, che si estende per poco più di 7 ettari, nasce immediatamente<br />

al di sotto della cava estrattiva denominata Cava di Pietra.<br />

3 QUADRO DEI VINCOLI TERRITORIALI ED AMBIENTALI<br />

In questo capitolo si fornisce<br />

il quadro generale dei vincoli<br />

territoriali ed ambientali e<br />

delle destinazioni d’uso<br />

presenti nel territorio del<br />

Comune di Portoferraio, con<br />

particolare riferimento all’<br />

area oggetto di intervento.<br />

Qui a lato si riporta un<br />

estratto della cartografia di<br />

corredo al Piano Territoriale<br />

di Coordinamento della<br />

Provincia di Livorno<br />

approvato con Deliberazione<br />

di Consiglio Provinciale n. 52<br />

del 25.03.2009 dal quale si<br />

evince che l’area di intervento<br />

non è gravata da speciali<br />

vincoli e destinazioni d’uso a<br />

carattere ambientale.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 5


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

3.1 VINCOLO IDROGEOLOGICO<br />

Ai sensi del RDL 3267/23<br />

“Riordinamento e riforma<br />

della legislazione in materia<br />

di boschi e di terreni<br />

montani”, del R.D. 1126/26<br />

nonché del Regolamento<br />

Regionale n° 48R/03, l’area<br />

d’intervento fa parte di quelle<br />

in cui vige il Vincolo<br />

Idrogeologico.<br />

In base a tale R.D.L. sono<br />

sottoposti a vincolo per scopi<br />

idrogeologici i terreni di<br />

qualsiasi natura e<br />

destinazione che, per effetto<br />

di forme di utilizzazione<br />

contrastanti con le norme di<br />

cui agli artt. 7, 8 e 9 possono<br />

con danno pubblico subire<br />

denudazioni, perdere la<br />

stabilità o turbare il regime<br />

delle acque. Nella zona non<br />

ricadono terreni soggetti a vincolo di rimboschimento eseguito a totale o parziale carico dello<br />

Stato.<br />

3.2 ENTE PARCO<br />

Non fa parte delle aree che ricadono all’interno dei limiti individuanti la giurisdizione<br />

dell’Ente Parco.<br />

3.3 PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO<br />

La zona d’intervento fa parte delle aree da sottoporre a “particolare attenzione per la<br />

prevenzione dei dissesti idrogeologici” anche se non esiste alcun tipo di forma o di fenomeno<br />

di versante; l’area infatti non fa parte delle aree con “pericolosità geomorfologica elevata o<br />

molto elevata”.<br />

In relazione alla pericolosità idraulica, esiste esclusivamente una strettissima fascia in<br />

aderenza all’impluvio affluente in destra idrografico del Fosso del Condotto, che risulta<br />

notevolmente incassato e privo di problematiche di esondazione; in tutti i casi, per la<br />

destinazione a bacino di raccolta delle acque di quest’area, il suddetto vincolo risulta del tutto<br />

ininfluente.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 6


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Estratto dal foglio 45 del P.A.I.<br />

3.4 STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE<br />

L’area dell’ex cava del Condotto ricade in un’area di recupero territoriale e cava di prestito<br />

destinata a parco e per utilizzo regolamentato.<br />

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE<br />

4.1 MATERIALE CARTOGRAFICO<br />

Il materiale cartografico di base disponibile per il Comune di Portoferraio è costituito dalla<br />

Carta Tecnica Regionale in scala 1:10'000. Questo supporto cartografico è stato utilizzato per<br />

eseguire un inquadramento territoriale del bacino, estraendo quanto già fatto nell’ambito dello<br />

studio a più grande scala. In particolare a questa scala è stata prodotta una carta di<br />

inquadramento generale (Tav. II).<br />

Per la progettazione, invece, si è reso necessario l’utilizzo di un supporto cartografico di<br />

dettaglio ed in tal senso, anche al fine di poter disporre di una base cartografica aggiornata, è<br />

stato eseguito un rilievo topografico di dettaglio dal quale è stato ottenuta cartografia in scala<br />

1:1’000 dell’area di invaso. Tale carta è stata quindi georeferenziata e unita alla carta in scala<br />

1:2’000 fornita dalla Regione Toscana.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 7


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

4.2 PEDOLOGIA<br />

Un inquadramento pedologico specifico ed esaustivo del territorio elbano non è ancora<br />

disponibile; la varietà dei tipi litologici presenti e quella ancora più accentuata della<br />

fisiografia, l’intensità e la persistenza dell’azione dell’uomo, in presenza di un clima<br />

tendenzialmente semiarido, hanno determinato una “ricchezza” pedologica di un notevole<br />

rilievo.<br />

Tuttavia, tenuto conto della copertura vegetazionale e con riferimento alle verifiche effettuate<br />

in sede di sopralluogo, sotto le formazioni forestali più evolute (boschi di sclerofille<br />

sempreverdi) si rinvengono suoli relativamente sviluppati ascrivibili agli inceptisuoli, mentre<br />

nelle formazioni più o meno degradate (macchie basse e “garighe”) troviamo facies erose dei<br />

tipi precedenti o, tutt’al più, entisuoli.<br />

Con riferimento all’assetto morfologico collinare del territorio, poiché i tipi pedologici sono il<br />

risultato fra i fattori pedogenetici positivi (substrato, tempo, apporto da sedimentazione, etc.)<br />

e quelli negativi (specialmente erosione idrica), nella parte superiore dei versanti e comunque<br />

nelle zone a rocciosità affiorante prevalgono in generale profili di tipo AC riconducibili ai<br />

Xerorthent (SOIL SURVEY STAFF, 1996) mentre, quando le pendenze sono più modeste,<br />

possono formarsi anche orizzonti B di tipo cambico (Xerochrept e Xerumbrept). La parte<br />

basale dei versanti e le superfici di raccordo con le pianure sono infine per lo più occupate da<br />

profili tipo Xerorthent e subordinatamente Xerochrept.<br />

4.3 USO DEL SUOLO<br />

Per la caratterizzazione dell’uso del suolo del territorio, finalizzata agli obiettivi suddetti,<br />

abbiamo ritenuto opportuno studiare l’uso del suolo mediante un approccio floristicovegetazionale<br />

a carattere tipologico. Il ricorso ad uno studio floristico preliminare e<br />

successivamente alla individuazione, descrizione e approntamento cartografico di una serie di<br />

tipi vegetazionali chiaramente individuabili sul terreno, permette infatti di acquisire<br />

informazioni comunque molto dettagliate a costi e tempi assai più contenuti rispetto al ricorso<br />

ai metodi di studio fitosociologico tradizionale. Inoltre, la scelta di descrivere tipi<br />

vegetazionali assolutamente originali per l’area in questione, evitando il ricorso alle tipologie<br />

descritte nei lavori di inquadramento vegetazionale rintracciabili in letteratura (ARRIGONI,<br />

1998; PIGNATTI, 1998), ci permette di conservare una assoluta aderenza con il contesto in cui<br />

si opera evitando raffronti o generalizzazioni senza dubbio interessanti ma poco utili rispetto<br />

agli obiettivi di sistemazione prefissi. Tuttavia non mancheremo di fare riferimento, laddove<br />

possibile, alle informazioni di carattere floristico e vegetazionale (in particolare a quelle di<br />

tipo fitosociologico) che è possibile reperibile nei testi di inquadramento generale e nelle<br />

monografie relative alla zona in esame.<br />

In termini pratici la caratterizzazione di dettaglio dell’uso del suolo mediante analisi della<br />

vegetazione, degli habitat e delle caratteristiche floristiche si è basata sull’acquisizione dei<br />

dati di letteratura esistenti, sulla fotointerpretazione di foto aeree e sulle osservazioni dirette<br />

effettuate in alcuni sopralluoghi svolti nell’estate 2010.<br />

Oltre alle fonti bibliografiche a carattere generale è stata consultata la letteratura specifica<br />

riguardante gli studi floristici e fitosociologici per il territorio elbano o per aree corrispondenti<br />

(isole dell’Arcipelago toscano). Studi botanici particolareggiati inerenti il territorio elbano<br />

sono relativamente numerosi: dal punto di vista floristico si può fare riferimento ai lavori di<br />

FOSSI INNAMORATI (1983, 1989, 1991, 1994), che riporta anche una dettagliata bibliografia<br />

dei lavori precedenti; per quanto concerne l’aspetto vegetazionale, a partire dal quadro<br />

generale indicato in PIGNATTI (1998) e, per la regione Toscana, in ARRIGONI (1998) per<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 8


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

l’aspetto più propriamente fitosociologico ed in BERNETTI e MONDINO (1998) per le tipologie<br />

forestali, ci si può riferire in particolare a AA. VV. (1991).<br />

Nel testo che segue, i nomi scientifici delle specie vegetali e dei syntaxa fitosociologici sono<br />

stati indicati, per brevità, solo la prima volta e senza l'autore. Per il nome completo delle<br />

specie si fa riferimento alla Flora d'Italia (PIGNATTI, 1982).<br />

A livello di inquadramento generale, l’Isola d’Elba è interamente ricompresa nella fascia di<br />

vegetazione (e quindi nella zona biogeografica) mediterranea; la fascia ecomorfologica di<br />

riferimento è quella delle latifoglie sempreverdi cioè di quelle specie che manifestano spiccati<br />

adattamenti ad ambienti relativamente caldi e asciutti (microfille, sclerofille, ecc.). Il tipo<br />

morfologico forestale più tipico di questa zona biogeografica, che la connota in maniera<br />

paesisticamente rilevante, è la “macchia” mediterranea. Com’è noto, non si tratta di una<br />

formazione relativamente omogenea (come possiamo considerare le faggete o le abetine) ma<br />

piuttosto di un coacervo di formazioni vegetali a struttura assai diversificata (da formazioni<br />

aperte a portamento cespuglioso a formazioni basse ma impenetrabili, a formazioni chiuse,<br />

“alte” e vigorose di “macchia foresta” che preludono all’altofusto a lecceta pura oggi assai<br />

raro). Anche per quanto concerne la composizione specifica (con riferimenti alle legnose) si<br />

può passare in tutte le situazioni strutturali, da luoghi di sostanziale monospecificità, di solito<br />

a favore del leccio (Quercus ilex), a luoghi con una ricchezza floristica impressionante.<br />

A livello cartografico (scala 1:10'000) nell’ambito dell’area di studio sono state individuate le<br />

seguenti tipologie di uso del suolo, tra loro differenziabili per il grado di artificialità genetica<br />

o attuale e, conseguentemente, per le funzioni diverse e ben definite svolte da ciascuna di<br />

esse:<br />

• aree edificate<br />

• mosaico di usi agricoli erbacei e arborei di tipo estensivo<br />

• formazioni aperte a prevalenza di erbe alte o cespugli bassi<br />

• formazioni a macchia mediterranea<br />

• formazioni a macchia – foresta, leccete e formazioni arboree a prevalenza di latifoglie<br />

Nei paragrafi seguenti le diverse unità tipologiche di uso del suolo vengono schematicamente<br />

descritte.<br />

USI DEL SUOLO NON FORESTALI<br />

L’area oggetto di studio, situata nella porzione centrale dell’Isola d’Elba, è stata in passato<br />

oggetto di una assai intensa attività estrattiva che ne ha profondamente trasformato sia<br />

l’assetto paesistico che l’uso del suolo. Non c’è dubbio che nell’area mancano completamente<br />

ambienti non alterati dall’attività antropica; anche le formazioni forestali infatti sono state<br />

soggette, in passato, ad intense ceduazioni oppure si sono insediate in luoghi precedentemente<br />

oggetto di alterazione da parte dell’uomo.<br />

La consueta distinzione delle forme di uso del suolo in relazione al livello di antropizzazione<br />

associabile alle varie categorie è pertanto in questo particolare caso da ritenersi non aderente<br />

alla realtà; si è preferito quindi operare una distinzione in due grandi macrocategorie,<br />

differenziate in base alla prevalenza o meno delle specie e degli habitat di interesse<br />

propriamente forestale (dagli ambienti a gariga alle fustaia di conifere). La prima<br />

macrocategoria racchiude quindi gli usi del suolo in cui la vegetazione edificatrice degli<br />

ambienti forestali è assente o poco significativa, comprendendo quindi tutte le aree abitate, gli<br />

usi agricoli sia intesivi che estensivi, gli incolti e le aree di transizione in cui i diversi usi del<br />

suolo si alternano specie se su piccole superfici.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 9


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

AREE EDIFICATE<br />

In questa categoria è stato incluso l’abitato di Rio Elba e tutto l’edificato sparso. Si tratta<br />

quindi delle aree antropizzate in modo consistente, prevalentemente a scopo abitativo, o<br />

aventi funzione sociale (chiese, cappelle, cimiteri, aree industriali e commerciali, ecc.)<br />

assieme a tutti gli usi ad esse pertinenti (garage, piazzali, strade di accesso, orti, parchi, viali,<br />

ecc.).<br />

La vegetazione associata a questa categoria di uso del suolo è estremamente diversificata e<br />

riveste funzioni molteplici. Nei viali del paese troviamo la tamerice (Tamarix gallica) sul<br />

lungomare, il platano (Platanus spp.) e qualche esemplare di tiglio (Tilia cordata) all’interno<br />

del paese; nei parchi e giardini a funzione ornamentale la specie più diffusa è senza dubbio il<br />

pino domestico (Pinus pinea) che viene accompagnato dal leccio, dalle palme, dall’oleandro<br />

(Nerium oleander) e, assieme ad altre, anche da qualche esemplare di abete rosso (Picea<br />

abies).<br />

Frequentemente, a fianco degli edifici, specie quelli al margine del paese o in campagna,<br />

riscontriamo gli orti familiari, molto diffusi, con una forte e variegata presenza di fruttiferi<br />

(fico, ecc.) e di oliveti. Nelle zone meno curate sono infine diffuse tutte le specie appartenenti<br />

ai cespuglieti più o meno arborati.<br />

In questa categoria abbiamo raggruppato anche le zone in cui si trovano i resti degli edifici<br />

anticamente utilizzati per l’attività di miniera, comprese ovviamente quelle aree attualmente<br />

in parte riutilizzate anche a scopo abitativo o funzionale.<br />

In questo caso la vegetazione presente è più simile a quella tipica degli ambienti forestali<br />

vicini; al posto dei fruttiferi e delle specie a valore ornamentale troviamo in prevalenza leccio,<br />

pino domestico e le immancabili e infestanti robinia (Robinia pseudoacacia) e ailanto<br />

(Ailanthus altissima). Tra gli arbusti il più abbondante è certamente il rovo (Rubus<br />

ulmifolius), accompagnato da tutto il corteggio di specie di seguito elencato per la tipologia<br />

corrispondente.<br />

MOSAICO DI USI AGRICOLI ERBACEI E ARBOREI DI TIPO ESTENSIVO<br />

Come accade nelle aree rurali caratterizzate da una forte frammentazione e polverizzazione<br />

della proprietà terriera, le zone dedicate all’agricoltura sono costituite da un coacervo di<br />

piccoli e piccolissimi appezzamenti in cui si alternano, senza soluzione di continuità, le<br />

diverse colture (orti, seminativi, vigneti, oliveti, fruttiferi, prati, ecc.), aree incolte, aie, piccoli<br />

fabbricati e loro annessi. L’insieme dei diversi usi, in superfici limitate, rende impossibile e<br />

inutile una rappresentazione cartografica di dettaglio. Per tale ragione questi ambienti,<br />

fortemente antropizzati e ad elevato “disordine”, sono stati raggruppati in una unica tipologia<br />

d’uso indifferenziata: il “mosaico di usi agricoli”.<br />

Accanto a questo mosaico di piccoli appezzamenti si trovano anche campi di superficie<br />

maggiore, con mescolanza di colture (oliveti con vite e seminativi) talora ben coltivati e<br />

talaltra in condizioni precarie oppure addirittura in abbandono temporaneo o parziale.<br />

USI FORESTALI<br />

Prima di una descrizione floristico-fisionomica delle tipologie vegetazionali individuate, si<br />

fornisce un sintetico inquadramento, su basi fitosociologiche, della zona studiata.<br />

La vegetazione dei boschi e delle macchie dell’ambiente mediterraneo, caratterizzato dalla<br />

presenza delle sclerofille sempreverdi, è riconducibile alla classe Quercetea ilicis Br. Bl.<br />

(1947), questa è suddivisa nei due ordini Quercetalia ilicis, che include i boschi e le macchie<br />

chiuse, e Pistacio-Rhamnetalia, in cui si riconoscono le formazioni forestali a macchia e<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 10


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

gariga, a copertura incompleta. Ai nostri fini, le alleanze di interesse sono, rispettivamente per<br />

i due ordini, quella del Quercion ilicis e quella dell’Oleo-Ceratonion.<br />

Nell’ambito del Quercion ilicis, l’associazione forestale principe è il Viburno-Quercetum<br />

ilicis (BR. BL. 1936) RIVAS MARTINEZ (1975) che costituisce l’aspetto più caldo e termofilo<br />

delle leccete presenti nel nostro territorio e risulta ampiamente diffuso lungo le nostre coste e<br />

sulle isole. Questa associazione rappresenta la fase forestale finale di una serie di successioni,<br />

sia primarie sia innescate da altri fattori di degradazione tra cui in primo luogo l’incendio.<br />

Dalla lecceta, generalmente governata a ceduo matricinato, si passa per degradazione a<br />

silvofacies con leccio e erica arborea (e corbezzolo) in cui prima si riduce l’altezza, quindi<br />

anche il grado di copertura, ciò che favorisce l’introduzione di nuove specie più rustiche<br />

(come il lentisco). Queste subassociazioni o varianti del tipo principale, sono indicate come<br />

“ericetosum arboreae” Molinier (1937) e come “pistacietosum lentisci” Br. Bl. (1952). Da<br />

queste situazioni, in assenza di ulteriori forme di degradazione, avremo un lento ritorno alla<br />

lecceta quasi pura mentre, laddove le forme di degradazione sono più incisive e ricorrenti,<br />

come nel caso di incendi ripetuti, si passa alla gariga (ultimo membro della serie). Queste<br />

macchie degradate, in ambienti con suoli a pH acido, sono caratterizzate dalla dominanza di<br />

Erica arborea e Arbutus unedo (che però è scarsamente presente nell’area della miniera,<br />

probabilmente a causa della sua moderata diffusione anche nelle leccete originarie già<br />

abbastanza evolute) e sono riconducibili all’associazione Erico arboreae-Arbutetum unedi<br />

ALIER et LACOSTE (1980) ed in particolare alla subassociazione cistetosum salvifoliae. Nelle<br />

forme più degradate, largamente diffuse nell’area di studio, si passa invece all’associazione<br />

Erico-Lavanduletum stoechidis (lande a erica, cisti e lavanda) della classe Cisto-lavanduletea.<br />

Nell’ambito dell’Oleo-Ceratonion, che riunisce le alleanze termofile (ed eliofile) della<br />

vegetazione mediterranea ed ha come specie caratteristiche molto diffuse nella zona in esame,<br />

Ampelodesmos mauritanicus, Calicotome spinosa e Myrtus communis, si può riconoscere la<br />

presenza dell’associazione Calicotomo spinose-Myrtetum communis GUINOCHET (1944) che<br />

forma macchie medio basse, derivate per degradazione da incendio (in questo caso per<br />

l’attività di miniera), su substrato siliceo. Questa associazione tende ad evolversi verso<br />

Viburno-Quercetum ilicis ericetosum. Le specie caratteristiche sono qui, oltre Calicotome<br />

spinosa, anche Smilax aspera, Asparagus acutifolius, Phillyrea angustifolia e Pistacia<br />

lentiscus.<br />

FORMAZIONI APERTE A PREVALENZA DI ERBE ALTE O CESPUGLI BASSI<br />

Le formazioni a copertura incompleta, costituite da cespugli bassi, ultimo stadio di<br />

degradazione della macchia od occupanti aree pedoclimaticamente estreme, in analogia con le<br />

formazioni francesi a Quercus coccifera strutturalmente simili, sono denominate garighe.<br />

Poiché l’aspetto tipico delle formazioni aperte presenti nell’area di indagine non è<br />

perfettamente corrispondente a quello delle garighe, si è preferito denominare questa tipologia<br />

in termini meno precisi, sottolineando che essa è caratterizzata, in proporzioni assolutamente<br />

variabili, dalla presenza di una specie erbacea di grandi dimensioni quali l’ampelodesma<br />

(Ampelodesmos mauritanicus) e da alcune specie a portamento cespuglioso tra cui in primo<br />

luogo le eriche (Erica arborea, E. scoparia) e i cisti (Cistus salvifolius, C. incanus, C.<br />

monspeliensis). Tuttavia nel corso del testo si farà indifferentemente ricorso, per semplicità, al<br />

termine “gariga”.<br />

Alle specie summenzionate, sempre predominanti salvo rari casi, si accompagnano con una<br />

certa frequenza, gli elicrisi (Helychrysum italicum, H. stoechas), la lavanda selvatica<br />

(Lavandula stoechas), la dafne (Daphne gnidium) e il doricnio (Dorycnium hirsutum). Più<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 11


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

occasionalmente, ma localmente anche molto diffusi, la ginestra di Spagna (Spartium<br />

junceum) ed il rosmarino (Rosmarinus officinalis).<br />

Un esempio tipico di “gariga” a erica e ampelodesma si può osservare in prossimità dei<br />

piazzali di riporto presenti nel parco minerario a monte di Rio Marina oppure sui versanti<br />

delle scogliere meno inclinate. La copertura incompleta, la densità assai rada e per gruppi, la<br />

statura modestissima (entro il metro), l’abbondanza di pietre e/o rocce affioranti sono gli<br />

ulteriori elementi distintivi.<br />

Dal punto di vista evolutivo, così come per la scelta delle modalità di recupero, è importante<br />

cercare di comprendere il meccanismo di diffusione che si è verificato in questi ambienti a<br />

partire dai terreni nudi dei depositi di miniera. In molte situazioni è possibile osservare come<br />

l’ampelodesma sia in grado di insediarsi e vegetare in presenza anche di microterrazzi, oppure<br />

laddove il terreno subisce dei cambi di pendenza per quanto modesti. A partire da questo<br />

nucleo iniziale di ampelodesma, le condizioni microstazionali tendono evidentemente a<br />

migliorare, per cui si può osservare l’introduzione delle altre specie pioniere (cisti, lavanda,<br />

elicriso, rosmarino) nelle immediate vicinanze del cespite originario. Successivamente, anche<br />

la ginestra può insediarsi contribuendo ad allargare il nucleo di ricostituzione vegetale<br />

originario. Lungo i versanti moderatamente inclinati questa modalità di insediamento si<br />

manifesta quindi mediante cuscini che si ampliano in senso centripeto, andando<br />

progressivamente e lentamente ad occupare tutta la superficie disponibile. In presenza di fossi<br />

o solchi di erosione poco attivi, l’ampelodesma tende ad insediarsi con maggiore rapidità sul<br />

fondo del solco e l’evoluzione di queste strisce con l’ingresso di specie anche legnose è in<br />

questo caso molto più rapida.<br />

FORMAZIONI A MACCHIA MEDITERRANEA<br />

La tipologia precedente sfuma, senza soluzione di continuità, nelle formazioni a macchia<br />

prevalentemente bassa, con copertura chiusa o quasi chiusa. Questa tipologia vegetazionale, la<br />

più diffusa nell’area oggetto di studio, si è sviluppata a partire dalla “gariga” laddove è<br />

trascorso più tempo dall’abbandono dell’attività mineraria, oppure nelle stazioni in cui si<br />

raccoglie una maggiore quantità di terreno e si formano quindi condizioni pedologiche<br />

migliori.<br />

Nella sua facies tipica si tratta di una formazione a copertura sostanzialmente completa, di<br />

altezza modesta (fra 1 e 2 m in media), estremamente densa e intricata, impenetrabile,<br />

comunque molto eterogenea quanto a composizione floristica e fisionomica. Le principali<br />

specie costitutive, che possono anche formare, in certi casi, gruppi puri di una discreta<br />

estensione, ma che generalmente si trovano miste fra loro, sono le medesime legnose indicate<br />

per la tipologia precedente (eriche, cisti, ginestra, rosmarino), ancora l’ampelodesma, anche<br />

se in modo subordinato via via che migliorano le condizioni del suolo, ed una serie di altre<br />

specie a portamento arbustivo tra cui spiccano la calicotome (Calicotome villosa), il lentisco<br />

(Pistacia lentiscus), l’alaterno (Rhamnus alaternus) il mirto (Myrtus communis) ed anche<br />

esemplari di leccio (Quercus ilex). Assai più occasionale la presenza di fillirea (Phillyrea<br />

latifolia), corbezzolo (Arbutus unedo), citiso (Citisus villosus) e asparago (Asparagus<br />

acutifolius). In diverse situazioni, il pino marittimo (Pinus pinaster) si è spontaneamente<br />

insediato con successo e tende a formare una fustaia rada sopra macchia a erica. Il rovo e la<br />

felce, infine, tendono a interessare le aree leggermente più umide o ai margini della viabilità.<br />

Analogamente allo schema successionale indicato al punto precedente, le specie arboree<br />

summenzionate (leccio e alaterno in particolare) tendono qui a insediarsi formando dei piccoli<br />

gruppi, con numerosi polloni (voliere), che progressivamente si espandono in senso<br />

centripeto.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 12


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

A luoghi, in particolare laddove la macchia è più densa e leggermente più alta, si osserva<br />

l’ingresso, talora copioso, di specie a portamento lianoso come la salsapariglia (Smilax<br />

aspera), le lonicere (Lonicera implexa, L. etrusca) e le clematidi (Clematis flammola, C.<br />

vitalba).<br />

La componente erbacea è di solito assente, tranne che laddove la copertura è meno completa,<br />

oppure ai margini della formazione (con la produzione di un abbozzo iniziale di “mantello”).<br />

Tra le specie principali da segnalare, oltre quelle già indicate nella tipologia precedente, vi è<br />

senza dubbio Inula viscosa, Psoralea bituminosa, Carlina corymbosa, Solanum nigrum,<br />

Teucrium chamaedrys, Foeniculum vulgare, ecc. Tra le graminacee, la specie principale è il<br />

brachipodio (Brachipodium ramosum) accompagnato da erba mazzolina (Dactylis glomerata),<br />

ecc.<br />

In questa categoria sono stati inseriti anche le macchie e i corridoi a portamento cespuglioso<br />

(arbusteti), che rappresentano lo stadio intermedio fra le colture agricole e quelle forestali.<br />

Strutturalmente queste formazioni sono riconducibili a due tipi distinti: le macchie e i<br />

corridoi. Le macchie devono essere intese come gruppi di piante della stessa o di diverse<br />

specie, tra loro associate nello spazio senza per questo riferirsi alla “macchia” intesa come la<br />

formazione forestale tipica dell’ambiente mediterraneo. I corridoi sono invece formazioni<br />

lineari, sempre eterogenee, come le siepi campestri e le siepi che contornano la viabilità. La<br />

principale funzione di questi piccoli patch arboreo-arbustivi è quella di aumentare<br />

l'eterogeneità dell'area e funzionare da rifugio e corridoio ecologico per varie specie animali e<br />

vegetali. Rendono inoltre possibili a numerose specie animali gli spostamenti lungo una sorta<br />

di percorso protetto, e svolgono quindi una importante funzione di collegamento tra ambienti<br />

distanti.<br />

FORMAZIONI A MACCHIA – FORESTA, LECCETE E FORMAZIONI ARBOREE<br />

A PREVALENZA DI LATIFOGLIE<br />

La ceduazione ripetuta ed a turno breve dei boschi di leccio conduce nel tempo alla<br />

formazione di una particolare tipologia vegetazionale denominata “forteto” che si colloca fra<br />

la macchia e la foresta di leccio pura. Anche altre forme di degradazione (incendio, pascolo),<br />

se di intensità moderata, conducono a questa tipologia.<br />

Nell’ambiente considerato si può riconoscere la presenza di questa tipologia in particolare<br />

nelle valli più fresche ed a suolo più profondo o al margine dei boschi di leccio. Le specie<br />

costitutive sono le medesime di quelle indicate nella categoria precedente; cambia solo la<br />

percentuale della loro diffusione, in quanto tendono progressivamente ad aumentare le specie<br />

a portamento arboreo (leccio in particolare, quindi alaterno, corbezzolo, ecc.) rispetto agli<br />

arbusti che qui però possono arrivare a formare, nelle zone a macchia più alta, anche un piano<br />

arbustivo proprio. L’ambiente più “forestale” è inoltre testimoniato dall’ingresso di alcune<br />

specie tipiche dei boschi mediterranei: la lentaggine (Viburnum tinus), la rosa sempreverde<br />

(Rosa sempervirens) e la lianosa robbia (Rubia peregrina). La componente erbacea, sempre<br />

scarsa laddove il suolo è densamente coperto, è analoga a quella indicata per la tipologia di<br />

macchia bassa.<br />

Un sottotipo peculiare, non cartografato separatamente, consiste in una macchia alta a<br />

copertura incompleta. Questo tipo di formazione è rintracciabile in ambienti morfologici<br />

formati da depositi di detrito e debolmente ondulati in cui condizioni pedologiche ottimali<br />

(che consentono l’ingresso di specie a portamento arboreo), si alternano a sterili scarpatelle e<br />

conoidi sassose.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 13


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Infine la macchia-foresta chiusa, a netta prevalenza di leccio, costituisce la formazione<br />

forestale più evoluta rintracciabile nell’area e corrisponde alla situazione vegetazionale<br />

pregressa all’attività mineraria in condizioni ottimali di substrato pedologico.<br />

Questa tipologia di lecceta, ampiamente diffusa fra Rio Marina e Cavo ma non nel territorio<br />

di Rio Elba è pienamente riconducibile al Viburno-Quercetum ilicis. Si tratta di un<br />

popolamento forestale governato a ceduo mediamente matricinato, abbastanza omogeneo, a<br />

struttura generalmente monoplana, in buone condizioni fitosanitarie, a copertura completa e<br />

densità delle ceppaie e dei soggetti colma, di statura fra 8 e 12 m a seconda delle condizioni di<br />

fertilità del terreno, che occupa tutti i versanti e soprattutto i fondivalle a moderata pendenza.<br />

La specie edificatrice principale è il solo leccio che svolge sia la funzione di matricina che di<br />

pollone. Il piano arboreo è integrato in misura variabile, ma sempre modesta e localizzata, da<br />

altre latifoglie tra cui la più importante è senza dubbio la sughera (Quercus suber) che forma<br />

sia stupende voliere (in prossimità dei serbatoi idrici) sia esemplari d’altofusto. Più rari e di<br />

modesto valore sono invece l’orniello (Fraxinus ornus), il sorbo domestico (Sorbus<br />

domestica) e, nelle zone più fresche o ombrose, il carpino nero (Ostrya carpinifolia). Non<br />

mancano, lungo i fossi e presso le scarpate stradali, la robinia e l’ailanto. Sia con esemplari<br />

isolati che per piccoli gruppi è infine possibile ritrovare, nelle zone più aperte, nuclei di pino<br />

domestico.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 14


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

5 BILANCIO IDROLOGICO<br />

Il dimensionamento di un’opera idraulica presuppone la valutazione della dinamica degli<br />

afflussi, quindi a partire dall’afflusso reale ed efficace, della quantità di acqua che perviene ad<br />

una determinata sezione di chiusura, val quanto dire che è necessario sviluppare un modello di<br />

ciclo idrologico.<br />

La determinazione dei processi di trasporto e trasformazione dell’acqua all’interno di un<br />

bacino idrografico, cioè l’insieme dei trasferimenti e delle trasformazioni che l’acqua subisce,<br />

in termini quantitativi, nelle porzioni di atmosfera, suolo, sottosuolo e rete drenante<br />

superficiale e profonda che insistono a monte della sezione di chiusura del bacino idrografico<br />

stesso, possono infatti essere compresi analizzando il ciclo idrologico complessivo. Tale ciclo<br />

può essere schematizzato nello schema a blocchi qui riportato.<br />

Eo Es T Ev Ea<br />

VEGETAZIONE:<br />

Δ Vv<br />

ATMOSFERA<br />

SUPERFICIE: Δ Vo<br />

Rs<br />

SUOLO: Δ Vs<br />

Rf<br />

F<br />

Q<br />

FALDA: Δ Vf<br />

OCEANO<br />

SEZIONE DI<br />

CHIUSURA<br />

Questo schema illustra il ciclo idrologico “naturale”; in presenza di particolari attività umane<br />

è necessario aggiungere due blocchi: uno, positivo, che determina gli apporti idrici da fonti<br />

esterne al bacino idrografico (irrigazioni o comunque forniture di acqua proveniente da bacini<br />

esterni), l’altro, negativo, causato dalla eliminazione o dal trasferimento di acqua verso bacini<br />

esterni (esportazione di prodotti con contenuto di acqua significativo, consumi od<br />

immobilizzazioni del liquido in forme non o difficilmente riciclabili.<br />

In termini pratici il ciclo idrologico può essere analizzato sulla base di un bilancio idrologico.<br />

L’equazione del bilancio idrologico, che è una vera e propria equazione di conservazione<br />

della massa, esprime le relazioni che sussistono fra i volumi d’acqua entranti, uscenti ed<br />

accumulati in un dato volume di controllo ed in un intervallo di tempo prestabiliti. Si tratta<br />

quindi di definire, il più correttamente possibile, il volume di controllo (cioè lo spazio<br />

tridimensionale del bacino a monte della sezione di chiusura che è il punto per il quale<br />

P<br />

Qs<br />

Qi<br />

Qe<br />

Qa'<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 15<br />

Qa''<br />

Q<br />

Er<br />

R<br />

E<br />

T<br />

E<br />

D<br />

R<br />

E<br />

N<br />

A<br />

N<br />

T<br />

E<br />

Q<br />

Em


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

interessa determinare il bilancio di massa) ed i flussi idrici in entrata ed in uscita attraverso i<br />

confini laterali e la sezione di chiusura a valle. Analiticamente, l’equazione del bilancio<br />

idrologico assume la forma:<br />

dVi/dt = Qe – Qu<br />

dove Vi è la quantità d’acqua immagazzinata nel volume di controllo mentre Qe è il flusso di<br />

acqua entrante e Qu quello uscente. Di fatto inoltre, non è fondamentale conoscere<br />

esattamente l’entità degli scambi all’interno del volume di controllo quanto piuttosto i flussi<br />

fra superficie e aree “esterne”.<br />

L’equazione del bilancio idrologico assume forme diverse a seconda del volume di controllo<br />

considerato e delle semplificazioni che è lecito assumere nell’ambito della descrizione dei<br />

fenomeni idrologici che avvengono all’interno del bacino in esame, tenuto conto degli<br />

obiettivi che ci si prefigge con l’analisi. Nel nostro caso, a livello di progetto preliminare, si<br />

può assumere che, per un qualsiasi intervallo di tempo, l’equazione del bilancio è:<br />

P – R – D – ET = 0<br />

dove i termini, tutti espressi in mm/tempo, sono:<br />

P = precipitazioni piovose<br />

R = acqua persa per ruscellamento<br />

D = acqua persa per percolazione o drenaggio<br />

ET = acqua persa per evaporazione e traspirazione<br />

Nel nostro caso infatti i valori relativi all’irrigazione, agli apporti idrici della falda e<br />

all’infiltrazione di fiumi o canali possono essere considerati pari a 0 e quindi trascurati. Nel<br />

seguito analizziamo le modalità di stima di ciascuno di essi.<br />

5.1 ASPETTI CLIMATICI<br />

Le condizioni climatiche di un’area di studio vengono di solito valutate a partire dai dati<br />

raccolti dal Servizio Idrologico o da altri organismi e pubblicate sugli Annali. In primo luogo<br />

si individuano le stazioni meteorologiche di riferimento da selezionare tra quelle più vicine<br />

alla zona in esame o comunque tra quelle che possono essere ritenute sufficientemente<br />

rappresentative grazie alla somiglianza delle condizioni ecologiche ed ambientali in cui si<br />

trovano. Nel caso specifico, il territorio dell’Isola d’Elba dispone di pochissime stazioni del<br />

Servizio Idrologico e queste presentano inoltre frequentemente dati mancanti, oppure hanno<br />

subito spostamenti nel corso degli anni. Sono stati considerati i valori mensili disponibili nel<br />

trentennio fra il 1960 ed il 1993 delle stazioni meteorologiche di Portoferraio e Poggio per le<br />

temperature e di Portoferraio, Schiopparello, San Piero in Campo, Poggio, Monte Capanne ed<br />

i pochi dati disponibili per Rio Elba, per quanto concerne le precipitazioni. L’ampiezza del<br />

periodo considerato è tale da tenere nel debito conto la variabilità climatica.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 16


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

5.1.1 PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI<br />

Il confronto fra le medie mensili degli afflussi meteorici rilevati nelle sei stazioni di<br />

riferimento (Fig. e Tab. 1) mette in risalto una certa omogeneità per quanto riguarda sia i<br />

regimi pluviometrici, sia, soprattutto, l'entità complessiva degli afflussi.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 17


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

La stazione di Portoferraio, per la quale si dispone della serie di dati migliore e più lunga, può<br />

quindi essere presa a titolo di riferimento, senza ricorrere a modificazioni o aggiustamenti,<br />

essendo inoltre la stazione più vicina al bacino in questione. Nella Tab. 2 sono riportati i dati<br />

di sintesi dei valori medi e del relativo coefficiente di variazione 1 , quindi della distribuzione<br />

in quartili. Sono indicati poi i valori estremi associati al mese in cui questi si verificano ed un<br />

raggruppamento delle precipitazioni nelle 4 “stagioni” 2 . Sulla base di queste elaborazioni sono<br />

redatti i grafici di Fig. 2 che mostrano la distribuzione nel corso dell’anno delle precipitazioni<br />

mensili medie e massime.<br />

I dati di sintesi dell’andamento pluviometrico (medie degli afflussi meteorici mensili e<br />

relativo coefficiente di variazione) evidenziano una certa «infedeltà» del regime. La<br />

precipitazione totale annua varia da 262 a 828 mm, con media pari a 540 mm e coefficiente di<br />

variazione (CV) 24%. Più variabili sono, per contro, gli afflussi mensili: ad esempio le<br />

precipitazioni di luglio, il mese meno piovoso, variano, nel periodo considerato, da 0 fino<br />

addirittura al valore di 140 mm, con una media però di 14 mm ed un CV del 192%. Il mese<br />

più piovoso risulta essere ottobre, con precipitazioni che variano fra 0.6 e 184 mm (media pari<br />

a 77.8 mm, CV=64%). Nel periodo considerato, in tutti i mesi dell’anno, si possono registrare<br />

1 Il coefficiente di variazione è espresso dal rapporto in percentuale fra la deviazione standard dei valori (pioggia<br />

mensile) e la loro media. Tale coefficiente fornisce utili indicazioni sulla variabilità del fenomeno analizzato. Nel<br />

caso specifico, valori elevati mettono in evidenza il grado di ”infedeltà” del regime pluviometrico.<br />

2 Il raggruppamento associa in inverno le precipitazioni di gennaio, febbraio e marzo, in primavera quelle di<br />

aprile, maggio e giugno, in estate quelle di luglio, agosto e settembre mentre in autunno le piogge di ottobre,<br />

novembre e dicembre. Questa approssimazione è idonea a fini pratici.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 18


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

precipitazioni inferiori a 10 mm; inoltre, nei mesi tardo primaverili di maggio e giugno, non si<br />

è mai verificata una quantità di precipitazioni superiore a 100 mm. Questi fatti mostrano come<br />

la siccità sia spesso decisamente consistente ma soprattutto, com’è il caso dell’annata in<br />

corso, che periodi di prolungata siccità possono essere interrotti da eventi eccezionali, quanto<br />

ad entità degli afflussi, ma isolati. È opportuno ricordare come questi eventi eccezionali, a<br />

causa della loro occasionalità e breve durata, se incidono in modo sensibile sull’assetto<br />

idraulico del territorio per la notevole potenzialità erosiva ad essi associata, sono invece da<br />

considerare sostanzialmente trascurabili per quanto concerne l’apporto di acqua utilizzabile da<br />

parte dei popolamenti forestali. Considerando gli scarsi dati disponibili per altre stazioni<br />

dell’isola, non è possibile individuare un preciso gradiente dell’entità delle precipitazioni con<br />

l’altitudine; infatti, anche la stazione di Monte Capanne (960 m s.l.m.) registra un valore<br />

medio annuo di appena 637 mm, inferiore a quello di 696 mm misurato a San Piero in Campo<br />

(226 m slm.).<br />

5.1.2 TEMPERATURE MEDIE MENSILI<br />

Per quanto concerne il regime termico, le due stazioni considerate presentano un andamento<br />

sostanzialmente analogo (Fig. 1, Tab. 1); per coerenza con il dato pluviometrico ci siamo<br />

quindi riferiti alla sola stazione di Portoferraio. Sono riportate le medie delle temperature<br />

mensili ottenibili dagli annali idrologici per il periodo di disponibilità dei dati ed un quadro<br />

riepilogativo analogo a quello sopra descritto per gli afflussi. Vi si trovano infatti i valori<br />

mensili massimi, minimi e medi, questi ultimi con il relativo coefficiente di variazione, quindi<br />

i valori estremi ed il mese in cui questi si verificano e infine il raggruppamento per “stagioni”.<br />

Su tali basi i grafici di Fig. 2 mostrano la distribuzione nel corso dell’anno delle temperature<br />

mensili medie minime e massime. Le caratteristiche termometriche della stazione di<br />

Portoferraio (Tab. 3) evidenziano una temperatura media annua di 16.3 °C, con luglio e<br />

agosto come mesi più caldi (24.2 e 24.1 °C) e gennaio come più freddo (9.6 °C); la media<br />

delle temperature massime mensili (che possono verificarsi in luglio o agosto) è di 24.6 °C,<br />

mentre la media delle minime mensili (che vengono registrate da dicembre a marzo,<br />

soprattutto in gennaio) è pari a 9.1 °C; i mesi con temperatura superiore a 10 °C sono<br />

addirittura 11. La tabella ed i grafici allegati mostrano l’andamento termometrico a<br />

Portoferraio nei 26 anni di osservazione.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 19


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

5.1.3 INQUADRAMENTO TERMOPLUVIOMETRICO<br />

A partire dai dati termometrici e pluviometrici misurati si è elaborato, il diagramma<br />

umbrotermico di Bagnouls e Goussen (Fig. 3). Il diagramma mette in evidenza, graficamente,<br />

le caratteristiche termo-pluviometriche sopra indicate: un periodo secco decisamente<br />

accentuato e di lunga durata (si protrae infatti fra maggio e settembre) ed un periodo piovoso,<br />

peraltro non consistente, concentrato in autunno. In letteratura sono disponibili diverse<br />

classificazioni climatiche che sintetizzano, mediante indici o formule specifiche, il regime<br />

climatico tipico di un dato luogo. Rimandando ai testi specifici per una descrizione di tali<br />

indici, un primo inquadramento climatico della zona è possibile utilizzando il metodo di<br />

Köppen, con cui la stazione di Portoferraio può essere classificata nel climi di tipo Csa, cioè<br />

con temperatura del mese più caldo > 22°C. Di grande uso in campo ecologico e forestale è la<br />

classificazione fitoclimatica di Pavari-De Philippis; poiché tale classificazione, nella sua<br />

forma originaria, non è stata realizzata in modo deterministico, essa è stata valutata secondo le<br />

modifiche introdotte da Marchetti et al. (1987) proprio al fine di ottenere una classificazione<br />

chiusa ed oggettiva. Su tali basi l’area rientra nella sottozona media del Lauretum.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 20


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

5.1.4 BILANCIO IDRICO<br />

Il metodo di Thornthwaite (Pinna, 1977) è stato adottato per una più approfondita analisi del<br />

clima e per la valutazione del bilancio idrico. Utilizzando i dati medi mensili di temperatura e<br />

precipitazioni (Tabb. 1 e 2) e previa introduzione della latitudine della stazione di riferimento<br />

e di un valore di capacità di ritenzione dell'acqua disponibile per le piante, si ottiene il<br />

prospetto di Tab. 4.<br />

Qui il bilancio idrico è rappresentato nella sua forma completa, mostrando i valori di ETP,<br />

ETR, Deficit e Surplus assieme agli indici di aridità, di umidità e di umidità globale. Inoltre si<br />

indica lo stato idraulico in cui si trova il terreno nei diversi mesi, precisando se siamo in fase<br />

di surplus [S], di utilizzazione dell’acqua presente nel suolo [U], di deficit idrico [D] o infine<br />

di ricarica [R] del contenuto idrico. Si provvede poi alla individuazione della formula<br />

climatica.<br />

Il bilancio idrico così realizzato può soddisfare obiettivi diversi. Da una parte, facendo<br />

riferimento alle caratteristiche pedologiche tipiche di uno o più profili rappresentativi delle<br />

condizioni presenti nella zona in esame, ed individuando quindi la capacità di ritenzione<br />

dell'acqua disponibile per le piante (AWC) in tali suoli, si può ottenere una classificazione<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 21


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

climatica assai aderente alle reali condizioni pedoclimatiche locali. Ad esempio, ipotizzando<br />

che, nel bacino interessato da formazioni a macchia mediterranea, la capacità di ritenzione<br />

dell'acqua disponibile per le piante (AWC), tenuto conto dello scarso spessore dei suoli, della<br />

loro ricchezza in scheletro e della prevalenza di tessiture franco-argillose, possa considerarsi<br />

in media pari a 50 mm, i risultati dell'analisi ci consentiranno di classificare il clima della<br />

zona in questo modo:<br />

5.1.5 STIMA DELLA PIOGGIA INCIDENTE<br />

Sulla base dei dati climatici elaborati abbiamo che l’afflusso medio cumulato nell’anno è pari<br />

a 540 mm. Tenuto conto che l’ara del bacino idrografico aderente all’area denominata<br />

Condotto alla sezione di chiusura dell’invaso è pari a 71’147 m 2 e che, vista la natura<br />

geologica del substrato si può ragionevolmente ritenere che gli apporti anche extra bacino<br />

dovuti alla presenza della cava in esercizio compensino le perdite per infiltrazione, avremo<br />

che l’apporto meteorico complessivo ammonta a:<br />

540 mm/anno * 71’147 m 2 = 38’419 m 3 /anno<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 22


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

5.2 DETERMINAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE<br />

Per determinare la pioggia efficace si è in primo luogo associato il relativo valore del numero<br />

di curva (Curve Number: CN del Soil Conservation Service) alle diverse tipologie di uso del<br />

suolo presenti nell’area del bacino idrografico di riferimento. Tale valore è stato ponderato in<br />

funzione della superficie afferente alle diverse tipologie di uso in modo tale da ottenere un<br />

valore unitario a scala di bacino (vedi tabella). In realtà, come noto, i valori individuati sono 3<br />

e si riferiscono alle tre situazioni di diversa saturazione del terreno. A questo livello di<br />

approssimazione abbiamo assunto che le condizioni di AMCI (suolo asciutto con potenziale<br />

di scorrimento superficiale minimo) fossero presenti nei mesi da giugno a settembre, le<br />

condizioni di AMCIII (suolo saturo con coefficiente di scorrimento prossimo all’unità)<br />

fossero presenti nei mesi da novembre a febbraio e che infine condizioni di AMCII<br />

(situazione intermedia) si verificassero ad ottobre e da marzo a maggio (vedi tabella).<br />

Situazione attuale<br />

Uso del suolo<br />

CN / AMC<br />

II<br />

Area (ha) CN x area<br />

incolto gradoni povera 89 3.0 267<br />

macchia mediterranea 85 3.0 251<br />

Lago 100 1.1 110<br />

Totale 7.1 628<br />

CN medio/AMC II 89<br />

CN medio/AMC III 95<br />

CN medio/AMC I 78<br />

Per quanto concerne la stima dell’evapotraspirazione potenziale si è fatto riferimento al<br />

bilancio idrico secondo Thornthwaite esposto al § 5.1.4 riferito ad una generica copertura<br />

vegetale. Per tenere conto della reale copertura vegetale della zona si è stimato<br />

l’evapotraspirazione reale mediante l’applicazione di un coefficiente colturale. Tale<br />

coefficiente è stato ricavato da dati di letteratura e infine ponderato in relazione alla superficie<br />

afferente ai diversi usi del suolo, tenendo conto della sua variazione nel corso dell’anno in<br />

modo tale da poter sviluppare un bilancio su base mensile.<br />

L’evaporazione dell’invaso è stata stimata moltiplicando il valore dell’evapotraspirazione<br />

potenziale mensile per il coefficiente relativo all’evaporazione da laghi (Klaghi) assunto pari<br />

a 0.65 nei mesi invernali, 1.05 in quelli intermedi e 1.25 nei mesi estivi a forte irraggiamento.<br />

Infine l’acqua evaporata complessivamente è pari al prodotto della superficie lacustre, assunta<br />

in media pari a 11’128 m 2 , ottenendo un valore che varia fra 150 e 2’100 m 3 di acqua al mese.<br />

Le perdite per infiltrazione sono state ricavate sempre attraverso il metodo del Curve Number.<br />

Con tale metodo il deflusso superficiale è calcolato come differenza fra le precipitazioni e le<br />

perdite, inglobando in queste ultime i diversi fattori (infiltrazione, ecc.) che concorrono a<br />

limitare la quantità di deflusso a partire dalla pioggia efficace. Il metodo CN si basa su una<br />

semplice equazione di bilancio idrologico, fra i valori cumulati nel tempo a partire dall’inizio<br />

dell’evento meteorico, così espressa:<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 23


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Q = (P – 0.2 x S) 2 / (P + 0.8 x S)<br />

dove S viene misurato con la:<br />

S = 254 x (100 / CN – 1).<br />

In cui<br />

P: quantità di pioggia (mm)<br />

Q: ruscellamento (deflusso) diretto (mm)<br />

S: massima capacità di infiltrazione o ritenzione (mm)<br />

La pioggia efficace (PE) infine è stata stimata decurtando dal deflusso come sopra stimato la<br />

quantità di evapotraspirazione reale mensile stimata. Moltiplicando tale valore, in ogni mese,<br />

per la superficie del bacino idrografico, è stato infine possibile ottenere il volume di acqua<br />

invasabile nelle condizioni climatiche medie.<br />

Come risulta dalle planimetrie di progetto, l’area di invaso è di dimensioni di 11’128 m 2<br />

mentre il volume massimo di invaso ammonta a 61’200 m 3 . Assumendo che la risorsa idrica<br />

venga utilizzata nel periodo tra luglio e settembre per il fabbisogno estivo in misura tale da<br />

svuotare completamente l’invaso, il modello sviluppato mostra come le precipitazioni, al netto<br />

delle perdite per evaporazione, traspirazione ed infiltrazione, consente un recupero di risorsa<br />

idrica pari a 3’000 m 3 se valutato alla fine della stagione estiva e pari a 10’000 m 3 se si tiene<br />

conto del recupero naturale che avremo nella stagione invernale successiva all’utilizzo (vedi<br />

tabella sottostante).<br />

Partendo da questi valori, nel periodo invernale e primaverile, fra ottobre e maggio, sarà<br />

necessario in media apportare un quantitativo massimo di acqua pari a 53’000 m 3 .<br />

6 STIMA DELL’EROSIONE MEDIA ANNUA<br />

L’erosione media annua è stata stimata ricorrendo alla UNIVERSAL SOIL LOSS EQUATION<br />

(USLE) di WISCHMEIER E SMITH (1978) ed alle sue successive integrazioni e<br />

approfondimenti. Questo tipo di strumento è stato studiato per stimare l’entità media annua<br />

delle quantità di suolo mobilizzate nel lungo periodo (venti o più anni) dall’erosione laminare<br />

ed in rigagnoli. Esso quindi non fornisce alcuna indicazione circa l’erosione per fossi (gully<br />

erosion), quella torrentizia o per movimenti di massa, la produzione di sedimenti, o l’erosione<br />

associata ad un singolo evento piovoso o ad intervalli temporali ridotti.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 24


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

In sintesi, per una determinata stazione, l’equazione predice la perdita di suolo (A, espressa<br />

nel Sistema Internazionale in t/ha/anno) dal prodotto di sei fattori principali:<br />

A = R x K x L x S x P x C, in cui:<br />

R = fattore erosività delle piogge, in (MJ x mm) / (ha x h x anno), che tiene conto delle precipitazioni<br />

e del ruscellamento oltreché, se necessario, delle acque di fusione della neve;<br />

K = fattore erodibilità del suolo, in (t x ha x h) / (ha x MJ x mm), rappresentato dal tasso di perdita per<br />

unità di erosività delle piogge da parte di un suolo specifico mantenuto in condizioni standard<br />

(appezzamento lungo 72.6 piedi, su pendenza uniforme del 9%, mantenuto a maggese nudo con<br />

continue lavorazioni a rittochino);<br />

L = fattore lunghezza del versante, pari al rapporto fra le perdite di suolo dovute alla lunghezza del<br />

versante in esame e quelle del versante di riferimento (72.6 piedi), a parità di altre condizioni;<br />

S = fattore pendenza, ovvero il rapporto fra le perdite di suolo dovute all’inclinazione del versante in<br />

esame e quelle del versante di riferimento con pendenza standard del 9%, quando tutte le altre<br />

condizioni siano identiche;<br />

P = fattore pratiche sistematorie, inteso sempre come rapporto fra l’erosione associa a determinate<br />

pratiche sistematorie rispetto a quella dell’appezzamento a maggese nudo preso come riferimento;<br />

C = fattore copertura, definito in modo analogo.<br />

6.1 STIMA DEL FATTORE “R”: EROSIVITÀ DELLE PIOGGE<br />

Per la stima del fattore erosività delle piogge R, espresso nel Sistema Internazionale come<br />

(MJ*mm)/(ha*h*anno), nell’impossibilità di disporre del calcolo dell'energia cinetica delle<br />

piogge secondo il metodo originale e per un congruo numero di anni, si è fatto ricorso<br />

all'analisi delle caratteristiche degli afflussi notevoli.<br />

Come riferito da ATHESIAN (1974) e da WISCHMEIER E SMITH (1978) è possibile infatti<br />

dedurre il fattore R dalla pioggia massima di 6 ore con tempo di ritorno di 2 anni<br />

(Aff_6h_2an), attraverso una relazione di tipo esponenziale. Questa scelta associa il concetto<br />

di aggressività climatica ad una determinata categoria di eventi meteorici notevoli, il cui<br />

impatto erosivo sui suoli assume un significato particolare rispetto agli afflussi "normali”. In<br />

particolare, è stata scelta la relazione proposta da ATHESIAN (1974):<br />

R = 6.28 x Aff_6h_2an 2.17 .<br />

Nel caso in esame, con riferimento allo studio delle piogge notevoli, il dato corrisponde ad<br />

una pioggia pari a 46 mm. Sebbene vi sia una variabilità talora sensibile nel dato<br />

pluviometrico critico in relazione alla quota ed alla posizione geografica della stazione ed<br />

anche alla attendibilità della stazione o delle stazioni di riferimento, tenuto conto dei pochi<br />

dati disponibili, si è ritenuto non significativo provvedere a spazializzare tale dato che è stato<br />

pertanto mantenuto costante.<br />

6.2 STIMA DEL FATTORE “K”: ERODIBILITÀ DEL SUOLO<br />

Il suolo costituisce il mezzo fisico che, a causa dell’impatto della pioggia, subisce il distacco<br />

di parte dei suoi componenti generando il fenomeno erosivo. La suscettività del suolo<br />

all’erosione (erodibilità) non dipende dalla pioggia quanto piuttosto dalle proprietà fisico<br />

chimiche del suolo e dalle conseguenze che forme di gestione delle terre alternative inducono<br />

su tali proprietà.<br />

L'erodibilità del suolo, rappresentata dal fattore K, dovrebbe essere stimata, secondo la USLE,<br />

in base a tessitura, struttura e contenuto di sostanza organica (S.O.) degli orizzonti superficiali<br />

ed alla permeabilità complessiva del profilo (WISCHMEIER E SMITH, 1978). È evidente che una<br />

informazione di questo tipo è configurabile solo a livello di stazione, dal momento che<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 25


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

indagini basate su unità areali complesse inglobano necessariamente un ampio margine di<br />

variabilità naturale delle caratteristiche edafiche considerate. A livello di combinazione fra<br />

l’informazione contenuta nell’inquadramento in sottosistemi di terre e quella dello strato<br />

litologia, tenuto conto dei dati reperibili in letteratura circa le caratteristiche dei suoli<br />

funzionali a questo particolare aspetto, è possibile tuttavia tentare di attribuire ogni unità<br />

individuata ad un suolo tipo da cui dedurre i valori delle variabili necessarie alla stima<br />

dell’erodibilità mediante il ricorso alle funzioni riportate nel protocollo USLE (qui non<br />

riprodotte per sinteticità).<br />

6.3 STIMA DEL FATTORE MORFOLOGICO “LS”<br />

L’applicazione a livello bacinale della USLE presenta uno degli elementi di maggiore<br />

complessità nella stima del fattore morfologico: infatti la determinazione di corretti valori di<br />

lunghezza e di pendenza del versante si scontra con la variabilità molto spiccata del territorio<br />

specie in contesti dove sono presenti non solo ambienti a morfologie dolci occupate da forme<br />

di uso agricole (nelle quali il metodo USLE è stato messo a punto) ma anche zone forestali<br />

con pendenze più accentuate.<br />

In ogni caso, utilizzando il protocollo USLE, il fattore morfologico LS (dato dall’interazione<br />

fra lunghezza “L” del versante e sua pendenza “S”) è stato valutato alla luce delle<br />

modificazioni suggerite in fase di revisione della USLE. Nel modello originale infatti il<br />

fattore pendenza (S) è stato dedotto da esperienze condotte fino a pendenze del 20% e<br />

produce pertanto valori assolutamente inattendibili per stazioni più inclinate. In questo caso<br />

invece è stata adottata l’espressione:<br />

LS = (((L/72.6) m )*(65.41*SEN(S*π/180) 2 +4.56*SEN(S*π/180)+0.065)<br />

Tuttavia è bene precisare che le limitazioni d’impiego della equazione USLE in ambienti<br />

diversi da quelli prettamente agricoli e non a scala di campo derivano dall’impossibilità di<br />

valutare in maniera puntuale, tramite il fattore topografico (LS), la complessità della<br />

superficie di riferimento ed in particolare le concavità e le convessità che in ambienti collinari<br />

e montani di versante influiscono sull’entità e sulla direzione dei deflussi superficiali. Tale<br />

limitazione ha fatto sì che molte valutazioni sull’erosione media annua siano risultate<br />

sovrastimate di uno o due ordini di grandezza (SIMONATO et al., 2002).<br />

6.4 STIMA DEL FATTORE “C”: COPERTURA DEL SUOLO<br />

Il fattore copertura è, di fatto, il principale agente limitante dell'erosione idrica; tuttavia, come<br />

evidenziato nella versione forestale della USLE (DISSMEYER E FOSTER, 1984), per copertura<br />

non si deve intendere solo il tipo di uso del suolo presente quanto piuttosto la presenza della<br />

copertura morta del terreno (lettiera, strame e frammenti rocciosi) che risulta prioritaria<br />

rispetto a quella della copertura viva, intervenendo sia nella limitazione dell'azione battente<br />

della pioggia (splash erosion), che nella regolazione dell'infiltrazione e del ruscellamento. Ai<br />

fini valutativi, WISCHMEIER E SMITH (1978) hanno presentato una serie di tabelle che indicano<br />

il valore del fattore C per la maggior parte dei sistemi agro-colturali degli USA. La USLE è<br />

stata poi modificata e migliorata proprio in questo peculiare aspetto mediante l’introduzione<br />

di ulteriori variabili finalizzate a definire meglio il valore di C in particolare nell’ambito delle<br />

coperture vegetali spontanee quali prati, cespugliati e boschi. In questa sede è stato adottato il<br />

massimo approfondimento possibile per la valutazione del fattore C, prevedendo la stima, per<br />

i diversi tipi di uso del suolo, dei vari sottofattori così come indicato nel protocollo USLE<br />

modificato per gli ambienti forestali (DISSMEYER & FOSTER, 1984)<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 26


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

6.5 STIMA DEL FATTORE “P”: PRATICHE CONSERVATIVE<br />

Il metodo USLE prevede di individuare le pratiche conservative presenti nelle diverse unità di<br />

rilevamento per la stima dell’erosione in quanto tali interventi permettono di contenere i<br />

processi erosivi. Fra le pratiche conservative maggiormente adottate, con riferimento alla zona<br />

di studio, annoveriamo la realizzazione di terrazzamenti e ciglionamenti, eseguiti in<br />

particolare negli oliveti e, più limitatamente, in alcune sistemazioni di aree degradate<br />

dall’attività mineraria. Tenuto conto della non sempre ottimale conservazione di tali forme di<br />

sistemazione ed al fine di porsi in condizioni di maggiore sicurezza, il fattore pratiche<br />

conservative è stato posto in ogni caso pari all’unità, di fatto trascurando ogni possibile<br />

contributo di queste al contenimento dell’erosione.<br />

6.6 APPROFONDIMENTO DI ANALISI DEI RISULTATI<br />

Con l’applicazione della metodologia suddetta il dato di erosione media annua ottenuto deve<br />

essere interpretato come una reale indicazione di perdita di suolo solo se viene letto a scala di<br />

unità ambientale omogenea.<br />

La valutazione a scala di bacino non dovrebbe quindi essere data dalla somma dei valori<br />

afferenti ad ogni unità omogenea di rilevamento, moltiplicata per la sua superficie, in quanto<br />

questo valore costituisce non tanto l’entità del materiale eroso trasportato, quanto piuttosto<br />

l’entità della movimentazione del suolo all’interno di quell’area. Infatti, è evidente come una<br />

parte di suolo andrà senz’altro fluitata a valle mentre una parte, talora anche consistente,<br />

subirà dei processi di rideposizione all’interno dell’area omogenea stessa o di quelle adiacenti,<br />

durante la movimentazione su versante o in asta fluviale.<br />

L’erosione media annua stimata a livello di bacino potrebbe quindi essere data più<br />

correttamente dalla media, ponderata rispetto alla superficie afferente a ciascuna unità di terra,<br />

dei valori afferenti a ciascuna area omogenea ricadente in ogni bacino o parte di esso.<br />

Di seguito, sulla base dei risultati conseguiti si allega un prospetto riepilogativo dei valori<br />

ottenuti tramite la metodologia USLE per la stima dell’erosione media annua (in t/ha).<br />

6.7 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E INDICAZIONI PER LA GESTIONE E<br />

MANUTENZIONE DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE ESEGUITE<br />

Il dato erosivo medio a livello di bacino, stimato con la metodologia USLE, si attesta su un<br />

valore pari a circa 66 t/ha/anno cioè a poco meno di 400 tonnellate/anno cui corrispondono,<br />

assumendo un fattore di conversione prudenziale di 1.9 t/m 3 , poco più di 210 m 3 di sedimento.<br />

Tale valore è stato ottenuto considerando che non tutto il bacino concorre alla formazione di<br />

detrito in quanto una parta è occupato dal lago. L’area quindi considerata come parte attiva al<br />

processo erosivo risulta pari a 60’000 m 2 .<br />

Per quanto riguarda le vasche di sedimentazione progettate, queste consentono di invasare un<br />

volume pari a circa 400 m 3 la prima e 300 m 3 la seconda, ampiamente sufficiente per il<br />

contenimento del materiale potenzialmente erodibile.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 27


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Dai dati di erosione media annua, tenuto conto anche delle considerazioni fin qui espresse,<br />

emerge però la necessità di un programma di manutenzione ordinaria delle vasche finalizzato<br />

alla ripulitura del materiale depositatosi all’interno di esse. Tale manutenzione dovrà avvenire<br />

con cadenza annuale, ed ogni qual volta si verifichi un evento eccezionale.<br />

7 CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA- IDROGEOLOGICA<br />

7.1 GEOLOGIA GENERALE<br />

Volendo fare un’introduzione a più grande scala, è possibile dire che la geologia dell’Isola<br />

d’Elba, soprattutto in questa porzione, si presenta molto differenziata e complessa per la<br />

coesistenza di termini estremamente diversi, sia dal punto di vista genetico che petrografico.<br />

I termini più antichi riguardano rocce metamorfiche paleozoiche al cui tetto è possibile<br />

riconoscere le successioni tipiche della Serie Toscana, sia nella facies sedimentaria che in<br />

quella metamorfica; molto estesi sono anche i termini riferibili alle Liguridi che si intercalano<br />

nella suddetta Serie Toscana. Soprattutto nella porzione orientale dell’isola esistono intrusioni<br />

magmatiche legate alla distensione posto-orogenetica sul margine tirrenico. A scala generale,<br />

in questa sede si può riassumere quanto redatto e individuato nella Carta Geologica dell'Isola<br />

d'Elba (Trevisan et alii, CNR - Pisa, 1967) in scala 1:25’000, riferendosi anche ad<br />

aggiornamenti più recenti effettuati dal CNR di Firenze in scala più dettagliata.<br />

Considerate le notevoli differenze litologiche affioranti, la stratigrafia presente viene descritta<br />

accorpando le diverse formazioni in 5 complessi strutturali che risultano separati da superfici<br />

tettoniche. Il Comune di Portoferraio ha un territorio che ricade quasi esclusivamente su<br />

terreni appartenenti ai Complessi IV e V riferibili prevalentemente a diabasi massicci e calcari<br />

marnosi; i Complessi II e III riguardano la zona costiera Nord-orientale dell’Elba (comune di<br />

Rio Marina) mentre il Complesso I, la porzione Sud-orientale (comune di Porto Azzurro).<br />

Tutta la porzione occidentale dell’isola, invece, è occupata dal granodiorite del Monte<br />

Capanne.<br />

Dal punto di vista strutturale, la geologia dell’Elba è il risultato di una classica tettonica a<br />

scaglia che ha portato il sovrapporsi dei diversi complessi stratigrafici. In particolare si può<br />

dire che la fase compressiva principale ha portato all’embriciamento dei complessi II, III e IV<br />

sul I determinando un leggero metamorfismo di quest’ultimo. Il complesso V si è sovrapposto<br />

solo in una fase successiva ed all’interno di esso si è avuto in un primo tempo la<br />

sovrapposizione del flysch cretaceo su quello paleocenico ed in un secondo tempo, data<br />

l’intrusione granodioritica che ha formato il Monte Capanne, lo scivolamento gravitativo<br />

dello stesso complesso fino alla posizione attuale.<br />

Quanto sopra descritto viene bene evidenziato dai contatti tettonici e stratigrafici che<br />

mostrano un assetto generale con immersione verso Ovest evidenziando in genere termini più<br />

antichi in prossimità della costa e più recenti nella zona interna; questo andamento comporta<br />

anche una giacitura a reggipoggio per la maggior parte dei versanti esposti verso Est, quindi a<br />

favore della sicurezza, ed una giacitura a franapoggio per quelli esposti ad Ovest. Nel caso<br />

specifico le scarpate delimitanti il bacino hanno entrambe le suddette esposizioni ma l’assetto<br />

degli strati è tale che anche nelle scarpate con strati a franapoggio non risultano presenti<br />

alcune forme riferibili a potenziali fenomeni franosi. Esiste infatti una debole componente<br />

d’immersione verso Nord degli strati affioranti che sembra contribuire ad una loro generale<br />

stabilità.<br />

I complessi da I a IV risultano imbricati e la loro messa in posto si deve probabilmente ad<br />

un’unica fase tettonica; il complesso V, come già detto, si è sovrapposto successivamente in<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 28


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

quanto copre indifferentemente i complessi sottostanti senza partecipare alla struttura<br />

imbricata preesistente. Dopo le suddette fasi tettoniche, dominate da movimenti verso Est<br />

lungo superfici suborizzontali, si ha una terza fase tettonica caratterizzata da movimenti<br />

distensivi, associati alla risalita del batolite, che comporta lo sviluppo di faglie dirette in<br />

direzione Nord-Sud che corrono soprattutto presso la costa orientale dell’isola e che spesso<br />

hanno favorito delle mineralizzazioni.<br />

7.2 GEOMORFOLOGIA GENERALE<br />

L’Isola d’Elba, da un punto di vista paesaggistico e morfologico, può essere definita come<br />

una zona prevalentemente montuosa con zone pianeggianti esclusivamente limitate alla fascia<br />

costiera o nei fondovalle, sempre comunque prossimi alla costa. Il paesaggio presenta una<br />

grande varietà di forme, solo in parte collegate alla litologia affiorante, che caratterizzano<br />

l’isola per il suo aspetto irregolare e prevalentemente accidentato.<br />

Il territorio comunale di Portoferraio si sviluppa sostanzialmente su una morfologia collinaremontuosa<br />

con zone pianeggianti in prossimità del mare dovute a sedimenti alluvionali antichi<br />

o recenti o a sedimenti detritici e “strappi” in corrispondenza del contatto con formazioni<br />

litologiche compatte più o meno metamorfosate. Una certa unità di forme caratterizza<br />

appunto gli affioramenti quaternari visibili esclusivamente nelle zone in prossimità del Piano<br />

dello Schiopparello, San Giovanni e lo stesso abitato di Portoferraio: si tratta quasi sempre di<br />

superfici con una leggera pendenza verso il mare e superfici dolci ed arrotondate<br />

caratterizzate da affioramenti prevalentemente argillosi. I ciottoli o i depositi detritici in<br />

generale mostrano più spesso superfici mosse da ondulazioni e fianchi incisi, a gradinata, in<br />

corrispondenza di letti sabbiosi.<br />

Per quel che concerne la porzione collinare e montagnosa, in prossimità dell’area d’intervento<br />

è da segnalare l’emergenza di alcuni rilievi isolati fra i quali spicca Monte Orello (377 m slm)<br />

e Monte Moncione (284 m slm) verso Sud, la località S.Lucia (238 m slm) e Monte Cafferi<br />

(125 m slm) verso Nord. La morfologia complessiva, comunque, appare relativamente aspra e<br />

la presenza di affioramenti calcarei e magmatici comporta il modellamento secondo crinali<br />

subarrotondati e versanti ripidi separati da una fitta rete di vallecole profondamente incise. La<br />

trama del rilievo tende generalmente a ricalcare i lineamenti della rete idrografica e, a causa<br />

della stessa, può considerarsi in lento continuo sviluppo; il drenaggio generalmente è<br />

dendritico con densità media.<br />

Dal punto di vista della stabilità, i processi morfogenetici in atto sono legati essenzialmente<br />

all’azione delle acque incanalate e ad una debole erosione areale; la maggior parte dei<br />

dissesti, infatti, sono riferibili a movimenti di massa generalizzati, frequentemente innescati<br />

da attività antropica, frane più o meno evidenti e fenomeni franosi non fedelmente<br />

cartografabili. Sono anche visibili, per fenomeni di erosione al piede e per le acclività<br />

piuttosto elevate, svariate scarpate di erosione; alcune di esse sono il risultato di precedenti<br />

fenomeni di crollo come anche possono essere considerate, in molti casi, il potenziale inizio o<br />

innesco di altri fenomeni franosi. In riferimento invece alle forme e processi dovuti ad acque<br />

incanalate possono localmente evidenziarsi ruscellamenti concentrati e dilavanti.<br />

7.3 ANALISI GEOMORFOLOGICA LOCALE<br />

Per quanto concerne l'aspetto geologico e geomorfologico, ci si riferisce a quanto individuato<br />

nella Carta Geologica dell'Isola d'Elba (Trevisan et alii, CNR - Pisa, 1967) in scala 1:25.000 e<br />

ad ulteriori cartografie geologiche in scala 1:10’000 redatte appositamente nell’ambito della<br />

Cartografia di Aggiornamento Regionale Geologica. Sono state attualizzate le simbologie e<br />

nella zona d’interesse sono stati verificati i limiti geologici, sia per adeguarli alla nuova base<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 29


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

topografica, sia perché un rilievo puramente geologico esulava dagli scopi del presente<br />

lavoro.<br />

Di seguito si riporta abbastanza schematicamente, dall’alto verso il basso, la descrizione delle<br />

principali formazioni affioranti in un vasto intorno dell’area d’interesse, appartenenti<br />

prevalentemente al Dominio Ligure Piemontese ed alle Rocce Magmatiche della Provincia<br />

Toscana. In particolare possono distinguersi le seguenti formazioni:<br />

DEPOSITI QUATERNARI<br />

o Termini detritici eluviali e colluviali<br />

o Depositi alluvionali attuali e recenti e spiagge<br />

o Depositi alluvionali terrazzati<br />

DOMINIO LIGURE-PIEMONTESE<br />

Unità del Flysch cretaceo "CU"<br />

o Mc - Formazione di Marina di Campo. Calcilutiti marnose. arenarie calcaree, calcareniti,<br />

marne e subordinate argilliti.<br />

o pb - Argille a Palombini. Argilliti con calcilutiti silicee grigie, subordinate siltiti.<br />

o cc - Calcari a Calpionella. Calcilutiti silicee e talora selcifere biancastre o rosate, con<br />

rarissimi interstrati argillitici.<br />

o β - Basalti. Pillows lavas tipo MORB.<br />

o Γ - Gabbro. Gabbro eufotide generalmente a grana grossolana.<br />

o σ - Serpentinite. Peridotite di mantello, prevalentemente lherzolite, fortemente<br />

serpentinizzata.<br />

Unità del Flysch paleogenico "UP"<br />

o Re - Formazione di Colle Reciso. Argilliti grigie con intercalazioni di calcilutiti silicee e<br />

subordinate marne, siltiti e arenarie calcaree, brecce ofiolitiche e/o calcaree.<br />

o cf - Complesso filoniano. Filoni di dioriti, microgrammi e plagiograniti intrusi nei basalti.<br />

ROCCE MAGMATICHE DELLA PROVINCIA TOSCANA<br />

o p - Porfidi di S.Martino e Portoferraio. Filoni porfirici a composizione monzogranitica<br />

(S.Martino) e monzo-granitica sienogranitica (Portoferraio).<br />

o a - Aplite porfirica di Capo Bianco (Eurite). Aplite microcristallina con rari fenocristalli<br />

di k-feld e quarzo.<br />

o Cataclasiti. Brecce tettoniche poligeniche ad elementi marmorei e filladico-quarzitici.<br />

L’area d’intervento ricade quasi esclusivamente all’interno della Formazione dei Calcari a<br />

Calpionelle e solo nella porzione settentrionale affiorano anche termini riferibili alle Argille a<br />

Palombini. I calcari si presentano notevolmente fratturati, con immersione verso Nord-Ovest<br />

ed inclinazione degli strati piuttosto marcata e variabile dai 35° ai 45°; le caratteristiche<br />

litologiche risultavano piuttosto buone, tanto che la zona d’intervento è stata oggetto di<br />

attività estrattiva per lungo tempo.<br />

Morfologicamente l’area d’interesse si presenta del tutto incassata rispetto ai rilievi circostanti<br />

e la trascorsa attività estrattiva ha contribuito ulteriormente ad “isolare” la zona e a renderla<br />

ideale per il tipo di progetto che deve essere effettuato. La zona infatti è praticamente chiusa<br />

su tre lati presentando scarpate abbastanza pendenti e gradonate, frutto delle passate fasi<br />

d’estrazione; l’anfiteatro è aperto verso Nord e tutta la zona è già sede di un accumulo idrico<br />

di poca entità creatosi naturalmente nel tempo.<br />

Per quanto attiene l’uniformità del substrato essa è stata evidenziata anche dal sondaggio<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 30


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

eseguito proprio in località Condotto, poco più a valle dell’asse di imposta dalla stratigrafia<br />

del quale si evince che abbiamo Calcari, Calcari marnosi, intervallati da livelletti di argilliti<br />

appartenenti alla formazione dei Calcari a Calpionelle dal piano campagna a 32 m di<br />

profondità e da questa fino ai 35 m da Basalti e da 35 a fine perforazione (90 m) da<br />

un’alternanza di argille e marne scure con interstrati calcari.<br />

Non sono presenti morfologie riferibili a fenomeni gravitativi in atto o potenziali e le uniche<br />

manifestazioni legate ad una dinamica morfologica in atto riguardano esclusivamente<br />

localizzate forme di erosione ad opera delle acque incanalate in prossimità del piazzale di<br />

base e a carico degli accumuli di materiale fine, via via trasportato durante gli eventi<br />

meteorici più marcati; risultano anche evidenti zone di deposito e/o ristagno in evoluzione,<br />

come caratteristicamente e fisiologicamente avviene in una valle fluviale/lacustre chiusa.<br />

7.4 CONSIDERAZIONI STRUTTURALI DELL’AMMASSO ROCCIOSO<br />

Il materiale roccioso affiorante nell’area di cava come già detto è sostanzialmente riferibile ad<br />

un calcare più o meno marnoso di colore grigio con intervalli argillitici; la grana è fine e la<br />

frattura è di tipo concoide. Lo spessore degli strati di solito varia da 20 cm a circa 1 m e sono<br />

presenti sottili intercalazioni di argilliti di colore grigio-scuro.<br />

Le pareti in roccia che delimitano l’area di cava sono state oggetto di rilievo geomeccanico<br />

per valutare le caratteristiche principali e le condizioni dell’ammasso roccioso: ciò è avvenuto<br />

tramite l’esecuzione di tre linee di stendimento, una per ogni lato della cava, di lunghezza pari<br />

a 15 metri. Il rilievo è stato svolto al fine di evidenziare le situazioni di maggiore criticità e le<br />

zone più pericolose o dinamicamente più attive. Per ogni discontinuità, oltre alla misurazione<br />

della giacitura, sono state rilevate le caratteristiche più importanti, secondo quanto definito<br />

dalle raccomandazioni dell’ISRM ed in particolare:<br />

• giacitura – definisce la posizione della frattura nello spazio attraverso il rilevamento<br />

della direzione di immersione (azimut), e dall’inclinazione della linea di massima<br />

pendenza del piano di discontinuità<br />

• spaziatura – distanza tra discontinuità adiacenti misurata in direzione perpendicolare<br />

alle fratture stesse<br />

• persistenza intesa come continuità, definisce la lunghezza della frattura così come è<br />

rilevabile nell’affioramento<br />

• rugosità o scabrezza delle superfici di una discontinuità<br />

• apertura – rappresenta la distanza tra i lembi di una discontinuità in cui non è presente<br />

riempimento di alcun tipo<br />

• riempimento – materiale presente tra i lembi di una discontinuità (ad esempio sabbia,<br />

milonite o vene di calcite)<br />

• presenza di acqua intesa come flusso vero e proprio di acqua dalla frattura o semplice<br />

presenza di umidità<br />

• grado di alterazione<br />

Si è inoltre effettuata una stima semiquantitativa della resistenza alla compressione uniassiale<br />

lungo le pareti dei giunti esaminati ed una stima del volume roccioso unitario, correlabile<br />

all’indice RQD caratteristico di un calcare in tali condizioni di fratturazione. I risultati ottenuti<br />

evidenziano, nel complesso, una fratturazione abbastanza intensa, in cui si possono<br />

riconoscere più sistemi caratterizzati da una distribuzione omogenea nell’ammasso; in<br />

particolare si osserva la netta prevalenza del sistema di discontinuità legato alla stratificazione<br />

(che risulta chiaramente essere quello più omogeneamente distribuito) e la presenza di tre set<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 31


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

di joint, le cui direzioni principali sono essenzialmente Nord-Sud, con variazioni di 30-40° sia<br />

verso Est che verso Ovest. In particolare si possono distinguere le seguenti misure principali:<br />

FAMIGLIA DIP DIRECTION DIP<br />

BG 273 53<br />

JN1 180 84<br />

JN2 154 41<br />

JN3 41 56<br />

la cui rappresentazione grafica è di seguito riportata:<br />

Stereogramma che illustra le isolinee di densità e i piani modali delle famiglie di discontinuità rilevate.<br />

7.5 CARATTERISTICHE LITOTECNICHE<br />

Dal punto di vista litotecnico si riportano soltanto specifiche considerazioni sui termini che<br />

affiorano nella zona d’interesse e che per comodità possono essere accorpati in due uniche<br />

unità litotecniche omogenee in riferimento al loro comportamento fisico-meccanico:<br />

successioni a prevalenza limosa o sabbioso-ghiaiosa (A), successioni di litotipi lapidei in<br />

assetto ordinato e/o stratificato (B).<br />

Le “litofacies” infatti sono state definite in base a parametri qualitativi e quantitativi ricavati<br />

utilizzando informazioni derivanti da bibliografia e da indagini geognostiche e eseguite nel<br />

territorio comunale a vari scopi. Mentre i parametri qualitativi sono relativi alle proprietà<br />

litologiche e fisiche dei terreni, quelli quantitativi evidenziano particolari proprietà<br />

geotecniche e meccaniche quali densità media, densità relativa, indice di consistenza,<br />

coesione, angolo di attrito interno, umidità relativa e resistenza alla compressione. Data la<br />

difficoltà di reperimento dei dati, di seguito si riportano le caratteristiche più importanti delle<br />

principali successioni litologiche rimandando, per le specifiche risultanze, all’Ufficio Tecnico<br />

Comunale.<br />

Successioni a prevalenza limosa o sabbioso-ghiaiosa (A)<br />

Questa classe è stata considerata in quanto i termini ad essa appartenenti sono molto frequenti<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 32


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

nella zona in esame, soprattutto sotto forma di detriti e di depositi colluviali provenienti da<br />

semplice alterazione superficiale. Per quanto concerne la porzione detritica, non è detto che<br />

essa debba essere considerata scadente dal punto di vista geotecnico in quanto, nonostante<br />

l'estrema eterogeneità esistente, può presentare una notevole compattezza ed in alcuni casi<br />

anche una discreta cementazione. A titolo indicativo, si forniscono alcuni valori dei parametri<br />

geotecnici più importanti:<br />

Detrito<br />

Peso di volume "γ" 1.7-1.8 t/mc<br />

Angolo di attrito interno "Φ" 30° - 35°<br />

Coesione non drenata "cu" 0.1 - 0.3 kg/cmq<br />

Densità relativa "Dr" 0.2-0.4<br />

Velocità onde sismiche long. 300 - 400 m/sec<br />

Oltre al detrito s.l. in questa classe sono stati inseriti i depositi più fini limosi riferibili ai<br />

termini colluviali oggetto di trasporto e normalmente ritrovabili sulle superfici orizzontali in<br />

spessori più o meno importanti. Si tratta appunto di materiali fini trasportati dall’acqua che<br />

possono mostrare differenti comportamenti geotecnici a seconda della maggiore o minore<br />

percentuale di granulometria grossolana; in questa sede viene fornita una tabella che, in modo<br />

indicativo, riassume i valori dei principali parametri fisico-meccanici distinti sulla base della<br />

maggiore o minore percentuale di argilla, pur sempre presente anche in queste successioni<br />

Porzione maggiormente sabbiosa<br />

Peso di volume "γ" 1.7-1.8 t/mc<br />

Angolo di attrito interno "Φ" 30° - 35°<br />

Umidità relativa "W" 20% - 25%<br />

Densità relativa "Dr" 0.5 - 0.7<br />

Permeabilità "K" 1x10 -4 cm/sec<br />

Velocità onde sismiche long. 300 - 400 m/sec<br />

Porzione maggiormente argillosa<br />

Peso di volume "γ" 1.9 t/mc<br />

Coesione non drenata "cu" 0.5 - 0.8 kg/cmq<br />

Indice di consistenza "Ic" 0.50 - 0.75<br />

Permeabilità "K" 1x10 -8 cm/sec<br />

Velocità onde sismiche long. 300 - 400 m/sec<br />

Successioni di litotipi lapidei (B)<br />

In questa classe sono stati inseriti i termini appartenenti alla Formazione del Calcare a<br />

Calpionelle che risultano appunto costituiti da strati calcarei stratificati e che praticamente<br />

costituiscono il substrato litoide, il fondo, le spalle dell’invaso di progetto. Tali calcari si<br />

presentano stratificati, come già detto, in straterelli di spessore decimetrico, abbastanza<br />

fratturati e con zone maggiormente alterate. Possono esser presenti anche zone di<br />

riempimento con materiale fine e/o colluviale che si accumula spesso nelle cavità più o meno<br />

importanti e che contribuisce a fornire un comportamento litotecnico a volte differenziato. In<br />

tutti i casi, però, vista la scarsa presenza di tali situazioni e l’insieme abbastanza omogeneo ed<br />

uniforme, dal punto di vista della risposta meccanica vera e propria, il comportamento di<br />

questi materiali è da considerarsi di tipo “lapideo”, quindi piuttosto rigido e solo localmente<br />

di maggiore duttilità.<br />

Da segnalare che in quanto stratificati i termini calcarei presi in considerazione possono avere<br />

l'attitudine a dividersi secondo direzioni preferenziali, talora in modo assai marcato ed<br />

evidente; si tratta in genere o di divisibilità secondo piani paralleli alla stratificazione, o di<br />

divisibilità per fratturazione determinata da diaclasi, talora appena accennate e di non facile<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 33


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

individuazione, prodotte da sforzi di natura tettonica. La stima della persistenza di questi<br />

sistemi, pur risultando affetta da notevoli incertezze, risulta molto elevata e le singole<br />

discontinuità di fratturazione presentano spesso terminazioni contro altre discontinuità o<br />

contro le discontinuità di strato.<br />

La specifica caratterizzazione dell’ammasso roccioso ai fini geomeccanici è stata eseguita<br />

analizzando i dati derivanti dalle caratteristiche riscontrate per ogni set di discontinuità. Il<br />

calcare in esame è caratterizzato da una resistenza a compressione buona, cosa che non risulta<br />

evidente ad un primo esame macroscopico; in effetti, la parte più esterna del substrato alterato<br />

è piuttosto frantumata, ma campioni di roccia intatta mostrano invece buone caratteristiche<br />

geomeccaniche. Le prove eseguite con il martello di Schmidt hanno permesso di valutare in<br />

situ ed in maniera speditiva la resistenza a compressione uniassiale dei calcari: è subito<br />

evidente come lo stato di fratturazione influisca sull’andamento dei risultati. Dai dati risulta<br />

un valore di resistenza medio di 51,6 MPa.<br />

La classificazione dell’ammasso roccioso ha una validità di descrizione per quelle che sono le<br />

caratteristiche dell’ammasso roccioso inteso nel senso più stretto della sua definizione, vale a<br />

dire come insieme di roccia e discontinuità. Queste metodologie oltre a dare la possibilità di<br />

confrontare affioramenti diversi appartenenti ad una stessa formazione o a formazioni distinte,<br />

permettono di valutare nel complesso le caratteristiche meccaniche esprimendole con dei<br />

parametri di validità globale. Le classificazioni cui si fa riferimento in questo contesto sono<br />

quelle maggiormente impiegate vale a dire la classificazione di Bieniawski (1973, 1984,<br />

1989) nota anche con il nome di RMR (Rock Mass Rating) e la classificazione messa a punto<br />

da Barton et alii (1974) nota con il nome di Q system.<br />

Rock Mass Rating - RMR (Bieniawski, 1989)<br />

L’indice RMR prende in considerazione 6 parametri dell’ammasso roccioso:<br />

o P1 = Resistenza a compressione uniassiale;<br />

o P2 = Indice RQD;<br />

o P3 = Spaziatura delle discontinuità;<br />

o P4 = Condizioni delle discontinuità;<br />

o P5 = Condizioni idrauliche;<br />

o P6 = Orientazione delle discontinuità<br />

Ad ogni parametro viene assegnato un punteggio in base alle caratteristiche della roccia. La<br />

somma algebrica dei punteggi fornisce l’indice RMR complessivo; in questo contesto<br />

utilizzeremo l’indice RMR di base (RMRb) che si riferisce esclusivamente al tipo di ammasso,<br />

escludendo l’ultimo dei parametri sopra descritti (P6). In base al punteggio ottenuto si<br />

riconoscono 5 classi di qualità dell’ammasso suddivise in funzione dei seguenti range di<br />

valori:<br />

Classe RMR Descrizione<br />

I 81–100 Very good rock<br />

II 61–80 Good rock<br />

III 41–60 Fair rock<br />

IV 21–40 Poor rock<br />

V


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Q system (Barton, 1974)<br />

Condizioni delle discontinuità 25<br />

Condizioni idrauliche 10<br />

RMRb<br />

72<br />

Classe II<br />

Descrizione Good Rock<br />

Il sistema di Barton classifica l’ammasso sulla base dell’indice Q definito da:<br />

⎛ RQD0.<br />

1 ⎞⎛<br />

J<br />

Q = ⎜<br />

⎟<br />

⎜<br />

⎝ J n ⎠⎝<br />

J<br />

dove:<br />

o RQD: recupero percentuale modificato<br />

o Jn: coefficiente delle famiglie delle discontinuità<br />

o Jr: coefficiente delle rugosità delle discontinuità<br />

o Ja: coefficiente dell’alterazione delle discontinuità<br />

o Jw: coefficiente delle condizioni idrauliche<br />

o SRF: fattore di riduzione dello stato tensionale<br />

n<br />

a<br />

⎞⎛<br />

J w<br />

⎟<br />

⎟⎜<br />

⎠⎝<br />

SRF<br />

Il range di valori di Q e la descrizione qualitativa dell’ammasso sono definiti dalla seguente<br />

tabella:<br />

Considerando anche in questa classificazione i valori minimi e i massimi si ha:<br />

Q system<br />

RQD 93<br />

Famiglie discontinuità - Jn<br />

9<br />

Rugosità discontinuità - Jr<br />

2<br />

Alterazione discontinuità - Ja<br />

2<br />

Condizioni idrauliche - Jw<br />

1<br />

SRF 1<br />

Q 108<br />

Descrizione extremely good<br />

Seguendo entrambi i tipi di classificazione si evidenzia come l’ammasso roccioso in questione<br />

abbia caratteristiche variabili da buone a molto buone pur nella consapevolezza del fatto che<br />

si tratta di considerazioni prevalentemente di tipo qualitativo se rivolte all’intero ammasso<br />

roccioso; localmente, infatti, possono sussistere condizioni e caratteristiche maggiormente<br />

scadenti, quindi più soggette a forme d’instabilità, come anche situazioni di estrema<br />

compattezza e consistenza da considerarsi, di conseguenza, assolutamente stabili.<br />

Con l’obiettivo di quantificare in maniera più esatta possibile i parametri specifici per<br />

l’ammasso roccioso, da poter utilizzare nelle successive verifiche di stabilità, si è applicata la<br />

classificazione G.S.I., che attraverso una semplice descrizione dell’ammasso roccioso ed una<br />

successiva applicazione del criterio di rottura di Hoek & Brown ha permesso di stimare i<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 35<br />

⎞<br />

⎟<br />


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

valori dell’angolo di attrito e della coesione e di confrontarli con quelli derivanti dalla<br />

classificazione di Bieniawski. In sintesi si riportano i valori ottenuti per l’ammasso roccioso<br />

dell’area in esame:<br />

Rock Mass Rating (RMR) = 72 (roccia buona)<br />

Indice Q= 108<br />

Geological Strenght Index (GSI) = 67<br />

φ medio = 42° c = 1,80 MPa.<br />

7.6 VERIFICHE DI STABILITA’ DELL’AMMASSO ROCCIOSO<br />

Le analisi che seguono riguardano la verifica delle condizioni di stabilità delle tre scarpate che<br />

andranno a costituire le sponde dell’invaso che in tutti i casi appaiono nelle stesse condizioni<br />

da ormai molti anni e senza sostanziali morfologie riferibili a situazioni d’instabilità. Lungo<br />

gli affioramenti sono state effettuate stazioni di misura delle discontinuità dalle quali sono<br />

state ricavate le principali caratteristiche strutturali per parametrizzare l’ammasso roccioso.<br />

Tali analisi hanno permesso di ottenere, per vari meccanismi di instabilità, un indice di<br />

pericolosità cinematica che esprime la probabilità relativa di occorrenza di un determinato<br />

meccanismo di rottura in base alle condizioni strutturali e geomeccaniche dell’ammasso<br />

roccioso.<br />

E’ necessario infatti premettere che la stabilità dei versanti in roccia dipende prevalentemente<br />

dall’assetto delle discontinuità, che rappresentano le zone di debolezza dell’ammasso roccioso<br />

e quindi l’analisi cinematica permette di verificare da un punto di vista grafico, facendo uso<br />

delle proiezioni stereografiche, la possibilità geometrica di movimento di blocchi data la<br />

disposizione delle fratture nell’ammasso (e l’orientazione di questo). Le proiezioni utilizzate,<br />

equiangolari, sono riferite all’emisfero inferiore. A questa verifica puramente geometrica<br />

possono essere affiancate le caratteristiche meccaniche legate all’attrito presente lungo i piani<br />

delle discontinuità e l’azione della forza peso, indispensabile per il movimento dei blocchi.<br />

Le assunzioni che stanno alla base dei metodi grafici sono essenzialmente le seguenti:<br />

1. l’ammasso roccioso è costituito da discontinuità planari piane infinitamente persistenti, questo<br />

significa che i dati rilevati vengono estesi a tutto l’ammasso e traslati parallelamente a se stessi<br />

come passanti dal centro della proiezione;<br />

2. la resistenza al taglio lungo le discontinuità è puramente attritiva; in effetti può essere considerata<br />

trascurabile la componente legata alla coesione lungo le discontinuità;<br />

3. il sistema di blocchi è soggetto alla sola forza peso.<br />

I diversi metodi grafici per il riconoscimento dei potenziali meccanismi di instabilità possono<br />

essere suddivisi in due grandi famiglie a seconda che considerino i soli piani modali delle<br />

diverse famiglie di discontinuità (GOODMAN, 1980), o che prendano in considerazione tutte le<br />

discontinuità interne all’ammasso (MATHESON, 1983, 1989). I metodi che considerano piani<br />

“medi” o “modali” hanno il vantaggio di poter considerare caratteristiche meccaniche di<br />

resistenza differenti per le diverse famiglie; è possibile quindi utilizzare valori differenti di<br />

angolo di attrito nelle verifiche cinematiche di scorrimento sia planare che di cunei per le<br />

diverse famiglie di discontinuità.<br />

La limitazione dei sistemi di questo tipo è però determinata dalla dispersione dei valori di<br />

orientazione che caratterizza la quasi totalità delle famiglie di discontinuità. In questo modo la<br />

rappresentatività del piano modale risulta fortemente condizionata e può accadere che<br />

situazioni di instabilità non riconosciuta per i piani modali si verifichino invece per i piani<br />

dispersi. Tuttavia la variabilità mostrata dalle caratteristiche di attrito è in genere minore di<br />

quella dei valori di orientazione (dispersione). Infine è da sottolineare che utilizzando il valore<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 36


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

minore dell’angolo di attrito riconosciuto per le diverse discontinuità si può operare a favore<br />

della sicurezza.<br />

Per quanto detto è preferibile quindi l’utilizzo del metodo che considera tutti i piani di<br />

discontinuità misurati ed in questo caso il metodo impiegato è quello proposto da MATHESON<br />

(1983,1989), in parte modificato da HUDSON & HARRISON (1993); tale metodo permette<br />

appunto di considerare tutti i piani riconosciuti nel corso del rilevamento. Osservando i<br />

principali set di discontinuità rilevate risulta utile valutare da un punto di vista qualitativo le<br />

possibili aree di scivolamento; è possibile esaminare graficamente la disposizione delle<br />

principali discontinuità potenzialmente instabili rispetto all’orientazioni dei versanti,<br />

considerando un angolo di attrito medio per le discontinuità pari a 42°.<br />

I meccanismi di rottura più frequenti presi in considerazione sono i seguenti:<br />

Meccanismi di instabilità: a) scivolamento planare (SP), b) scivolamento di cunei (SC), c) ribaltamento di<br />

flessura (RF), d) ribaltamento di blocchi o diretto (RD), e) ribaltamento associato a scivolamento (RS). L’analisi<br />

relativa ai vari cinematismi può essere effettuata per via grafica mediante l’uso della proiezione stereografica.<br />

Lo scivolamento planare si verifica nei seguenti casi:<br />

- il piano di scorrimento della dicontinuità affiora a frana poggio lungo il pendio;<br />

- l’inclinazione apparente del pendio è maggiore dell’inclinazione del piano di scorrimento;<br />

- l’inclinazione del piano di scorrimento è maggiore dell’angolo di attrito;<br />

- la direzione di immersione del piano è entro ±20° dalla direzione di immersione del pendio.<br />

Condizioni di scivolamento planare relativo al versante E con orientazione media di 280/50 (in blu la<br />

ciclografica del versante e in verde i poli delle discontinuità). Solo il polo del piano di stratificazione ricade<br />

nell’area critica di scivolamento planare.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 37


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Condizioni di scivolamento planare relativo al versante O con orientazione media di 80/80 (in blu la<br />

ciclografica del versante e in verde i poli delle discontinuità). Nessun polo dei piani di discontinuità ricade<br />

nell’area critica di scivolamento planare.<br />

Condizioni di scivolamento planare relativo al versante S con orientazione media di 30/70 (in blu la ciclografica<br />

del versante e in verde i poli delle discontinuità). Solo il polo dei piani di JN4 ricade nell’area critica di<br />

scivolamento planare.<br />

Lo scivolamento di cunei si verifica se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:<br />

- la linea di intersezione tra due discontinuità affiora a frana poggio sul pendio;<br />

- l’inclinazione apparente del pendio è maggiore dell’inclinazione della linea di intersezione di due<br />

piani;<br />

- l’inclinazione della linea di intersezione è maggiore dell’angolo di attrito medio sui due piani.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 38


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Condizioni di scivolamento di cunei relativo al versante E con orientazione media di 280/50 (in blu la<br />

ciclografica del versante e in verde i piani delle discontinuità). Nessuna intersezione delle ciclografiche dei<br />

piani modali delle famiglie di discontinuità cade all’interno dell’area critica per lo scivolamento di cunei.<br />

Condizioni di scivolamento di cunei relativo al versante O con orientazione media di 80/80 (in blu la<br />

ciclografica del e in verde i piani delle discontinuità). Nessuna intersezione delle ciclografiche dei piani modali<br />

delle famiglie di discontinuità cade all’interno dell’area critica per lo scivolamento di cunei. L’intersezione tra<br />

JN2 e JN4 è tuttavia poco al di fuori dell’area critica.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 39


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Condizioni di scivolamento di cunei relativo al versante S con orientazione media di 30/70 (in blu la<br />

ciclografica del versante e in verde i piani delle discontinuità). Nessuna intersezione delle ciclografiche dei<br />

piani modali delle famiglie di discontinuità cade all’interno dell’area critica per lo scivolamento di cunei.<br />

L’intersezione tra JN2 e JN4 è tuttavia poco al di fuori dell’area critica.<br />

Il ribaltamento diretto si verifica quando vengono soddisfatte le seguenti condizioni:<br />

- la linea di intersezione di 2 piani immerge a reggi poggio;<br />

- il piano basale affiora sul versante (franapoggio meno inclinato del pendio);<br />

- l’inclinazione del piano basale è minore dell’angolo di attrito;<br />

- la direzione del piano è preferibilmente entro ±20° dalla direzione del versante.<br />

Il ribaltamento di flessura avviene quando:<br />

- un piano di discontinuità immerge a reggipoggio;<br />

- la direzione di immersione del piano è entro i ±20° dalla direzione di immersione del versante;<br />

- la condizione di scivolamento di interstrato è soddisfatta.<br />

Condizioni di ribaltamento diretto e flessurale relativo al versante E con orientazione media di 280/50 (in blu la<br />

ciclografica del versante con e in verde i piani delle discontinuità).<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 40


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Condizioni di ribaltamento diretto e flessurale relativo al versante O con orientazione media di 80/80 (in blu la<br />

ciclografica del versante e in verde i piani delle discontinuità).<br />

Condizioni di ribaltamento diretto e flessurale relativo al versante S con orientazione media di 30/70 (in blu la<br />

ciclografica del versante e in verde i piani delle discontinuità).<br />

Per ogni tipologia di movimento fino adesso indicata, viene definito un indice di “pericolosità<br />

cinematica”, analogo al “potenziale di rottura” di MATHESON (1989), espresso dal rapporto fra<br />

il numero dei poli (o intersezioni) che soddisfano le condizioni cinematiche ed il numero<br />

totale di poli (o intersezioni). L’indice fornisce una stima della probabilità relativa che un<br />

determinato meccanismo di rottura avvenga in un dato punto, in base alle condizioni<br />

cinematiche al contorno. Tali indici possono essere calcolati effettuando il conteggio delle<br />

seguenti quantità:<br />

o Npf = numero dei poli delle discontinuità che soddisfano le condizioni per lo scivolamento planare;<br />

o Nwf = numero dei poli delle discontinuità che soddisfano le condizioni per lo scivolamento di cunei;<br />

o Nbt = numero dei poli delle discontinuità che soddisfano le condizioni per il ribaltamento diretto;<br />

o Ibt = numero delle linee di intersezione che soddisfano le condizioni per il ribaltamento diretto;<br />

o Ift = numero delle linee di intersezione che soddisfano le condizioni per il ribaltamento di flessura.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 41


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Indicando con N il numero totale di discontinuità campionate nel dominio e con I=0.5(N 2 -N)<br />

il numero di tutte le possibili intersezioni, è possibile calcolare i seguenti “indici di<br />

pericolosità cinematica”:<br />

Cpf = 100 × (Npf/N) per lo scivolamento planare;<br />

Cwf = 100 × (Nwf/N) per lo scivolamento di cunei;<br />

Cbt = 100 × (Nbt/N) × (Ibt/I) per il ribaltamento diretto;<br />

Cts = 100 × (Npf/N) × (Ibt/I) per il ribaltamento diretto con scivolamento basale;<br />

Cft = 100 × (Nft/N) per il ribaltamento di flessura.<br />

L’utilizzo di un apposito programma di calcolo, consente di lavorare contestualmente su tutti i<br />

dati a disposizione, sia poli che intersezioni, e di utilizzare angoli di attrito diversi per<br />

discontinuità differenti. Immettendo l’orientazione delle discontinuità con i relativi angoli di<br />

attrito, vengono calcolate tutte le possibili linee di intersezione ed i relativi angoli di attrito.<br />

Per lo scivolamento di cunei in particolare il programma permette di calcolare un “angolo di<br />

attrito equivalente” che tiene conto non solo del contributo di angoli di attrito diversi sui due<br />

piani che definiscono il cuneo ma anche dell’effetto stabilizzante del “fattore forma” discusso<br />

da HOEK & BRAY (1981). Per una spiegazione dettagliata delle equazioni impiegate per tale<br />

calcolo si rimanda a CASAGLI & PINI (1993).<br />

In base a quanto premesso fino adesso, quindi, si giunge alle vere e proprie verifiche che<br />

consentono di ottenere, come già detto, un indice di pericolosità cinematica per vari<br />

meccanismi di instabilità preventivati, indice che esprime la probabilità relativa di occorrenza<br />

di un determinato meccanismo di rottura, in base alle condizioni strutturali e geomeccaniche<br />

dell’ammasso roccioso. Dal momento che i versanti in esame sono 3, è stata effettuata<br />

un’analisi cinematica quantitativa per ognuna delle tre direzioni, considerando un azimuth<br />

fisso e calcolando l’indice di pericolosità cinematica per ogni meccanismo di rottura sopra<br />

definito al variare dell’inclinazione del versante (da 0 a 90°).<br />

Indice di pericolosità cinematica (%)<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90<br />

Inclinazione (°)<br />

Analisi cinematica ad inclinazione variabile (direzione di immersione 30°) per i meccanismi di instabilità<br />

considerati (RF: ribaltamento di flessura; RS: ribaltamento con scivolamento; RD: ribaltamento diretto; SC:<br />

scivolamento di cunei; SP: scivolamento planare).<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 42<br />

%SP<br />

%SC<br />

%RD<br />

%RS<br />

%RF


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Indice di pericolosità cinematica (%)<br />

40,00<br />

35,00<br />

30,00<br />

25,00<br />

20,00<br />

15,00<br />

10,00<br />

5,00<br />

0,00<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90<br />

Inclinazione (°)<br />

Analisi cinematica ad inclinazione variabile (direzione di immersione 80°) per i meccanismi di instabilità<br />

considerati (RF: ribaltamento di flessura; RS: ribaltamento con scivolamento; RD: ribaltamento diretto; SC:<br />

scivolamento di cunei; SP: scivolamento planare).<br />

Indice di pericolosità cinematica (%)<br />

50,00<br />

45,00<br />

40,00<br />

35,00<br />

30,00<br />

25,00<br />

20,00<br />

15,00<br />

10,00<br />

5,00<br />

0,00<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90<br />

Inclinazione (°)<br />

Analisi cinematica ad inclinazione variabile (direzione di immersione 280°) per i meccanismi di instabilità<br />

considerati (RF: ribaltamento di flessura; RS: ribaltamento con scivolamento; RD: ribaltamento diretto; SC:<br />

scivolamento di cunei; SP: scivolamento planare).<br />

Come appare ben visibile dai grafici, lungo il versante in destra idrografica, lo scivolamento<br />

planare (SP) risulta essere il meccanismo più importante e più problematico sopra pendenze di<br />

55°, dovuto essenzialmente alla giacitura della stratificazione. Si può arrivare ad indici di<br />

pericolosità cinematica pari al 25-27%. In corrispondenza degli altri versanti, tenuto conto<br />

dell’inclinazione effettiva, l’indice di pericolosità relativo ai vari tipi di movimento rimane al<br />

di sotto del 10%.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 43<br />

%SP<br />

%SC<br />

%RD<br />

%RS<br />

%RF<br />

%SP<br />

%SC<br />

%RD<br />

%RS<br />

%RF


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Per quanto sopra, è possibile dire che nell’area d’interesse sono state individuate delle zone<br />

più “problematiche”, cioè zone dove gli affioramenti rocciosi presentano un assetto strutturale<br />

tale da favorire scivolamenti di tipo planare. Tale considerazione vale principalmente per il<br />

versante in destra idrografica dove la stratificazione immerge quasi perfettamente a<br />

franapoggio: l’indice di pericolosità relativo all’inclinazione reale del versante è comunque di<br />

poco superiore al 10%, e quindi piuttosto basso. D’altra parte, la probabilità di scivolamenti di<br />

questo tipo aumenta in corrispondenza degli intervalli argillitici che però risultano essere<br />

alquanto rari nella porzione di successione stratigrafica che interessa l’area in esame.<br />

In corrispondenza degli altri due versanti, gli indici di pericolosità relativi ai vari meccanismi<br />

sono molto bassi, per cui non sono state individuate zone specifiche soggette a instabilità.<br />

L’unico elemento di pericolo rimane la caduta di blocchi, che in base alle spaziature misurate<br />

non supererebbero il ½ mc. Gli strati calcarei, essendo naturalmente esposti ai<br />

condizionamenti meteoclimatici, appaiono alterati, fratturati e spesso in aggetto, cioè privati<br />

del loro naturale sostegno sottostante. Tali condizioni, quindi, sommate alla notevole<br />

pendenza del versante, alle condizioni di erosione differenziale già ampiamente commentate e<br />

a forme di “tensione” e fratturazione secondaria che si creano via via nel tempo proprio in<br />

seguito a circoscritti movimenti, parziali crolli, etc., possono dar luogo ad una instabilità<br />

dinamica con la caduta di piccoli blocchi.<br />

7.7 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE<br />

Dal punto di vista idrogeologico rifacendosi anche a dati bibliografici e a documentazioni<br />

reperite sul posto, risulta necessario effettuare una essenziale premessa: la caratteristica più<br />

importante di un terreno deve essere considerata la permeabilità che rappresenta, in sostanza,<br />

la “conduttività” della roccia nei confronti di un fluido; da essa dipende in buona parte<br />

l'infiltrazione, la circolazione e la distribuzione delle acque nel sottosuolo. La permeabilità è<br />

legata alla presenza nella roccia di vuoti (pori) tra loro comunicanti e la loro frequenza,<br />

dimensione, forma e distribuzione ne determinano l'entità. Si parla di porosità e permeabilità<br />

di tipo primario o interstiziale se detti spazi vuoti hanno avuto origine con il formarsi della<br />

roccia stessa ed è questo il caso dei cosiddetti “terreni sciolti” quali i limi, le sabbie o le<br />

ghiaie. Se gli spazi si formano invece a causa della fratturazione della roccia si parla di<br />

porosità in grande e di permeabilità secondaria.<br />

Quanto sopra, implica nel sottosuolo un differente tipo di circolazione idrica; nelle rocce<br />

permeabili per porosità, infatti, l'acqua si diffonde più o meno uniformemente nella massa di<br />

terreno impregnandolo in maniera completa. Non altrettanto avviene nelle rocce permeabili<br />

per fratturazione nelle quali l'acqua segue fessure e “canali” che, pur costituendo magari un<br />

reticolo ramificato e continuo, rimangono pur sempre separati da zone prive di fessure e<br />

quindi relativamente impermeabili; è chiaro, in questo caso, che più spinta risulta la<br />

fratturazione, più il comportamento della roccia dotata di permeabilità secondaria si avvicina<br />

a quello della roccia permeabile per porosità.<br />

Nell’area esaminata, ad esempio, a più grande scala sede di acquiferi principali sono le<br />

alluvioni recenti, le alluvioni antiche terrazzate e gli accumuli detritici di vario tipo; la<br />

permeabilità in questo caso tende a diminuire man mano che aumenta la matrice argillosa fino<br />

ad arrivare ai sedimenti francamente limoso argillosi che possono considerarsi praticamente<br />

impermeabili. Il valore della permeabilità, quindi, varia mediamente da 1.5x10-4 m/sec nei<br />

depositi sabbiosi a 1x10-9 m/sec nelle argille. Di seguito si riporta una tabella che mostra il<br />

grado di variazione del coefficiente di permeabilità K in funzione delle dimensioni dei<br />

granuli.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 44


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

K<br />

(m/s)<br />

Granulometria<br />

Gradi di permeabilità<br />

Tipi di formazioni<br />

omogenea<br />

varia<br />

-1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10 -11<br />

10 1 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10<br />

Ghiaia<br />

medio<br />

grossa<br />

Ghiaia Sabbia<br />

Ghiaia e<br />

sabbia<br />

Elevata Bassa Nulla<br />

Permeabili<br />

Sabbia<br />

molto fine<br />

Sabbia , limo e argilla<br />

Semipermeabili<br />

Silt Argilla<br />

Imper.<br />

Per quanto concerne le formazioni litoidi al contorno e sottostanti i suddetti depositi<br />

alluvionali, si deve tener conto delle varie caratteristiche di permeabilità e di fratturazione<br />

delle formazioni affioranti e quindi della loro capacità o meno a ritenere acqua. La formazione<br />

del Calcare a Calpionelle, più nello specifico, possiede una permeabilità di tipo secondario, o<br />

per fratturazione, piuttosto marcata e tale da considerarla una buona “rocce serbatoio”. Le<br />

evidenze ed i rilievi di superficie confermano la notevole fratturazione esistente ed in generale<br />

la scarsità di accumuli d’acqua o zone di ristagno permanenti rafforza ulteriormente questo<br />

aspetto. Nel caso particolare della zona d’intervento, essendo stato realizzato un “anfiteatro”<br />

tramite la trascorsa attività estrattiva che ha dato luogo ad una superficie pseudo-pianeggiante<br />

maggiormente “depressa” rispetto alle superfici circostante, già naturalmente si è formata una<br />

zona di richiamo d’acqua che, nel tempo, ha dato luogo ad un persistente ristagno dovuto<br />

all’accumulo di sedimenti fini che hanno comportato la occlusione delle principali fratture o<br />

vie di fuga.<br />

Idrogeologicamente parlando, si rimarca quindi il fatto che siamo in presenza di termini<br />

permeabili per fratturazione, coperti quasi ovunque da una coltre di materiale limoso e/o<br />

detritico che assume caratteri di impermeabilità. Non sono da escludere emergenze idriche<br />

anche temporanee a monte dell’area d’intervento che possono andare ad alimentare il bacino<br />

in questione e che possono formarsi al contatto di questi calcari con termini marnosi o più<br />

francamente argillitici di scarsissima permeabilità e da considerarsi come veri e propri<br />

acquicludi. La quantità d’acqua in certi casi può essere anche importante e soprattutto le<br />

caratteristiche strutturali e tettoniche presenti nella zona d’interesse, potrebbero garantire una<br />

certa regolarità di deflusso dato che, nel tempo, si sono avute scarse oscillazioni del ristagno<br />

attualmente presente.<br />

Data però la fratturazione abbastanza marcata del calcare in questione e nell’ottica di voler<br />

mantenere l’impermeabilità dell’invaso, sarà anche necessario mantenere la presenza del<br />

materiale fine accumulato sia sul fondo del bacino di progetto, sia in parete, al fine di evitare<br />

trafilamenti o perdite laterali in occasione di aumenti di livello.<br />

7.8 IDROGRAFIA E IDROLOGIA<br />

A grande scala il reticolo idrografico si presenta di tipo dendritico, ben sviluppato, con i fossi<br />

principali che risultano orientati prevalentemente in direzione antiappenninica e con gli<br />

affluenti in posizione trasversale cioè in direzione appenninica; l'azione erosiva delle acque è<br />

soprattutto evidente in prossimità della costa dove, in corrispondenza di termini più<br />

facilmente erodibili, localmente possono formarsi profonde incisioni e/o terrazzamenti.<br />

I principali corsi d'acqua sono quelli passanti vicino agli agglomerati urbani più importanti ed<br />

in particolare da Nord verso Sud il Botro della Vecchia, il Fosso della Madonnina, il Fosso di<br />

Santa Lucia, il Fosso del Condotto ed il Fosso Pietra Murata; questi possono essere<br />

considerati come i canali collettori principali di tutta una serie di impluvi provenienti dai<br />

rilievi maggiori e come tali possono essere soggetti a variazioni marcate della loro portata in<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 45


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

relazione agli eventi meteorici.<br />

Normalmente si ha una generale prevalenza di periodi di secca e, considerando la contenuta<br />

lunghezza delle aste principali, le piene si verificano in corrispondenza di eventi di pioggia<br />

intensi, come ad esempio è recentemente avvenuto nel settembre 2002 ma anche nel 2008-<br />

2009. In occasione di piena e soprattutto durante gli eventi sopra menzionati, il trasporto<br />

solido di questi corsi d’acqua è risultato abbastanza consistente, e in taluni casi eccessivo e<br />

tale da provocare fenomeni di sovralluvionamento d’alveo.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 46


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

8 QUADRO PROGETTUALE<br />

8.1 METODOLOGIA DI LAVORO ADOTTATA<br />

Compatibilmente con l’urgenza, a livello generale, il lavoro è stato organizzato secondo il<br />

seguente schema:<br />

- restituzione topografica in scala 1:1'000 delle zone di interesse;<br />

- rilievo geologico mediante fotointerpretazione;<br />

- controlli di dettaglio sul posto riguardanti approfondimenti di carattere geologico,<br />

geomorfologico, idrogeologico,geotecnico e di uso del suolo;<br />

- ricerca e raccolta di materiale bibliografico relativo a precedenti interventi e studi<br />

nell’area;<br />

- ricerca e raccolta di materiale presso vari enti: Amministrazione Comunale, Genio<br />

Civile, Amministrazione Provinciale, Parco Minerario, Università;<br />

- redazione degli elaborati cartografici;<br />

- stesura del Progetto Esecutivo.<br />

I rilievi effettuati sono stati riportati su apposita cartografia utilizzando anche, dopo adeguata<br />

rivisitazione, precedenti lavori effettuati dagli scriventi nella zona a supporto e specifici rilievi<br />

effettuati.<br />

8.2 INVASO<br />

L’area d’intervento si estende dalle pendici meridionali della Cava di Pietra fino all’area<br />

occupata attualmente dall’area industriale; nella sua porzione orientale l’area è delimitata<br />

grossomodo dal versante del Monte Cafferi. Il contesto morfologico varia quindi da una<br />

situazione pseudopianeggiante nell’area di invaso ad un’altra collinare con pendenze piuttosto<br />

elevate ed uniformi intorno al 50%; se si escludono morfologie locali riferibili a fenomeni<br />

d’instabilità piuttosto superficiali e/o parzialmente stabilizzati, non si ravvisano altre<br />

caratteristiche particolari attribuibili a fenomeni franosi in atto o potenziali.<br />

Dal punto di vista geologico, come già accennato, l’area d’interesse ricade pressoché<br />

interamente sui termini calcarei riferibili alla Formazione del Calcare a Calpionella facente<br />

parte dell’Unità del Flysch cretaceo “CU” appartenente al Dominio Ligure-Piemontese. Si<br />

tratta in particolare di calcari e calcilutiti silicee, talora selcifere, di colore biancastro o rosato,<br />

con rarissimi interstrati argillitici ben evidenti ed affioranti in tutta la zona in quanto “messi a<br />

giorno” da una passata attività estrattiva. Il loro assetto è per la maggior parte dell’area a<br />

reggipoggio con strati immergenti verso Nord-Ovest e con inclinazioni variabili dai 30 ai 45°;<br />

soltanto il fianco orientale della cava presenta i medesimi strati a franapoggio, sempre però<br />

con una debole componente verso Nord.<br />

La permeabilità di questi termini calcarei è di tipo secondario o per fratturazione e si mostra<br />

abbastanza alta dove l’alterazione è maggiormente spinta; vista però la presenza di molto<br />

materiale fine che tende ad accumularsi e ad ostruire le zone maggiormente fratturate, si è<br />

creata naturalmente una sorta di livello impermeabile che ha consentito l’accumulo idrico e<br />

soprattutto ha permesso di mantenere un livello d’acqua abbastanza costante.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 47


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

8.3 INTERVENTO<br />

8.3.1 Area di Invaso<br />

Tipologia di intervento: sistemazioni idrauliche<br />

Finalità: realizzazione di un invaso ad uso irriguo e idropotabile<br />

L’intervento in questione nasce come necessità da parte dell’Azienda dei Servizi Idrici Elbani<br />

(Azienda Servizi Ambientali S.p.a.) di realizzare un invaso per uso irriguo ed idropotabile da<br />

utilizzare soprattutto nel periodo estivo. Tale invaso sarà realizzato in prossimità del fosso del<br />

Condotto, posto a circa 3 km a sud-ovest dell’abitato di Portoferraio.<br />

L’invaso in questione sarà realizzato in un’area già oggi occupata da un lago di circa 10'000<br />

m 3 , utilizzato attualmente da una ditta di cementizia. Il lago è il risultato di passata attività<br />

estrattiva “a fossa”, che ha creato la depressione che, una volta chiusa la cava, è stata colmata<br />

dall’acqua di ruscellamento.<br />

L’area in questione sarà leggermente modificata per risolvere alcune situazioni di instabilità<br />

dei versanti nonché per permettere l’accesso ai mezzi di manutenzione e, soprattutto, per<br />

aumentare il volume di invaso fino a circa 61'200 m 3 . La riprofilatura dei versanti dell’invaso<br />

si attesterà sulle parti di roccia in posto già presenti in modo da non compromettere la<br />

stabilità. La pendenza dei versanti risulta intorno al 100% (angolo di scarpa maggiore o<br />

uguale a 45°). Per evitare possibili fenomeni di infiltrazione, soprattutto sulla sponda sinistra,<br />

si prevede, nei punti di maggior fratturazione, l’utilizzo di spritz beton.<br />

La quota di fondo sarà pari a 57 nella parte centrale del lago e 58,05 m s.l.m. nella parte più<br />

prossima al rilevato, mentre il medesimo, collocato nella parte terminale dell’area<br />

pianeggiante, raggiungerà i 68 m s.l.m. La lunghezza dell’invaso di progetto è circa 110 m<br />

mentre la larghezza media 50 m. L’area dell’invaso risulta pari a circa 11’128 m 2 .<br />

Considerando il franco di sicurezza, posto uguale a 2 m sul rilevato e l’area appena descritta,<br />

il volume invasabile risulta circa 61’200 m 3 .<br />

Il rilevato e le varie sistemazioni circostanti saranno realizzate utilizzando in parte il materiale<br />

estratto direttamente nell’area d’intervento, stimabile in circa 10’000 m 3 , ed in parte<br />

acquistando il restante materiale, stimabile in circa 8'000 m 3 . L’argine avrà un’inclinazione a<br />

monte di 18° mentre a valle di 27°. La larghezza del rilevato in testa sarà di 5 m.<br />

L’invaso sarà alimentato dalle acque del bacino idrografico, di circa 7 ha, le quali, seguendo il<br />

normale deflusso, provengono principalmente dal versante Sud-orientale. Terminato il<br />

percorso lungo il versante, fortemente inclinato, le acque verranno dirottate in 2 vasche in<br />

sequenza, per garantire la sedimentazione di tutto l’eventuale materiale trasportato. Esse<br />

saranno realizzate nei due piazzali più in alto, rispettivamente a quota 69 m e 67 m slm.<br />

Entrambe le vasche saranno realizzate in scavo a sterro ed avranno forma irregolare e<br />

dimensioni come da tavola dei particolari (Tav. IX). Il dislivello fra le due vasche e lo<br />

stramazzo a sfioro consentiranno la sedimentazione della maggior parte del trasporto solido<br />

riducendo quindi sensibilmente i tempi di interramento dell’invaso e consentendo una più<br />

agevole manutenzione della efficienza delle vasche medesime. Deve infatti essere previsto un<br />

annuale controllo di manutenzione, in modo tale da svuotare il materiale depositato e<br />

permetterne il suo stoccaggio presso in luoghi appositamente individuati.<br />

Al fine di raggiungere agevolmente le vasche sarà realizzata una strada di collegamento lungo<br />

il versante destro. Essa avrà una larghezza di circa 3 m, in modo tale da garantirne la facilità<br />

di accesso e correrà in quota fino al piazzale più in alto, posto a 69 m s.l.m. Il “corpo” della<br />

nuova rampa sarà adeguatamente costipato intervenendo con specifici macchinari al fine di<br />

limitare il più possibile forme d’infiltrazione o di erosione superficiale.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 48


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

8.3.2 ASPETTI NORMATIVI<br />

La realizzazione di un invaso è soggetto ai sensi della DPGR 18/R del 25 febbraio 2010 alla<br />

preventiva autorizzazione della Provincia territorialmente competente. Dal punto di vista<br />

dell’intervento edilizio si rende necessario il rilascio del Permesso a Costruire da parte del<br />

Comune di Portoferraio, previo parere della Commissione Edilizia Integrata e relativi atti di<br />

Assenso propedeutici (Sovrintendenza, Autorità Idraulica).<br />

8.3.3 CARATTERISTICHE DELL’INVASO E DELLA DIGA DI RITENUTA<br />

Attualmente il lago di Condotto costituisce una piccola riserva di acqua sempre disponibile<br />

durante l’anno grazie all’apporto meteorico stagionale e alla presenza di alcune fonti sorgive.<br />

Le acque che raggiungono l’invaso sfiorano poi attraverso un piccolo canale semi-artificiale<br />

fino a riversarsi in un ramo alto del reticolo idrografico del fosso di Condotto, che le porta a<br />

mare.<br />

L’invaso si sviluppa nella naturale conca realizzata dall’attività di cava svoltasi per diversi<br />

decenni nell’area: il progetto prevede l’ottimizzazione dei volumi d’invaso disponibili tramite<br />

la creazione di un piccolo sbarramento in terra sul versante del lago prospiciente il mare<br />

(direzione Nord-Est).<br />

Lo sbarramento verrà effettuato in materiali sciolti, ovvero terre omogenee opportunamente<br />

trattate e costipate. La sezione del rilevato avrà forma trapezia con coronamento largo 5 m,<br />

ovvero più del doppio del franco netto di sicurezza (pari a 1,5 m) previsto dal D.M.LLPP del<br />

24/03/1982 per dighe in terra fino a 15 m (franco pari a 1,8 m se si considera territorio a<br />

rischio sismico). Il paramento di monte avrà un’inclinazione di 1:3 mentre quello di valle 1:2<br />

e le rispettive altezze saranno di 9,95 metri e 7 m. Lo sbarramento verrà realizzato in<br />

prossimità di un naturale restringimento dove la lunghezza necessaria, pari a circa 70 metri,<br />

risulta alquanto ridotta: peraltro lo sbarramento, oltre che di modesta estensione, dall’esterno<br />

del lago sarà appena percepibile visto che il fronte a vista sarà appunto alto 7 m, quindi<br />

confondibile con una normale balza.<br />

A monte dell’opera si provvederà a recuperare volumi d’invaso mediante opere di<br />

escavazione, in modo da massimizzare la superficie di fondo: la superficie lacuale al massimo<br />

invaso sarà di 11’128 m 2 .<br />

Con queste caratteristiche l’invaso che si verrà a formare a tergo dell’opera avrà una<br />

profondità massima di circa 7,95 m in condizioni di piena, consentendo l’accumulo di circa<br />

61’200 m 3 di acqua; lo scarico delle acque di troppo pieno avverrà tramite un apposito canale<br />

sfioratore superficiale a soglia libera, ricavato sul fianco sinistro dello sbarramento<br />

(guardando il mare) e debitamente rivestito con malta e pietra affinché lo scorrimento delle<br />

acque non ne alteri la geometria e l’opera sia meglio inserita nel contesto ambientale.<br />

Il paramento di monte per tutta la sua superficie sarà rivestito con scogliera fluviale in modo<br />

da ridurre la possibilità di fenomeni di filtrazione all’interno del rilevato e di erosione della<br />

scarpata.<br />

Per quanto riguarda la zona “interna” del rilevato è importante evidenziare che alla sua base,<br />

incastrato opportunamente nel terreno di fondazione, sarà realizzato un taglione con lo stesso<br />

materiale utilizzato per l’opera fuori terra oppure con materiale più argilloso, al fine di<br />

proteggere la struttura da fenomeni di filtrazione lungo la soluzione di continuità<br />

rappresentata dalla roccia di fondo e dal rilevato medesimo. Inoltre, durante l’esecuzione<br />

dell’opera è previsto anche la realizzazione di un drenaggio basale, grossomodo sotto l’unghia<br />

del piede di valle, costituita da un livello di materiale grossolano, adeguatamente protetto da<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 49


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

tessuto non tessuto, che funzioni da zona di riferimento per l’abbattimento della piezometrica<br />

all’interno del rilevato.<br />

Inoltre l’opera nel suo complesso sarà dotata di uno scarico di fondo (Ø 600 mm) in grado di<br />

svuotare l’invaso in tempi rapidi (cfr. relazione idraulica) e di uno scarico di esaurimento,<br />

posto proprio sul fondo lago (tubazione diam 200 mm), atto a consentire il completo<br />

svuotamento del lago per eventuali operazioni di manutenzione straordinaria. A queste 2<br />

tubazioni si aggiungerà una terza condotta di presa (diam 200 mm) per l’attingimento e lo<br />

sfruttamento dell’acqua a scopi idropotabili.<br />

Tutte le condotte passeranno sul fianco Nord-Ovest del lago, alla base del versante,<br />

praticamente quasi senza attraversare il corpo diga, e saranno intercettate a valle dello<br />

sbarramento, all’interno di un piccolo locale tecnico dove potranno essere posizionate le<br />

saracinesche di regolazione e dove potranno ripartire le tubazioni di collegamento alla dorsale<br />

elbana che la committenza intenderà posizionare.<br />

8.3.4 DIMENSIONAMENTI E VERIFICHE<br />

Tutte le caratteristiche dimensionali sono state verificate secondo il D.M.LL.PP del<br />

24/03/1982. Il dimensionamento idraulico dello sfioratore è stato effettuato per portate di<br />

piena eccezionali, con tempo di ritorno di 500 anni così come previsto dall’art. 9 lettera “f”<br />

del DPGR 18/R.<br />

Dal punto di vista geologico sono stati analizzati gli aspetti litologici e geotecnici onde<br />

valutare la fattibilità geotecnica dell’opera.<br />

8.3.5 MODALITÀ DI REALIZZAZIONE<br />

Le prime operazioni per la realizzazione dell’opera consisteranno in una generale ripulitura<br />

dell’area e del corso d’acqua da vegetazione arbustiva infestante. Quindi, in assenza di acqua,<br />

si provvederà alla preparazione del piano di appoggio del rilevato mediante livellazione da<br />

ottenersi per scavo ed escludendo qualsiasi forma di riporto: ciò per evitare la creazione di<br />

eventuali superfici di scorrimento su terreni rimaneggiati.<br />

I primi interventi riguarderanno quindi la realizzazione degli scavi per la messa in opera delle<br />

tubazioni relative allo scarico di esaurimento, scarico di fondo e presa che verranno dotati di<br />

pozzetto filtro/drenante a monte ed organo di regolazione a valle; lo scavo in questo caso sarà<br />

a sezione ristretta ed inserite le tubazioni di servizio, esse dovranno essere protette da<br />

un’apposita gabbia ed “affogate” nel cemento, al fine di salvaguardarle da tutti i carichi<br />

sovrastanti.<br />

Si procederà poi alla esecuzione del taglione in asse diga per tutta la lunghezza dell’opera e<br />

quindi alla stesa del materiale, che sarà stato preventivamente spellicciato e liberato dallo<br />

scheletro di natura litoide, secondo quanto indicato nella relazione geologica e secondo<br />

quanto riscontrato necessario dalla D.L. in fase di esecuzione; prima, durante ed anche dopo<br />

la realizzazione del drenaggio di base, il terreno dovrà essere steso per strati non superiori a<br />

30 cm e appositamente compattato. La porzione superficiale più esterna, se ritenuto<br />

necessario, verrà ricostituita utilizzando proprio il materiale proveniente dalle operazioni di<br />

spellicciatura, ovvero il materiale in possesso di buone caratteristiche di fertilità.<br />

I volumi di terra necessari per la realizzazione del rilevato sono circa 16.000 m 3 : 8.000 m 3 di<br />

questi potranno essere recuperati dai volumi di escavazione all’interno dell’area di cantiere,<br />

salvo la verifica delle qualità fisiche, granulometriche, geotecniche e litologiche. Le<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 50


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

operazioni di scavo per l’ampliamento del volume di invaso potranno essere realizzate<br />

parallelamente ai lavori di costruzione del rilevato in terra.<br />

Terminata l’arginatura in terra si procederà al rivestimento in malta e pietra dello sfioratore<br />

(letto e sponde) e alla posa in opera sul paramento di monte della scogliera fluviale con massi<br />

ciclopici intasata con malta. Gli arredi, quali l’inerbimento del paramento di valle, il ponte in<br />

c.a sullo sfioratore con le relative staccionate di protezione, saranno da realizzarsi dopo aver<br />

verificato il completo consolidamento di tutta la struttura.<br />

Si forniscono di seguito alcune indicazioni sulle procedure più adottate per la preparazione del<br />

terreno di sottofondo, la realizzazione del rilevato, la tipologia dei materiali da utilizzare e i<br />

tipi di controllo da effettuare.<br />

8.3.5.1 Preparazione del terreno ed accessori<br />

Oltre ad una scarificatura generalizzata di circa 30-40 cm di profondità corrispondente<br />

grossomodo all’“impronta” del corpo diga, che permetterà l'allontanamento del terreno<br />

vegetale e di quello maggiormente soggetto ad alterazione, per la sola zona centrale di<br />

larghezza corrispettiva al coronamento, deve essere previsto un ulteriore scavo e<br />

approfondimento del piano di posa del rilevato con lo scopo di realizzare il cosiddetto<br />

“taglione” finalizzato ad un’idonea tenuta di fondazione; lateralmente, inoltre, dovrà essere<br />

realizzato un altro scavo, praticamente ad andamento perpendicolare allo sviluppo del futuro<br />

rilevato, finalizzato a contenere le tubazioni relative ai vari scavi. Infine, prima della messa in<br />

opera dei materiali del rilevato, se necessario dovrà essere eseguita una compattazione del<br />

terreno di sottofondo fino al raggiungimento di una densità secca pari almeno al 90% della<br />

densità massima AASHO modificata determinata in laboratorio. Il terreno vegetale scavato<br />

potrà essere utilizzato per rivestire le scarpate del rilevato.<br />

8.3.5.2 Materiali, procedure di miscelazione, mezzi di costipamento e tipologia dei controlli<br />

Prima dell'inizio della costruzione dell'opera sono da eseguire, con le attrezzature disponibili<br />

in cantiere, ulteriori e circoscritti rilevati sperimentali al fine di stabilire modalità e parametri<br />

della posa in opera e verificare la rispondenza delle proprietà meccaniche e di permeabilità<br />

risultanti con quelle di progetto. Tali verifiche dovranno essere eseguite mediante prove in<br />

situ idonee, come prove su piastra e prove Proctor.<br />

La corretta esecuzione del rilevato prevede una serie di fasi necessariamente consequenziali:<br />

1) studio preliminare (in laboratorio) dei terreni che dovranno costituire il manufatto;<br />

2) scelta dei mezzi con cui eseguire il costipamento;<br />

3) esecuzione dell'opera;<br />

4) controlli.<br />

Innanzitutto è necessario sottolineare che non esistono in normativa fusi granulometrici di<br />

riferimento per cui le miscelazioni per la preparazione del materiale da dover utilizzare<br />

dovranno essere effettuate tenendo conto non solo delle caratteristiche granulometriche del<br />

materiale acquisibile dall’esterno, ma soprattutto di quelle del materiale disponibile sul posto<br />

adatto alla miscelazione. La struttura di una diga in materiali sciolti deve assolvere, infatti,<br />

alla doppia funzione di tenuta e di stabilità statica; è da escludere quindi l’impiego di<br />

materiali alterabili al contatto con l’acqua o con l’aria, o contenenti residui organici e materie<br />

solubili. I terreni impiegati, inoltre, non possono neanche essere o troppo sabbiosi o troppo<br />

argillosi in quanto sarebbero da temere infiltrazioni e sifonamenti nel primo caso e pressioni<br />

idrostatiche interne con conseguenti rotture per taglio nel secondo caso. Una miscela di terra<br />

puramente ideale potrebbe essere quella che si avvicina alla seguente composizione: 20%<br />

argilla, 20% limo, 20% sabbia, 20% ghiaia, 20% ciottoli, ma la realtà dei casi risulta spesso<br />

molto distante da questa composizione “ideale” e si dovrà intervenire con opportuni<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 51


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

accorgimenti atti a scongiurare problematiche di tenuta o di staticità dell’intero rilevato.<br />

Non potendo quindi avere una granulometria precisa di riferimento, sicuramente si può dire<br />

che nella realizzazione di sbarramenti omogenei simili a quelli in oggetto, è consigliato<br />

l’utilizzo di terreni con un contenuto di argilla compreso tra il 20% e il 30% che assicura una<br />

buona tenuta idraulica e una stabilità adeguata. Soluzioni diverse dovrebbero essere valutate<br />

di volta in volta e giustificate, sulla base di osservazioni più accurate dovute ad analisi di<br />

laboratorio più approfondite. Nello specifico, come in parte già detto, terreni con un contenuto<br />

di argilla superiore al 30% potrebbero esser soggetti a diminuzione di volume e quindi a<br />

fessurazioni nella stagione secca; oppure anche terreni aventi un limite liquido superiore al<br />

90% o un indice di plasticità superiore al 65% andranno assolutamente esclusi dall’utilizzo.<br />

Analogamente saranno da evitare termini argillosi di bassa e media plasticità (Ip


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

questo senso, non esistono procedure standard relativamente alla metodologia da adottare, ma<br />

si ritiene corretto prevedere l’adozione dei seguenti passaggi:<br />

o prelievo di un numero di campioni rappresentativo del materiale disponibile esistente sul<br />

posto per eseguire analisi di laboratorio sia fisiche che granulometriche che consentano di<br />

di individuare il gruppo specifico di appartenenza. In caso di limiti e granulometrie già<br />

adatte ed idonee al tipo di intervento da effettuare, utilizzo tal quale del materiale previo<br />

ulteriori campionamenti e controlli durante i successivi scavi e movimenti terra e previo<br />

prove Proctor di costipamento come descritto meglio di seguito; in caso invece si<br />

riscontrino granulometrie riferibili a termini troppo sabbiosi o troppo argillosi, nell’ottica<br />

di arrivare ad una composizione omogenea adatta all’esecuzione del rilevato, occorrerà<br />

proseguire secondo le seguenti disposizioni:<br />

- prelievo di almeno n° 5-6 campioni del materiale esistente (tramite escavatore in punti<br />

differenti dell’area) e suo trasporto nel luogo destinato alla miscelazione;<br />

- mescolamento per “tentativi” con il materiale acquisito dall’esterno nell’ottica di<br />

arrivare alla composizione granulometrica ideale degli ipotetici gruppi sopra riportati<br />

(SM, SC per il rilevato o CL per il taglione, nucleo e/o tappeto impermeabile);<br />

- in pratica realizzazione di 8-10 cumuli, tramite l’addizione ai materiali argillosi (se di<br />

materiali argillosi si tratta) di quantitativi di sabbia via via sempre maggiori; in questo<br />

senso non risulterebbe importante la composizione granulometrica della sabbia e per<br />

un buon rapporto costi/benefici, quella disponibile nel cantiere più vicino, sarà poi<br />

quella da utilizzare. Relativamente alla percentuale di miscelazione, essa varierà a<br />

seconda del cumulo preso in considerazione;<br />

- analisi di laboratorio successive, volte a scegliere attraverso la realizzazione di limiti e<br />

di prove granulometriche, il cumulo che più si avvicina al materiale finale da<br />

utilizzare;<br />

o prelievo di più campioni dal medesimo cumulo, sui quali eseguire prove Proctor di<br />

costipamento (risultano sufficienti prove Proctor normale o AASHO Standard, utilizzate<br />

generalmente per lo studio dei rilevati di vario tipo);<br />

o dopo le prove Proctor, eventuale esecuzione di analisi geotecniche sul campione che avrà<br />

mostrato i peggiori risultati, al fine di ricavare indicazioni relativamente ai principali<br />

parametri geomeccanici: cu, cd, γ e φ.<br />

Individuato quindi il materiale idoneo per la realizzazione del rilevato, la sua messa in opera<br />

non dovrà essere “approssimativa” e/o frettolosa, per cui andranno anche scelti i mezzi con<br />

cui eseguire il costipamento sul posto a “regola d’arte” ed anche tutti i controlli successivi al<br />

fine di confermare il raggiungimento del grado ottimale di costipamento ottenuto in<br />

laboratorio. Si ribadisce, quindi, che tale costipamento dovrà avvenire in strati di spessore<br />

massimo di 30 cm in modo da raggiungere un peso secco di volume non inferiore al 90% del<br />

valore massimo di laboratorio secondo la prova AASHO Standard. Anche in questo caso,<br />

come per il sottofondo, dovrà aversi un grado di umidità ottimale per la migliore<br />

compattazione e si dovrà procedere alla preventiva essiccazione del materiale se troppo<br />

umido, o al suo innaffiamento se troppo secco.<br />

I mezzi per il costipamento saranno scelti in base al tipo di terreno presente ed in questa fase<br />

può solo farsi riferimento a rulli gommati e rulli a piede di pecora adatti per terreni incoerenti<br />

e coerenti il primo e prevalentemente per terreni coerenti il secondo. Per la costipazione della<br />

porzione finale, magari maggiormente sabbiosa, sono anche da prendere in considerazione<br />

rulli lisci oppure vibratori e rulli vibranti, dotati generalmente di una massa vibrante<br />

costituita da piastre.<br />

Per quanto riguarda i controlli a posteriori, essi consisteranno nel valutare la densità secca<br />

raggiunta dal materiale costipato e potranno essere eseguiti con vari metodi ed in particolare<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 53


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

con quello del nucleodensimetro, della sabbia tarata e del palloncino (vedi normativa<br />

specifica).<br />

In questo senso si ribadisce che dopo il raggiungimento della “miscela” di terreno idonea alla<br />

realizzazione dell’opera e dopo la scelta dei mezzi di costipamento, ai fini di una corretta<br />

esecuzione risulterà necessario e conveniente predisporre dei tratti sperimentali di rilevato in<br />

modo da accertare che, con il materiale utilizzabile e con le macchine disponibili, si raggiunga<br />

un risultato accettabile di costipazione in relazione all'umidità, allo spessore ed al numero di<br />

passaggi. Una volta giunti ad un responso positivo, i risultati acquisiti dal campionamento e<br />

dalle analisi effettuate su tali rilevati sperimentali, permetteranno di adottare la medesima<br />

procedura di lavoro su tutto il rilevato in corso di esecuzione, consentendo di fornire un’opera<br />

realizzata a “regola d’arte” e con tutte le possibili garanzie relativamente alle sue<br />

caratteristiche di capacità portante e scarsa propensione a forme d’infiltrazione.<br />

8.3.6 VERIFICHE DI STABILITÀ DEL RILEVATO<br />

I fenomeni franosi in genere possono essere ricondotti alla formazione di una superficie di<br />

rottura lungo la quale le forze, che tendono a provocare lo scivolamento del pendio, non<br />

risultano equilibrate dalla resistenza al taglio del terreno lungo tale superficie. La verifica di<br />

stabilità quindi, si riconduce alla determinazione di un coefficiente di sicurezza, relativo ad<br />

un’ipotetica superficie di rottura, pari al rapporto tra la resistenza al taglio disponibile e la<br />

resistenza al taglio mobilitata. Suddividendo quindi il pendio in parti d'uguale ampiezza, per<br />

ogni concio si possono individuare:<br />

o il peso;<br />

o la risultante delle forze esterne agenti sulla superficie;<br />

o le forze inerziali orizzontali e verticali;<br />

o le reazioni normali e tangenziali mutue tra i conci;<br />

o le reazioni normali e tangenziali alla base dei conci;<br />

o le pressioni idrostatiche alla base.<br />

Nell’ipotesi che la base di ciascun concio sia piana e che lungo la superficie di scorrimento<br />

valga il criterio della rottura alla Mohr-Coulomb, che correla tra loro le reazioni normali e<br />

tangenziali alla base, le incognite per la determinazione dell’equilibrio di ogni concio,<br />

risultano essere le reazioni laterali, i loro punti di applicazione e la reazione normale alla base.<br />

Per la determinazione di tutte le incognite, le equazioni di equilibrio risultano insufficienti per<br />

cui la risoluzione del problema va perseguita introducendo ulteriori condizioni sugli sforzi<br />

agenti sui conci. Tali ulteriori ipotesi differenziano sostanzialmente i diversi metodi di calcolo<br />

e nel caso specifico, la soluzione numerica della stabilità viene risolta secondo diversi criteri.<br />

In particolare sono stati utilizzati:<br />

- metodo di Bishop: con ipotesi basate su superficie di scivolamento circolare ed uguaglianza<br />

delle reazioni normali alle facce laterali dei conci;<br />

- metodo di Jambu: basato sulla conoscenza della posizione della linea di spinta e quindi<br />

conoscenza dei bracci delle reazioni laterali ai conci;<br />

- metodo di Spencer: basato sul calcolo recursivo delle reazioni mutue tra i conci e<br />

dell’equilibrio dei momenti, in modo da ottenere la convergenza con le condizioni al<br />

contorno;<br />

- metodo di Morgenstern-Price: con ipotesi di relazione tra le forze normali e di taglio tra i<br />

conci.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 54


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Nel rispetto delle condizioni d'equilibrio si giunge alla definizione di un parametro<br />

caratteristico del pendio: il coefficiente di sicurezza (Fs) che secondo la normativa vigente<br />

non deve essere inferiore ad un valore oscillante da 1,2 a 1,4 come meglio vedremo in seguito.<br />

Le procedure di verifica effettuate tramite tutte le teorie sopra elencate, hanno tenuto in<br />

considerazione, come già detto, parametri geotecnici del tutto cautelativi non avendo<br />

indicazioni specifiche sulle effettive caratteristiche del materiale utilizzato per realizzare il<br />

rilevato in questione. Il profilo rappresentativo si sviluppa praticamente nella porzione<br />

centrale della diga, tagliando perpendicolarmente il coronamento nella sua porzione mediana,<br />

ed individuando un lato monte con pendenza 1:3 ed un lato valle con pendenza 1:2. Il<br />

substrato litoide è stato ipotizzato praticamente coincidente con il piano campagna.<br />

Per i vari materiali, quindi, a favore della sicurezza sono stati utilizzati valori prossimi a quelli<br />

minimi ed in particolare<br />

angolo attrito coesione peso di volume<br />

corpo diga 22° 0.1 kg/cmq 1.9 t/mc<br />

substrato litoide 42° 18 kg/cmq 2.7 t/mc<br />

Riferendosi poi al metodo semiempirico di Casagrande è stata ipotizzata la linea di flusso<br />

sommitale, che è stata riportata al filtro/drenaggio da realizzare nella zona di valle alla base<br />

del rilevato; con questa linea “teorica” ed attenendosi ai riferimenti progettuali ed alle<br />

prescrizioni che prevedono un massimo invaso alla quota di 66 m s.l.m., sono state simulate le<br />

condizioni più sfavorevoli corrispondenti a quelle del rapido svaso, abbassando cioè il livello<br />

del pelo libero dell’acqua fino a quota 57 m s.l.m. assunta come quota minima. E’ bene<br />

evidenziare, anche in questo caso, come tali considerazioni siano state effettuate a favore della<br />

sicurezza in quanto i reali livelli piezometrici nel “corpo” diga, difficilmente raggiungeranno<br />

per molto tempo tali quote ed altrettanto difficilmente potranno subire un’escursione così<br />

elevata in breve tempo.<br />

Facendo riferimento al D. Min. LLPP 24/03/82, la stabilità della diga è stata verificata<br />

relativamente alle seguenti condizioni:<br />

- a termine costruzione;<br />

- a serbatoio pieno con il livello al massimo invaso;<br />

- a seguito di rapido svuotamento, dal livello massimo al livello di minimo invaso.<br />

L’analisi statica si è proposta di individuare, nelle varie condizioni sopra indicate, le superfici<br />

di potenziale scorrimento più prossime alla instabilità, sia all’interno del rilevato, sia<br />

nell’insieme costituito dal rilevato e dai terreni di fondazione e ciò relativamente alla sezione<br />

principale della struttura, opportunamente scelta in quanto più rappresentativa e cautelativa. Il<br />

rapporto fra le forze (o momenti) reattive capaci di opporsi allo scorrimento le superfici<br />

predette, e le forze (o momenti) attive che tendono a produrlo, non dovrà essere inferiore a:<br />

1,2 a termine costruzione; 1,4 a serbatoio pieno; 1,2 a seguito di rapido svuotamento.<br />

Nell’esecuzione delle verifiche, quindi, è stato riscontrato quanto segue:<br />

o corpo diga a termine costruzione: sono state prese in considerazione più di 1.000<br />

superfici di rottura ipotetiche o cerchi di scorrimento effettuando le verifiche sia sul<br />

paramento di monte (pendenza 1:3), sia sul paramento di valle (pendenza 1:2); nelle<br />

figure in allegato sono state riportate le superfici con coefficiente di sicurezza minimo, i<br />

cui valori per i diversi metodi di calcolo risultano essere sempre maggiori di 1,2.<br />

o corpo diga con serbatoio a massimo invaso: in questo caso sono state effettuate verifiche<br />

più numerose prendendo in considerazione nel complesso oltre 5.000 superfici di rottura<br />

ipotetiche o cerchi di scorrimento; sono state verificate sia le varie porzioni del rilevato,<br />

sia il lato monte nel suo complesso simulando, come già detto, una piezometrica<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 55


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

“smorzata” verso il filtro previsto alla base del paramento di valle secondo l’andamento<br />

teorico previsto da Casagrande; i coefficienti di sicurezza sono sempre risultati ben<br />

superiori a quello richiesto, cioè sempre Fs>1,4;<br />

o corpo diga in fase di rapido svaso: per quest’ultimo tipo di condizione, le verifiche sono<br />

state ancora più numerose ed hanno preso in considerazione oltre 10.000 superfici di<br />

rottura ipotetiche o cerchi di scorrimento, simulando di volta in volta le condizioni di<br />

“rapido svaso” e valutando la stabilità per ciascun livello piezometrico. Il coefficiente<br />

minore, chiaramente, è stato ricavato nella situazione di minimo invaso, ma si è sempre<br />

dimostrato superiore a quello previsto dalla normativa di legge e quindi Fs>1,2.<br />

Di seguito viene riportata una tabella riassuntiva dei valori minimi del coefficiente di<br />

sicurezza ottenuti mediante i diversi metodi di calcolo nelle tre situazioni previste dalla<br />

normativa:<br />

Janbu Bishop Spencer Morgestern-Price<br />

termine costruzione 1.93 2.02 2.02 2.02<br />

massimo invaso 2.25 2.40 2.41 2.40<br />

rapido svaso 1.29 1.36 1.36 1.35<br />

valori del coefficiente di sicurezza relativi al paramento di monte<br />

Janbu Bishop Spencer Morgestern-Price<br />

termine costruzione 1.58 1.70 1.70 1.69<br />

massimo invaso 1.52 1.66 1.66 1.65<br />

rapido svaso 1.52 1.66 1.66 1.65<br />

valori del coefficiente di sicurezza relativi al paramento di valle<br />

Nel complesso, quindi, è necessario ribadire e sottolineare che le condizioni di verifica più<br />

“critiche” sono state quelle concernenti il rapido svaso, come del resto era facile aspettarsi,<br />

ma anche il fatto che sono stati utilizzati parametri geotecnici altamente cautelativi, che<br />

andranno comunque verificati sul posto previe apposite verifiche su rilevati sperimentali.<br />

8.3.7 INTERVENTI IDRAULICI A COMPLETAMENTO<br />

L’invaso è concepito come un’opera idraulica a se, che interagisce però con il reticolo<br />

idrografico: nel caso in oggetto infatti non è prevista una alimentazione mediante derivazione<br />

da un corso d’acqua, l’invaso verrà alimentato dalle acque provenienti dal bacino sotteso e<br />

dalle fonti sorgive presenti, ma il vicino ramo del fosso di Condotto verrà utilizzato come<br />

recettore delle acque di troppo pieno del lago.<br />

Il lago attualmente presente riversa le proprie acque emissarie nel fosso di Condotto attraverso<br />

un canale in terra che corre parallelamente al corso d’acqua per poi immettervisi dopo circa<br />

100 m. In maniera analoga nella condizione post-operam le acque emissarie del lago<br />

percorreranno il canale in terra, debitamente adeguato nella sezione e rivestito in malta e<br />

pietre nella parte iniziale (circa 20 m, poi ritornerà in terra), per confluire nel fosso del<br />

Condotto proprio dove nell’attuale condizione si immette il canale in terra. In sostanza<br />

dunque non si altererà il regime idraulico adesso presente.<br />

Il punto di confluenza tra il canale di scarico e il corso d’acqua naturale sarà rivestito in malta<br />

e pietra per evitare fenomeni di erosione; inoltre, poiché qualche metro più a valle della<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 56


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

confluenza è presente un attraversamento stradale costituito da una tubazione circolare in c.a.<br />

che appare sottodimensionata, si provvederà ad adeguare la sezione, onde migliorare il<br />

deflusso delle acque.<br />

8.3.8 FUNZIONAMENTO A REGIME<br />

La realizzazione del lago come ampiamente dettagliato nella presente relazione ha lo scopo di<br />

garantire l’immagazzinamento di circa 60’000 m 3 durante il periodo settembre – maggio da<br />

poter utilizzare sia per scopi irrigui per le attività agricole presenti nella zona, sia per<br />

sopperire al picco di richiesta ai fini idropotabili che si ha annualmente nelle due settimane a<br />

cavallo del 15 di agosto. L’uso parziale della risorsa consentirebbe di diminuire se non<br />

annullare i disagi coincidenti con il picco di popolazione turistica durante quelle settimane.<br />

Come già specificato circa il 20% del volume totale invasato proverrà dagli apporti meteorici<br />

mentre il restante 80 % sarà costituito durante i mesi settembre – maggio derivando l’acqua<br />

dalla dorsale proveniente dalla Val di Cornia.<br />

9 CLASSIFICAZIONE DELL’IMPIANTO E PROPOSTA DELLO<br />

STATO DI RISCHIO<br />

Ai sensi dell’articolo 3 del Regolamento 18/R del 2010 essendo soddisfatta la condizione del<br />

volume di invaso compreso tra 30’000 e 70’000 m 3 il lago del Condotto apparterrebbe alla<br />

classe B; per quanto disposto dal comma 2, sebbene di difficile comprensione, l’impianto può<br />

essere attribuito alla classe C.<br />

Per quanto attiene viceversa la proposta dell’attribuzione della classe di rischio l’articolo 4 ed<br />

Allegato A (Guida alla determinazione della classe dell’impianto e del rischio), questi<br />

precisano che tale rischio è valutato considerando:<br />

1. il grado e il tipo di antropizzazione dell’area a valle dell’invaso, che nel caso specifico<br />

si estende fino alla costa (distanza 1,54 km inferiore ad L=2,25 km);<br />

2. le caratteristiche strutturali dello sbarramento.<br />

Nella determinazione dell’attribuzione della classe di rischio si tiene conto del fatto che circa<br />

15.000 m 3 del volume invasato sono comunque trattenuti dal bed-rock in posto che come tale<br />

non è suscettibile di alcuna modificazione, pertanto dovrà considerarsi un volume di<br />

fuoriuscita dalla sbarramento in caso di collasso totale dell’opera di circa 46’000 m 3 .<br />

Nel primo caso a valle dell’impianto si apre la pianura costiera dove oltre a numerose<br />

abitazioni sparse, si hanno attività turistico-ricettive ed artigianali, oltre a quelle propriamente<br />

agricole, pertanto in caso di collasso dello sbarramento e’ molto probabile si abbiano sia<br />

perdite economiche che di vite umane.<br />

Nel secondo caso la principale caratteristica della struttura di progetto da tenere in<br />

considerazione è il fatto che questa sia in terra omogenea ben ammorsata sul bed-rock e che<br />

quest’ultimo sia uniformemente presente oltre che lungo l’asse diga per tutta la sua lunghezza<br />

anche lungo le spalle. A questo riguardo, premesso che il grado di sismicità dell’area è<br />

praticamente nullo, il collasso dello sbarramento può avvenire per due altre condizioni:<br />

a) sormonto della diga per insufficienza del canale sfioratore ovvero per cattiva<br />

manutenzione;<br />

b) collasso per filtrazione.<br />

Nel caso a) non solo il bacino di alimentazione è talmente ridotto da rendere assai improbabile<br />

questa evenienza ma soprattutto vi è il fatto che il periodo autunnale e parzialmente anche<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 57


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

quello primaverile, troveranno sempre l’invaso o totalmente (autunno) o solo parzialmente<br />

pieno (primavera).<br />

Nel caso b) pur considerando le difficoltà derivanti dalla presenza della roccia affiorante<br />

lungo l’asse diga, compensate con la realizzazione del “taglione” centrale, anche i fenomeni<br />

di filtrazione, per lo meno quelli più preoccupanti dovrebbero essere contenuti dalla messa in<br />

opera del materasso drenante al contatto terreno di fondazione / rilevato nella metà a valle del<br />

medesimo. In questo senso, dando per scontato che l’esecuzione dell’opera sia eseguita a<br />

regola d’arte soprattutto per quanto attiene l’esatta miscelazione granulometrica del rilevato e<br />

la sua costipazione, è molto improbabile che si possa verificare un collasso rovinoso<br />

dell’intero corpo diga.<br />

Tutto ciò premesso, è stata effettuata una simulazione di propagazione dell’onda di piena<br />

nell’ipotesi peggiore, ovvero di collasso repentino del rilevato dal quale emerge sia l’area<br />

sommergibile sia la lama d’acqua in funzione del tempo e della distanza. Nella planimetria di<br />

Tav. VII, presentata nel Progetto Preliminare, depositato in Giugno 2010, è stata perimetrata<br />

l’area percorsa dall’onda di piena, nell’ipotesi di una rottura immediata della diga per un<br />

altezza di 2 m e una larghezza di 40 m corrispondente a al 50 % di tutta la lunghezza del<br />

rilevato. Dall’idrogramma di piena, sempre presente nella relazione Tecnica del Progetto<br />

Preliminare, si evince, nel dettaglio, che l’altezza d’onda iniziale pari a 2 m si riduce dopo<br />

circa 100 m (sez. 8) ad appena 76 cm. Si consideri infine che la concentrazione di edifici<br />

nell’area eventualmente interessata dal percorso dell’onda verso valle è molto contenuta.<br />

In relazione a tutte le considerazioni fin qui svolte riteniamo di proporre comunque come<br />

stato di rischio indotto quello “Alto”.<br />

Si fa però presente che questa attribuzione discende dalla pedissequa applicazione della lettera<br />

di cui all’articolo 4 del regolamento ma che il rischio effettivo di collasso disastroso e<br />

improvviso è molto basso per le seguenti ragioni:<br />

1. tipo e natura del rilevato: è estremamente raro infatti il collasso rovinoso e repentino di<br />

strutture in terra le quali tra l’altro, in caso di malfunzionamento ovvero di moti di<br />

filtrazione, evidenziano segnali che consentono sia di intervenire direttamente sia di<br />

procedere ad allarmare le popolazioni eventualmente interessate;<br />

2. sono praticamente inesistenti problematiche relative alla stabilità delle sponde del lago<br />

in quanto le caratteristiche stratigrafiche e strutturali dei terreni affioranti sono tali da<br />

impedire frane che possano provocare onde di sormonto.<br />

Le verifiche idrauliche sono state svolte utilizzando il software Hec-Ras in regime di moto<br />

permanente. Per il calcolo della portata, potendo considerare la rottura del rilevato come uno<br />

stramazzo in parete grossa, si è utilizzata l’espressione<br />

Q = 0.385 b h (2 g h) ^0.5<br />

Come condizioni al contorno si è imposto l’altezza d’acqua per quella di monte,<br />

corrispondente a 2 m, mentre per quella a valle l’altezza di moto uniforme, specificando la<br />

pendenza J della linea del carico totale (coincidente in moto uniforme con la pendenza del<br />

fondo alveo).<br />

Per la rappresentazione delle sezioni idrauliche, dei calcoli svolti e dell’idrogramma di piena,<br />

si rimanda alla relazione Tecnica del Progetto Preliminare.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 58


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

10 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO<br />

AA. VV., 1991 – Carta delle unità di terre dell’isola d’Elba. Istituto Agronomico per<br />

l’Oltremare. Firenze.<br />

AA. VV., 1995 - Ingegneria naturalistica. Atti del Convegno. Pesaro, 7 aprile 1995. Prov. Di<br />

Pesaro Urbino.<br />

AA. VV, 1996 – La difesa dalle alluvioni. A cura di Falciai M. e Preti F. Gruppo Nazionale<br />

per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche.<br />

ARRIGONI P.V. (a cura di), 1998 – La vegetazione forestale. Serie Boschi e macchie di<br />

Toscana. Regione Toscana. Firenze.<br />

BORSELLI A., 1989 - Previsione dei deflussi superficiali su versante: metodo S.C.S. Curve<br />

Number e sua applicabilità nell'ambiente collinare italiano. Quaderni di Scienza del Suolo<br />

C.N.R.; II: 145 - 160.<br />

CHOW V.T., MAIDMENT D. R., MAYS L. W., 1988 – Applied hydrology. Mc Graw-Hill Book<br />

Company.<br />

DA DEPPO L., DATEI C., 1999 - Opere idrauliche nelle costruzioni stradali. Bios<br />

DA DEPPO L., DATEI C., SALADIN P., 1997 – Sistemazione dei corsi d’acqua. Edizioni libreria<br />

Cortina Padova<br />

FOSSI INNAMORATI T., 1983 – La flora vascolare dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano).<br />

Parte prima. Webbia 36 (2): 273 - 411.<br />

FOSSI INNAMORATI T., 1989 – La flora vascolare dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano).<br />

Parte seconda. Webbia 43 (2): 201 - 267.<br />

FOSSI INNAMORATI T., 1991 – La flora vascolare dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano).<br />

Parte terza. Webbia 45 (1): 137 - 185.<br />

FOSSI INNAMORATI T., 1994 – La flora vascolare dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano).<br />

Parte quarta. Webbia 49 (1): 93 - 123.<br />

GREGORI E., SANI L., 1998 – La componente climatica della pericolosità per la valutazione<br />

dei rischi ambientali associati all’utilizzazione agro-forestale del suolo: Previsione degli<br />

afflussi massimi e dell’erosività delle piogge. In: “Sensibilità e vulnerabilità del suolo: Metodi<br />

e strumenti di indagine”, a cura di P. Sequi e G. Vianello, Progetti RAISA – PANDA; Franco<br />

Angeli, Milano: 95 – 152.<br />

MONDINO G.P., BERNETTI G. (a cura di), 1998 - I tipi forestali. Serie Boschi e macchie di<br />

Toscana. Regione Toscana. Firenze.<br />

PERSICANI D., 1989 - Elementi di Scienza del Suolo. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 59


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

ALLEGATI<br />

VERIFICHE DI STABILITÀ DEL RILEVATO – DOCUMENTAZIONE GRAFICA<br />

PARAMENTO DI MONTE – FINE COSTRUZIONE<br />

Metodo di Bishop<br />

Metodo di Morgestern - Price<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 60


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Metodo di Janbu<br />

Metodo di Spencer<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 61


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

PARAMENTO DI MONTE – MASSIMO INVASO<br />

Metodo di Bishop<br />

Metodo di Morgestern - Price<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 62


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Metodo di Janbu<br />

Metodo di Spencer<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 63


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

PARAMENTO DI MONTE – RAPIDO SVASO<br />

Metodo di Bishop<br />

Metodo di Morgestern - Price<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 64


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Metodo di Janbu<br />

Metodo di Spencer<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 65


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

PARAMENTO DI VALLE – FINE COSTRUZIONE<br />

Metodo di Bishop<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 66


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Metodo di Janbu<br />

Metodo di Morgestern - Price<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 67


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Metodo di Spencer<br />

PARAMENTO DI VALLE – MASSIMO INVASO<br />

Metodo di Bishop<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 68


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Metodo di Janbu<br />

Metodo di Morgestern - Price<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 69


ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SPA – LIVORNO<br />

PROGETTO DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE AD USO IDRRIGUO ED IDROPOTABILE DEL LAGHETTO <strong>CONDOTTO</strong> BUCINE<br />

IN COMUNE DI PORTOFERRAIO - PROGETTO ESECUTIVO – <strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong><br />

Metodo di Spencer<br />

PROGETTO: SANCILIA S.R.L. – VIA DEL PARIONE, 1 FIRENZE 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!